25/10/2025
SARAP - Sindacato Autonomo Ruolo Agenti Penitenziaria
Nota di Contestazione Ufficiale
Oggetto: Aumento dell'età pensionabile per il personale del Comparto Sicurezza – Richiesta urgente di stralcio e riconsiderazione delle misure contenute nella bozza di Legge Finanziaria 2026/2028.
Al Presidente del Consiglio dei Ministri
Al Ministro della Giustizia
Al Ministro dell'Economia e delle Finanze
Al Capo del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria (DAP)
e, per conoscenza,
Ai Capigruppo delle Commissioni Affari Costituzionali e Bilancio di Camera e Senato
Il Sindacato Autonomo Ruolo Agenti Penitenziaria (SARAP) esprime la più ferma e decisa contestazione in merito all'inserimento, nella bozza di Legge Finanziaria 2026/2028, di misure che prevedono l'aumento dell'età pensionabile (pensione di anzianità) di 4 mesi nel 2027 e di ulteriori 6 mesi nel 2028, estendendo tale iniquo provvedimento anche al personale delle Forze di Polizia, inclusa la Polizia Penitenziaria.
1. Iniquità e Pericolosità della Misura
L'equiparazione del personale del Comparto Sicurezza a quello della Pubblica Amministrazione "standard" ignora le specificità e l'estrema gravosità del servizio prestato. Tale decisione è profondamente iniqua per le seguenti ragioni:
* Rischio Operativo Incompatibile con l'Anzianità: Si pone il personale in divisa – la cui attività è per sua natura esposta a rischio, violenza e necessità di prontezza fisica – nella condizione di permanere in servizio in età avanzata. Si chiede: è ammissibile che un Agente di Polizia Penitenziaria ultracinquantenne sia chiamato a reagire adeguatamente alla violenza improvvisa di un detenuto venticinquenne? È pensabile un inseguimento ad alta velocità condotto da un operatore ultrasessantenne? La sicurezza dei cittadini e degli operatori non può essere messa a rischio per un mero calcolo economico.
* Stress Psicofisico e Usura del Servizio: Il servizio in carcere è logorante. La presenza quotidiana in ambienti ad alta tensione, il contatto costante con il disagio sociale e la criminalità organizzata causano una precoce usura psico-fisica, che gli anni di servizio non fanno che aggravare. L'allungamento della permanenza in servizio è un atto che ignora l'evidenza medica e statistica dei cosiddetti "acciacchi" dovuti all'età, rendendo il ricorso alla riforma per motivi di salute l'unica, umiliante, via d'uscita per il personale.
2. Danno Strutturale all'Efficienza del Corpo
La misura proposta non solo danneggia il singolo lavoratore, ma compromette l'efficienza e la funzionalità dell'intero Corpo di Polizia Penitenziaria e di tutte le Forze dell'Ordine:
* Blocco del Ricambio Generazionale: La tendenza a trattenere in servizio il personale più anziano, seppur con le migliori intenzioni, ostacola l'immissione di nuove leve. Le Forze di Polizia hanno bisogno vitale di forze fresche, di energia e di preparazione tecnologica che il ricambio generazionale può garantire. Mantenere in servizio gli anziani significa congelare il turn-over, aggravando la carenza di organico giovane e dinamico.
* Precedenti Storici: Si ricorda che un analogo tentativo da parte del Governo Monti (Ministra Fornero) fu ritirato in modo perentorio proprio in virtù della assoluta incompatibilità della misura con la specificità del servizio (come plasticamente dimostrato dal ricordo dei Caduti in servizio). È inaccettabile che un Governo di Centro-Destra, che si fa portavoce della tutela delle Forze dell'Ordine, riproponga oggi un provvedimento già riconosciuto come ingiusto e pericoloso.
3. Richiesta Ufficiale
Il SARAP chiede che i partiti di Maggioranza, di Centro e di Opposizione smettano di politicizzare la materia e si concentrino sulla ragionevolezza operativa.
Si richiede urgentemente al Governo e al Parlamento:
* Lo Stralcio Immediato della norma che estende l'aumento dell'età pensionabile al Comparto Sicurezza e Difesa, riconoscendo la specificità e la gravosità del servizio.
* L'avvio di un Tavolo Tecnico specifico che riconsideri i parametri pensionistici per gli operatori di Polizia, tenendo conto dell'effettivo tasso di usura psico-fisica del servizio.
Destra, Sinistra e Centro sono chiamati a dare un segnale di coerenza e di rispetto per chi quotidianamente assicura la sicurezza e la legalità in favore dei Cittadini, anche a costo della propria vita.
Roma, 25 Ottobre 2025
Il Segretario Generale SARAP
Roberto Mattarocchia