Studio Glowarp

Studio Glowarp www.glowarp.com / Expert in Spatial Augmented Reality for cultural heritage. / Architect & PhD

Realtà Spaziale Aumentata, Realtà Aumentata, Video mapping, Interazione uomo-macchina, Creatore contenuti multimediali per Musei, Installazioni interattive.

::: [...] ma si vuole attenzionare su un aspetto legato alla macchina mediatica che permette la "messa in scena" di cont...
13/09/2025

::: [...] ma si vuole attenzionare su un aspetto legato alla macchina mediatica che permette la "messa in scena" di contesti e che permettono la ricostruzione di un "Ecosistema della memoria" così definito:

"𝐄𝐬𝐬𝐨 𝐞̀ 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐬𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐥'𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐥𝐮𝐨𝐠𝐡𝐢, 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐝 𝐨𝐠𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐚𝐠𝐢𝐬𝐜𝐨𝐧𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐢𝐧 𝐮𝐧 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 - 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐥𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 - 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐮𝐧 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐬𝐮𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚 𝐛𝐚𝐬𝐬𝐚 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨𝐩𝐢𝐚 𝐞 𝐢𝐧 𝐞𝐪𝐮𝐢𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢𝐧𝐚𝐦𝐢𝐜𝐨, 𝐢𝐥 𝐜𝐮𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐞̀ 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐞𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐢 𝐞 𝐜𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐮𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐞𝐜𝐮𝐩𝐞𝐫𝐨 𝐞 𝐮𝐭𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐫𝐢𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐥𝐚 𝐛𝐢𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐠𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐢𝐠𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢, 𝐜𝐨𝐬𝐢̀ 𝐝𝐚 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐢𝐬𝐭𝐚𝐧𝐳𝐞 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚 𝐞 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐦𝐚𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐢𝐦𝐦𝐚𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐧 𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐜𝐮𝐬𝐭𝐨𝐝𝐢𝐭𝐨".

Ogni allestimento multimediale che rispetti tale definizione può essere quindi inteso come un ecosistema diventando una porzione di mondo autosufficiente e in equilibrio con sé stesso. ::: 🤓

tratto da:
https://www.glowarp.com/10_ecosistema_della_memoria.html

credits immagine:
Studio Glowarp

_________

09/09/2025

::: La memoria della luce: dal processo creativo alla materializzazione dell'esperienza visuale nell'ex sito minerario di Arenberg. ::: 🤓

Articolo scritto per CONVEGNO NAZIONALE SULLA DIDATTICA DELLE ARTI FIGURATIVE E PERFORMATIVE relativo ad un lavoro commissionato dal Video Mapping European Center, per il Video Mapping Festival #1, Lille, Francia e realizzato nel 2018 dallo Studio Glowarp in collaborazione con il dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’università di Valenciennes, DeVisu, l'Arenberg Creative Mine di Lille, Francia.

Produzione:
Rencontres Audiovisuelles



link in open access:
https://www.academia.edu/143849572/La_memoria_della_luce_dal_processo_creativo_alla_materializzazione_dellesperienza_visuale_nellex_sito_minerario_di_Arenberg?fbclid=IwY2xjawMsGWdleHRuA2FlbQIxMAABHmjyJe16PD2Yqs-aM1VgyDWifBmPXPH5ZPXOdRjgZH8y0p_JkL7HICnRKQ1D_aem_KOWdlw3L25uOQxSDOX9itg

video portfolio:
https://www.glowarp.com/arim_97_arenberg.html

::: 𝐋’𝐢𝐧𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐢 Edoardo Tresoldi: 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐥 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐞 𝐞̀ 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞. :::Nel campo dei beni culturali, la Com...
16/08/2025

::: 𝐋’𝐢𝐧𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐢 Edoardo Tresoldi: 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐥 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐞 𝐞̀ 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞. :::

Nel campo dei beni culturali, la Computer Grafica insegue con ostinazione un traguardo che Edoardo Tresoldi — e, prima di lui, pionieri come l’architetto Francesco Ceschi, autore nel 1992 di una suggestiva rievocazione spaziale del Tempio di Apollo a Veio — sembrano raggiungere con naturalezza. Le loro opere, sospese tra materia e assenza, non si limitano a ricostruire: invitano il visitatore a penetrare con maggiore consapevolezza nel cuore del sito archeologico. È una leggerezza concreta, fatta di vuoti e trasparenze, che il mondo digitale, per quanto sofisticato, non è ancora riuscito ancora ad ottenere.
^
^
^
Articolo di Donato Maniello per la Rubrica . curata dallo Studio Glowarp.
_________________

Link articolo:
https://www.glowarp.com/12_insostenibile_leggerezza_tresoldi.html

Link rubrica:
https://www.glowarp.com/rubrica.html

__________________

Studio Glowarp, Expert in Spatial Augmented Reality for Cultural Heritage

Da giugno 2025 la "Rubrica Error 404." ideata dallo Studio Glowarp apre la possibilità a ricercatori e studiosi di contr...
07/08/2025

Da giugno 2025 la "Rubrica Error 404." ideata dallo Studio Glowarp apre la possibilità a ricercatori e studiosi di contribuire con un proprio articolo purchè riguardante le tematiche di cultura digitale/visuale con un focus sui beni culturali. E' quindi possibile contribuire alla rubrica inviando un proprio testo rispettando le norme editoriali a [email protected], con oggetto "Rubrica Error 404."

https://www.glowarp.com/rubrica.html

Studio Glowarp, Expert in Spatial Augmented Reality for Cultural Heritage

::: 𝐋𝐨𝐠𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐞 𝐢𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢: 𝐋𝐚 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐚𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨𝐩𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐫𝐮𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐯𝐢𝐬𝐮𝐚𝐥𝐞. :::In un’epoca dominata dalla sovr...
24/07/2025

::: 𝐋𝐨𝐠𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐞 𝐢𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢: 𝐋𝐚 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐚𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨𝐩𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐫𝐮𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐯𝐢𝐬𝐮𝐚𝐥𝐞. :::

In un’epoca dominata dalla sovrabbondanza visiva, le immagini digitali perdono la loro capacità comunicativa, sommerse da un flusso indistinto di stimoli omogenei. Questo logorio percettivo, simile a un rumore di fondo, impedisce alla mente di distinguere e memorizzare, generando un’erosione del significato. Per ritrovare profondità e senso, è necessario recuperare la "cultura" come struttura fondante del messaggio visivo.
^
^
^
Articolo di Gabriele Strada, Accademia di Belle Arti di Bari (Dipartimento di Nuove Tecnologie per l’Arte) per la Rubrica curata da Donato Maniello (Studio Glowarp)
_________________
link rubrica:
https://www.glowarp.com/rubrica.html
link articolo:
https://www.glowarp.com/11_logorio_e_immagini_digitali.html
__________________

Studio Glowarp, Expert in Spatial Augmented Reality for Cultural Heritage

::: 𝐋’𝐞𝐜𝐨𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚: 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐥'𝐚𝐥𝐥𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐦𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐞̀ 𝐢𝐧 𝐞𝐪𝐮𝐢𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐬é 𝐬𝐭𝐞𝐬𝐬𝐨. :::^^^Articolo della ...
20/06/2025

::: 𝐋’𝐞𝐜𝐨𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚: 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐥'𝐚𝐥𝐥𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐦𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐞̀ 𝐢𝐧 𝐞𝐪𝐮𝐢𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐬é 𝐬𝐭𝐞𝐬𝐬𝐨. :::
^
^
^
Articolo della Rubrica Error 404. curata da Donato Maniello (Studio Glowarp)
_________________
link articolo:
https://www.glowarp.com/10_ecosistema_della_memoria.html
link rubrica:
https://www.glowarp.com/rubrica.html
__________________
:::
^
^
^
Articolo della Rubrica Error 404 curata da Donato Maniello (Studio Glowarp)
_________________
link rubrica:
https://www.glowarp.com/rubrica.html
link articolo:
https://www.glowarp.com/10_ecosistema_della_memoria.html
__________________

Studio Glowarp, Expert in Spatial Augmented Reality for Cultural Heritage

10/05/2025
Lo Studio Glowarp per la Rubrica Error 404., lancia una call senza scadenza per la pubblicazione di contributi inerenti ...
29/04/2025

Lo Studio Glowarp per la Rubrica Error 404., lancia una call senza scadenza per la pubblicazione di contributi inerenti il mondo della cultura visuale/digitale con focus sui beni culturali. Se sei interessato a partecipare, collegati al seguente link e scarica le norme editoriali:

https://www.glowarp.com/rubrica.html

::: La memoria della luce: dal processo creativo alla materializzazione dell'esperienza visuale ::: 🤓  ^^^Articolo della...
24/04/2025

::: La memoria della luce: dal processo creativo alla materializzazione dell'esperienza visuale ::: 🤓
^
^
^
Articolo della Rubrica Error 404 curata da Donato Maniello (Studio Glowarp)
_________________
link articolo:
https://www.glowarp.com/9_memoria_della_luce.html
link rubrica:
https://www.glowarp.com/rubrica.html
__________________
̀ ̀digitale

Studio Glowarp, Expert in Spatial Augmented Reality for Cultural Heritage

::: Ieri il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, durante la visita nella città di Canosa di Puglia, ha potuto ammira...
02/04/2025

::: Ieri il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, durante la visita nella città di Canosa di Puglia, ha potuto ammirare la mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia" a cura di Massimo Osanna e Luca Mercuri. Accompagnato dalla Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Canosa, la dott.ssa Anita Rocco, il Ministro ha potuto apprezzare l'originalità della produzione vascolare canosina e il mirabile dipinto murale restaurato dall'Istituto Centrale per il Restauro la cui ricostruzione e le indagini multispettrali hanno dato modo allo Studio Glowarp di raccontarne la bellissima biografia. :::

::: Il lavoro di restauro e ricostruzione svolto dall'  dall'Istituto Centrale per il Restauro sulla porzione di dipinto...
24/03/2025

::: Il lavoro di restauro e ricostruzione svolto dall' dall'Istituto Centrale per il Restauro sulla porzione di dipinto murale e le informazioni forniteci dalla Direttrice del , Anita Rocco, hanno consentito allo Studio Glowarp di creare una narrazione che permettesse di comunicare la biografia di questo magnifico reperto. Lo stesso è esposto fino al 18 maggio presso Il Museo Archeologico Nazionale di Canosa nella mostra a cura di Massimo Osanna e Luca Mercuri, "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia" :::



photo-courtesy: Istituto Centrale per il Restauro

::: Il lavoro di restauro e ricostruzione svolto dall' Istituto Centrale per il Restauro sulla porzione di dipinto mural...
19/03/2025

::: Il lavoro di restauro e ricostruzione svolto dall' Istituto Centrale per il Restauro sulla porzione di dipinto murale e le informazioni forniteci dalla Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Canosa, Anita Rocco, hanno consentito allo Studio Glowarp di creare una narrazione che permettesse di comunicare la biografia di questo magnifico reperto. Lo stesso è esposto fino al 18 maggio presso Il Museo Archeologico Nazionale azionale di Canosa nella mostra a cura di Massimo Osanna e Luca Mercuri, "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia" :::

Indirizzo

Canosa Di
76012

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Glowarp pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare