Studio Glowarp

Studio Glowarp www.glowarp.com / Expert in Spatial Augmented Reality for cultural heritage. / Architect & PhD

Realtà Spaziale Aumentata, Realtà Aumentata, Video mapping, Interazione uomo-macchina, Creatore contenuti multimediali per Musei, Installazioni interattive.

::: 𝐋’𝐞𝐜𝐨𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚: 𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞, 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐚 𝐛𝐚𝐬𝐬𝐚 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨𝐩𝐢𝐚 𝐞 𝐭𝐚𝐮𝐭𝐨[𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨]𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞. :::^^^Articolo della Rub...
20/06/2025

::: 𝐋’𝐞𝐜𝐨𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚: 𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞, 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐚 𝐛𝐚𝐬𝐬𝐚 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨𝐩𝐢𝐚 𝐞 𝐭𝐚𝐮𝐭𝐨[𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨]𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞. :::
^
^
^
Articolo della Rubrica Error 404 curata da Donato Maniello (Studio Glowarp)
_________________
link rubrica:
https://www.glowarp.com/rubrica.html
link articolo:
https://www.glowarp.com/10_ecosistema_della_memoria.html
__________________

Studio Glowarp, Expert in Spatial Augmented Reality for Cultural Heritage

10/05/2025
Lo Studio Glowarp per la Rubrica Error 404., lancia una call senza scadenza per la pubblicazione di contributi inerenti ...
29/04/2025

Lo Studio Glowarp per la Rubrica Error 404., lancia una call senza scadenza per la pubblicazione di contributi inerenti il mondo della cultura visuale/digitale con focus sui beni culturali. Se sei interessato a partecipare, collegati al seguente link e scarica le norme editoriali:

https://www.glowarp.com/rubrica.html

::: La memoria della luce: dal processo creativo alla materializzazione dell'esperienza visuale ::: 🤓  ^^^Articolo della...
24/04/2025

::: La memoria della luce: dal processo creativo alla materializzazione dell'esperienza visuale ::: 🤓
^
^
^
Articolo della Rubrica Error 404 curata da Donato Maniello (Studio Glowarp)
_________________
link articolo:
https://www.glowarp.com/9_memoria_della_luce.html
link rubrica:
https://www.glowarp.com/rubrica.html
__________________
̀ ̀digitale

Studio Glowarp, Expert in Spatial Augmented Reality for Cultural Heritage

::: Ieri il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, durante la visita nella città di Canosa di Puglia, ha potuto ammira...
02/04/2025

::: Ieri il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, durante la visita nella città di Canosa di Puglia, ha potuto ammirare la mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia" a cura di Massimo Osanna e Luca Mercuri. Accompagnato dalla Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Canosa, la dott.ssa Anita Rocco, il Ministro ha potuto apprezzare l'originalità della produzione vascolare canosina e il mirabile dipinto murale restaurato dall'Istituto Centrale per il Restauro la cui ricostruzione e le indagini multispettrali hanno dato modo allo Studio Glowarp di raccontarne la bellissima biografia. :::

::: Il lavoro di restauro e ricostruzione svolto dall'  dall'Istituto Centrale per il Restauro sulla porzione di dipinto...
24/03/2025

::: Il lavoro di restauro e ricostruzione svolto dall' dall'Istituto Centrale per il Restauro sulla porzione di dipinto murale e le informazioni forniteci dalla Direttrice del , Anita Rocco, hanno consentito allo Studio Glowarp di creare una narrazione che permettesse di comunicare la biografia di questo magnifico reperto. Lo stesso è esposto fino al 18 maggio presso Il Museo Archeologico Nazionale di Canosa nella mostra a cura di Massimo Osanna e Luca Mercuri, "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia" :::



photo-courtesy: Istituto Centrale per il Restauro

::: Il lavoro di restauro e ricostruzione svolto dall' Istituto Centrale per il Restauro sulla porzione di dipinto mural...
19/03/2025

::: Il lavoro di restauro e ricostruzione svolto dall' Istituto Centrale per il Restauro sulla porzione di dipinto murale e le informazioni forniteci dalla Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Canosa, Anita Rocco, hanno consentito allo Studio Glowarp di creare una narrazione che permettesse di comunicare la biografia di questo magnifico reperto. Lo stesso è esposto fino al 18 maggio presso Il Museo Archeologico Nazionale azionale di Canosa nella mostra a cura di Massimo Osanna e Luca Mercuri, "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia" :::

::: Il lungo viaggio della mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia", a cura di Massimo Osanna e L...
15/03/2025

::: Il lungo viaggio della mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia", a cura di Massimo Osanna e Luca Mercuri, inaugurata a luglio 2023 nell'Istituto Italiano di Cultura di Santiago del Cile, toccando poi Buenos Aires, San Paolo, Città del Messico e Castel Sant'Angelo, si è conclusa, con tutti gli onori, a Canosa di Puglia. L'esposizione racconta la grandiosità di Canusium, tra vasi policromi e plastici, gioielli e armature nonché reperti ritrovati durante gli interventi di contrasto al commercio clandestino di beni culturali.

Lo Studio Glowarp di Donato Maniello, in occasione dell'ultima tappa della mostra, è stato coinvolto nell'ideazione e realizzazione dell'allestimento multimediale per un imponente porzione di dipinto murale, databile nel III secolo a.C., rimosso da trafugatori che ne hanno compromesso la decorazione pittorica integrando e interpretando le parti mancanti dopo il distacco. Grazie alle accurate indagini scientifiche svolte dall' Istituto Centrale per il Restauro, il lavoro dello Studio si è concentrato principalmente sulla narrazione visuale della biografia del dipinto murale originariamente creato per la facciata di un ipogeo canosino o arpano. Un patrimonio nascosto conquista la "memoria della luce" per ritornare visibile a tutta l'umanità. :::

Installazione multimediale
Donato Maniello - Studio Glowarp

Narrazione visuale
Donato Maniello e Lorena Cangiano - Studio Glowarp

Assistente all’interazione
Gabriele Strada - Studio Glowarp

_____________

21/02/2025
::: Lo Studio Glowarp ringrazia la giornalista del Corriere del Mezzogiorno Rosanna Scardi, la cui penna descrive in mod...
12/01/2025

::: Lo Studio Glowarp ringrazia la giornalista del Corriere del Mezzogiorno Rosanna Scardi, la cui penna descrive in modo impeccabile il senso dell'allestimento realizzato per il Museo Archeologico Nazionale Canosa di Puglia. :::

_________
̀aumentata

L'ambiente del "SOGNO", progettato dallo Studio Glowarp di Donato Maniello  per il nuovo allestimento multimediale del M...
05/01/2025

L'ambiente del "SOGNO", progettato dallo Studio Glowarp di Donato Maniello per il nuovo allestimento multimediale del Museo Archeologico Nazionale Canosa di Puglia, catapulta nel mondo onirico del Dinos, un'atmosfera dionisiaca fatta di "Danza e Vino". Dal vaso sono state estrapolate le mitologiche raffigurazioni videoproiettate su teli dal grande impatto scenografico. La narrazione visiva multilivello è accompagnata dall'Inno a Nikkal, la canzone più antica del mondo, tramandata attraverso incisioni di caratteri cuneiformi su tavolette d’argilla risalenti al 1400 a.C..

𝐀𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐦𝐮𝐬𝐞𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐦𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐚𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐀𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐧𝐨𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚 (𝐁𝐭)  Nel campo della didat...
24/12/2024

𝐀𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐦𝐮𝐬𝐞𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐦𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐚𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐀𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐧𝐨𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚 (𝐁𝐭)

Nel campo della didattica multimediale, il Museo Archeologico Nazionale Canosa di Puglia arricchisce la sua funzione culturale. Il progetto di allestimento è stato affidato allo Studio Glowarp di Donato Maniello che ne ha curato e ideato i contenuti con la dottoressa Lorena Cangiano e la direzione scientifica della Direttrice del Museo Anita Rocco.

Quest'ultimo riguarda il piano terra del Museo e si avvale di una progettazione integrata che coinvolge pubblici diversificati attraverso tecnologie di Spatial Augmented Reality intese come video mapping. Le superfici dell’atrio ricreano un ambiente esperienziale in cui le narrazioni visuali, tattili e auditive, grazie all’impiego ibrido tra analogico e digitale, rendono possibile un’elaborazione sinestesica rinsaldando il rapporto cittadino-patrimonio.

In particolare, il pannello interattivo a scopo ludico “TOCCA LA STORIA” è stato concepito per avvicinare i più giovani all’archeologia e invita a “giocare” con il passato, acquisendo nozioni sulle funzioni simboliche di alcuni reperti presenti nel Museo.

“I COLORI DI CANOSA” è la parete dedicata alla conoscenza della ceramica policroma e plastica detta canosina; in ottica di accessibilità e inclusività le riproduzioni in ceramica – che inducono alla comprensione mediante l'esperienza tattile – sono aumentate da narrazioni che ne spiegano forme, usi e destinazioni.

L’ambiente del “SOGNO”, infine, catapulta nel mondo onirico del Dinos, da cui sono state estrapolate le delicate raffigurazioni videoproiettate su teli dal grande impatto scenografico.

L'allestimento è un invito a proseguire verso il piano superiore del Museo che accoglie il patrimonio inestimabile custodito nelle sale di Palazzo Sinesi.

_________

ALLESTIMENTI MULTIMEDIALI PER UNA VISITA INCLUSIVA

Progetto finanziato tramite Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici, da finanziare nell'ambito del PNRR, Missione 1 "Digitalizzazio

Indirizzo

Canosa Di

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Glowarp pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare