Borgatta's Factory

Borgatta's Factory Pagina FB del collettivo artistico Borgatta's Factory! www.borgattasfactory.com
La nostra community: https://chat.whatsapp.com/LGYYtO1iKgG2fdBtoTZT4K

PAGINA FACEBOOK UFFICIALE DEL COLLETTIVO BORGATTA'S FACTORY

Dopo tanti anni, forse è arrivato il momento di modificare la descrizione della pagina. Nata ormai un bel po' di anni fa sulle macerie del progetto deragliato di uno spazio "impersonale" dove esprimere idee personali su cinema e musica, AB:Fabbrica Creativa è stato a lungo il mio nickname per presentare progetti, idee, ambizioni. Oggi qu

esto stesso spazio diventa il contenitore social per presentare le iniziative che mettiamo in campo come Borgatta's Factory, semplicemente un po' più dal mio punto di vista. Alberto Borgatta

📚 Lunedì nuovo doppio appuntamento con la Fondazione Università Popolare di Torino!Come sempre saremo insieme sia a Pala...
16/11/2025

📚 Lunedì nuovo doppio appuntamento con la Fondazione Università Popolare di Torino!
Come sempre saremo insieme sia a Palazzo Campana (Via Carlo Alberto 20, Torino) sia online.

🎬 19.20 – “Cinema”
Questa settimana torniamo nella Hollywood degli anni ’20: la stagione degli eccessi, dei divi inafferrabili, dei party infiniti… ma anche l’epoca in cui nasce il leggendario Codice Hays, quel Production Code che ha plasmato la moralità del cinema americano per oltre trent’anni.
Un viaggio dentro la scintillante – e spesso oscura – Hollywood Babilonia.

🪖 21.00 – “Novecento”
Prosegue il percorso sulla Grande Guerra: esploreremo le sue eredità per aria, per terra e per mare, dagli sviluppi tecnologici alle tracce invisibili che ancora abitano il nostro presente.
Per capire come un conflitto di oltre un secolo fa continui a parlare alla contemporaneità.

Vi aspettiamo!

Oggi alle 15 all’Unitre di Collegno torniamo con Metron per un viaggio speciale: la straordinaria storia di come l’umani...
14/11/2025

Oggi alle 15 all’Unitre di Collegno torniamo con Metron per un viaggio speciale: la straordinaria storia di come l’umanità ha provato a misurare il mondo.

Dalle prime intuizioni dell’antichità alle spedizioni eroiche tra deserti, oceani e montagne: un racconto fatto di scienziati, avventurieri, errori incredibili e scoperte che hanno cambiato per sempre il nostro modo di vedere la Terra. 🌍✨

Vi aspettiamo in classe!

Questa sera, alle 19.20 online, continua il nostro viaggio per la Fondazione Università Popolare di Torino.Dalla Mesopot...
13/11/2025

Questa sera, alle 19.20 online, continua il nostro viaggio per la Fondazione Università Popolare di Torino.
Dalla Mesopotamia ci spostiamo lungo il Nilo, per raccontare l’unificazione dell’Alto e del Basso Egitto attraverso la leggendaria disputa tra Horus e Seth, due divinità centrali del pantheon egizio.

Un incontro per esplorare non solo il loro scontro simbolico, ma anche il profondo legame tra gli dèi e il mondo animale della Valle del Nilo, dalle origini preistoriche alle grandi dinastie faraoniche.

🖥️ Ci vediamo online alle 19.20!
🔗 Le iscrizioni a UNIPOP sono sempre aperte su www.unipoptorino.it

Ieri abbiamo inaugurato all’Unitre di Beinasco il nostro nuovo percorso con “Dalle Piramidi alla Mole”, primo di otto ap...
12/11/2025

Ieri abbiamo inaugurato all’Unitre di Beinasco il nostro nuovo percorso con “Dalle Piramidi alla Mole”, primo di otto appuntamenti che ci accompagneranno per tutto l’Anno Accademico 2025/2026.
Due i filoni che percorreremo insieme: “Una notte a Torino” e “Pillole di Cinema”, per un viaggio che ci porterà — tappa dopo tappa — fino al 2026! 🎬🏛️

Oggi, invece, si parte con “Una notte a Torino” anche per UniTorino Metropolis, nella consueta cornice della Sala Soci COOP di Corso Molise.
Il primo protagonista? Giovanni Vincenzo Virginio, e la sua grande passione (e ossessione!) per un frutto della terra destinato a cambiare la storia alimentare del Piemonte: la patata 🥔.

È sempre bello iniziare un nuovo viaggio insieme, tra curiosità, cultura e tante storie da scoprire! 💫

Sabato pomeriggio, l’abbraccio di un luogo che per noi è sempre speciale, ovvero l’Ecomuseo Cruto. Dalla lampadina ai ta...
11/11/2025

Sabato pomeriggio, l’abbraccio di un luogo che per noi è sempre speciale, ovvero l’Ecomuseo Cruto. Dalla lampadina ai tamburi, per raccontare un altro alpignanese illustre, ovvero Remo Belli, colui che inventò le pelli sintetiche per batterie, tamburi e percussioni e rivoluzionò la storia della musica.

Grazie agli Amici dell’Ecomuseo, in particolare a Claudio Agulli, con cui ormai, a partire dallo scambio di mail nel 2022 che segnò l’inizio della nostra collaborazione, abbiamo davvero costruito tantissimo. Grazie poi all’Amministrazione comunale, al Sindaco Steven Palmieri e all’Assessora Rossana Peraccio, senza la quale quest’iniziativa e tante altre non potrebbero esistere. Grazie ancora a Vladimiro Colombo, per il supporto e il materiale che hanno reso possibile la stesura del grande racconto di Remo. Un racconto che non avrebbe avuto senso senza il supporto, dietro la batteria, di Gian Paolo Petrini, che ormai è un po’ parte della Factory anche lui. Grazie infine per gli scatti a Chiara Martinacci.

Questo è solo il primo passo: non vediamo l’ora di riportare in scena questo grande racconto… e non vediamo l’ora di tornare con qualche nuova storia nelle accoglienti sale dell’Ecomuseo!

Alla prossima!

La settimana che sta iniziando ha sicuramente un sapore speciale. Questo perché gli eventi che abbiamo vissuto in quella...
10/11/2025

La settimana che sta iniziando ha sicuramente un sapore speciale. Questo perché gli eventi che abbiamo vissuto in quella passata ci caricano e ci permettono di ripartire forti di tante consapevolezze in più.

Venerdì alla Lavanderia a Vapore con The Tape Years è stata una serata indimenticabile. Non solo per il fatto di aver fatto segnare, per il quarto anno, il tutto esaurito, ma soprattutto per il grande abbraccio e le emozioni che abbiamo ricevuto. Per questo, grazie a voi che c’eravate, al Comune di Collegno, a Professional 2.0 e a Francesca per averci invitati ancora su questo palco dove ormai ci sentiamo davvero a casa e all’Unitre di Collegno per tutto il supporto nella promozione e nella vendita dei biglietti.

Poi, i grazie dietro le quinte, allo staff della Lavanderia a Vapore, a Luca Bensi in regia, coadiuvato da Marco Bergoglio e Andrea Nata, a Isa Patrosso, che è sempre al nostro fianco e con la quale questo spettacolo ha visto la luce, e a Stefania Tasca, che avevamo invitato a vedere il concerto e alla fine ci ha dato una mano immensa nella preparazione del palco, nel montaggio degli strumenti, nel soundcheck, in ogni istante!

Insomma, una bella, bella serata! Last but not least, grazie a Chiara Martinacci per gli scatti, che ci permetteranno di tenere le emozioni sempre con noi!

📚 Domani nuovo doppio appuntamento con la Fondazione Università Popolare di Torino!🎥 Alle 19.20 in “Cinema” parleremo de...
09/11/2025

📚 Domani nuovo doppio appuntamento con la Fondazione Università Popolare di Torino!

🎥 Alle 19.20 in “Cinema” parleremo della nascita di Hollywood, quando ancora si chiamava Hollywoodland, e delle grandi major cinematografiche nate lungo la West Coast americana.

🕯️ A seguire, alle 21.00, in “Novecento”, affronteremo una pagina oscura e spesso dimenticata della storia del secolo breve: il Genocidio Armeno.

📍 Vi aspettiamo come sempre a Palazzo Campana (Via Carlo Alberto 10, Torino) e online!
Le iscrizioni a UNIPOP sono sempre aperte 👉 www.unipoptorino.it

🎙️ Ultimi posti disponibili!Oggi pomeriggio, alle 16.00 e alle 18.00, secondo appuntamento della stagione 2025/2026 del ...
09/11/2025

🎙️ Ultimi posti disponibili!
Oggi pomeriggio, alle 16.00 e alle 18.00, secondo appuntamento della stagione 2025/2026 del Planetario di Chiusa di San Michele (TO)!

🚀 In questo nuovo viaggio parleremo di “Primo Contatto”, la storica trasmissione radiofonica transatlantica di Guglielmo Marconi, per scoprire insieme la storia delle comunicazioni, dall’antichità fino al XX secolo.

📞 Prenotate subito:
📱 346 984 8490
📧 [email protected]

📚 Oggi nuova tappa del nostro viaggio “Una notte a Torino” ad Almese!Dopo aver esplorato le origini dell’automobilismo t...
07/11/2025

📚 Oggi nuova tappa del nostro viaggio “Una notte a Torino” ad Almese!
Dopo aver esplorato le origini dell’automobilismo torinese, oggi saliremo in quota fino alla vetta del Rocciamelone, la montagna più alta della Valle di Susa, per raccontare “Storie di alta quota”!

📍 Vi aspettiamo alle 15.00 alla Biblioteca “Giorgio Calcagno” di Almese!

✨ Questa sera alle 19.20, come sempre in modalità online, nuovo viaggio con “Antropologia delle Creature Fantastiche” pe...
06/11/2025

✨ Questa sera alle 19.20, come sempre in modalità online, nuovo viaggio con “Antropologia delle Creature Fantastiche” per la Fondazione Università Popolare di Torino.

🌌 Torneremo indietro di migliaia di anni, fino alla Mesopotamia, per incontrare i mostri e le divinità delle sue antiche mitologie:
dal caos primordiale dell’Enuma Elis, con lo scontro tra Marduk e la dea Tiamat, fino al primo grande poema della Storia — l’Epopea di Gilgamesh.

📚 Ci vediamo nella nostra classe virtuale!

🌍 Cinquecento anni prima di Cristoforo Colombo, i Vichinghi di Erik il Rosso e di suo figlio Leif Eriksson raggiunsero l...
06/11/2025

🌍 Cinquecento anni prima di Cristoforo Colombo, i Vichinghi di Erik il Rosso e di suo figlio Leif Eriksson raggiunsero le coste del Nord America.
👉 “Vinland”, così chiamarono quella nuova terra, divenuta teatro di storie leggendarie, poi perdute nel tempo e nelle nebbie del Nord.

📖 Oggi alle 15.00, all’interno del ciclo “Storie e Ritratti” per Unitre Collegno, racconteremo queste avventure straordinarie tra mito, scoperta e storia.
⚓ Vi aspettiamo!

Indirizzo

Via Don Pagliarello, 23
Caprie
10040

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Borgatta's Factory pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Borgatta's Factory:

Condividi