Carbonia Film Festival

Carbonia Film Festival International Film Festival, competitive sections, special events, masterclasses, workshops, panels,

Nato nel 1999 si svolge ogni due anni nel sud ovest della Sardegna, a Carbonia, città costruita come luogo per ospitare il lavoro e i lavoratori giunti da ogni dove, città simbolo del percorso doloroso, ma anche di riscatto attraverso cui queste persone hanno affermato la propria dignità. Aperto a tutte le opere di fiction e documentarie, di lungo o cortometraggio, presenta il meglio della produzi

one internazionale legata ai temi del lavoro e della migrazione. Il Festival è articolato in tre sezioni competitive internazionali con premi in denaro, e in una serie di eventi speciali, masterclass, workshop, panel, proiezioni dedicate alle scuole, concerti e mostre. A partire dal 2017 il Festival promuove inoltre l’evento Carbonia Film Festival presenta “How to Film the World”, una quattro giorni che porterà nel Sulcis prestigiosi registi internazionali per farli dialogare con il pubblico e con un gruppo di giovani studenti e professionisti del cinema provenienti da tutta Italia e selezionati attraverso il Bando Programma Cinema Giovani. Organizzato dal Centro Servizi Culturali Carbonia-Iglesias della Società Umanitaria e dalla Cineteca Sarda, con il patrocinio del Comune di Carbonia e della Regione Autonoma della Sardegna e il sostegno finanziario della Fondazione di Sardegna, dal 1999 ad oggi il Carbonia Film Festival ha ospitato: tra i registi Olivier Loustau, Nele Wohlatz, Michele Vannucci, Ali Hammoud, Valia Santella, Irene Dionisio, Davide Ferrario, Alina Marazzi, Cecilia Mangini, Salvatore Mereu, Leila Kilani, Bonifacio Angius, Felice Farina, Marina Spada; Gli attori Alessandro Borghi, Vinicio Marchioni, Milena Mancini, Valentina Carnelutti, Riccardo Scamarcio, Valerio Mastandrea, Isabella Ragonese, Claudia Gerini, Ivano Marescotti, Francesco Pannofino, Libero De Rienzo; I musicisti Massimo Zamboni, Danno (Colle der fomento), Lilies on Mars, Baba Sissoko, Calibro 35, Nada, Pierpaolo Capovilla. Born in the 1999, as Mediterraneo Film Festival, changes his name in 2016 and becames Carbonia Film Festival. The festival takes place in the Sardinian South-West, in Carbonia, town builded as a place to host the work and the workers arrived from everywhere, a symbolic city of the painful and redemption journey through which this people declared their dignity. Open to all the fiction and documentary movies, short or long works, Carbonia Film Festival presents the best international production about work and migration. Festival is structured in three competitive sections with cash prizes and in a set of special events, masterclass, workshop, panels, screenings for schools, live sets and exhibitions. Starting from 2017 CFF promotes Carbonia Film Festival presenta “How to Film the World”, four days of happenings in which international directors will come to the Sulcis region to meet the public and a group of students and young professionals, selected through the Bando Programma Cinema Giovani. Organized by Centro Servizi Culturali Carbonia-Iglesias della Società Umanitaria and Cineteca Sarda under patronage of Comune di Carbonia and Regione Autonoma della Sardegna and financial support of Fondazione di Sardegna, from 1999 to this day, CFF hosted among the directors Olivier Loustau, Nele Wohlatz, Michele Vannucci, Ali Hammoud, Valia Santella, Irene Dionisio, Davide Ferrario, Alina Marazzi, Cecilia Mangini, Salvatore Mereu, Leila Kilani, Bonifacio Angius, Felice Farina, Marina Spada; actors like Alessandro Borghi, Vinicio Marchioni, Milena Mancini, Valentina Carnelutti, Riccardo Scamarcio, Valerio Mastandrea, Isabella Ragonese, Claudia Gerini, Ivano Marescotti, Francesco Pannofino, Libero De Rienzo; and finally musicians such as Massimo Zamboni, Danno (Colle der fomento), Lilies on Mars, Baba Sissoko, Calibro 35, Nada, Pierpaolo Capovilla.

🔹Letizia Dessì | Venerdì 7 novembre ore 18:00 | Cine-Teatro CentraleCon noi al Carbonia Film Festival nell'ambito di Spa...
01/11/2025

🔹Letizia Dessì | Venerdì 7 novembre ore 18:00 | Cine-Teatro Centrale

Con noi al Carbonia Film Festival nell'ambito di Spazio Sardegna, la regista Letizia Dessì, con il teaser del suo film “Erika”.

▪️ Letizia Dessì, Classe 1997, è una studentessa in Cinematografia Documentaria, con un forte interesse nel cinema, nella fotografia e nell’illustrazione. Nel 2019 vince il concorso Carbonia Indiscreta, con cui realizza il suo primo cortometraggio "Una storia comune".
Si laurea nel triennio di Nuove Tecnologie dell’Arte con il documentario “Deus suidat in dònnia logu / (Dio soffia ovunque)” con cui vince il premio letterario della Diocesi di Lanusei. Il cortometraggio è stato vincitore, nella seconda edizione del Cagliari Essay Film nella sezione Isola.

La regista incontrerà il pubblico venerdì 7 novembre, alle ore 18:00, alla Cine-Teatro Centrale, per la presentazione del film "Erika".

🔹Stefano La Rosa | Mercoledì 5 novembre ore 09:45 | Fabbrica del Cinema▪️Stefano La Rosa è tra gli ospiti di questa ediz...
01/11/2025

🔹Stefano La Rosa | Mercoledì 5 novembre ore 09:45 | Fabbrica del Cinema

▪️Stefano La Rosa è tra gli ospiti di questa edizione del Carbonia Film Festival con il suo film “Il Castello Indistruttibile”, presentato nell'ambito di CFF Scuole.

Regista e sceneggiatore palermitano, vive tra Parigi e Palermo e porta avanti un cinema che intreccia ricerca visiva, partecipazione e impegno civile.
Dopo gli studi in Arti Visive e Teatro allo IUAV di Venezia e in Cinema all’Université Paris 8, lavora con Stefano Savona come assistente alla regia e direttore dell’animazione 3D per "La Strada dei Samouni" (Quinzaine des Réalisateurs, Cannes 2018 – vincitore dell’Œil d’Or).
È co-fondatore dell’associazione XRivista, con cui esplora nuove forme di narrazione partecipata, e nel 2018 presenta alla Biennale Manifesta 12 il progetto di residenza artistica X=Danisinni.
Oggi sta sviluppando il suo primo lungometraggio di finzione, prodotto da Nefertiti Film e vincitore del Lab Award 2024 del Torino Film Lab.

Il regista incontrerà il pubblico mercoledì 5 novembre, alle ore 09:45, alla Fabbrica del Cinema, per la presentazione del film "Il castello indistruttibile ", in occasione di CFF Scuole

🔹Valentina e Nicole Bertani | Giovedì 6 novembre ore 18:00 | Fabbrica del Cinema▪️Valentina e Nicole crescono condividen...
01/11/2025

🔹Valentina e Nicole Bertani | Giovedì 6 novembre ore 18:00 | Fabbrica del Cinema

▪️Valentina e Nicole crescono condividendo film, libri e immaginari comuni. Valentina, regista affermata, ha diretto videoclip per Ligabue, Negramaro e The Kolors e campagne per Gucci, Valentino e Toyota. Con il documentario "La timidezza delle chiome" (I Wonder Pictures, Venezia 79) ha vinto il Nastro d’Argento e ottenuto la distribuzione internazionale con BBC Storyville e Chapter Two Films.
Nicole, art director e filmmaker, si è formata tra Milano e Londra (Central Saint Martin) e ha firmato progetti per Bvlgari, Seletti e Gucci, muovendosi tra stampa, digitale e cinema.

Le registe incontreranno il pubblico giovedì 6 novembre, alle ore 18:00, alla Fabbrica del Cinema, per la presentazione del film "Le Bambine", e sabato 8 novembre alle ore 10:00 per CFF Scuole

🔹Stefano Cau | Venerdì 7 novembre ore 18:00 | Cine-Teatro CentraleIl regista Stefano Cau, con il suo  film “Vida e mor†i...
31/10/2025

🔹Stefano Cau | Venerdì 7 novembre ore 18:00 | Cine-Teatro Centrale

Il regista Stefano Cau, con il suo film “Vida e mor†i de unu marago††i”, sarà con noi al Carbonia Film Festival all'interno di Spazio Sardegna, la slot del festival dedicata al cinema sardo.

▪️Stefano Cau è regista e sceneggiatore, è cresciuto in un paese rurale della Sardegna. Come regista ha diretto il film musicale "Badabò", presentato a Bellaria nel 2022, e i cortometraggi Issa e Creaturas. Vive in Sardegna, dove collabora a progetti cinematografici e da anni insegna in corsi di cinema per ragazzi nelle scuole elementari e medie.
Il regista incontrerà il pubblico venerdì 7 novembre, alle ore 18:00, alla Cine-Teatro Centrale, per la presentazione del film "Vida e mor†i de unu marago††i".

🔹 Gianluca Matarrese | Domenica 9 novembre ore 17:00 | Cine-Teatro Centrale▪️ Autore e regista, Gianluca Matarrese, è tr...
31/10/2025

🔹 Gianluca Matarrese | Domenica 9 novembre ore 17:00 | Cine-Teatro Centrale

▪️ Autore e regista, Gianluca Matarrese, è tra gli ospiti di questa edizione del Carbonia Film Festival per presentare al pubblico in sala il suo film "Il Quieto vivere", proiettato fuori concorso alla 22esima edizione delle giornate degli autori.

Dopo gli studi in cinema e teatro tra Torino e Parigi, Matarrese ha costruito un percorso che attraversa i linguaggi del documentario, della performance e della finzione, muovendosi con libertà tra televisione e grande schermo.
Premiato con il Q***r Lion a Venezia 2021 per "La dernière séance", ha firmato titoli come "Fashion Babylon" e "Il Posto".

Il regista incontrerà il pubblico domenica 9 novembre, alle ore 17:00, al Cine-Teatro Centrale, per la presentazione del film "Il Quieto Vivere".

Foto di Isabella Marino

🔹Luca Vergoni | Mercoledì 5 novembre ore 18:00 | Fabbrica del CinemaQuesta edizione 2025 del Carbonia Film Festival ospi...
31/10/2025

🔹Luca Vergoni | Mercoledì 5 novembre ore 18:00 | Fabbrica del Cinema

Questa edizione 2025 del Carbonia Film Festival ospita anche il giovane attore Luca Vergoni, protagonista del film “Orfeo”, presentato alla 82a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica alla Biennale di Venezia.

▪️Luca Vergoni, attore romano, classe 1999, esordisce dapprima a teatro e poi sul grande schermo con l’interpretazione di un giovane Angelo Izzo nel film "La scuola cattolica". Dimostra da subito la padronanza della tecnica e artistica del professionista navigato nonché una grande maturità artistica, doti che portano Virgilio Villoresi a sceglierlo come volto del protagonista di "Orfeo", ispirato all’omonima Graphic Novel di Dino Buzzati.

L’artista incontrerà il pubblico mercoledì 5 novembre, alle ore 18:00, alla Fabbrica del Cinema, per la presentazione del film "Orfeo "

🔹 Romana Maggiora Vergano | Sabato 8 novembre ore 21:00 | Cine-Teatro Centrale▪️Tra le attrici più promettenti del nuovo...
31/10/2025

🔹 Romana Maggiora Vergano | Sabato 8 novembre ore 21:00 | Cine-Teatro Centrale

▪️Tra le attrici più promettenti del nuovo cinema italiano, Romana Maggiora Vergano sarà ospite del Carbonia Film Festival 2025, in occasione della proiezione del film “La Valle dei Sorrisi”, presentato alla 82ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica alla Biennale di Venezia.

Dopo gli esordi in serie come "Don Matteo" e "Il silenzio dell’acqua", debutta al cinema con "Gli anni belli" e ottiene diversi riconoscimenti tra cui due Nastri d’Argento ("C’è ancora domani" e "Il tempo che ci vuole"), un Premio Flaiano per la miglior interpretazione femminile, e viene più volte candidata ai David di Donatello. A settembre 2025 riceve il premio Woman in Cinema Award, un riconoscimento per valorizzare e rendere omaggio al talento femminile.

L’artista incontrerà il pubblico sabato 8 novembre, alle ore 21:00, al Cine-Teatro Centrale, per la presentazione del film "La Valle dei Sorrisi"

Foto di Federico D'Onofrio

🔹Giulia Camba | Venerdì 7 novembre ore 18:00 | Cine-Teatro CentraleOspite di questa edizione 2025 del Carbonia Film Fest...
30/10/2025

🔹Giulia Camba | Venerdì 7 novembre ore 18:00 | Cine-Teatro Centrale

Ospite di questa edizione 2025 del Carbonia Film Festival la regista Giulia Camba, con il film “Oplà”, all'interno di Spazio Sardegna, dedicato alla cinema sardo

▪️Giulia Camba Gras è una regista e fotografa sarda, si è laureata allo IED di Milano e ha proseguito con gli studi in antropologia visiva alla University of Kent di Canterbury. La sua ricerca prende forma in un dialogo tra realtà e immaginazione e si focalizza sulle contaminazioni culturali e sulla relazione che intercorre tra identità, luogo e memoria. Ha realizzato lavori di videoarte, e cortometraggi documentari di cinema sperimentale, selezionati in numerosi festival nazionali e internazionali tra cui "Ausonia" (2019), co-diretto con Elisa Meloni, ed "Eréntzia"(2023).

Nel 2023 il festival presenta, sempre all'inerno di Spazio Sardegna, il cortometraggio "Eréntzia" e il teaser del film "Oplà".

La regista incontrerà il pubblico venerdì 7 novembre, alle ore 18:00, al Cine-Teatro Centrale, per la presentazione del film "Oplà".

🔹Alissa Jung | Mercoledì 5 novembre ore 21:00 - Giovedì 6 novembre ore 09:45 | Fabbrica del CinemaLa regista tedesca Ali...
30/10/2025

🔹Alissa Jung | Mercoledì 5 novembre ore 21:00 - Giovedì 6 novembre ore 09:45 | Fabbrica del Cinema

La regista tedesca Alissa Jung sarà presente al Carbonia Film Festival con il suo film d’esordio “Paternal Leave”, presentato alla 72ª edizione del Festival di Berlino e con il suo corto "Farah", proiettato in occasione di CFF Scuole.

▪️La carriera di Alissa Jung comincia da bambina: scoperta mentre recitava in uno spettacolo teatrale a 16 anni, da allora ha costruito una carriera di successo come attrice. Esordisce a venticinque anni come regista di cortometraggi e documentari per poi riprendere gli studi in medicina e laurearsi.
Riprende la carriera da regista con due cortometraggi "The Wall Must Fall" e "Farah", quest'ultimo vincitore del Goldener Spatz Award 2024.

La regista incontrerà il pubblico mercoledì 5 novembre, alle ore 21:00, alla Fabbrica del Cinema, per la presentazione del film "Paternal Leave"
Inoltre sarà presente anche giovedì 6 novembre in occasione della proiezione di “Paternal Leave” e del corto "Farah" per CFF Scuole

Foto di Anna Faragona

🔹 Firouzeh Khosrovani | Giovedì 6 ore 21:00,  Fabbrica del Cinema - Venerdì 7 ore 09:45,  Fabbrica del Cinema - Sabato 8...
30/10/2025

🔹 Firouzeh Khosrovani | Giovedì 6 ore 21:00, Fabbrica del Cinema - Venerdì 7 ore 09:45, Fabbrica del Cinema - Sabato 8 novembre ore 16:00, Cine-Teatro Centrale

Per l'appuntamento con i film "Gli uccelli del monte Qaf”, in Concorso alla 22esima edizione delle Giornate degli Autori, e con il film “Radiograph of a Family”, avremo il piacere di avere con noi a Carbonia la regista iraniana Firouzeh Khosrovani.

▪️Firouzeh Khosrovani, Teheran 1971, si laurea all’Accademia di Belle Arti di Brera nel 2002 e successivamente consegue un master in giornalismo in Iran.
Attraverso il linguaggio documentario esplora la memoria collettiva e privata, la condizione femminile e le tensioni culturali del suo Paese, costruendo un cinema intimo, simbolico e profondamente politico. Nei suoi film, la vita quotidiana diventa materia poetica e lo sguardo personale si apre a una riflessione universale sull’identità e sulla libertà. Il suo film "Radiograph of a Family" (2020) ha vinto 34 premi, tra cui miglior documentario all’IDFA.

La regista incontrerà il pubblico giovedì 6 novembre alle ore 21:00 alla Fabbrica del Cinema per la presentazione del suo film "Gli uccelli del monte Qaf " e sabato 8 alle 18:00 al Cine-Teatro Centrlae per accompagnare la presentazione di “Radiograph of a family”.
Inoltre sarà presente venerdì 7 novembre in occasione della proiezione di “Radiograph of a Family” per CFF Scuole

🔹 Morteza Ahmadvand | Giovedì 6 novembre ore 21:00 | Fabbrica del CinemaOspite di questa edizione 2025 del Carbonia Film...
30/10/2025

🔹 Morteza Ahmadvand | Giovedì 6 novembre ore 21:00 | Fabbrica del Cinema

Ospite di questa edizione 2025 del Carbonia Film Festival anche l’artista visuale, regista e sceneggiatore iraniano Morteza Ahmadvand, con il film “Gli uccelli del monte Qaf”, presente in concorso alla 22esima edizione delle Giornate degli Autori

▪️Poetico e concettuale, il cinema di Morteza Ahmadvand nasce dove arte visiva e racconto si incontrano.

Pittore di formazione, regista per vocazione, Ahmadvand ha trasformato la materia e la luce in linguaggio, esplorando temi come identità, memoria e coesistenza culturale.

La sua video-installazione "Flight" è custodita nella collezione permanente del Centre Pompidou di Parigi, mentre con "Radiograph of a Family" (2020) ha firmato la direzione artistica di uno dei documentari più premiati degli ultimi anni.

L’artista incontrerà il pubblico giovedì 6 novembre alle ore 21:00 alla Fabbrica del Cinema per la presentazione del suo film "Gli uccelli del monte Qaf ", in dialogo con la co-regista Firouzeh Khosrovani.

🔹 Camilla Falsini | Mercoledì 5 novembre ore 16:30 | Scuola elementare Deledda di via RomaSarà Camilla Falsini ad aprire...
29/10/2025

🔹 Camilla Falsini | Mercoledì 5 novembre ore 16:30 | Scuola elementare Deledda di via Roma

Sarà Camilla Falsini ad aprire il Carbonia Film Festival 2025, presentando al pubblico la sua nuova opera murale appositamente realizzata per il festival e che resterà nel centro di Carbonia come patrimonio d'arte pubblica.

▪️Illustratrice e artista romana, Camilla Falsini lavora da oltre vent’anni tra editoria, grafica e arte pubblica.

Il suo stile, fatto di forme essenziali e colori intensi, è riconoscibile in campagne per Netflix, Nike, Lavazza, Iliad, Michelin e Pitti Immagine Uomo, così come nelle sue opere murali presenti in città come Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo e Bologna.

Dal 2023 firma l’identità visiva del festival.

Camilla Falsini sarà a Carbonia mercoledì 5 novembre alle 16:30 per inaugurare la sua nuova opera permanente, un murale pensato come dono alla città e simbolo del legame tra arte, cinema e comunità.

Indirizzo

Carbonia

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Carbonia Film Festival pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Carbonia Film Festival:

Condividi

Our Story

Nato nel 1999 si svolge ogni due anni nel sud ovest della Sardegna, a Carbonia, città costruita come luogo per ospitare il lavoro e i lavoratori giunti da ogni dove, città simbolo del percorso doloroso, ma anche di riscatto attraverso cui queste persone hanno affermato la propria dignità. Aperto a tutte le opere di fiction e documentarie, di lungo o cortometraggio, presenta il meglio della produzione internazionale legata ai temi del lavoro e della migrazione. Il Festival è articolato in due sezioni competitive internazionali con premi in denaro, e in una serie di eventi speciali, masterclass, workshop, panel, proiezioni dedicate alle scuole, concerti e mostre. A partire dal 2017 il Festival promuove inoltre l’evento Carbonia Film Festival presenta “How to Film the World”, una quattro giorni che porta nel Sulcis prestigiosi registi internazionali per farli dialogare con il pubblico e con un gruppo di giovani studenti e professionisti del cinema provenienti da tutta Italia e selezionati attraverso il Bando Programma Cinema Giovani. Organizzato dal Centro Servizi Culturali Carbonia della Società Umanitaria e dalla Cineteca Sarda, con il patrocinio del Comune di Carbonia e della Regione Autonoma della Sardegna e il sostegno finanziario della Fondazione di Sardegna, Dal 1999 ad oggi il Carbonia Film Festival ha ospitato: tra i registi Laurent Cantet, Soudade Kaadan, Giuseppe Casu, Phaim Bhuiyan, Edoardo Morabito, Sabrina Iannucci, Margherita Panizon, Khalik Allah, Ciro D'Emilio, Ben Russell, Mahdi Fleifel, Olivier Loustau, Nele Wohlatz, Michele Vannucci, Ali Hammoud, Valia Santella, Irene Dionisio, Davide Ferrario, Alina Marazzi, Cecilia Mangini, Salvatore Mereu, Leila Kilani, Daniele Gaglianone, Silvia Luzi e Luca Bellino, Bonifacio Angius, Felice Farina, Marina Spada; gli attori Mariam Al Ferjani, Alessandro Borghi, Vinicio Marchioni, Milena Mancini, Valentina Carnelutti, Riccardo Scamarcio, Valerio Mastandrea, Isabella Ragonese, Claudia Gerini, Ivano Marescotti, Francesco Pannofino, Libero De Rienzo; i musicisti Coma_Cose, Rachele Bastreghi, Bob Corn, Godblesscomputers, Jolly Mare, Massimo Zamboni, Danno (Colle der fomento), Lilies on Mars, Baba Sissoko, Calibro 35, Nada, Pierpaolo Capovilla.. Born in the 1999, as Mediterraneo Film Festival, changes his name in 2016 and becames Carbonia Film Festival. The festival takes place in the Sardinian South-West, in Carbonia, town builded as a place to host the work and the workers arrived from everywhere, a symbolic city of the painful and redemption journey through which this people declared their dignity. Open to all the fiction and documentary movies, short or long works, Carbonia Film Festival presents the best international production about work and migration. Festival is structured in two competitive sections with cash prizes and in a set of special events, masterclass, workshop, panels, screenings for schools, live sets and exhibitions. Starting from 2017 CFF promotes Carbonia Film Festival presenta “How to Film the World”, four days of happenings in which international directors come to the Sulcis region to meet the public and a group of students and young professionals, selected through the Bando Programma Cinema Giovani. Organized by Centro Servizi Culturali Carbonia-Iglesias della Società Umanitaria and Cineteca Sarda under patronage of Comune di Carbonia and Regione Autonoma della Sardegna and financial support of Fondazione di Sardegna, from 1999 to this day, CFF hosted among the directors Laurent Cantet, Soudade Kaadan, Giuseppe Casu, Phaim Bhuiyan, Edoardo Morabito, Sabrina Iannucci, Margherita Panizon, Khalik Allah, Ciro D'Emilio, Ben Russell, Mahdi Fleifel, Olivier Loustau, Nele Wohlatz, Michele Vannucci, Ali Hammoud, Valia Santella, Irene Dionisio, Davide Ferrario, Alina Marazzi, Cecilia Mangini, Salvatore Mereu, Leila Kilani, Daniele Gaglianone, Silvia Luzi e Luca Bellino, Bonifacio Angius, Felice Farina, Marina Spada; actors like Mariam Al Ferjani, Alessandro Borghi, Vinicio Marchioni, Milena Mancini, Valentina Carnelutti, Riccardo Scamarcio, Valerio Mastandrea, Isabella Ragonese, Claudia Gerini, Ivano Marescotti, Francesco Pannofino, Libero De Rienzo; and finally musicians such as Coma_Cose, Rachele Bastreghi, Bob Corn, Godblesscomputers, Jolly Mare, Massimo Zamboni, Danno (Colle der fomento), Lilies on Mars, Baba Sissoko, Calibro 35, Nada, Pierpaolo Capovilla.