29/10/2025
265 miliardi di euro.
Ecco quanto vale il mercato B2B digitale in Italia.
Ma c'è un dato che rallenta il potenziale: solo il 21% del transato B2B complessivo avviene tramite canali digitali. Il restante 79% delle transazioni all'ingrosso avviene ancora su canali tradizionali: telefono, agenti, ordini fisici.
Perché questo divario e quali sono le cause della resistenza?
💸 Costi percepiti: la sensazione che l'investimento iniziale sia troppo elevato.
💻 Competenze digitali: la carenza di know-how interno per gestire piattaforme evolute.
📌 Resistenza al cambiamento: l'attrito organizzativo nel modificare processi di vendita consolidati.
Il futuro non è il canale "online" separato, ma l'omnicanalità: l'e-commerce B2B deve agire come un'interfaccia digitale integrata con i sistemi di preventivazione (CPQ), il CRM e l'ERP.
Come superare il divario e sbloccare il potenziale del 79% di transazioni offline?
La chiave è la digitalizzazione dei processi, investendo in formazione per mostrare al team di vendita che il digitale non li sostituisce, ma li supporta nella qualificazione dei lead e libera tempo per l'attività strategica e relazionale.
➡️ Abbiamo scritto un articolo su questo e nello studiare il panorama abbiamo raccolto alcuni dati sull'e-commerce B2B/B2C in Italia che abbiamo messo a disposizione per scaricarli. Trovi il link nel primo commento.