SARAP Polizia Penitenziaria

SARAP Polizia Penitenziaria SARAP (Sindacato Autonomo Ruolo Agenti Penitenziaria)

24/11/2025

🚨 PRATO "LA DOGAIA": UNA POLVERIERA, E LO STATO CHE FA? DORME.
​Basta. Non ci sono altre parole. Quello che sta succedendo al carcere di Prato "La Dogaia" (e non solo) è la cronaca di un disastro annunciato.
​Mentre i colleghi della Polizia Penitenziaria sono costretti a fronteggiare sommosse, aggressioni e devastazioni quotidiane, rischiando la propria pelle per uno stipendio inadeguato, dai piani alti di PRAP e DAP si sente solo un silenzio assordante. 🔇
​Il lassismo dei vertici è imbarazzante:
❌ Nessun intervento strutturale serio.
❌ Nessun trasferimento immediato per i detenuti violenti.
❌ Agenti lasciati soli a gestire l'ingestibile.
​Il carcere non è terra di nessuno, è territorio dello Stato. Ma se lo Stato (DAP e PRAP) abdica al suo ruolo, chi difende la legalità?
Solidarietà totale agli agenti di Prato. Non siete soli, anche se chi dovrebbe comandare vi ha abbandonato.
​📢 CONDIVIDI se anche tu pretendi sicurezza e rispetto per le Divise!

17/11/2025

📢 DENUNCIA O.S. SARAP: BASTA COL PARADOSSO PENITENZIARIO NEI PROVVEDITORATI! 📢
​Assistiamo quotidianamente a una prassi insostenibile che non risolve, ma aggrava i problemi delle nostre carceri. È il meccanismo dello "Sfollamento per Riempimento".
​Quando si annunciano misure di alleggerimento, la realtà è che il problema viene solo spostato.
​Alcuni detenuti partono per "decongestionare".
​Contemporaneamente, ne arrivano altrettanti, se non di più, spesso selezionati tra i soggetti più complessi, problematici e difficili da gestire del Distretto.
​⚠️ Non è sollievo, è un aggravio di rischio!
​Questa è la pericolosa "truffa dello spostamento": il problema non viene gestito, ma semplicemente trasferito da un Istituto all'altro, aumentando l'indice di conflittualità e le condizioni di pericolo per il personale di Polizia Penitenziaria.
​Non si tratta di soluzioni, ma di scelte scriteriate e di assenza di governo: non vengono fornite linee chiare, né attivati i circuiti previsti per la gestione dei soggetti violenti.
​L'O.S. SARAP CHIEDE AZIONI CONCRETE:
Basta con il maquillage burocratico e la mera redistribuzione del disagio. Servono:
​Strutture dedicate e specializzate per i detenuti violenti.
​Personale formato e valorizzato.
​Procedure certe e vincolanti per le assegnazioni, con una reale valutazione d'impatto.
​Le nostre sedi non possono continuare a subire questa regia priva di logica e senso di responsabilità. Vogliamo sicurezza e regole chiare!

14/11/2025

🚨 La Realtà Irrompe nella Celebrazione: Rivolta al Carcere di Como il 13 Novembre 🚨
​Mentre oggi a Palazzo Montecitorio si celebrava il 50° anniversario della Legge sull'Ordinamento Penitenziario (L. n. 354 del 1975) con discorsi sulla funzione rieducativa della pena, il carcere del Bassone a Como diventava teatro di una grave rivolta, con agenti presi in ostaggio e diversi feriti.
​Questa drammatica coincidenza non è solo una notizia: è una schiacciante dimostrazione del fallimento e della profonda crisi in cui versa il nostro sistema penitenziario.
​Il nostro ordinamento, sulla carta, punta alla rieducazione. La realtà di Como, con il suo sovraffollamento record (424 detenuti su una capienza di 265), le tensioni e gli scontri, grida l'esatto contrario.
​👉 50 anni dopo la Legge, il carcere è un'emergenza costante. La rivolta di Como, avvenuta proprio mentre si discuteva del futuro della pena, è il segnale più forte che possiamo ricevere: non è più tempo di sole celebrazioni, ma di interventi urgenti e strutturali per trasformare i luoghi di detenzione in spazi che rispettino la dignità umana e la funzione rieducativa della pena.

13/11/2025

*SARAP POLIZIA PENITENZIARIA*
📢 Avvio del 186° e 187° Corso Allievi Agenti di Polizia Penitenziaria 📅
Siamo lieti di annunciare le date ufficiali dei prossimi corsi di formazione per Allievi Agenti di Polizia Penitenziaria! 🚔
🔹 Inizio corsi: 12 gennaio 2026
🔹 Termine corsi: 27 febbraio 2027
🔹 Durata: 4 mesi per ciascun scaglione
📌 Suddivisione in scaglioni:
1️⃣ 1° Scaglione: 12 gennaio 2026 - 9 maggio 2026 (1.475 allievi - solo 186° Corso)
2️⃣ 2° Scaglione: 8 giugno 2026 - 10 ottobre 2026 (1.475 allievi - solo 186° Corso)
3️⃣ 3° Scaglione: 19 ottobre 2026 - 27 febbraio 2027 (949 allievi: 296 del 186° Corso e 653 del 187° Corso)
📍 Sedi formative: Roma, Catania, Cairo Montenotte, Verbania, Parma, Sulmona, Castiglione delle Stiviere.
📚 Trattamento delle lezioni:
• Primo ciclo (3 mesi): Alternanza di settimane con 6 giorni formativi (lun-sab) e settimane con 5 giorni lavorativi (lun-ven).
➡️ Un pomeriggio libero a settimana (mercoledì o giovedì).
• Secondo ciclo (1 mese): Formazione pratica-operativa avanzata.
• Esami finali: Questionario a risposta multipla e cerimonia di giuramento.
🎯 Obiettivi del corso:
• Acquisizione di competenze teorico-pratiche.
• Formazione etica e professionale.
• Preparazione per il ruolo di Agente di Polizia Penitenziaria.
📌 Nota: *L'incorporamento avverrà in base alla graduatoria concorsuale, garantendo la stessa decorrenza giuridica per tutti i corsisti*.
💼 Preparati a diventare un professionista al servizio della sicurezza e della legalità!

13/11/2025

🤬 D.D.L. BILANCIO 2026: NON VOGLIAMO LE BRICIOLE, VOGLIAMO DIGNITÀ! 🚨
​Come sindacato della Prima Linea, non possiamo e non dobbiamo fare "salti di gioia" per le misure proposte nel D.D.L. Bilancio 2026!
​Basta illusioni che peggiorano la realtà!
​💰 IL NOSTRO NO ALLO STRAORDINARIO PAGATO!
​Stanziamenti per ulteriore lavoro straordinario significano solo una cosa: RATIFICARE L'INFERNO QUOTIDIANO.
• ​Siamo costretti a turni massacranti di 12/14 ore continuative nelle "bolgie" delle sezioni detentive.
• ​Accettare questi fondi significa accettare che la carenza cronica di personale sia la norma.
• ​Vogliamo assunzioni subito e la riduzione oraria, non l'elemosina dello straordinario!
​🏚️ POSTI DETENTIVI SÌ, ALLOGGI DIGNITOSI NO?
​Non possiamo entusiasmarci per più posti per la popolazione carceraria quando il personale di prima linea è trattato come l'ultima ruota del carro.
​L'emergenza alloggi è una vergogna nazionale:
• ​Sfratto Silenzioso per il GOM: Negli istituti con contingenti GOM, il personale di prima linea sta cedendo le proprie stanze, trovandosi ammassato in cameroni con 8 o 9 persone!
• ​Decoro Inesistente: Negli altri istituti, si vive in alloggi che hanno subito anni e anni di abbandono e che oggi non possono definirsi decorosi per chi garantisce la sicurezza dello Stato.
​LA NOSTRA RICHIESTA È CHIARA: BASTA PRESE IN GIRO!
​Il D.D.L. Bilancio deve tutelare l'uomo in divisa, non solo il detenuto. Chiediamo:
• ​Stop allo straordinario strutturale!
• ​Assunzioni Immediate!
• ​Un Piano Edilizio REALE per il personale!

11/11/2025

"Oggi è un giorno speciale! Tanti, tantissimi auguri di Buon Compleanno al nostro stimato Segretario Generale Aggiunto del SARAP, Roberto Esposito! 🎉
​Ti auguriamo un anno ricco di soddisfazioni, felicità e tutto ciò che desideri. La tua dedizione e il tuo impegno sono per noi un grande esempio e un punto di riferimento.
​Che sia una giornata splendida! Un abbraccio affettuoso da tutta la grande famiglia SARAP!
​ "

06/11/2025

📢 CONVOCAZIONE DELL’OSAPP DAL CAPO DEL DAP IL 4.11.2025 📢

​​Il SARAP che è una componente di fatto che si muove nel sindacato OSAPP che ha partecipato ieri, 4 novembre, all'incontro con il Capo del DAP Stefano Carmine De Michele, delegato dal Ministro Nordio, per discutere le misure previste nella Manovra finanziaria 2026. Durante l'incontro, abbiamo affrontato temi cruciali per il nostro Comparto:
1️⃣ Età pensionabile: Abbiamo evidenziato l'ingiustizia dell'esclusione delle Forze Armate e di Polizia dai "lavori usuranti", contestando l'innalzamento dell'età pensionabile previsto per il 2027 e il 2028.
2️⃣ Blocco delle assunzioni: Con oltre 69mila detenuti e il sovraffollamento delle carceri, abbiamo richiesto l'esenzione della Polizia Penitenziaria dal blocco delle assunzioni e un intervento legislativo per un incremento straordinario degli organici.
3️⃣ Tutela legale: Abbiamo chiesto chiarimenti sulle iniziative per garantire la copertura delle spese legali per il personale di Polizia Penitenziaria coinvolto in procedimenti penali per fatti di servizio. Il Capo del DAP ha confermato contatti in corso con le altre Forze di Polizia per una circolare univoca.
👉 L'OSAPP/SARAP continuerà a lavorare per tutelare i diritti e le esigenze del personale di Polizia Penitenziaria.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi!

04/11/2025

BASTA DUE PESI E DUE MISURE! Chi paga il conto della Logistica Disastrosa? 💰

​🔴 LA SITUAZIONE DEI NEO AGENTI: Arrivi e ti buttano in CAMERONI da 8/9 letti. Turni massacranti, riposo zero. Questa è la "ricompensa" per chi inizia il servizio. Disagi inimmaginabili!
​🔵 LA STORIA DEL GOM: Intanto, personale di reparto speciale viene alloggiato in HOTEL... ma l'Amministrazione SBAGLIA I CONTI! Un errore gestionale che crea un buco di bilancio.
​‼️ IL CAPITOLO SCANDALO: E sapete come si tappa questo buco? Si interviene su altri capitoli, SOTTRAENDO IL PAGAMENTO DELLE MISSIONI ai NUCLEI TRADUZIONI e ad altri colleghi!
​In sintesi:
• ​Chi è più giovane/nuovo dorme in condizioni indegne.
• ​Chi sbaglia i conti (o gode di privilegi logistici) li copre tagliando lo stipendio a chi lavora!
​La DIGNITÀ non è un optional, e i fondi non si spostano per coprire l'incompetenza! Pretendiamo la verità sui conti e il rispetto per TUTTI i colleghi.

02/11/2025

😔 La Prima Linea: Solo Chi La Vive Può Capire! 💔
​Ce la spieghiamo Noi, la Prima Linea.
Quella fatta di volti stanchi e dignità calpestata, dove ogni mattina speri in un posto di servizio che non sia lo stesso inferno del giorno prima.
​Aggredito ieri, in servizio oggi: Ti ripresenti nella stessa sezione dove sei stato aggredito. Per spirito di corpo non mandi malattia, ma ti ritrovi lì, perdendo credibilità agli occhi dei detenuti. E a nessuno frega niente.

​La solita routine: I giovani e "i soliti noti" hanno posti migliori per "staccare la spina", e tu? Sempre la stessa, logorante routine.

​Quando hai bisogno di aiuto: Problema grave in sezione e il telefono? Mutoooo! Chi dovrebbe rispondere è impegnato a chiacchierare...

​"Il cambio? Trovatelo tu!": Accade l'imprevisto personale o familiare e l'Ufficio Servizi ti dice che "sta stretto" e devi arrangiarti. Ma allora loro, che ci stanno a fare? 😤

​Solo tu devi fare la richiesta: Per le grandi festività, tu devi formalizzare, mentre gli altri "si aggiustano come meglio possono".

​Giudizi "a caso": Il Comandante non sa nemmeno come ti chiami, ma il tuo giudizio sulle note caratteristiche? Invariato da anni.

​Il Cambio Negato: "Non posso darti il cambio in sezione, ho da fare" dice il collega d'ufficio... Ma quale sarebbe tutto questo lavoro che non permette un minimo di solidarietà?

​La stanza tolta: Devi lasciare la stanza che avevi sempre avuto per far posto a personale GOM che svolge le tue stesse mansioni al tuo fianco. Due pesi e due misure.

​L'unica priorità: Di fronte a un evento critico, la prima cosa che si fa è il rapporto disciplinare contro chi stava in prima linea.

​Disposizioni impossibili: Ti dicono di applicare disposizioni di servizio impraticabili, ma quando lo spieghi, non vieni ascoltato.

​Basta! La Prima Linea non è un gioco, è il cuore pulsante e logorato dell'istituzione. Serve rispetto, equità e supporto vero per chi mette a rischio la propria incolumità ogni giorno.
​👉 Se ti riconosci in tutto questo, condividi! Facciamo sentire la nostra voce!

30/10/2025

📢 Nel Cuore della Missione: La Vera Specializzazione della Polizia Penitenziaria
​Al 16° Salone della Giustizia si è parlato di "innovazione" e di potenziamento di nuclei speciali come GOM, NIC e GIO. È fondamentale, ma non dimentichiamo dove risiede la vera, quotidiana, insostituibile specializzazione del Corpo:
​È l'agente di prima linea che ogni giorno apre i cancelli dei reparti detentivi.
​È questa la figura che:
• ​Garantisce la Sicurezza minuto per minuto, gestendo le dinamiche complesse e spesso invisibili del carcere.
• ​Applica il Trattamento: come ribadito da Monsignor Trasarti, è il loro sguardo umano e la loro parola che rappresentano il primo e più costante ponte tra il detenuto e l'esterno.
• ​Avvia la Macchina: è la loro professionalità a dare il via a ogni attività, dalla conta al lavoro, dalla socialità al colloquio.
​La nostra forza risiede prima di tutto nella tradizione di chi è in prima linea, nel coraggio discreto di chi lavora tra le mura e non sui titoli di giornale.
​A tutti gli agenti dei reparti detentivi: Siete il cuore pulsante dell'Amministrazione Penitenziaria!

SARAP - Sindacato Autonomo Ruolo Agenti  PenitenziariaNota di Contestazione UfficialeOggetto: Aumento dell'età pensionab...
25/10/2025

SARAP - Sindacato Autonomo Ruolo Agenti Penitenziaria
Nota di Contestazione Ufficiale
Oggetto: Aumento dell'età pensionabile per il personale del Comparto Sicurezza – Richiesta urgente di stralcio e riconsiderazione delle misure contenute nella bozza di Legge Finanziaria 2026/2028.
Al Presidente del Consiglio dei Ministri
Al Ministro della Giustizia
Al Ministro dell'Economia e delle Finanze
Al Capo del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria (DAP)
e, per conoscenza,
Ai Capigruppo delle Commissioni Affari Costituzionali e Bilancio di Camera e Senato
Il Sindacato Autonomo Ruolo Agenti Penitenziaria (SARAP) esprime la più ferma e decisa contestazione in merito all'inserimento, nella bozza di Legge Finanziaria 2026/2028, di misure che prevedono l'aumento dell'età pensionabile (pensione di anzianità) di 4 mesi nel 2027 e di ulteriori 6 mesi nel 2028, estendendo tale iniquo provvedimento anche al personale delle Forze di Polizia, inclusa la Polizia Penitenziaria.
1. Iniquità e Pericolosità della Misura
L'equiparazione del personale del Comparto Sicurezza a quello della Pubblica Amministrazione "standard" ignora le specificità e l'estrema gravosità del servizio prestato. Tale decisione è profondamente iniqua per le seguenti ragioni:
* Rischio Operativo Incompatibile con l'Anzianità: Si pone il personale in divisa – la cui attività è per sua natura esposta a rischio, violenza e necessità di prontezza fisica – nella condizione di permanere in servizio in età avanzata. Si chiede: è ammissibile che un Agente di Polizia Penitenziaria ultracinquantenne sia chiamato a reagire adeguatamente alla violenza improvvisa di un detenuto venticinquenne? È pensabile un inseguimento ad alta velocità condotto da un operatore ultrasessantenne? La sicurezza dei cittadini e degli operatori non può essere messa a rischio per un mero calcolo economico.
* Stress Psicofisico e Usura del Servizio: Il servizio in carcere è logorante. La presenza quotidiana in ambienti ad alta tensione, il contatto costante con il disagio sociale e la criminalità organizzata causano una precoce usura psico-fisica, che gli anni di servizio non fanno che aggravare. L'allungamento della permanenza in servizio è un atto che ignora l'evidenza medica e statistica dei cosiddetti "acciacchi" dovuti all'età, rendendo il ricorso alla riforma per motivi di salute l'unica, umiliante, via d'uscita per il personale.
2. Danno Strutturale all'Efficienza del Corpo
La misura proposta non solo danneggia il singolo lavoratore, ma compromette l'efficienza e la funzionalità dell'intero Corpo di Polizia Penitenziaria e di tutte le Forze dell'Ordine:
* Blocco del Ricambio Generazionale: La tendenza a trattenere in servizio il personale più anziano, seppur con le migliori intenzioni, ostacola l'immissione di nuove leve. Le Forze di Polizia hanno bisogno vitale di forze fresche, di energia e di preparazione tecnologica che il ricambio generazionale può garantire. Mantenere in servizio gli anziani significa congelare il turn-over, aggravando la carenza di organico giovane e dinamico.
* Precedenti Storici: Si ricorda che un analogo tentativo da parte del Governo Monti (Ministra Fornero) fu ritirato in modo perentorio proprio in virtù della assoluta incompatibilità della misura con la specificità del servizio (come plasticamente dimostrato dal ricordo dei Caduti in servizio). È inaccettabile che un Governo di Centro-Destra, che si fa portavoce della tutela delle Forze dell'Ordine, riproponga oggi un provvedimento già riconosciuto come ingiusto e pericoloso.
3. Richiesta Ufficiale
Il SARAP chiede che i partiti di Maggioranza, di Centro e di Opposizione smettano di politicizzare la materia e si concentrino sulla ragionevolezza operativa.
Si richiede urgentemente al Governo e al Parlamento:
* Lo Stralcio Immediato della norma che estende l'aumento dell'età pensionabile al Comparto Sicurezza e Difesa, riconoscendo la specificità e la gravosità del servizio.
* L'avvio di un Tavolo Tecnico specifico che riconsideri i parametri pensionistici per gli operatori di Polizia, tenendo conto dell'effettivo tasso di usura psico-fisica del servizio.
Destra, Sinistra e Centro sono chiamati a dare un segnale di coerenza e di rispetto per chi quotidianamente assicura la sicurezza e la legalità in favore dei Cittadini, anche a costo della propria vita.
Roma, 25 Ottobre 2025
Il Segretario Generale SARAP
Roberto Mattarocchia

24/10/2025

📢 La VERITÀ dietro le sbarre! 📢
​"Eppure questo sporco lavoro qualcuno dovrà farlo."
​È la frase che risuona nelle celle, nei corridoi, nelle notti insonni di chi è in prima linea nella Polizia Penitenziaria.
​Mentre il vertice resta immobile, a noi tocca:
• ​Coprire turni massacranti a causa di una carenza di organico che supera il 30%.
• ​Subire un aumento vertiginoso di aggressioni e atti di violenza, sentendoci abbandonati.
• ​Lavorare in strutture al collasso, con risorse insufficienti e direttive superficiali.
​Non siamo "eroi invisibili"! Siamo professionisti allo stremo, con il rischio di burnout, che meritano rispetto, sicurezza e strumenti adeguati.
​BASTA SILENZI. BASTA IMMOBILISMO.
​Chiediamo un intervento immediato del DAP e delle Istituzioni per:
• ​Assunzione e formazione urgente di nuovo personale.
• ​Misure concrete a tutela dell'incolumità fisica e psicologica degli agenti.
• ​Riconoscimento e valorizzazione della nostra professione.
​Condividi questo post se pensi che chi svolge questo "sporco lavoro" meriti molto di più che un silenzio assordante.

Indirizzo

Campobasso
86100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SARAP Polizia Penitenziaria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a SARAP Polizia Penitenziaria:

Condividi