Gwynplaine Edizioni

Gwynplaine Edizioni Piccola casa editrice indipendente immersa nella campagna marchigiana. Pubblica prevalentemente clas

Una notizia triste: GWYNPLAINE EDIZIONI CHIUDE! Una notizia che non avremmo voluto mai dare, una decisione sofferta più ...
04/05/2021

Una notizia triste: GWYNPLAINE EDIZIONI CHIUDE! Una notizia che non avremmo voluto mai dare, una decisione sofferta più volte rimandata per la nostra cocciutaggine ad andare avanti, anche quando non c'erano più le condizioni. Dopo 14 anni di attività io e Laura abbiamo deciso di gettare la spugna con la consapevolezza e la consolazione di aver fatto qualcosa di buono in tutti i questi anni, di aver dato un piccolo contributo alla diffusione della cultura, di aver recuperato tanti classici della saggistica storico-politica di opposizione ormai da anni fuori catalogo, di aver dato l'opportunità a bravi autori marchigiani di mettersi in evidenza - quanto meno a livello locale - con le loro opere di narrativa. Di tutto questo andiamo fieri, il lavoro svolto e i consensi - seppur di nicchia - che abbiamo avuto, rendono meno amaro questo momento. Qualche numero: quasi 80 pubblicazioni dal 2008 al 2020 con autori del calibro di Emilio e Joyce Lussu, Antonio Gramsci, Errico Malatesta, Jack London, Victor Serge, Kropotkin, Rensi, Vaneigem, Lenin, Marx, Engels e poi ancora Mazzini, Marighella, Piscane, France, Mao Tse Tung, Ho Chi Minh e tanti altri. Il nostro caro amico e autore Carmine Mangone ci disse una volta che il nostro catalogo era un pochino schizofrenico e forse aveva ragione ma la nostra idea era quella di dare spazio a tutti gli autori classici che - al di là delle ideologie e appartenenze politiche - diedero un contributo importante alla lotta al capitalismo, all'antifascismo e sempre dalla parte del popolo e dei più deboli. Vi lascio con l'intervista-lampo che segnò il debutto ufficiale di Gwynplaine edizioni al Salone del Libro 2008, ospiti dello stand della Regione Marche. All'epoca presentammo le nostre prime due pubblicazioni: "Teoria dell'insurrezione" e "Perla". Iniziò allora l'avventura che oggi si chiude. Ora è tempo di ringraziamenti. Innanzi tutto un ringraziamento va a Massimo Roccaforte, che fu il nostro primo distributore e promotore con NdA e che per primo ci diede fiducia credendo nel nostro progetto editoriale. Grazie anche a Riccardo Falcinelli, indubbiamente oggi il miglior grafico editoriale in Italia, che all'epoca realizzò il progetto grafico delle nostre pubblicazioni. Grazie alla famiglia Lussu e in particolare a Giovanni, figlio di Joyce ed Emilio e alla moglie Paola per averci concesso gratuitamente i diritti per la pubblicazione dei libri di Emilio e Joyce e per averci regalato una bellissima giornata nella casa marchigiana di Joyce. Grazie a Tommaso Lussu che da Roma venne a Camerano appositamente per conoscere gli editori che volevano ristampare i libri dei nonni. Grazie a tutti i nostri autori e curatori: Chiara Cretella, Carmine Mangone, Emilio Quadrelli, Giulia Bausano, Roberto Sassi, Alessandro Pertosa, Lucilio Santoni, Massimo Schiavoni, Angelica Paolorossi, Maria Paola Sacchetti, Antonietta Langiu, Ottorino Pierleoni, Marco Benedettelli, Angelo Monaldi, Tullio Bugari, Andrea Franzoni, Valerio Cuccaroni, Fabio Orecchini, Fabrizio Baleani, Antonio Senta, Antonio Prenna, Claudia Gentili, Giacomo Ferrarello, Luigi Balsamini, Giovanni Lanza, Maria Grazia Maiorino, Fabio Noio, Lilia Magliani, i poeti de Le Muse del Maratti spero di non aver dimenticato qualcuno. Grazie anche a tutti quelli che ci hanno aiutato spassionatamente, ad esempio fornendoci gratuitamente foto e illustrazioni per i nostri libri o organizzandoci delle presentazioni (Casa delle Culture di Ancona, anarchici di Jesi, di Fano, di Ancona, Spazio autogestito Grizzly e tanti altri). Grazie alla redazione di Argo, con la quale abbiamo fatto un pezzo di strada insieme e pubblicato opere importanti come "L'Italia a pezzi". La casa editrice ci ha fornito l'occasione di aprirci al mondo e conoscere tante persone di valore che altrimenti non avremmo mai potuto incontrare: editori, autori, giornalisti, lettori, librai... Tutte persone che ci hanno apprezzato e che abbiamo conosciuto realmente o virtualmente. Di ognuno di loro abbiamo un ricordo legato alla casa editrice che serberemo per sempre...
THE END
https://www.youtube.com/watch?v=sxlNLsRLhjI&ab_channel=funconero

Intervista a Orlando Micucci di Gwynplaine edizioni (Camerano, AN) - Fiera del Libro di Torino 2008 http://lasmorfiadigwynplaine.splinder.com/

Gwynplaine edizioni a Radio Onda Rossa il 14 febbraio scorso. Dal minuto 20 e 40 si parla di Joyce Lussu. Dal minuto 29 ...
19/02/2019

Gwynplaine edizioni a Radio Onda Rossa il 14 febbraio scorso.
Dal minuto 20 e 40 si parla di Joyce Lussu.
Dal minuto 29 e 25 intervista telefonica sull'esperienza editoriale Gwynplaine.
https://archive.org/details/tabularasa1902

tabula rasa 14/2/19

Andrea Franzoni vince il Premio Geiger (sez. giovani) per la traduzione di After Lorca di Jack Spicer, una co-edizione G...
29/11/2018

Andrea Franzoni vince il Premio Geiger (sez. giovani) per la traduzione di After Lorca di Jack Spicer, una co-edizione Gwynplaine-Nie Wiem... Son soddisfazioni!

Premio “Benno Geiger” per la traduzione poetica

Serena Vitale è la vincitrice della V edizione del Premio intitolato a Benno Geiger, con l’opera “Quasi leggera morte” del russo Osip Mandel’štam (Adelphi)

Ad Andrea Franzoni va il premio come giovane traduttore per “After Lorca” di Jack Spicer (Gwynplaine/Argo)

La cerimonia di premiazione si terrà mercoledì 5 dicembre 2018, ore 17.30 alla Fondazione Giorgio Cini, Isola di San Giorgio Maggiore. Seguirà aperitivo

29/05/2018

Narrazioni in Fermento è anche e sopratutto libri ed editoria indipendente.
Partiamo da Venerdì con il reading musicale di E Riavulille di Tullio Bugari Gwynplaine Edizioni

https://eriavulille.wordpress.com/

Lettura di brani da parte dell’autore Tullio Bugari e canzoni di Silvano Staffolani; alle percussioni Lorenzo Cantori.

Qui l'evento: https://www.facebook.com/events/628481617491799/

'E Riavulille è stato selezionato come finalista della sezione inediti dell’XI edizione del premio letterario nazionale Giovane Holden, Viareggio 2017.

14/09/2017

Viaggio nell'Italia che… Cambia!

https://www.carmillaonline.com/2009/12/30/jack-london-una-vita-per-il-so/
14/09/2017

https://www.carmillaonline.com/2009/12/30/jack-london-una-vita-per-il-so/

di Valerio Evangelisti [Questo articolo è la mia introduzione a Jack London, Guerra di classe. Il sogno di Debs. Saggi sulla lotta di classe negli Stati Uniti e un racconto, ed. Gwynplaine, 2009, pp. 192, € 14,00.] Anzitutto liberiamoci delle stupidaggini. C’è chi di recente (Nicola Lagioia) ha mess...

https://www.gwynplaine.it/
14/09/2017

https://www.gwynplaine.it/

Gwynplaine è una piccola casa editrice indipendente con sede a Camerano (Ancona) che pubblica saggistica storico-politica d'opposizione e narrativa esordiente di autori marchigiani.

11/10/2016

Giovedì 13 ottobre, ore 21.15, secondo incontro di LE MARCHE IN BIBLIOTECA, I Giovedì Letterari della Planettiana. Il libro della serata è “Angeli a Sarajevo”, di Maria Grazia Maiorino, Gwynplaine editore.

Una recensione di Tullio Bugari.

C’è come una trama tessuta da più fili in questi racco...

http://www.militant-blog.org/?p=13403la nostra ultima pubblicazione sul blog di Militant
06/07/2016

http://www.militant-blog.org/?p=13403

la nostra ultima pubblicazione sul blog di Militant

di Giulia Bausano L’occasione della ripubblicazione di una raccolta antologica di alcuni scritti della RAF[1] è stato il quarantennale dall’assassinio di Ulrike Meinhof, uccisa nel carcere di Stammhein il 9 maggio 1976. Ma l’intento di questo lavoro non è né celebrativo, né esclusivamente memorial...

Indirizzo

Camerano

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gwynplaine Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Gwynplaine Edizioni:

Condividi

Digitare