Summer School Ucsi

Summer School Ucsi La Summer School è la Scuola annuale estiva (non sempre) di giornalismo investigativo nazionale, media ed editoria Ucsi diretta da Luigi Ferraiuolo

La Summer School Ucsi è la Scuola Nazionale estiva (non sempre) di Giornalismo Investigativo e media, formazione e informazione dell'Ucsi (Unione cattolica stampa italiana) di Caserta in collaborazione con Odg e Sindacato regionale dei giornalisti e il patrocinio dell'Odg nazionale e della Fnsi. Un luogo di dibattito e confronto sui media e ogni loro possibile relazione, sempre aperto come un faro che indica una strada e un osservatorio, che guarda lontano, sul mondo della comunicazione

21/07/2025

Paolo Borsellino, via d’Amelio 2025: commemorazione numero trentatrè

19/07/2025

Paolo Borsellino a Via D’Amelio a Palermo

15/07/2025


FRANCESCO DELIZIOSI (1965), vive e lavora a Palermo dove è caporedattore centrale del Giornale di Sicilia

Allievo di don Pino Puglisi al liceo, lo ha poi accompagnato nelle sue esperienze fino agli anni di Brancaccio. Ha collaborato col poeta Mario Luzi per il suo testo teatrale “Il fiore del dolore” e col regista Roberto Faenza per il film “Alla luce del sole”: entrambe le opere sono ispirate alla vita del parroco di Brancaccio

Ha fatto parte della commissione diocesana per l’istruzione della causa di beatificazione e ha collaborato col postulatore, monsignor Vincenzo Bertolone, fino al riconoscimento del martirio da parte della Chiesa

A Francesco, Lèp ha chiesto di raccontarci don Puglisi nella piazza in cui fu ucciso, di fronte alla sua casa parrocchiale, dove ora c’è la Casa Museo Padre Pino Puglisi: le Tre P. Sarà un momento di grande intensità spirituale

12/07/2025


Aiutaci a realizzare la nuova edizione di “Un Borgo di Libri”, il festival letterario e di cultura varia che anima il borgo medievale di Casertavecchia con libri, teatro, musica, incontri e bellezza.
Dal 14 agosto al 21 settembre 2025. Unisciti a noi: ogni contributo fa la differenza!
Il progetto:
Dal 2018, Un Borgo di Libri porta la cultura nel borgo medievale di Casertavecchia: un luogo fuori dal tempo che, ogni estate, si trasforma in un palcoscenico diffuso tra vicoli, piazze e monumenti.
Il festival è gratuito e aperto a tutti. Dà spazio a scrittori, attori, musicisti, pensatori, lettori. È una festa popolare e colta, dove i libri incontrano la musica, il teatro, le arti visive e il paesaggio.
La prossima edizione si terrà dal 14 agosto al 21 settembre 2025, con il tema “Odissee – Il nostro stato dell’arte”: un percorso tra viaggi, migrazioni, trasformazioni personali e collettive.
Ma per renderlo ancora più libero, indipendente, ricco e accessibile, abbiamo bisogno del tuo aiuto, anche perché altrimenti il festival potrebbe saltare e non vogliamo che accada.
Come useremo i fondi:
Il tuo sostegno contribuirà a:
- Ospitare autori e artisti di rilievo nazionale e internazionale
- Allestire gli spazi del borgo (palchi, audio, luci, sicurezza, comunicazione)
- Garantire l’accesso gratuito a tutti gli eventi
- Promuovere il borgo e il territorio in chiave culturale e sostenibile
Ogni contributo ci permetterà di rendere il festival più aperto, partecipato e coinvolgente.
Il team:
Il festival è ideato e diretto da Luigi Ferraiuolo, giornalista, autore e documentarista, con la collaborazione di:
- Associazione UCSI Caserta aps
- Parrocchia, confraternita, Biblioteca Tifatina, scuole, università, pro loco, associazioni e volontari della comunità e non solo e tanti altri. Un progetto collettivo che unisce cultura, territorio e partecipazione.

Perché sostenerci:
Perché credi che la cultura debba essere:
- viva, fuori dai soliti luoghi
- libera, senza barriere economiche
- diffusa, nei borghi e tra le persone
- condivisa, in dialogo tra artisti, lettori e comunità
Sostenere Un Borgo di Libri significa investire in bellezza, inclusione, territorio. Significa rendere possibile un sogno che ogni estate si realizza grazie all'impegno di tanti e al cuore di chi ci crede.
Partecipa anche tu!
📌 Dona e condividi la campagna
📌 Vieni a trovarci a Casertavecchia
📌 Segui il festival su www.unborgodilibri.it e sui social
📌 Diventa parte della nostra comunità


Diffondiamo la notizia
D.Car Motors
Unicef Caserta
Trans Audio Video Srl
Parrocchia San Michele Arcangelo Casertavecchia
Centro per il libro e la lettura
Ministero della Cultura
Comune di Caserta
Regione Campania
Proloco Casertantica
Terre Blu
Parrocchia Sant'Antonio di Padova - Caserta
Bed & Breakfast Conte Spencer - Casertavecchia (CE)
Hotel Caserta Antica
Corriere del Mezzogiorno
Corriere della Sera
Premio "Buone Notizie"
Hotel Dei Cavalieri Caserta
Ristorante Il Borgo da Modesto

12/07/2025

Sono già trascorsi dieci anni da quel 9 luglio 2015, quando Santo Della Volpe, il nostro direttore, se ne è andato, stroncato da un male terribile che non gli ha lasciato scampo. Quattro anni prima la stessa sorte era toccata a Roberto Morrione, fondatore e primo direttore di Libera Informazione. ...

10/07/2025


Nasce «Racconti al Borgo», la prima antologia di racconti di «Un Borgo di Libri», il festival letterario del Borgo medievale di Casertavecchia, che ormai lavora tutto l’anno, edita da «Icaria», uno dei marchi di «Terre Blu», dell’architetto Giuseppe Coppola. E nasce domani, venerdì 11 luglio, alle 18.30 al «saporito» ristorante «Gli Scacchi» di via Maielli, a Caserta (nella versione da città, perché è nato nel Borgo medievale), in cui l’antologia verrà anticipata con Aperibook, l'aperitivo letterario aperto a tutti, in cui ci si potrà confrontare con gli autori, sulle storie e sul festival. «L’antologia, un vero e proprio dono alla manifestazione dell’editore Coppola, è il tentativo concreto di Un Borgo di Libri – spiega Luigi Ferraiuolo, direttore del festival letterario e incubatore creativo di Casertavecchia - di creare un hub culturale e innovativo a Caserta e nel Sud capace di incidere nella società e nella cultura meridionale in primis e poi italiana, partendo dagli ospiti del festival e dando se possibile spazio agli esordienti. Crediamo che i racconti siano tutti molto belli e che il libro possa diventare il libro dell’estate di Terra di Lavoro se non di tutta la Campania». L’antologia raccoglie racconti di Francesco De Core, caporedattore centrale di La Repubblica già direttore de Il Mattino; l’artista Attilio Del Giudice; la professoressa e scrittrice Marilena Lucente; il giornalista e redattore del Corriere del Mezzogiorno Piero Rossano; il giornalista ed esordiente Gianrolando Scaringi; lo scrittore Pietro Spirito, già finalista allo Strega e l’omonimo Pietro Spirito, economista, in un gioco virtuale di specchi letterari e firme; il docente dell’Università Luigi Vanvitelli e scrittore Eugenio Tescione e lo stesso Luigi Ferraiuolo, direttore del festival e curatore del volume, al suo primo racconto. A illustrarlo le magnifiche tavole di Livio Marino Atellano. «Un Borgo di Libri è il festival letterario di Casertavecchia – spiega l’editore di Icaria Giuseppe Coppola – propone oggi una raccolta di racconti nata da un'idea condivisa: quella di invitare alcuni degli autori che hanno partecipato in questi anni alla kermesse a scrivere un testo che avesse attinenza con il progetto letterario. E crediamo che sia nato il libro dell’estate dei casertani». Il volume è disponibile in tutte le librerie e nei maggiori negozi di libri on line. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Daniela Volpecina e introdotto dall’architetto Giuseppe Coppola, editore di Icaria, che si confronteranno con gli autori e il curatore


Vi aspettiamo!

Grazie a
Gli scacchi
Terre Blu
Trans Audio Video Srl
D.Car Motors


E al sostegno di
Comune di Caserta
Parrocchia San Michele Arcangelo Casertavecchia

E alla stima di
Centro per il libro e la lettura
Ministero della Cultura
Regione Campania
Proloco Casertantica
Unicef Caserta
Parrocchia Sant'Antonio di Padova - Caserta
Hotel Caserta Antica
Bed & Breakfast Conte Spencer - Casertavecchia (CE)

05/07/2025


Negli ultimi mesi siamo stati a baloccarci come Lèp, se era possibile organizzare un’iniziativa simbolica che rispettasse la nostra missione ma fosse un segnale anche per la Comunità nazionale

Come sempre capita l’idea è arrivata per caso e all’ultimo momento in un colloquio tra Melissa Aleida (Melissa Bonafiglia) e Vincenzo Capuano che poi, condivisa, è stata ampliata ed è divenuta quella che potete leggere ora. Un pellegrinaggio laico, ma anche religioso, sui luoghi dove alcune personalità della nostra epoca sono state uccise dalla mafia per la loro rettitudine o l’impegno sociale o la cura per il bene comune e le persone.

Ne sono tantissime in Sicilia e serviva scegliere un itinerario. Abbiamo focalizzato la nostra attenzione su Palermo perché pensiamo che sia l’epicentro del fenomeno mafioso e perché riteniamo che molte delle persone uccise da cosa nostra non sono solo vittime ma martiri di mafia, persone uccise per le loro virtù. Non pensiamo solo a Borsellino, di cui il 19 luglio ricorre l’anniversario, e Falcone ma anche le loro scorte; Carlo Alberto Dalla Chiesa, don Pino Puglisi, Piersanti Mattarella.

Persone che sapevano di fare solo il loro dovere, ma che in Sicilia significava, a quel tempo, staccare un biglietto per l’aldilà, nonostante anche loro non ci credessero. Piersanti Mattarella, a esempio, di cui ancora molti aspetti dell’omicidio sono misteriosi, è un martire della politica che dava fastidio a cosa nostra e perciò fu eliminato.

In un tempo in cui le questioni di mafia sono meno gettonate dal grande pubblico e dai media mainstream, abbiamo pensato come Lèp che bisognava ritornare e insistere di nuovo sul tema per un Movimento che ha una Scuola di Azione civica e vuole essere volano di impegno Politico.

Perciò abbiamo deciso di andare e chiunque può unirsi al nostro gruppo, venendo con mezzi propri. Dal 18 luglio noi siamo lì e vi aspettiamo (per informazioni scriveteci a [email protected]). Gireremo insieme tra i luoghi del martirio laico e religioso di Palermo per ricordare e fare memoria, ma anche per imparare come si resiste alle mafie e a ogni prepotente! A presto

(Luigi Ferraiuolo)

04/07/2025


Buon compleanno don Peppino

27/06/2025


Lo scorso 29 marzo Polity Design, la scuola di classe dirigente che dirigo ha portato, per la prima volta, il Procuratore della Repubblica di Napoli, Nicola Gratteri, a Casal di Principe, per un incontro con i giovani di San Cipriano D’Aversa, Casapesenna e ovviamente Casal di Principe, nel Teatro della Legalità, costruito su un fondo confiscato ai clan.

È stato un momento molto emozionante nella vita di Polity Design: la prima lezione in trasferta, cioè fuori dalla nostra sede naturale Caserta, aperta ai giovani di un territorio simbolico in tutto il Paese, con il Procuratore della Repubblica più amato d’Italia, ma anche quello più odiato dai gruppi criminali per la sua intransigenza.

È stata una esperienza entusiasmante per me, che comunque ho incontrato e moderato in pubblico Gratteri più volte, per i giovani di CasaleLab e Together, associazioni del posto che ci hanno dato una mano nell’organizzazione, che attraverso i loro dirigenti, Gianluca Natale e Luigi Cantelli (insieme con Gennaro Cantiello e Nicola Martino) allievi di Polity Design, avevano chiesto più volte a Polity di organizzare una iniziativa a Casal di Principe, per la gente del posto: i giovani e i meno giovani, che per la prima volta hanno incontrato Gratteri a casa propria, tra l’altro.

La lezione di Polity Design è poi proseguita tra i beni confiscati: non siamo infatti tornati a casa ma con i nostri ragazzi siamo andati in giro e abbiamo reso omaggio a Don Giuseppe Diana pregando davanti alla sua tomba e poi ci siamo fermati a pranzo e a studiare fino al tardo pomeriggio.

Di quella giornata storica Polity ha raccontato finora solo la mattinata, ma adesso vogliamo far conoscere meglio tutto ciò che abbiamo fatto. E comincio io da qui, dal mio profilo di giornalista che mette in rete tante e continue esperienze diverse. Parto da una immagine che mi è straordinariamente cara e che fino ad ora avevo tenuto da parte.

Io e il procuratore che parliamo, la foto esiste realmente, trattata alla maniera dello studio di animazione giapponese Miyazaki.

Questa immagine rende molto più di mille foto!

Grazie Procuratore per quella giornata straordinaria di cui si continua a parlare a Casal di Principe, e non solo!

   Vincenzo Abate in versione «pronto al combattimento» per La Forza Del Silenzio     Agrorinasce
24/06/2025


Vincenzo Abate in versione «pronto al combattimento» per La Forza Del Silenzio

Agrorinasce

Indirizzo

Casal Di Principe

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Summer School Ucsi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Summer School Ucsi:

Condividi