06/11/2025
Un nuovo scenario prende forma nei paesi italiani minacciati dallo spopolamento.\n\nNel 2023, in Italia sono attive 243 imprese di comunità, soprattutto nel centro-nord, nelle regioni di Toscana, Abruzzo ed Emilia-Romagna, anche se il fenomeno si sta affermando al Sud.\n\nQuesti gruppi di cittadini si organizzano dal basso per salvare i borghi, creare nuove opportunità di lavoro e produrre energia pulita. Più di un quarto di queste realtà investe oggi nel turismo sostenibile, mentre molte altre operano nell'agricoltura e nei servizi.\n\nLa parola d'ordine è governance inclusiva: non esistono padroni e ogni socio è anche cliente e gestore. La partecipazione alle decisioni strategiche è aperta a chiunque apporti tempo, idee o capitale, spesso con quote simboliche.\n\nLe imprese aprono nuovi negozi, scuole, farmacie e rilanciano il turismo locale con visite guidate e iniziative culturali. In diversi borghi sono nate comunità energetiche rinnovabili con pannelli solari acquistati e gestiti collettivamente, che producono elettricità pulita redistribuita a vantaggio di tutta la popolazione.\n\nQuesta realtà è documentata e monitorata da rapporti ufficiali, come quello di Euricse del 2023, che ne certifica la diffusione e il modello di successo.\n\nA differenza delle imprese tradizionali, qui non si lavora per l'arricchimento di pochi ma per la rinascita e il benessere dell'intero territorio. Le decisioni si prendono in assemblea, con un peso uguale per chiunque partecipi, creando un senso di responsabilità e appartenenza condivisi.\n\nLa forza di queste imprese di comunità sta nella capacità di fare squadra, di unire idee, lavoro e sogni. Sono un modello di resilienza e innovazione sociale che contribuisce a ridisegnare il futuro di borghi un tempo in crisi, dimostrando come l'unione possa trasformare in meglio il destino di un paese.
💁♂️ Imprese di comunità in Italia crescono e rigenerano borghi
👉 Governance inclusiva con partecipazione democratica
👉 Investimenti significativi in turismo sostenibile e agricoltura
👉 Comunità energetiche rinnovabili per un'energia condivisa