Meteo Quadrivio di Campagna

Meteo Quadrivio di Campagna Stazione meteo

  DEL GIORNO:SAN VINCENZO DE' PAOLISacerdote e fondatore - Vincent de Paul - 24 aprile 1581, Puy, Francia - 27 settembre...
27/09/2025

DEL GIORNO:
SAN VINCENZO DE' PAOLI
Sacerdote e fondatore - Vincent de Paul - 24 aprile 1581, Puy, Francia - 27 settembre 1660, Parigi, Francia

È chiamato il Tommaso d'Aquino della ca**tà; come S. Tommaso diede al mondo cristiano il capolavoro della teologia con la sua Somma, così S. Vincenzo de' Paoli con le sue istituzioni diede agli uomini il capolavoro della ca**tà. Seppe raccogliere nell'anima sua tutto ciò che la generosità cattolica, nel volgere delle età aveva trovato per sollevare il dolore e la povertà.

Nacque a Puy nella diocesi di Dax, il 24 aprile del 1581.

Piccolo e povero, aveva spartito il pane della sua colazione coi compagni di scuola. Possedendo una volta trenta soldi li aveva regalati ai poveri. Portando del grano al mulino ed incontrandosi con un mendico, gliene aveva dato la metà.

A dodici anni studiò a Dax, a 16 faceva ripetizione al figlio di un avvocato, perchè il padre povero non poteva fargli continuare gli studi. A venti anni riceveva gli ordini minori, ed a 24 il Sacerdozio.

I primi anni di ministero furono terribili per il giovane prete, ardente di ca**tà, ma necessariamente senza esperienza: consumò non solo tutto il suo, ma contrasse debiti notevoli per cui si trovò in serie difficoltà: difficoltà che risolse con sapienza e con l'aiuto di anime buone.

Consigliato da Pietro De Berulle, accettò la parrocchia di Clichy, dove fece tanto bene; s'incaricò dell'educazione dei figli di casa Gondi che furono mecenati generosi per le sue molteplici opere di ca**tà; e diede la celebre missione di Colleville che fu la prima di una lunga serie, ottenendo mirabili conversioni. Nominato regio cappellano di tutte le galere di Francia, fu il padre dei galeotti e pose ogni cura per sollevarli dalle loro miserie. Ottenne che fossero trattati meno duramente, fondò ospedali per gli ammalati, e la sua comparsa nelle galere era una festa per quei poveri disgraziati.

Un giorno le guardie lo trovarono in una cella, legato alla catena in veste da galeotto. Aveva messo in libertà un miserabile e l'aveva sostituito.

Confessore d'Anna d'Austria, distribuì due milioni in elemosine. Aprì orfanotrofi, ricoveri per i vecchi, ritiri per i dementi.

Per tutte queste opere occorreva il personale adatto ed a questo scopo istituì le Figlie della Ca**tà posto sotto la responsabilità di
Luisa di Marillac
insieme a Marguerite Naseau.

Né qui si fermò la sua ardente ca**tà. Egli attese anche al clero: istituì delle conferenze ecclesiastiche che ancor oggi continuano tra il clero di Francia, fondò seminari e spesso diede esercizi ai chierici ordinandi.

Nel 1613, San Vincenzo de' Paoli divenne precettore presso i marchesi di Gondi, il cui marchese era governatore delle galere. Grazie al sostegno economico di questa famiglia, poté intensificare le sue iniziative di ca**tà a favore dei poveri e dei bambini abbandonati. Nel 1625, su richiesta della marchesa, creò un gruppo di chierici dedicati all'apostolato rurale, formando il primo nucleo della
Congregazione della Missione , noti come
Lazzaristi . Qui fondò anche un seminario, e nel 1648 inviò il primo missionario lazzarista in Madagascar.

Morì all'età di 84 anni, affranto dalle fatiche, il 27 settembre del 1660.

La Francia atea gli innalzò un monumento. Leone XIII lo dichiarò patrono universale delle Congregazioni di ca**tà.

PRATICA.
Rendiamo anche noi la nostra ca**tà « paziente, benefica, sempre pronta a scusare e a sopportare ».

PREGHIERA.
O Dio, che per evangelizzare i poveri e per promuovere il decoro dell'ordine ecclesiastico arricchisti il beato Vincenzo di virtù apostoliche, deh! concedi, che come ne veneriamo la pietà ed i meriti, così ne imitiamo gli esempi.

MARTIROLOGIO ROMANO.
Memoria di san Vincenzo de� Paoli, sacerdote, che, pieno di spirito sacerdotale, a Parigi si dedicò alla cura dei poveri, riconoscendo nel volto di ogni sofferente quello del suo Signore e fondò la Congregazione della Missione, nonché, con la collaborazione di santa Luisa de Marillac, la Congregazione delle Figlie della Ca**tà, per provvedere al ripristino dello stile di vita proprio della Chiesa delle origini, per formare santamente il clero e per assistere i poveri.

ALCUNE FRASI DI SAN VINCENZO DE PAOLI
"Se nell'ora della preghiera avete da portare una medicina o un soccorso a un povero, andatevi tranquillamente. Non è lasciare Dio quando si lascia Dio per Iddio, ossia un'opera di Dio per farne un'altra. Se lasciate la preghiera per assistere un povero, sappiate che far questo è servire Dio".

"Non si crede ad una persona perché è molto sapiente, ma perché la stimiamo buona e l’amiamo. Non si crederà mai in noi, se non testimoniamo amore e bontà verso coloro che noi desideriamo che credano in noi."

"Quando si dice che lo Spirito Santo opera in qualche persona, s’intende dire che questo Spirito, dimorando in lei, le dà le medesime inclinazioni e disposizioni che Gesù aveva sulla terra, e la portano ad agire allo stesso modo, non dico secondo la medesima perfezione, ma secondo la misura della grazia dello Spirito."

"Se (il Signore) lo lasci fare, opererà in te e per mezzo tuo con le virtù dell’umiltà, della dolcezza, della capacità di sopportare, della pazienza, della vigilanza, della prudenza e della ca**tà."

"Non mi basta amare Dio se il mio prossimo non lo ama."

"Lasciati attrarre da Nostro Signore. Sarà Lui ad amministrare tutto per mezzo tuo. Confida in Lui e, a suo esempio, agisci sempre umilmente, soavemente e in buona fede: vedrai che tutto andrà bene."

"Le sofferenze ci migliorano più che le soddisfazioni."

"Per combattere l’ipocrisia le migliori armi sono la franchezza e la semplicità."

"Tre fa più di dieci quando nostro Signore vi mette mano: e questo lo fa sempre quando sottrae i mezzi per fare in altro modo."

"Non possiamo garantire meglio la felicità eterna, che vivendo e morendo nel servizio dei poveri tra le braccia della Provvidenza."

"È vero che io indugio troppo a fare le cose; ma vi dico pure che, nonostante i miei indugi, non ho ancora visto un affare guastato per effetto del mio indugio, e tutto, anzi, s’è fatto a tempo e con le attenzioni e le precauzioni necessarie"

"Non fermarti a guardare ciò che sei, ma osserva nostro Signore che è presso di te ed in te, disposto ad operare subito non appena tu abbia fatto ricorso a lui. E vedrai che tutto andrà bene."

"Lavoriamo con spirito di umiltà, con rispetto e compassione; altrimenti Dio non benedirà il nostro lavoro. E ci verrà tolta la povera gente. Giudicheranno che nel nostro modo di fare c’è vanità e non crederanno più a noi."

"Se devi affrettarti, lascia allora che sia in accordo col vecchio adagio, ed affrettati lentamente."

"La santità cristiana consiste nel giudicare, parlare ed agire nello stesso modo in cui Gesù, la Sapienza eterna di Dio, rivestita della nostra umanità, ha giudicato, parlato ed operato."

"Mai come nella malattia si vede quel che vale un uomo."

"L’amore affettivo procede dal cuore. La persona che ama è piena di gusto e di tenerezza, vede continuamente Dio presente, trova la sua soddisfazione nel pensare a Lui. Tuttavia tanti atti di amor di Dio, di compiacenza, di benevolenza e altre simili pratiche intime di un cuore tenero, sebbene buonissime e desiderabilissime, sono non di meno sospette se non giungono alla pratica dell’amore effettivo."

"Ti accorgerai presto che la ca**tà è un fardello pesante… Ma tu conserverai la tua dolcezza ed il tuo sorriso. Non è tutto dare il brodo e il pane. Questo lo possono fare anche i ricchi."

"Ricordati che noi viviamo in Gesù Cristo mediante la morte di Gesù Cristo; e che noi dobbiamo morire in Gesù Cristo mediante la vita di Gesù Cristo; e che la nostra vita deve essere nascosta in Gesù Cristo e piena di Gesù Cristo; e che per morire come Gesù Cristo bisogna vivere come Gesù Cristo."

"Abitare in una casa in cui regna la ca**tà fraterna, è vivere in paradiso."

"Tutti quelli che ameranno i poveri in vita non avranno alcuna timore della morte."

"Bisogna essere come i raggi del sole che si posano continuamente sopra l’immondizia e nonostante questo non si sporcano"

"Le belle massime sono ormai note; non resta che applicarle."

"Non dobbiamo regolare il nostro atteggiamento verso i poveri da ciò che appare esternamente in essi e neppure in base alle loro qualità interiori. Dobbiamo piuttosto considerarli al lume della fede."

"Prima di tutto ciascuno cercherà di fondarsi saldamente In questa verità, che la dottrina di Cristo non potrà mai ingannare, mentre la dottrina del mondo è sempre fallace dal momento che Cristo stesso afferma che quest’ultima e simile ad una casa edificata sulla sabbia, la sua invece si può paragonare ad una casa fondata sulla solida roccia. Per questa ragione la Congregazione farà professione di comportarsi sempre secondo le massime di Cristo e mai secondo quelle del mondo."

"Nostro Signore Gesù Cristo è il vero modello, come un grande quadro invisibile sul quale devono prendere forma tutti i nostri gesti."

"Voi andate a far conoscere a tutti, ai cattolici e agli eretici, la grande bontà di Dio. In modo che questi. quando vedranno che iI buon Dio ha tanta cura delle sue creature da istituire una Compagnia di persone che si dedicano pienamente al servizio dei poveri, cosa che non si trova affatto nella loro religione, saranno costretti a confessare che Dio è un padre buono."

"Se lasciate l’orazione per assistere un povero, sappiate che far questo è servire Dio. La ca**tà è superiore a tutte le regole, e tutto deve riferirsi ad essa."

"Dio ama i poveri, e, per conseguenza, ama quelli che amano i poveri."

"Andrete dieci volte al giorno a visitare i poveri e dieci volte al giorno vi troverete Dio."

"Presto o tardi Dio mette alla prova le anime che chiama al suo servizio."

"La ca**tà è l’anima delle virtù – La charité est l’âme des vertus."

"L’amore di Dio è in alto; al centro è la ca**tà del prossimo e l’amore dei poveri; e in basso è la ca**tà tra voi."

"Quando sarete vuoti di voi stessi, allora Dio vi riempirà."

"Il servizio dei poveri deve essere preferito a tutto. Non ci devono essere ritardi."

"Assimiliamo lo spirito di Cristo così da poter operare come Lui; poiché non è tutto fare il bene, occorre farlo bene, ad imitazione di Nostro Signore, del quale è detto che ha fatto bene ogni cosa. Non basta digiunare, osservare le regole, svolgere le funzioni della Missione; occorre farlo nello spirito di Gesù Cristo."

"Le opere di Dio non si fanno quando lo desideriamo noi, ma quando piace a Lui. Non bisogna saltare davanti alla Provvidenza."

"La grazia della perseveranza è la più importante di tutte, essa corona ogni grazia."

"Tre fanno più di dieci quando nostro Signore vi mette mano: e questo lo fa sempre quando sottrae i mezzi per fare in altro modo."

"Né la filosofia né la teologia né i discorsi operano nelle anime. Bisogna che Gesù Cristo si confonda con noi e noi con lui, che noi agiamo in lui e lui in noi; che noi parliamo come lui e nel suo Spirito come Lui era in unità con il Padre suo e predicava la dottrina che gli insegnava."

"Amiamo Dio, fratelli miei, ma amiamolo a nostre spese, con la fatica delle nostre braccia, col sudore del nostro volto."

"La ca**tà quando dimora in un’anima occupa interamente tutte le sue potenze; nessun riposo; è un fuoco che agita continuamente: tiene sempre in esercizio, sempre in moto la persona una volta che ne è infiammata."

"Se il Signore lo lasci fare, opererà in te e per mezzo tuo con le virtù dell’umiltà, dolcezza, sopportazione, pazienza, vigilanza, prudenza e ca**tà."

  per venerdì, 26 settembre 2025.Le condizioni meteorologiche attuali a Quadrivio, mostrano una temperatura di 24.6°C co...
26/09/2025

per venerdì, 26 settembre 2025.
Le condizioni meteorologiche attuali a Quadrivio, mostrano una temperatura di 24.6°C con un'umidità del 47%. La pressione atmosferica è di 1017 mb e il vento soffia da Sud-Ovest a una velocità di 8 km/h. Il cielo è parzialmente nuvoloso con una visibilità di 16 km.

Per le previsioni nelle prossime 24 ore, si prevede che la temperatura massima raggiunga i 25.2°C e la minima scenda a 15.7°C tra le 02:00 e le 14:00 del 27 settembre. Durante questo periodo, il vento varierà tra 2 e 6 km/h, con direzione principale da Nord-Est (NE) e secondaria da Sud-Est (SE). Non sono previste precipitazioni, con una probabilità di precipitazione del 0%. Il cielo sarà parzialmente nuvoloso al mattino e nuvoloso nel pomeriggio, con una copertura nuvolosa che arriverà fino al 100%.

Per maggiori informazioni visitate il sito della stazione meteo https://meteoquadrivio.altervista.org -- ⛅️ PREVISIONI prossimi giorni:

  per venerdì, 26 settembre 2025.Le attuali condizioni meteorologiche a Quadrivio, mostrano una temperatura di 14.9°C co...
26/09/2025

per venerdì, 26 settembre 2025.
Le attuali condizioni meteorologiche a Quadrivio, mostrano una temperatura di 14.9°C con umidità al 81% e una pressione di 1017 mb. I venti soffiano a 2 km/h da Est-NordEst (NE) e la visibilità è di 16 km. Non ci sono precipitazioni attive.

Per le previsioni, nel periodo dalle 21:00 del 26 settembre 2025, la temperatura massima raggiungerà i 17.4°C e la minima sarà di 15.4°C. I venti aumenteranno fino a 6 km/h da Nord-Est (NE). La copertura nuvolosa sarà del 60% e non ci si aspetta precipitazioni. Il giorno successivo, il 27 settembre 2025, la temperatura massima salirà a 19.6°C, mentre la minima rimarrà a 19.6°C. I venti saranno più leggeri, a 5 km/h da Est-NordEst (ENE), con una copertura nuvolosa del 100% e nessuna precipitazione prevista.

Per maggiori informazioni visitate il sito della stazione meteo https://meteoquadrivio.altervista.org -- ⛅️ PREVISIONI prossimi giorni:

  DEL GIORNO:SANTI COSMA E DAMIANOMartiriI santi martiri Cosma e Damiano furono fratelli gemelli, secondo il Martirologi...
26/09/2025

DEL GIORNO:
SANTI COSMA E DAMIANO
Martiri

I santi martiri Cosma e Damiano furono fratelli gemelli, secondo il Martirologio Romano, e compagni non solo di sangue, ma anche di fede e di martirio. Studiarono assieme medicina in Siria e salirono ben presto a grande fama per la loro valentia nel curare i malati. Forse erano arabi di nascita, ma assai per tempo ricevettero un' educazione cristiana veramente ammirabile.

Animati da vero spirito di fede e di ca**tà si servirono della loro arte per curare sia i corpi sia le anime con l'esempio e con la parola. Riuscirono a convertire al cristianesimo molti pagani. Si portavano in fretta presso chiunque li richiedesse rifiutando ogni compenso, contenti di poter per mezzo della loro arte esercitare un po' di apostolato. In questo modo si attirarono amore e stima non solo dai cristiani, ma anche dagli stessi infedeli. Venivano da tutti soprannominati " Anàrgiri " (dal greco anargyroi, parola greca che significa "senza denaro"), proprio perché non si facevano pagare per la cura dei malati.

autore
Beato Angelico
anno
1443
titolo
Guarigione del diacono Giustiniano

Mentre essi compivano tanto bene, ecco scoppiare la
persecuzione di Diocleziano . I santi Cosma e Damiano si trovavano in quel tempo ad Egea di Cilicia, in Asia Minore. Così circa l'anno 300 i santi medici si videro arrestati e tradotti davanti al tribunale di Lisia, governatore della Cilicia.
« Ho l'ordine, dice il proconsole, di far ricerca dei cristiani, punire quelli che resistono e premiare quelli che si sottomettono alle leggi dell'impero. Voi siete accusati di appartenere alla setta... Scegliete ». « La scelta è fatta, risposero i santi fratelli, siamo cristiani e come tali siamo pronti a morire ».

« Riflettete bene, soggiunse Lisia, perché si tratta di vita o di morte, non potendo, né dovendo io tollerare una ribellione alle leggi ». « Noi rispettiamo come gli altri le leggi civili, ma nessuna legge ci può costringere ad inchinarci ai vostri dei di fango; noi adoriamo il Dio vivo e ci inchiniamo a Gesù Cristo Salvatore ».
Lisia sdegnato ordinò che fossero legati e flagellati. Dopo questo primo tormento, persistendo i Santi nel loro fermo proposito, ordinò che fossero gettati in mare. L' ordine fu all'istante, mentre una grande turba di cristiani piangeva dirottamente. Il Signore venne in loro soccorso: le onde li spinsero fino alla riva e così poterono salvarsi. A tal vista il popolo gridò :
« Siano salvi i nostri medici; si rispettino quelli che il mare stesso rispetta ».
Purtroppo tutte queste grida furono vane: il proconsole li voleva assolutamente morti, perciò li fece gettare in una fornace ardente. Liberati miracolosamente dal Signore, dopo altri vari tormenti, furono fatti
decapitare
a Egea probabilmente nel 303.

autore
Beato Angelico
anno
1443
titolo
Decapitazione dei santi Cosma e Damiano

Sul loro sepolcro si moltiplicarono i
miracoli : lo stesso imperatore Giustiniano, raccomandatosi alla intercessione di questi santi medici, fu guarito da mortale malattia e per riconoscenza fece erigere in loro onore una sontuosa basilica.

In loro onore Papa Felice IV (525-530) fece costruire a Roma una chiesa, decorata di mosaici stupendi. I resti dei santi martiri sono custoditi nel pozzetto dell'antico altare situato nella cripta dei Ss. Cosma e Damiano in Via Sacra, dove li depose S. Gregorio Magno (590-604).

Vivo il loro culto in Oriente in Occidente, dove numerose chiese e monasteri di epoche diverse sono intitolate ai santi martiri "guaritori".

PRATICA. Facciamo oggi qualche opera di misericordia spirituale e corporale in favore del prossimo.

PREGHIERA.
Fa', te ne preghiamo, o Dio onnipotente, che noi che celebriamo la festa dei tuoi martiri Cosma e Damiano, veniamo liberati per loro intercessione da tutti i mali che ci minacciano.

MARTIROLOGIO ROMANO.
Santi Cosma e Damiano, martiri, che si ritiene abbiano esercitato a Cirro nella provincia di Eufratesia, nell'odierna Turchia, la professione di medici senza chiedere alcun compenso e abbiano sanato molti con le loro gratuite cure.

PROTETTORI DEI MEDICI

Cosma e Damiano sono considerati protettori dei medici perché praticavano la medicina con abilità, guarivano i malati e facevano miracoli, ma lo facevano
gratis , senza chiedere compensi — per questo sono detti “anargiri” (in greco
«senza denaro» ). La loro opera sanitaria e il fatto che unissero la cura fisica a quella spirituale rafforzò la loro fama di santi medici protettori dei professionisti della salute.
ICONOGRAFIA

Nell'iconografia tradizionale i santi Cosma e Damiano vengono raffigurati sempre insieme, con attributi, che oltre alla palma del martirio, sono attinenti alla loro professione come vasi da farmacia, strumenti medici e chirurgici.

Tra le tele più famose vi è certamente quella della Guarigione del
diacono Giustiniano , Egli aveva una gamba malata, ed una notte gli apparvero in sogno i santi Cosma e Damiano che gli sostituivano la gamba con quella di un uomo morto poco prima. Al risveglio si accorse che tutto era vero, solo che la gamba nuova era di un etiope, quindi scura. Oltre al capolavoro del grande Angelico vi è un'altra tela molto famosa di un autore sconosciuto risalente circa al XV sec ubicata nel Landesmuseum Württemberg di Stoccarda.

Bellissima la tela del Moretto che raffigura, nella parte superiore, Gesù tra le nubi recante due simboli della passione: il crocifisso e la colonna contro la quale fu flagellato. Due putti ai suoi fianchi reggono un lungo velo verde ricamato d'oro.

Nella parte inferiore della tela, i santi Cosma e Damiano assistono alla manifestazione di Cristo davanti a un alto altare recante, in sommità, un ostensorio contenente il Santissimo Sacramento, parzialmente coperto da un velo trasparente. Un altro velo scende lungo l'altare, lasciando scoperta l'iscrizione "PANEM / ANGELORVM / MANDVCAVIT / HOMO", "L'uomo mangiò il pane degli angeli". San Damiano, a destra, porta in mano la palma del martirio, mentre San Cosma, a sinistra, l'ha appoggiata ai piedi dell'altare e con la mano indica Gesù.

16/06/2025
È attivo il nuovo chatbot Telegram della stazione meteo di Quadrivio! 📡🌦️Potete accedervi direttamente al seguente link:...
24/02/2025

È attivo il nuovo chatbot Telegram della stazione meteo di Quadrivio! 📡🌦️
Potete accedervi direttamente al seguente link: https://t.me/MeteoQuadrivio_bot
Basta cliccare sul link per entrare nella chat e porre tutte le domande che desiderate all'intelligenza artificiale sul meteo di Quadrivio. 🌍☀️

24/02/2025

È attivo il nuovo chatbot Telegram della stazione meteo di Quadrivio! 📡🌦️

Potete accedervi direttamente al seguente link: https://t.me/MeteoQuadrivio_bot

Basta cliccare sul link per entrare nella chat e porre tutte le domande che desiderate all'intelligenza artificiale sul meteo di Quadrivio. 🌍☀️🌧️

Osservazioni rilevate: domenica, 02 febbraio 2025 14:00 Temperatura: 16,6 °C (stabile) - Umidità: 61% - Velocità vento: ...
02/02/2025

Osservazioni rilevate: domenica, 02 febbraio 2025 14:00 Temperatura: 16,6 °C (stabile) - Umidità: 61% - Velocità vento: 18 km/h - Raffiche: 29 km/h - Direzione vento: NordEst - Pressione: 1011,2 hPa - Pioggia di oggi: 0,8 mm - Qualità dell'aria: 38 (buona). Il Sole sorge alle ore 07:08 e tramonta alle 17:19. Fase lunare: 🌒 Luna crescente. TEMPORALE FORTE sino al 03/02/2025 13:59. PIOGGIA FORTE sino al 03/02/2025 13:59. VENTO MODERATO sino alle 23:59 di oggi.
Per maggiori informazioni visitate il sito della stazione meteo https://meteoquadrivio.altervista.org -- ⛅️ PREVISIONI prossimi giorni:

Indirizzo

Campagna
84022

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Meteo Quadrivio di Campagna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi