Conoscere Geologia

Conoscere Geologia Il giornale online WWW.CONOSCEREGEOLOGIA.IT ha lo scopo di divulgare la cultura geologica. Dedicato

Il giornale online WWW.CONOSCEREGEOLOGIA.IT ha lo scopo di divulgare la cultura geologica. Coloro che hanno le maggiori capacità di svolgere questo compito sono i geologi, quindi CONOSCEREGEOLOGIA.IT, tramite le esperienze e la voglia di un gruppo di geologi, si propone di spiegare a tutti cosa significa geologia e di cosa si occupa il geologo. Ma cultura geologica non è solo geologia, quindi, CO

NOSCEREGEOLOGIA.IT parla anche di ambiente, rischi, ingegneria, architettura e aggiornamenti normativi. CONOSCEREGEOLOGIA.IT è fruibile da tutti, dagli insegnanti, dai giovani, dai bambini e dai tecnici in generale e ha una veste grafica totalmente moderna. È completamente interattivo, continuamente aggiornato, con la possibilità per gli utenti di interagire sulla pagine social di Facebook, Twitter, Linkedin e Google Plus. Ha sezioni ‘’news’’, con notizie di attualità, e ‘’conoscere’’, con articoli di approfondimento, e le ‘’rubriche multimediali’’, con fotografie e video che illustrato e fanno entrare la geologia nelle case di tutti. Con la rubrica ‘’il geologo risponde’’, inoltre, tutti i lettori possono inviare domande e interagire direttamente con il geologo specialistico del settore. Con ‘’geologia e dintorni’’, i lettori troveranno notizie di scienze vicine alla geologia come l’ingegneria, l’architettura e la chimica, mentre ‘’geologia per le scuole’’ è dedicata ai ragazzi dalle elementari alle superiori che vogliono conoscere il mondo della geologia.

🌊 𝗟𝗲 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗲 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗲 𝘀𝘁𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗹𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘀𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝗲𝗻𝗱𝗼. 𝗜𝗻 𝟰𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶, 𝗮𝗹𝗰𝘂𝗻𝗶 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝗶𝘁𝗼𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮 𝟭𝟬...
20/11/2025

🌊 𝗟𝗲 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗲 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗲 𝘀𝘁𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗹𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘀𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝗲𝗻𝗱𝗼. 𝗜𝗻 𝟰𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶, 𝗮𝗹𝗰𝘂𝗻𝗶 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝗶𝘁𝗼𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮 𝟭𝟬 𝗺𝗲𝘁𝗿𝗶 𝗮𝗹𝗹'𝗮𝗻𝗻𝗼.

Un nuovo studio dell'Università di Pisa ha fotografato l'evoluzione delle coste italiane dal 1984 a oggi attraverso immagini satellitari. Il risultato? Due terzi dei principali delta fluviali del Paese sono sotto attacco dell'erosione costiera 📉

Dal Po alla Toscana, dalla Basilicata all'Adriatico: le foci dei fiumi sono gli hotspot della crisi climatica. Il mare avanza, i sedimenti diminuiscono, le mareggiate si intensificano.

Ma c'è una speranza: per la prima volta abbiamo un database completo che può guidare interventi mirati di difesa. Perché proteggere le nostre coste significa proteggere ecosistemi, economia e comunità 🏖️

👉 Scopri i dettagli su conosceregeologia.it

Studio dell'Università di Pisa: 40 anni di monitoraggio rivelano l'erosione dei delta fluviali italiani. Casi estremi in Toscana e Basilicata.

In Irpinia a nord di Avellino, il 24 e il 25 ottobre 2025, le stazioni della Rete Sismica Nazionale Integrata hanno regi...
18/11/2025

In Irpinia a nord di Avellino, il 24 e il 25 ottobre 2025, le stazioni della Rete Sismica Nazionale Integrata hanno registrato una decina di eventi sismici localizzati tra i comuni di Grottolella e Montefredane. Due sono stati i sismi con magnitudo maggiore, il primo di Mw 3.7 (ML 3.6) e il secondo di Mw 4.0 (ML 4.0).
Per avere chiarimenti su questo terremoto, che per la vicinanza all'epicentro sembra avere molte similitudini con il grande sisma dell'Irpinia del 23 novembre 1980, abbiamo richiesto, ed ottenuto, una intervista al Responsabile Settore Comunicazione INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGVterremoti.
Leggi l'intervista completa al Dr. Pignone.

Il 24 e il 25 ottobre 2025, in Irpinia, a nord di Avellino, le stazioni della Rete Sismica Nazionale Integrata hanno registrato una

🪨 Dopo 30 anni, l'Italia torna a esplorare il proprio sottosuolo! 🇮🇹Il nuovo Programma Nazionale di Esplorazione Minerar...
12/11/2025

🪨 Dopo 30 anni, l'Italia torna a esplorare il proprio sottosuolo! 🇮🇹

Il nuovo Programma Nazionale di Esplorazione Mineraria vuole mappare le risorse nascoste nel nostro territorio: litio, rame, terre rare, grafite... Materiali essenziali per la transizione energetica che oggi importiamo quasi totalmente dall'estero.

14 progetti in 11 regioni, dalla Lombardia alla Sardegna 🗺️

Non si riapriranno vecchie miniere inquinanti, ma si useranno tecnologie moderne e sostenibili per capire davvero cosa c'è sotto i nostri piedi. Dalla radiografia muonica all'intelligenza artificiale!

E se i depositi di rifiuti minerari abbandonati potessero diventare una risorsa invece che un problema? 🔄

Scopri come l'Italia vuole riconquistare autonomia strategica ⬇️

👉 Leggi l'articolo completo su conosceregeologia.it

L'Italia lancia il Programma Nazionale di Esplorazione Mineraria con 3,5mln di euro per mappare litio, rame, terre rare e altre risorse critiche.

Lo scorso 05 novembre si è tenuto il convegno dal titolo “il Decennale del Centro per la Microzonazione Sismica e le sue...
10/11/2025

Lo scorso 05 novembre si è tenuto il convegno dal titolo “il Decennale del Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni – Centro MS” presso la sala Convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche a Roma CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche

Lo scorso 05 novembre si è tenuto il convegno dal titolo “il Decennale del Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni

🌊 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝘂𝗻 𝗺𝗮𝗿𝗲? 30 milioni di anni fa, dove oggi c'è il Mar Rosso c'era solo terraferma. Poi qualcosa è success...
05/11/2025

🌊 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝘂𝗻 𝗺𝗮𝗿𝗲? 30 milioni di anni fa, dove oggi c'è il Mar Rosso c'era solo terraferma. Poi qualcosa è successo...

Una ricerca italiana dell'Università di Padova pubblicata su Nature Communications ha finalmente svelato il mistero: il magma è stato sia causa CHE conseguenza della frattura che ha dato vita a questo mare lungo 2000 km.

Prima ha indebolito la crosta facilitandone la rottura, poi è risalito attraverso le fratture già create. Un processo in due fasi che riscrive ciò che sapevamo sui margini continentali 🌋

E il Mar Rosso continua ancora oggi ad allargarsi di 1-2 cm all'anno. Tra milioni di anni potrebbe diventare un vero oceano 🔬

👉 Leggi l'articolo completo su conosceregeologia.it

Scopri com'è nato il Mar Rosso grazie a una ricerca italiana: il ruolo del magmatismo nel rifting continentale che ha separato Africa e Arabia.

Cresce e si consolida la rete di osservazione geofisica in Irpinia: i 20 km di fibra ottica già sperimentati diventano 8...
30/10/2025

Cresce e si consolida la rete di osservazione geofisica in Irpinia: i 20 km di fibra ottica già sperimentati diventano 80, trasformando l’esperimento in un vero e proprio nuovo sistema di monitoraggio che, fra gli altri, ha anche registrato il terremoto di magnitudo 4.0 che ha recentemente colpito la provincia di Avellino.

INGVterremoti

Irpinia: i 20 km di fibra ottica già sperimentati diventano 80, trasformando l'esperimento in un vero e proprio nuovo sistema di monitoraggio

🏔️ 𝗜𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗼𝘃𝗲 𝟮𝟭𝟬 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗳𝗮 𝗰'𝗲𝗿𝗮 𝘂𝗻 𝗺𝗮𝗿𝗲 𝘁𝗿𝗼𝗽𝗶𝗰𝗮𝗹𝗲... 𝗢𝗴𝗴𝗶 𝗲̀ 𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹 𝗭𝗲𝗯𝗿𝘂̀, 𝗻𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼...
29/10/2025

🏔️ 𝗜𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗼𝘃𝗲 𝟮𝟭𝟬 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗳𝗮 𝗰'𝗲𝗿𝗮 𝘂𝗻 𝗺𝗮𝗿𝗲 𝘁𝗿𝗼𝗽𝗶𝗰𝗮𝗹𝗲... 𝗢𝗴𝗴𝗶 𝗲̀ 𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹 𝗭𝗲𝗯𝗿𝘂̀, 𝗻𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗦𝘁𝗲𝗹𝘃𝗶𝗼!

Il Sentiero Geologico della Val Zebrù è un viaggio straordinario attraverso milioni di anni: dalle antiche dolomie del Triassico alle tracce di vulcani sottomarini, dalle faglie tettoniche ai ghiacciai in ritiramento.

7 tappe geologiche, 12 km di percorso e un'esperienza unica per scoprire come si sono formate le Alpi 🪨✨

Un progetto nato dalla collaborazione tra il Rifugio Quinto Alpini e l'Università di Milano-Bicocca che rende la geologia alpina accessibile a tutti: escursionisti, famiglie e appassionati di montagna.

👉 Scopri di più su conosceregeologia.it

Scopri il Sentiero Geologico della Val Zebrù: 7 tappe tra rocce millenarie, antichi vulcani e ghiacciai. Un viaggio nella storia geologica delle Alpi.

🔬 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗮𝗹𝗰𝘂𝗻𝗲 𝘀𝘁𝗮𝗹𝗮𝗴𝗺𝗶𝘁𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗶𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗰𝗮𝗻𝗱𝗲𝗹𝗲 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗿𝗲 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗲 𝘀𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮𝗿𝗴𝗮𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗳𝘂𝗻𝗴𝗵𝗶?Un team di ricercatori del...
24/10/2025

🔬 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗮𝗹𝗰𝘂𝗻𝗲 𝘀𝘁𝗮𝗹𝗮𝗴𝗺𝗶𝘁𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗶𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗰𝗮𝗻𝗱𝗲𝗹𝗲 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗿𝗲 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗲 𝘀𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮𝗿𝗴𝗮𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗳𝘂𝗻𝗴𝗵𝗶?

Un team di ricercatori dell'Università di Oxford ha finalmente svelato il mistero grazie alla matematica! 🧮

La forma di queste meravigliose sculture naturali dipende da fattori precisi: velocità del flusso d'acqua, concentrazione di carbonato di calcio e rilascio di CO₂. Ogni curva racconta millenni di storia climatica 🪨⏳

👉 Scopri come la scienza decodifica il linguaggio delle grotte su conosceregeologia.it

Scoperto il segreto matematico della forma delle stalagmiti: un singolo parametro controlla la crescita di queste formazioni carsiche.

L'eruzione del Vesuvio del 1822 è considerata  la più spettacolosa conflagrazione dell”800 per l’imponente attività espl...
22/10/2025

L'eruzione del Vesuvio del 1822 è considerata la più spettacolosa conflagrazione dell”800 per l’imponente attività esplosiva e le abbondanti colate di fango. Da allora, ogni 22 ottobre a Torre Annunziata viene festeggiato solennemente con la tradizionale processione della Madonna della Neve, che con un suo “miracolo” segnò la fine delle fasi più esplosive e la salvando la città vesuviana.

L’eruzione del Vesuvio del 1822, è considerata la più spettacolosa conflagrazione dell''800 per l’imponente attività esplosiva e

💧 𝟰𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗼𝗽𝗼, 𝗹'𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗵𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗰𝗮𝗿𝘁𝗮 𝗶𝗱𝗿𝗼𝗴𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲!ISPRA ha appena pubblicato la Carta Idrog...
21/10/2025

💧 𝟰𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗼𝗽𝗼, 𝗹'𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗵𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗰𝗮𝗿𝘁𝗮 𝗶𝗱𝗿𝗼𝗴𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲!

ISPRA ha appena pubblicato la Carta Idrogeologica d'Italia 1:500.000: uno strumento strategico per mappare le acque sotterranee che forniscono l'80% del nostro fabbisogno idropotabile 🇮🇹

Prima di oggi, ogni regione aveva i suoi standard. Ora finalmente c'è uniformità! 19 complessi idrogeologici, dati in formato GIS e accessibili gratuitamente 📊

Un passo fondamentale per gestire le risorse idriche in tempi di crisi climatica 🌍

👉 Scopri tutti i dettagli su conosceregeologia.it

ISPRA presenta la nuova Carta Idrogeologica d’Italia: lo strumento aggiornato per la gestione delle acque sotterranee dopo oltre 40 anni.

Le isole di Ventotene e Santo Stefano sono la culminazione di un enorme edificio vulcanico.Su   si verifica spesso la so...
18/09/2025

Le isole di Ventotene e Santo Stefano sono la culminazione di un enorme edificio vulcanico.
Su si verifica spesso la sovrapposizione e interstratificazione tra i due gruppi di rocce vulcaniche.

Le isole di Ventotene e Santo Stefano sono la culminazione di un enorme edificio vulcanico. In particolare su Ventotene si verifica spesso la

Indirizzo

Camposampiero
35012

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Conoscere Geologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Conoscere Geologia:

Condividi