Cancello ed Arnone.info

Cancello ed Arnone.info www.cancelloedarnone.info
Nasce il portale che raccoglierà tutte le attività commerciali, ed eventi

26/06/2025

In trenino alle grotte di Sirmione

Una lettera arrivata alla  nostra redazione dal sig. Francesco Di Pasquale da pubblicare
18/06/2025

Una lettera arrivata alla nostra redazione dal sig. Francesco Di Pasquale da pubblicare

10/06/2025

Lettera mandata dal sig Francesco Di Pasquale alla nostra redazione da pubblicare

Cancello ed Arnone 08.06.2025.
CIRCOLO FOLGORE DI F.D.I.
CANCELLO ED ARNONE.




Comunicato.
Presentazione della proposta per l’insegnamento del senso dello Stato.

Il Circolo Folgore di F.d.I. di Cancello ed Arnone rilancia la proposta per l’educazione del senso dello Stato a livello nazionale, in tutti i Comuni d’Italia.
In questo disordine generale nello Stato e nella politica, nella società, ovunque;
con la nostra lunga e passionale esperienza di militanza politica, di impegni continui a tutti i livelli, esperienze nella vita pubblica ed a contatto continuo con le persone;
ormai siamo convinti e dichiariamo che l’alternativa al disordine, illegalità, corruzione, sia solo ed esclusivamente il ritorno al senso dello Stato, quindi all’insegnamento dei valori dello Stato.
Nello Stato e quindi ovunque ci deve essere lo Stato, e non esiste, che, nello Stato, cioè nella Pubblica Amministrazione, non ci possa essere lo Stato, perché altrimenti non esiste legge, ma esiste illegalità, corruzione e quindi delinquenza.
Il discorso è elementare, semplice, storico soprattutto.
Ed allora proponiamo:
L’ insegnamento del senso dello Stato a livello istituzionale con corsi a livello di Governo e di Parlamento, ed in tutti gli Enti Locali.

Va presentata una legge, discussa in Parlamento ed approvata, che deve coinvolgere tutte le istituzioni italiane ed anche la politica.
Ea questa proposta, già inviata come petizione dal nostro coordinatore, Francesco .Di Pasquale, sarà inviata al partito di F.d.I., oltre che alla stampa ed alle istituzioni.
Nel frattempo in ogni Comune, Ente Locale, va istituita la figura del difensore dello Stato, che deve rappresentare lo Stato nella P.A.
Anche questa proposta è stata già presentata, come petizione al Parlamento Italiano, dal nostro coordinatore, Francesco Di Pasquale.

Bisogna ribadire i concetti della legge, del bene pubblico, dei diritti dei cittadini e dell’uguaglianza dei cittadini, del rispetto del denaro pubblico, dei doveri degli amministratori pubblici, dei doveri dei cittadini.
Coloro che non hanno il senso dello Stato non possono amministrare nello Stato e non si può fare politica senza il senso dello Stato.

Ci sono, purtroppo, moltissimi, vi è una maggioranza di politici, ed anche pubblici amministratori, che non sanno il senso dello Stato, perciò le tragedie nella Pubblica Amministrazione e nella società.
E la politica deve ritornare a difesa dei valori dello Stato ed appartenenza e difesa degli ideali, e non più aggregazione di affari, che corrompono la vita pubblica e dei cittadini.
Questa tragedia è partita lontana, perché l’Italia aveva fortemente il senso dello Stato, ma le conseguenze della guerra hanno portato rovine.
Poi la politica della sinistra, il capitalismo sfrenato, hanno minato le fondamenta della nostra cultura di civiltà di Stato e dei valori in genere.
La Destra, iniziando dal M.S.I, soprattutto, poi A.N., ora F.d.I., hanno sempre difeso i principi fondamentali dello Stato e della Patria;
e, perciò, ora, visto le tragedie ovunque della mancanza dello Stato, la salvezza della nostra patria Italia e del Popolo Italia deve ve**re solo dal ritorno allo Stato delle nostre tradizioni, della nostra storia di civiltà.

Lettera pervenuta alla nostra redazione dall’amico Di Pasquale Francesco Al Sig. Prefetto di Caserta.Facendo seguito all...
16/05/2025

Lettera pervenuta alla nostra redazione dall’amico Di Pasquale Francesco

Al Sig. Prefetto di Caserta.

Facendo seguito alle note precedenti;
visto il degrado esistente nel centro di Cancello ed Arnone, sugli argini e zone demaniali del fiume Volturno;
chiede alla S.V. che sia fatto un sopralluogo in questa zona, perché esiste una discarica di rifiuti e vegetazione alta, che costituiscono un grave pericolo per i cittadini ( Possibilità di roghi e serpenti e ratti che si avvicinano alle abitazioni), oltre che spettacolo indecoroso e ostacolo per visitare questi luoghi.
Allega n. 2 foto

Ringrazia.
Invia distinti saluti.
Cancello ed Arnone 16.05.2025.
Francesco Di Pasquale.

Lettera inviata alla  provincia di Caserta pervenuta dal nostro buon Francesco Di Pasquale da pubblicare sulla nostra pa...
06/05/2025

Lettera inviata alla provincia di Caserta pervenuta dal nostro buon Francesco Di Pasquale da pubblicare sulla nostra pagina cancelloedarnone .info

Lettera arrivata dal nostro amico Francesco Di Pasquale alla nostra redazione Urgente.                                  ...
06/05/2025

Lettera arrivata dal nostro amico Francesco Di Pasquale alla nostra redazione

Urgente.





Al Sig. Commissario Unico per le

discariche abusive ed i siti contaminati, Roma.

Al Sig. Prefetto di Caserta.

Al Sig. Presidente della Provincia di

Caserta.

P.c. Al Sig. Presidente del WWF di Caserta.

p.c. Spett. Coordinamento Provinciale di F.d.I. di

Caserta.







Facendo seguito alle proprie note;

il sottoscritto Francesco Di Pasquale, ex sindaco, coordinatore del circolo Folgore, di F.d.I., di Cancello ed Arnone (CE);

residente in Cancello ed Arnone, alla via L. Settembrini, n. 38;

con l’approssimarsi dell’estate;

chiede alle S.V. un impegno per il taglio della vegetazione lungo gli argini del fiume Volturno, in Cancello ed Arnone.

La competenza attuale della manutenzione degli argini e delle zone demaniali appartiene alla Provincia di Caserta.

Cancello ed Arnone è attraversato dal fiume Volturno, che divide il paese in due centri: Cancello ed Arnone.

Gli argini stanno nel centro del paese, vicino alle abitazioni.

Vi sono n. due tratti di argini nel centro di Cancello e n. due tratti nel centro di Arnone.

Cancello:

-Tratto che dal ponte Garibaldi arriva all’incrocio con la via E. Fieramosca (Vicino al cimitero di Cancello.

-Tratto che dal ponte Garibaldi arriva al ponte in ferro della ferrovia.

Arnone.

-Tratto che dal ponte Garibaldi arriva alla stazione ferroviaria.

-Tratto che dal ponte Garibaldi, passa vicino all’ex casa del Genio Civile, si incrocia poi con la via G. Garibaldi ed arriva alle spalle della ca****la di San Biagio.

Ogni anno gli argini si riempiono di vegetazione.

Attualmente la vegetazione è molto alta, in alcuni punti supera l’altezza di 1,50 metri.

Gli argini e le zone demaniali sono completamenti coperti dalla vegetazione.

Non si può salire sugli argini, né si può andare vicino al fiume Volturno.

Il tratto di argine più esposto si trova nel centro di Cancello, che dal ponte Garibaldi arriva all’incrocio di via E. Fieramosca.

Su questo tratto da anni si scaricano continuamente rifiuti di vario tipo, anche pericolosi.

Nelle vicinanze dell’incrocio di via E. Fieramosca, qui, vicino al fiume, si scaricano rifiuti vari, anche pericolosi, e si continua a scaricare.

Nel 2021 l’Arpac Campania fece un sopralluogo e relazionò i rifiuti trovati, anche pericolosi.

Ci sono diversi video della situazione degli argini e delle zone demaniali.

Nel periodo estivo si verificano anche roghi, sicuramente dolosi, con l’incendio dei rifiuti esistenti, con pericolo per la salute delle persone e rischi per le abitazioni vicine.

Nel periodo estivo dagli argini escono serpenti e ratti ed insetti, che si avvicinano alle abitazioni.

Esiste un disastro ambientale, una vera e propria emergenza ambientale e legale.

Per quanto esposto chiede alle S.V.:

A-Un impegno per il taglio della vegetazione sugli argini e sulle zone demaniali di tutti e quattro i tratti di argini, partendo dall’argine più esposto (Tratto ponte Garibaldi- incrocio con via E. Fieramosca).

B-Un sopralluogo per quanto concerne la bonifica da farsi nel tratto citato più esposto, che dal ponte Garibaldi arriva all’incrocio con la via E. Fieramosca).

C- Un impegno perché questo nostro fiume, il Volturno, possa essere valorizzato.

Allega alla presente n. due foto, del giorno 02.05.2025, dell’argine, che dal ponte arriva alla via E. Fieramosca.

Ringrazia.

Invia distinti saluti.

Cancello ed Arnone 03.05.2025.

Francesco Di Pasquale.

Una lettera Arrivata in redazione dal sig Francesco Di Pasquale da pubblicare sulla nostra pagina
31/03/2025

Una lettera Arrivata in redazione dal sig Francesco Di Pasquale da pubblicare sulla nostra pagina

Un grande ringraziamento ai miei nuovi fan più attivi! 💎Pasquale Pascal PorfidioLasciate un commento per dare il benvenu...
26/03/2025

Un grande ringraziamento ai miei nuovi fan più attivi! 💎

Pasquale Pascal Porfidio

Lasciate un commento per dare il benvenuto a queste persone nella nostra community,

26/03/2025

Qualcuno ha dimenticato il tosa erba

24/03/2025

Azienda Italiana

24/02/2025

Nota pervenuta dal sig. Francesco Di Pasquale alla nostra redazione

Cancello ed Arnone. Il circolo Folgore di F.d.I. scrive al Commissario Unico per la bonifica delle discariche e dei siti contaminati, Roma, perché sia bonificata l’area vicino al fiume Volturno, centro del paese, nonché per la manutenzione delle zone demaniali e la valorizzazione del fiume Volturno.

Il giorno 15 febbraio 2025 si è svolto il congresso di F.d.I.

Francesco Di Pasquale è stato di nuovo eletto responsabile- coordinatore locale di F.d.I.

E’ dal 2013, ininterrottamente che riveste tale carica politica.

Dopo gli impegni per la sicurezza dei cittadini per quanto riguarda i furti nelle abitazioni e per tutte le problematiche di ordine pubblico e tranquillità dei cittadini;

il coordinatore del circolo Folgore di F.d.I. di Cancello ed Arnone, a nome degli iscritti, ha inoltrato ancora una nota, in data16.02.2025, al Comune di Cancello ed Arnone per la sicurezza stradale.

Questa la nota.

Cancello ed Arnone

Circolo Folgore di Cancello ed Arnone.

Spett. Comune di Cancello ed Arnone.



Oggetto. Sicurezza stradale nel centro del paese.



Con la presente,

facendo seguito alle precedenti note, segnala allo spett. Comune di Cancello ed Arnone la necessità di interventi urgenti per la sicurezza dei cittadini.

A-L’incrocio di via Roma/via Maria SS delle Grazie è molto pericoloso, soprattutto per i pedoni.

In questo incrocio esistono le strisce pedonali, che sono un pericolo per le persone, in modo particolare per i pedoni.

I veicoli provenienti sia dal lato nord, che da altre direzioni della via Roma, dovendo girare per la via Maria SS delle Grazie, si trovano subito davanti le strisce pedonali, senza avere la possibilità di fermarsi.

Inoltre, i veicoli che provengono dalla via Roma, lato nord, e devono girare per la via Maria SS delle Grazie, invece di mantenere la destra, si immettono già al lato sinistro della via Roma e quindi non girano sul lato destro della via Maria SS delle Grazie, ma sul lato sinistro, con grandi pericoli per i pedoni.

Le strisce pedonali vanno spostate più avanti dall’incrocio, e vanno fatti dei segnali a terra sulla via Roma, per girare per via Maria SS delle Grazie.

Su via Roma vanno fatti delle strisce centrali, proprio per evitare che i veicoli si immettano sulla corsia opposta.

B-Incocio via Roma/via Volturno, prima del ponte Garibaldi.

Queste strisce pedonali vanno rifatte.

Vanno installati segnali di indicazione delle strisce pedonali e dei limiti di velocità.

Qui i veicoli corrono a velocità pericolosa.

Sul ponte Garibaldi esiste il pericolo della velocità dei veicoli e dei sorpassi pericolosi.

Propone che da via L. Da Vinci, quindi sul ponte Garibaldi e sino all’incrocio di via A. De Gasperi siano fissati dei limiti di velocità di 30-40 km orari.

Sul ponte vanno fatte strisce orizzontali per evitare i sorpassi pericolosi.

Vanno fatti controlli con le telecamere.

Ringrazia.

Distinti saluti.

Cancello ed Arnone 16.02.2025.

Francesco Di Pasquale

Coordinatore di F.d.I.





Poi, in data 19.02.2025 ed in data 21.02.2025 ha inviato una nota al Prefetto, al Presidente della Provincia ed al partito di F.d.I., al Commissario Unico per la bonifica ed i siti contaminati, Roma, al Presidente della Regione Campania, per la bonifica, manutenzione, valorizzazione, del fiume Volturno.

Da anni Di Pasquale si sta battendo continuamente a tutti i livelli per la pulizia, bonifica delle aree vicino al fiume, chiedendo anche la valorizzazione del Volturno.

La battaglia per la manutenzione delle zone demaniali inizia dal 1997.

Nel 2014 è stato organizzato a Grazzanise, in collaborazione con il Cocevest, il convegno sulla valorizzazione del fiume Volturno.

Nel 2021 l’Arpac della Regione Campania effettuò un sopralluogo vicino al fiume, alla via E. Fieramosca, facendo una relazione dei rifiuti vari, anche pericolosi, trovati.

Impegni continui per la vivibilità della zona e contro i roghi.

Molte sono le battaglie di Di Pasquale per l’ambiente.

Nel 1976, in qualità di sindaco fece la battaglia contro l’escavazione abusiva della sabbia, vicino al fiume.

Nel 1991 vi fu quella per la discarica di Bortolotto, in Castel Volturno.

Nel 2.000 fu fatto un esposto a firma dei responsabili politici della zona di A.N. per il pericolo dei rifiuti pericolosi.

Nel 2013 fu approvata dal C.C. di Cancello ed Arnone, su proposta di Di Pasquale, una delibera ed inviata alle istituzioni per le problematiche ambientali delle Province di Napoli e Caserta- Terra dei Fuochi.

Questa le note recenti inviate.





Al Sig. Commissario Unico per la bonifica delle discariche

e dei siti contaminati, Roma.

Al Sig. Presidente della Regione Campania, Napoli.



Oggetto.Cancello ed Arnone (CE)- Bonifica, taglio vegetazione e valorizzazione del fiume Volturno.





Sig. Commissario, Sig. Presidente,

il sottoscritto Francesco Di Pasquale,

ex sindaco, presidente del circolo Folgore di F.d.I. di Cancello ed Arnone (CE), residente in Cancello ed Arnone, alla via L. Settembrini n. 38;

con la presente chiede alle S.V. un impegno per la bonifica di un tratto del fiume Volturno, nel centro del Comune di Cancello ed Arnone (CE), che dal ponte Garibaldi arriva alla via E. Fieramosca (Argine e zona demaniale, a confine con il fiume).

Questo fiume va valorizzato, mentre ogni anno, iniziando da quest’estate, va fatta la manutenzione normale del taglio della vegetazione in tutti e quattro tratti di argini del centro del paese.

Di seguito è riportata una delle ultime note inviate al Prefetto di Caserta ed altre istituzioni.

Ringrazia.

Invia distinti saluti.

Cancello ed Arnone 21.02.2025.

Francesco Di Pasquale.













Urgente.

Circolo Folgore di F.d.I.

Cancello ed Arnone.





Al Sig. Prefetto di Caserta.

Al Sig. Presidente della Provincia di Caserta.

P.c. On. Gerolamo Cangiano, Camera dei deputati,

F.d.I., Roma.

“ Spett. Gruppo Regionale di F.d.I., Regione

Campania, Napoli.

“ Spett. Coordinamento Provinciale di F.d.I, di

Caserta.





Oggetto. Cancello ed Arnone- Bonifica, taglio vegetazione e valorizzazione del fiume Volturno.



Il sottoscritto Francesco Di Pasquale, ex sindaco, presidente del circolo Folgore, di F.d.I., di Cancello ed Arnone;

residente in Cancello ed Arnone, alla via L. Settembrini, n. 38;

facendo seguito alle numerose note inviate inerente le problematiche del fiume Volturno, ovvero bonifica di alcuni tratti del fiume, taglio della vegetazione nel centro del paese e valorizzazione del fiume Volturno;

chiede alle S.V. un impegno per quanto qui espone ancora.

A-Bonifica delle zone demaniali del fiume Volturno.

Il tratto di argine e zone demaniali del fiume Volturno, che dal ponte Garibaldi arriva all’incrocio di via E. Fieramosca è pieno di rifiuti di vario genere e si continua a scaricare in continuo.

Inoltre, sotto il ponte Garibaldi si sono accumulati diversi alberi, che sono bloccati dalle strutture dei vecchi ponti in ferro e legno e costituiscono un pericolo in caso di piena del fiume.

B-Taglio vegetazione sugli argini e zone demaniali.

Ogni anno è necessario provvedere nei quattro tratti di argini e zone demaniali al taglio della vegetazione, perché in estate la vegetazione diventa folta ed alta ed impedisce l’accesso a questi luoghi.

Inoltre, esiste il pericolo di incendi, nonché pericolo per la presenza di ratti ed insetti e serpenti, che si avvicinano alle abitazioni.

C-Valorizzazione del fiume Volturno.

Il fiume Volturno va valorizzato, sia per un motivo ambientale e sia perché possa essere un attrazione turistica e quindi diventare una fonte economica per il paese.

Ringrazia.

Invia distinti saluti.

Cancello ed Arnone 19.02.2025.

Francesco Di Pasquale.

24/02/2025

Cancello ed Arnone. Il circolo Folgore di F.d.I. scrive al Commissario Unico per la bonifica delle discariche e dei siti contaminati, Roma, perché sia bonificata l’area vicino al fiume Volturno, centro del paese, nonché per la manutenzione delle zone demaniali e la valorizzazione del fiume Volturno.

Il giorno 15 febbraio 2025 si è svolto il congresso di F.d.I.

Francesco Di Pasquale è stato di nuovo eletto responsabile- coordinatore locale di F.d.I.

E’ dal 2013, ininterrottamente che riveste tale carica politica.

Dopo gli impegni per la sicurezza dei cittadini per quanto riguarda i furti nelle abitazioni e per tutte le problematiche di ordine pubblico e tranquillità dei cittadini;

il coordinatore del circolo Folgore di F.d.I. di Cancello ed Arnone, a nome degli iscritti, ha inoltrato ancora una nota, in data16.02.2025, al Comune di Cancello ed Arnone per la sicurezza stradale.

Questa la nota.

Cancello ed Arnone

Circolo Folgore di Cancello ed Arnone.

Spett. Comune di Cancello ed Arnone.



Oggetto. Sicurezza stradale nel centro del paese.



Con la presente,

facendo seguito alle precedenti note, segnala allo spett. Comune di Cancello ed Arnone la necessità di interventi urgenti per la sicurezza dei cittadini.

A-L’incrocio di via Roma/via Maria SS delle Grazie è molto pericoloso, soprattutto per i pedoni.

In questo incrocio esistono le strisce pedonali, che sono un pericolo per le persone, in modo particolare per i pedoni.

I veicoli provenienti sia dal lato nord, che da altre direzioni della via Roma, dovendo girare per la via Maria SS delle Grazie, si trovano subito davanti le strisce pedonali, senza avere la possibilità di fermarsi.

Inoltre, i veicoli che provengono dalla via Roma, lato nord, e devono girare per la via Maria SS delle Grazie, invece di mantenere la destra, si immettono già al lato sinistro della via Roma e quindi non girano sul lato destro della via Maria SS delle Grazie, ma sul lato sinistro, con grandi pericoli per i pedoni.

Le strisce pedonali vanno spostate più avanti dall’incrocio, e vanno fatti dei segnali a terra sulla via Roma, per girare per via Maria SS delle Grazie.

Su via Roma vanno fatti delle strisce centrali, proprio per evitare che i veicoli si immettano sulla corsia opposta.

B-Incocio via Roma/via Volturno, prima del ponte Garibaldi.

Queste strisce pedonali vanno rifatte.

Vanno installati segnali di indicazione delle strisce pedonali e dei limiti di velocità.

Qui i veicoli corrono a velocità pericolosa.

Sul ponte Garibaldi esiste il pericolo della velocità dei veicoli e dei sorpassi pericolosi.

Propone che da via L. Da Vinci, quindi sul ponte Garibaldi e sino all’incrocio di via A. De Gasperi siano fissati dei limiti di velocità di 30-40 km orari.

Sul ponte vanno fatte strisce orizzontali per evitare i sorpassi pericolosi.

Vanno fatti controlli con le telecamere.

Ringrazia.

Distinti saluti.

Cancello ed Arnone 16.02.2025.

Francesco Di Pasquale

Coordinatore di F.d.I.





Poi, in data 19.02.2025 ed in data 21.02.2025 ha inviato una nota al Prefetto, al Presidente della Provincia ed al partito di F.d.I., al Commissario Unico per la bonifica ed i siti contaminati, Roma, al Presidente della Regione Campania, per la bonifica, manutenzione, valorizzazione, del fiume Volturno.

Da anni Di Pasquale si sta battendo continuamente a tutti i livelli per la pulizia, bonifica delle aree vicino al fiume, chiedendo anche la valorizzazione del Volturno.

La battaglia per la manutenzione delle zone demaniali inizia dal 1997.

Nel 2014 è stato organizzato a Grazzanise, in collaborazione con il Cocevest, il convegno sulla valorizzazione del fiume Volturno.

Nel 2021 l’Arpac della Regione Campania effettuò un sopralluogo vicino al fiume, alla via E. Fieramosca, facendo una relazione dei rifiuti vari, anche pericolosi, trovati.

Impegni continui per la vivibilità della zona e contro i roghi.

Molte sono le battaglie di Di Pasquale per l’ambiente.

Nel 1976, in qualità di sindaco fece la battaglia contro l’escavazione abusiva della sabbia, vicino al fiume.

Nel 1991 vi fu quella per la discarica di Bortolotto, in Castel Volturno.

Nel 2.000 fu fatto un esposto a firma dei responsabili politici della zona di A.N. per il pericolo dei rifiuti pericolosi.

Nel 2013 fu approvata dal C.C. di Cancello ed Arnone, su proposta di Di Pasquale, una delibera ed inviata alle istituzioni per le problematiche ambientali delle Province di Napoli e Caserta- Terra dei Fuochi.

Questa le note recenti inviate.





Al Sig. Commissario Unico per la bonifica delle discariche

e dei siti contaminati, Roma.

Al Sig. Presidente della Regione Campania, Napoli.



Oggetto.Cancello ed Arnone (CE)- Bonifica, taglio vegetazione e valorizzazione del fiume Volturno.





Sig. Commissario, Sig. Presidente,

il sottoscritto Francesco Di Pasquale,

ex sindaco, presidente del circolo Folgore di F.d.I. di Cancello ed Arnone (CE), residente in Cancello ed Arnone, alla via L. Settembrini n. 38;

con la presente chiede alle S.V. un impegno per la bonifica di un tratto del fiume Volturno, nel centro del Comune di Cancello ed Arnone (CE), che dal ponte Garibaldi arriva alla via E. Fieramosca (Argine e zona demaniale, a confine con il fiume).

Questo fiume va valorizzato, mentre ogni anno, iniziando da quest’estate, va fatta la manutenzione normale del taglio della vegetazione in tutti e quattro tratti di argini del centro del paese.

Di seguito è riportata una delle ultime note inviate al Prefetto di Caserta ed altre istituzioni.

Ringrazia.

Invia distinti saluti.

Cancello ed Arnone 21.02.2025.

Francesco Di Pasquale.













Urgente.

Circolo Folgore di F.d.I.

Cancello ed Arnone.





Al Sig. Prefetto di Caserta.

Al Sig. Presidente della Provincia di Caserta.

P.c. On. Gerolamo Cangiano, Camera dei deputati,

F.d.I., Roma.

“ Spett. Gruppo Regionale di F.d.I., Regione

Campania, Napoli.

“ Spett. Coordinamento Provinciale di F.d.I, di

Caserta.





Oggetto. Cancello ed Arnone- Bonifica, taglio vegetazione e valorizzazione del fiume Volturno.



Il sottoscritto Francesco Di Pasquale, ex sindaco, presidente del circolo Folgore, di F.d.I., di Cancello ed Arnone;

residente in Cancello ed Arnone, alla via L. Settembrini, n. 38;

facendo seguito alle numerose note inviate inerente le problematiche del fiume Volturno, ovvero bonifica di alcuni tratti del fiume, taglio della vegetazione nel centro del paese e valorizzazione del fiume Volturno;

chiede alle S.V. un impegno per quanto qui espone ancora.

A-Bonifica delle zone demaniali del fiume Volturno.

Il tratto di argine e zone demaniali del fiume Volturno, che dal ponte Garibaldi arriva all’incrocio di via E. Fieramosca è pieno di rifiuti di vario genere e si continua a scaricare in continuo.

Inoltre, sotto il ponte Garibaldi si sono accumulati diversi alberi, che sono bloccati dalle strutture dei vecchi ponti in ferro e legno e costituiscono un pericolo in caso di piena del fiume.

B-Taglio vegetazione sugli argini e zone demaniali.

Ogni anno è necessario provvedere nei quattro tratti di argini e zone demaniali al taglio della vegetazione, perché in estate la vegetazione diventa folta ed alta ed impedisce l’accesso a questi luoghi.

Inoltre, esiste il pericolo di incendi, nonché pericolo per la presenza di ratti ed insetti e serpenti, che si avvicinano alle abitazioni.

C-Valorizzazione del fiume Volturno.

Il fiume Volturno va valorizzato, sia per un motivo ambientale e sia perché possa essere un attrazione turistica e quindi diventare una fonte economica per il paese.

Ringrazia.

Invia distinti saluti.

Cancello ed Arnone 19.02.2025.

Francesco Di Pasquale.

Indirizzo

Cancello Ed Arnone

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cancello ed Arnone.info pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi