CASARANO OGGI

CASARANO OGGI "Casarano Oggi" non è una testata giornalistica, ma un aggregatore di notizie che riguardano la città di Casarano.

La pagina utilizzerà diverse fonti, che citerà sempre, per informare la Comunità. Casarano Oggi non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 2001. Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i

collegamenti posti all’interno del sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il sito. Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo sito fornisca eventuali collegamenti non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli autori dichiarano di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei visitatori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se i commenti vengono espressi in forma anonima o criptata. Gli autori del profilo si riservano il diritto di rimuovere senza preavviso e a loro insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari, blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità. Le foto presenti su Casarano Oggi sono in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo, scrivendo all’indirizzo e-mail [email protected]. Le immagini in questione saranno prontamente rimosse.

LA PROPOSTA DI PLACEMAKING CASARANO SUI BOSCHI URBANI.In data 4 luglio 2025 la referente della nostra Associazione Cultu...
07/07/2025

LA PROPOSTA DI PLACEMAKING CASARANO SUI BOSCHI URBANI.

In data 4 luglio 2025 la referente della nostra Associazione Culturale Placemaking Casarano è stata invitata a partecipare all’ incontro con il Sindaco Ottavio De Nuzzo e il consigliere di minoranza Marco Mastroleo in diretta a Radio Diffusione stereo.

Il tema del dibattito, a seguito dell’ incendio del 30 giugno, è stato: cosa si può fare per tutelare i boschi urbani?

L’Amministrazione Comunale ritiene “prioritario avviare un percorso finalizzato all’acquisizione di tali aree al patrimonio pubblico e sostiene che si tratta di un passaggio necessario per poter esercitare un'effettiva azione di tutela, valorizzazione e riqualificazione dell’intera zona”.

Per l’ Associazione Placemaking-Casarano, l’espropriazione, oggigiorno, non è la soluzione idonea per diversi motivi:
1. espropriare significa che in alcuni casi occorre eseguire l’ esproprio forzato creando distanze sempre maggiori con i cittadini.
2. la manutenzione a carico dell’ A.C. non favorisce la promozione di una cultura di custodia da parte del cittadino riguardo la propria città e il proprio paesaggio.
3. sarebbero spese maggiori per l’ A.C. avendo già difficoltà a manutere piccole porzioni come le griglie e i confini con le sedi stradali per non parlare di tutte le altre aree verdi pubbliche.
4. i terreni da espropriare comprederebbero anche quelli degli altri canaloni.

Oltre modo siamo in un periodo storico, che in generale, si assiste ad una privatizzazione di cio’ che è già Demanio Pubblico
OCCORRONO SOLUZIONI ADOTTANDO BUONE PRATICHE DI COLLABORAZIONE TRA ENTI E CITTADINI che potrebbero essere:

1. Associazione fondiaria-Unisce piccoli proprietari di terreni frammentati e favorisce la gestione collettiva e la valorizzazione del patrimonio ambientale.
2. Cooperativa di comunità-Include cittadini, enti e imprese. I proprietari diventano soci conferendo il terreno come quota.
3. Patto di collaborazione-Strumento previsto dal Regolamento dei beni comuni che consente a cittadini e enti pubblici di co-gestire spazi verdi.

Tale strumento è stato proposto dalla nostra associazione di cui ha protocollato una proposta di adozione, dove, ovviamente, dovrà seguire un processo partecipativo prima della definizione finale.

E con una gestione co-partecipata e sostenibile, si può ugualmente accedere a bandi e a fondi pubblici.

La nostra idea era partita dal pressuposto che in tutta Italia hanno finanziato e finanziano la nascita di foreste urbane. Noi abbiamo tre boschi naturali che potrebbero essere tre BOSCHI URBANI DI COMUNITÀ creando la giusta sinergia tra proprietari, enti e cittadini tutti.

Non è un progetto strutturale a livello architettonico e tantomeno ingegneristico ambientale.

Non è un ‘iniziativa ANTROPOCENTRICA che ci vedrà usare la piantumazione degli alberi per visibilità personalistica.

Ma è un progetto sociale che vedrà come protagonisti principali i BOSCHI URBANI DI COMUNITÀ.

Stiamo definendo le varie fasi preliminari per poi condividere e coinvolgere i cittadini e costituire dei tavoli tecnici di confronto con varie competenze professionali quali agronomi, guide ambientali, consulenti agricoli forestali, rappresentanti di enti sovracomunali e poi scuole, associazioni, ente comunale e cittadini di tutte le età. Una guida ambientale è stata già coinvolta durante i sopralluoghi effettuati.

Il Sindaco ha sostenuto che le aree sono oggetto di vincolo idrogeologico e che non è pensabile rendere fruibili i boschi. Rispondiamo che, prima di tutto il vincolo non impedisce il passaggio di persone, semmai impedisce di costruire, inoltre i canaloni sono soggetti a smottamenti puntuali e circoscritti e non a frane avendo una struttura perlopiù rocciosa.

Se fosse così pericoloso doveva risultare recintato da decenni, perché è stato da sempre frequentato, anche dai bambini.
Il progetto sarà sempre sottoposto a previa autorizzazione degli enti preposti.

Le fasi comprendono:
Coinvolgimento della comunità con: incontri pubblici, laboratori partecipativi e sondaggi, analisi di progetti simili già realizzati in altri comuni d’Italia
-Definizione degli obiettivi: Educazione ambientale, studio delle biodiversità; i boschi potranno diventare aule a cielo aperto, laboratori verdi.
-Progettazione ecologica: Censimento delle specie botaniche e previsione di integrazione con nuove piantumazioni di specie autoctone. Come anche individuazione di percorsi, aree di sosta, spazi per attività didattiche e culturali.
-Pianificazione di attività: da svolgersi all’ aperto da concordare con la cittadinanza e soprattutto un calendario stagionale di incontri per mantenere vivo il progetto.
-Piano di gestione e manutenzione finale.
I boschi urbani di comunità conserveranno il loro stato naturale senza apposizione di elementi antropici come arredi e quant’altro.

Ovviamente, per il canalone incendiato, occorrerà attendere e rispettare il ripristino naturale delle biodiversità per poi pensare di intervenire con l’ integrazione di nuove essenze eseguibibile da personale competente.

E’ stato puntualizzato al Sindaco che attualmente è fondamentale verificare la sicurezza del ponte e di valutare la quantità dei resti dell’ incendio che potrebbero causare allagamenti in caso di piogge vista anche la situazione delle griglie.

Per quanto riguarda la prevenzione degli incendi le soluzioni per noi devono certamente essere la vigilanza e le sanzioni, ma deve essere anche innescano un processo di collaborazione, comunicazione, sensibilizzazione che coinvolga tutta la comunità e che possa trovare soluzioni ad ampio spettro (con un sistema trasversale integrato e non più gerarchico, avvalendosi anche dei mezzi tecnologici che abbiamo a disposizione) a problemi oggettivi riscontrati da tutti per la manutenzione dei terreni, tra cui persone di buona volontà e in buona fede.

Crediamo che con quanto esposto con spirito di collaborazione dalla nostra referente, abbiamo risposto ampiamente alla domanda del tema, che oltre a ricordare l’ accaduto chiedeva soluzioni propositive in merito.

Riportiamo immagini di come era il Nostro boschetto e lo vogliamo rivedere ancora più rigoglioso, insieme alle altre aree verdi, ma questo dipenderà dalla nostra capacità di custodirlo sinergicamente!!!

Associazione Placemaking Casarano

DE MARCO ELETTO PRESIDENTE DEL LIONS CLUB CASARANO.E' IL PIU' GIOVANE DELLA STORIA DEL SODALIZIO.Il dott. Lorenzo De Mar...
07/07/2025

DE MARCO ELETTO PRESIDENTE DEL LIONS CLUB CASARANO.
E' IL PIU' GIOVANE DELLA STORIA DEL SODALIZIO.

Il dott. Lorenzo De Marco, odontoiatra 32enne, è il 51. esimo Presidente del Lions Club Casarano. Sarà il più giovane Presidente del sodalizio che nel 1974 ebbe come primo Presidente l’ing. Emanuele Capozza.

Cresciuto nel Leo Club Casarano, l’organizzazione giovanile dei Lions, nei tredici anni di militanza ha ricoperto tutte le cariche di Club e Distretto sino ad essere eletto nell’anno 2022/2023 Presidente dei Leo italiani.

Nel suo discorso di insediamento, ha parlato dell’importanza della “responsabilità” di tutti i soci di portare avanti la “tradizione” del Club che dura da oltre 50 anni e mantenere un solido rapporto con le Istituzioni ed il tessuto sociale del territorio.

Altri punti trattati dal neo presidente, il “senso di appartenenza” motivato dall’attaccamento che i soci hanno verso il Club nella condivisione di progetti comuni e obiettivi da raggiungere nel servire i bisogni del territorio e la “volontarietà dei soci” che
insieme all’amicizia è la forza trainante del club.

Del nuovo Consiglio Direttivo fanno parte, oltre all’immediato Past Presidente Giulio Spinelli, che ha guidato il Club negli ultimi due anni, Rita Legittimo I Vice Presidente, Ezio Leucci II Vice Presidente, Emanuele Pizzileo Segretario, Marco Buccarella Tesoriere,
Tiziana Marigliano - Comitato Soci, Gigliola Totisco - Comitato Service, Gabriella Marrella - Marcheting e Comunicazione con delega come Leo Advisor, Massimo Ciliberti Coordinatore del Programma, cerimoniere Francesca Maria Toma e i consiglieri Albarosa Marigliano, Francesca Manco, Giuseppe Cataldi, Sergio Stamerra, Lucrezia Leucci, Francesco Fasano, Massimo Rausa e Maura Russo. Fa parte del Direttivo anche il Presidente del Leo Club Lorenzo Vantaggiato.

La cerimonia, nella splendida location di Villa dei Fiori, è stata completata dall’ingresso della nuova socia dott.ssa Mariella Primiceri e dai riconoscimenti che sono stati consegnati ai singoli soci che si sono distinti nel corso dell’anno a livello Distrettuale e di Club, il tutto alla presenza del Presidente del Consiglio dei Governatori dei Lions Italiani, Leonardo Potenza, del II Vice Governatore del Distretto 108AB - Puglia, Giovanni Sebastio, della Presidente di Circoscrizione G - Gisella Nuzzaci, del Sindaco Ottavio De Nuzzo e di alcuni componenti dell’Amministrazione Comunale di Casarano.

M5S, PRESENTATO ESPOSTO ALLA PROCURA PER INCENDIO DEL 29 GIUGNO.Come Gruppo territoriale di Casarano del M5S abbiamo ino...
06/07/2025

M5S, PRESENTATO ESPOSTO ALLA PROCURA PER INCENDIO DEL 29 GIUGNO.

Come Gruppo territoriale di Casarano del M5S abbiamo inoltrato in Procura un esposto in cui chiediamo di approfondire le cause dell’incendio e impegnarsi a risalire alle eventuali responsabilità, l’esposto è stato inoltrato in copia alla Compagnia dei Carabinieri, al Sindaco e al Responsabile della Polizia Locale.

Siamo sicuri che le autorità siano già impegnate in queste attività, ma ci teniamo anche a dare un riscontro a tutti i cittadini, che chiedono cosa succederà dopo il terribile disastro che ci ha colpiti e alle stesse autorità che devono sentirsi affiancate e supportate dalla parte buona del Paese.

Siamo convinti dell’origine dolosa dell'incendio e non possiamo permettere che simili gesti passino senza una reazione importante. Siamo stati molto fortunati a non subire perdite o danni alle persone e lo dobbiamo all'intervento di Vigili del Fuoco, Polizia Locale, Protezione Civile e Croce Rossa Italiana e di semplici cittadini, tutti hanno contribuito a limitare le conseguenze.

Nonostante questo molti hanno subito danni alle loro proprietà, a depositi e alle auto. La ferita lasciata dall’accaduto è profonda, gli ettari distrutti dalla fiamme sono quasi una decina, non osiamo immaginare la fauna coinvolta, “Canale Margari” (come lo chiamiamo noi Casaranesi), non è solo uno dei pochi polmoni verdi, ma è anche la casa di tanti animali, che difesi dalla f***a vegetazione, abitano questa lingua di terra che si incunea nel paese, una fine atroce.

Quello che è successo deve essere ricordato , non può passare oltre la nostra attenzione né affievolirsi dalla nostra memoria, anzi deve spronarci a tenere alta l’attenzione, a riconsiderare tutti gli atteggiamenti negativi, dall’abbandono di rifiuti, all’incuria e ai comportamenti pericolosi che possono generare queste tragedie.

Come cittadini dobbiamo far sentire alle istituzioni quanto teniamo al nostro territorio e quanto abbiamo bisogno che loro lavorino per tutelarlo e per tutelarci, per questo a nome di tutti i Casaranesi chiediamo il massimo impegno ad indagare sull’accaduto e a porre in essere tutte le possibili azioni perché tutto ciò non accada più.

Movimento 5 Stelle - Gruppo Territoriale di Casarano

"CASARANO IN FESTA", VIAGGIO TRA I SAPORI NEL BORGO CON DEGUSTAZIONE. SABATO 12 LUGLIO.La Pro loco è lieta di annunciare...
05/07/2025

"CASARANO IN FESTA", VIAGGIO TRA I SAPORI NEL BORGO CON DEGUSTAZIONE. SABATO 12 LUGLIO.

La Pro loco è lieta di annunciare la prima edizione di “Casarano in festa”, che si terrà il 12 luglio 2025 nel cuore del centro storico.

Un evento imperdibile dedicato alla degustazione dei prodotti della nostra terra, tra sapori autentici, musica popolare, artigianato locale e momenti di festa per tutti.

L’iniziativa coinvolgerà produttori locali, artisti, associazioni culturali e volontari, tutti uniti per celebrare le tradizioni e la convivialità che da sempre contraddistinguono la nostra comunità.

Durante la serata sarà possibile degustare piatti tipici e assistere a spettacoli dal vivo, balli popolari e intrattenimento, con visite guidate nei palazzi e musei della città.

L’ingresso è gratuito e l’invito è rivolto a tutti coloro che vogliono vivere un’esperienza autentica tra gusto, musica e tradizione

04/07/2025

Nella puntata odierna parleremo di boschi urbani. Domenica scorsa un vasto incendio ha distrutto il bosco urbano di c.da Specchie di Vaje a Casarano. Le fiamme, sospinte dal forte vento, hanno distrutto la vegetazione di macchia mediterranea e hanno aggredito le case e le aree private di numerosi cittadini. Cosa si può fare per tutelare i boschi urbani?
Il direttore Enzo Schiavano e Alberto Nutricati ne discuteranno con il sindaco di Casarano Ottavio De Nuzzo, Loredana Manco, referente dell'associazione Placemaking Casarano, e Marco Mastroleo, consigliere comunale di minoranza.
Per ascoltarci e vederci, diffusione.net, le nostre App gratuite Android e iOS, la nostra skill per Alexa, le pagine Facebook Diffusione Stereo Digital Radio e CASARANO OGGI, e la nuova piattaforma diffusionetv.net

Il Presidio di Libera Casarano “Angelica Pirtoli” esprime vicinanza e solidarietà ai diversi cittadini di Casarano che d...
04/07/2025

Il Presidio di Libera Casarano “Angelica Pirtoli” esprime vicinanza e solidarietà ai diversi cittadini di Casarano che domenica 29 giugno u.s. hanno subito danni vari, a beni mobili ed immobili di loro proprietà, oltre a vivere momenti rischiosi per la propria incolumità carichi di forte drammaticità a causa dell’incendio, alimentato anche dal forte vento, che ha colpito e devastato un’ampia zona in contrada “Specchie di Vaje”.

Solo grazie al tempestivo e nutrito, in termini di uomini e mezzi, intervento di Vigili del Fuoco, Vigili Urbani, Protezione Civile e Croce Rossa Italiana oltre a semplici cittadini si è riusciti, a fatica dopo diverse ore, a bloccare le fiamme e limitare i danni, a loro va il nostro plauso.

Le misere zone verdi dell’abitato e non solo di Casarano, già sfregiate dall’incuria e dall’abbandono di ogni tipo di rifiuto, sono, purtroppo, frequentemente preda delle fiamme, specialmente nella stagione calda che provoca una vera emergenza incendi, roghi spesso di natura dolosa e criminale, appiccati per insensatezza, per fini speculativi, o per ripicche tra privati o verso la pubblica amministrazione. Ad aggravare il tutto non sono assolutamente da trascurare poi la crisi climatica, il caldo torrido e l’emergenza siccità.

Di fronte a questo quadro così negativo, il Presidio di Libera Casarano ribadisce l’importanza della prevenzione, del rafforzamento a tappeto dei controlli, anche notturni, del territorio della Città di Casarano, e delle necessarie attività investigative. Oggi, alla luce di quanto accaduto, non ci si può semplicemente limitare solo a fare ipotesi di future acquisizioni al patrimonio pubblico di aree verdi private che necessitano, purtroppo, di tempi amministrativi lunghi poi appesantiti dalla troppa burocrazia o ridursi, ogni anno, alla sola emissione dell’ordinanza di dichiarazione dello stato di pericolosità per gli incendi boschivi (ex L.353/2000, ex L.R.P. 38/2016 e L.R.P. 53/2019 e del Decreto del Presidente della Giunta regionale 334/2023) affidandosi al buon senso (!) dei cittadini.

Occorre, oramai senza alcuna esitazione, un radicale cambiamento di approccio e risposta al fenomeno degli incendi che miri a prevenire i roghi attraverso una corretta gestione del territorio fatta attraverso non solo l’emanazione di regole che vanno da tutti rispettate e fatte rispettare, se necessario con anche l’applicazione delle varie sanzioni previste, ma anche e soprattutto con la prevenzione e con gli interventi di sensibilizzazione della popolazione.

La responsabilizzazione e il coinvolgimento dei cittadini sono armi fondamentali perché il governo degli incendi non deve essere solo responsabilità delle istituzioni e dei tecnici del settore. I cittadini possono e devono essere parte attiva, in primo luogo coinvolgendo il volontariato, di cui la nostra Città abbonda, non solo nella lotta ma anche nella prevenzione.

Deve essere chiaro a tutti, ma proprio a tutti, che il verde urbano è fondamentalmente importante, soprattutto dove è fortemente carente come nella nostra Città, al fine di migliorare il benessere dei cittadini e la qualità delle nostre città, non esistono alternative!

Il Referente del Presidio di Casarano “Angelica Pirtoli”
Avv. Francesco Capezza

SESSANT’ANNI DI FEDELTA’. DON LUIGI FERILLI “PASTORE DEL CUORE”.Sessant’anni di sacerdozio. Sessant’anni di un “sì” fede...
04/07/2025

SESSANT’ANNI DI FEDELTA’. DON LUIGI FERILLI “PASTORE DEL CUORE”.

Sessant’anni di sacerdozio. Sessant’anni di un “sì” fedele e quotidiano al Signore e alla sua Chiesa. Il 4 luglio 1965 don Luigi Ferilli veniva ordinato sacerdote. Sabato 5 luglio 2025, i festeggiamenti. Dal 1982 al 2012, don Luigi è stato parroco della comunità del Cuore Immacolato di Maria. Una comunità, si può dire, da lui fondata.

I primi dieci anni di parrocchia (1982– 1992) sono stati vissuti all’interno di un garage, nella mitica via Canova, luogo umile ma denso di fervore, che abbiamo fatto visitare anche al Vescovo Fernando durante la sua Visita Pastorale nel 2023. In quello spazio si celebrava l’Eucaristia, si tenevano le catechesi, le riunioni, I primi incontri caritas e le raccolte fondi per la costruzione del futuro complesso parrocchiale.

Nel 1992, grazie anche al contributo dell’8x1000, viene realizzato il teatro parrocchiale, volutamente costruito per primo, a servizio della pastorale e della comunità. Da lì prenderà forma l’intero complesso parrocchiale, con l’aula liturgica, la casa canonica, e i locali per le attività. Una visione concreta e profetica, quella del nostro don Luigi, che ha dato corpo a una comunità viva e attiva.

Non solo un edificio, ma un’identità nuova per la città: Casarano oggi conosce il quartiere dove sorge la parrocchia, Contrada “Botte” come “sutta a Don Luigi”, in dialetto “sotto a Don Luigi”, a indicare la zona sud della città, verso Taviano.

Un’espressione affettuosa, che dice molto: non solo una guida spirituale, ma un riferimento anche territoriale, umano, sociale. In questi 60 anni, don Luigi ha accompagnato intere generazioni, ha formato gruppi, ascoltato confessioni, visitato malati, benedetto case, pianto e gioito con le famiglie.

Se possiamo permetterci, da quello che abbiamo sentito e verificato, la pastorale familiare è stato un punto di forza di tutto il suo agire, sia in parrocchia in A.C., che a più ampio raggio in diocesi nel Consultorio Familiare fino a pochi anni fa. Don Luigi è un prete “di ginocchio” e di “cuore” (come ama definirlo don Roberto, riprendendo una espressione tipica degli ambienti parrocchiali), fedele alla preghiera quotidiana, presenza costante, uomo capace di stare in silenzio accanto a chi soffre e parlare con mitezza a chi cerca.

Anche dopo il suo pensionamento nel 2012, non si è mai fermato: attualmente è collaboratore nella Parrocchia di San Domenico in Casarano, cappellano della Fraternità delle Serve del Cenacolo e continua a seguire spiritualmente il Movimento Vedove dell’Opera “Madonnina del Grappa.” e il “Movimento per la Vita) Sabato 5 luglio 2025, la diocesi tutta, la Città di Casarano e in particolare la comunità della Parrocchia del Cuore Immacolato di Maria, si stringeranno attorno a don Luigi per celebrare l'Eucaristia (a presiedere sarà il Vescovo Fernando) e festeggiare un anniversario che è prima di tutto una testimonianza di vita e di fede.

Sarà un abbraccio corale, un inno di gratitudine al Signore per il dono di un presbitero che ha lasciato agire lo Spirito Santo nella sua vita, facendone benedizione concreta e duratura per quanti affidati alla sua cura pastorale. Sessant’anni dopo, don Luigi continua a dire “Eccomi” sull’esempio di Maria, con la forza silenziosa della preghiera e con la serenità di chi ha servito e continua a servire con amore e umiltà. Grazie, don Luigi. La tua vita ha costruito e sta costruendo una Chiesa viva, vivace e generosa!

Agnese D’Aquino e Giuseppe Stefano – Parrocchia del Cuore Immacolato di Maria

IL PRESIDENTE DELLA CLP LONGO SCRIVE AI SINDACI DELL'ASSOCIAZIONE DEI COMUNI.AL SINDACO DEL COMUNE CAPOFILA DI CASARANOA...
03/07/2025

IL PRESIDENTE DELLA CLP LONGO SCRIVE AI SINDACI DELL'ASSOCIAZIONE DEI COMUNI.

AL SINDACO DEL COMUNE CAPOFILA DI CASARANO
AL SINDACO DI ALEZIO
AL SINDACO DI PARABITA

Oggetto: Funzionamento della Commissione Locale Paesaggio in Associazione ex art.30 del Tuel – Comunicazioni
***

Mi riferisco alla CLP Casarano e Alezio, che da ultimo, in data 30 giugno 2025, ha visto l’inserimento operativo del Comune di Parabita. Nel corso dello svolgimento del Consiglio Comunale a Casarano ho potuto ascoltare (e vedere in streaming) lo sviluppo di talune tematiche che, per quanto mi riguarda, necessitano, a mio sommesso parere, di specifici chiarimenti. La dialettica politica Consiliare ovviamente non mi riguarda. Invece alcuni profili emersi in Consiglio, quelli si.

Quale attuale presidente eletto della CLP, ritengo di dover precisare quanto segue.

A) Sui carichi di lavoro della CLP che i tempi siano ....fuori tempo è un dato facilmente accertabile. Basta vedere l'elenco dei protocolli d'ingresso in Ufficio Paesaggio e quelli dei provvedimenti, negativi o positivi, in uscita. Il problema è che le pratiche per le quali si chiedono integrazioni ai Tecnici presentatori …se non vengono integrate ... rimangono appese in un limbo che parte anche da prima del 2022 ! Forse, dico forse, andavano “chiuse” per tempo, a mente della legge n.241/90 e s.m.i.dando un termine giusto per adempiere. In genere così si fa nelle altre Commissioni che conosco, e per espressa previsione normativa.. Circa in particolare la CLP di Casarano/Alezio solo da poco più di un anno vi è stata la possibilità di integrare l'attività istruttoria con una professionista esterna a tempo, già esperta ed attiva in Ugento, Acquarica e altri Comuni. E tanto è accaduto anche su sollecitazione proveniente dai Componenti della CLP. Comunque sia ho già chiesto i dati ufficiali.

B) Circa il tema dei gettoni di presenza, gli stessi sono stati oggetto di una lettera protocollata al Comune da parte dei Componenti della CLP, che ne segnalavano la improprietà quantitativa, ma senza null'altro osservare o chiedere o “minacciare” , tenendo conto che le sedute in presenza già comportano spese di viaggio appena appena riconosciute una tantum nei 25 euro lordi di rito. Ma non è una questione di venalità, ma solo di "equo ristoro" delle spese vive. E comunque mai a carico del bilancio dei Comuni. In altre Commissioni l’indennità varia sino ad oltre 70/80 euro…e nessuno ne fa una questione di deontologia o moralità professionale.

C) Circa il rilievo espresso in Consiglio sulla possibile violazione della deontologia professionale nessuno della CLP ha mai sollevato temi confliggenti o posto condizioni. Se uno può e vuole e gli va...rimane nella CLP. Se no...va via ! Ma questo non deve comportare riferimenti alla deontologia professionale di chicchessia , ognuno conosce, pratica e tutela la sua , sia da ora, che da prima e anche per il futuro !

D) Per il Regolamento della CLP attuale è stata da noi segnalata per iscritto da oltre un anno la necessità della sua revisione, per evidenti manchevolezze ( parere CLP definito vincolante e non invece si obbligatorio ma solo consultivo, nonchè convocazione ad horas ed " a la carte" senza il limite dei 20 gg. di legge ! ) ma la risposta scritta - un anno e mezzo fa - è stata di un semplice rinvio ...agli Uffici.. .e non altro ! Da ben oltre un anno la CLP agisce quindi con un Regolamento “monco” e che prevede il parere della CLP stessa come “vincolante”, quando per legge è solo consultivo e obbligatorio, ma non vincolante ! lo stesso Regolamento nulla dice circa la possibile tutela giudiziaria dei Componenti della CLP, tema da noi sollevato…e bellamente ignorato ! senza dire che le carenze segnalate potrebbero essere fonte anche di contenzioso giudiziario. Abbiamo solo chiesto un’attività di “autotutela”, nulla di più !

E) Circa le istruttorie singole dei Comuni in associazione ex art.30 in urbanistica è evidente e chiaro che le stesse devono essere specifiche per ogni Comune ( fino ad ora Alezio e Casarano) e che la CLP ,in mancanza, non potrebbe esprimersi in merito, né la la CLP potrebbe mai “sostituirsi” ai Comuni in materia urbanistica ed edilizia, ma solo chiedere chiarimenti !

Potrei dire anche tanto d'altro...compresa l’ipotesi di partecipare alle sedute della CLP gratuitamente, ma sarebbe inutile e populistico anche solo il farlo sapere. E quindi qui mi fermo. Come presidente della Commissione penso di aver cercato di servire i Comuni con seria umiltà. Abbiamo volontariamente offerto e donato il nostro tempo, le nostre idee, tanto per cercare di fare... la differenza !

Abbiamo avuto attenzione e cura verso l'ambiente, con azioni di tutela e di potenziamento arboreo del nostro territorio. Abbiamo errato ? E chi non sbaglia !

Ma abbiamo sempre creduto nella leadership condivisa , facendo attenzione alla formazione continua e all'aggiornamento tecnico e alle audizioni in CLP come strumenti per essere più efficaci, ma soprattutto più autentici, specie nei rapporti con l'urbanistica in senso ampio.

E lo abbiamo fatto insieme. Perché lo stare insieme in Comune e Commissione per noi, non è mai stata una somma di presenze, ma un'alleanza solidale di menti e di Persone.

È nella forza dei legami, nell'empatia tra Colleghi, nella cura delle relazioni con ascolti diretti di tutti i Cittadini, è lì che la nostra azione ha trovato forti radici motivazionali.

Abbiamo tentato di dimostrare che la sensibilità paesaggistica non è debolezza, ma la vera cifra dell'intelligenza umana. Quella è la vera sola tecnica della sociologia urbana applicata e vissuta, almeno per me e per noi della CLP !

Oggi , 3 luglio, è stata programmata e convocata una seduta della Commissione. Non potrò essere presente, ed ho già avvisato i Colleghi e l’Ufficio Paesaggio.

Mi dispiace si, in parte e per le parole dette e anche per quelle ... taciute. Ma ci sono stati sempre i momenti di festa e quelli di riflessione.
Come accade adesso per me, ora.

Esercito quale architetto da oltre 40 anni, ed in più Comuni del Salento e della Puglia .
Ho visto uffici e vissuto in Commissioni con tantissimi componenti attivi, vivi, capaci di rigenerarsi e di rinnovare il proprio spirito di servizio con passione. e sempre con rispetto istituzionale verso gli Amministratori, tutti gli Amministratori !

“ Sentirsi incaricati su selezione per servire, ed uniti per fare la differenza”
è stato questo il motto di questi anni miei, che mi inseguono, anni forti e impegnativi .

Oggi so che è stato molto più di un motto. E' diventato metodo , stile, identità, direzione.
A chi continuerà, a chi poi subentrerà in ruoli di responsabilità, il mio augurio sincero è di mantenere ben acceso questo modo d'essere . Continuare a servire con la mente aperta e il cuore saldo.

Continuare a camminare insieme. Ad essere amici e far sì che ogni giorno conti davvero sempre di più.

Siate “SENTINELLE DEL POSSIBILE ” e fate si che l'impronta che lascerete sia sempre una buona impronta. Ve lo dice "un …adolescente " di …anta anni !

Grazie alla CLP per la fiducia, la vicinanza e la stima. È stato un privilegio servirvi come vostro presidente . Buona vita e buon lavoro , anche a chi non ha percepito questa nostra bella realtà umana e professionale. Ma prima o poi...il tempo farà giustizia e se ne accorgerà chi può , se può.

La velata accusa di essere “venali” e di ipotetiche improvvide e farlocche “violazioni deontologiche” no, non va bene. E quindi ora non mi sento in animo di partecipare alle sedute della CLP . Per vero di pazienza ne ho avuta tanta. Ricordo ancora che Casarano è riuscita a far partire il depuratore delle fogne urbane, che per decenni ha ammorbato l'aria, l'ambiente e le persone nel Canale Samari ! Ed io , nella lotta con AQP spa, c’ero. Sin dalle quattro del mattino !

E tanto d'altro è stato fatto Ma la politica negli uffici per i dipendenti è così. Non sempre...ci si prende ! Ma sia...così va la vita. E per me va avanti ancora oggi ...e va benissimo ! Ringrazio per l’attenzione.

Salute a Tutti e verso Tutti !
arch. Francesco Longo

Presidente delle Commissioni locali Paesaggio di Leuca, Gallipoli, Ugento e della Grecia Salentina, esperto della disciplina “Tutela paesaggistica, storia dell’arte e dell’architettura e della progettazione del restauro, recupero, riuso dei beni architettonici e culturali", e nella V.A.S. - Valutazione Ambientale Strategica - di Piani e Programmi, Consigliere Nazionale di ANITec PA - Associazione Italiana Tecnici Pubblica Amministrazione , con sede in Napoli . Dirigente tecnico in congedo dei Comuni di Melissano, Alliste, Taviano, Alezio, Cursi, Copertino e Casarano, Collaudatore per ANAS spa e per i LL.PP. della Regione Puglia. Libero professionista dell’Ordine Architetti e Pianificatori di Lecce in Taviano (Le).

🎉 NUOVA INIZIATIVA A PASSO LENTO, MA DAL GRANDE IMPATTO✨ Siamo fieri di aver curato la comunicazione visiva e promoziona...
03/07/2025

🎉 NUOVA INIZIATIVA A PASSO LENTO, MA DAL GRANDE IMPATTO
✨ Siamo fieri di aver curato la comunicazione visiva e promozionale di “Cammina con Casarun”, una serie di camminate serali gratuite e aperte a tutti che animeranno Casarano per tutta l’estate!

📅 Dal 2 luglio all’11 agosto, ogni lunedì e mercoledì sera, appuntamento fisso con il benessere, lo stare insieme e il movimento sotto le stelle.
📍Partenza: ore 20:30 dall’Obelisco di San Giovanni Elemosiniere – Casarano
🟡 Percorso: 5 km a ritmo libero, in compagnia e con tanta voglia di sorridere!

🌟 Il 14 AGOSTO, evento speciale:
👉 "Il Cammino di San Rocco" – Pellegrinaggio a Torre Paduli
⏰ Partenza ore 19:30

🎨 Noi di Digital Services ci siamo occupati della grafica, del concept visivo, delle locandine, dei post social e della promozione dell’intero evento.
Perché ogni evento merita un’identità forte, riconoscibile e… virale! 💥

💼 Hai un’associazione, un’attività commerciale o un progetto da lanciare?
🎯 Ti aiutiamo a renderlo visibile, memorabile, coinvolgente.
📲 Dalla grafica alla stampa, dai video virali alle campagne social, fino all’organizzazione e gestione di eventi pubblici e privati.

📩 Contattaci per dare forma alle tue idee.
🎯 La creatività al servizio dei tuoi obiettivi.
📞 3792948111
📱 Seguici su Instagram e Facebook:

👇 Intanto... prepara le scarpe comode e partecipa!

CONSEGNATA L'OPERA DI GALOTTI ALLE SALE DELLA RISONANZA MAGNETICA DEL "FERRARI".Ieri si è celebrato un momento di grande...
03/07/2025

CONSEGNATA L'OPERA DI GALOTTI ALLE SALE DELLA RISONANZA MAGNETICA DEL "FERRARI".

Ieri si è celebrato un momento di grande umanità: la consegna dell’umanizzazione pittorica delle Sale di Risonanza Magnetica dell’Ospedale “Francesco Ferrari” di Casarano, grazie alla generosa donazione dell’Associazione Cuore e mani aperte - OdV di Don Gianni Mattia.

Colori, bellezza e delicatezza ora accompagneranno i pazienti, soprattutto i più piccoli, rendendo meno spaventoso un momento delicato come l’esame diagnostico. Un abbraccio visivo pensato per rassicurare, calmare e far sentire accolti.

Questa opera, firmata dalla designer Sally Galotti, è dedicata ad Alessandro Schido, un ragazzo di 13 anni che amava dipingere e che, con la sua breve ma intensa luce, continua ora a colorare la vita di altri bambini.

Un gesto che trasforma il dolore in speranza, e la memoria in un dono per tutti.

Indirizzo

Casarano

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CASARANO OGGI pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a CASARANO OGGI:

Condividi