Il Bene Comune

Il Bene Comune Il Bene Comune arte cultura e civiltà per il terzo millennio. Mensile di approfondimento culturale e casa editrice.

Dinanzi alle tante scosse mondiali che ci attraversano faremmo bene a stringerci ogni tanto nei nostri recinti personali...
04/11/2025

Dinanzi alle tante scosse mondiali che ci attraversano faremmo bene a stringerci ogni tanto nei nostri recinti personali per non disperdere speranze e sensi di sicurezza.

di Giuseppe Tabasso

Dinanzi alle tante scosse mondiali che ci attraversano faremmo bene a stringerci ogni tanto nei nostri recinti personali per non disperdere speranze e sensi di sicurezza. Per questo ho cercato un senso da applicare alla mia regione nativa per attivare la riscoperta che il Molise è una delle regioni

Ci si è concentrati sulla linea “forte”, la Campobasso-Roma e si è abbandonata quella “debole”, la Carpinone-Sulmona. At...
03/11/2025

Ci si è concentrati sulla linea “forte”, la Campobasso-Roma e si è abbandonata quella “debole”, la Carpinone-Sulmona. Attualmente e per un altro bel po’ di tempo nella stazione del capoluogo regionale i treni non partono; speriamo che alla ripartenza possa prendere avvio anche la Metropolitana leggera

di Francesco Manfredi-Selvaggi

Ci si è concentrati sulla linea “forte”, la Campobasso-Roma e si è abbandonata quella “debole”, la Carpinone-Sulmona. Attualmente e per un altro bel po' di tempo nella stazione del capoluogo regionale i treni non partono; speriamo che alla ripartenza possa prendere avvio anche la Metropoli...

Il percorso per l’eremo matesino, un santuario cui affluivano pellegrini, va inteso quale percorso penitenziale. Lo sfor...
30/10/2025

Il percorso per l’eremo matesino, un santuario cui affluivano pellegrini, va inteso quale percorso penitenziale. Lo sforzo che si compie per raggiungere questa chiesetta montana è compensato dalle indulgenze concesse dall’autorità religiosa ai suoi visitatori

di Francesco Manfredi-Selvaggi

Il percorso per l’eremo matesino, un santuario cui affluivano pellegrini, va inteso quale percorso penitenziale. Lo sforzo che si compie per raggiungere questa chiesetta montana è compensato dalle indulgenze concesse dall’autorità religiosa ai suoi visitatori

Un viaggio fotografico tra Sahara Occidentale, Palestina e Irlanda del Nord, dove i confini diventano memoria e resisten...
30/10/2025

Un viaggio fotografico tra Sahara Occidentale, Palestina e Irlanda del Nord, dove i confini diventano memoria e resistenza. Al Circolo Sannitico di Campobasso dal 2 al 9 novembre le fotografie di Luca Greco

Esce per Bertoni Editore la nuova raccolta della poetessa siciliana. Liliana Nobile affida ai suoi versi, che danno vita...
30/10/2025

Esce per Bertoni Editore la nuova raccolta della poetessa siciliana. Liliana Nobile affida ai suoi versi, che danno vita alla raccolta intitolata Angoli remoti, un pathos esistenziale frutto di una formazione filosofica e di una sensibilità contemporanea: la coscienza che «la vita ha tempo e consuma» (Fine di un sogno) e non è mai pura constatazione, ma impulso a interrogare la fragilità del vivere. Qui il dialogo con autori come Hölderlin e Trakl, amati dall’autrice, emerge come sottofondo nella tensione fra lacerazione e ricerca di un varco di senso.

di Roberto Russano

Esce per Bertoni Editore la nuova raccolta della poetessa siciliana

📌Presentazione del libro "La zappa e l'aratro. Contadini nel Molise dell'Ottocento" di Sergio Sorella ed edito da IBC Ed...
29/10/2025

📌Presentazione del libro "La zappa e l'aratro. Contadini nel Molise dell'Ottocento" di Sergio Sorella ed edito da IBC Edizioni📙

📅 sabato 8 novembre ore 17.30
📍Casa del Fanciullo - Guglionesi

📌Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Guglionesi Leo Antonacci, dialogheranno con l'autore Antonio Ruggieri e Antonio D'Ambrosio.

ℹ️ Le condizioni materiali di vita nei paesi e nelle campagne molisane nel corso dell’Ottocento sono oggetto di uno specifico approfondimento in questo saggio. I contadini e le contadine – la stragrande maggioranza della popolazione – sono stati sempre raccontati, descritti e rappresentati da altri. Oggetto di commiserazione o di derisione, di paura o di pietà, continuamente subalterni e sfruttati, fino ad essere considerati dei selvaggi e, dunque, una razza inferiore.
Partendo dalle testimonianze di un tempo che non è così remoto come potrebbe frettolosamente sembrare, l’analisi documenta
come si viveva nelle campagne e nei paesi del Molise. La bassa gente viene seguita nei lavori quotidiani, nell’uso degli strumenti che più li rappresenta (la zappa e l’aratro), nell’alimentazione, nelle malattie e nelle epidemie, nelle abitazioni, nella maniera di vestire, nei rapporti con la fede e con il modo di affrontare il negativo dell’esistenza, nei momenti dell’esplosione della rabbia e della rivolta, nella rassegnazione quotidiana, nella ricerca di lavoro fuori dalla miseria, nel tratto distintivo tra sporco e pulito, tra nettezza e soccido.
La terra resta la protagonista dell’agire quotidiano dei contadini: nella ricerca del sostentamento indispensabile per far fronte alla meschina esistenza, nei rapporti con le classi egemoni e nei conflitti sociali che si manifestano, a fine Ottocento, anche in queste
contrade.

👇👇👇

Era partito come un quartiere urbano autosufficiente, ma senza la contigua strada con la sua ricca dotazione di negozi, ...
20/10/2025

Era partito come un quartiere urbano autosufficiente, ma senza la contigua strada con la sua ricca dotazione di negozi, studi professionali, bar non avrebbe potuto soddisfare tutte le esigenze dei suoi residenti. Viceversa gli abitanti di tale strada senza il CEP non avrebbero potuto accedere con facilità a servizi pubblici come scuola, poliambulatorio, mercato coperto

di Francesco Manfredi-Selvaggi

Era partito come un quartiere urbano autosufficiente, ma senza la contigua strada con la sua ricca dotazione di negozi, studi professionali, bar non avrebbe potuto soddisfare tutte le esigenze dei suoi residenti. Viceversa gli abitanti di tale strada senza il CEP non avrebbero potuto accedere con fa

Per calcolare la durata dello spostamento bisognerebbe aggiungere al tempo trascorso sul convoglio ferroviario quello im...
16/10/2025

Per calcolare la durata dello spostamento bisognerebbe aggiungere al tempo trascorso sul convoglio ferroviario quello impiegato per raggiungere la stazione e quello per recarsi da quella di arrivo alla meta che ci si è prefissati

di Francesco Manfredi-Selvaggi

Per calcolare la durata dello spostamento bisognerebbe aggiungere al tempo trascorso sul convoglio ferroviario quello impiegato per raggiungere la stazione e quello per recarsi da quella di arrivo alla meta che ci si è prefissati

Ventitré anni di prigione non bastano a spegnere una voce.Marwan Barghouti, politico, prigioniero e “professore in caten...
16/10/2025

Ventitré anni di prigione non bastano a spegnere una voce.

Marwan Barghouti, politico, prigioniero e “professore in catene”, è temuto da Netanyahu e da Hamas per lo stesso motivo: parla al popolo come se fosse già libero.

C’è un paradosso che la storia ripete con inquietante regolarità: gli uomini più pericolosi non sono quelli che sparano, ma quelli che spiegano

di Alessandro Barbero

Marwan Barghouti, politico, prigioniero e “professore in catene”, è temuto da Netanyahu e da Hamas per lo stesso motivo: parla al popolo come se fosse già libero.

Campobasso ha un centro urbano all’interno del centro urbano: è il centro della città medievale la quale è in qualche mo...
13/10/2025

Campobasso ha un centro urbano all’interno del centro urbano: è il centro della città medievale la quale è in qualche modo autonoma rispetto all’intero insediamento urbanistico, avente oltre che la piazza, le periferie, la strada commerciale

di Francesco Manfredi-Selvaggi

Campobasso ha un centro urbano all’interno del centro urbano: è il centro della città medievale la quale è in qualche modo autonoma rispetto all’intero insediamento urbanistico, avente oltre che la piazza, le periferie, la strada commerciale

Nel paese in provincia di Campobasso una camminata in collaborazione con AIRC per ricordare quanto sia importante la pre...
09/10/2025

Nel paese in provincia di Campobasso una camminata in collaborazione con AIRC per ricordare quanto sia importante la prevenzione, la ricerca e il sostegno reciproco a chi si trova a combattere contro il cancro

Quando ci fu bisogno di costruire la sede della residenza vescovile lo spazio intorno alla cattedrale era già saturo.L’u...
09/10/2025

Quando ci fu bisogno di costruire la sede della residenza vescovile lo spazio intorno alla cattedrale era già saturo.
L’unico lotto libero era quello dove si insediò il feudatario. C’è un legame stretto tra il palazzo feudale e il duomo
che in precedenza aveva l’ingresso fronteggiante proprio quello dell’edificio baronale

di Francesco Manfredi-Selvaggi

Quando ci fu bisogno di costruire la sede della residenza vescovile lo spazio intorno alla cattedrale era già saturo. L’unico lotto libero era quello dove si insediò il feudatario. C’è un legame stretto tra il palazzo feudale e il duomo che in precedenza aveva l’ingresso fronteggiante propr...

Indirizzo

Via Gorizia, 3
Campobasso
86100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:30
16:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 13:30
16:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 13:30
16:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 13:30
16:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 13:30
16:00 - 19:00

Telefono

0874 422422

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Bene Comune pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Bene Comune:

Condividi

Digitare