Associazione Qulture

Associazione Qulture Associazione culturale a vocazione editoriale

La nostra rassegna Il Pensier Lib(e)ro prosegue sabato 25 ottobre con un ospite d'eccezione, Carlo D'Amicis, che terrà u...
23/10/2025

La nostra rassegna Il Pensier Lib(e)ro prosegue sabato 25 ottobre con un ospite d'eccezione, Carlo D'Amicis, che terrà una lectio su Pier Paolo Pasolini. Ore 17, Palazzo Binelli. Vi aspettiamo

Ci siamo! Sabato 25 ottobre, a Carrara, si terrà un importante evento culturale organizzato dalla nostra associazione ne...
23/10/2025

Ci siamo! Sabato 25 ottobre, a Carrara, si terrà un importante evento culturale organizzato dalla nostra associazione nell’ambito della rassegna Il Pensier Lib(e)ro. Alle ore 17.00, presso Palazzo Binelli, lo scrittore e intellettuale Carlo D’Amicis terrà una conferenza intitolata: “E anche questo mi nuoce”, dedicata a Pier Paolo Pasolini del quale, proprio quest’anno, ricorre il cinquantenario dalla violenta e tuttora enigmatica morte. Si sa che del suo omicidio, infatti, avvenuto al Lido di Ostia nella notte tra l’1 e il 2 novembre 1975 si autoaccusò, per poi ritrattare – con una serie di contraddizioni che coinvolsero alcuni ambienti malavitosi neofascisti – il “ragazzo di vita” Pino Pelosi.
La città dunque avrà modo di aderire, con questa, alle manifestazioni che in tutta Italia vanno moltiplicandosi in memoria della scomparsa, ma soprattutto dell’opera spesso ustoria e scomoda di uno dei poeti, scrittori e registi più controversi della storia del secondo dopoguerra italiano e che forse – sono molti i saggi giornalistici a sostenerlo – fu all’origine della sua fine. Certo, per la denuncia della macchina consumistica italiana (“Nulla è insignificante alla potenza industriale!”) e del cinismo della sua classe dirigente. Ma anche degli stessi italiani, dei quali, già nei primissimi anni Sessanta, Pasolini scriveva duramente concludendo in alcuni suoi versi con un grido di dolore, forse profetizzando su sé stesso: “Mostrare la mia faccia, la mia magrezza –/alzare la mia sola puerile voce –/non ha più senso: la viltà avvezza/a vedere morire nel modo più atroce/gli altri, nella più strana indifferenza. Io muoio, ed anche questo mi nuoce.” Versi lucidi e disillusi, quasi tombali, questi ultimi, che daranno il titolo all’incontro.
D’Amicis, scrittore e giornalista, è nato a Taranto e romano d’adozione. Ha pubblicato dodici romanzi, tra i quali “Il Gioco” (Mondadori), che è stato nel 2018 finalista al Premio Strega. Dal suo romanzo “La guerra dei cafoni” (Minimum Fax) è stato tratto un film e, in seguito, un recital di Sergio Rubini, portato in diversi teatri italiani. Ha firmato, tra l’altro, la sceneggiatura del film “Se mi lasci ti sposo”, in onda su Rai 1 nel 2022. È autore del programma radiofonico di Radio 3 “Fahrenheit” e autore del programma di Rai 3 “Quante Storie”. È stato per dieci anni capitano della nazionale scrittori “Osvaldo Soriano Football Club”. Calciatore appassionato, come fu Pasolini.
La rassegna, sotto la direzione artistica di Antonio Celano, è resa possibile dal contributo del Comune di Carrara, di Palazzo Binelli - Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara e del nuovo partner Areaventi EHS Srl, azienda che assiste amministrazioni, imprese e privati nell’ideazione, progettazione e realizzazione di soluzioni ecosostenibili. Collaborano alla rassegna anche Mondadori Bookstore Carrara, Hotel Carrara, Ristorante Roma e il fotografo Massimo Susini di Carrara un museo a cielo aperto. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Vi aspettiamo!

Carlo D'Amicis e Pasolini. Con Antonio Celano. Imperdibile.
22/10/2025

Carlo D'Amicis e Pasolini. Con Antonio Celano. Imperdibile.

CARRARA - Sabato 25 ottobre, a Carrara, si terrà un importante evento culturale organizzato dall’Associazione Qulture nell’ambito della rassegna Il

Sabato 18 ottobre alle ore 18.00, presso lo Spazio Civico5 in via Rossi 5 a Carrara, verrà presentato “Per tutti i color...
15/10/2025

Sabato 18 ottobre alle ore 18.00, presso lo Spazio Civico5 in via Rossi 5 a Carrara, verrà presentato “Per tutti i colori”, il nuovo libro a scopo benefico scritto a più mani dal collettivo Scriviperbene, pubblicato da Seri Editore. Applicando i principi della cromoterapia, ogni racconto che compone la raccolta è accompagnato da una cornice colorata che guiderà la lettura in base al vostro stato d’animo. Questa esperienza vi permetterà di scoprire la storia, le curiosità e il ruolo delle diverse sfumature nella letteratura.
“Per tutti i colori” sostiene, con i proventi della vendita, l’associazione Amici Per ODV, che segue gli utenti del centro Abasmei in Burkina Faso, una realtà di accoglienza e assistenza a persone affette da malattie mentali, spesso isolate e in difficoltà.
Durante l’incontro presenteranno il libro le curatrici del progetto, Maura Bussotti e Maria Laura Rosati, in dialogo con Michela Rossi. Letture a cura di Annamaria Santucci e Manola Ceccarelli.
Vi aspettiamo numerosi per condividere insieme questa lettura e sostenere un progetto che unisce parole, colori e solidarietà.

Domani pomeriggio, a Carrara. Per informazioni e prenotazioni chiamate il numero sulla locandina.
10/10/2025

Domani pomeriggio, a Carrara. Per informazioni e prenotazioni chiamate il numero sulla locandina.

Ricordate il lancio della piattaforma ProsÆversi? Siete già andati a dare un'occhiata? O magari vi siete già creati un v...
07/10/2025

Ricordate il lancio della piattaforma ProsÆversi? Siete già andati a dare un'occhiata? O magari vi siete già creati un vostro account e avete inizato a pubblicare poesie, racconti o romanzi? Condividete le vostre esperienze, ci interessa.

IL LIBRO DI GRAZIANO BUSONERO, CURATO DA QULTURE, DIVENTA UN V-BOOKVenerdì 26 settembre alle ore 17.00, presso la sala c...
20/09/2025

IL LIBRO DI GRAZIANO BUSONERO, CURATO DA QULTURE, DIVENTA UN V-BOOK
Venerdì 26 settembre alle ore 17.00, presso la sala conferenze del Polo culturale dei Bottini dell’Olio, a Livorno, si terrà la presentazione del primo Virtual book, tratto dal libro Père-Lachaise, un disegno cinque franchi. Una storia per Modì, di Graziano Busonero.
Edito da Bookelot Srl, un’innovativa casa editrice che ha l’obiettivo di unire la passione per la lettura con il progresso tecnologico, il V-book rappresenta la nuova frontiera della lettura immersiva che trasforma un’opera letteraria in un viaggio multimediale, fruibile con un visore ma anche con il computer o il tablet.
La storia narrata da Busonero è ambientata in una notte magica in cui il pittore Amedeo Modigliani si risveglia al Père-Lachaise insieme alla compagna Jeanne e ai tanti personaggi illustri sepolti nel cimitero parigino e, con il V-book, prende vita conducendo le persone negli ambienti frequentati dai protagonisti del romanzo. Sarà possibile guardarsi intorno, osservando il suggestivo paesaggio di una notte parigina di luna piena o le stanze del museo dell’Orangerie, seguendo Modì e i suoi compagni di avventura.
Le musiche originali sono del pianista e compositore Mell Morcone mentre la voce narrante è quella di Vincenzo Costantino, in arte “Cinaski”.
Alla presentazione, con Graziano Busonero interverranno l’editore Dario Romeo e la nostra presidente Michela Rossi.
Per approfondimenti sui V-books, vi invitiamo a visitare il sito www.v-books.net o a inviare una mail a [email protected].
Se invece volete acquistare una copia cartacea del libro, potete cliccare sul link nel primo commento.
Vi aspettiamo a Livorno!

Un'opera letteraria multimediale innovativa, dove il libro viene letto o ascoltato nei luoghi degli eventi narrati. Una nuova forma d'arte, capace di creare nuove relazioni tra artisti della parola, del suono e dell'immagine. Un progetto aperto ad autori ed editori, a chi vuol sperimentare o farsi p...

Mercoledì 2 luglio alle ore 21,15 a Carrara, presso lo Spazio Civico5 di Via Rossi, avremo il piacere di ospitare Valent...
30/06/2025

Mercoledì 2 luglio alle ore 21,15 a Carrara, presso lo Spazio Civico5 di Via Rossi, avremo il piacere di ospitare Valentina Berengo che, in dialogo con Antonio Celano, ci parlerà del suo interessante saggio “Raccontare libri. L’arte dell’intervista letteraria” (Ronzani, 2025): una guida per il professionista dell’intervista letteraria, che mira a fornire gli strumenti necessari per leggere, rileggere e presentare romanzi e saggi insieme ai loro autori; per affilare la lama delle domande spinose, creare empatia e solleticare idee, sensazioni, curiosità ed emozioni. Il libro fornisce elementi tecnici essenziali (come si entra in profondità in un testo? come se ne colgono i princìpi compositivi? come si esercita una corretta dizione?) ma apre anche, con una giusta dose di colore, squarci di realtà sul panorama letterario italiano e sui suoi protagonisti. Un manuale pratico e sperimentale nato dalla lunga esperienza della sua autrice, presentatrice navigata, e dalle oltre ottocento conversazioni che ha condotto in più di dieci anni con scrittrici e scrittori italiani e stranieri.
Valentina Berengo, veneziana, scrive di narrativa ed editoria sul Foglio, minima&moralia e sul BoLive dell’Università di Padova. Ha ideato e cura diversi format e rassegne letterarie tra cui “Scrittori a domicilio”, “L’anima colta dell’ingegnere”, “Una Selva di Libri”. Da anni presenta autori in libreria, in biblioteca, online, ai festival tra cui Pordenonelegge, La Fiera delle Parole (Padova), Una Montagna di Libri di Cortina, Rovigoracconta e molti altri. Collabora come critica letteraria con il programma di RAI1 “Milleeunlibro. Scrittori in TV” di Gigi Marzullo. Di recente ha pubblicato il podcast “La verità vi prego sull’amore” e ha scritto per il teatro l’omonimo monologo.

27/06/2025

Esce oggi in libreria "Il segreto dei cardi", il nuovo romanzo del medico scrittore Salvatore Belcastro.
Ambientato nella Bologna dei primi anni '80, il libro narra le vicende di alcuni studenti del DAMS, che l'autore utilizza come pretesto per una lucida disamina sul contesto sociale e politico dell'Italia dell'epoca, divisa tra istanze di rivendicazione della libertà individuale di scelta, anche sessuale, e sacche di arretratezza culturale dure a morire. Un libro per i giovani di allora e per chi giovane lo è oggi, per capire e non dimenticare la nostra storia.

Indirizzo

Via Santa Maria, 13/c
Carrara
54033

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Qulture pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Associazione Qulture:

Condividi

Digitare

Associazione Qulture

Molto più di un errore grammaticale, Qulture Edizioni è una sfida, quella di realizzare una ricerca letteraria, filosofica e storica capace di gestire i rapporti con “le nuove culture” in termini di impegno reciproco.