Lorenzo Generale - Guida Ambientale Escursionistica

Lorenzo Generale - Guida Ambientale Escursionistica Guida Ambientale Escursionistica Abilitata

07/10/2025

Vedi Post Precedente...
Distanza: 8.1Km
Dislivello: 405m D+
Difficoltà: E

Avanscoperta, in vista della programmazione delle uscite del 2026, nel tratto Appenninico a cavallo tra le province di M...
07/10/2025

Avanscoperta, in vista della programmazione delle uscite del 2026, nel tratto Appenninico a cavallo tra le province di Modena, Bologna e Pistoia. Partito dal parcheggio del Comprensorio Sciistico del C***o alle Scale (dove ha imparato a sciare Alberto Tomba) son salito sino al Lago Scaffaiolo (1775m) passando dal Rifugio Le Malghe (1640m) e dal Rifugio Duca degli Abruzzi (1787m). Specchio d'acqua non di origine glaciale pare sia alimentato da una falda sotto il Monte Cupolino (1853m) e, data l'impermeabilità del terreno, dalle acque piovane e dalle nevi copiose in stagione. Camminando sul crinale la vista spaziava dalla pianura padana con Modena e Bologna e le Alpi sullo sfondo sino alle Alpi Apuane, l'Isola di Gorgona e la Corsica.
Pranzo allo Chalet delle Terme di Porretta e breve camminata dal Santuario della Madonna dell'Acero sino alle maestose Cascate del Dardagna.
Distanza: 8.1Km
Dislivello: 405m D+
Difficoltà: E

Cosa potrebbe rendermi più orgoglioso del guidare 53 persone, dalla Polonia, in un angolo di paradiso come il Parco Nazi...
27/09/2025

Cosa potrebbe rendermi più orgoglioso del guidare 53 persone, dalla Polonia, in un angolo di paradiso come il Parco Nazionale delle 5 Terre?
Direi nulla e quindi, pronti via, ritrovo a La Spezia e direzione Riomaggiore dove, nonostante il meteo uggioso, abbiamo apprezzato le case color pastello ed il porticciolo ai piedi del Castello del XIII sec.. Seconda tappa a Monterosso dove siamo passati dal borgo nuovo di Fegina al centro storico di Monterosso al Mare costeggiando la Torre Aurora, costruita dalla Repubblica di Genova in difesa dei pirati nel XVI sec., ai piedi della Statua di San Francesco d'Assisi e del colle di San Cristoforo dove sorge il Convento dei Cappuccini risalente al XVII sec..
Ultima tappa a Manarola separata da Riomaggiore dalla Via dell'Amore, 1Km a picco sul mare recentemente riaperto al pubblico. Volevi poi non fermarti a chiudere la giornata vista Promontorio di Portofino a Chiavari?

10/09/2025

Vedi Post Precedente...
Distanza: 4.8Km
Dislivello: 270m D+
Difficolta: E

Secondo giorno del weekend escursionistico nelle Apuane decisamente più soft; risvegliati in quel del Pania Forata Hoste...
10/09/2025

Secondo giorno del weekend escursionistico nelle Apuane decisamente più soft; risvegliati in quel del Pania Forata Hostel nel pittoresco borgo di Pruno, vista Monte Forato, siamo partiti alla volta della Cascata dell'Acquapendente.
Appena usciti dal borgo ed attraversata la magica Foresta degli Gnomi abbiamo proseguito verso l'antico Ponte di Pruno, risalente al 1830 d.c..
Affrontata, per circa 2Km, la costante salita che va a coprire tutto il dislivello complessivo siamo giunti ai piedi di questo maestoso salto d'acqua, proveniente dal Monte Corchia (1678m), purtroppo ancora relativamente asciutto nonostante le pioggie dei giorni precedenti.
Al ritorno a Pruno il gruppo si é separato: le 2 coppie sono andate a visitare la grotta più grande d'Italia tale Antro del Corchia ed il sottoscritto ha proseguito verso Sud.
Distanza: 4.8Km
Dislivello: 270m D+
Difficolta: E

09/09/2025

Vedi Post Precedente...
Distanza: 12.2Km
Dislivello: 680m D+
Difficolta: E

2025... Monte Forato Parte 2... ehm ehm il Monte Chiappo inizia ad essere geloso 😜🤣. Desiderato da tempo da parte dei 4 ...
09/09/2025

2025... Monte Forato Parte 2... ehm ehm il Monte Chiappo inizia ad essere geloso 😜🤣. Desiderato da tempo da parte dei 4 partecipanti eccoci finalmente al cospetto di questa atipica vetta Apuana. Partiti alle 10 dal parcheggio nei pressi del B&B Casa Giorgini, sopra Stazzema (LU), abbiamo iniziato la salita sino alla Foce Petrosciana (961m) passando ai piedi dell'imponente Monte Procinto (1177m) la cui ferrata é la più antica d'Italia e risale al 1893. Ultimo strappo impegnativo, usciti dal bosco, ed eccoci dinanzi al maestoso arco naturale di 32m di larghezza per 26m di altezza creato dall'erosione della roccia calcarea. Leggenda vuole che tale foro sia stato generato a seguito di un alterco tra San Pellegrino ed il Diavolo; con uno schiaffo, il santo, spedi il demonio attraverso le Panie dritto in mare generando appunto il foro sommitale. Salita alla Croce sulla Vetta Nord (1208m) da dove non si può che rimanere attoniti al cospetto della Regina delle Apuane... la Pania della Croce (1858m).
Cena immancabile alla Locanda Poveromo di Pruno.
Distanza: 12.2Km
Dislivello: 680m D+
Difficolta: E

02/09/2025

Vedi Post Precedente...
Distanza: 7.8Km
Dislivello: 340m D+
Difficoltà: E

Avanscoperta, in vista della programmazione delle uscite del 2026, nella zona del Lago Santo Parmense (1507m); lago di o...
02/09/2025

Avanscoperta, in vista della programmazione delle uscite del 2026, nella zona del Lago Santo Parmense (1507m); lago di origine glaciale é lo specchio d'acqua naturale più vasto di tutto l'Appennino Settentrionale che da origine al Fiume Parma il quale scorrerà sino all'omonima città Emiliana per poi gettarsi nel Pó.
Salito dai Cancelli Demaniali ed imboccato il Sentiero dei Carbonai ho raggiunto questo paradiso percorrendone poi il periplo fino al Rifugio Mariotti (1508m). Anello chiuso scendendo dalla cosidetta diretta che incrocia più volte la seggiovia e che arriva nel piazzale antistante il Rifugio Lagdei (1250m), raggiungibile anche con auto e moto, dove é possibile gustare piatti tipici locali.
Con la solita voglia di mare, ho poi svalicato dal Passo della Cisa e dal Passo del Bracco per godermi uno splendido tramonto nella tanto amata Sestri Levante.
Distanza: 7.8Km
Dislivello: 340m D+
Difficoltà: E

25/08/2025

Vedi Post Precedente..
Distanza: 18.8Km
Dislivello: 680m D+
Difficoltà: E

Escursione su richiesta e vuoi mica dire di no? Raggiunta Riale (1740m) abbiamo intrapreso il sentiero che, tagliando i ...
25/08/2025

Escursione su richiesta e vuoi mica dire di no? Raggiunta Riale (1740m) abbiamo intrapreso il sentiero che, tagliando i tornanti della mulattiera, sale sino all'Alpe Toggia; proseguito costeggiando l'invaso artificiale del Lago Toggia, pressoché vuoto, abbiamo raggiunto un luogo "particolare", i 12 pilastri che reggevano il Wagristoratore; inaugurato nel 1930 era una sorta di rifugio composto da 2 vagoni ferroviari, uno adibito a ristorante ed uno a carrozza letto. In pochi minuti abbiamo poi raggiunto l'obiettivo della giornata, il Valico di San Giacomo (2312m) che divide la Val Formazza dalla alta Valle del Ticino, in Svizzera. Sulla via del ritorno tappa gustosa, a base di salumi e formaggi locali, al Rifugio Maria Luisa e poi la breve deviazione che porta all'ex invaso artificiale del Lago Kastel ora non più "sbarrato" e considerabile come lago naturale. Scesi dalla mulattiera e risaliti in auto, stop doveroso alla imponente Cascata del Toce (143m).
Distanza: 18.8Km
Dislivello: 680m D+
Difficoltà: E

Eccoci sulla vetta più alta della provincia di Pavia tale Monte Lesima (1724m); cima inconfondibile per la presenza di u...
18/08/2025

Eccoci sulla vetta più alta della provincia di Pavia tale Monte Lesima (1724m); cima inconfondibile per la presenza di una postazione radar ENAV prende il nome dalla leggenda che vuole che il Generale Cartaginese Annibale salendo sulla vetta per una ricognizione si lesionó una mano e quindi "lesa manus"... Lesima.
Partiti dal Passo del Giovà (1368m) abbiamo raggiunto il crinale percorrendo il sentiero nel bosco per poi sbucare sulla strada privata di servizio che porta al radar. Purtroppo, causa foschia, il panorama non era un granché ma, considerando il bicchiere mezzo pieno, si poteva comunque spaziare dal Monte Penna al Monte Penice, dal Monte Giarolo al Monte Chiappo e la Via del Sale fino all'Antola. Alla prossima escursione tra le Alpi Apuane di settembre.
Distanza: 7.8Km
Dislivello: 350m D+
Difficoltà: E

Indirizzo

Camogli

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Lorenzo Generale - Guida Ambientale Escursionistica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi