90040 Capaci

90040 Capaci Pagina di informazione quotidiana (notizie, approfondimenti, curiosità) su Capaci e comuni limitrofi.

CARINI/CAPACI/ISOLA DELLE FEMMINE: BLITZ ANTIDROGA DEI CARABINIERI Un’importante operazione antidroga è stata condotta a...
06/08/2025

CARINI/CAPACI/ISOLA DELLE FEMMINE: BLITZ ANTIDROGA DEI CARABINIERI

Un’importante operazione antidroga è stata condotta all’alba di oggi, 5 agosto 2025, dai Carabinieri della Compagnia di Carini, con il supporto del Comando Provinciale di Palermo, nei comuni di Carini, Capaci e Isola delle Femmine.

L’operazione ha portato all’esecuzione di 18 misure cautelari, emesse dal GIP del Tribunale di Palermo, nei confronti di altrettanti indagati accusati di spaccio continuato di sostanze stupefacenti, anche in concorso, ed estorsione.

Le indagini, condotte tra il 2023 e il 2024, hanno smantellato tre gruppi criminali che gestivano un sistema di spaccio ben strutturato, basato su un servizio di “consegna a domicilio” di cocaina e ma*****na. I clienti contattavano “‘u zuoppu” (lo zoppo), uno degli indagati, tramite utenze dedicate, ricevendo la droga direttamente a casa. Tuttavia, il business non si limitava allo spaccio: quando i clienti non pagavano, scattavano minacce ed estorsioni, spesso estese anche ai familiari, per saldare i debiti.

Il bilancio dell’operazione vede 8 persone in carcere, 8 sottoposte a obbligo di dimora (di cui una irreperibile) e 2 con obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. Tre indagati erano già detenuti per altri reati. Inoltre, 12 persone sono state denunciate a piede libero per reati legati agli stupefacenti.

L’operazione ha coinvolto oltre 100 Carabinieri, con il supporto di unità cinofile antidroga e anti-esplosivo di Palermo Villagrazia. Questo blitz rappresenta un duro colpo al traffico di droga e alle attività estorsive nella zona, dimostrando l’impegno delle forze dell’ordine nel contrastare il crimine organizzato nel palermitano ed in particolare nel territoriodel nostro comprensorio.

CARINI: CALENDARIO DELLE DONAZIONI DI SANGUE NEL MESE DI AGOSTODomani, giovedì 7 agosto 2025, presso l'Oleficio Failla s...
06/08/2025

CARINI: CALENDARIO DELLE DONAZIONI DI SANGUE NEL MESE DI AGOSTO

Domani, giovedì 7 agosto 2025, presso l'Oleficio Failla sulla Strada Provinciale, l’AVIS Carini organizzerà il primo dei quattro appuntamenti previsti nel mese di agosto per la raccolta di sangue.

Le date previste sono le seguenti:

📍 giovedì 07 agosto
📍 martedì 19 agosto
📍 domenica 24 agosto
📍 giovedì 28 agosto

L’autoemoteca dell’AVIS Provinciale sarà a disposizione dei donatori nell’area antistante l’Oleificio Failla, sulla strada provinciale, 48, dalle ore 07.30 alle ore 12.00, nei giorni 07, 24 e 28 agosto, invece per la giornata del 19 agosto i donatori saranno attesi presso lo spazio antistante di Oblivion Food and Drink di Villagrazia di Carini, sulla Strada statale 113 km 287 n. 134.

Donare in estate è particolarmente importante e lo ricorda nel suo appello il Centro Nazionale Sangue per contribuire a creare scorte utili a compensare le diminuzioni di donazioni di sangue e plasma durante i mesi estivi.

Mostra meno

TORRETTA: ARRESTATA UNA COPPIA DI INCENDIARI DI CAVI RUBATI CON L'ACCUSA DI RICETTAZIONE  E REATI AMBIENTALI I Carabinie...
06/08/2025

TORRETTA: ARRESTATA UNA COPPIA DI INCENDIARI DI CAVI RUBATI CON L'ACCUSA DI RICETTAZIONE E REATI AMBIENTALI

I Carabinieri Forestali del Centro Anticrimine Natura di Palermo, con il supporto del Nucleo CITES e della Compagnia di Carini, hanno arrestato due uomini palermitani, di 28 e 35 anni, colti in flagranza mentre tentavano di incendiare circa 500 chilogrammi di cavi di rame rubati nel complesso boschivo di Billiemi, un’area naturale compresa tra i Comuni di Palermo e Torretta.

I due, già noti alle forze dell’ordine per reati simili, sono accusati di combustione illecita di rifiuti e ricettazione. L’operazione, condotta nell’ambito di controlli intensificati per prevenire incendi e reati ambientali nel capoluogo siciliano, ha scongiurato un potenziale disastro ecologico.

I malviventi stavano dando fuoco ai cavi per estrarre il rame, eliminando la guaina isolante attraverso la combustione, una pratica estremamente pericolosa che rilascia diossine e fumi tossici nell’aria, dannosi per la salute umana e l’ambiente. Alla vista dei militari, i due hanno tentato la fuga a bordo di un’automobile, ma, inseguiti dalle pattuglie dei Carabinieri, hanno abbandonato il veicolo a pochi chilometri di distanza, proseguendo a piedi. Il loro tentativo è stato vano: i Carabinieri li hanno prontamente bloccati e arrestati.

Sul posto sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco, che hanno spento le fiamme, evitando che l’incendio si propagasse al bosco circostante. L’operazione ha portato al sequestro del veicolo utilizzato per il trasporto, degli attrezzi impiegati e dei 500 kg di cavi, per un valore stimato di circa 2.000 euro.

Il giudice per le indagini preliminari ha convalidato l’arresto, disponendo per entrambi l’obbligo di dimora nel Comune di Palermo, il divieto di allontanamento dalle proprie abitazioni dalle 19:00 alle 07:00 e l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.

Questo intervento si inserisce in un più ampio piano di contrasto agli illeciti ambientali in Sicilia, dove la combustione di cavi rubati rappresenta una minaccia significativa, soprattutto nei mesi estivi, quando il rischio di incendi boschivi è più alto. L’azione sinergica tra Carabinieri Forestali, Vigili del Fuoco e autorità locali dimostra l’importanza di un monitoraggio costante per proteggere il patrimonio naturale e la salute pubblica.

È obbligo rilevare che gli odierni indagati sono, allo stato, solamente indiziati di delitto, seppur gravemente, e che per loro valgono i principi costituzionali di presunzione di innocenza.

05/08/2025

ISOLA DELLE FEMMINE: "LIVE SHOW" DI LUCA VIRAGO

Reduce dalla finale di "The Voice Senior", Luca Virago nel suo tour estivo ha portato il suo show anche ad Isola delle Femmine, esibendosi in uno spettacolo che è un vero e proprio omaggio alla grande musica italiana. L'evento è andato in scena venerdì sera 1 agosto inserito nel calendario delle manifestazioni estive di Isola delle Femmine.

Un viaggio nel tempo e nella storia della musica italiana quello di Luca Virago che. accompagnato da una band di quattro musicisti e una corista, ha dato vita a uno spettacolo energico e coinvolgente.

La sua performance non si limita a un semplice concerto, ma si arricchisce di un elemento di varietà che lo rende unico. Le straordinarie imitazioni di cantanti italiani, dagli anni '70 a oggi, sono il vero fiore all'occhiello dello show. Dal "re" Renato Zero a Zucchero Fornaciari, da Vasco Rossi a Ornella Vanoni, Virago riesce a reincarnare l'anima di ogni artista, confermando il suo grande talento.

Nel video di 90040 Capaci un estratto del suo "Live Show" con il mix di canzoni ed imitazioni molto apprezzato dal pubblico di piazza Vincenzo Enea.

CARINI: COMMEMORATO IL 36°ANNIVERSARIO DELL'OMICIDIO DELL'AGENTE ANTONINO AGOSTINO E DELLA MOGLIE IDA CASTELLUCCIO Prest...
05/08/2025

CARINI: COMMEMORATO IL 36°ANNIVERSARIO DELL'OMICIDIO DELL'AGENTE ANTONINO AGOSTINO E DELLA MOGLIE IDA CASTELLUCCIO

Presto, sul lungomare Cristoforo Colombo, nel luogo dell'agguato mafioso sorgerà un “giardino della memoria” per onorare le vittime e promuovere la legalità. Lo ha annunciato oggi, 5 agosto, il sindaco di Carini, Giovì Monteleone, a margine della cerimonia commemorativa per il 36° anniversario dell’omicidio dell’agente di polizia Antonino Agostino e della moglie Ida Castelluccio, uccisi dalla mafia il 5 agosto 1989.

L’evento si è svolto questa mattina sul lungomare Cristoforo Colombo, presso la stele commemorativa, dove il questore di Palermo, Maurizio Calvino, il prefetto Massimo Mariani e i familiari hanno deposto una corona di alloro.

A seguire, una messa in suffragio è stata celebrata nella ca****la di San Michele Arcangelo della caserma Lungaro da don Luigi Ciotti e don Massimiliano Purpura. Per l'occasione, la famiglia Agostino ha annunciato di aver presentato ricorso alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, denunciando la mancata giustizia per il triplice omicidio, che include il figlio mai nato di Ida, incinta al momento dell’agguato.

Nonostante la condanna all’ergastolo del boss Gaetano Scotto nell’ottobre 2024, molte ombre persistono sulla vicenda, aggravate dall’annullamento della condanna di Antonino Madonia da parte della Cassazione.

CINISI: LA RASSEGNA "CIALOMA A LA TUNNARA" UN INNO ALLA SICILIA E ALLA SUA CULTURA Questa sera, martedì 5 agosto, ultimi...
05/08/2025

CINISI: LA RASSEGNA "CIALOMA A LA TUNNARA" UN INNO ALLA SICILIA E ALLA SUA CULTURA

Questa sera, martedì 5 agosto, ultimi appuntamenti conclusivi della Rassegna "Cialoma a la Tunnara": tre giorni di cultura e dialetto siciliano alla Tonnara dell’Orsa di Cinisi, iniziata domenica 3 agosto 2025.

Alle 19:30, una tavola rotonda dal titolo “La musica dialettale: popolare o colta?” vedrà protagonisti la cantante Debora T***a e la prof.ssa Miryam Scotto di Santolo, per esplorare il valore culturale della musica in dialetto siciliano. Il gran finale sarà affidato al concerto di Sissy Castrogiovanni – "The Sicilian Jazz Experience", un’esibizione che fonde jazz e radici mediterranee, promettendo un’esperienza musicale coinvolgente e profondamente radicata nella tradizione siciliana.

Um bilancio positivo per questa rassegna che si è confermata non solo un evento culturale, ma un vero e proprio inno alla Sicilia, alla sua lingua e alla sua memoria viva. "Cialoma a la Tunnara", ha celebrato il dialetto siciliano come patrimonio identitario, attraverso poesia, teatro, letteratura, cinema e musica. A organizzare l'evento con il supporto di associazioni culturali locali.

La Tonnara dell’Orsa, tornata al suo splendore, si è rivelata la cornice ideale per celebrare l’identità siciliana, rendendo questa tre giorni un momento di condivisione e orgoglio per il territorio.

Tra gli ospiti del ricco programma di eventi anche il prof. Giovanni Ruffino, linguista e massimo esperto della lingua siciliana, presente al III Recital di Poesia Dialettale Siciliana, che ha visto protagonisti poeti contemporanei del territorio. Tra gli eventi, segnaliamo la proiezione del film "L'amore che ho", dedicato a Rosa Balistreri e il percorso espositivo e sensoriale con la mostra fotografica “Sti muntagni, sti vallati” curata dall’Associazione Clio, che ha arricchito l’esperienza con immagini evocative del territorio.

#

OSTREOPSIS OVATA: IL MONITORAGGIO DEI TRATTI DI COSTA DEL NOSTRO COMPRENSORIO. I DATI DI LUGLIOSi è diffusa in questi gi...
04/08/2025

OSTREOPSIS OVATA: IL MONITORAGGIO DEI TRATTI DI COSTA DEL NOSTRO COMPRENSORIO. I DATI DI LUGLIO

Si è diffusa in questi giorni sui canali social una certa inquietudine per una possibile presenza di alga tossica nel tratto di mare Capaci - Isola delle Femmine, a seguito di varie segnalazioni di malessere di alcuni bagnanti.

I dati del monitoraggio di Arpa Sicilia disponibili ad oggi, relativi al mese di luglio, pare escludere questa ipotesi dato che i due campionamenti effettuati nel mese scorso, nel periodo di grande caldo, non hanno fatto registrare episodi significativi di fioritura della microalga marina “Ostreopsis ovata” e in questi ultimi giorni le temperature sono rientrate nella norma stagionale.

In attesa di conoscere i dati del campionamento del 1° agosto, pubblichiamo l’esito del campionamento del 01/07 e del 17/07 nei tre punti di rilevamento di Terrasini, Capaci ed Isola delle Femmine, che hanno rilevato una presenza assai modesta di particelle, al di sotto del limite di 30.000 cell/l previsto dalla normativa vigente (D.M. 30/03/2010), e quindi una densità tale da non generare quell’effetto di aerosol marino che può causare episodi di malessere in alcuni soggetti predisposti ad asma ed allergia.

I dati del campionamento di Ostreopsis ovata nel mese di Luglio 2025 (giorni 1 e 17):

Limite indicato dal D.M. 30/03/2010: 30.000 cell/L

📌 Terrasini 5.760 cell/L (01/07/2025) e 4.720 cell/L (17/07/2025)
📌 Capaci 1.040 cell/L (01/07/2025) e 800 cell/L (17/07/2025)
📌 Isola delle Femmine 6.400 cell/L (01/072025) e 720 cell/L (17/07/2025)

Il monitoraggio in tutti i punti di rilevamento avviene con frequenza mensile nei mesi di Giugno e Settembre e quindicinale nei mesi di Luglio ed Agosto.

#

LA FAMIGLIA DI SIMONA CINÀ: VOGLIAMO LA VERITÀ". L'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PALERMO STIGMATIZZA IL LORO LEGALEIeri, dome...
04/08/2025

LA FAMIGLIA DI SIMONA CINÀ: VOGLIAMO LA VERITÀ". L'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PALERMO STIGMATIZZA IL LORO LEGALE

Ieri, domenica 3 agosto, la famiglia di Simona Cinà, la ragazza di 20 anni trovata morta in piscina durante una festa a Bagheria, ha tenuto una conferenza stampa per esprimere il proprio dolore e chiedere che venga fatta piena luce sulla vicenda. Genitori e fratelli hanno sollevato diversi interrogativi, sottolineando la loro richiesta di "verità e giustizia".

"Vogliamo sapere, vogliamo solo sapere. Devono dirci perché è morta Simona. Vogliamo chiarezza, vogliamo la verità", chiedono in lacrime i genitori, il fratello e la sorella della giovane pallavolista.

Tante "le cose che non tornano" e chiedono che si faccia chiarezza per capire l'esatta dinamica dei fatti.

La stessa richiesta di spiegazioni che aveva sollevato il loro legale, l'Avvocato Gabriele Giambrone, appena diffusa la notizia della tragica morte.

Eppure, ieri stesso, in modo irrituale a nostro modesto parere (a nostra memoria non ricordiamo casi simili in altrettanti circostanze tragiche), è intervenuta la presidenza dell'Ordine degli Avvocati di Palermo con un nota che pare stigmatizzare le dichiarazioni rilasciate dall'Avv. Gabriele Giambrone che riportiamo integralmente:

"Dinanzi a tragedie riguardanti fatti di cronaca e giovani vite, è sempre doveroso il rispetto dei principi deontologici che regolano i rapporti tra l’Avvocatura, i mezzi di informazione e i social network. In particolare, il nostro Codice deontologico impone all’avvocato che rilasci dichiarazioni pubbliche o interagisca con i media o utilizzi i social network l’obbligo di assumere un comportamento riservato, sobrio e misurato a tutela del decoro e della dignità dell’Avvocatura".

Guardando l'intervista del legale, a noi è apparsa decorosa ed esente da protagonismo, che in modo garbato ha dato voce ai dubbi sollevati dalla famiglia.

Le dichiarazioni dell'Ordine degli Avvocati sono legittime, indiscutibili in linea di principio ma devono valere sempre e per tutti, mentre da settimane assistiamo in tv a trasmissioni di gossip giudiziario con mancanza di riserbo per i fatti e le persone coinvolte. Non in questo caso, per rispetto di questa povera famiglia straziata dal dolore e del suo sacro santo diritto di sapere la verità.

IL PRESIDENTE MATTARELLA RICORDA LA STRAGE DI BOLOGNA: "SEGNO INDELEBILE DI DISUMANITÀ NEOFASCISTA"In occasione del 45° ...
03/08/2025

IL PRESIDENTE MATTARELLA RICORDA LA STRAGE DI BOLOGNA: "SEGNO INDELEBILE DI DISUMANITÀ NEOFASCISTA"

In occasione del 45° anniversario della strage alla stazione di Bologna, avvenuta il 2 agosto 1980, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha rilasciato una dichiarazione che sottolinea la gravità di uno degli eventi più tragici della storia italiana e difendendo la memoria storica di sentenze passate in giudicato che riconoscono la matrice "fascista" omessa nelle dichiarazioni ufficiali del governo.

L’attentato, che causò 85 morti e oltre 200 feriti, viene definito da Mattarella come un “segno indelebile di disumanità” impresso da una “spietata strategia eversiva neofascista”, mirata a colpire i valori costituzionali, le conquiste sociali e la convivenza civile del Paese. Il Presidente ha ricordato il dolore delle vittime e dei loro familiari, sottolineando la risposta immediata e solidale di Bologna, dell’Emilia-Romagna e dell’intera Italia, che seppero respingere il disegno destabilizzante, anche di fronte alle complicità emerse in apparati dello Stato.

Mattarella ha rinnovato la vicinanza alle famiglie delle vittime, lodando l’impegno dell’Associazione dei familiari delle vittime per il loro contributo nella ricerca della verità e nella difesa dei principi democratici. Ha definito il loro lavoro un “prezioso esempio di fedeltà ai valori costituzionali”, specialmente per le giovani generazioni.

La dichiarazione si inserisce in un contesto di commemorazione che ha visto anche polemiche, con il Presidente che ha ribadito la matrice neofascista dell’attentato, accertata da sentenze giudiziarie, mentre alcune voci politiche hanno evitato di sottolinearne la natura politica, suscitando critiche da parte dei familiari delle vittime e di esponenti dell’opposizione.

Signficativa la presa di posizione del Presidente "Associazione Familiari Vittime della Strage di Bologna", Paolo Bolognesi, che rivolgendosi al Presidente Meloni, ha dichiarato: "condannare la strage di Bologna senza riconoscerne e condannarne la matrice fascista è come condannare il frutto di una pianta velenosa, continuando ad annaffiarne le radici".

TC CAPACI: AGNESE RIZZO E VITTORIA VIRGA BRILLANO NEI TORNEI REGIONALIFine settimana di grandi soddisfazioni per il Tenn...
03/08/2025

TC CAPACI: AGNESE RIZZO E VITTORIA VIRGA BRILLANO NEI TORNEI REGIONALI

Fine settimana di grandi soddisfazioni per il Tennis Club Capaci grazie alle prestazioni delle giovani promesse Agnese Rizzo e Vittoria Virga, impegnate in due importanti competizioni in Sicilia.

Agnese Rizzo si è imposta con autorità nel torneo di Terza Categoria disputato a Pantelleria, conquistando il titolo con una prestazione all’insegna di tecnica, grinta e determinazione.

Ottimo risultato anche per Vittoria Virga, che ha raggiunto le semifinali nel torneo del circuito regionale Under 16 FTP svoltosi a Caltanissetta.

Il TC Capaci festeggia due risultati di grande valore, che confermano l’eccellente lavoro svolto nel settore giovanile.

I TITOLI DELLA STAMPA ITALIANA SUL CASO DI SIMONA CINÀLa notizia della tragica morte di Simona Cinà di Capaci, la pallav...
03/08/2025

I TITOLI DELLA STAMPA ITALIANA SUL CASO DI SIMONA CINÀ

La notizia della tragica morte di Simona Cinà di Capaci, la pallavolista di 20 anni trovata senza vita nella piscina di una villa a Bagheria, durante una festa di laurea nella notte tra venerdì e sabato, ha trovato ampio spazio sulle principali testate giornalistiche italiane. I titoli dei quotidiani e delle agenzie di stampa evidenziano il mistero che avvolge la vicenda, sottolineando i numerosi "punti oscuri" sollevati dal legale della famiglia e le indagini in corso da parte dei Carabinieri.

La morte potrebbe non essere stata un semplice incidente. Le indagini proseguono per chiarire le cause e le eventuali responsabilità.

Ecco una raccolta dei titoli delle principali testate giornalistiche nazionali e locali:

Le agenzie di stampa:

ANSA: "Ragazza di 21 anni morta in piscina a una festa" e "Morta in piscina a Palermo, legale: Tanti punti oscuri"

AGI: "Una ragazza trovata morta in piscina durante una festa. Il legale, troppe cose non tornano"

Adnkronos: "Tragedia durante festa in villa a Bagheria, 20enne annega in piscina"

La stampa locale:

Repubblica/Palermo: “L’ultima notte di Simona un mistero di 50 minuti. “Molte cose non tornano”

Giornale di Sicilia: "Ragazza muore in piscina, il giallo di una tragica festa"

La Sicilia: “Simona, un giallo la morte in piscina. “Perché nessuno è intervenuto?”

LiveSicilia: Bagheria, ventenne muore annegata in piscina: “Tanti punti oscuri”

PalermoToday: "Giallo alla festa in villa, 20enne trovata morta in piscina: 'Tanti punti da chiarire'"

I principali quotidiani nazionali:

Corriere della Sera: "Palermo, 20enne trovata morta in piscina a una festa. Il legale: «Tanti punti oscuri»"

La Repubblica: "Palermo, ragazza di 20 anni trovata morta in piscina a una festa. La famiglia: «Ci sono troppi lati oscuri»"

La Stampa: "Ventenne trovata morta in piscina durante una festa a Palermo, il legale della famiglia: «Ci sono troppi punti oscuri»"

Il Messaggero: "Simona Cinà morta in piscina alla festa di laurea, il giallo dei graffi e il dna su un amico. Il legale: «Corpo a faccia in su, strano»"

Le testate online e i telegiornali:

Rai News: "20enne morta in piscina durante una festa in una villa privata. Legale: 'Tanti punti oscuri'" e "Bagheria, ventunenne trovata morta in piscina"

Sky TG24: "Palermo, ragazza di 21 anni trovata morta in piscina durante una festa privata" e "Simona Cinà, la pallavolista 21enne morta in piscina: le indagini e i dubbi. Cosa sappiamo"

Tgcom24: "Palermo, pallavolista 20enne morta in piscina durante una festa. Il legale della famiglia: «Tanti punti oscuri»"

Fanpage: "Ragazza di 20 anni trovata morta in piscina a una festa a Palermo, l’avvocato: «Tante cose non tornano»”

Open: "La 20enne trovata morta in piscina a una festa privata, il giallo di Simona Cinà a Palermo: gli strani segni sul petto e il test del Dna sull'amico"

CAPACI: LA GIOVANE PALLAVOLISTA SIMONA CINÀ MUORE ANNEGATA DURANTE UNA FESTA La comunità di Capaci sconvolta per la mort...
02/08/2025

CAPACI: LA GIOVANE PALLAVOLISTA SIMONA CINÀ MUORE ANNEGATA DURANTE UNA FESTA

La comunità di Capaci sconvolta per la morte della ventenne Simona Cinà, trovata priva di vita nella piscina di una villa privata a Bagheria, durante una festa tra amici che celebrava una laurea.

La giovane, conosciuta e amata per la sua passione per la pallavolo, ha perso la vita in circostanze ancora da chiarire, lasciando amici, familiari e compagni di squadra nel dolore e nello sgomento. Simona Cinà era una figura luminosa nel panorama sportivo siciliano. Studentessa del corso di laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie e Sportive presso l’Università degli Studi di Palermo, aveva dedicato gran parte della sua vita alla pallavolo e al beach volley. Fino allo scorso anno, aveva giocato nella società Acds Capacense, dove si era distinta non solo come atleta, ma anche come allenatrice, trasmettendo la sua passione per lo sport ai bambini della squadra.

“Simona era una ragazza solare, per lei la pallavolo era tutto. Siamo distrutti per questa perdita,” ha dichiarato Paolo Di Maggio, dirigente della società, visibilmente commosso.

Secondo le prime ricostruzioni, Simona si trovava alla festa insieme a una sessantina di coetanei quando, intorno alle 4 del mattino, è stata rinvenuta priva di sensi nella piscina della villa. Nonostante l’allarme immediato e l’intervento dei sanitari del 118, ogni tentativo di rianimazione è stato vano. I carabinieri della compagnia di Bagheria, intervenuti sul posto, hanno posto la villa sotto sequestro e stanno conducendo indagini per ricostruire la dinamica dell’accaduto.

La salma della giovane è stata trasferita al Policlinico di Palermo, dove sarà eseguita un’autopsia per determinare le cause esatte della morte.

Appassionata non solo di pallavolo, ma anche di skateboard, surf e beach volley (occupava il 257º posto nel ranking mondiale) aveva recentemente interrotto l’attività agonistica per dedicarsi a un’esperienza di Erasmus in Spagna, dove sarebbe dovuta partire a settembre per proseguire i suoi studi e raggiungere il fratello.

Sul suo profilo Instagram, le immagini di un’estate spensierata in Sicilia, tra serate con amici, balli in spiaggia e risate, raccontano di una ragazza che incarnava la gioia di vivere. La sua storia è quella di una giovane talentuosa e piena di sogni, interrotta in una notte che doveva essere di festa, lasciando una ferita profonda in chi l’ha amata e ammirata. La verità sulla sua morte è ora affidata agli inquirenti.

Indirizzo

Capaci

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando 90040 Capaci pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi