11/10/2025
Una storia, un’emozione, un legame con la bellezza senza tempo
In un mondo in cui il lusso rischia spesso di ridursi a pura ostentazione, Silvia Grassi Damiani rappresenta una voce diversa: quella di chi vede nel gioiello non solo un oggetto prezioso, ma un racconto di identità, tradizione e creatività italiana. Vicepresidente del Gruppo Damiani e presidente di Venini, azienda storica del vetro d’arte, Silvia porta avanti con sensibilità contemporanea l’eredità di una famiglia che da quasi un secolo intreccia oro, gemme e ora anche vetro d’arte. Il suo lavoro non è soltanto quello di guidare un marchio storico: è piuttosto l’impegno a tradurre in forme nuove la bellezza del Made in Italy, dialogando con il design, l’arte e le sfide culturali del nostro tempo.
Come mai chi viene da una famiglia storica nei gioielli, che ha servito le più nobili famiglie fin dai suoi esordi, decide di assumere la presidenza di un’azienda come Venini che si occupa invece di tutt’altro?
“Ci sono molte ragioni, ma la prima in assoluto è la passione per il bello che io e i miei fratelli abbiamo ereditato dai nostri genitori, infatti il papà e la mamma erano collezionisti di Venini, da noi sempre apprezzata, e quando si è presentata la possibilità di questa acquisizione, e siamo andati a visitare l’azienda, è stato amore a prima vista per questa che è una pregevolezza italiana e trovando nella fornace Venini molte similitudini con il mondo della gioielleria più di quanto si possa immaginare. Innanzitutto sono due eccellenze della manifattura italiana quella della gioielleria e quella della arte del vetro. Si parla di maestri orafi come di maestri vetrai. Siamo abituati a lavorare in un distretto di raffinatezza che è quello di Valenza, dove la mia famiglia e lì da più di quattrocento anni, e Murano rappresenta l’eccellenza del vetro dove la maestria, ovvero il saper il proprio mestiere, ha una tale sofisticazione che viene definita con la parola ‘maestro’. Tutti questi motivi ci hanno spinto ad acquisire il marchio Venini e ne siamo molto contenti; abbiamo clienti collezionisti che continuano a seguire quello che stiamo facendo attendendo le novità di Venini che, da sempre, si è affidata al gusto di grandi designer. Anche molti brand del lusso commissionano a Venini la progettazione per quanto riguarda l’illuminazione dei loro bellissimi negozi”.
Avere le donne in azienda è un vantaggio perché le donne hanno gusto. Quanto è stato importante e strategico che lei abbia acquisito la presidenza?
“Siamo molto complementari con i miei fratelli ed io ho uno spiccato amore per tutto ciò che è artistico e quindi è stato naturale che io ne seguissi le vicende con una maggiore presenza da parte mia. Nello specifico non le so dire le differenze se al mio posto ci fosse stato un uomo ma le dico che credo molto nella filosofia orientale dove lo Yin e lo Yang insieme danno l’equilibrio delle cose. Quindi è nel confronto continuo, in questo caso con i miei fratelli, che si riesce a trovare l’equilibrio perfetto nelle scelte. Nella diversità vedo una ricchezza”.
Crede che frequentare Capri possa essere per lei un’ulteriore fonte d’ispirazione?
“Amo Capri e mi auguro di venirvi molto presto per mille motivi e per la bellezza dei colori e dei profumi. Raggiungere quest’isola è come avere un distacco dalle preoccupazioni, è per me pace e calma e, quando si ha il tempo di riflettere, la creatività è ancora più forte”.
Sul sito Venini sono indicate produzioni che presentano collaborazioni importanti con marchi di grande spessore come Tiffany, Bulgari, Chopard, Buccellati, Dior, Gucci.
“Si sono lavori ‘B2B’ ovvero business to business, fatti in esclusiva per i brand, dove tutto è studiato ad hoc per ogni singolo marchio rispettando le linee guida di ognuno di loro, a dimostrazione di quanto l’azienda Venini sia versatile e creativa riuscendo a seguire marchi molto diversi tra di loro ma nel rispetto della singola identità”.
Ha partecipato anche direttamente, disegnando o dando indicazioni sulla realizzazione dei prodotti, durante la collaborazione con artisti?
“Si uno dei miei privilegi è accogliere la creatività di artisti molto importanti, come Paolini che ha scelto Venini per cimentarsi con il vetro, cosa che non aveva mai fatto prima perchè è una materia che non aveva mai esplorato. E’ molto bello ogni volta dare vita ad un’idea di un grande artista e tra i nostri designer compaiono nomi come Ron Arad, Mimmo Rotella, Pomodoro. Quest’ultimo, negli anni in cui l’azienda non era ancora di nostra proprietà, aveva iniziato a disegnare nel 2002 delle lampade a stelo, molto belle ma che, per alcune difficoltà produttive, non erano state mai realizzate. Lo scorso anno, parlando con Teresa, la sorella di Arnaldo, abbiamo voluto riprendere questi disegni e con tanta perseveranza e con l’aiuto dei nostri validissimi maestri e collaboratori, con i nostri disegnatori e tecnici, ci siamo ingegnati per trovare un nuovo modo per fondere il vetro e realizzare questi steli, presentati poi al salone del mobile qualche mese fa, e con orgoglio posso dire che sono stati ammirati da tutto il mondo”.
In Silvia Grassi Damiani convivono la fermezza di chi custodisce una grande eredità e la leggerezza di chi sa immaginare nuovi orizzonti. La sua visione unisce l’eleganza del gioiello alla forza evocativa del design, mantenendo vivo quel filo sottile che lega la tradizione alla modernità. In un panorama globale che spesso corre dietro a mode effimere, lei continua a dimostrare che l’autentico lusso non è soltanto possedere un oggetto raro, ma riconoscere in esso una storia, un’emozione, un legame con la bellezza senza tempo dell’Italia.
-
A story, a feeling, a connection to timeless beauty
In a world where luxury often risks being reduced to mere ostentation, Silvia Grassi Damiani represents a different voice: that of someone who sees a jewel not simply as a precious object, but as a story of identity, tradition and Italian creativity. Vice President of the Damiani Group and President of Venini, the historic art glass company, Silvia carries forward with contemporary sensitivity the legacy of a family which for almost a century has intertwined gold, gemstones and now also glass. Her work is not merely about leading a historic brand: it is about translating the beauty of Made in Italy into new forms, engaging with design, art and the cultural challenges of our time.
Why would someone from a family so deeply rooted in fine jewellery, serving noble families since its beginnings, decide to take on the presidency of a company like Venini, which deals with something entirely different?
“There are many reasons, but the foremost is the passion for beauty that my brothers and I inherited from our parents. In fact, both my father and mother were collectors of Venini, which we have always greatly admired. When the opportunity for this acquisition arose and we went to visit the company, it was love at first sight for what is a true Italian treasure. We also found far more similarities between Venini’s furnace and the world of jewellery than one might imagine. First of all, they are both expressions of Italian craftsmanship excellence: fine jewellery and glass art. We speak of master goldsmiths just as we speak of master glassmakers. We are used to working in a district of refinement, in Valenza, where my family has been established for more than four hundred years, and Murano represents the pinnacle of glassmaking, where craftsmanship has reached such sophistication that the title ‘maestro’ is the only fitting description. All these reasons led us to acquire the Venini brand, and we are truly delighted. We also have collector clients who continue to follow our journey with anticipation for Venini’s new creations, which have always drawn on the vision of great designers. Many luxury brands also commission Venini to design the lighting for their beautiful boutiques.”
Having women in a company is an advantage, because women have taste. How important and strategic has it been for you to take on the presidency?
“My brothers and I are very complementary, and I have a pronounced love for everything artistic, so it was only natural that I should take a more prominent role here. Specifically, I couldn’t tell you what the difference would have been had a man taken my place, but I can say that I strongly believe in the Eastern philosophy where Yin and Yang together create balance. So it is in continuous dialogue, in this case with my brothers, that one can reach the perfect balance in decision-making. In diversity I see richness.”
Do you think that spending time in Capri could become an additional source of inspiration for you?
“I love Capri and I truly hope to visit very soon, for countless reasons: for the beauty of its colours and its scents. Arriving on the island feels like detaching yourself from worries; for me it is peace and calm, and when one has the time to reflect, creativity flows even more strongly.”
On Venini’s website we can see creations resulting from important collaborations with prestigious names such as Tiffany, Bulgari, Chopard, Buccellati, Dior, and Gucci.
“These are B2B projects, business to business, made exclusively for each brand, with everything tailored ad hoc, in full respect of each company’s own guidelines. They are proof of Venini’s versatility and creativity, as it succeeds in working with brands very different from one another while respecting their distinct identities.”
Have you also been directly involved, by designing or by giving guidance during collaborations with artists?
“Yes, one of my privileges is to welcome the creativity of very important artists, such as Paolini, who chose Venini to experiment with glass, a medium he had never explored before. It is always a joy to give life to the idea of a great artist, and among our designers are names such as Ron Arad, Mimmo Rotella, and Pomodoro. The latter, in the years before the company became part of our family, had started in 2002 to design some floor lamps. They were beautiful, but never realised because of certain production challenges. Last year, in conversation with Teresa, Arnaldo’s sister, we decided to revisit those designs. With great perseverance, and thanks to our highly skilled glassmasters and collaborators, our designers and technicians, we worked to devise a new way of fusing glass to bring those lamps to life. They were then unveiled at the Salone del Mobile a few months ago, and I can proudly say they were admired the world over.”
In Silvia Grassi Damiani live the firmness of someone who safeguards a great heritage and the lightness of someone who knows how to imagine new horizons. Her vision unites the elegance of jewellery with the evocative power of design, keeping alive that subtle thread which ties tradition to modernity. In a global landscape that so often chases fleeting trends, she continues to demonstrate that true luxury lies not merely in owning a rare object, but in recognising within it a story, an emotion, and a connection to the timeless beauty of Italy.