Conoscere Geologia

Conoscere Geologia Il giornale online WWW.CONOSCEREGEOLOGIA.IT ha lo scopo di divulgare la cultura geologica. Dedicato

Il giornale online WWW.CONOSCEREGEOLOGIA.IT ha lo scopo di divulgare la cultura geologica. Coloro che hanno le maggiori capacità di svolgere questo compito sono i geologi, quindi CONOSCEREGEOLOGIA.IT, tramite le esperienze e la voglia di un gruppo di geologi, si propone di spiegare a tutti cosa significa geologia e di cosa si occupa il geologo. Ma cultura geologica non è solo geologia, quindi, CO

NOSCEREGEOLOGIA.IT parla anche di ambiente, rischi, ingegneria, architettura e aggiornamenti normativi. CONOSCEREGEOLOGIA.IT è fruibile da tutti, dagli insegnanti, dai giovani, dai bambini e dai tecnici in generale e ha una veste grafica totalmente moderna. È completamente interattivo, continuamente aggiornato, con la possibilità per gli utenti di interagire sulla pagine social di Facebook, Twitter, Linkedin e Google Plus. Ha sezioni ‘’news’’, con notizie di attualità, e ‘’conoscere’’, con articoli di approfondimento, e le ‘’rubriche multimediali’’, con fotografie e video che illustrato e fanno entrare la geologia nelle case di tutti. Con la rubrica ‘’il geologo risponde’’, inoltre, tutti i lettori possono inviare domande e interagire direttamente con il geologo specialistico del settore. Con ‘’geologia e dintorni’’, i lettori troveranno notizie di scienze vicine alla geologia come l’ingegneria, l’architettura e la chimica, mentre ‘’geologia per le scuole’’ è dedicata ai ragazzi dalle elementari alle superiori che vogliono conoscere il mondo della geologia.

Una nuova tomografia magnetotellurica  tridimensionale ha fornito  una immagine della struttura interna della caldera de...
04/04/2025

Una nuova tomografia magnetotellurica tridimensionale ha fornito una immagine della struttura interna della caldera dei fino a 20 km di profondità, una soglia mai investigata prima.
INGVvulcani

Una nuova tomografia magnetotellurica tridimensionale ha fornito una immagine della struttura interna della caldera dei Campi Flegrei fino a

Solo attraverso il dialogo e la collaborazione è possibile affrontare con successo le sfide poste dai cambiamenti climat...
26/03/2025

Solo attraverso il dialogo e la collaborazione è possibile affrontare con successo le sfide poste dai cambiamenti climatici, costruendo un futuro più sicuro e sostenibile.
Consiglio Nazionale dei Geologi 2020-2025
Cardine SRL

Il 21 marzo 2025, presso l’Aula Consiliare del Comune di Baronissi (SA), si è tenuto un importanteconvegno dal titolo “Cambiamenti climatici

Uno studio condotto da ricercatori dell' INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia suggerisce l'uso dei dati t...
24/03/2025

Uno studio condotto da ricercatori dell' INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia suggerisce l'uso dei dati termici della Stazione Spaziale Internazionale nell'allerta sismica dell'area flegrea.
''Abbiamo rilevato variazioni anomale di temperatura nella zona di emissione della Solfatara che hanno preceduto alcuni terremoti di maggiore intensità, con un anticipo che va da pochi giorni a poche settimane", spiega Alessandro Piscini.

Uno studio condotto da ricercatori dell’INGV suggerisce l’uso dei dati termici della Stazione Spaziale Internazionale nell’allerta sismica dell’area flegrea I Campi Flegrei sono una delle aree vulcaniche più attive al mondo e, negli ultimi anni, la loro sismicità è aumentata in modo signi...

In corso uno sciame sismico ai Campi Flegrei!COMUNICATO STAMPA DPC
05/02/2025

In corso uno sciame sismico ai Campi Flegrei!
COMUNICATO STAMPA DPC

Con un COMUNICATO STAMPA delle 9.32 l’Ufficio Stampa del Dipartimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile informa che dalle ore 08.03 di stamane, come segnalato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è in corso uno sciame sismico nell.....

Risale a oltre centomila anni fa una delle eruzioni più significative nell'area dei  .A rivelarlo, uno studio congiunto ...
04/02/2025

Risale a oltre centomila anni fa una delle eruzioni più significative nell'area dei .
A rivelarlo, uno studio congiunto Cnr-Igag, Sapienza Università di Roma, Ingv e Università Aldo Moro di Bari, pubblicato sulla rivista scientifica Communications Earth and Environment di Nature.
La conoscenza approfondita della storia eruttiva di questa regione potrà migliorare la valutazione dei rischi vulcanici associati alla zona

Risale a oltre centomila anni fa una delle eruzioni più significative nell’area del Campi Flegrei. A rivelarlo, uno studio congiunto Cnr-Igag, Sapienza Università di Roma, Ingv e Università Aldo Moro di Bari, pubblicato sulla rivista scientifica Communications Earth and Environment di Nature. L...

Ricade oggi il 44° anniversario del terremoto dell’Irpinia, uno dei più gravi eventi sismici mai verificatisi in Italia.
23/11/2024

Ricade oggi il 44° anniversario del terremoto dell’Irpinia, uno dei più gravi eventi sismici mai verificatisi in Italia.

Oggi, 23 novembre, ricorrenza del terremoto che scosse dal profondo l’Irpinia e la Lucania del 1980. Ricade oggi il 43° anniversario del terremoto dell’Irpinia, uno dei più gravi eventi sismici mai verificatisi in Italia. La scossa principale, di magnitudo 6.9, colpì un’area di circa 17.000...

  oggi ricorre il 61° anniversario del tragico evento che portò alla morte più di 2000 persone. Una catastrofe predetta ...
09/10/2024

oggi ricorre il 61° anniversario del tragico evento che portò alla morte più di 2000 persone. Una catastrofe predetta dai geologi e annunciata dalla montagna stessa.
Leggi i nostri articoli tutti racchiusi nello SPECIALEVAJONT

Dal disastro del Vajont al ponte sullo stretto di Messina, la nostra intervista al presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, Dr. Arcangelo Francesco Violo Giunti ormai al termine di questo 2023, anno in cui si è ricordato il 60° anniversario della tragedia del Vajont, siamo lieti di pubblica...

Comprendere se l’attività sismica, la deformazione del suolo e l’emissione di gas, fenomeni che dal 2007 sono progressiv...
17/09/2024

Comprendere se l’attività sismica, la deformazione del suolo e l’emissione di gas, fenomeni che dal 2007 sono progressivamente aumentati per il bradisismo in corso nel vulcano Campi Flegrei, coinvolgano il movimento o un accumulo di magma in profondità e, quindi, tracciarne l’evoluzione nel tempo.
Questi gli obiettivi raggiunti da un team internazionale di ricercatori guidato dall’ INGVterremoti in collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre e l’Université de Genève, nell’ambito del progetto “LOVE-CF” finanziato dall’INGV per l’indagine multidisciplinare dei

Un nuovo risultato scientifico nell'ambito del progetto "LOVE-CF" finanziato dall'INGV per l'indagine multidisciplinare dei Campi Flegrei.

Dal 23 al 25 maggio si è tenuto a Palermo il Congresso Nazionale dei Geologi, organizzato dal Consiglio Nazionale dei Ge...
28/05/2024

Dal 23 al 25 maggio si è tenuto a Palermo il Congresso Nazionale dei Geologi, organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi 2020-2025 , intitolato “TERRA! Sfide, Innovazioni e Prospettive”.
A conclusione del Talk, il Presidente Arcangelo Francesco Violo: ”Siamo in una seconda fase…noi geologi dobbiamo ”
GUARDA IL VIDEO!!!!

Dal 23 al 25 maggio si è tenuto a Palermo il Congresso Nazionale dei Geologi organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi, TERRA!

Terremoto di Magnitudo 3.9 in area flegrea, dalle verifiche non segnalati danni.Aggiornamento ore 8 del 27 aprile.
27/04/2024

Terremoto di Magnitudo 3.9 in area flegrea, dalle verifiche non segnalati danni.
Aggiornamento ore 8 del 27 aprile.

TERREMOTO: MAGNITUDO 3.9 IN AREA FLEGREADalle verifiche non segnalati danni. Aggiornamento ore 8 del 27 aprile

Le nostre copie presso la sede del Consiglio Nazionale dei Geologi 2020-2025
22/03/2024

Le nostre copie presso la sede del Consiglio Nazionale dei Geologi 2020-2025

Oggi ricade l’ottantesimo anniversario dall’ultima eruzione del   che iniziò alle 16:30 del 18 Marzo 1944.Lo sapevate ch...
18/03/2024

Oggi ricade l’ottantesimo anniversario dall’ultima eruzione del che iniziò alle 16:30 del 18 Marzo 1944.
Lo sapevate che la stratigrafia dell’eruzione del 1944 è visibile all’intero del cratere? Per la precisione nella sua parte nord-orientale.

Oggi ricade l'ottantesimo anniversario dall'ultima eruzione del Vesuvio che iniziò il 18 Marzo del 1944.Lo sapevate che la stratigrafia del

Nei giorni 1 e 2 marzo si è riunita a Roma, presso la sede del Dipartimento della Protezione Civile, la Commissione Gran...
06/03/2024

Nei giorni 1 e 2 marzo si è riunita a Roma, presso la sede del Dipartimento della Protezione Civile, la Commissione Grandi Rischi – Settore rischio vulcanico, per una nuova seduta dedicata ai fenomeni in corso nell’area dei
LEGGI IL COMUNICATO DEL Dipartimento Protezione Civile

riunita presso la sede del DPC, la Commissione Grandi Rischi, per una nuova seduta dedicata ai fenomeni in corso nell'area dei Campi Flegrei.

Una soluzione per studiare il vulcanismo di Venere proprio dietro l'angolo?leggi il comunicato INGVvulcani INAF
17/01/2024

Una soluzione per studiare il vulcanismo di Venere proprio dietro l'angolo?
leggi il comunicato INGVvulcani INAF

ETNA E VENERE, il vulcano siciliano come laboratorio naturale per studiare il vulcanismo di VenereL'Etna terrestre svela i segreti del

 , nel 2023 registrati oltre 16.000 eventi sismici in Italia.Ancora un anno in cui la sismicità registrata dall’INGV è c...
08/01/2024

, nel 2023 registrati oltre 16.000 eventi sismici in Italia.
Ancora un anno in cui la sismicità registrata dall’INGV è costante
Sono 16.307 i terremoti registrati nel 2023 sul territorio italiano e nelle aree limitrofe dalla Rete Sismica Nazionale: una media di 44 terremoti al giorno, quasi 1 terremoto ogni 30 minuti
INGVterremoti

Sono 16.307 i terremoti registrati nel 2023 sul territorio italiano e nelle aree limitrofe dalla Rete Sismica Nazionale: una media di 44

A voi l'interessante articolo di Piervittorio Tione, Avvocato Cassazionista – Socio Ordinario dell’Associazione Italina ...
06/01/2024

A voi l'interessante articolo di Piervittorio Tione, Avvocato Cassazionista – Socio Ordinario dell’Associazione Italina Esperti Ambientali (ASSIEA) dello Studio Legale TIONE
''Le principali fonti del diritto ambientale, sua evoluzione e tecniche di indagine nelle varie forme di inquinamento''

APPROFONDISCI con la nostra rubrica AMBIENTE E DIRITTO
https://conosceregeologia.it/category/ambiente/ambiente-e-diritto/

Le principali fonti del diritto ambientale, sua evoluzione e tecniche di indagine nelle varie forme di inquinamento

Indirizzo

Camposampiero
35012

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Conoscere Geologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Conoscere Geologia:

Condividi