Rising Time - Project Studio

Rising Time - Project Studio Project Studio
Webzine
(3)

Immerso tra le colline verdi della Calabria, sorge Rising Time, un Project Studio dedito alla musica indipendente che ha come obiettivo principale quello di supportare i talenti della scena musicale italiana ed offrire un servizio di studio professionale adatto ad ogni esigenza. Con un team di professionisti e musicisti, Rising Time è specializzato in servizi di registrazione voci, arrangiamenti,

composizioni, creazione di beat personalizzati, mixaggio, mastering, distribuzione digitale, videoclip, fotografia e promozione, utilizzando tecnologie all'avanguardia per garantire un'ottima qualità audio-video nella creazione di contenuti media. Lo studio Rising Time è il luogo ideale dove ogni artista può dare forma ai propri progetti musicali, grazie alla consulenza personalizzata di un team di professionisti sempre attenti alle esigenze dei propri clienti. Rising Time non è solo uno studio di registrazione, ma un ambiente creativo in cui la passione per la musica si unisce alla bellezza del territorio circostante, creando una sinergia perfetta tra arte e natura.

"Se non lo sai..."👀La tua dose di curiosità, scoop e fatti strani sui tuoi artisti preferiti!Oggi Lauryn Hill
20/09/2025

"Se non lo sai..."
👀La tua dose di curiosità, scoop e fatti strani sui tuoi artisti preferiti!
Oggi Lauryn Hill


👀Dopo The Epilogue,  & Petrillo tornano insieme con un dub che ti prende dal basso e ti trascina in alto.Bassi che batto...
18/09/2025

👀Dopo The Epilogue, & Petrillo tornano insieme con un dub che ti prende dal basso e ti trascina in alto.

Bassi che battono come un cuore, delay che aprono spazi infiniti e una produzione che sembra fatta per farti perdere l’equilibrio… per poi ritrovarlo nel groove.

🎼Dietro alle macchine c’è Cienfuego, produttore che ha già messo le mani su pezzi di Mellow Mood, Junior Kelly, Scientist e Hempress Sativa. Le sue produzioni sono pura scuola dub: bassi, analogico che vibra, ma sempre con una firma personale che lo rende riconoscibile.

🎤Al microfono c’è Petrillo, voce e anima dei Catch a Fyah, che qui porta un flow carico di coscienza e spiritualità, perfetto per intrecciarsi con i tappeti sonori di Cienfuego.

👀I gusti musicali dei giovani italiani riflettono un mix tra tradizione e innovazione, influenzati da streaming, social ...
16/09/2025

👀I gusti musicali dei giovani italiani riflettono un mix tra tradizione e innovazione, influenzati da streaming, social media e nuove tendenze culturali. Secondo i dati del report FIMI, i generi più ascoltati a livello nazionale sono:

🎤Pop internazionale e italiano: oltre il 50% degli ascolti totali.

Rock: circa il 45%degli ascoltatori.

Cantautorato: una quota significativa, intorno al 40‑45%.

Rap, hip-hop e trap: sotto il 25% nel pubblico complessivo, ma molto più amati tra i giovani sotto i 24 anni, dove diventano il secondo genere preferito dopo il pop.

La fascia giovanile scopre musica soprattutto tramite Spotify e TikTok, piattaforme che permettono di seguire artisti emergenti e contenuti virali. La scoperta musicale è quindi rapida e variegata, con preferenza per singoli e playlist rispetto agli album completi.

Una tendenza interessante è l’incrocio di generi: molti giovani artisti combinano pop rap, trap ed elettronica, abbattendo i confini tradizionali.


Quando l’influencer prende il microfono o la consolle.Negli ultimi anni si assiste a un fenomeno sempre più diffuso: inf...
15/09/2025

Quando l’influencer prende il microfono o la consolle.

Negli ultimi anni si assiste a un fenomeno sempre più diffuso: influencer che, raggiunto un certo grado di notorietà, decidono di reinventarsi come cantanti o DJ. Un trend che, almeno in apparenza, sembra nascere più dal potere di una fanbase affezionata che da un reale percorso artistico.

C’è qualcosa di affascinante e, allo stesso tempo, di inquietante in questa trasformazione. Da un lato, viviamo in un’epoca in cui i confini tra le arti si fanno sempre più fluidi: chi comunica bene, chi sa tenere l’attenzione, può provare tutto. Dall’altro, viene da chiedersi: stiamo celebrando il talento o solo la visibilità?

Non è un’accusa né una condanna. È piuttosto un interrogativo culturale. Perché l’arte – la musica, in particolare – ha sempre avuto un legame profondo con la fatica, con la formazione, con la ricerca espressiva. Oggi invece, in alcuni casi, sembra bastare un autotune, un beat preconfezionato, una coreografia su TikTok, e il gioco è fatto.

Ma il pubblico? Beh, il pubblico è complice. Perché clicca, guarda, commenta, balla. Perché la musica, nel contesto social, è spesso ridotta a colonna sonora dell'immagine, e non viceversa. E se l’immagine è forte, riconoscibile, seguita… può permettersi anche di stonare un po’.

Forse è il segno dei tempi: la celebrità precede il merito, e l'identità viene prima della competenza. O forse è solo un passaggio, una moda destinata a spegnersi. Resta però la domanda: se tutto diventa contenuto, cosa resta dell’arte?

Un grido di ribellione travestito da banger. e  firmano MONEY INNA BANCA come atto di denuncia contro un’industria music...
12/09/2025

Un grido di ribellione travestito da banger.
e firmano MONEY INNA BANCA come atto di denuncia contro un’industria musicale vuota, specchio di un sistema che premia l’apparenza e soffoca la verità.
Fuori dalle regole del mercato, dentro alla cultura underground con credibilità e fuoco vero.

Le loro radici parlano chiaro: Cuba e Sicilia, isole diverse ma segnate dalla stessa storia invasioni, resistenza, miseria e orgoglio.
MONEY INNA BANCA non è solo musica, è identità, dissenso, fame di riscatto.

Non cercano approvazione, ma verità.
Non vogliono prendere tutto, vogliono riprendersi ciò che è loro.


✨ Reggae for Gaza – 11 settembre, Testaccio  (Roma)✨Il reggae non è solo musica: è voce di resistenza, strumento di cosc...
10/09/2025

✨ Reggae for Gaza – 11 settembre, Testaccio (Roma)✨

Il reggae non è solo musica: è voce di resistenza, strumento di coscienza, ritmo che unisce i popoli.
Da sempre questo genere porta avanti messaggi di libertà, uguaglianza e giustizia sociale. 🎶✊🏾

👉Un concerto gratuito promosso dalla Comunità Palestinese di Roma e dagli Amici della Mezzaluna Rossa Palestinese, per trasformare la musica in un coro collettivo che parla di dignità e speranza.

11 settembre, la Città di Roma incontra il battito del mondo: una serata in cui le vibrazioni positive diventano energia politica e culturale, per ricordarci che ballare può essere anche un atto di resistenza.

💛💚❤️ il reggae è lotta, è pace, è comunità.

🎧 TU LO CONOSCI SKT?🎧Se ancora non ti è capitato di ascoltarlo, è il momento di rimediare. SKT, Stefano Enrico Trombetta...
08/09/2025

🎧 TU LO CONOSCI SKT?🎧
Se ancora non ti è capitato di ascoltarlo, è il momento di rimediare. SKT, Stefano Enrico Trombetta è il nome che sta iniziando a farsi largo nella trap italiana con una vibe tutta sua: Calabria nelle radici, Londra nella visione. 🌍🔥

Classe pura, stile e testi che mischiano strada, introspezione e ambizione. SKT non si limita a seguire i trend: li osserva, li studia e poi li ribalta con un sound che fonde l’energia cruda del Sud con le influenze UK drill, grime e trap d’oltremanica.

📍Curiosità: vive tra l’Italia e Londra, città dove ha affinato le sue barre e respirato un mood internazionale che si sente forte nei suoi beat. Non è solo un rapper, è un visionario indipendenteche cura ogni dettaglio – dalla produzione ai visual – con mentalità da artista globale.

Tu cosa ne pensi?

🎶 “VIENI NEL SALENTO” – .7e  Chi arriva nel Salento spesso ci torna.Chi lo ascolta… resta.Con “Vieni nel Salento” Welo e...
09/07/2025

🎶 “VIENI NEL SALENTO” – .7
e

Chi arriva nel Salento spesso ci torna.
Chi lo ascolta… resta.

Con “Vieni nel Salento” Welo e i Sud Sound System aprono le finestre di casa loro: ti fanno entrare, ti accolgono con un basso che vibra nei piedi e un dialetto che non ha paura di suonare forte.
E Welo? È la brezza nuova che sposta l’aria, senza spezzare le radici.

🎧 Non è un brano, è un respiro.
Non ti racconta il Salento, te lo fa sentire.

Il sound è quello giusto: caldo, pulito, pieno.
Le voci si intrecciano come chi si conosce da sempre.
E il video? Sole vero. Gente vera. Vita vera.

Non cerca hype.
Non cerca trend.
Cerca te.

🌊 Se ti manca un po’ di mare, metti play.
Se ti manca un po’ di verità, resta in cuffia.
Il Salento ti chiama. Tu che fai?



Gioman & Killacat – “Statale 106” è la colonna sonora di un legame che non si spezzaCi sono brani che non si limitano a ...
30/06/2025

Gioman & Killacat – “Statale 106” è la colonna sonora di un legame che non si spezza

Ci sono brani che non si limitano a raccontare una storia, ma diventano esse stesse un sentiero da percorrere. “Statale 106” di Gioman e Killacat è una di quelle: più che un brano, è un ritorno a casa fatto musica. Un’ode intima e sincera al legame viscerale con la propria terra, alla distanza che accende la nostalgia, ma mai la rassegnazione.

Prodotta da Filomuzik per Macro Beats, la traccia affonda le radici lungo l’asfalto che taglia in due la costa ionica, quella Statale che ha visto partire, tornare e sognare intere generazioni di calabresi. Ma il punto non è la strada, quanto ciò che rappresenta: il punto di contatto tra ciò che si è lasciato e ciò che si è diventati.

Con parole che sanno di mare e valigie, di partenze col cuore pesante e ritorni che sanno di sollievo, i due artisti firmano un pezzo che tocca corde profonde. Non cercano la spettacolarizzazione del dolore o del viaggio: raccontano piuttosto quella linea sottile che divide chi va e chi resta, chi torna e chi resta a metà.

Il ritornello si incolla addosso come un ricordo d’infanzia, mentre le strofe scorrono come paesaggi dal finestrino: familiari, sfocati, necessari. La musica, dal sapore leggero ma mai superficiale, accompagna un testo che sembra scritto da chi ha camminato mille volte quella strada, dentro e fuori di sé.

“Statale 106” è un gesto d’amore verso una Calabria autentica, vissuta e non idealizzata. Una Calabria che ti manca anche quando sei lì, che ti accompagna anche quando sei lontano. Una Calabria che – come tutte le terre d’origine – ti forma, ti ferisce, ti chiama.

E forse è proprio questo il segreto del brano: far sentire chi ascolta meno solo nel proprio andare. Perché ci sarà sempre una curva, un odore, una voce che ci riporta a casa. Anche solo con un brano.






È uscito il nuovo album di  , “1826 Reloaded – A Reggae Western Opera”: un mixpazzesco tra il sound del reggae e le atmo...
26/06/2025

È uscito il nuovo album di , “1826 Reloaded – A Reggae Western Opera”: un mix
pazzesco tra il sound del reggae e le atmosfere dei western all’italiana, ispirato a Morricone e
Sergio Leone.

Basso che vibra, banjo che strimpella, duelli al tramonto e collaborazioni da urlo con Luciano,
Junior Kelly e Mellow Mood. In regia, Valter Vincenti (chitarrista di Alborosie) e Francesco
Guadalupi al mix.

Un viaggio musicale tra Giamaica e vecchio West. Da ascoltare tutto d’un fiato.

Rootical Foundation torna con “No Bad Vibes” — primo di tre nuovi singoli in arrivo nel 2025La storica band milanese ina...
18/06/2025

Rootical Foundation torna con “No Bad Vibes” — primo di tre nuovi singoli in arrivo nel 2025

La storica band milanese inaugura un nuovo capitolo con No Bad Vibes, un brano che mescola good vibes, amicizia e musica come rimedio contro le difficoltà. Un invito a scrollarsi di dosso le energie negative e a trovare forza dentro sé stessi, con l’aiuto di un sorriso, un amico, una canzone.

Su un riddim new roots dal sapore europeo, la band spara una batteria dritta in faccia, chitarre dal gusto rock e un piano incisivo che ha guidato le melodie vocali. Alla produzione, ancora una volta, Princevibe — collaboratore di lunga data — insieme all’etichetta Gatto Pirata Dischi.

No Bad Vibes è già fuori su tutte le piattaforme. A breve arriveranno anche The Game e Watermelon.




🔥 **LONDON TRIP** 🔥Un video. Un viaggio. Un trip tra le strade di Londra.Ti portiamo dentro la city, tra i quartieri che...
17/06/2025

🔥 **LONDON TRIP** 🔥
Un video. Un viaggio. Un trip tra le strade di Londra.

Ti portiamo dentro la city, tra i quartieri che pulsano musica e i sobborghi che raccontano storie. Un’esperienza che mescola centro e periferia, luci e ombre, realtà e visioni.

Il sound? Jungle e drum’n’bass puri, prodotto da . Sopra tutto, il flow di Manlio: veloce, tagliente, senza respiro. È il suono di Londra, filtrato dalla voce di Calafrocampano.

Pubblicato da Rising Time Label, questo progetto è la conferma: Calafrocampano evolve, ma resta fedele alle sue radici. Lingua inglese, spirito raggamuffin, vibes UK.

📹Videomaker

🎧 Guarda il video e lasciati trasportare.

🇬🇧

Indirizzo

Località Galici
Casabona
88822

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 12:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rising Time - Project Studio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Rising Time - Project Studio:

Condividi

Our Story

Rising Time -Label & Magazine - Reggae, Rap, Soul Music-

Rising Time Label & Magazine è una dinamica e giovane etichetta discografica indipendente, editore musicale e menagement artistico. Rising Time è il frutto di un percorso ben preciso che parte da Milano nel 2014 e che trasferisce la sede in Calabria nel 2018. Nasce dall’idea del musicista Andrea "DiMa", che dopo anni di live su grandi palchi, decide di investire tutte le sue conoscenze e competenze dando origine ad un progetto che opera per la promozione della musica, per far emergere talenti e nel contempo rappresenta un punto di riferimento è d'informazione per gli amanti della musica black, con particolare attenzione alle realtà del territorio italiano e alle produzioni Made in Italy. Rising Time cura direttamente tutte le fasi del lavoro, dall’idea iniziale alla registrazione, dall’editing alla post-produzione, dalla realizzazione delle copertine alla distribuzione, servizi fotografici e videoclip. Inoltre Rising Time si avvale della collaborazione del portale di promozione Music in Black.