Riserva Indie

Riserva Indie Riserva Indie è il programma in onda su Contatto Radio Popolare Network dedicato al mondo indie
(1)

Riserva Indie è anche un blog con interviste e contenuti extra che potete trovare all'indirizzo http://riservaindie.blogspot.com/ e un canale spotify con , la playlist con i dischi della settimana selezionata dalla nostra redazione e ascoltabile su https://open.spotify.com/playlist/0Z0z9rBbiyUCwmIa9YWFZw

L'epoca d'oro di MTV coincideva con il boom dell'indie-rock in Italia. Ora che non c'è più, la scena è morta o non è mai...
18/09/2025

L'epoca d'oro di MTV coincideva con il boom dell'indie-rock in Italia. Ora che non c'è più, la scena è morta o non è mai stata così viva?
Il ruolo di MTV Italia, d'altronde, non è mai stato quello di selezionare buona musica, né di creare un dibattito intellettualmente denso, piuttosto quello di creare nel suo pubblico l'impressione che ci fosse qualcosa di cui parlare, che la musica fosse un discorso per tutti, che fosse doveroso interessarsi a determinate band, perché quelle band erano la scena musicale italiana. Con lo slittamento dell'interesse verso il puro intrattenimento privo di mediazioni, è venuto a mancare anche quest'unico merito di MTV, e i ragazzini orfani del proprio acquario telemusicale preferito hanno dovuto ripiegare su altre fonti di intrattenimento. La conseguenza di questa rivoluzione senza rivoluzione è che le uniche fonti da cui, in Italia, si può attingere universalmente alla musica sono YouTube e i talent show, è chiaro quindi che i musicisti che continuerò a chiamare indie anche se non ha senso per tanti motivi continuare ad usare questo appellativo, i musicisti senza major diciamo, sono costretti a trovare una via per la diffusione capillare della propria musica che passi dal populismo dei testi intellettuali/stracciafiga Vascobrondiani, dalla parodia politicizzata dei vari Stati Sociali, o dal manierismo urlato del Teatro degli Orrori. E così da una decina d'anni abbiamo un orfanotrofio di musicisti che ricorrono a metodi che Internet chiamerebbe di clickbaiting per evitare di passare totalmente inosservati, operazioni commerciali che sfruttano l'unica arma rimasta all'indie-rock—la nostalgia—tipo le compilation omaggio agli 883, o, da ultimo, il sacrificio massimo: tapparsi il naso e partecipare a un talent.

Articolo completo su https://www.vice.com/it/article/6xd794/declino-di-mtv-band-italiane

L’infallibilità dell’assioma che vuole il successo come conseguenza inevitabile della viralità sui social network è stat...
17/09/2025

L’infallibilità dell’assioma che vuole il successo come conseguenza inevitabile della viralità sui social network è stato messo in discussione da un'indagine condotta su un campione di 10mila ascoltatori da Mark Mulligan, Hanna Kahlert, Kriss Thakrar, Tatiana Cirisano e Olivia Jones per MIDiA Research, una delle agenzie più autorevoli nel campo dell’industria musicale.
La ricerca osserva come il processo di scoperta di nuova musica, che una volta dai social network “spostava” il pubblico su DSP tradizionali come Spotify e Apple Music (processo, questo, che TikTok aveva persino cercato di agevolare, attivando il tool Add to Music App), si sia interrotto. “Dopo aver ascoltato musica sui social media, i consumatori più giovani (16-24 anni) si sono rivelati meno propensi rispetto alla fascia d'età dei 25-34enni a compiere quasi ogni passaggio del funnel di discovery, come cercare di chi è il brano, salvarlo nel proprio account streaming, esplorare altri brani dell'artista o diventarne fan”, scrive Cirisano nell’introduzione all’indagine: “Alla domanda su cosa li trattenga dal fruire sulle piattaforme streaming la musica che ascoltano sui social media, la seconda ragione più comune tra i consumatori è: ‘la sento abbastanza sui social media.
La conclusione scomoda è che più la musica viene spinta verso gli utenti dei social, meno efficace diventa nel generare ascolti e costruire fandom – proprio gli stessi risultati su cui l'industria musicale conta per la sua prossima fase di crescita”, osserva Cirisano: “A complicare il problema, le piattaforme social sono incentivate a far sì che gli utenti continuino a scorrere la pagina, non a indirizzarli altrove. Questo è il nocciolo dell'attuale economia dell'attenzione a somma zero: ogni momento trascorso ad ascoltare un feed è un momento non trascorso ad ascoltare canzoni e cataloghi.

Tratto da
https://musicbiz.rockol.it/news-754111/midia-research-e-il-legame-spezzato-tra-viralita-social-e-fandom?utm_source=sendinblue&utm_campaign=La_musica+il+successo+sui+social+network+e+nel+mondo+reale&utm_medium=email

L’underground è il mio habitat naturale in cui mi piace stare, una sorta di comfort zone in cui mi sento me stessa. Gli ...
17/09/2025

L’underground è il mio habitat naturale in cui mi piace stare, una sorta di comfort zone in cui mi sento me stessa. Gli anni Novanta sono stati un momento particolare in cui il tipo di musica in cui mi cimentavo era guardato con sospetto, con occhi snob, e quando ad un certo le radio, le case discografiche e più in generale il mondo mainstream, si è interessato al tipo di musica che facevamo, portandoci a suonare nei palasport, negli auditorium, l’ho vissuto come una grande soddisfazione, una rivincita.

L’intervista completa a Meg su
https://www.bossy.it/meg-vesuvia-la-ripartenza-del-tour.html

Another can of worms, another stomach turnsYeah, your ghetto burns, it's the song I hate, it's the song I hateYou got a ...
16/09/2025

Another can of worms, another stomach turns
Yeah, your ghetto burns, it's the song I hate, it's the song I hate
You got a stupid man, you got a Ku Klux Klan
Your funky battleplan, it's the song I hate, it's the song I hate
A sieg heil-in' sq**rt, you're an impotent jerk
Yeah, a fascist twerp, it's the song I hate, it's the song I hate
Black robe and swill, I believe Anita Hill
Judge will rot in hell, it's the song I hate, it's the song I hate
Yeah, a cross on fire by a christian liar
A black attack at fire, it's the song I hate, it's the song I hate
Yeah, the president sucks, he's a war pig f**k
His s**t is out of luck, it's the song I hate, it's the song I hate
Another n**i attack, skinhead is cracked
My blood is black, it's the song I hate, it's the song I hate

I Sonic Youth ospiti di Avanzi promuovono il loro nuovo singolo "Youth against fascism"

Come per la data di sabato, anche qui son valse le stesse regole: biglietti a prezzo fisso di 30 dollari con acquisto al...
16/09/2025

Come per la data di sabato, anche qui son valse le stesse regole: biglietti a prezzo fisso di 30 dollari con acquisto alla porta, niente rivenditori online coinvolti. Prezzi popolari anche per il merchandising: t-shirt a 20 dollari e poster dell’evento a 15.



In Italia di fatto non c'è mercato per i festival, c'è la falsa idea che un artista suoni meglio in un suo concerto sing...
16/09/2025

In Italia di fatto non c'è mercato per i festival, c'è la falsa idea che un artista suoni meglio in un suo concerto singolo. I numeri dei festival esteri sono molto diversi, anche perché propongono un’esperienza immersiva più vicina a un viaggio o una vacanza: le persone vanno tre o quattro giorni, magari stanno in campeggio e usufruiscono anche di servizi accessori. Così le proporzioni sono più grandi e il tutto si rende sostenibile economicamente. Da noi non succede. Anche perché c'è una concezione del live da intrattenimento pre-confezionato: qual è il target di riferimento, quante persone vengono, quanto spendono... Il pubblico paga, entra, assiste ed esce. Una cosa che finisce lì, più simile all'animazione da villaggio turistico o alla sagra di paese. Invece dovremmo ragionare in termini di cultura, di formazione personale: andando a un buon festival formo me stesso, le mie idee, le mie relazioni e ne esco in qualche modo cambiato. E poi c'è un paradosso, che dopo la pandemia è ancora più palese: come nell’editoria, l'offerta supera la domanda. C'è più gente che suona, di gente che va ai concerti. In questo Paese si pensa che tutti abbiano talento e non è così, il talento non è democratico. Tutti hanno il diritto di suonare, ma non tutti necessariamente su un palco. Invece ragionando così si va a saturare un mercato già molto ristretto, perché poi lo spettatore medio non ha il budget per andare ogni due giorni a vedere un concerto dall'altra parte dell'Italia e alla fine preferisce investire nei grandi nomi che già conosce, da Springsteen in giù.

L'intervista completa a Gianluca Gozzi del TOdays festival di Torino su https://www.huffingtonpost.it/blog/2023/09/02/news/non_e_un_paese_per_festival_musicali-13262015/

Devo molto ai Baustelle, quando nel 2017 Francesco Bianconi mi ha invitato a seguire il gruppo per tutto il tour nei tea...
15/09/2025

Devo molto ai Baustelle, quando nel 2017 Francesco Bianconi mi ha invitato a seguire il gruppo per tutto il tour nei teatri. Devo molto a Dario Brunori che per primo ha prodotto il mio Lp, e anche a Federico Dragogna dei Ministri, grande scrittore, che mi ha sostenuto nel mio secondo progetto. Ma ringrazio anche quei fischi incessanti, dal primo all’ultimo minuto, quando ho aperto il concerto degli Stadio alla Festambiente dell’Alberese, in Toscana. Avevo 18 anni, ero su quel palco solo chitarra e voce. Quell’avvenimento mi ha rafforzato, ho capito che niente mi avrebbe più fermato dal fare la musica che piaceva a me.

Lucio Corsi da
https://www.editorialedomani.it/idee/cultura/sanremo-2025-lucio-corsi-intervista-volevo-essere-un-duro-topo-gigio-n5yh2lkp

Con all’attivo tre buoni singoli i Nevecieca, band di Varese di matrice grunge e hard rock sta costruendo con attenzione...
15/09/2025

Con all’attivo tre buoni singoli i Nevecieca, band di Varese di matrice grunge e hard rock sta costruendo con attenzione e passione un progetto musicale in grado di assimilare i classici rielaborandoli in una prospettiva diversa e originale. “Cenere”, l’ultimo singolo uscito nel mese di luglio 2025, parte subito con un bel suono di chitarre denso, opera di Edward Virzì, cantante e chitarrista del gruppo. Il riff iniziale, che ricorda da vicino quello che da molti è considerato il primo brano hard rock della storia, ovvero “Helter Skelter” dei Beatles, lascia presto spazio ad un mood decisamente più sonico, con chitarre sature sostenute efficacemente dalla sezione ritmica, formata da Marco Saporiti (bassista e tastierista) e William Zangla alla batteria. Dal punto di vista del testo il brano è un inno alla resistenza molto riflessivo che parte “dal coraggio che non hai” per arrivare a “vinci se resisterai”. Già solo il fatto che oggi più o meno tutti noi siamo chiamati a resistere ad una vita inquinata da social media e da un individualismo sfrenato crea un effetto di identificazione nell’ascoltatore.

La recensione completa e l'intervista ai a cura di .luca su
https://riservaindie.blogspot.com/2025/09/nevecieca-sotto-la-cenere-cova-la.html

Il numero di canzoni create con l’apporto dell’intelligenza artificiale è in costante aumento. Secondo una recente ricer...
15/09/2025

Il numero di canzoni create con l’apporto dell’intelligenza artificiale è in costante aumento. Secondo una recente ricerca realizzata da Deezer, la app francese di streaming francese rivale di Spotify ed Apple Music, ogni giorno 30 mila pezzi caricati e pubblicati sulla piattaforma sono realizzati con l’apporto parziale o totale dell’IA.
Si tratta del 28% del totale. A giugno, quando è stata realizzata un’indagine simile da Deezer, erano il 18%, a gennaio il 10%. A febbraio, per fare un altro raffronto, i pezzi erano 10 mila. Per individuarli, dall’inizio del 2025 la piattaforma utilizza un software ad hoc, per poi attribuire ai pezzi un’etichetta che li identifica come creati con l’IA, in modo che l’utente ne sia cosciente.

Tratto da
https://www.rollingstone.it/musica/news-musica/ormai-quasi-un-terzo-della-musica-che-esce-sulle-piattaforme-e-creata-con-lintelligenza-artificiale/1004533/?fbclid=IwY2xjawM0oE5leHRuA2FlbQIxMQABHgov_Hb6E1Hj4N-OA320xhR4TeN9dcEzBw-lh4x9Gj8GA_Aa46WU9Bd5isN4_aem_lEE5trLF6Sn6ogP0t5pRQg

Affrontando l’hardcore e il power pop col piglio di un novello Bob Dylan, liricamente a metà tra lo storytelling e il no...
15/09/2025

Affrontando l’hardcore e il power pop col piglio di un novello Bob Dylan, liricamente a metà tra lo storytelling e il nonsense, amministrando i pedali della batteria a piedi scalzi e gridando nel microfono, che si trattasse di fare i cori o di essere la voce principale, Hart ha attraversato quarant’anni di storia della musica con la discontinuità e la sregolatezza di ogni Genio che si rispetti, però cercando sempre di reinventarsi e di guardare avanti, benché fosse depositario di un canzoniere che avrebbe potuto farlo campare di rendita (artistica) senza doversi dannare più di tanto per inserire nelle scalette dei concerti composizioni inedite. E, parlando più spietatamente, benché fosse consapevole di avere i giorni contati.

Grant Hart (1961-2017)

L'articolo completo di Ljubo Ungherelli su
https://riservaindie.blogspot.com/2017/09/somewhere-theres-happiness-instead-of.html

Se Spotify ha messo le canzoni a dieta, TikTok le ha trasformate in shot di caffeina, imponendo una sorta di digiuno int...
14/09/2025

Se Spotify ha messo le canzoni a dieta, TikTok le ha trasformate in shot di caffeina, imponendo una sorta di digiuno intermittente. Il feed For You concede a una canzone poco più di un paio di secondi per colpire, riducendo così, di fatto, la finestra di giudizio a un intervallo minore del tempo che ti ci vorrebbe a trovare le cuffie. Se non funziona, un colpo di pollice per gettarlo oltre i limiti dello schermo e addio. È una roulette russa con il metronomo: o ti fai notare subito o crepi nell’oblio.
Gli artisti hanno reagito con chirurgica efficienza, iniziando a scrivere roba pensata direttamente per il feed: intro abolite, ritornelli piazzati in testa, durata ridotta al minimo indispensabile e pezzi spolpati fino all’osso. Dove, nello specifico, l’osso è un loop trapana-cervello fatto su misura solo ed esclusivamente per challenge di ballo davanti a uno smartphone o video ammiccanti da starlette wannabe. PinkPantheress ha fatto scuola: Attracted to You dura appena 67 secondi ma ha totalizzato mezzo miliardo di stream. Lil Nas X con Old Town Road si è fermato a 1:58, troppo poco per una pausa bagno, ma sufficiente per dominare la Billboard Hot 100 come nessuno prima.

Tratto da
https://hvsr.net/news/2025/pop-a-tempo-di-algoritmo-inversione-di-tendenza

La bellezza di un concerto sta anche nell’attesa…
13/09/2025

La bellezza di un concerto sta anche nell’attesa…


Indirizzo

Piazza 2 Giugno 14
Carrara
54033

Sito Web

https://twitter.com/Riservaindie, https://www.contattoradio.it/programmi/riserva-i

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Riserva Indie pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Riserva Indie:

Condividi

Our Story

Riserva Indie è il programma in onda su Contatto Radio Popolare Network dedicato al mondo Indie nel senso più ampio del termine.