Toscana TV

Toscana TV Toscana TV sul digitale terrestre canale 11

30/10/2025

E’ una storia che sa di disperazione, ma che potrebbe rivelare anche delle sorprese, quella che si è registrata in porto a Livorno questa mattina intorno alle 13. Due uomini sono stati trovati all’interno di un container appena prelevato dalla nave Stena Shipper, battente bandiera danese proveniente da Rades, Tunisia. Durante un controllo di routine, le guardie del terminal portuale all’attracco 22, si sono insospettiti vedendo un lucchetto rotto e una volta aperto il container a terra la scoperta di due marocchini, clandestini, senza documenti, in mezzo a dotazioni navali. Immediato il respingimento alla frontiera da parte della polizia che ha affidato i due uomini al comandante della Stena per riportarli in Tunisia. Accompagnati in una cabina, però hanno deciso di scappare lanciandosi dalla nave. Un volo di 20 metri che potrebbe essere costato loro la vita. Alcuni testimoni in porto riferiscono di aver visto uno dei due uomini essere travolto dalla nave ro ro Eco Napoli di Grimaldi che in quel momento stava attraversando il porto. Al momento non è riemerso nessun corpo, risultano perciò scomparsi. Attivate nell’immediato le ricerche con vedette della capitaneria di porto, dei vvf, sommozzatori, una barca di ormeggiatori e piloti e un elicottero della guardia costiera di Livorno che sta coordinando le operazioni.

29/10/2025

LA ZUCCA DI HALLOWEEN SOFFRE PER IL CLIMA MA ATTIRA SEMPRE PIU’ TURISTI

Stagione “cosi così” per la zucca. Tra i frutti dell’autunno e delle festività di Ognissanti, la zucca è l’ortaggio che più ha sofferto le bizze climatiche della scorsa estate. I buoni raccolti registrati un po’ in tutta Italia, non trovano riscontro nelle campagne toscane. Tutta colpa dello stress da calore tra fine giugno ed inizio luglio, con temperature ben al di sopra della media stagionale proprio nel momento della fioritura e poi le prepotenti piogge di agosto. Male nell’entroterra, con produzioni persino dimezzate, meglio sulla costa, dove, al contrario, si registrano lievi incrementi e pezzature addirittura più grandi. Un raccolto a due facce che non ha però impedito al fenomeno del zucca turismo, nato sulla scia della popolarità della festa di Halloween, di continuare a crescere facendo moltiplicare un po’ in tutta la regione le iniziative, le attività ed i parchi tematici organizzati dalle aziende agricole. A dirlo è un’analisi di Coldiretti Toscana diffusa in occasione delle iniziative di Halloween che si tengono in questi giorni nei mercati contadino di Campagna Amica dove vengono organizzati laboratori di intaglio della zucca, showcoooking con i cuochi contadini, degustazioni ed allestimenti a tema. Tante la varietà coltivate nel nostro Paese tra commestibili ed ornamentali. Tra le più diffuse in Toscana ci sono la Delica, la Provenza, la Napoletana, la Quintale, l’americana Butternut e la giapponese Hokkaido che bene si sposano con le ricette della tradizione autunnale, senza dimenticare la toscanissima Lardaia, nel Valdarno aretino che appassiona tanti hobbisti. Il prezzo medio al dettaglio sul territorio nazionale quest’anno si aggira sui 2 euro al chilo, ma può arrivare anche a raddoppiare o triplicare se sbucciata e tagliata.

29/10/2025

A Lucca comics, la difesa del pianeta terra è affidata a 6 super robot.

Sei robot umanoidi alti quattro metri, realizzati con gli scarti di produzione delle supersportive Lamborghini, hanno fatto il loro debutto a Lucca Comics & Games. Nati dalla collaborazione tra Automobili Lamborghini e SCART, laboratorio artistico del Gruppo Hera, i “difensori dell’ambiente” incarnano i tre elementi della natura – aria, terra e acqua – e uniscono arte, design e sostenibilità in un’inedita visione pop.

Ideati dal fumettista Giuseppe Camuncoli (Marvel) e costruiti dagli studenti delle Accademie di Belle Arti di Firenze e Ravenna e del POLI.design di Milano, i robot sono esposti in piazza San Giusto, piazza San Michele e Palazzo Guinigi. Cofani, cruscotti e alettoni diventano braccia, volti e corazze: simbolo di un futuro in cui anche gli scarti possono trasformarsi in supereroi al servizio del Pianeta.

&games

27/10/2025

CASA VIOLA

27/10/2025

Ha aperto sabato 4 ottobre la mostra “Fattori. Poesia e forza del bianco e nero” in occasione dei 200 anni della nascita dell’artista livornese. A Castiglioncello, l’artista labronico dipinse le luci e le ombre, il cielo e il mare, definendo la storia dei pittori della macchia e quindi la storia dei Macchiaioli. Nato a Livorno nel settembre del 1825 e morto a Firenze nell’agosto del 1908, Giovanni Fattori racconta e si racconta seguendo il filo di un percorso espositivo che oscilla tra la forza e la poesia del bianco e nero, ovvero il bianco della carta e il nero dell’inchiostro.

27/10/2025

Prorogata fino al 1 febbraio 2026 la mostra temporanea "I bronzi di Pilistrello. 1565-2025". al Museo Civico Archeologico “Palazzo Bombardieri” di Rosignano. Un'immersione affascinante nella storia di un ritrovamento che ha legato la campagna toscana alle magnifiche collezioni medicee e, infine, al Museo Archeologico Nazionale di Firenze. La mostra celebra i 460 anni (1565-2025) dalla singolare scoperta che ha portato alla luce tre preziose statuette in bronzo due raffiguranti Ercole e uno la Concordia. Come descritto da Giorgio Vasari, queste opere esposte nella Tribuna degli Uffizi, erano tra "le più preziose gioie ed altre delizie onorate e belle che abbi il Granduca", a testimonianza del loro valore e della loro importanza nelle collezioni granducali.

25/10/2025

Il mondo del giornalismo piange Raffaello Paloscia, un vero e proprio maestro della professione che ci lascia oggi a 97 anni. A lungo è stato opinionista di Toscana TV oltre alla sua lunga carriera al Corriere dello Sport Stadio, La Nazione e Corriere della Sera

25/10/2025

Squali e razze sono parte del nostro mare e delle nostre tradizioni culinarie conosciuti spesso con nomi locali come: asia, cagnetto, gattuccio o nocciolo.

Sono stati per secoli ingredienti fondamentali dei piatti iconici come il cacciucco alla livornese, simbolo di una cultura marinara che affonda le sue radici nei secoli. Il mare però è cambiato e oggi molte specie, un tempo abbondanti, sono a rischio estinzione.

È il caso del Palombo, per secoli, considerato un pesce povero e servito in tutta Italia. Da qui nasce la carta di Livorno per unire chi crede in un futuro sostenibile per il mare.

24/10/2025

CASA VIOLA: LA PROPAGANDA

24/10/2025

La basilica di San Pietro Apostolo, in località San Piero a Grado, è una basilica nei pressi di Pisa.

Mirabile esempio di architettura ecclesiastica romanica precedente alla cattedrale pisana, la suggestiva basilica sorse in prossimità di uno scomparso scalo fluviale, chiamato Grado, dell'antico Porto Pisano, dove secondo la tradizione sarebbe approdato san Pietro nel 42-44.

Questa è la storia raccontata dal parroco della frazione Don Bryan Dal Canto

24/10/2025

Il vento sferza la nostra regione. Raffiche a 130 km/h a Castelnuovo Val di Cecina, nel Pisano, 120 km/h alla Gorgona (Livorno) e a 90 km/h sulla costa centrale. Sempre «alla Gorgona onde alte otre 3,5 metri». Sul fronte fiumi «Ombrone pistoiese a Ponte alle Vanne al primo livello». Interventi inoltre «in corso per alcuni smottamenti sulla viabilità nella provincia di Lucca». Così in serata sui social il presidente della Toscana Eugenio Giani in merito alla situazione del maltempo in Toscana.

Sempre sui social il Comune di Stazzema (Lucca) parla di «forti piogge» che si sono «abbattute sul territorio oggi pomeriggio». Tra i dati riportati al «pluviometro di Cardoso 47mm di pioggia dalla mezzanotte e 35mm nelle tre ore 12-15 Pluviometro di Terrinca: 45mm di pioggia dalla mezzanotte e 27mm nelle tre ore 12-15. Pluviometro Arni (località Campagnirna): 106mm di pioggia dalla mezzanotte e 57 nelle tre ore 12-15"- Sono inoltre cadute 5 piante «sulle nostre viabilità comunali e provinciali».

In provincia di Firenze invece da stamani i vigili del fuoco hanno effettuato dalle 8 di oggi 35 interventi, prevalentemente per alberi caduti. Decine gli interventi per il vento dei vigili del fuoco anche in provincia di Lucca e di Pisa. In Versilia, a causa del forte vento, sono molte le richieste di intervento la maggior parte per alberi caduti e rami pericolanti che stanno arrivando alla Sala operativa dei vigili del fuoco.

Per far fronte alla situazione dalla sede centrale dei vigili del fuoco sono state inviate squadre di supporto e sono in arrivo squadre dai comandi di Grosseto, Arezzo e Firenze. A Viareggio danneggiata la copertura di una struttura sportiva.

Indirizzo

Via Del Biancospino, 29/b
Campi Bisenzio
50013

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Toscana TV pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare