Flora e Fauna della valle del Savuto

Flora e Fauna della valle del Savuto Censimento della Flora e della Fauna della valle del Savuto e zone limitrofe.

22/08/2025

Aeshna affinis Vander Linden, 1820.
------------------------------------------------------
Diritto d'autore Antonio Aiello
https://www.facebook.com/antonio.aiello.925/
------------------------------------------------------
Nocera Terinese
Nocera Terinese, comune Nocera Terinese, provincia Catanzaro, regione Calabria, nazione Italia.
6016x4000
15-07-2021
------------------------------------------------------
https://www.facebook.com/Censimento.Savuto
https://www.facebook.com/Savuto.it
https://floraefaunavalledelsavuto.jimdofree.com/
------------------------------------------------------


























Flora e Fauna della valle del Savuto
Savuto




------------------------------------------------------

22/08/2025

Sympetrum sanguineum (Mϋller, 1764)
------------------------------------------------------
Diritto d'autore Aiello Antonio
https://www.facebook.com/antonio.aiello.925/
------------------------------------------------------
Savuto
Savuto, comune Cleto, provincia Cosenza, regione Calabria, nazione Italia.
6016x4000
22-08-2016
------------------------------------------------------
https://www.facebook.com/Censimento.Savuto
https://www.facebook.com/Savuto.it
https://floraefaunavalledelsavuto.jimdofree.com/
------------------------------------------------------



















Flora e Fauna della valle del Savuto
Savuto





------------------------------------------------------

22/08/2025

Calopteryx haemorrhoidalis (Vander Linden, 1825).
------------------------------------------------------
Diritto d'autore Antonio Aiello
https://www.facebook.com/antonio.aiello.925/
------------------------------------------------------
Savuto
Savuto, comune Cleto, provincia Cosenza, regione Calabria, nazione Italia.
6016x4000
09-07-2020
------------------------------------------------------
https://www.facebook.com/Censimento.Savuto
https://www.facebook.com/Savuto.it
https://floraefaunavalledelsavuto.jimdofree.com/
------------------------------------------------------
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=129&t=91231
------------------------------------------------------






Flora e Fauna della valle del Savuto



Savuto


















------------------------------------------------------

22/08/2025

Buteo buteo Linnaeus, 1758
------------------------------------------------------
Diritto d'autore Antonio Aiello
https://www.facebook.com/antonio.aiello.925/
------------------------------------------------------
Campora San Giovanni
Campora San Giovanni, comune Amantea, provincia Cosenza, regione Calabria, nazione Italia.
6016x4000
25-01-2016
------------------------------------------------------
https://www.facebook.com/Censimento.Savuto
https://www.facebook.com/Savuto.it
https://floraefaunavalledelsavuto.jimdofree.com/
------------------------------------------------------
La poiana comune (Buteo buteo Linnaeus, 1758), detta anche bozzago, bozzagro, bozzegro, buzzago, buzzagro o abuzzago, è un uc***lo rapace della famiglia Accipitridae. Il suo areale copre la maggior parte dell'Europa e si estende in Asia. Vive in tutte le zone tranne che in quelle più fredde. Preferisce i boschi e caccia in territori aperti. Le sue prede sono generalmente insetti e piccoli roditori.
Ha una lunghezza tra i 51 e i 57 cm con una apertura alare dai 110 ai 140 cm mentre il suo peso si aggira fra i 520 e i 1000 g per il maschio e 700-1300 g per la femmina, rendendolo un predatore di medie dimensioni. È un rapace di forme compatte con ali ampie e arrotondate e una coda piuttosto corta. Il colorito è bruno scuro superiormente e molto variabile inferiormente; solitamente la superficie inferiore delle ali è bruna leggermente barrata di nerastro con macchia scura al polso e area chiara sfumata al centro, mentre la coda presenta numerose sottili barre scure. In volo la testa appare incassata fra le spalle e le ali sono tenute leggermente rialzate (profilo frontale a forma di "V" aperta). Posata appare tozza con il capo incassato fra le spalle.
https://it.wikipedia.org/wiki/Buteo_buteo
------------------------------------------------------





***lo















Savuto
Flora e Fauna della valle del Savuto




------------------------------------------------------

22/08/2025

Libelloides latinus (Lefèbvre, 1842)
------------------------------------------------------
Diritto d'autore Antonio Aiello
https://www.facebook.com/antonio.aiello.925/
------------------------------------------------------
Nocera Terinese
Nocera Terinese, comune Nocera Terinese, provincia Catanzaro, regione Calabria, nazione Italia.
5640x4005
02-06-2014
------------------------------------------------------
https://www.facebook.com/Censimento.Savuto
https://www.facebook.com/Savuto.it
https://floraefaunavalledelsavuto.jimdofree.com/
------------------------------------------------------
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=115&t=72125
------------------------------------------------------

























Flora e Fauna della valle del Savuto
Savuto





------------------------------------------------------

31/07/2025

Censimento della Flora e della Fauna della valle del Savuto e zone limitrofe.

26/07/2025
Chloris chloris (Linnaeus, 1758)------------------------------------------------------Diritto d'autore Antonio Aiellohtt...
22/03/2025

Chloris chloris (Linnaeus, 1758)
------------------------------------------------------
Diritto d'autore Antonio Aiello
https://www.facebook.com/antonio.aiello.925/
------------------------------------------------------
Campora San Giovanni
Campora San Giovanni, comune Amantea, provincia Cosenza, regione Calabria, nazione Italia.
4608x3456
30-07-2024
------------------------------------------------------
https://www.facebook.com/Censimento.Savuto
https://www.facebook.com/Savuto.it
https://floraefaunavalledelsavuto.jimdofree.com/
------------------------------------------------------
Il verdone comune, detto anche verdone o verdello (Chloris chloris (Linnaeus, 1758)) è un uc***lo passeriforme della famiglia dei Fringillidi.
Il nome scientifico della specie, chloris, è un tautonimo in quanto ripetizione del nome del genere.
Misura 14,5–16 cm di lunghezza (ala 8,3-8,6 cm, apertura alare 25-28,5 cm, coda 5,6-6,2 cm, tarso 17 mm, becco 12–13 mm) e 17-34 g di peso, il verdone rappresenta la specie più grande del genere Chloris.
Il verdone è un uccelletto piccolo ma robusto e massiccio, munito di grossa testa squadrata con sopraccigli ben evidenti, becco conico e molto robusto, ali appuntite e coda lievemente forcuta.
Il piumaggio è piuttosto sobrio e dominato dalle tonalità del verde oliva (come intuibile sia dal nome comune che dal nome scientifico), più tendente al giallastro su petto, ventre e codione e più grigiastro su nuca, spalle, lati del collo e testa (dove è presente un accenno di mascherina scura fra i lati del becco e l'occhio) e ali: queste ultime presentano remiganti nere con evidente barra gialla, e lo stesso pattern di colorazione è osservabile sulla coda. Il dimorfismo sessuale è piuttosto evidente, con la femmina che presenta tinte più opache e lipocromo giallo ridotto al minimo. In ambedue i sessi, il becco è di color perla, le zampe sono di color carnicino chiaro e gli occhi sono di colore bruno scuro.
Si tratta di uccelletti vivaci ma piuttosto timidi, dalle abitudini diurne e moderatamente gregarie, che si riuniscono in gruppetti misti di una decina d'individui (talvolta associandosi ad altri fringillidi o emberizidi) e passano la maggior parte della giornata alla ricerca di cibo, al suolo o fra i rami. Il canto è piuttosto semplice, un'alternanza di trilli ripetuti e di suoni sibilati, e viene emesso dai maschi durante la prima metà dell'anno, mentre da agosto a settembre questi uccelli sono generalmente silenti.
I verdoni sono uccelli quasi esclusivamente granivori, la cui dieta si compone in massima parte di semi spaccati col forte becco, con particolare predilezione per quelli oleosi (girasole, cardo, cereali, pinoli), molto energetici: questi animali si nutrono inoltre anche di altri cibi di origine vegetale, come germogli, boccioli, bacche e frutti (soprattutto more e tasso), mentre è piuttosto raro (ed avviene principalmente durante il periodo riproduttivo, quando il fabbisogno energetico è maggiore) che si cibino volontariamente anche di cibo di origine animale, come insetti, larve e piccoli invertebrati.
Il verdone ha distribuzione paleartica: lo si trova infatti in tutta Europa (isole britanniche comprese, mentre è assente dall'Islanda) dalla pen*sola iberica agli Urali, oltre che in Asia Centrale, Anatolia, costa levantina e nordafricana. In Italia la specie è presente su tutto il territorio nazionale, isole comprese. Questi uccelli sono stati inoltre introdotti con successo in Sudamerica (zona del Río de la Plata, Australia sud-orientale (Tasmania compresa) e Nuova Zelanda.
Il verdone non è un grande volatore e tende perciò a rimanere stanziale: le popolazioni più settentrionali (porzioni settentrionali e interne della pen*sola scandinava, nord della Russia europea) e più meridionali (la maggior parte del Nordafrica ad eccezione dei monti dell'Atlante) tendono invece a compiere migrazioni, rispettivamente durante l'inverno e durante l'estate.
Questo uc***lo predilige le zone alberate non troppo folte miste di latifoglie e conifere al di sopra dei 1000 metri di quota: esso si dimostra tuttavia molto adattabile in termini di habitat, colonizzando senza problemi campagne alberate, boschi, frutteti, aree coltivate e spingendosi anche nelle zone antropizzate, pur con presenza di alberi o siepi.
https://it.wikipedia.org/wiki/Chloris_chloris
------------------------------------------------------




***lo
















Savuto

Flora e Fauna della valle del Savuto







30/01/2025

Savuto

29/12/2024

Censimento della Flora e della Fauna della valle del Savuto e zone limitrofe.
------------------------------------------------------
Diritto d'autore Antonio Aiello
https://www.facebook.com/antonio.aiello.925/
------------------------------------------------------
https://www.facebook.com/Censimento.Savuto
https://www.facebook.com/Savuto.it
https://floraefaunavalledelsavuto.jimdofree.com/
------------------------------------------------------












Savuto


















------------------------------------------------------

Indirizzo

Via Campania N2
Campora San Giovanni
87032

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Flora e Fauna della valle del Savuto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Flora e Fauna della valle del Savuto:

Condividi