Sala&Cucina - magazine di ristorazione

Sala&Cucina - magazine di ristorazione Una rivista e un sito - www.salaecucina.it - che offrono un'informazione alla filiera del food servi

La rivista e il sito raccontano l’intero percorso di filiera tra azienda produttrice, impresa distributrice, utilizzatori professionisti (cuochi, maitre, sommelier, ristorastori, baristi, pizzaioli, pasticceri, gelatai).

Coerente, coraggioso e consapevole. Cristian Santomauro ha 34 anni, ma da quasi un ventennio è il promotore della rinasc...
15/07/2025

Coerente, coraggioso e consapevole. Cristian Santomauro ha 34 anni, ma da quasi un ventennio è il promotore della rinascita dell’antica pizza cilentana che – nel 2020 – è entrata nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali.
Dopo aver promosso l’ammaccata attraverso eventi ed iniziative di settore, nel 2024 prende vita il sogno di una struttura in proprio: “L’Ammaccata”.
Qui offre una pizza contadina che nasce da un orto sinergico e gode di una squadra giovane e professionale guidata dal sommelier Valerio Alterio, per quanto riguarda vini e birre.

Leggi di più nel nostro articolo

✍️Antonella Petitti

Ammaccata - Antica pizza cilentana Cristian Santomauro

Quando il recupero di un’antica ricetta diventa ricerca

La linea Patate Ruggiero per utilizzo culinario si aggiudica il primo posto al Brands Award New Entry 2025 nella categor...
14/07/2025

La linea Patate Ruggiero per utilizzo culinario si aggiudica il primo posto al Brands Award New Entry 2025 nella categoria Ortofrutta

Antonio Ruggiero SpA - Dal 1889 la famiglia delle patate

La linea Patate Ruggiero per utilizzo culinario si aggiudica il primo posto al Brands Award New Entry 2025 nella categoria Ortofrutta

Il sapore è un viaggio. E Il Tortello Amaro di Castel Goffredo è una tappa che spiazza e conquista. La Sagra del Tortell...
14/07/2025

Il sapore è un viaggio. E Il Tortello Amaro di Castel Goffredo è una tappa che spiazza e conquista.
La Sagra del Tortello Amaro, dal 1997, è un evento che unisce generazioni e celebra un unicum gastronomico. Al centro di questo turbine di entusiasmo c'è Lara Fezzardi, Presidente della Pro Loco di Castel Goffredo. "Ogni tanto mi chiedono di rallentare ma quando hai così tanto amore per ciò che fai, è difficile frenarsi"
Il Tortello Amaro non è solo un piatto, ma un'espressione di cultura, memoria e identità.

Scopri di più nel nostro articolo

✍️Ilenia Martinotti

Pro Loco di Castel Goffredo

Dalla passione di una comunità all’aroma antico dell’erba di San Pietro, un viaggio nel cuore di una tradizione gastronomica che è festa, gusto e identità

Nella serie Storie di ricette e materie prime oggi vi parliamo dell'insalata russa. Origine, storia e curiosità di una p...
10/07/2025

Nella serie Storie di ricette e materie prime oggi vi parliamo dell'insalata russa.
Origine, storia e curiosità di una preparazione che resiste nel tempo.

🎧Ascolta il podcast!

L'insalata russa che origini ha? Scoprilo ascoltando il podcast!!

Una volta le recensioni le scrivevano i critici gastronomici, persone preparate, e competenti, che frequentavano ristora...
08/07/2025

Una volta le recensioni le scrivevano i critici gastronomici, persone preparate, e competenti, che frequentavano ristoranti di ogni tipo e livello, oggi, con l'era di internet, tutti possono scrivere una recensione tramite anche varie piattaforme.
Le cose sono cambiate ed è così cambiato anche il rapporto ristoratore cliente: bisogna rispondere alla recensioni? Se sì, come?
Ne parliamo nel nostro articolo

✍️Aldo Palaoro

E tu rispondi alle recensioni? Come?

Le recensioni online sono un fenomeno molto diffuso, diamo uno sguardo a come vengono affrontate, permettendoci qualche suggerimento

A Milano presso il ristorante L’Alchimia, un pranzo a quattro mani ispirato ai Giochi Olimpici Invernali 2026 (che vedra...
07/07/2025

A Milano presso il ristorante L’Alchimia, un pranzo a quattro mani ispirato ai Giochi Olimpici Invernali 2026 (che vedranno Milano e Livigno coinvolte): loro sono Giuseppe Postorino, executive chef de L’Alchimia a Milano, e Attilio Galli executive chef di Al Peršéf, ristorante all’interno dell’Hotel Sporting di Livigno.
I due si sono incontrati per celebrare le rispettive identità gastronomiche con un menù costruito come un percorso tra città e montagna, tra modernità e memoria, tra tecnica e radici, che crea uno scambio culturale.

Scopri il percorso di degustazione, nel nostro articolo

✍️Marina Caccialanza

L’Alchimia Ristorante Ristorante Al Persef Stefano Beltrama

L’obiettivo è condividere una filosofia di cucina fondata sulla territorialità e le tradizioni familiari, le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 ne sono il pretesto

Nell'articolo vi parliamo del libro di Piero Pompili "Nato Oste". Sambenedettese avviato agli studi di ragioneria e ed e...
04/07/2025

Nell'articolo vi parliamo del libro di Piero Pompili "Nato Oste". Sambenedettese avviato agli studi di ragioneria e ed economia, ma a leggere la sua autobiografia si potrebbero individuare segni precoci di predestinazione per altro.
Fin dalle superiori, comincia a lavorare come cameriere poi diventa maître, poi event manager, blogger, e oggi è restaurant manager di uno dei ristoranti più amati di Bologna: Al Cambio.
Con passione, impegno, gran voglia di fare, il giusto intuito e la sua capacità di farsi conoscere, ha fatto dell'accoglienza la sua specialità, ispirandosi ai grandi maestri e investendo su sé stesso, con l’idea di puntare molto sul servizio.

Scopri di più nel nostro articolo

✍️Bruno Damini

Piero Pompili Ristorante Al Cambio

Il racconto di vita e lavoro del restaurant manager di Al Cambio a Bologna

Bruno Damini in questo veritiero romanzo ci racconta la storia di Giuseppe Masotola, per tutti monsù Peppino, vissuto a ...
03/07/2025

Bruno Damini in questo veritiero romanzo ci racconta la storia di Giuseppe Masotola, per tutti monsù Peppino, vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento. Cuoco dell’aristocrazia napoletana, trascorse la sua vita sulle imbarcazioni (persino quella di Guglielmo Marconi) a cucinare in viaggio per il mondo, nelle guerre mondiali, e nelle ville che puntellano il Vesuvio.
L'autore compie un vero e proprio lavoro magistrale: ricostruisce, pezzo dopo pezzo, una storia di cui si erano p***e tutte le tracce o quasi....

Continua nel nostro articolo

✍️Luigi Franchi

Il primo a prender fuoco fu Totò

Cosa spinge a scegliere una destinazione turistica piuttosto che un’altra?Le neuroscienze cognitive offrono oggi strumen...
02/07/2025

Cosa spinge a scegliere una destinazione turistica piuttosto che un’altra?
Le neuroscienze cognitive offrono oggi strumenti sempre più raffinati per comprendere i meccanismi che governano le decisioni. L'immaginazione di un viaggio attiva specifiche aree cerebrali e accanto ai fattori razionali, emerge un elemento fortemente emotivo: l’enogastronomia.
Il cibo diventa un attivatore emozionale potente, in grado di orientare le scelte turistiche.
Ecco perché chi lavora nella ristorazione non offre semplicemente un pasto, ma crea valore, identità e desiderio di viaggio.

Approfondisci l'argomento nel nostro articolo

✍️Lorenzo Dornetti

La ristorazione non offre semplicemente un pasto ma crea valore, identità e desiderio di viaggio

Oggi vi parliamo di Georges Auguste Escoffier (1846-1935), impareggiabile professionista di cucina e di sala, generoso m...
01/07/2025

Oggi vi parliamo di Georges Auguste Escoffier (1846-1935), impareggiabile professionista di cucina e di sala, generoso maestro, attivo nella lotta allo spreco e principe di accoglienza, umanità e poesia gastronomica. Visse nei luoghi giusti al momento giusto e grazie al fortunato incontro con César Ritz, rese la cucina francese un’opera d’arte moderna; i due ebbero un sodalizio lungo una vita, ridisegnando insieme la moderna ospitalità di lusso.
Escoffier fu anche un divulgatore della grande cultura francese della tavola e della cucina in tutto il mondo, grazie anche a varie sue pubblicazioni.

Scopri la storia di questo innovatore visionario nel nostro articolo

✍️Alessia Cipolla

Amava riprodurre fiori in cera, tra le altre cose, il piccolo grande chef Auguste

Quando si mette piede da Schöneck, il ristorante dei fratelli Baumgartner, si ha una sensazione di avvolgenza e intimità...
30/06/2025

Quando si mette piede da Schöneck, il ristorante dei fratelli Baumgartner, si ha una sensazione di avvolgenza e intimità che di rado s’incontra; per questa famiglia, e la loro squadra di lavoro, essere in sintonia con l’esterno è il modo più bello, più sensato, di far ristorazione.
Il ristorante è aperto dal 1986 a Molini vicino a Issengo (Falzes) e ha un menù fisiologicamente scandito dal territorio più prossimo, quello della Val Pusteria. I fratelli condividono la passione per una professione che può dare tanto al territorio circostante, in termini di promozione, racconto, coinvolgimento.

Scopri questo luogo di di passione per la purezza e la semplicità nel nostro articolo

✍️Giulia Zampieri

Restaurant Schöneck ristorante

Di cura e di territorio in Val Pusteria

Jiri Dvorak, per tutti, Giorgio, ogni giorno cucina per l’Ambasciatore Italiano a Londra, con la delicatezza di chi cono...
27/06/2025

Jiri Dvorak, per tutti, Giorgio, ogni giorno cucina per l’Ambasciatore Italiano a Londra, con la delicatezza di chi conosce il potere di un buon piatto ed è capace di trasformare ogni menu in un messaggio silenzioso di bellezza e cultura italiana.
Dalla cucina della nonna a Praga alle cene per il Presidente Mattarella, Colin Firth, Bolle...
“Quando si cucinano pranzi per capi di stato, attori famosi, ministri, non puoi sbagliare. Il tempo non perdona. E nemmeno il risotto”. Giorgio lo ha imparato sul campo: un piatto ben riuscito può sciogliere tensioni, cambiare il clima, persino l’esito di una trattativa.
Ma ha ancora un sogno nel cassetto.....

Leggi la sua storia nel nostro articolo

✍️Ilenia Martinotti

Jiří George Dvořák

Jiri Giorgio Dvorak: radici ceche e anima italiana nella cucina della diplomazia

Indirizzo

Casalecchio Di Reno

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sala&Cucina - magazine di ristorazione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Sala&Cucina - magazine di ristorazione:

Condividi

Digitare