YachtinCapri

YachtinCapri Pagina ufficiale della rivista Yacht in Capri
Edito dalla società Capri Green

16/10/2025

🏆 Primo Trofeo Guido Lembo

Domenica 19 ottobre 2025, a partire dalle ore 12:00, la splendida Marina di Capri ospiterà la regata O’pen Skiff dedicata a Guido Lembo, figura indimenticabile dell’isola.
Un evento promosso dallo Yacht Club Capri, in collaborazione con la Federazione Italiana Vela, per celebrare la passione per la vela, lo sport e le tradizioni capresi.

⛵ Giovani velisti in gara tra onde e vento, nello scenario unico del Golfo di Napoli, con il sostegno dei main sponsor Hotel La Palma Capri – Venini - Eight Hotels - Italian Riviera e di tanti partner che credono nello spirito del mare e nella crescita delle nuove generazioni.

📍 Capri, 19 ottobre 2025 – ore 12:00
Un appuntamento da non perdere per tutti gli amanti della vela e del mare.

Aldo Campagnola: “Il Golfo di Napoli unico al mondo. Ora sicurezza, porti e visione” - Aldo Campagnola: “The Gulf of Nap...
15/10/2025

Aldo Campagnola: “Il Golfo di Napoli unico al mondo. Ora sicurezza, porti e visione” - Aldo Campagnola: “The Gulf of Naples is one of a kind. Now we need safety, ports and vision”

Ho avuto la fortuna di nascere su quest’isola - I was lucky to be born on this island                                   ...
14/10/2025

Ho avuto la fortuna di nascere su quest’isola - I was lucky to be born on this island

Un approdo dell’anima prima ancora che del mare L’impresa calzaturiera partenopea della famiglia Carrino rappresenta una...
13/10/2025

Un approdo dell’anima prima ancora che del mare

L’impresa calzaturiera partenopea della famiglia Carrino rappresenta una realtà consolidata nel panorama del Made in Italy, capace di unire esperienza artigiana e apertura verso i mercati internazionali. Alla guida della nuova generazione c’è Daniela Carrino che, assieme ai suoi fratelli Luigi, responsabile di produzione, e Valentino, che si occupa del settore commerciale, porta avanti con competenza e visione l’attività di famiglia, mentre l’altra sorella, Marianna, da anni vive fuori Napoli impegnata in altro settore.
“L’azienda nasce nel 1960 fondata da mio padre Mario, con tutto il coraggio e la forza che aveva in tasca, dopo una lunga esperienza lavorativa da Mario Valentino dove ha imparato tutto quello che c’era da imparare. Ha iniziato come tagliatore e poi come stilista creando i primi modelli”.
Daniela quando e perché ha iniziato a lavorare in azienda?
“Per una circostanza fortuita, avevo 23 anni, uno dei collaboratori era andato via e mio padre mi chiese di sostituirlo. Da quel giorno sono trascorsi trent’anni. La passione delle scarpe è una cosa che ho sempre avuto, la passione di indossarle e soprattutto di crearle; mia madre mi diceva sempre ‘sei nata con le scarpe con il tacco nella pancia’. Essendo un’azienda di famiglia ci sono momenti in cui occupi tanti posti e quindi spesso mi ritrovo a scegliere il campionario con i miei fratelli, i tessuti, e a creare modelli. Da qualche anno abbiamo il nostro brand che porta il nome di Chiara Carrino, figlia di mio fratello Luigi. Le soddisfazioni sono veramente tante”.
Le scarpe sono un simbolo forte di stile italiano: cosa rende uniche le vostre creazioni?
“La nostra scarpa si differenzia per la struttura artigianale. In azienda siamo circa una ventina e le scarpe sono completamente un prodotto fatto a mano magari qualcuna anche con un piccolo difetto testimone di una produzione non industriale, magari con il filo sospeso che va tolto su una fiamma. Pochi i macchinari industriali impiegati lì dove invece ci sono le orlatrici che tagliano, cuciono, piegano. I nostri modelli sono una combinazione di stile e comodità, il segreto è non allontanarsi mai dalle novità ma non perdere mai il concetto del prodotto artigianale. Siamo rimasti in pochi a farlo e siamo bravissimi”.
La vostra è una famiglia bellissima e allora quali valori o le tradizioni familiari trasferite nel lavoro quotidiano?
“Il rispetto, la lealtà e la chiarezza verso un team che collabora quotidianamente con tutte le difficoltà che possono esserci. Senza di loro l’azienda non esisterebbe. Un team che si confronta continuamente sulle scelte di ogni tipo dove anche una cartella colori pretende il dialogo, confronti e a volte anche discussioni ma che si risolvono nella presa di una decisione comune”.
Quali sono i vostri canali di vendita? online, negozi, export?
“Avendo aperto da poco anche un negozio online il brand viene pubblicizzato a livello internazionale. Stiamo quindi arrivando a conquistare nuove frontiere che vanno ad aggiungersi alla fetta corposa di clienti che abbiamo sia in Italia sia in Europa”.
Che caratteristiche ritiene fondamentali per guidare un team oggi?
“Tanta pazienza, organizzazione e comunicazione. Mio padre ha settantotto anni ed è ancora lì che occupa il suo posto come stilista, tagliatore, orlatore, creatore. Alle otto del mattino è già in azienda e va via tardi e, quando lo guardo, vedo una forza incredibile. Lì c’è tutto, nonostante a volte ci siano dei contrasti che comunque si risolvono perché il punto di incontro c’è sempre. Come ci sono sempre i fuori programma che bisogna affrontare con serenità. I nostri collaboratori sono un punto di forza e se si lavora in un ambiente tranquillo e soprattutto familiare si vince”.
Come concilia i ruoli di madre, donna, imprenditrice, come raccoglie le sfide del settore, i progetti futuri a far coniugare tutti questi aspetti così disparati che probabilmente hanno un unico comune denominatore.
“Con la passione, ci metto passione in tutto quello che faccio. Una passione che vivo e che ho vissuto con grandi sacrifici, ho una figlia infatti di venticinque anni, Viviana che studia biologia. L’ho sempre lasciata libera di fare ciò che vuole e di seguire i propri desideri. E tornando alla passione o ce l’hai o no. Non si forza, non si inventa, non si insegna”.
Parlando di passione una in particolare porta il nome ‘Capri’, quanto spazio occupa nel cuore di Daniela?
“Dire che è un’isola meravigliosa è riduttivo e non nascondo che uno dei nostri progetti futuri è quello di aprire un punto vendita sull’isola: un obiettivo che ci siamo prefissi essendo un luogo esclusivo. Adoro passeggiare e adoro le limonate, raggiungo uno stato di quiete, da cui vengo sopraffatta. Capri resta così: un approdo dell’anima prima ancora che del mare. I Bagni di Tiberio, Marina Piccola, il Faro con le loro pietre levigate dal tempo, non sono soltanto vestigia di un passato imperiale, ma il respiro stesso dell’isola che si rinnova a ogni onda. Qui il mito diventa compagno silenzioso delle giornate estive, e la storia si scioglie come luce sul mare. Chi lascia questo luogo porta con sé non solo la memoria di rovine antiche, ma il senso di un incanto che, come Capri, non smette mai di rinascere”.

-

A haven for the soul before the sea

The Neapolitan shoemaking enterprise of the Carrino family represents a well-established presence in the Made in Italy landscape, capable of combining artisanal expertise with an openness to international markets. At the helm of the new generation is Daniela Carrino, who, together with her brothers Luigi, head of production, and Valentino, responsible for the commercial sector, carries forward the family business with competence and vision, while their other sister, Marianna, has lived outside Naples for years, working in a different field.
“The company was founded in 1960 by my father Mario, with all the courage and strength he had, after a long professional experience at Mario Valentino where he learned everything there was to learn. He started as a cutter and then as a designer, creating the first models.”
Daniela, when and why did you start working in the company?
“By a fortunate circumstance, I was 23 years old, one of the collaborators had left, and my father asked me to replace them. Thirty years have passed since that day. My passion for shoes has always been there, the passion for wearing them and, above all, for creating them; my mother always said, ‘You were born with high-heeled shoes in your belly.’ Being a family business, there are moments when you wear many hats, so I often find myself choosing samples with my brothers, selecting fabrics, and creating models. A few years ago, we launched our own brand named after Chiara Carrino, my brother Luigi’s daughter. The satisfactions are truly many.”
Shoes are a strong symbol of Italian style: what makes your creations unique?
“Our shoes stand out for their artisanal structure. We are about twenty people in the company, and the shoes are entirely handmade, sometimes with small imperfections that testify to a non-industrial production, perhaps a loose thread that needs to be removed with a flame. Few industrial machines are used where skilled craftsmen cut, sew, and fold. Our models combine style and comfort; the secret is to never stray from new trends while never losing the concept of a handmade product. Few still do this, and we excel at it.”
Your family is beautiful; which family values or traditions do you bring into your daily work?
“Respect, loyalty, and transparency towards a team that collaborates daily despite the challenges. Without them, the company would not exist. It is a team that constantly discusses decisions of all kinds, even choosing a color palette requires dialogue, comparisons, and sometimes debates, but these are resolved through shared decision-making.”
What are your sales channels? Online, physical stores, exports?
“Having recently opened an online store, our brand is now promoted internationally. We are thus reaching new markets, adding to the substantial customer base we already have in Italy and across Europe.”
What qualities do you consider essential to leading a team today?
“Patience, organization, and communication. My father is seventy-eight years old and still works as a designer, cutter, and creator. He’s in the company by eight in the morning and leaves late; when I watch him, I see incredible strength. Everything is there, even when conflicts arise, they are resolved because common ground is always found. Unexpected challenges must be met with calm. Our collaborators are a key strength, and working in a calm, family-oriented environment ensures success.”
How do you balance being a mother, woman, and entrepreneur, and how do you manage the challenges of the sector and future projects while integrating these different roles, which probably share a common denominator?
“With passion. I put passion into everything I do. It’s a passion I live and have lived with great sacrifices. I have a twenty-five-year-old daughter, Viviana, who studies biology. I’ve always allowed her to pursue her desires freely. Passion is either there or not. You can’t force it, invent it, or teach it.”
Speaking of passion, one in particular bears the name ‘Capri.’ How important is it in Daniela’s heart?
“To say it’s a wonderful island is an understatement, and I do not hide that one of our future projects is to open a shop on the island: a goal we have set ourselves given its exclusivity. I love strolling around and enjoying the lemon granitas; I reach a state of calm that overwhelms me.
Capri remains so: a haven for the soul before the sea.
The Baths of Tiberius, Marina Piccola, the Lighthouse with their stones smoothed by time are not merely remnants of an imperial past but the very breath of the island renewed with each wave.
Here, myth becomes a silent companion of summer days, and history melts like light on the sea. Anyone leaving this place carries not only the memory of ancient ruins but the sense of a charm that, like Capri, is ever-renewing.”

E con il mare negli occhiIl mare di Capri non è solo un confine da attraversare, ma un rito d’ingresso: un approdo che r...
12/10/2025

E con il mare negli occhi

Il mare di Capri non è solo un confine da attraversare, ma un rito d’ingresso: un approdo che racconta storie di viaggiatori, marinai e sognatori e il suo porto turistico rappresenta un crocevia internazionale per diportisti, armatori e visitatori provenienti da tutto il mondo e le barche che attraccano portano con sé lingue, culture e desideri diversi, eppure trovano tutte la stessa accoglienza, ordinata e silenziosa, che regola il battito di quest’isola. Al timone organizzativo di questo microcosmo c’è Fabrizio De Maddi, direttore del Porto Turistico di Capri, professionista con una lunga esperienza nella nautica e nella gestione portuale che ha fatto della sua passione per il mare una professione e della sua conoscenza una bussola per guidare una delle marine più celebri del Mediterraneo.
Direttore da dove nasce la sua passione per il mare?
“Sono napoletano, cresciuto a Posillipo e con il mare negli occhi, a dieci anni ho iniziato a fare vela in un circolo nautico accanto al Castel dell’Ovo, ci andavo la domenica mattina, e a volte anche in pomeriggio durante la settimana, a lavare le barche dei soci sperando in qualche uscita per mare a fare lezione; gli ‘optimist’ erano di legno e quando scuffiavano affondavano, era un po’ di tempo fa. Da li non ho mai più smesso, ho iniziato a fare vela con le varie classi di categoria a 420 e 470, e sono poi passato su barchette un poco più grandi fino a fare regate su barche di categoria superiore. Crescendo la scelta del mio corso di studi è stata completamente diversa e lontana dal mondo della nautica, sono laureato infatti in agraria ma nel frattempo lavoravo comunque sulle barche. Ho fatto l’agronomo per un paio di anni e poi mi sono trasferito in Sardegna dove ho iniziato a lavorare seriamente e in maniera professionale come attrezzista sulle barche e a frequentare i campi di regata. Ebbi la fortuna di andare in Australia per la Coppa America 86/87 dove ero sui 12 metri internazionali e lì la mia passione è cresciuta a dismisura”.
Dove e quando è iniziata la gestione dei porti turistici?
“Ho iniziato occupandomi dei porti con lo Yacht Club Costa Smeralda, come direttore del centro sportivo, che è una porzione del porto di Porto Cervo dedicata specificamente alle attività veliche e alla gestione degli ormeggi per le regate. Successivamente dal 2002 al 2008 ho assunto la direzione del porto turistico di Villasimius che considero a tutt’oggi una gran bella palestra avendo iniziato da una condizione del porto molto basica, non c’era praticamente niente. E poi è arrivata Capri”.
In che modo la sua esperienza maturata in altri porti l’ha aiutata a gestire il Porto Turistico di Capri.? “Quando sono arrivato ho trovato che il personale di mare era già di grande esperienza anche per gli ormeggi delle barche grandi in spazi ristretti, senza incontrare nessun tipo di problematica. Per gli uffici abbiamo avuti svariati miglioramenti sia nel mio primo che nel secondo mandato. Questo in corso è il terzo, con ancora alcune cose da correggere. Sono arrivato il 1° di aprile, qualche passettino è stato fatto e altri ne faremo”.
Quali sono i progetti futuri per il Porto Turistico di Capri?
“Le cose urgenti e più importati alle quali ci affacciamo e che siamo in procinto di metterle in atto sono, in primis, la ristrutturazione dell’impianto elettrico, che ci consentirà di fornire un servizio molto importante erogando grandi quantità di energia elettrica. Le barche grandi consumano tantissimo e non si fanno mancare nulla, ed a breve riusciremo a dare loro tutta la corrente che vogliono. La seconda è quella della messa in sicurezza del costone roccioso alle spalle del porto, in questo modo acquisiremo maggiori superfici con la possibilità di realizzare un’area fitness, molto apprezzata nei porti dove questa attività viene già svolta. Si può inoltre riservare uno spazio allo Yacht Club con una nuova sede e tante altre attività. Altro intervento assolutamente importante è quello della ristrutturazione della diga foranea che anni fa crollò; c’è infatti una zona ancora inagibile e andrebbe sistemata per la sicurezza del porto e per poter garantire una maggiore protezione alle barche che entrano”.
La nautica ha un impatto significativo sull’ambiente. Quali iniziative ha avviato il porto per la tutela del mare e delle coste?
“Nel nostro piccolo, interventi green ne abbiamo fatti e ne faremo, l’acqua calda delle docce, ad esempio, viene ricavata dai pannelli solari.
In seconda cosa dal primo mio mandato abbiamo introdotto l’utilizzo delle sicar, macchinine elettriche che fanno centinaia di chilometri all’interno del porto, con emissioni zero e fino poco fa avevo introdotto anche un servizio di bike sharing che riattiveremo quanto prima. Abbiamo un’imbarcazione cosiddetta ‘spazzamare’ che serve per proteggere l’ambiente raccogliendo tutto ciò che trova in mare durante i giri di perlustrazione. Stiamo intervenendo anche sui nostri mezzi cercando di virare su motorizzazioni elettriche. Abbiamo inoltre sostituito tutti i copri illuminanti con sistemi a led che hanno un consumo assolutamente ridotto”.
E come descriverebbe il suo modo di dirigere e motivare lo staff del porto?
“Ho sempre adottato una tecnica, quella di intervenire direttamente. Gli ormeggiatori sanno benissimo che possono contare su di me se servisse e, tante volte, mi espongo in prima persona e questa è una delle cose che ti fa avvicinare ai dipendenti, il riscontro infatti è molto positivo. Negli uffici lascio lavorare e ogni tanto faccio delle riunioni per capire cosa stanno facendo, se ci sono cose da migliorare, o argomenti su cui discutere per trovare delle soluzioni. Trovo tutto questo molto costruttivo”.
Quali sono le qualità che ritiene indispensabile per guidare una struttura così complessa?
“Pazienza ma soprattutto tanta passione per quello che si fa essendo questa una vita abbastanza sacrificata. Passo tante ore al porto e sono sempre impegnato, chiunque arriva trova sempre me, perché tante sono le decisioni da prendere e mi piace che possano pensare ‘posso contare su di lui’. Essere sia un riferimento sia un esempio è una cosa a cui tengo tantissimo”.
C’è un momento dell’anno o della giornata in cui il porto mostra la sua bellezza più autentica? “Sicuramente la sera, quando sono rientrate la maggior parte delle barche, il porto assume un aspetto diverso, come se si vestisse, si incontrano persone che vengono anche solo per passeggiare e vedere le barche belle. La luce è distesa e l’atmosfera è elegantemente sognante”.
Fabrizio de Maddi ci ha trasmesso un visone diversa del porto, non solo fatta di procedure e innovazioni, ma molto più profonda: quella di un porto che non è solo infrastruttura, ma luogo vivo, fatto di incontri, relazioni, e responsabilità verso l’isola e il mare. La sua esperienza e la sua passione raccontano bene quanto sia complesso e al tempo stesso affascinante dirigere una realtà come il Porto Turistico di Capri, una sfida quotidiana che unisce tradizione e futuro, rigore e sensibilità, tecnica e amore per il mare.

-

With the sea in their gaze

The sea of Capri is not just a boundary to cross, but a rite of passage: a landing place that tells the stories of travelers, sailors, and dreamers. Its marina is an international crossroads for yacht owners, skippers, and visitors from all over the world. The boats that dock bring with them different languages, cultures, and desires, yet they all encounter the same orderly, discreet welcome that sets the rhythm of this island. At the organizational helm of this microcosm is Fabrizio De Maddi, Director of the Capri Tourist Marina, a professional with long experience in boating and port management who has turned his passion for the sea into a profession and his knowledge into a compass to guide one of the Mediterranean’s most celebrated marinas.
Director, where does your passion for the sea come from?
“I’m Neapolitan, raised in Posillipo with the sea in my eyes. At ten I started sailing at a yacht club next to Castel dell’Ovo. I’d go on Sunday mornings, and sometimes in the afternoons during the week, to wash members’ boats hoping to get out to sea for lessons; the Optimists were wooden and when they capsized they sank, this was some time ago. From there I never stopped. I started sailing in the youth classes, 420 and 470, then moved on to slightly larger boats until I was racing on higher-class vessels. As I grew up, my studies took a completely different path, far from the nautical world, I actually earned a degree in agriculture, but in the meantime I was still working on boats. I worked as an agronomist for a couple of years, then moved to Sardinia, where I began working seriously and professionally as a rigger on boats and spending a lot of time on regatta courses. I was fortunate to go to Australia for the 1986/87 America’s Cup, where I worked on the 12-metre class, and there my passion grew enormously.”
Where and when did your management of tourist ports begin?
“I started dealing with ports at the Yacht Club Costa Smeralda, as director of the sports center, which is a section of Porto Cervo dedicated specifically to sailing activities and managing berths for regattas. Later, from 2002 to 2008, I took over the management of the tourist port of Villasimius, which I still consider an excellent training ground: we started from a very basic situation there was practically nothing. And then Capri arrived.”
How did the experience you gained in other ports help you manage the Capri Tourist Marina?
“When I got here, I found that the sea staff were already very experienced, even with mooring large boats in tight spaces without any problems. As for the office, we made several improvements both in my first and second terms. This is my third, and there are still some things to fix. I arrived on April 1st; we’ve made some progress and we’ll make more.”
What are the future projects for the Capri Tourist Marina?
“The most urgent and important matters we’re about to implement are, first, the overhaul of the electrical system, which will allow us to provide a very significant service by delivering large amounts of electrical power. Big boats consume a lot and don’t skimp on comforts, and soon we’ll be able to give them all the power they want. Second, we’re securing the rock face behind the port; this will give us more surface area and the chance to create a fitness zone, which is very popular in ports where it’s already offered. We can also reserve space for the Yacht Club with a new headquarters and many other activities. Another absolutely important intervention is the restoration of the breakwater that collapsed years ago; there’s still an area that’s unusable and it needs to be fixed for the safety of the port and to ensure greater protection for incoming boats.”
Boating has a significant environmental impact. What initiatives has the port launched to protect the sea and the coast?
“In our small way, we’ve done some green interventions and will do more. For example, the showers’ hot water is produced by solar panels. Since my first term, we’ve introduced the use of electric ‘sicar’ carts that cover hundreds of kilometers inside the port with zero emissions, and until recently I’d also introduced a bike-sharing service that we’ll reactivate as soon as possible. We have a so-called ‘sea-sweeper’ boat that protects the environment by collecting whatever it finds in the water during patrols. We’re also working on our service vessels, trying to shift to electric propulsion. In addition, we’ve replaced all light fixtures with LED systems that have very low power consumption.”
And how would you describe your way of leading and motivating the port staff?
“I’ve always used the same approach: stepping in directly.
The mooring crew know they can count on me if needed and, many times, I put myself on the line personally. That’s one of the things that brings you closer to your employees; the feedback is very positive. In the offices, I let people work and from time to time hold meetings to understand what they’re doing, whether there are things to improve, or topics to discuss to find solutions. I find all of this very constructive.”
What qualities do you consider essential to run such a complex facility?
“Patience, but above all a great passion for what you do, because this is quite a demanding life. I spend many hours at the port and I’m always involved. Whoever arrives always finds me, because there are many decisions to make and I like people to think, ‘I can count on him.’ Being both a point of reference and an example is something I care about deeply.”
Is there a time of year or day when the port shows its most authentic beauty?
“Definitely in the evening, when most boats have returned. The port takes on a different look, as if it were dressing up. You meet people who come just to stroll and look at the beautiful boats. The light softens and the atmosphere is elegantly dreamlike.”
Fabrizio De Maddi gave us a different vision of the port, not just made of procedures and innovation, but something much deeper: a port that is not only infrastructure, but a living place, made of encounters, relationships, and responsibility toward the island and the sea. His experience and passion clearly show how complex, and at the same time fascinating, it is to manage a reality like the Capri Tourist Marina: a daily challenge that unites tradition and future, rigor and sensitivity, technique and love for the sea.

Una storia, un’emozione, un legame con la bellezza senza tempoIn un mondo in cui il lusso rischia spesso di ridursi a pu...
11/10/2025

Una storia, un’emozione, un legame con la bellezza senza tempo

In un mondo in cui il lusso rischia spesso di ridursi a pura ostentazione, Silvia Grassi Damiani rappresenta una voce diversa: quella di chi vede nel gioiello non solo un oggetto prezioso, ma un racconto di identità, tradizione e creatività italiana. Vicepresidente del Gruppo Damiani e presidente di Venini, azienda storica del vetro d’arte, Silvia porta avanti con sensibilità contemporanea l’eredità di una famiglia che da quasi un secolo intreccia oro, gemme e ora anche vetro d’arte. Il suo lavoro non è soltanto quello di guidare un marchio storico: è piuttosto l’impegno a tradurre in forme nuove la bellezza del Made in Italy, dialogando con il design, l’arte e le sfide culturali del nostro tempo.
Come mai chi viene da una famiglia storica nei gioielli, che ha servito le più nobili famiglie fin dai suoi esordi, decide di assumere la presidenza di un’azienda come Venini che si occupa invece di tutt’altro?
“Ci sono molte ragioni, ma la prima in assoluto è la passione per il bello che io e i miei fratelli abbiamo ereditato dai nostri genitori, infatti il papà e la mamma erano collezionisti di Venini, da noi sempre apprezzata, e quando si è presentata la possibilità di questa acquisizione, e siamo andati a visitare l’azienda, è stato amore a prima vista per questa che è una pregevolezza italiana e trovando nella fornace Venini molte similitudini con il mondo della gioielleria più di quanto si possa immaginare. Innanzitutto sono due eccellenze della manifattura italiana quella della gioielleria e quella della arte del vetro. Si parla di maestri orafi come di maestri vetrai. Siamo abituati a lavorare in un distretto di raffinatezza che è quello di Valenza, dove la mia famiglia e lì da più di quattrocento anni, e Murano rappresenta l’eccellenza del vetro dove la maestria, ovvero il saper il proprio mestiere, ha una tale sofisticazione che viene definita con la parola ‘maestro’. Tutti questi motivi ci hanno spinto ad acquisire il marchio Venini e ne siamo molto contenti; abbiamo clienti collezionisti che continuano a seguire quello che stiamo facendo attendendo le novità di Venini che, da sempre, si è affidata al gusto di grandi designer. Anche molti brand del lusso commissionano a Venini la progettazione per quanto riguarda l’illuminazione dei loro bellissimi negozi”.
Avere le donne in azienda è un vantaggio perché le donne hanno gusto. Quanto è stato importante e strategico che lei abbia acquisito la presidenza?
“Siamo molto complementari con i miei fratelli ed io ho uno spiccato amore per tutto ciò che è artistico e quindi è stato naturale che io ne seguissi le vicende con una maggiore presenza da parte mia. Nello specifico non le so dire le differenze se al mio posto ci fosse stato un uomo ma le dico che credo molto nella filosofia orientale dove lo Yin e lo Yang insieme danno l’equilibrio delle cose. Quindi è nel confronto continuo, in questo caso con i miei fratelli, che si riesce a trovare l’equilibrio perfetto nelle scelte. Nella diversità vedo una ricchezza”.
Crede che frequentare Capri possa essere per lei un’ulteriore fonte d’ispirazione?
“Amo Capri e mi auguro di venirvi molto presto per mille motivi e per la bellezza dei colori e dei profumi. Raggiungere quest’isola è come avere un distacco dalle preoccupazioni, è per me pace e calma e, quando si ha il tempo di riflettere, la creatività è ancora più forte”.
Sul sito Venini sono indicate produzioni che presentano collaborazioni importanti con marchi di grande spessore come Tiffany, Bulgari, Chopard, Buccellati, Dior, Gucci.
“Si sono lavori ‘B2B’ ovvero business to business, fatti in esclusiva per i brand, dove tutto è studiato ad hoc per ogni singolo marchio rispettando le linee guida di ognuno di loro, a dimostrazione di quanto l’azienda Venini sia versatile e creativa riuscendo a seguire marchi molto diversi tra di loro ma nel rispetto della singola identità”.
Ha partecipato anche direttamente, disegnando o dando indicazioni sulla realizzazione dei prodotti, durante la collaborazione con artisti?
“Si uno dei miei privilegi è accogliere la creatività di artisti molto importanti, come Paolini che ha scelto Venini per cimentarsi con il vetro, cosa che non aveva mai fatto prima perchè è una materia che non aveva mai esplorato. E’ molto bello ogni volta dare vita ad un’idea di un grande artista e tra i nostri designer compaiono nomi come Ron Arad, Mimmo Rotella, Pomodoro. Quest’ultimo, negli anni in cui l’azienda non era ancora di nostra proprietà, aveva iniziato a disegnare nel 2002 delle lampade a stelo, molto belle ma che, per alcune difficoltà produttive, non erano state mai realizzate. Lo scorso anno, parlando con Teresa, la sorella di Arnaldo, abbiamo voluto riprendere questi disegni e con tanta perseveranza e con l’aiuto dei nostri validissimi maestri e collaboratori, con i nostri disegnatori e tecnici, ci siamo ingegnati per trovare un nuovo modo per fondere il vetro e realizzare questi steli, presentati poi al salone del mobile qualche mese fa, e con orgoglio posso dire che sono stati ammirati da tutto il mondo”.
In Silvia Grassi Damiani convivono la fermezza di chi custodisce una grande eredità e la leggerezza di chi sa immaginare nuovi orizzonti. La sua visione unisce l’eleganza del gioiello alla forza evocativa del design, mantenendo vivo quel filo sottile che lega la tradizione alla modernità. In un panorama globale che spesso corre dietro a mode effimere, lei continua a dimostrare che l’autentico lusso non è soltanto possedere un oggetto raro, ma riconoscere in esso una storia, un’emozione, un legame con la bellezza senza tempo dell’Italia.

-

A story, a feeling, a connection to timeless beauty

In a world where luxury often risks being reduced to mere ostentation, Silvia Grassi Damiani represents a different voice: that of someone who sees a jewel not simply as a precious object, but as a story of identity, tradition and Italian creativity. Vice President of the Damiani Group and President of Venini, the historic art glass company, Silvia carries forward with contemporary sensitivity the legacy of a family which for almost a century has intertwined gold, gemstones and now also glass. Her work is not merely about leading a historic brand: it is about translating the beauty of Made in Italy into new forms, engaging with design, art and the cultural challenges of our time.
Why would someone from a family so deeply rooted in fine jewellery, serving noble families since its beginnings, decide to take on the presidency of a company like Venini, which deals with something entirely different?
“There are many reasons, but the foremost is the passion for beauty that my brothers and I inherited from our parents. In fact, both my father and mother were collectors of Venini, which we have always greatly admired. When the opportunity for this acquisition arose and we went to visit the company, it was love at first sight for what is a true Italian treasure. We also found far more similarities between Venini’s furnace and the world of jewellery than one might imagine. First of all, they are both expressions of Italian craftsmanship excellence: fine jewellery and glass art. We speak of master goldsmiths just as we speak of master glassmakers. We are used to working in a district of refinement, in Valenza, where my family has been established for more than four hundred years, and Murano represents the pinnacle of glassmaking, where craftsmanship has reached such sophistication that the title ‘maestro’ is the only fitting description. All these reasons led us to acquire the Venini brand, and we are truly delighted. We also have collector clients who continue to follow our journey with anticipation for Venini’s new creations, which have always drawn on the vision of great designers. Many luxury brands also commission Venini to design the lighting for their beautiful boutiques.”
Having women in a company is an advantage, because women have taste. How important and strategic has it been for you to take on the presidency?
“My brothers and I are very complementary, and I have a pronounced love for everything artistic, so it was only natural that I should take a more prominent role here. Specifically, I couldn’t tell you what the difference would have been had a man taken my place, but I can say that I strongly believe in the Eastern philosophy where Yin and Yang together create balance. So it is in continuous dialogue, in this case with my brothers, that one can reach the perfect balance in decision-making. In diversity I see richness.”
Do you think that spending time in Capri could become an additional source of inspiration for you?
“I love Capri and I truly hope to visit very soon, for countless reasons: for the beauty of its colours and its scents. Arriving on the island feels like detaching yourself from worries; for me it is peace and calm, and when one has the time to reflect, creativity flows even more strongly.”
On Venini’s website we can see creations resulting from important collaborations with prestigious names such as Tiffany, Bulgari, Chopard, Buccellati, Dior, and Gucci.
“These are B2B projects, business to business, made exclusively for each brand, with everything tailored ad hoc, in full respect of each company’s own guidelines. They are proof of Venini’s versatility and creativity, as it succeeds in working with brands very different from one another while respecting their distinct identities.”
Have you also been directly involved, by designing or by giving guidance during collaborations with artists?
“Yes, one of my privileges is to welcome the creativity of very important artists, such as Paolini, who chose Venini to experiment with glass, a medium he had never explored before. It is always a joy to give life to the idea of a great artist, and among our designers are names such as Ron Arad, Mimmo Rotella, and Pomodoro. The latter, in the years before the company became part of our family, had started in 2002 to design some floor lamps. They were beautiful, but never realised because of certain production challenges. Last year, in conversation with Teresa, Arnaldo’s sister, we decided to revisit those designs. With great perseverance, and thanks to our highly skilled glassmasters and collaborators, our designers and technicians, we worked to devise a new way of fusing glass to bring those lamps to life. They were then unveiled at the Salone del Mobile a few months ago, and I can proudly say they were admired the world over.”
In Silvia Grassi Damiani live the firmness of someone who safeguards a great heritage and the lightness of someone who knows how to imagine new horizons. Her vision unites the elegance of jewellery with the evocative power of design, keeping alive that subtle thread which ties tradition to modernity. In a global landscape that so often chases fleeting trends, she continues to demonstrate that true luxury lies not merely in owning a rare object, but in recognising within it a story, an emotion, and a connection to the timeless beauty of Italy.

Indirizzo

Via Madre Serafina, 35 Int 4
Capri
80073

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando YachtinCapri pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a YachtinCapri:

Condividi

Digitare