Associazione Qulture

Associazione Qulture Associazione culturale a vocazione editoriale

17/07/2025

Oggi, a Cosenza, si terrà la prima presentazione del nuovo, avvincente romanzo di Salvatore Belcastro "Il segreto dei cardi".
Interverranno Michela Rossi, editor del libro e curatrice della collana Quetzal, gestita da Associazione Qulture, e l'Avv. Marina Pasqua Cuchetti del Centro contro la violenza alle donne "R. Lanzino". Moderatrice la giornalista Pia Tucci.

Complimenti al nostro Sergio Martini, autore del romanzo Vascelli di carta (Felici Editore/Associazione Qulture), che sa...
15/07/2025

Complimenti al nostro Sergio Martini, autore del romanzo Vascelli di carta (Felici Editore/Associazione Qulture), che sarà premiato per il nuovo romanzo Ritorno a Sukut.

🩶

Felici Editore
Antonio Celano
Michela Rossi

La XIX edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo rende nota la cinquina degli scrittori che il 19 luglio a Cetara si contenderanno il Premio costadamalfilibri, maiolica realizzata dal maestro ceramista vietrese Nicola Campanile: Gaetano Cerracchio “La sapienza del caso...

Mercoledì 2 luglio alle ore 21,15 a Carrara, presso lo Spazio Civico5 di Via Rossi, avremo il piacere di ospitare Valent...
30/06/2025

Mercoledì 2 luglio alle ore 21,15 a Carrara, presso lo Spazio Civico5 di Via Rossi, avremo il piacere di ospitare Valentina Berengo che, in dialogo con Antonio Celano, ci parlerà del suo interessante saggio “Raccontare libri. L’arte dell’intervista letteraria” (Ronzani, 2025): una guida per il professionista dell’intervista letteraria, che mira a fornire gli strumenti necessari per leggere, rileggere e presentare romanzi e saggi insieme ai loro autori; per affilare la lama delle domande spinose, creare empatia e solleticare idee, sensazioni, curiosità ed emozioni. Il libro fornisce elementi tecnici essenziali (come si entra in profondità in un testo? come se ne colgono i princìpi compositivi? come si esercita una corretta dizione?) ma apre anche, con una giusta dose di colore, squarci di realtà sul panorama letterario italiano e sui suoi protagonisti. Un manuale pratico e sperimentale nato dalla lunga esperienza della sua autrice, presentatrice navigata, e dalle oltre ottocento conversazioni che ha condotto in più di dieci anni con scrittrici e scrittori italiani e stranieri.
Valentina Berengo, veneziana, scrive di narrativa ed editoria sul Foglio, minima&moralia e sul BoLive dell’Università di Padova. Ha ideato e cura diversi format e rassegne letterarie tra cui “Scrittori a domicilio”, “L’anima colta dell’ingegnere”, “Una Selva di Libri”. Da anni presenta autori in libreria, in biblioteca, online, ai festival tra cui Pordenonelegge, La Fiera delle Parole (Padova), Una Montagna di Libri di Cortina, Rovigoracconta e molti altri. Collabora come critica letteraria con il programma di RAI1 “Milleeunlibro. Scrittori in TV” di Gigi Marzullo. Di recente ha pubblicato il podcast “La verità vi prego sull’amore” e ha scritto per il teatro l’omonimo monologo.

27/06/2025

Esce oggi in libreria "Il segreto dei cardi", il nuovo romanzo del medico scrittore Salvatore Belcastro.
Ambientato nella Bologna dei primi anni '80, il libro narra le vicende di alcuni studenti del DAMS, che l'autore utilizza come pretesto per una lucida disamina sul contesto sociale e politico dell'Italia dell'epoca, divisa tra istanze di rivendicazione della libertà individuale di scelta, anche sessuale, e sacche di arretratezza culturale dure a morire. Un libro per i giovani di allora e per chi giovane lo è oggi, per capire e non dimenticare la nostra storia.

📌 𝐈𝐧 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐢𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐫𝐨𝐦𝐚𝐧𝐳𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐥𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐁𝐞𝐥𝐜𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨 📖Esce il 27 giugno in libreria ✨𝐈𝐥 𝐬𝐞𝐠𝐫𝐞𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢 ✨, il nuovo r...
26/06/2025

📌 𝐈𝐧 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐢𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐫𝐨𝐦𝐚𝐧𝐳𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐥𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐁𝐞𝐥𝐜𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨 📖

Esce il 27 giugno in libreria ✨𝐈𝐥 𝐬𝐞𝐠𝐫𝐞𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢 ✨, il nuovo romanzo di Salvatore Belcastro pubblicato da Felici Editore nella collana Quetzal, diretta da Michela Rossi e curata dalla nostra Associazione.
Un racconto tagliente e lucido in una Bologna ancora ferita dalla strage del 2 agosto 1980 dove, attraverso lo sguardo di Michele, giovane studente del DAMS, conosciamo due compagne di corso, figure femminili potenti e vulnerabili. Michele è attratto dalla timida Rinuccia, appena arrivata dalla Calabria, in fuga da un passato ingombrante, mentre Doriana è emiliana, più spigliata e intraprendente. Le due ragazze prendono parte agli scambi intellettuali tra gli studenti che, partendo dalla lettura di Umberto Eco e Pier Vittorio Tondelli, riflettono sulla difficoltà dell’autodeterminazione di identità, corpo e desiderio, in una società ancora culturalmente arretrata. In questo clima, tra residui di conflitto generazionale e riflusso studentesco, la vitalità delle ragazze viene spenta dalla mentalità patriarcale, che permea i cosiddetti "delitti del DAMS", che sconvolgeranno le loro giovani vite. Il segreto dei cardi trascina il lettore negli anni ’80 senza cedere alla nostalgia e alla mitizzazione, restituendo uno spaccato di Italia, sia del nord che del sud, autentico e tagliente, un affresco vivido e senza compromessi, che descrive una stagione di lotte e disincanto.
𝐒𝐚𝐥𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐁𝐞𝐥𝐜𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨, calabrese, è nato a San Giovanni in Fiore. È stato docente universitario e primario di chirurgia. Si è affacciato alla scrittura con i romanzi Il silenzio dei lupi (2010), Sogni di polvere (2019) e, con Felici Editore, Cielo di Pasqua (2023). È autore della serie di racconti Sotto la luce fredda (2020) e di saggi storici. Nel campo medico vanta oltre un centinaio di pubblicazioni scientifiche su giornali specialistici in Italia e all’estero.


̀inlibreria






̀discelta

Ci siamo divertiti con l’arte e con libri raffinatissimi, e il confronto è stato colto e coinvolgente. Ecco alcuni scatt...
24/06/2025

Ci siamo divertiti con l’arte e con libri raffinatissimi, e il confronto è stato colto e coinvolgente. Ecco alcuni scatti tratti da “Orizzonti dell’Arte”, tenutasi il 20 e il 21 giugno a Marina di Carrara: la prima edizione di una rassegna organizzata dalla nostra Associazione e dedicata ai libri d’arte di Giunti Editore per celebrare, anche nella nostra città, il quarantennale della nascita della prestigiosa rivista “Art e Dossier”. I prestigiosi ospiti Federico Giannini, Arabella Cifani, Roberta Scorranese e Alfredo Accatino – presentati, in alternanza, dal direttore artistico Antonio Celano e dal critico Davide Pugnana – ci hanno incantato parlando di bufale e informazione, di mito, corpo e metamorfosi, di storia e filosofia, di outsider della pittura e della scultura e di molto altro che gira oggi attorno al mondo dell’arte, soprattutto moderna e contemporanea (senza dimenticare i modelli, sempre attuali, dell’antichità). Alla fine della discussione, coinvolgente e apprezzatissima dal pubblico, abbiamo ritenuto doveroso ringraziare Claudio Pescio (attuale direttore della rivista “Art e Dossier” e della Divisione Arte della Giunti) e Daniela Adorno (ufficio stampa della casa editrice fiorentina) per le loro grandi disponibilità, presenza e gentilezza; i fotografi Noemi Ambrosini e Massimo Susini, e Nicola Moracchioli per le riprese e l’assistenza tecnica. Infine, ma non per importanza, sia l’Autorità Portuale di Carrara per la disponibilità nella concessione dei suoi spazi, sia il Rotary Club di Massa Carrara e l’Hotel Carrara per l’appoggio attivo.
Come presidente dell’Associazione Qulture, ringrazio tutti i soci e i collaboratori esterni che si sono adoperati per la buona riuscita dell’evento. Alla prossima!

Michela Rossi

Venerdì e sabato liberarvi dagli impegni e riempitevi di bellezza. A Marina di Carrara, sala conferenze dell'Autorità po...
17/06/2025

Venerdì e sabato liberarvi dagli impegni e riempitevi di bellezza. A Marina di Carrara, sala conferenze dell'Autorità portuale.

Perché anche nel mondo dell'arte si diffondono colossali bufale e come si possono smascherare? Perché, fin dall'antichità, pittori e scultori si sono spinti nei territori più ambigui della bellezza? E si può raccontare la storia dell'arte a partire dal corpo o dalle opere più bizzarre, incredi...

Festival ORIZZONTI DELL'ARTE_ 20 e 21 giugno.Presso la Sala conferenze dell'Autorità Portuale (Marina di Carrara, Viale ...
14/06/2025

Festival ORIZZONTI DELL'ARTE_ 20 e 21 giugno.

Presso la Sala conferenze dell'Autorità Portuale
(Marina di Carrara, Viale Colombo n. 6)

Il progetto parte dalla constatazione, ormai assodata, che non esiste un solo universo artistico, ma che quest’ultimo è costituito da una serie di autonome, ma interconnesse parti di un tutto. Accanto alle classiche distinzioni temporali in periodi (quali arte antica, moderna, contemporanea) e alle loro distinzioni interne sia di sensibilità creativa che geografica (Rinascimento e Fiammingo, per esempio) si sono affiancate discipline molto diverse a quelle collegate. È il caso della grafica, del design, di autori non ascrivibili a nessun canone preciso, di ritorno al tema del corpo e così via.

Il festival si svolge in collaborazione con la casa editrice fiorentina Giunti, che annovera nel suo catalogo una nutrita serie di libri dedicati all’arte e alla sua divulgazione. Le presentazioni dei volumi dedicati ai particolari aspetti dell’arte già menzionati saranno occasione di specifico dibattito con gli autori. Su un piano più generale, rappresenteranno anche un momento di più ampia divulgazione della cultura artistica attraverso un’esposizione rigorosa e, tuttavia, mai “paludata” della materia, in grado di coinvolgere un pubblico di diversa formazione.

Si ritiene che Carrara possa essere il luogo più adatto allo svolgimento di questa rassegna per il suo storico legame con l’arte e gli artisti di tutto il mondo sia grazie alle sue cave di marmo sia perché sede di un’importante Accademia d’Arte di livello internazionale.

I volumi che presenteremo quest’anno sono:
1. Vero falso fake. Credenze, errori e falsità nel mondo dell’arte
di Federico Giannini (venerdì 20 giugno ore 10,30)
2. Corpo a corpo: una storia dell’arte dalla testa ai piedi
di Stefano Causa e Arabella Cifani (venerdì 20 giugno ore 18,00)
3. Fluido. Corpi mutevoli e instabili nell’arte
di Roberta Scorranese (sabato 21 giugno ore 11,00)
4. Sparks. Scintille di pura creatività. Arte mai vista. O quasi
di Alfredo Accatino (sabato 21 giugno ore 18,00)

Con il patrocinio del Comune di Carrara.
In collaborazione con: Mondadori Bookstore Carrara, Hotel Carrara, Carrara un museo a cielo aperto, Rotary Club Carrara e Massa.
Si ringrazia, per l'ospitalità, l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale.

Ringraziamo Il Tirreno e vi aspettiamo numerosi ❤️ Palazzo Binelli - Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara
12/06/2025

Ringraziamo Il Tirreno e vi aspettiamo numerosi ❤️

Palazzo Binelli - Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara

Imperdibile ❤️ Posti limitati, affrettatevi a prenotare. Il numero è in fondo alla locandina.
12/06/2025

Imperdibile ❤️
Posti limitati, affrettatevi a prenotare. Il numero è in fondo alla locandina.

Quanto siamo capaci di sbagliare, di rinnegare i nostri ideali e di affrontare le sfide che la vita ci pone davanti? Seb...
10/06/2025

Quanto siamo capaci di sbagliare, di rinnegare i nostri ideali e di affrontare le sfide che la vita ci pone davanti? Sebastiano Mondadori, scrittore di lungo corso vincitore di numerosi premi letterari, affronta queste tematiche nel suo ultimo romanzo, “Di cosa siamo capaci”, appena pubblicato da La nave di Teseo.

Il libro, che sarà presentato venerdì 13 giugno alle ore 21,15 nel suggestivo giardino di Palazzo Binelli a Carrara (Via Verdi, 7) racconta la storia di Adele e Nina, madre e figlia, due donne “invasate d'amore, libri e politica” che si muovono attraverso cinquant'anni di storia italiana. Il romanzo le segue in due momenti cruciali delle loro vite, all'età di ventitré anni: Adele nel 1968, durante il "Grande Bivacco" in una tenuta toscana, alle prese con l'amore e gli ideali rivoluzionari di un'epoca di grandi speranze e disillusioni; Nina nel 1993, in viaggio per l'Europa in interrail, fra tradimenti e una sensazione di facilità che precede grandi cambiamenti per l'Italia. Milano fa da sfondo a queste vicende che, dal desiderio iniziale, conducono alla nostalgia.

Una storia di legami familiari, di amicizie e amori, che si snoda tra la vita che accade e i ricordi che la inseguono.

Con l’autore dialogherà Antonio Celano. L’ingresso è libero, vi aspettiamo numerosi.

Indirizzo

Carrara

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Qulture pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Associazione Qulture:

Condividi

Digitare

Associazione Qulture

Molto più di un errore grammaticale, Qulture Edizioni è una sfida, quella di realizzare una ricerca letteraria, filosofica e storica capace di gestire i rapporti con “le nuove culture” in termini di impegno reciproco.