04/09/2025
L'ANTICA LEGGENDA DEI SEMI DEI CACHI
I cachi sono tra i frutti protagonisti della tavola nel periodo autunnale, ed è uno degli alberi da frutto più coltivati nei frutteti familiari.
Il caco, oltre ad essere un gustoso frutto dalle grandi proprietà, energetiche e purificanti, nasconde al suo interno una storia tra leggenda e realtà.
Nello specifico all’interno del suo seme, un piccolo chicco di pochi centimetri di lunghezza, custodisce un’antichissima leggenda contadina conosciuta in tutt'Italia.
I semi, dove presenti, si trovano al centro del frutto, hanno forma allungata e colore marroncino all’esterno, bianchi dentro. Tagliandoli in due e in senso longitudinale possiamo vedere le famose “posate”, che si presentano con una di queste tre sagome: un coltello, una forchetta o un cucchiaio. Secondo la leggenda, i contadini di un tempo, prevedevano a che tipo d’inverno si potesse andare incontro, leggendo ed interpretando le tre figure all’intento dei semi dei cachi.
Il significato delle tre figure è il seguente:
Cucchiaio: Inverno caratterizzato da precipitazioni nevose.
Forchetta: Inverno particolarmente mite.
Coltello: Inverno molto freddo con scarse precipitazioni, quindi secco.
Queste figure, che effettivamente ricordano un cucchiaio, una forchetta o un coltello, altro non sono che i germogli primordiali della pianta. La forma varia a seconda dello stadio di maturazione e se il giovane germoglio è già predisposto a emettere le prime foglie, ovvero i cotiledoni. L’immagine della posata è chiaramente visibile, poiché di un bel bianco, che spicca rispetto al tegumento chiaro e trasparente che l’avvolge.
Ovviamente tengo a precisare, che tutto ciò non ha nessuna fondamenta scientifiche, ma è solo un detto che fa parte di un’antica tradizione del nostro paese.
Non resta che provare questo giochino in autunno, facendo divertire anche i più piccoli nel cercare le tre figure, per poi aspettare l’inverno che verrà!