CASARANO OGGI

CASARANO OGGI "Casarano Oggi" non è una testata giornalistica, ma un aggregatore di notizie che riguardano la città di Casarano.

La pagina utilizzerà diverse fonti, che citerà sempre, per informare la Comunità. Casarano Oggi non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 2001. Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i

collegamenti posti all’interno del sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il sito. Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo sito fornisca eventuali collegamenti non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli autori dichiarano di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei visitatori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se i commenti vengono espressi in forma anonima o criptata. Gli autori del profilo si riservano il diritto di rimuovere senza preavviso e a loro insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari, blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità. Le foto presenti su Casarano Oggi sono in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo, scrivendo all’indirizzo e-mail [email protected]. Le immagini in questione saranno prontamente rimosse.

STADIO, “CASARANO CALCIO” PASSA ALLE CARTE BOLLATE.Con un’ordinanza, il sindaco, preso atto delle prescrizioni adottate ...
23/08/2025

STADIO, “CASARANO CALCIO” PASSA ALLE CARTE BOLLATE.

Con un’ordinanza, il sindaco, preso atto delle prescrizioni adottate nella riunione del Gruppo Operativo di Sicurezza (GOS), svoltasi presso la Questura di Lecce il 20 agosto, ha inibito ai tifosi, per la gara di domenica, l’uso delle due tribune laterali e la limitazione dell’accesso alla tribuna centrale ai soli abbonati.

Questo provvedimento adottato a poche ore dall’inizio della nuova stagione, è purtroppo la naturale conseguenza del parere contrario espresso precedentemente dalla Commissione Comunale di Vigilanza al progetto redatto dai tecnici comunali, nella riunione del 18 agosto scorso, convocata a ridosso del debutto in campionato, nonostante i solleciti e le esortazioni rivolti, a suo tempo, da parte della società Casarano calcio a non sottovalutare la ristrettezza dei tempi a disposizione.

Per dovere di cronaca, nei primi giorni di giugno, in previsione dei lavori di adeguamento dello stadio alle normative federali per la partecipazione al campionato di Serie C, la stessa Commissione Comunale di Vigilanza aveva, tra gli altri piccoli accorgimenti, segnalato la necessità di effettuare lavori per adeguare le vie di fuga dell’intero settore tribune alle norme di sicurezza.

Va da sé che quegli interventi non sono stati realizzati nei tempi previsti, pur inserendoli nel progetto presentato con la promessa di effettuarli. Scaturisce da qui il diniego della Commissione all’intero progetto e la conseguente ordinanza.

Il danno provocato dal provvedimento sindacale, oltre ai disagi provocati ai tifosi, è amplificato anche dal fatto che, in quel progetto presentato al vaglio della Commissione Comunale di Vigilanza, è inserito anche l’ampliamento della capienza dello stadio, segnatamente nei settori Tribuna Est distinti e Curva Nord, che per la prossima partita resteranno purtroppo con i numeri originari.

La società stigmatizza questa incresciosa situazione venutasi a creare all’immediata vigilia dell’inizio della nuova stagione, e per questo ha dato mandato ai propri legali, riservandosi di valutare e quantificare il danno economico che ne è derivato, non sottovalutando il fatto che le centinaia di tifosi che avrebbero voluto assistere alla gara, di fatto sono stati penalizzati, proprio per le limitazioni imposte.

La stessa società e i tifosi tutti sono parte lesa di questa assurda situazione gestita, purtroppo, con superficialità e leggerezza.

(fonte: Casarano Calcio)

STADIO, ANCORA PROBLEMI. CHIUSA LA TRIBUNA LATERALE COPERTA.NIENTE BIGLIETTI IN VENDITA PER LA TRIBUNA CENTRALE.Ci sono ...
22/08/2025

STADIO, ANCORA PROBLEMI. CHIUSA LA TRIBUNA LATERALE COPERTA.
NIENTE BIGLIETTI IN VENDITA PER LA TRIBUNA CENTRALE.

Ci sono ancora problemi di sicurezza allo stadio comunale “Giuseppe Capozza”. Con un’ordinanza urgente firmata giovedì 21 agosto, il sindaco Ottavio De Nuzzo ha disposto la chiusura al pubblico di un settore e limitazioni a un secondo settore dello stadio in occasione della gara Casarano-Trapani, in programma domenica 24 agosto 2025 alle ore 21.

In particolare, l’ordinanza ha stabilito la completa chiusura al pubblico della Tribuna Laterale Coperta, mentre la Tribuna Centrale sarà riservata esclusivamente ad abbonati e addetti ai lavori. Niente biglietti in vendita, quindi, per questi due settori dello stadio.

La decisione arriva dopo gli esiti della riunione del Gruppo Operativo Sicurezza (GOS), tenutasi il 21 agosto alla Questura di Lecce, che ha evidenziato specifiche necessità di sicurezza per l’evento. Un elemento chiave nella decisione del sindaco è stato il parere contrario espresso dalla Commissione Comunale di Vigilanza Locali Pubblico Spettacolo del 18 agosto.

La commissione ha ritenuto necessario che alcune prescrizioni di sicurezza vengano “attuate preventivamente ai fini dell’utilizzo dell’impianto sportivo con pubblico”.

Questo parere è legato al progetto di modifiche all’impianto sportivo con aumento della capienza massima, attualmente all’esame degli uffici competenti. Lo stadio “Giuseppe Capozza” può attualmente ospitare un massimo di 3.334 spettatori, secondo la Licenza di agibilità per pubblico spettacolo rilasciata il 16 maggio 2025. La società Casarano Calcio SRL ha in concessione l’impianto fino alla conclusione della stagione calcistica 2026-2027.

CONTRADA MONTICELLI, L’ILLUMINAZIONE E’ PRONTA MA RESTA SPENTA. I RESIDENTI PROTESTANO: «DOPO DUE ANNI LA STRADA E’ ANCO...
21/08/2025

CONTRADA MONTICELLI, L’ILLUMINAZIONE E’ PRONTA MA RESTA SPENTA.
I RESIDENTI PROTESTANO: «DOPO DUE ANNI LA STRADA E’ ANCORA AL BUIO».

Casarano, 20 agosto 2025 (fonte: Quotidiano) - Nelle contrade urbane di Monticelli e Manfio è ancora spento il nuovo impianto di pubblica illuminazione installato sulla strada provinciale Casarano-Ruffano.

A due anni di distanza dalla sistemazione dell’ultimo palo e la fine dei lavori l’impianto non è mai stato attivato, nonostante le continue segnalazioni dei residenti agli uffici tecnici dei comuni interessati (Casarano e Ruffano) e della Provincia di Lecce, l’ente proprietario della strada.

Sembra incredibile, ma a bloccare tutto è un puro atto formale: il passaggio amministrativo dell’impianto dalla Provincia di Lecce al Comune di Casarano. Il caso è tornato d’attualità nel corso dei lavori dell’ultimo Consiglio Comunale di Casarano, svoltosi il 13 agosto scorso, grazie a un’interrogazione dell’opposizione al sindaco Ottavio De Nuzzo.

Un atto amministrativo che la Provincia passa la gestione al Comune di Casarano l’impianto di illuminazione, formato da otto pali e un armadio di comando, nelle frazioni di Monticelli e Manfio. Questo atto, ad oggi, non è stato ancora prodotto e il tratto più pericoloso della strada provinciale SP71 si trova totalmente al buio.

Questa sarebbe la causa della mancata attivazione dell’impianto ed è quanto è emerso dal dibattito in Consiglio Comunale seguito da un’interrogazione del consigliere Marco Mastroleo per il quale servirebbe un’azione decisa e urgente da parte di palazzo dei Domenicani.

«Ho richiamato la situazione della contrada Monticelli-Manfio – afferma l’sponente dell’opposizione - dove l’impianto di illuminazione pubblica lungo la S.P. 71 è ancora spento. Parliamo di un’opera ultimata, collaudata e pagata, ma mai attivata, su un tratto abitato e pericoloso per la viabilità. Il sindaco ha riferito che, nell’ultimo incontro con i tecnici della Provincia, è stato confermato che i pali dovevano essere consegnati al Comune di Casarano, e poi allo stesso Comune spetterà l'allaccio alla rete elettrica».

Il consigliere Attilio De Marco si è impegnato a sollecitare gli uffici provinciali competenti per sbloccare la situazione. Intanto, però, Mastroleo ha inviato una pec alla Prefettura di Lecce, coinvolgendo Provincia e i comuni di Casarano e Ruffano, per chiedere un tavolo urgente tra tutti gli enti competenti, la definizione chiara delle responsabilità e una data certa per l’accensione dell’impianto. «La sicurezza stradale non può aspettare – ha concluso il consigliere comunale - ora vogliamo fatti e tempi concreti, non altri rinvii».

"LA MATERIA OSCURA": ARTE E VISIONI A PALAZZO SANSONETTI.INAUGURAZIONE SABATO 23 AGOSTO ORE 20:30.Casarano, 21 agosto 20...
21/08/2025

"LA MATERIA OSCURA": ARTE E VISIONI A PALAZZO SANSONETTI.
INAUGURAZIONE SABATO 23 AGOSTO ORE 20:30.

Casarano, 21 agosto 2025 (fonte: Tuttocasarano) - Nel cuore del centro storico di Casarano, tra le stanze suggestive di Palazzo Sansonetti, prende vita La Materia Oscura, un progetto artistico ideato da Fernando Schiavano che indaga le zone più profonde e ambigue della materia e dello spirito. L’esposizione si configura come un dialogo tra arte contemporanea, memoria e materia, ospitando le opere di Eugenio Romano e Raffaele Schito, due artisti salentini noti per la forza materica e concettuale dei loro lavori.

“La Materia Oscura” richiama immediatamente suggestioni cosmiche, ma in questo contesto diventa metafora del non-detto, del rimosso, dell’invisibile che plasma l’esperienza umana. Le opere esposte si muovono tra pittura, installazione e scultura, creando un percorso in cui la materia bruciata, segnata o trasfigurata, racconta storie di trasformazione e resistenza.

Con aperture serali dal 23 al 31 agosto e il 6 e 7 settembre 2025, l’esposizione è un’occasione imperdibile per scoprire il lavoro di tre artisti che, pur muovendosi su registri espressivi differenti, condividono una stessa tensione verso l’invisibile e il profondo.

L’evento è ospitato da Palazzo Sansonetti, dimora storica diventata centro culturale attivo e dinamico nel panorama artistico del Salento.

Info utili:
Date: 23, 24, 30, 31 agosto | 6, 7 settembre 2025
Orari: dalle 20:30 alle 23:00
Luogo: Palazzo Sansonetti, Via Roma 13, Casarano (LE)
Ingresso libero

📷 Cover di Fernando Schiavano

20/08/2025
IPPODROMO EUROITALIA, GIOVEDÌ IN PROGRAMMA CORSA TRIS, MUSICA E FOOD.Giovedì 21 agosto, a partire dalle ore 19, importan...
19/08/2025

IPPODROMO EUROITALIA, GIOVEDÌ IN PROGRAMMA CORSA TRIS, MUSICA E FOOD.

Giovedì 21 agosto, a partire dalle ore 19, importante serata di corse presso l'ippodromo Euroitalia. In programma, infatti, una corsa tris valevole per la qualifica nazionale del Campionato Guidatori.

Oltre alla tris nel corso della serata sono in programma altre sei corse di trotto e tra una corsa e l'altra ci sarà spazio per la musica con lo spettacolo del gruppo di pizzica salentina "I Calanti".

Infine, durante l'evento, patrocinato dal Comune di Casarano, sarà allestita un'area food gratuita per tutti gli spettatori. Giovedì 28 agosto altra serata di corse presso la struttura situata sulla strada provinciale Casarano-Collepasso.

OSPEDALE “FERRARI”, VISITA DEL CONSIGLIERE SERGIO BLASI IL GIORNO DI FERRAGOSTO.Il consigliere regionale Sergio Blasi ha...
17/08/2025

OSPEDALE “FERRARI”, VISITA DEL CONSIGLIERE SERGIO BLASI IL GIORNO DI FERRAGOSTO.

Il consigliere regionale Sergio Blasi ha fatto visita venerdì scorso, giorno di Ferragosto, all’ospedale civile “Francesco Ferrari” di Casarano per «per dare atto a chi, mentre noi godiamo del giusto riposo, continua a occuparsi instancabilmente della nostra salute».

Per il consigliere Blasi è stato anche il modo per visitare i fare un sopralluogo nella struttura ospedaliera che negli ultimi anni è stata oggetto di numerosi provvedimenti da parte dell’Asl di Lecce di sospensione o, addirittura, di chiusura di servizi che hanno messo in forse la garanzia della salute degli utenti.

«Ringrazio la dottoressa Corsano per avermi accolto con cortesia e per avermi informato dettagliatamente della situazione del nosocomio casaranese – ha scritto Blasi - la prima cosa che balza agli occhi è la carenza di personale, in particolare di personale medico, in quasi tutti i reparti. È evidente che non si può perdere un presidio della salute come l’ospedale di Casarano, specie nel territorio ampio e complesso in cui è situato. Occorre uno sforzo unanime per immaginare una soluzione che dentro le norme vigenti salvaguardi questo imprescindibile stabilimento ospedaliero».

«Basta tagli – ha concluso il consigliere regionale - riorganizziamo il sistema in modo tale che l’arco ionico mantenga, in una sintesi feconda tra gli ospedali di Casarano e Gallipoli, la sua offerta di salute. Voglio infine ringraziare gli operatori del Pronto Soccorso per le puntuali informazioni e per la straordinaria abnegazione con cui si prendono cura della nostra salute».

DEBITO FUORI BILANCIO PER CIRCA 39.000 EURO. IL CONSIGLIO COMUNALE APPROVA.LE CONSIDERAZIONI IN CORSO D’OPERA DEL CONSIG...
17/08/2025

DEBITO FUORI BILANCIO PER CIRCA 39.000 EURO. IL CONSIGLIO COMUNALE APPROVA.
LE CONSIDERAZIONI IN CORSO D’OPERA DEL CONSIGLIERE MARCO MASTROLEO.

E’ il 13 agosto, sono le 17.10 ed in aula siamo davvero in pochi. Ci sono da discutere 12 (ripeto dodici) punti all’odg… ma i più pesanti sono i debiti fuori bilancio.

Parliamo di € 38.661,17 (+26.000} da pagare perché abbiamo perso cause o sbagliato tempi e scelte:

€ 7.826,00: TAR + Consiglio di Stato su un nostro regolamento → appello perso;
€ 3.704,30: Corte d’Appello → altro appello del Comune respinto;
€ 978,02: spese in esecuzione forzata → pagamenti in ritardo = costi extra;
€ 1.609,12: TAR “Eneadue” → Ambito non costituito, e paghiamo le spese;
€ 24.543,73: sinistro stradale 2018 → responsabilità totale del Comune.

Sono soldi tolti a scuole, strade e servizi per coprire errori, ritardi e contenziosi gestiti male. Chiedo in aula: stop agli appelli velleitari, piano manutenzione per ridurre i sinistri, tempi di pagamento certi per evitare esecuzioni, report trimestrale sul contenzioso e responsabilità chiare.

L’opposizione c’è: per vigilare e pretendere buona amministrazione.

CONFERITA LA CITTADINANZA ONORARIA A FULVIO NAVONE.LE CONGRATULAZIONI DEL PRESIDENTE ANTONIO FILOGRANA-SERGIO.Il Comune ...
17/08/2025

CONFERITA LA CITTADINANZA ONORARIA A FULVIO NAVONE.
LE CONGRATULAZIONI DEL PRESIDENTE ANTONIO FILOGRANA-SERGIO.

Il Comune di Casarano ha conferito la cittadinanza onoraria all’ex calciatore Fulvio Navone, una vera leggenda per la tifoseria della squadra locale. Lo ha stabilito una delibera del Consiglio Comunale, riunitosi martedì pomeriggio, votata all’unanimità dei presenti.

L’assemblea cittadina ha anche incaricato il sindaco, Ottavio De Nuzzo, e l’ufficio di presidenza di organizzare una cerimonia pubblica per la consegna ufficiale dell’onorificenza. Nell’ambiente calcistico casaranese la notizia è stata accolta con molto entusiasmo. Il presidente della società “Casarano Calcio”, Antonio Filograna-Sergio, ha accolto Navone con un «Benvenuto tra di noi».

La motivazione del conferimento della cittadinanza onoraria recita: «A Fulvio Navone si conferisce la cittadinanza onoraria della Città di Casarano quale segno di profonda gratitudine e riconoscenza per l’esempio di dedizione, correttezza e amore dimostrato verso la comunità. Con il suo impegno costante, Fulvio Navone ha saputo incarnare e trasmettere i valori più alti dello sport, della lealtà e del senso civico, costituendo un punto di riferimento e una fonte d’ispirazione per le nuove generazioni».

La proposta era stata fatta tempo fa dal consigliere comunale Attilio De Marco e lo stesso sindaco, nel corso della seduta consiliare, riconoscendogli la paternità, ha concesso al rappresentante della minoranza di relazionare sul punto all’ordine del giorno. Ma era anche un desiderio del presidente Filograna che lo ha voluto nella società come dirigente, e infatti è uno degli uomini più fidati dello staff dirigenziale.

Prima di diventare dirigente, Fulvio Navone è stato un calciatore della “Casarano calcio”, uno di quelli che hanno lasciato tanti ricordi tra i tifosi e appassionati di calcio. Originario di Genova, Navone è approdato a Casarano nel 1983, indossando la maglia rosso-azzurra per ben 7 stagioni consecutive.

Diventò ben presto il calciatore-simbolo, infiammando il pubblico che lo ha ammirato in ogni sua prestazione, tanto da considerarlo il migliore calciatore del Casarano di sempre. Ora, dopo le gesta compiute in campo da calciatore, Navone è diventato anche un irreprensibile dirigente della società, tornando ad essere, anche dietro la scrivania, l’acclamato uomo-simbolo della società e, da oggi, cittadino onorario di Casarano.

Da dirigente, con il suo equilibrio, è l’insostituibile trait d’union tra spogliatoio e società e, dato rilevante, tra società e tifoseria, tessendo pazientemente e con ammirevole diplomazia la tela dei rapporti, riuscendo alla fine, non solo a far tornare allo stadio i più delusi e reticenti, quanto soprattutto a ricompattare le frange del tifo che fino alla scorsa estate erano divise.

Il presidente del sodalizio rosso-azzurro ha mandato un messaggio di congratulazioni al suo dirigente: «Caro Fulvio, con grande orgoglio ho il piacere di informarti che da oggi sei un nuovo cittadino di Casarano. L’amministrazione comunale ha deliberato la proposta avanzata e ti conferisce la cittadinanza onoraria di Casarano. Benvenuto tra di noi, con l’augurio che questa onorificenza possa essere di buon auspicio per la nostra nuova avventura in serie C».

(fonte: Ufficio Stampa Casarano Calcio)

"LA TOPPA È PEGGIO DEL BUCO!". IL CONSIGLIERE TOTARO INTERVIENE SULL'ASSEGNAZIONE DEL PARCO DELLA CAMPANA.Dopo la mia en...
09/08/2025

"LA TOPPA È PEGGIO DEL BUCO!". IL CONSIGLIERE TOTARO INTERVIENE SULL'ASSEGNAZIONE DEL PARCO DELLA CAMPANA.

Dopo la mia ennesima interrogazione su Parco Campana protocollata il 1 agosto, quattro giorni dopo viene concesso, senza pubblicità e avviso pubblico, l’uso temporaneo e gratuito per un anno ad un’associazione.

Ed il progetto di riqualificazione per il quale abbiamo speso soldi importanti che fine farà?

I lavori saranno seguiti mentre un’altra associazione gestirà temporaneamente il parco o questo progetto non avverrà mai e si navigherà a vista con concessione temporanee ad associazioni su richiesta?

Cosa ne rimarrà di quel progetto esposto alla città nel luglio 2023?
Come giustificheranno i soldi spesi finora di progettazione?

Il parco sarà riaperto e a disposizione dei cittadini, e di questo siamo finalmente contenti, ma dov’è la programmazione e la visione lungimirante dell’amministrazione?

La mia attività consiliare di opposizione, in questi anni, è stata sempre tesa a sostenere iniziative serie e lungimiranti per la nostra città.

Qui siamo di fronte all’ennesima toppa di un amministrazione che brancola nel buio!

Umberto Totaro
Consigliere Comunale
ORGOGLIO CASARANO

IL PARCO DELLA CAMPANA ASSEGNATO ALL'ASSOCIAZIONE "SEMISERI".Con la delibera di Giunta Comunale n. 224 del 05 agosto 202...
09/08/2025

IL PARCO DELLA CAMPANA ASSEGNATO ALL'ASSOCIAZIONE "SEMISERI".

Con la delibera di Giunta Comunale n. 224 del 05 agosto 2025, il progetto di riqualificazione del Parco Campana presentato dall'associazione "Semiseri APS" è stato ufficialmente accolto. L'associazione ha ottenuto l'uso temporaneo e gratuito dell'area per restituire alla città uno spazio verde, inclusivo e dinamico.

Indirizzo

Via Monteverdi 1
Casarano
73042

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CASARANO OGGI pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a CASARANO OGGI:

Condividi