betapress.it

betapress.it quotidiano di attualità

Questo non è un articolo semplice. Non è un articolo che si legge velocemente né di quelli che si scorrono per far passa...
07/03/2025

Questo non è un articolo semplice. Non è un articolo che si legge velocemente né di quelli che si scorrono per far passare il tempo. Questo articolo non è né facile da leggere né da scrivere. Questo non è un argomento nuovo, né sconcertante nella sua unicità, né, ahinoi, inaspettato o in aspettabile. Noi di betapress abbiamo già scritto, in precedenza, riguardo alla fantasia al potere, alla coerenza del ministro Valditara, alle incongruenze fatiche di cose dette e poi negate....

Questo non è un articolo semplice. Non è un articolo che si legge velocemente né...

Lo spettacolo dell'inclusione arriva a Napoli: I MusicAbili di Brema...
04/10/2024

Lo spettacolo dell'inclusione arriva a Napoli: I MusicAbili di Brema...

I MusicAbili a Napoli

Intervista a don Fortunato di Noto e l'impegno dell'associazione METER contro le violenze e gli abusi sui minori...
04/10/2024

Intervista a don Fortunato di Noto e l'impegno dell'associazione METER contro le violenze e gli abusi sui minori...

cronaca

Le scuole di Catania hanno un piano per portare avanti l’educazione civica
12/09/2024

Le scuole di Catania hanno un piano per portare avanti l’educazione civica

Le scuole di Catania hanno un piano per portare avanti l'educazione civica Scuola

ATTENZIONE TRUFFANON SEGUITE LE INDICAZIONI DI MESSAGGI COME QUESTO PAYPAL Pagamento ConfermatoIl tuo pagamento di 450 E...
30/07/2024

ATTENZIONE TRUFFA

NON SEGUITE LE INDICAZIONI DI MESSAGGI COME QUESTO

PAYPAL
Pagamento Confermato
Il tuo pagamento di 450 EUR e confermato.
Non sei tu, accedi
https://e.vg/Area-Clienti

riflessione sugli accorpamenti delle regioni per sostenere la prova orale del concorso per l'insegnamento...
13/06/2024

riflessione sugli accorpamenti delle regioni per sostenere la prova orale del concorso per l'insegnamento...

I pellegrini del concorso a cattedra Generale

Il centro di riabilitazione di Montecatone (Bologna) ha ospitato il primo corso propedeutico UAS A1-A3 droni. Il corso è...
08/06/2024

Il centro di riabilitazione di Montecatone (Bologna) ha ospitato il primo corso propedeutico UAS A1-A3 droni. Il corso è nato dalla collaborazione tra la società HITO, l'ente di formazione Seneca e il centro di riabilitazione di Montecatone. Video intervista di Chiara Sparacio...

Droni e riabilitazione Montecatone nuovamente precursore dei tempi comunicato stampa

Macbeth Cuore Nero – I detenuti portano in scena il male e il bene Si è svolta oggi alle 10,30 presso la sala degli spec...
24/05/2024

Macbeth Cuore Nero – I detenuti portano in scena il male e il bene

Si è svolta oggi alle 10,30 presso la sala degli specchi del teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere (CE) la conferenza stampa dell’evento MacBeth cuore nero.
Il progetto teatrale è stato creato dall’associazione Polluce APS e porta in scena un gruppo di detenuti della casa di reclusione De Angelis di Arienzo (CE).
Padrone di casa è stato Marco Puglia magistrato di sorveglianza presso l’ufficio di sorveglianza di Santa Maria Capua Vetere e promotore del progetto.
Hanno relazionato Mimmo Basso, Chiara Sparacio e Gaetano Battista ed è stato proiettato un estratto del documentario Macbeth cuore nero di Paola Ortolani.

Interventi�
Mimmo Basso - direttore operativo del teatro Mercadante di Napoli.
«Con convinzione ed entusiasmo il Teatro di Napoli accompagna il debutto dello spettacolo “Macbeth, un cuore nero”.
Il Teatro San Ferdinando - il Teatro di Eduardo - è il luogo ideale per dare concretezza e visibilità al lavoro prezioso che, come in questo caso, operatori teatrali sensibili ed esperti svolgono con professionalità nei luoghi di detenzione per favorire il percorso di recupero ed emancipazione.
Insieme all’attività di produzione e programmazione delle stagioni, continueremo a sostenere questi ed altri progetti teatrali che coinvolgono professionalità “speciali” per un obiettivo “speciale”, oltre che prezioso dal punto di vista sociale».

Chiara Sparacio - giornalista pubblicista e linguista
«Etimologia della parola teatro intesa come luogo dello stupore in cui il divino, la natura e l’uomo si ricongiungono guardando nell’unica direzione del ricongiungimento umano col divino.
Nel Macbeth viene sottolineato come tutti noi siamo quotidianamente sedotti dalla scelta sbagliata e veniamo messi in guardia da chi offre risposte senza aver ascoltato le domande.�Male e bene sono ogni giorno dentro di noi che ogni giorno combattiamo la battaglia di Macbeth.
Mettere in scena uno spettacolo con questo contenuto vuol dire far vivere ad attori e pubblico una esperienza catartica».

Gaetano Battista – regista dell’opera.
«Il progetto sta allargando gli orizzonti negli istituti penitenziari della Campania facendo in modo che gli stessi possano diventare motore rigenerativo dei territori attraverso la cultura ed il teatro, dando la possibilità ai detenuti di essere inclusi socialmente e lavorativamente attraverso i mestieri delle arti dello spettacolo».

Commovente l’estratto del cortometraggio creato da Ortolani che ha mostrato il percorso interiore di ogni partecipante al progetto sottolineando sogni, emozioni e voglia di riscatto.

Erano presenti:
Rosida Baia – vice sindaco di Santa Maria Capua Vetere con delega in materia di Politiche Sociali - Legge 328/2000 - Pari Opportunità e Azioni contro la violenza di genere - Politiche giovanili - Politiche per l'integrazione delle minoranze etniche e linguistiche- Servizi demografici e servizi al cittadino - Attività istituzionali - Sistemi informativi e di comunicazione istituzionale.

Avv. Edda De Iasio – Assessore del comune di Santa Maria Capua Vetere con delega in materia di Pubblica Istruzione, Assistenza scolastica, Rapporti con l'Università, Risorse educative, Famiglia, Politiche dell'infanzia e Diritti dei bambini, Sanità, Arredo e decoro Urbano, Verde Pubblico.

Avv. Gaetano Iannotta - Direttore dell'Ufficio di Sorveglianza di Santa Maria Capua Vetere.

Avv. Chiara Boenzi - operatore dell'ufficio di Sorveglianza di Santa Maria Capua Vetere.

Avv. Giuseppe De Lucia.

Nicoletta Sbordone Rappresentante studenti giurisprudenza Vanvitelli.

Raffaele Diana –imprenditore e sponsor dell’evento.

Era presente il cast, in ordine alfabetico:
Marvellous Atuma, Antonio Cacciapuoti, Salvatore Canzanello, Roberto Capuozzo, Alfonso Cetta, Nicola D’Angelo, Francesco Diana, Luigi Grassi, Antonio Parisi, Pasquale Ruocco, Riccardo Sergio.

Informazioni sullo spettacolo:
La prima dell’opera andrà in scena il 12 giugno al teatro San Ferdinando di Napoli.

Il progetto teatrale è stato creato dall’associazione Polluce APS che dal 2019 si occupa di ideare e realizzare progetti che, attraverso l’utilizzo della cultura e dell’arte, intendono aiutare ad indicare alle fasce deboli della nostra società, una strada di inclusione e libertà.

Lo spettacolo “Macbeth- Cuore nero” rientra nel percorso laboratoriale dedicato ai mestieri del teatro per il progetto “Officina dei Teatranti”, sostenuto da Regione Campania - Assessorato Scuola - Politiche sociali - Politiche Giovanili - DG Politiche sociali e sociosanitarie, ideato dall'Associazione Polluce APS in collaborazione con Associazione Più A.R.I., Associazione Perzechella e Vico Pazzariello, CIF (Centro Italiano Femminile) di Avellino e Fondazione Opus Solidarietatis Pax onlus.

Obiettivo del progetto: Alla base del progetto c'è l'idea che lo studio delle arti sceniche sia inclusivo e portatore di rigenerazione culturale e sociale non solo nello specifico di realtà problematiche come gli istituti penitenziari, ma anche nei territori circostanti ad essi.
I reclusi diventano, in tal modo, protagonisti e fruitori, grazie al supporto dei professionisti dello spettacolo, di un percorso di recupero, di condivisione sociale e di crescita personale.

Elenco Cast e maestranze: MACBETH- CUORE NERO
Adattamento, disegno luci e regia: Gaetano Battista
Assistente alla regia: Roberto Capuozzo
Scenografie: Carmine Di Giulio
Sarto: Mushi Jeannot Mulango
Costumi: Orsola Iannone, Teresa Papa
Voci registrate: Davide Sivero
Dizione e espressione: Cristiana Balletta
Musiche originali eseguite dal vivo: Aniello De Sena
Fonico: Carmine Minichiello
Traduzione: Goffredo Raponi
Produzione Esecutiva: Associazione Polluce APS, Proemotion Events&Entertainment
Sostenuto da Associazione Polluce APS, Cassa delle Ammende-Ministero della Giustizia, Assessorato Scuola - Politiche sociali - Politiche Giovanili DG Politiche Sociali e Socio Sanitarie della Regione Campania.

https://betapress.it/macbeth-cuore-nero-i-detenuti-portano-in-scena-il-male-e-il-bene/

Conferenza stampa 24 maggio - Macbeth cuore nero - compagnia detenuti casa di reclusione De Angelis di Arienzo (CE) Vene...
23/05/2024

Conferenza stampa 24 maggio - Macbeth cuore nero - compagnia detenuti casa di reclusione De Angelis di Arienzo (CE)

Venerdì 24 Maggio alle 10,30, alla sala degli specchi del teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere, Chiara Sparacio - vice direttore del giocare betapress.it e linguista - e Mimmo Basso - direttore operativo del teatro Mercadante di Napoli - terranno una conferenza sul progetto Macbeth Cuore Nero.

Il progetto è stato creato dall’associazione Polluce APS e porta in scena un gruppo di detenuti Saranno della casa di reclusione De Angelis di Arienzo (CE).

La prima dell’opera andrà in scena il 12 giugno al teatro San Ferdinando di Napoli.

Il progetto teatrale è stato creato dall’associazione Polluce APS che dal 2019 si occupa di ideare e realizzare progetti che, attraverso l’utilizzo della cultura e dell’arte, intendono aiutare ad indicare alle fasce deboli della nostra società, una strada di inclusione e libertà.

Lo spettacolo “Macbeth- Cuore nero” rientra nel percorso laboratoriale dedicato ai mestieri del teatro per il progetto “Officina dei Teatranti”, sostenuto da Regione Campania - Assessorato Scuola - Politiche sociali - Politiche Giovanili - DG Politiche sociali e sociosanitarie, ideato dall'Associazione Polluce APS in collaborazione con Associazione Più A.R.I., Associazione Perzechella e Vico Pazzariello, CIF (Centro Italiano Femminile) di Avellino e Fondazione Opus Solidarietatis Pax onlus.

Obiettivo del progetto: Alla base del progetto c'è l'idea che lo studio delle arti sceniche sia inclusivo e portatore di rigenerazione culturale e sociale non solo nello specifico di realtà problematiche come gli istituti penitenziari, ma anche nei territori circostanti ad essi.
I reclusi diventano, in tal modo, protagonisti e fruitori, grazie al supporto dei professionisti dello spettacolo, di un percorso di recupero, di condivisione sociale e di crescita personale.

Elenco Cast e maestranze: MACBETH- CUORE NERO
Con in ordine alfabetico:
Marvellous Atuma, Antonio Cacciapuoti, Salvatore Canzanello, Roberto Capuozzo, Alfonso Cetta, Nicola D’Angelo, Francesco Diana, Luigi Grassi, Antonio Parisi, Marco Puglia, Pasquale Ruocco, Riccardo Sergio
Adattamento, disegno luci e regia: Gaetano Battista
Assistente alla regia: Roberto Capuozzo
Scenografie: Carmine Di Giulio
Sarto: Mushi Jeannot Mulango
Costumi: Orsola Iannone, Teresa Papa
Voci registrate: Davide Sivero
Dizione e espressione: Cristiana Balletta
Musiche originali eseguite dal vivo: Aniello De Sena
Fonico: Carmine Minichiello
Traduzione: Goffredo Raponi
Produzione Esecutiva: Associazione Polluce APS, Proemotion Events&Entertainment
Sostenuto da Associazione Polluce APS, Cassa delle Ammende-Ministero della Giustizia, Assessorato Scuola - Politiche sociali - Politiche Giovanili DG Politiche Sociali e Socio Sanitarie della Regione Campania.

Pensiero sul progetto del presidente dell’associazione: «Il progetto sta allargando gli orizzonti negli istituti penitenziari della Campania – afferma Gaetano Battista, presidente dell'Associazione Polluce APS – facendo in modo che gli stessi possano diventare motore rigenerativo dei territori attraverso la cultura ed il teatro, dando la possibilità ai detenuti di essere inclusi socialmente e lavorativamente attraverso i mestieri delle arti dello spettacolo».

Indirizzo

Casavatore

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando betapress.it pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a betapress.it:

Condividi

Betapress

quotidiano nazionale gruppo editoriale CCEditore