Naturalmente Scienza

Naturalmente Scienza Edita da ETS di Pisa R. FIRENZE Filiale di Pisa
IBAN IT97X0616014000013958150114

NATURALMENTE, per 25 anni rivista trimestrale che si occupa di botanica, zoologia, biologia, fisica, costume, storia della scienza, epistemologia e molto altro per insegnanti e appassionati della scienza. Tipologie di abbonamenti a Naturalmente Scienza: http://www.naturalmentescienza.it/sections/?s=19

Prezzi e condizioni di abbonamento
singolo fascicolo formato PDF € 5,00
singolo articolo formato

PDF € 2,00
singolo fascicolo cartaceo € 11,00
abbonamento annuale privato: (3 numeri) formato PDF € 10,00
abbonamento istituzionale: (3 numeri) formato PDF € 15,00
abbonamento annuale privato: (3 numeri) cartaceo € 25,00
abbonamento istituzionale: (3 numeri) cartaceo € 35,00

Indirizzare i pagamenti a: ETS BANCA C.

ROCCE, MINERALI E FOSSILI- TESORI DEL PASSATO 3 Settembre 2025 - 11 Settembre 2025  09:00 - 18:30  Scuola di formazione ...
20/06/2025

ROCCE, MINERALI E FOSSILI- TESORI DEL PASSATO

3 Settembre 2025 - 11 Settembre 2025 09:00 - 18:30 Scuola di formazione per insegnanti
Le Scienze, il Museo e la Scuola
“Rocce, minerali e fossili – tesori del passato”
anno scolastico 2025 – 2026
Scuola di formazione per insegnanti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado organizzata dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa e dedicata alla geologia e alla grande diversità di rocce, minerali e fossili sul nostro territorio.


Il tema
Le rocce, minerali e i fossili sono i protagonisti di molti spazi espostivi del Museo di Storia Naturale (MSN) dell’Università di Pisa e sono al centro di varie attività di ricerca, educazione e formazione del Museo stesso. Il Museo espone, infatti, molti reperti fossili originali, ha una sala che illustra lo scavo e il restauro dei fossili, una galleria dei minerali, una galleria immersiva in cui il passato del nostro territorio è stato ricostruito grazie alle rocce e ai fossili ritrovati sul Monte Pisano. Inoltre, anche per l’anno scolastico 2025-2026 sarà presente la mostra temporanea “Dinosauri”, a cura di Naturaliter, costituita da oltre venti modelli, statici e dinamici, a grandezza naturale. Tale mostra si affianca alle sale permanen

ΦILMODROMASeminario di storia della filosofia moderna(Sapienza –Tor Vergata –Roma Tre)Organizzazione:Prof. Francesco Fro...
13/06/2025

ΦILMODROMA
Seminario di storia della filosofia moderna
(Sapienza –Tor Vergata –Roma Tre)
Organizzazione:
Prof. Francesco Fronterotta (Sapienza)
e-mail: [email protected]
Prof. Paolo Quintili (Tor Vergata)
e-mail: [email protected]
Prof. Paolo Pecere(Roma Tre)
e-mail: [email protected]
Villa Mirafiori, Aula Seminari
3 giugno 2025, ore 15-18
(meet.google.com/xes-cwgr-shw)
Prof. Jeff Sebo
(New York University)
The Moral Circle:
Who Matters, WhatMatters, and Why
Intervengono:
Prof. Mario De Caro (Roma Tre)
Prof. Simone Pollo (Sapienza)
Prof. Stefano Semplici (Tor Vergata)
Partecipano alla discussione: Sofia Bonicalzi(Roma Tre), Francesco Fronterotta
(Sapienza), Paolo Pecere(Roma Tre)
Organizzazione:
Prof. Francesco Fronterotta (Sapienza)
e-mail: [email protected]
Prof. Paolo Quintili (Tor Vergata)
e-mail: [email protected]
Prof. Paolo Pecere(Roma Tre)
e-mail: [email protected]

09/05/2025
Il Museo di scienze naturali Luigi Paolucci fu fondato ad Ancona nella seconda metà dell'Ottocento con il nome di Museo ...
09/05/2025

Il Museo di scienze naturali Luigi Paolucci fu fondato ad Ancona nella seconda metà dell'Ottocento con il nome di Museo regionale marchigiano di storia naturale ed ha attualmente sede nel comune di Offagna, che fu uno dei castelli di Ancona, dove fa parte del Polo Museale del borgo. Wikipedia
Indirizzo: Via del Monastero, 2, 60020 Offagna AN
Provincia: Provincia di Ancona
Telefono: 392 130 2383
Orari:
Chiuso ⋅ Apre sab alle ore 10

08/05/2025
28/04/2025
28/04/2025
28/04/2025

Uno dei problemi della nostra società è che la forma conta più della sostanza. E ciò non riguarda solo l'aspetto, ma anche il modo in cui si fa informazione. Se una "mezza notizia" la si infiocchetta a dovere, condendola con sensazionalismo ed allarmismo, lo scoop è assicurato.
Ciò sta succedendo con i titoloni dedicati alla "scoperta" del pesce palla argenteo in Adriatico, facendo leva sulla paura, sul panico, sull'allarme... beh, già accade con specie innocue, figuriamoci con specie tossiche ed aliene come Lagocephalus sceleratus.

Andiamo con ordine: questo pesce palla è arrivato in Mediterraneo attraverso il Canale di Suez, facendo la sua prima apparizione nel 2003. Dieci anno dopo, nel 2013, è stato pescato a Lampedusa, di fatto la prima segnalazione in acque italiane. Da quel momento è stata un'escalation e, complice il riscaldamento delle acque, ha espanso il suo areale, arrivando fino al Tirreno centrale.
Insomma, c'è da anni, ma non ha mai suscitato molto interesse mediatico... o forse l'abbiamo dimenticato, perché in tantissimi, leggendo in questi giorni le notizie che lo rigardavano, hanno inteso che si trattasse di una nuova segnalazione per l'Italia.
In realtà, la novità non è per noi, ma per la Croazia: dopo che è stato trovato in Alto Adriatico, l’Istituto oceanografico di Spalato ha infatti invitato a fare molta attenzione, essendo una specie realmente tossica.
Sebbene non ai livelli del celebre fugu giapponese, la carne di L. sceleratus contiene una tossina - la tetradotossina - che può causare la paralisi del sistema respiratorio e problemi al sistema cardiocircolatorio, con effetti che possono rimanere anche dopo la cottura.

Il pericolo c'è, tanto che non può essere venduto o consumato, ma non è una novità per le coste italiane, bensì una delle tante specie aliene che stanno invadendo le nostre acque.
Ciò che emerge dalle reazioni della gente è che si fa ancora poca divulgazione a tema alloctonia, sottostimando la problematica e portando il grande pubblico a focalizzarsi solo una manciata di specie aliene, senza renderci conto che quelle dall'elevato appeal mediatico sono solo la proverbiale punta dell'iceberg.

(Testo di Andrea Bonifazi)

A Firenze il primo Congresso Nazionale dei giovani medici ISDE: ambiente e salute al centro del dibattitoLa connessione ...
26/03/2025

A Firenze il primo Congresso Nazionale dei giovani medici ISDE: ambiente e salute al centro del dibattito

La connessione tra ambiente e salute è una delle grandi sfide della medicina contemporanea. Con questa consapevolezza, si terrà a Firenze il primo Congresso Nazionale dei Giovani Medici ISDE, un evento che segna un passaggio fondamentale nel coinvolgimento delle nuove generazioni di professionisti sanitari nella promozione della salute ambientale.
L’evento, organizzato da ISDE – Medici per l’Ambiente, si svolgerà sabato 12 aprile 2025 presso l’Ordine dei Medici di Firenze, riunendo giovani medici provenienti da tutta Italia per un confronto su tematiche di estrema attualità. Il congresso rappresenterà un’importante occasione di dibattito scientifico e culturale sul ruolo dell’ambiente nella genesi di numerose patologie e sulle strategie per un approccio medico più attento alla prevenzione e alla sostenibilità.

Da

Da

Giro questa interessante occasione.Spero possiate partecipare e far partecipare i vostri colleghi e le vostre colleghe i...
06/03/2025

Giro questa interessante occasione.
Spero possiate partecipare e far partecipare i vostri colleghi e le vostre colleghe interessati.
E che possa essere segnalato su Naturalmente.
Credo che - tanto più in questo momento storico - iniziative simili siano ‘ricostituenti’ per tutti.

Indirizzo

Casciana Terme

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Naturalmente Scienza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Naturalmente Scienza:

Condividi

Digitare