Carovigno24

Carovigno24 Informazione, avvenimenti, cultura della Città della Nzegna
Informazione indipendente.

Parto in ambulanza "telecomandato", mamma e figlia stanno beneE' accaduto A Carovigno. I soccorritori del 118 hanno usat...
11/11/2025

Parto in ambulanza "telecomandato", mamma e figlia stanno bene

E' accaduto A Carovigno. I soccorritori del 118 hanno usato le bodycam per interagire con la centrale

Una corsa contro il tempo terminata con un vagito. Una donna senegalese che da tempo vive a Carovigno, ha chiamato il 118 perché ha capito che la bimba nel suo grembo stava per nascere. L'equipe della Sanitaservice Asl Brindisi si è precipitata da lei. Ma il tempo stringeva. Il personale (infermiere, soccorritore e autista) del 118, grazie anche al supporto delle bodycam da qualche settimana a disposizione, è stato in stretto contatto con i medici della centrale operativa. E il parto, con grande emozione di tutti, è avvenuto in ambulanza a pochi chilometri dall'ospedale 'Perrino' di Brindisi. Subito dopo la nascita, il personale è stato coadiuvato dall'equipe di un'automedica di Ostuni, fino all'arrivo al 'Perrino'. Mamma e figlia, a quanto si apprende da fonti Asl, stanno bene.

Carovigno: tra castello medievale e ulivi millenariCarovigno nasconde tesori che meritano di essere scoperti con attenzi...
31/10/2025

Carovigno: tra castello medievale e ulivi millenari

Carovigno nasconde tesori che meritano di essere scoperti con attenzione. Situato tra la Valle d’Itria e il Salento settentrionale, questo comune di 17.000 abitanti è rinomato soprattutto per la produzione di olio d’oliva di altissima qualità. Le campagne circostanti sono un mare argentato di ulivi secolari, alcuni dei quali pluricentenari, veri e propri monumenti viventi che testimoniano la civiltà mediterranea dell’olio. In autunno, quando inizia la raccolta delle olive, l’aria si riempie di profumi terrosi e l’intera comunità si mobilita per celebrare questo rito antico che da sempre scandisce il tempo.​

Il centro storico di Carovigno conserva intatta l’atmosfera di un borgo antico, con casette bianche decorate con ceramiche locali e vasi di fiori colorati che addolciscono il candore delle mura. Il borgo è protetto da una possente cinta muraria dotata di antiche torri, quattro delle quali sono ancora visibili: la Torre Civile, la Torre Giranda, la Torre “delli Bra” e un’altra torre difensiva. Le stradine si intrecciano in un labirinto affascinante dove è facile perdersi, ma è proprio questo il bello: ogni angolo nasconde una sorpresa, un arco in pietra, una piccola ca****la votiva, una scalinata che conduce a una piazzetta segreta.​

Il monumento più importante è senza dubbio il Castello Dentice di Frasso, una imponente fortezza di fondazione normanna che sorge nel punto più alto della città. La sua caratteristica più distintiva è la pianta triangolare, assunta nel XVI secolo, con tre torrioni ai vertici: la torre quadrata, la torre tonda e la suggestiva torre lanceolata “a mandorla”, progettata probabilmente su influenza del celebre architetto militare Francesco di Giorgio Martini. A partire dal XVII secolo, quando venne meno l’esigenza difensiva, il castello si trasformò in residenza gentilizia grazie alle nobili famiglie che ne presero possesso. La famiglia Dentice di Frasso lo acquisì nel 1792, e agli inizi del XX secolo i Conti Alfredo ed Elisabetta lo fecero ristrutturare dall’ingegnere Gaetano Marschiczek, che creò nuovi spazi riccamente decorati con sculture e messaggi colti. Oggi il castello è visitabile e custodisce sale affascinanti come la biblioteca del Conte, la sala di rappresentanza e le prigioni medievali, offrendo uno spaccato della vita aristocratica di un tempo.​

Tra le architetture religiose spicca la Chiesa Madre del XIV secolo, intitolata a Maria Assunta, situata sull’antica arteria principale della città tra Porta Brindisi e Porta Nuova. Degno di nota è anche il Santuario della Madonna del Belvedere, arroccato su un rilievo collinare da cui si gode una vista spettacolare che abbraccia un tavoliere infinito coltivato a ulivi che digrada fino al mare Adriatico. Questo santuario è un luogo di pace e spiritualità, dove l’aria sembra vibrare di una sacralità antica. Poco distante dal centro abitato si trova la Riserva Naturale di Torre Guaceto, un’area marina protetta di straordinaria bellezza dove la macchia mediterranea incontra il mare cristallino, creando un ecosistema prezioso che ospita specie rare di flora e fauna.​

Dal punto di vista gastronomico, Carovigno celebra i sapori autentici della terra e del mare. L’olio extravergine d’oliva è il protagonista assoluto, un oro verde dalle note fruttate che viene celebrato in degustazioni e laboratori nelle masserie storiche. Marina Roma, sommelier dell’olio e fondatrice del tour operator Tu In Puglia, ha dedicato la sua vita a far conoscere questo tesoro attraverso esperienze enogastronomiche che uniscono la scoperta del territorio al piacere della tavola. Le orecchiette fatte in casa sono un must, preparate ancora oggi seguendo la tradizione e condite con sughi di carne o verdure di stagione. Non mancano le bombette e gli gnummareddi, specialità che Carovigno condivide con Cisternino e tutta la Valle d’Itria. Lungo la costa, invece, trionfano i piatti di pesce azzurro, le cozze e i ricci di mare, freschi e saporiti come solo il mare Adriatico sa regalare. In autunno, le tavole si arricchiscono anche di funghi cardoncelli, legumi e zuppe contadine che scaldano il cuore. I formaggi locali, come il caciocavallo e la ricotta forte, accompagnano i pasti insieme al pane casereccio appena sfornato.​

Fonte: Viaggiando-Italia. it

Mel Gibson sbarca a Torre Guaceto, l'oasi diventa set per il suo film «La Resurrezione di Cristo»La riserva naturale tra...
30/10/2025

Mel Gibson sbarca a Torre Guaceto, l'oasi diventa set per il suo film «La Resurrezione di Cristo»

La riserva naturale tra Carovigno e Brindisi ospiterà alcune scene del nuovo progetto cinematografico internazionale prodotto e diretto dal produttore e attore americano

Mel Gibson sbarca a Torre Guaceto, l'oasi diventa set per il suo film «La Resurrezione di Cristo» Mel Gibson sbarca a Torre Guaceto, l'oasi diventa set per il suo film «La Resurrezione di Cristo»
La riserva naturale di Torre Guaceto, tra Carovigno e Brindisi, ospiterà alcune scene del film «La resurrezione di Cristo», un progetto cinematografico internazionale che sarà prodotto e diretto dal produttore e attore Mel Gibson. Lo rende noto la prefettura di Brindisi a margine dell’incontro che si è svolto questa mattina nel capoluogo messapico «al fine di garantire il coordinamento e corretto svolgimento delle attività di ripresa».
Presenti, tra gli altri, oltre al prefetto di Brindisi, Luigi Carnevale anche i vertici territoriali delle forze dell’ordine e manager e producer della società Produttrice Panorama Films, che hanno evidenziato come la riserva naturale di Torre Guaceto «sia stata selezionata tra tante altre location partecipanti, anche di rilevanza internazionale, per l’unicità del suo patrimonio paesaggistico e per la natura incontaminata, caratterizzata dalla ricchezza di biodiversità».
Le riprese saranno effettuate nella primavera del 2026. In particolare, la riserva di Torre Guaceto «costituirà il set di alcune tra le riprese più importanti e suggestive del film». Nella zona individuata per il set sara riprodotto un villaggio di pescatori e imbarcazioni d’epoca.
Il prefetto Carnevale ha evidenziato «l'importanza di accogliere sul territorio brindisino un progetto di tale levatura con importanti risvolti in termini di attrazione turistica, investimenti e occupazione, assicurando, anche mediante la convocazione di successivi tavoli tecnici, che le attività di ripresa e produzione si svolgeranno in una cornice di massima sicurezza».

Fonte: LLa Gazzetta del Mezzogiorno

21/10/2025
Piazza del Pescatore - Torre Santa Sabina Carovigno
12/10/2025

Piazza del Pescatore - Torre Santa Sabina Carovigno

DOMENICA 12 OTTOBRE APPIA DAY E INAUGURAZIONE DI PIAZZA DEL PESCATORE A TORRE S. SABINA Questa domenica 12 ottobre alle ...
10/10/2025

DOMENICA 12 OTTOBRE APPIA DAY E INAUGURAZIONE DI PIAZZA DEL PESCATORE A TORRE S. SABINA
Questa domenica 12 ottobre alle ore 11:00 a Torre Santa Sabina, il Comune di Carovigno celebrerà l’ "Appia Day 2025" in modo speciale.
In occasione del riconoscimento UNESCO della Via Appia – Regina Viarum, dopo la sottoscrizione di un protocollo di intesa tra le città attraversate dalla Via Appia e a seguito del Convegno sull'Appia-Traiana svoltosi negli scorsi giorni a Brindisi, siamo pronti a celebrare insieme l'Appia Day 2025.
Il Comune di Carovigno, in collaborazione con la rete associativa AppiaViarium, presenterà domenica mattina a S.Sabina due importanti iniziative per la valorizzazione del territorio:
👉 INAUGURAZIONE DI PIAZZA DEL PESCATORE e della sua bellissima Fontana, simbolicamente ispirata alla vita dei pescatori e alla storia delle civiltà che hanno fatto del nostro territorio un luogo unico e straordinario.
Un intervento di rigenerazione urbana nel cuore di Torre Santa Sabina, per iniziare a restituire bellezza e vivibilità al nostro waterfront.

Truffa del 'finto maresciallo' miete due vittime, ma scatta l'arresto.Il fatto è successo a Carovigno, I due sono stati ...
10/10/2025

Truffa del 'finto maresciallo' miete due vittime, ma scatta l'arresto.

Il fatto è successo a Carovigno, I due sono stati individuati e arrestati dai carabinieri: rispondono di truffa aggravata.

I carabinieri della stazione di Carovigno, hanno arrestato due persone - un uomo di 38 anni di origine napoletana e una 25enne foggiana - per truffa aggravata in concorso, bloccandole mentre tentavano la fuga dopo aver raggirato una coppia del posto con la tecnica del "finto maresciallo".

Il fatto è avvenuto nel pomeriggio del 7 ottobre 2025. Il piano dei truffatori prevedeva di separare le vittime per agire indisturbati. Tutto è iniziato con una chiamata al telefono fisso della coppia: un sedicente maresciallo dei carabinieri informava il marito che la sua auto era stata utilizzata da tre stranieri per una rapina in gioielleria, invitandolo a presentarsi urgentemente in caserma a Brindisi, per chiarire la sua posizione. Durante il tragitto, il finto maresciallo manteneva il contatto telefonico con l'uomo, convincendolo a lasciare la moglie a casa con il pretesto di dover verificare la residenza della coppia.
La vittima avrebbe dovuto attendere una pattuglia per essere scortata in un'altra sede dell'Arma. Solo una volta giunto a Brindisi, l'uomo ha scoperto che non esisteva alcun maresciallo con quel nome. Nel frattempo, la moglie rimasta a casa ha ricevuto un'altra chiamata da una voce maschile che la convinceva a consegnare gioielli e denaro contante, necessari per coprire le spese per scagionare il marito. Poco dopo si è presentato alla porta un complice, spacciandosi per un “funzionario del tribunale”, che prelevava oro e denaro promettendo di restituirli dopo le verifiche.
I carabinieri, allertati dalle vittime, sono riusciti a identificare i malviventi in poche ore. Fondamentali per le indagini sono state la denuncia dettagliata della coppia, la testimonianza di un maresciallo dei carabinieri in congedo che passava nella zona e le immagini della videosorveglianza locale. I due truffatori, quindi, sono stati intercettati durante la fuga e arrestati. Sono ora a disposizione dell'autorità giudiziaria per rispondere del reato di truffa aggravata in concorso.

--
Carovigno, truffa del 'finto maresciallo': arrestata foggiana di 25 anni
https://www.foggiatoday.it/cronaca/arresto-foggiana-truffa-finto-maresciallo-carovigno.html
© FoggiaToday

QUANTI SOLDI GENERA IL TURISMO  A CAROVIGNO? i dati principali (aggiornati al 2023/2024) sul valore economico del turism...
28/08/2025

QUANTI SOLDI GENERA IL TURISMO A CAROVIGNO?

i dati principali (aggiornati al 2023/2024) sul valore economico del turismo in Puglia,

Nel 2024, il turismo ha generato un valore aggiunto di circa 10,4–10,9 miliardi di euro, con un impatto pari al 13,3 % del valore regionale. I consumi legati al turismo ammontano a circa 7,3–7,6 miliardi, mentre l’occupazione tocca un 15,4 %, attribuibile a oltre 220–228 mila occupati.

Grazie alle stime di Sociometrica basate su dati Istat 2022, e stime per il 2023, Carovigno figura con un valore aggiunto, generato dal turismo, equivalente a 171 milioni di euro.

Fonte Quotidiano di Puglia

24/08/2025

Si è svolta nel pomeriggio di domenica 24 agosto la rituale processione in mare in onore di Santa Sabina. La processione ha attraversato i lidi della costa della marina di Carovigno.

AGGREDISCE EX COMPAGNA E LE FRATTURA UN BRACCIOUn ex consigliere comunale è stato denunciato per maltrattamenti e lesion...
09/08/2025

AGGREDISCE EX COMPAGNA E LE FRATTURA UN BRACCIO

Un ex consigliere comunale è stato denunciato per maltrattamenti e lesioni nei confronti della sua ex compagna, dopo una violenta aggressione che secondo quanto si trapela, sarebbe nata per futili motivi. La donna, colpita ripetutamente, è stata soccorsa e trasferita all’ospedale “Perrino” di Brindisi. I medici le hanno riscontrato una frattura a un braccio e numerose contusioni sul resto del corpo. Sulla vicenda indagano i carabinieri, impegnati a ricostruire ogni fase dell’accaduto. Il fascicolo è già sul tavolo della Procura di Brindisi, che sta valutando la possibilità di richiedere misure cautelari nei confronti dell’uomo.

Malore in spiaggia, muore donna a PantanagianniUna donna di poco più di sessant’anni è deceduta nel pomeriggio di domeni...
04/08/2025

Malore in spiaggia, muore donna a Pantanagianni

Una donna di poco più di sessant’anni è deceduta nel pomeriggio di domenica 3 agosto a causa di un improvviso malore mentre si trovava nella marina di Pantanagianni.
L’episodio è avvenuto nei pressi di un ristorante balneare, sotto una tettoia dove la donna si era riparata dal sole. A prestare i primi soccorsi sono stati un bagnino e il personale del locale, in attesa dell’arrivo dell’ambulanza. I sanitari del 118 hanno tentato a lungo di rianimarla, ma per la donna non c’è stato nulla da fare.

Incidente sulla provinciale 35. 2 auto coinvolte.Alle ore 23:00 circa di sabato sera, la squadra dei Vigili del Fuoco di...
28/07/2025

Incidente sulla provinciale 35. 2 auto coinvolte.

Alle ore 23:00 circa di sabato sera, la squadra dei Vigili del Fuoco di Ostuni è intervenuta per un incidente stradale sulla Strada Provinciale 35, nel territorio di Carovigno. Coinvolti due veicoli: una Volkswagen T-Cross e una Volkswagen Golf.
Secondo una prima ricostruzione, la Golf avrebbe terminato la propria corsa contro un palo Enel. Il conducente è rimasto ferito ed è stato trasportato in ospedale per le cure del caso.
I Vigili del Fuoco hanno provveduto a soccorrere gli occupanti dei due mezzi, a mettere in sicurezza le auto coinvolte e il palo danneggiato. Sul posto è intervenuto anche il personale del 118 per gli accertamenti sanitari del caso.

Indirizzo

Via Santa Sabina
Carovigno
72012

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Carovigno24 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare