Roberto Morra

Roberto Morra Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Roberto Morra, Creator digitale, Canosa Di.

News. Dopo il grande successo diplomatico in IRAN, Antonio Tajani sbarca a Washington con il chiaro intento di mettere f...
15/07/2025

News. Dopo il grande successo diplomatico in IRAN, Antonio Tajani sbarca a Washington con il chiaro intento di mettere fine alla preannunciata guerra commerciale fra Stati Uniti e Europa.
Meno male che Tajani c’è!

Come si fa a non amarlo.
11/07/2025

Come si fa a non amarlo.

Solo quattro anni fa programmavamo, progettavamo e candidavamo importanti interventi di riqualificazione urbana della no...
24/06/2025

Solo quattro anni fa programmavamo, progettavamo e candidavamo importanti interventi di riqualificazione urbana della nostra città.
Volere è potere.

👉 Ammonta a circa 5.000.000 di euro il contributo richiesto dal Comune di Canosa di Puglia nell'ambito dell'Avviso pubblico per l'assegnazione di contributi riguardanti investimenti in progetti di rigenerazione urbana volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonchè al decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale, contenuto nel DPCM del 21 gennaio 2021.

Entro i primi giorni di agosto 2021 il Ministero dell’Interno, di concerto col Ministero delle Infrastrutture, determinerà l’ammontare del contributo per ogni comune.

👉 Si tratta di ben sei interventi che interessano sia il centro che le periferie.

👉 Tra questi, il progetto di recupero e valorizzazione della villa comunale per un valore di un milione e duecento mila euro, la riqualificazione di Corso San sabino nel tratto antistante il sagrato della Cattedrale per un importo di 690.000 euro e la manutenzione straordinaria e il restauro conservativo delle coperture di Palazzo Casieri per il quale è stato richiesto un contributo di 230.000 euro.

👉 Sport e inclusione sociale sono i temi dell'intervento per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport all'interno dell'area dell'ex stadio Sabino Marocchino per cui è stato richiesto un contributo di 900.000 euro, mentre con l'obiettivo di ridurre il fenomeno del randagismo sono necessari 257.557 euro per la manutenzione straordinaria del canile sanitario di viale I maggio.
👉 Chiude l'elenco la richiesta di un milione e trecento mila euro per la realizzazione del progetto "La città e il suo fiume" che prevede lavori di manutenzione e pulizia degli argini del fiume Ofanto.

✅ Grazie alla lungimiranza di questa amministrazione e all'impegno degli uffici, il Comune, all'interno di una complessiva visione strategica di città, si è dotato di un rilevante parco progetti, immediatamente cantierabili, che consente all'Ente di cogliere ogni opportunità di finanziamento accessibile e contribuire a cambiare in meglio il volto della città.

09/06/2025

Il recente referendum ha tentato di ripristinare alcune tutele ai lavoratori che furono smantellate dal Jobs Act del 2015, voluto dal governo Renzi con una solida maggioranza PD. Un tentativo nobile, ma tardivo.

Il fatto che oggi – con il centrodestra al governo – ci si ricordi improvvisamente dei diritti dei lavoratori, dopo dieci anni di silenzio o complicità, non ha certo aiutato. La credibilità di una parte del centrosinistra ne esce ulteriormente compromessa.

Quando un governo riesce a indebolire le tutele dei lavoratori con un semplice atto legislativo, non possiamo pensare che l’unico rimedio sia un referendum. Quanti ne servirebbero per cancellare i danni dell’attuale governo Meloni?

La verità è che serve un’alternativa seria, credibile e capace di proporre una visione diversa. Un progetto politico costruito con coerenza e coraggio, che intercetti davvero i bisogni reali di un Paese sull’orlo del fallimento sociale ed economico.

Non bastano slogan o nostalgie. Servono idee, azione e una nuova classe dirigente all’altezza delle sfide che ci attendono.

07/06/2025

Domani vado a votare, e non è un gesto automatico. È una scelta che porto dentro, nata da un'esperienza che mi ha segnato profondamente.

Ricordo ancora quando mi sono trasferito in Alto Adige e ho scoperto che per i primi quattro anni non avrei potuto votare alle amministrative. È stato uno schiaffo. Mi sono sentito escluso, un cittadino di serie B, non accettato.

Quella sensazione mi ha fatto capire una cosa fondamentale: il voto non è affatto scontato. È un privilegio, un diritto che troppo spesso diamo per assodato.

Questo referendum non porterà alcun cambiamento per me. I professionisti, diciamocelo, sono spesso senza tutele, in un mondo a parte. Ma è proprio per questo che sono convinto che sia fondamentale garantire diritti a chi lavora in modo subordinato. Ogni persona che si alza la mattina per andare a lavorare sotto un "padrone" merita dignità e protezione.

È una questione di giustizia.

E c'è un altro motivo, ancora più forte, che mi spinge alle urne: la mia profonda convinzione che i grandi popoli non nascono chiudendosi, ma aprendo le porte all'integrazione.

Guardate gli Stati Uniti, la Germania: sono diventati grandi proprio perché hanno saputo accogliere e far fiorire diverse culture. Credo che la mescolanza, l'incontro tra popoli, sia la vera forza di una nazione.

Quindi, domani non vado a votare solo per un sì o un no. Vado a votare perché credo in una società più giusta, più inclusiva, dove nessuno si senta messo da parte.

Vado a votare per un ideale che va oltre il singolo quesito.

16/05/2025

Sono soddisfatta dell'interessante incontro organizzato da AVS Puglia, tenutosi ieri nel foyer del Teatro Lembo, con la partecipazione dell'ex europarlamentare Elena Gentile, del segretario provinciale di Sinistra Italiana Michele Rizzi e della segretaria cittadina Concetta Muggeo. L'incontro ha suscitato un profondo interesse per le tematiche trattate e ha rappresentato una grande ispirazione per concretizzare il lavoro avviato da Europa Verde-Verdi in sinergia con Sinistra Italiana. Questo impegno e questa dedizione mirano a migliorare il contesto sociale e politico della nostra città, partendo dall'ascolto dei cittadini.

Felice di dare il mio contributo a questo nascente gruppo giovane e competente. La politica deve essere un campo aperto ...
14/05/2025

Felice di dare il mio contributo a questo nascente gruppo giovane e competente.
La politica deve essere un campo aperto di idee, di progetti e di tanta buona volontà.
Congratulazioni a Rebecca per questo incarico.

COMUNICATO STAMPA

Rebecca Sforza scelta come coordinatore del gruppo politico comunale di Euro Verde - Verdi

Canosa di Puglia, 13.05.2025 – Il gruppo politico comunale di Europa Verde - Verdi è lieto di annunciare la nomina di Rebecca Sforza come nuovo coordinatore. L'adesione del gruppo a Alleanza Verdi e Sinistra Italiana rafforza ulteriormente l'impegno per una politica locale incentrata sulla sostenibilità ambientale, la giustizia sociale e la partecipazione democratica.
Rebecca Sforza, porta con sé una comprovata esperienza e una profonda passione per i valori che Alleanza Verdi e Sinistra Italiana rappresentano. La sua nomina segna un momento importante per il gruppo comunale, che si appresta ad affrontare le sfide del territorio con rinnovato entusiasmo e determinazione.
"Sono onorata di assumere questo incarico e di poter contribuire attivamente alla crescita di Europa Verde - Verdi a livello comunale," dichiara Rebecca Sforza. "Lavoreremo in sinergia con Alleanza Verdi e Sinistra Italiana per portare avanti proposte concrete e innovative, ascoltando le esigenze dei cittadini e promuovendo un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo per la nostra comunità."
La nomina di Rebecca Sforza è stata accolta con grande favore dai membri del gruppo, che ripongono in lei piena fiducia per guidare il percorso politico futuro e rafforzare la presenza di Euro Verde - Verdi nel tessuto sociale e istituzionale della città.

Primo Maggio insieme agli amici di Sinistra Italiana e CGIL per sensibilizzare i cittadini sui referendum dell’8 e 9 giu...
01/05/2025

Primo Maggio insieme agli amici di Sinistra Italiana e CGIL per sensibilizzare i cittadini sui referendum dell’8 e 9 giugno su lavoro e cittadinanza.

Papa Francesco in una foto.
25/04/2025

Papa Francesco in una foto.

Cinque anni oggi.
07/04/2025

Cinque anni oggi.

📌FIRMATO IL CONTRATTO DI COMODATO D'USO PER ADIBIRE L'EDIFICIO MAZZINI A NUOVA SEDE DEL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE

Lunedì 6 marzo 2020, a seguito dell’approvazione all’unanimità del Consiglio Comunale monotematico del 27 febbraio u.s. è stato firmato tra la Direzione regionale Musei Puglia e il Comune di Canosa il contratto per la concessione in comodato d’uso di parte dell’edificio scolastico Giuseppe Mazzini da adibire a nuova sede del Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia.

A partire da questo momento la Direzione regionale Musei potrà dare avvio alle procedure per la progettazione ed il trasferimento del Museo da Palazzo Sinesi, dove attualmente è collocato, alla nuova sede, in compresenza con la Scuola Mazzini, dando vita ad un’importante sinergia con il territorio e la città a partire anche dalla collaborazione con i giovani studenti della scuola.

La nuova sede, decisamente più ampia di quella attuale, consentirà di sviluppare il racconto della storia della città, testimoniata da reperti quantitativamente e qualitativamente unici, in spazi adeguati e accessibili a tutti. Il Museo potrà inoltre dotarsi di idonei depositi per meglio conservare i reperti che già possiede e altri provenienti dagli scavi nel territorio canosino, oltre che di spazi per ospitare attività culturali e didattiche, di laboratori per il restauro e lo studio dei materiali conservati.

Il nuovo Museo diverrà, nelle intenzioni condivise della Direzione regionale musei e del Sindaco Morra, un luogo vitale di riferimento culturale ed esperienziale per la comunità canosina e per gli studiosi, visitatori e turisti che già numerosi visitano la città per conoscere il suo patrimonio storico-culturale.

L’avvio della realizzazione del nuovo Museo archeologico, tanto atteso ed importante per la città di Canosa, in un momento così difficile per la città, l’Italia ed il mondo intero, rappresenta sicuramente il modo migliore per predisporre uno scenario futuro della città che possa a maggior ragione organizzare attorno a questo evento una propria rinascita.
Per la Direzione regionale Musei Puglia del MiBACT, l’avvio di questo progetto rappresenta l’esempio e la conferma di come la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio sia la strada più efficace da seguire per la crescita socio economica dell’intero paese.

Oggi ho visitato una bella mostra organizzata  dall'Istituto Foscolo Lomando all’edificio Mazzini sulla storia della scu...
06/04/2025

Oggi ho visitato una bella mostra organizzata dall'Istituto Foscolo Lomando all’edificio Mazzini sulla storia della scuola, dalla sua nascita a oggi. I ragazzi, molto bravi e competenti, hanno fatto da guida spiegando la storia e gli oggetti usati in un secolo.

Ho raccontato loro come la mia amministrazione decise di far diventare l'edificio Mazzini la sede del futuro Museo Archeologico Nazionale di Canosa e le difficoltà tecniche per poterlo dividere in due ale. Volevamo fortemente che un museo importante e una scuola stessero vicini, così i nostri ragazzi sarebbero cresciuti conoscendo la grandezza del nostro patrimonio archeologico e non solo.

Ho anche visitato la mostra nell’altra ala dell’edificio e sono rimasto colpito dai reperti esposti in particolare dal diadema e dallo scettro in oro della principessa Opaka: non li avevo mai visti dal vivo, mi sono emozionato. Sono orgoglioso di aver firmato gran parte degli atti che hanno reso tutto questo possibile ma allo stesso modo mi sono reso conto che di strada ce n’è ancora tanta da fare.
Auguri!

Avrei sperato che il ministro Giuli, durante la sua visita al Museo Mazzini, avesse espresso parole di speranza sul futu...
02/04/2025

Avrei sperato che il ministro Giuli, durante la sua visita al Museo Mazzini, avesse espresso parole di speranza sul futuro degli ori di Taranto e di altri tesori custoditi nei musei italiani.
Invece, nulla di fatto.
A maggio, conclusa la mostra, i reperti più preziosi della nostra città partiranno, con la stessa indifferenza con cui furono portati via la prima volta.

La questione dei reperti archeologici è cruciale per la realizzazione del museo. Un progetto museale che si limiti ai reperti già presenti a Canosa è destinato al fallimento.
Per valorizzare la nostra città a livello internazionale e attrarre un turismo qualificato, è fondamentale esporre reperti di grande valore, capaci di viaggiare in mostre prestigiose e di richiamare opere altrettanto importanti.
Un museo vivo, non una semplice vetrina polverosa.

Ieri, purtroppo, abbiamo assistito all'ennesima passerella vuota. E dai selfie, abbiamo visto i soliti compiaciuti e ossequiosi "sognatori", che in cento anni non sono stati capaci di portare neanche un chiodo nella nostra città.

Indirizzo

Canosa Di

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Roberto Morra pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi