La Fiaccola

La Fiaccola Settimanale della Parrocchia dei SS. Bartolomeo e Martino di Casalpusterlengo e del suo territorio

Direttore responsabile: Ferruccio Pallavera
In redazione: don Pierluigi Leva, Andrea Faliva, Francesca Fraschini, Simone Majocchi, Angelo Toscani, Maria Antonietta Zanelli
Collaboratori: Giacomo Bassi, Gianluigi Sommariva
Reg. Tribunale di Lodi 14.4.1956 n° 29
Direzione e Amministrazione: Piazza del Popolo, 7 - 26841 Casalpusterlengo (Lo), tel. 037784319
Progetto grafico e impaginazione: Sergio Ga

luzzi
Stampa: Tipografia ARS, via Natoli, 41/43 - 26841 Casalpusterlengo, (LO) tel. 037784312
Abbonamento annuale: € 20; numero unico € 0,50
Info: [email protected]

15/11/2025
Domani sera, 5 novembre alle ore 21 presso la chiesa di Sant’Antonio, la prossima iniziativa del Centro Culturale "Mons....
04/11/2025

Domani sera, 5 novembre alle ore 21 presso la chiesa di Sant’Antonio, la prossima iniziativa del Centro Culturale "Mons. Enrico Orsini" di Casalpusterlengo: “Può sussistere la città tra indifferenza e disinteresse?”. Interverrà il dr. Riccardo Rota, Direttore dell’Ufficio per la Pastorale Sociale della Diocesi di Lodi.

In occasione della ricorrenza dei 50 anni del conferimento del titolo di “Città” al Comune di Casalpusterlengo da parte della Presenza della Repubblica, il Centro Culturale “Mons. Enrico Orsini” desidera proporre alcuni incontri dedicati al tema della città e a questioni di carattere civico e sociale.

Iniziamo il prossimo mercoledì 5 novembre alle ore 21.00 presso la chiesa di Sant’Antonio abate a Casalpusterlengo, con il dr. Riccardo Rota, direttore dell’Ufficio della Pastorale Sociale della Diocesi di Lodi: “Può sussistere la città tra indifferenza e disinteresse?”.
Aspettiamo tutti coloro che saranno interessati.

Ricomincia la stagione 2025/2026 del Centro Culturale "Mons. Enrico Orsini", con un concerto del Coro Universitario Ghis...
25/10/2025

Ricomincia la stagione 2025/2026 del Centro Culturale "Mons. Enrico Orsini", con un concerto del Coro Universitario Ghislieri di Pavia dedicato a Giovanni Pierluigi da Palestrina, martedì 28 ottobre alle ore 21.00 presso la chiesa parrocchiela dei Santi Bartolomeo e Martino a Casalpusterlengo.

CONCERTO: PALESTRINA PRINCEPS MUSICAE
Il prossimo martedì 28 ottobre, alle ore 21:00 presso la chiesa parrocchiale dei Santi Bartolomeo e Martino, si terrà un concerto interamente dedicato alle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina. L’iniziativa, a ingresso gratuito, è promossa dal Centro Culturale “mons. Enrico Orsini” per celebrare i 500 anni dalla nascita del compositore che i contemporanei già consideravano principe della musica (princeps musicae) per la sua maestria nella scrittura polifonica di brani dedicati alla liturgia.

I componimenti musicali di Palestrina saranno eseguiti dal Coro Universitario Ghislieri di Pavia (Coro Universitario del Collegio Ghislieri / GhislieriMusica), con la direzione del M. Luca Colombo e il M. Kohei Takeoka all’organo. Introdurrà la serata il prof. Ettore Garioni, illustrando la figura e l’opera di Palestrina.

𝘐𝘭 𝘊𝘰𝘳𝘰 𝘜𝘯𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪𝘵𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘎𝘩𝘪𝘴𝘭𝘪𝘦𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘗𝘢𝘷𝘪𝘢 𝘦̀ 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘰𝘴𝘵𝘰 𝘥𝘢 𝘤𝘢𝘯𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘦𝘵𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘢𝘱𝘱𝘢𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘢𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘦𝘵𝘢̀, 𝘴𝘦𝘭𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘵𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘶𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦. 𝘐𝘭 𝘴𝘶𝘰 𝘳𝘦𝘱𝘦𝘳𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘢 𝘥𝘢𝘭 𝘣𝘢𝘳𝘰𝘤𝘤𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘮𝘶𝘴𝘪𝘤𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰𝘳𝘢𝘯𝘦𝘢.
𝘓𝘢 𝘤𝘳𝘦𝘴𝘤𝘪𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘤𝘰𝘳𝘰 𝘦̀ 𝘢𝘧𝘧𝘪𝘥𝘢𝘵𝘢 𝘢 𝘓𝘶𝘤𝘢 𝘊𝘰𝘭𝘰𝘮𝘣𝘰, 𝘥𝘪𝘳𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘴𝘱𝘦𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘰 𝘯𝘦𝘭 𝘳𝘦𝘱𝘦𝘳𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘳𝘪𝘯𝘢𝘴𝘤𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘦 𝘥𝘰𝘤𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘚𝘤𝘶𝘰𝘭𝘢 𝘊𝘪𝘷𝘪𝘤𝘢 𝘥𝘪 𝘔𝘪𝘭𝘢𝘯𝘰. 𝘐𝘭 𝘤𝘰𝘳𝘰 𝘦̀ 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘪𝘯𝘷𝘪𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘢 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘵𝘢̀ 𝘮𝘶𝘴𝘪𝘤𝘢𝘭𝘪 𝘥𝘪 𝘪𝘯𝘥𝘪𝘴𝘤𝘶𝘴𝘴𝘰 𝘱𝘳𝘦𝘨𝘪𝘰, 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘪 𝘊𝘢𝘮𝘦𝘳𝘪𝘴𝘵𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘚𝘤𝘢𝘭𝘢, 𝘭’𝘰𝘳𝘤𝘩𝘦𝘴𝘵𝘳𝘢 𝘓𝘢𝘍𝘪𝘭 𝘥𝘪 𝘔𝘪𝘭𝘢𝘯𝘰 𝘦 𝘭𝘢 𝘙𝘪𝘴𝘰𝘯𝘢𝘯𝘻𝘢, 𝘦𝘥 𝘦̀ 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘳𝘰 𝘳𝘦𝘴𝘪𝘥𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘍𝘰𝘯𝘥𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘛𝘰𝘴𝘤𝘢𝘯𝘪𝘯𝘪 𝘥𝘢𝘭 2021 𝘢𝘭 2023. 𝘋𝘢 𝘷𝘦𝘯𝘵’𝘢𝘯𝘯𝘪, 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘧𝘪𝘭𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘊𝘰𝘳𝘰 𝘜𝘯𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪𝘵𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘎𝘩𝘪𝘴𝘭𝘪𝘦𝘳𝘪 𝘦𝘮𝘦𝘳𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘯𝘶𝘮𝘦𝘳𝘰𝘴𝘪 𝘤𝘢𝘯𝘵𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘱𝘰𝘪 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪 𝘴𝘶𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘤𝘦𝘯𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘤𝘦𝘳𝘵𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘣𝘢𝘳𝘰𝘤𝘤𝘢 𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘢 𝘦 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦, 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘴𝘰𝘭𝘪𝘴𝘵𝘪 𝘰 𝘦𝘭𝘦𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘦𝘯𝘴𝘦𝘮𝘣𝘭𝘦.

𝘐𝘭 𝘔𝘢𝘦𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘓𝘶𝘤𝘢 𝘊𝘰𝘭𝘰𝘮𝘣𝘰 𝘩𝘢 𝘴𝘵𝘶𝘥𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘰𝘴𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘉𝘳𝘶𝘯𝘰 𝘡𝘢𝘯𝘰𝘭𝘪𝘯𝘪 𝘢𝘭 𝘊𝘰𝘯𝘴𝘦𝘳𝘷𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘔𝘪𝘭𝘢𝘯𝘰 𝘥𝘪𝘱𝘭𝘰𝘮𝘢𝘯𝘥𝘰𝘴𝘪 𝘪𝘯 𝘮𝘶𝘴𝘪𝘤𝘢 𝘤𝘰𝘳𝘢𝘭𝘦 𝘦 𝘥𝘪𝘳𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘳𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘋𝘰𝘮𝘦𝘯𝘪𝘤𝘰 𝘡𝘪𝘯𝘨𝘢𝘳𝘰. 𝘚𝘪 𝘦̀ 𝘱𝘰𝘪 𝘴𝘱𝘦𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘰𝘥𝘦 𝘪𝘯 𝘱𝘰𝘭𝘪𝘧𝘰𝘯𝘪𝘦 𝘳𝘪𝘯𝘢𝘴𝘤𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘪 𝘢𝘭 𝘊𝘰𝘯𝘴𝘦𝘳𝘷𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘓𝘦𝘤𝘤𝘦 𝘴𝘰𝘵𝘵𝘰 𝘭𝘢 𝘨𝘶𝘪𝘥𝘢 𝘥𝘪 𝘋𝘪𝘦𝘨𝘰 𝘍𝘳𝘢𝘵𝘦𝘭𝘭𝘪, 𝘰𝘵𝘵𝘦𝘯𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘭 𝘥𝘪𝘱𝘭𝘰𝘮𝘢 𝘴𝘱𝘦𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘰 𝘪𝘯 𝘱𝘰𝘭𝘪𝘧𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘊𝘪𝘷𝘪𝘤𝘢 𝘚𝘤𝘶𝘰𝘭𝘢 𝘥𝘪 𝘮𝘶𝘴𝘪𝘤𝘢 𝘥𝘪 𝘔𝘪𝘭𝘢𝘯𝘰.
𝘈 𝘊𝘳𝘦𝘮𝘰𝘯𝘢 𝘩𝘢 𝘪𝘯𝘵𝘳𝘢𝘱𝘳𝘦𝘴𝘰 𝘭𝘰 𝘴𝘵𝘶𝘥𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘤𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘨𝘳𝘦𝘨𝘰𝘳𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘑.𝘉. 𝘎𝘰̈𝘴𝘤𝘩𝘭 𝘦𝘯𝘵𝘳𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘪𝘯 𝘴𝘦𝘨𝘶𝘪𝘵𝘰 𝘢 𝘧𝘢𝘳 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘦𝘯𝘴𝘦𝘮𝘣𝘭𝘦 𝘷𝘰𝘤𝘢𝘭𝘦 𝘔𝘰𝘳𝘦 𝘈𝘯𝘵𝘪𝘲𝘶𝘰 𝘥𝘪 𝘓𝘶𝘨𝘢𝘯𝘰 𝘥𝘪𝘳𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘢 𝘎𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘊𝘰𝘯𝘵𝘪. 𝘌̀ 𝘧𝘰𝘯𝘥𝘢𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘦 𝘥𝘪𝘳𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘨𝘳𝘶𝘱𝘱𝘰 𝘷𝘰𝘤𝘢𝘭𝘦 𝘦 𝘴𝘵𝘳𝘶𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘉𝘪𝘴𝘤𝘢𝘯𝘵𝘰𝘳𝘦𝘴, 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘯𝘰𝘴𝘤𝘪𝘶𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘶𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘪 𝘨𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘪 𝘦𝘯𝘴𝘦𝘮𝘣𝘭𝘦 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘦𝘴𝘴𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘢𝘯𝘰𝘳𝘢𝘮𝘢 𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘰, 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘴𝘶𝘤𝘤𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘯𝘦𝘪 𝘱𝘳𝘪𝘯𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪 𝘧𝘦𝘴𝘵𝘪𝘷𝘢𝘭 𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘪 𝘦𝘥 𝘦𝘶𝘳𝘰𝘱𝘦𝘪. 𝘈𝘭𝘭’𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘢𝘳𝘵𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘢𝘧𝘧𝘪𝘢𝘯𝘤𝘢 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘮𝘶𝘴𝘪𝘤𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘢, 𝘰𝘤𝘤𝘶𝘱𝘢𝘯𝘥𝘰𝘴𝘪 𝘱𝘳𝘪𝘯𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘪 𝘮𝘶𝘴𝘪𝘤𝘢 𝘢𝘯𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘳𝘦𝘢 𝘮𝘢𝘯𝘵𝘰𝘷𝘢𝘯𝘢; 𝘱𝘦𝘳 𝘭’𝘦𝘥𝘪𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘓𝘪𝘣𝘳𝘰𝘧𝘰𝘳𝘵𝘦 𝘩𝘢 𝘤𝘶𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘷𝘢𝘳𝘪 𝘷𝘰𝘭𝘶𝘮𝘪 𝘥𝘪 𝘮𝘶𝘴𝘪𝘤𝘢 𝘳𝘪𝘯𝘢𝘴𝘤𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘦. 𝘌̀ 𝘪𝘯𝘰𝘭𝘵𝘳𝘦 𝘴𝘱𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘪𝘯𝘷𝘪𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘢 𝘵𝘦𝘯𝘦𝘳𝘦 𝘴𝘦𝘮𝘪𝘯𝘢𝘳𝘪 𝘦 𝘮𝘢𝘴𝘵𝘦𝘳𝘤𝘭𝘢𝘴𝘴 𝘴𝘶𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘳𝘢𝘴𝘴𝘪 𝘦𝘴𝘦𝘤𝘶𝘵𝘪𝘷𝘦 𝘳𝘪𝘯𝘢𝘴𝘤𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘪 𝘦 𝘣𝘢𝘳𝘰𝘤𝘤𝘩𝘦, 𝘦𝘥 𝘦̀ 𝘥𝘰𝘤𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘪 𝘵𝘦𝘰𝘳𝘪𝘢, 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘢𝘱𝘱𝘶𝘯𝘵𝘰 𝘳𝘪𝘯𝘢𝘴𝘤𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘦𝘥 𝘦𝘴𝘦𝘳𝘤𝘪𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘶𝘭𝘭𝘦 𝘧𝘰𝘯𝘵𝘪 𝘰𝘳𝘪𝘨𝘪𝘯𝘢𝘭𝘪 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘭’𝘐𝘴𝘵𝘪𝘵𝘶𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘔𝘶𝘴𝘪𝘤𝘢 𝘢𝘯𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘊𝘪𝘷𝘪𝘤𝘢 𝘚𝘤𝘶𝘰𝘭𝘢 𝘥𝘪 𝘮𝘶𝘴𝘪𝘤𝘢 𝘥𝘪 𝘔𝘪𝘭𝘢𝘯𝘰.

Indirizzo

Piazza Del Popolo, 7
Casalpusterlengo
26841

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Fiaccola pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare