Borgatta's Factory

Borgatta's Factory Pagina FB del collettivo artistico Borgatta's Factory! www.borgattasfactory.com
La nostra community: https://chat.whatsapp.com/LGYYtO1iKgG2fdBtoTZT4K

PAGINA FACEBOOK UFFICIALE DEL COLLETTIVO BORGATTA'S FACTORY

Dopo tanti anni, forse è arrivato il momento di modificare la descrizione della pagina. Nata ormai un bel po' di anni fa sulle macerie del progetto deragliato di uno spazio "impersonale" dove esprimere idee personali su cinema e musica, AB:Fabbrica Creativa è stato a lungo il mio nickname per presentare progetti, idee, ambizioni. Oggi qu

esto stesso spazio diventa il contenitore social per presentare le iniziative che mettiamo in campo come Borgatta's Factory, semplicemente un po' più dal mio punto di vista. Alberto Borgatta

Stasera alle 21 terzo e ultimo appuntamento della rassegna “Viaggiare con gli occhi del cuore e della mente” organizzata...
19/09/2025

Stasera alle 21 terzo e ultimo appuntamento della rassegna “Viaggiare con gli occhi del cuore e della mente” organizzata nella suggestiva cornice della Chiesa di San Rocco a Sant’Ambrogio di Torino.

In questo terzo racconto di viaggi, dopo aver affrontato la Crociata dei Fanciulli e la Via della Seta, si parlerà di un argomento “di casa”, dal momento che il tema saranno i grandi santuari della Via Micaelica e, più generalmente, il culto dell’Arcangelo Michele, in un racconto delle origini, Ab Origine, condotto da Alberto Borgatta e Fabio Otta.

Ingresso libero e gratuito.

 

Sabato 20 e domenica 21 Gusto di Meliga animerà Chiusa di San Michele e, nell’occasione, il Planetario presenterà la nuo...
15/09/2025

Sabato 20 e domenica 21 Gusto di Meliga animerà Chiusa di San Michele e, nell’occasione, il Planetario presenterà la nuova stagione con un ciclo di visite guidate. I misteri e le meraviglie della volta celeste saranno assoluti protagonisti degli incontri che si alterneranno a fasce orarie e che prevedranno a seguire una visita del sito archeologico dell’ex-Cappella di San Giuseppe (ciascun incontro durerà 30 minuti).

Sabato pomeriggio ci saranno quattro incontri, a partire dalle 15 fino alle 18 (15, 16, 17 e 18), a ingresso libero e gratuito presentandosi all’orario della visita, oppure prenotando il posto al numero 346.9848490 o alla mail [email protected].

Domenica, appuntamento fin dal mattino, con tre incontri alle 10, alle 11 e alle 12, quindi cinque nel pomeriggio, alle 14.30, 15.30, 16.30, 17.30 e 18.30. In questo caso, sarà possibile prenotare presso l’infopoint di Gusto di Meliga in Piazza della Repubblica, ritirando il biglietto e presentandosi all’ingresso all’orario indicato.

Vi aspettiamo!

Una sola parola: emozione. Quando è iniziato il viaggio di “Cruto - Storia dell’uomo che voleva illuminare il mondo” sog...
13/09/2025

Una sola parola: emozione. Quando è iniziato il viaggio di “Cruto - Storia dell’uomo che voleva illuminare il mondo” sognavamo serate come quella di ieri. In un luogo speciale, come l’Ecomuseo del Villaggio Leumann, con davanti un pubblico così numeroso e attento a cui raccontare questa grande avventura, la cui divulgazione è diventata per noi una vera missione.

Per questo, grazie a chi ieri sera è venuto a trovarci a Leumann, all’Associazione Kores e agli Amici della Scuola Leumann per averci invitati e per l’organizzazione dell’evento e al Comune di Collegno per il sostegno e per questo rapporto solido che abbiamo costruito negli anni e che è passato e passa dalle tante esperienze collegnesi, dalla Lavanderia a Vapore ai nostri corsi in UNITRE e ora qui al Villaggio Leumann. Un grazie speciale, però, lo vogliamo rivolgere a Claudio Agulli e agli Amici dell’Ecomuseo “Sogno di Luce” di Alpignano: quello di ieri è stato un nuovo tassello del percorso iniziato con quella mail del 2021 in cui ci siamo conosciuti. Da quel primo incontro sono nate tante cose… e tante tante altre nasceranno ancora!

Grazie e… alla prossima!

La storia di Alessandro Cruto e dell’invenzione della lampadina è sicuramente uno di quei racconti a cui siamo particola...
11/09/2025

La storia di Alessandro Cruto e dell’invenzione della lampadina è sicuramente uno di quei racconti a cui siamo particolarmente affezionati, grazie alla lunga strada percorsa insieme agli Amici dell’Ecomuseo Sogno di Luce di Alpignano, dedicato alla figura dell’inventore piossaschese e al suo sogno elettrico e con il quale abbiamo portato questa vicenda su molti plachi e in molti contesti. Come all’Ecomuseo del Villaggio Leumann a Collegno dove, dopo aver raccontato lo scorso giugno la storia della lampadina tra Edison e il Nostro, porteremo venerdì sera, 12 settembre, a partire dalle 21 il nostro spettacolo “Cruto - Storia dell’uomo che voleva illuminare il mondo”.

Questo evento si svolge nell’ambito del Progetto V.O.C.A.LE. (Villaggi Operai Arte e Cultura al LEumann), progetto vincitore del Bando “Ecosistemi culturali” di Fondazione CDP - l’ente non profit del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti

Ingresso libero, vi aspettiamo!

 

Raccontare una comunità è il modo migliore per riuscire a comprenderne le dinamiche e, in un certo senso, finire per far...
08/09/2025

Raccontare una comunità è il modo migliore per riuscire a comprenderne le dinamiche e, in un certo senso, finire per farne parte. Quando abbiamo iniziato nel 2021 il progetto Storie di un paese insieme al Comune di Almese è stato fin da subito una grande sfida, che abbiamo costruito tassello dopo tassello e che è confluito in due documentari, presentati in due indimenticabili serate al Teatro Magnetto.

Emozioni che abbiamo potuto rivivere venerdì scorso, 5 settembre, quando abbiamo avuto il piacere e onore di inaugurare le attività del Settembre Almesino e della Festa Patronale con una proiezione in Piazza Martiri della Libertà in cui abbiamo inserito alcune interviste raccolte in questi anni, dando voce a storie della comunità almesina anche con la voce di chi abbiamo avuto il piacere di incontrare lungo il cammino e oggi non c’è più.

Grazie al Comune di Almese per averci coinvolti e a tutte le persone che hanno costruito con noi questo percorso. Ombretta Bertolo, deus ex machina del progetto dal principio, e con lei Sara Gamba e Matilde Bove. Poi, chi ha costruito con noi le interviste, Anna Olivero, Maria Chiara Bennardo, Valeria Bossù, Chiara Martinacci e Morgana Spina. Grazie, poi, alle tante persone che hanno partecipato e che si sono riunite di fronte allo splendido maxischermo allestito in piazza, regalandoci emozioni ed entusiasmo che trasferiremo nel proseguo dell’opera.

Il viaggio di Storie di un paese, come dicevamo insieme al Sindaco di Almese, Andrea Cavaliere, continua…

Ormai manca pochissimo! Sabato 6 e domenica 7 settembre saremo a Borgosesia (VC) per la sesta edizione del Borgosesia Go...
02/09/2025

Ormai manca pochissimo! Sabato 6 e domenica 7 settembre saremo a Borgosesia (VC) per la sesta edizione del Borgosesia Gospel Workshop 2025 organizzato da Sunrise APS Musica&Cultura in collaborazione con l’Associazione Culturale Sunshine, il Comune di Borgosesia, la Pro Loco Borgosesia e con noi!

Saranno due giorni di canto insieme, di convivialità e di divertimento a partire dal tema di quest’anno, che sarà un viaggio nel gospel così com’è stato declinato nei Caraibi. Le influenze del reggae e delle sonorità latine, il mix di culture precolombiane, africane ed europee che si intrecciano: insomma, un viaggio in musica, nei momenti di lavoro insieme ai Maestri del Sunshine Gospel Choir, ma anche nella storia del Caribbean Gospel, di cui ci occuperemo noi. Il tutto per portare in scena uno spettacolo finale sul palco dei Giardini “Lea Schiavi” di Borgosesia a partire dalle 18 di domenica 7 settembre, con le scenografie curate dai ragazzi dell’Istituto d’Istruzione Superiore “D’Adda”.

Per informazioni e prenotazioni, contattate la mail [email protected], oppure il numero 338.5217032

Portare le storie a casa è sempre una bella emozione. Quando la casa in questione, poi, è uno dei posti che amiamo di pi...
31/08/2025

Portare le storie a casa è sempre una bella emozione. Quando la casa in questione, poi, è uno dei posti che amiamo di più al mondo, allora l'emozione diventa immensa. Oggi abbiamo avuto il grande piacere e onore di portare alla Fête des Alpes 2025, che si è tenuta al Colle del Moncenisio, la storia dell'avventura del treno che, per tre gloriosi anni tra il 1869 e il 1871, avremmo potuto veder passare proprio da questo luogo magico.

Grazie a Diomira Fortunato per averci coinvolti in questo progetto, al Sindaco di Moncenisio Mauro Carena, all'organizzazione eccezionale della manifestazione e alle tante persone che, in questo pomeriggio magnifico, si sono fermate ad ascoltare il nostro racconto. Ah, se non vedete Luca sul palco è perché oggi ha vestito i panni del fotografo e del regista "da terra".

P.S. Lo sfondo, con le montagne, il cielo limpido e le acque così azzurre da sembrare finte, non è un'immagine sulla parete… eravamo semplicemente in un luogo fantastico!

Abbiamo viaggiato lungo la Via della Seta nella seconda puntata del percorso “Viaggiando con gli occhi del cuore e della...
31/08/2025

Abbiamo viaggiato lungo la Via della Seta nella seconda puntata del percorso “Viaggiando con gli occhi del cuore e della mente” nella cornice meravigliosa della Chiesa di San Rocco a Sant’Ambrogio, e l’abbiamo fatto in splendida compagnia.
Vogliamo allora cogliere l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato alla serata di venerdì e, ovviamente, l’Amministrazione Comunale di Sant’Ambrogio e la Parrocchia di San Giovanni Vincenzo per averci ospitati. Prossimo e ultimo appuntamento venerdì 19 settembre, sempre alle 21, in cui torneremo “a casa” per percorrere un nuovo, emozionante itinerario, riscoprendo le origini dei grandi santuari micaelici lungo la Linea del Drago. Vi aspettiamo!

 

Venerdì 29 agosto alle ore 21.00 presso la chiesa di San Rocco a Sant'Ambrogio di Torino secondo dei tre appuntamenti pr...
27/08/2025

Venerdì 29 agosto alle ore 21.00 presso la chiesa di San Rocco a Sant'Ambrogio di Torino secondo dei tre appuntamenti previsti nell'ambito della rassegna "Viaggiando con gli occhi del cuore e della mente".

Dopo il racconto della Crociata dei Fanciulli, la nuova storia di viaggi e pellegrinaggi ci porterà a viaggiare lungo la Via della Seta, dall'antichità all'età moderna. Muovendoci lungo itinerari incredibili e affascinanti, a metà strada tra realtà e leggenda, ripercorreremo alcune delle pagine più celebri scritte sulla via che ha unito il mondo e tracciato la storia della nostra civiltà.

Una produzione Borgatta's Factory, con Alberto Borgatta e Fabio Otta. Ingresso libero e gratuito.

 

Ieri secondo appuntamento del ciclo IncontrArti realizzato alla Pinacoteca "Francesco Tabusso" di Rubiana insieme ad Ars...
24/08/2025

Ieri secondo appuntamento del ciclo IncontrArti realizzato alla Pinacoteca "Francesco Tabusso" di Rubiana insieme ad Ars Rubiana e parte del progetto "Ar(s)monie per la villeggiatura" sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e del quale siamo molto felici di esser parte.

Se nel primo incontro a luglio si era parlato di Surrealismo, in questa seconda tappa, insieme a Fabio Otta, abbiamo parlato di incisioni e del rapporto sempre stretto tra questa forma artistica e il racconto dell'Ignoto. Un viaggio che abbiamo potuto fare in ottima compagnia, di fronte a una sala gremita e attenta! Grazie ad Ars Rubiana per l'organizzazione e il coordinamento dell'evento e a tutti voi che siete stati con noi! In attesa di nuove tappe di questo bellissimo viaggio!

Ovviamente, grazie a Gian Pass per le sempre splendide fotografie!

 

Ieri, emozioni nuove in un luogo sempre speciale! La pioggia che incombeva su Orta, infatti, ha cercato di scombinare i ...
23/08/2025

Ieri, emozioni nuove in un luogo sempre speciale! La pioggia che incombeva su Orta, infatti, ha cercato di scombinare i nostri piani, ma non è riuscita a fermarci! Rapido cambio palco, grazie a Luca Bensi e Andrea Micucci che hanno coordinato lo spostamento, ed eccoci pronti a portare in scena i brani immortali di Lucio Battisti, sempre in Piazza Motta, ma al riparo sotto il portico del Palazzotto. Risultato? Una serata forse più intima, ma dalle emozioni fortissime!

Per la sesta estate Orta è stata un po' casa nostra! Grazie all'Amministrazione comunale e, come sempre, un grazie immenso a Sunrise APS Musica&Cultura, a Morena e, soprattutto, a Isa Patrosso, senza la quale tutto questo non ci sarebbe! Last but not least, grazie a tutti voi che, nonostante il tempo incerto, avete voluto viaggiare in nostra compagnia! Ci vediamo presto! Prossimo appuntamento con Sunrise il prossimo weekend del 6-7 settembre per il VI Gospel Workshop a Borgosesia! Oggi, invece, saremo a Rubiana, alla Pinacoteca "F. Tabusso", per il secondo appuntamento del ciclo "IncontrArti", a raccontare con Fabio Otta di ignoto declinato attraverso l'arte dell'incisione. Vi aspettiamo!

       

Indirizzo

Via Don Pagliarello, 23
Caprie
10040

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Borgatta's Factory pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Borgatta's Factory:

Condividi