Blogfoolk

Blogfoolk Blogfoolk è una testata giornalistica dedicata al folk, alla musica trad e alla world music. Ogni s www.blogfoolk.com. Please contact [email protected]. Pres.

Blogfoolk, ovvero Costruire Un Sogno Possibile

Dalla sua nascita nell’aprile 2010, nel giro di pochi anni, blogfoolk.com si è trasformato in una consolidata realtà dell’informazione musicale. Creato da Salvatore Esposito, saggista e giornalista, blogfoolk.com riceve da subito riscontri positivi da parte di addetti ai lavori (Il servizio di TG3 Neapolis) e appassionati. Nel mare magnum del web, so

tto la guida dal suo creatore, blogfoolk.com inizia ad avvalersi di prestigiose collaborazioni. A poco più di un anno dalla nascita, la svolta arriva insieme a Ciro De Rosa, già veterano di altre iniziative editoriali, che sposa il progetto di Esposito. Dunque, un’iniziativa editoriale che nasce a Sud, in Campania, sull’asse Napoli-Caserta, diventando, in breve tempo, una testata giornalistica nazionale registrata, acquisendo la struttura di un laboratorio di informazione sempre aperto, che ha sovvertito il concetto editoriale di sito tematico e soprattutto quello di testata specialistica, assumendo il ruolo di strumento di informazione e diffusione culturale flessibile, immediato e veloce, ma anche una vera e propria piattaforma culturale di approfondimento e di incontro per addetti ai lavori come per gli appassionati. Il numero dei collaboratori è cresciuto ed è stata creata una redazione stabile. Nel polisemico nome del magazine è racchiuso il progetto editoriale. Foolk, con la vocale “o” raddoppiata, rimanda inevitabilmente a folk, configurandosi come l’espressione di uno strillone o di venditore in un mercato multi-etnico. Per di più, nella sua essenza contiene anche la parola fool, che in inglese significa pazzo, f***e, ma c’è un evidente rinvio al fool shakespeariano, soprattutto per la sua allegria e lucidità. L’aggiunta della “k” incarna un concetto di un folk non prescrittivo, non essenzialista, aperto alla sperimentazione. Fin dai primi passi Blogfoolk favorisce il confronto con il mondo della ricerca e dell’accademia, proprio per fornire ai lettori un panorama quanto più completo ed esaustivo di quella che è la musica popolare (che è anche popular) in Italia, senza tralasciare uno sguardo verso i compositi scenari della cosiddetta world music. Blogfoolk si occupa tanto delle produzioni più importanti della scena world e tradizionale quanto dei dischi autoprodotti; anche la canzone d’autore, quella più prossima al mondo popolare, l’universo jazz e le musiche di confine trovano spazio nelle pagine del sito, così come non viene tralasciata l’imprescindibile dimensione live e quella editoriale e saggistica, guardando sempre con grande interesse al mondo della ricerca e a quello accademico. È stato anche costituito un comitato scientifico che annovera prestigiosi studiosi di antropologia culturale ed etnomusicologia. Tante le rubriche della rivista, oltre alle interviste, alle recensioni discografiche e alla musica dal vivo, con “Cantieri Sonori” si apre la finestra sui costruttori di strumenti musicali, laddove “Memoria” porta al centro dell’attenzione personalità e testimoni della tradizione orale, ma anche ricerche sul campo e saggi monografici. In “Letture” si analizzano pubblicazioni italiane e internazionali, scientifiche e divulgative sul mondo delle musiche tradizionali e popular. L’intento è di offrire ai lettori gli stimoli giusti per stuzzicare la loro curiosità culturale. Blogfoolk offre uno spazio di approfondimento nel quale possano confluire l’informazione musicale “altra”, quella che non si trova nei magazine in edicola (o si trova poco) né sui tanti siti specializzati online. Negli anni Blogfoolk ha iniziato a muoversi anche come agitatore culturale a tutto tondo, organizzando presentazioni, concerti, convegni, tavoli di lavoro e show case. In collaborazione con l’editore Squi[libri] ha curato l’e–book Viaggio in Italia, dedicato a temi della cultura popolare e della musica tradizionale in Italia. Un volume che raccoglie interventi di differenti generazioni di musicisti, ricercatori e studiosi. Numerose sono le media-partnership internazionali (Fira Mediterrània de Manresa in Catalogna, Babel Med Music di Marsiglia, con il Festival Sommelo in Finlandia e Russia, Druga Godab in Slovenia). In Italia, sono state attivati numerosi partenariati con i maggiori festival world e folk. Editorial Project

Highly respected by the Italian music folk & world scene, both industry professionals, music lovers and researchers, with over 35,000 contacts every month, Blogfoolk is a leading online, open access magazine dedicated to folk, traditional & world music, with bites of jazz, indie folk, songwriting and 'border music'. Our definition of world music includes traditional and contemporary folk and roots music from the whole planet, as well as cross-cultural and 'third space’ fusions. Blogfoolk comes out weekly in a newsletter format featuring CD and book reviews, in depth articles and scientific essays, interviews and live and festival reports. Editorial team members are supported by an Editorial Advisory Panel of well-known academics in ethnomusicology and cultural anthropology. A youtube channel is available and our website is continuously updated with CD new releases, live dates, concerts, festivals, workshops, academic works and call for papers. Blogfoolk è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, ed iscritta al n.828 del Registro della Stampa con Decr. del 23.09.2014

09/08/2025

💥 Ecco la line-up degli artisti che calcherà il palco della ### Edizione del Festival Ethnos!
🌍🎵 Dal 6 Settembre al 3 Ottobre la musica dei popoli farà tappa a Napoli, San Giorgio a Cremano, Portici, Ercolano, Torre del Greco, Boscotrecase, Boscoreale e Castellammare di Stabia.
__
🎫 Biglietti disponibili a breve su Azzurro Service 🎫
::::
La ### edizione del Festival Ethnos è organizzata da La Bazzarra con il contributo della Regione Campania attraverso Scabec, del Ministero della Cultura, dei comuni di Napoli, San Giorgio a Cremano, Portici, Ercolano, Torre del Greco, Boscotrecase e Castellammare di Stabia, dell'Ente Parco Nazionale del Vesuvio, del Nuovo IMAIE, della Banca di Credito Popolare, con il patrocinio della Città Metropolitana di Napoli e con la collaborazione del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
__


06/08/2025

👀Cari amici dopo aver celebrato i suoi primi vent’anni, il Premio Loano si rinnova profondamente nell’incontro con il pubblico dando vita a RiGenerazioni!

🦋Il festival cambia volto, periodo e geografia: si sposta alla prima metà di settembre e si diffonde nel territorio, coinvolgendo – oltre alla storica sede di Loano – anche tre borghi dell’entroterra: Balestrino, Boissano e Toirano.

🎼🎼L’obiettivo è ampliare lo sguardo: dare voce, spazio e palcoscenico non solo al folk di tradizione, ma anche a quegli artisti – giovani e non – che dalla tradizione partono per esplorare nuovi territori musicali. È una visione di “tradizione aumentata”, in cui strumenti, lingue e vocalità del passato si fondono con linguaggi contemporanei come l’elettronica e il post-rock, dando vita a nuove forme espressive capaci di abitare il presente e immaginare il futuro.

📌📌Ecco il programma completo
📌📌https://premioloano.it/

📅 Dal 5 al 14 settembre | Loano, Balestrino, Boissano, Toirano
🌱 Concerti, incontri, laboratori, comunità. Tutto gratuito.
Fondazione De Mari
Comune di Loano Comune di Boissano Comune di Toirano Pro Loco Balestrino Pro Loco Boissano
Cosavuoichetilegga News Silvio Massolo Fotografo Alessandra Munerol
Biblioteca Civica "Baccio Emanuele Maineri" di Toirano Giovanni Pazzano
C.A.I. sezione Loano (SV) Balà in riva a u mà Le Valigette Slow Food Albenga-Finale-Alassio Condotta 202

🌍 E' ONLINE IL N.702 DI BLOGFOOLK                 BlogFoolk Magazine ritorna con il primo numero agostano, caratterizzat...
06/08/2025

🌍 E' ONLINE IL N.702 DI BLOGFOOLK

BlogFoolk Magazine ritorna con il primo numero agostano, caratterizzato, anzitutto, dallo speciale sul disco del mese, “Quattro” della Bonifica Emiliana Veneta, pubblicato da Visage Music, che segna il ritorno discografico del gruppo a quasi vent’anni dall’ultimo lavoro in studio. Nel focus, curato da Alessio Surian, Marco Mainini e Alessandro Mottaran raccontano questo album ispirato ai patrimoni sonori dell’Appennino e delle Quattro Province. Proseguiamo il nostro viaggio in Italia con “Mirabilia. Oltre il tempo”, libro illustrato e cd di Raffaello Simeoni di cui ci parla Claudio Zonta. Nello spazio world proponiamo tre dischi di grande impatto: il frizzante “Ar Lagad-Bleiz” dei bretoni Spontus, “The devil rides again”, incontro incandescente tra la chitarra di Adrian Raso e la travolgente Fanfare Ciocărlia, che è stato ai vertici della Transglobal World Music Chart nei mesi scorsi, ed è il nostro primo disco consigliato del lotto. Infine, c’è “Your Comfort Zone”, nuovo lavoro di Peyoti For President, graffiante nei suoni e nei temi. La ricca sezione live i “Luoghi della Musica” racconta “CGS 50 - La festa”, che ha celebrato i cinquant’anni del Canzoniere Grecanico Salentino a Melpignano il 25 e il 26 luglio, lo storico Sfinks Mixed in Belgio e la XXI edizione dell’Alkantara Fest in Sicilia. Tra world e jazz, è orientato l’intenso dialogo tra voce e violoncello di Matthieu & Camille Saglio in “Al Alba”, altro disco consigliato della settimana, album in testa alla LIMúR, Lista Ibérica de Músicas de Raíz / Raiz. Chiude il numero lo scatto di Corzani Airlines con protagonista Piers Faccini, sul palco della Casa del Jazz.
Vogliamo ricordare qui Leonardo “Flaco” Jiménez, scomparso lo scorso 31 luglio a 86 anni. Strumentista e autore, maestro indiscusso della musica tex-mex, capace di far dialogare culture attraverso la sua inseparabile fisarmonica diatonica. Nato a San Antonio, Texas, ha portato la musica conjunto e norteña oltre i confini tradizionali, collaborando con grandi artisti come Ry Cooder, The Rolling Stones e Bob Dylan. La sua arte ha unito influenze messicane, country e rock, creando un suono unico e inconfondibile. Vincitore di numerosi Grammy, Flaco è stato un fenomenale ponte tra generazioni e tradizioni. Infine, segnaliamo lo speciale che ci ha dedicato RockOl in occasione del traguardo dei 700 numeri del nostro magazine. Un riconoscimento che condividiamo con chi ci legge, ci segue e ci sostiene e crede in una critica musicale indipendente e necessaria.

Editor's Note
BlogFoolk Magazine kicks off the month of August with a brand-new issue, and it does so with a bang. Leading the way is our Album of the Month, “Quattro” by Bonifica Emiliana Veneta, released by Visage Music—a stunning return to the studio nearly twenty years after their last recording. In our in-depth feature, curated by Alessio Surian, band members Marco Mainini and Alessandro Mottaran delve into the making of an album inspired by the rich sonic heritage of the Apennines and the “Four Provinces” region. Our musical journey through Italy continues with “Mirabilia Oltre il tempo” by Raffaello Simeoni, an evocative work beautifully explored by Claudio Zonta.
Over in our world music section, we spotlight three standout releases: the sparkling “Ar Lagad-Bleiz” by the Breton group Spontus; the fiery “The Devil Rides Again”, a blistering collaboration between guitarist Adrian Raso and the explosive Fanfare Ciocărlia, a high-ranking release on the Transglobal World Music Chart in recent months – it’s the first of our recommended albums. Finally, “Your Comfort Zone”, the fierce and thematically bold new album from Peyoti For President. Our rich Live Music section, “Luoghi della Musica”, brings you “CGS 50 – La Festa”, the celebration of Canzoniere Grecanico Salentino’s 50th anniversary in Melpignano (July 25–26); the legendary Sfinks Mixed in Belgium; and the 21st edition of Alkantara Fest in Sicily. Bridging jazz and world, we dive into the intimate and magnetic dialogue between voice and cello in “Al Alba” by Matthieu & Camille Saglio, our second recommended album of the week, currently topping the LIMúR – the Lista Ibérica de Músicas de Raíz (Iberian Roots Music Chart). Rounding off the issue, Corzani Airlines offers a shot of Piers Faccini, captured live on stage at Casa del Jazz. We also pause to pay tribute to a true legend: Leonardo “Flaco” Jimenez, who passed away this past July 31st, aged 86. A musician and songwriter, he was an undisputed master of Tex-Mex music, capable of bringing cultures together through his inseparable diatonic accordion. Born in San Antonio, Texas, he took conjunto and norteña music beyond traditional boundaries, collaborating with great artists such as Ry Cooder, The Rolling Stones, and Bob Dylan. His artistry blended Mexican, country, and rock influences, creating a unique and unmistakable sound. A multiple Grammy Award winner, Flaco was a phenomenal bridge between generations and traditions. Lastly, a heartfelt thanks to RockOl for their special feature celebrating our milestone of 700 issues. It’s a recognition we proudly share with all of you – our readers, followers and supporters, and those who believe in the importance of independent, vital music criticism.

Ciro De Rosa
Direttore Responsabile di Blogfoolk

BF-CHOICE
Bonifica Emiliana Veneta – Quattro (Visage 2025)

VIAGGIO IN ITALIA
Raffaello Simeoni – Mirabilia. Oltre il tempo (Finisterre, 2025)

WORLD MUSIC
Spontus – Ar Lagad-Bleiz (Klam Records, 2025)
Adrian Raso & Fanfare Ciocarlia – The devil rides again (Asphalt Tango Records, 2025)
Peyoti For President - Your Comfort Zone (Sordid Soup Records, 2025)

I LUOGHI DELLA MUSICA
CGS 50 – La Festa, Palazzo Marchesale, Melpignano (Le), 25 – 26 luglio 2025
Sfinks Mixed 2025, Boechout (Anversa, Belgio), 24 - 27 Luglio 2025
Alkantara Fest, XXI Edizione, Catania e Zafferana Etnea, 23 luglio – 2 agosto 2025

SUONI JAZZ
Camille & Matthieu Saglio – Al Alba (The Acta Company, 2025)

CORZANI AIRLINES
Piers Faccini

30/07/2025

29 lug 2025 - Un traguardo importante. Ne parliamo con i due direttori

🌍 E' ONLINE IL N.701 DI BLOGFOOLK                     n.701 si apre con una Cover Story tutta dedicata alla Jugendfolkor...
26/07/2025

🌍 E' ONLINE IL N.701 DI BLOGFOOLK

n.701 si apre con una Cover Story tutta dedicata alla Jugendfolkorchester, vivace orchestra giovanile tedesca tra i protagonisti annunciati del Festival di Rudolstadt 2025. A raccontarci i dettagli di questo interessante progetto culturale è la direttrice Gudrun Walther, in una ricca intervista che ne esplora visione e spirito. Per la sezione recensioni, il Disco Consigliato è "Sunwise" della virtuosa piper scozzese Brìghde Chaimbeul, originaria dell’isola di Skye. A seguire troviamo "The MCO Session" del Nizar Rohana Trio. Dall’Italia, due progetti di grande interesse: l'ensemble Ente Hitti con "Mistiche Ribelli", e "Taramandal" di Virginia Nicoli, flautista esperta di musica indostana. Nel nostro Viaggio in Italia, celebriamo i 25 anni de I Luf con il nuovo album "JÜSTO 25", mentre per la sezione Live raccontiamo l’attesa edizione 2025 di Umbria Jazz. Spazio anche alla musica contemporanea con "Sniper Alley - To My Brother" di Max Fuschetto, un lavoro intenso e ricercato. Per la canzone d’autore, riflettori su "Brindisi alla gioventù" di Mauro Carrero. Chiude, come da tradizione, lo scatto di Valerio Corzani, che questa volta ritrae Sandra Bautista sul palco del FolkEst 2025.

Editor's Note
Issue 701 of opens with the Cover Story dedicated to the Jugendfolkorchester, a vibrant German youth orchestra and one of the featured live acts at the 2025 edition of the Rudolstadt Festival. We delve into this lively cultural project in a conversation with the orchestra’s conductor, Gudrun Walther. Moving on to the reviews, we begin with the recommended album, which is "Sunwise" by Brìghde Chaimbeul, the great piper from the Isle of Skye. This is followed by "The MCO Session" by the Nizar Rohana Trio. From the Italian scene, we highlight the ensemble Ente Hitti with "Mistiche Ribelli", as well as "Taramandal" by Virginia Nicoli, a flautist and expert in Hindustani music. In our Journey Through Italy section, we celebrate the 25th anniversary of I Luf with the album "JÜSTO 25", while our live music coverage focuses on the upcoming 2025 edition of Umbria Jazz. In the section dedicated to contemporary music, we review "Sniper Alley - To My Brother" by Max Fuschetto, another highly valuable work. For singer-songwriters, we turn our attention to "Brindisi alla gioventù" by Mauro Carrero. As always, the magazine closes with a photograph by Valerio Corzani, who captures Sandra Bautista performing on stage at the 2025 edition of FolkEst.

Ciro De Rosa
Direttore Responsabile di Blogfoolk

COVER STORY
Jugendfolkrchester: tradizione musicale come spazio vivo, giovane e condiviso

WORLD MUSIC
Brìghde Chaimbeul – Sunwise (Tak:til, 2025)
Nizar Rohana Trio – The MCO Session (Kepera Records/New Arts International, 2025)
Enten Hitti – Mistiche Ribelli (Lizard Rocords, 2025)
Virginia Nicoli – Taramandal (Felmay, 2025)

VIAGGIO IN ITALIA
Luf – JÜSTO 25 (PerSpartitoPreso/Self, 2025)

I LUOGHI DELLA MUSICA
Umbria Jazz, Perugia, 11 – 20 luglio 2025

CONTEMPORANEA
Max Fuschetto – Sniper Alley - To My Brother (NovAntiqua, 2025)

STORIE DI CANTAUTORI
Mauro Carrero – Brindisi alla gioventù (Autoprodotto, 2024)

CORZANI AIRLINES
Sandra Bautista

🌍 E' ONLINE IL N.700 DI BLOGFOOLK                 BlogFoolk Magazine celebra questa settimana un traguardo importante: l...
18/07/2025

🌍 E' ONLINE IL N.700 DI BLOGFOOLK

BlogFoolk Magazine celebra questa settimana un traguardo importante: la pubblicazione del numero 700. Un risultato importante che premia la costanza, la qualità e la visione di un progetto editoriale, nato nel 2010 e cresciuto costantemente, fino a diventare – lo possiamo dire con una punta d’orgoglio – un punto di riferimento importante in ambito “world, folk & trad music” in Italia e non solo. Non ci è mai piaciuto essere autoreferenziali a parole, piuttosto abbiamo cercato di far parlare i fatti, la sostanza e l'impegno e il costatare oggi come vi sia una larga attenzione verso il nostro magazine, non può che essere la migliore ricompensa per il lavoro che tutta la redazione porta avanti.
Entriamo nel vivo di questo nuovo numero, aperto dalla cover story dedicata a “Baccano Dischi”, nuova etichetta discografica nata in seno a alla Luiss University Press con l'obiettivo di dare vita ad un laboratorio di ricerca sonora. Baccano ha debuttato con la pubblicazione di tre album dedicati ai suoni e all’immaginario della Sicilia, disponibili in vinile e sulle piattaforme digitali: “La macchia” di Alfio Antico e Giulio Fonseca, alias Go Dugong, l’album eponimo di Maria Violenza e Irtumbranda (al secolo Luciano Turella), con il collettivo Tropicantesimo e “I racconti di Aretusa”, in cui dialogano Lino Capra Vaccina e Mai Mai Mai. Abbiamo colto l’occasione del lancio di questo innovativo e avvincente progetto musicale di tradizione contemporanea per parlarne con Daniele Rosa, general editor di Luiss University Press. Proseguiamo con il focus dedicato a libro con cd "Tra le mie corde. Maria Gabriela Ledda racconta Mauro Palmas", per poi proseguire con il contributo di Flavio Poltronieri che ci fa viaggiare nello spazio e nel tempo con "Bretagna, Spirito Aperto”. Offriamo una serie di recensioni world di gran pregio: “Laberinto de Luz" del chitarrista flamenco francese Juan Carmona, "Kyly" di Värttinä, in cima alle charts di world music e “Maqam Pilgrims” dell’oudista egiziano Mustafa Said & Asil Ensemble, nostro disco consigliato della settimana. Nello spazio dedicato ai live raccontiamo il Rudolstadt Festival, che si è svolto dal 3 al 6 luglio 2025 nella cittadina tedesca della Turingia, e il Førdefestivalen in Norvegia (2 - 6 luglio 2025) di cui scrive Dan Rosenberg. “Maddalena” del cantautore napoletano Valerio Bruner è il nostro focus sulla canzone d’autore. Lo scatto di Valerio Corzani ha colto Joachim Cooder sul palco dell'edizione 2025 di Folkest.
Infine, trovate una sequenza di sette video realizzati da celebrati artisti che festeggiano con noi il nostro magazine.

Editor's Note
This week, BlogFoolk Magazine reaches an important milestone: the publication of its 700th issue. It's a remarkable achievement that rewards the perseverance, quality, and vision behind an editorial project that began in 2010 and has grown steadily over the years—becoming, we can say with a hint of pride, a significant point of reference for world, folk & traditional music in Italy and beyond. We’ve never been inclined towards self-praise; instead, we’ve always preferred to let the facts, the content, and our dedication speak for themselves. The growing interest in our magazine today stands as the best possible recognition of the work carried out by our entire editorial team.
This new issue opens with a feature on Baccano Dischi, a fresh label launched under the wing of Luiss University Press, created as a space for sonic experimentation and research. Baccano's first releases are three albums exploring the sounds and imagery of Sicily, all available on vinyl and digital platforms: “La macchia” by Alfio Antico and Giulio Fonseca (aka Go Dugong); the self-titled Maria Violenza e Irtumbranda (the latter being the moniker of Luciano Turella), with the collective Tropicantesimo; and “I racconti di Aretusa”, a musical dialogue between Lino Capra Vaccina and Mai Mai Mai. To delve deeper into this innovative and engaging project rooted in contemporary tradition, we spoke with Daniele Rosa, general editor at Luiss University Press.
The issue continues with a spotlight on the book and CD “Tra le mie corde. Maria Gabriela Ledda racconta Mauro Palmas”, followed by Flavio Poltronieri’s contribution, taking us on a journey through space and time with “Bretagna, Spirito Aperto”. We also bring you a curated selection of outstanding world music reviews: Laberinto de Luz by French flamenco guitarist Juan Carmona, “Kyly” by Värttinä—currently topping the world music charts—and “Maqam Pilgrims” by Egyptian oudist Mustafa Said & Asil Ensemble, our recommended album of the week. Our live section includes coverage of the Rudolstadt Festival, held from 3 to 6 July 2025 in the Thuringian town of Rudolstadt, Germany, alongside a report from Norway’s Førdefestivalen (2–6 July 2025), penned by Dan Rosenberg. Our focus on the singer-songwriting this week centres on “Maddalena”, the new release from Neapolitan artist Valerio Bruner. Valerio Corzani’s latest photo, capturing Joachim Cooder on stage at the 2025 edition of Folkest.
Finally, you'll find a collection of seven videos created by renowned artists in celebration of our magazine.

Salvatore Esposito
Direttore Editoriale di Blogfoolk

Ciro De Rosa
Direttore Responsabile di Blogfoolk

COVER STORY
Baccano Dischi: riplasmare memorie sonore

LETTURE
Mauro Palmas, Tra le mie corde. Maria Gabriela Ledda racconta Mauro Palmas, Isola Palma 2025, pp. 128, euro 20,00 Libro con Cd

WORLD MUSIC
Bretagna, Spirito Aperto
Juan Carmona – Laberinto de Luz (Nomades Kultur, 2025)
Värttinä – Kyly (Rockadillo Records, 2025)
Mustafa Said & Asil Ensemble – Maqam Pilgrims (Mapamundi Música, 2025)

I LUOGHI DELLA MUSICA
Rudolstadt Festival, Rudolstadt, Germania, 3 - 6 luglio 2025
Førdefestivalen, Førde, Norvegia, 2 - 6 luglio 2025

STORIE DI CANTAUTORI
Valerio Bruner – Maddalena (Ulisse Records, 2025)

CORZANI AIRLINES
Joachim Cooder

Indirizzo

Caserta
81100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Blogfoolk pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Blogfoolk, ovvero Costruire Un Sogno Possibile

Dalla sua nascita nell’aprile 2010, nel giro di pochi anni, blogfoolk.com si è trasformato in una consolidata realtà dell’informazione musicale. Creato da Salvatore Esposito, saggista e giornalista, blogfoolk.com riceve da subito riscontri positivi da parte di addetti ai lavori (Il servizio di TG3 Neapolis) e appassionati. Nel mare magnum del web, sotto la guida dal suo creatore, blogfoolk.com inizia ad avvalersi di prestigiose collaborazioni. A poco più di un anno dalla nascita, la svolta arriva insieme a Ciro De Rosa, già veterano di altre iniziative editoriali, che sposa il progetto di Esposito. Dunque, un’iniziativa editoriale che nasce a Sud, in Campania, sull’asse Napoli-Caserta, diventando, in breve tempo, una testata giornalistica nazionale registrata, acquisendo la struttura di un laboratorio di informazione sempre aperto, che ha sovvertito il concetto editoriale di sito tematico e soprattutto quello di testata specialistica, assumendo il ruolo di strumento di informazione e diffusione culturale flessibile, immediato e veloce, ma anche una vera e propria piattaforma culturale di approfondimento e di incontro per addetti ai lavori come per gli appassionati. Il numero dei collaboratori è cresciuto ed è stata creata una redazione stabile. Nel polisemico nome del magazine è racchiuso il progetto editoriale. Foolk, con la vocale “o” raddoppiata, rimanda inevitabilmente a folk, configurandosi come l’espressione di uno strillone o di venditore in un mercato multi-etnico. Per di più, nella sua essenza contiene anche la parola fool, che in inglese significa pazzo, f***e, ma c’è un evidente rinvio al fool shakespeariano, soprattutto per la sua allegria e lucidità. L’aggiunta della “k” incarna un concetto di un folk non prescrittivo, non essenzialista, aperto alla sperimentazione. Fin dai primi passi Blogfoolk favorisce il confronto con il mondo della ricerca e dell’accademia, proprio per fornire ai lettori un panorama quanto più completo ed esaustivo di quella che è la musica popolare (che è anche popular) in Italia, senza tralasciare uno sguardo verso i compositi scenari della cosiddetta world music. Blogfoolk si occupa tanto delle produzioni più importanti della scena world e tradizionale quanto dei dischi autoprodotti; anche la canzone d’autore, quella più prossima al mondo popolare, l’universo jazz e le musiche di confine trovano spazio nelle pagine del sito, così come non viene tralasciata l’imprescindibile dimensione live e quella editoriale e saggistica, guardando sempre con grande interesse al mondo della ricerca e a quello accademico. È stato anche costituito un comitato scientifico che annovera prestigiosi studiosi di antropologia culturale ed etnomusicologia. Tante le rubriche della rivista, oltre alle interviste, alle recensioni discografiche e alla musica dal vivo, con “Cantieri Sonori” si apre la finestra sui costruttori di strumenti musicali, laddove “Memoria” porta al centro dell’attenzione personalità e testimoni della tradizione orale, ma anche ricerche sul campo e saggi monografici. In “Letture” si analizzano pubblicazioni italiane e internazionali, scientifiche e divulgative sul mondo delle musiche tradizionali e popular. L’intento è di offrire ai lettori gli stimoli giusti per stuzzicare la loro curiosità culturale. Blogfoolk offre uno spazio di approfondimento nel quale possano confluire l’informazione musicale “altra”, quella che non si trova nei magazine in edicola (o si trova poco) né sui tanti siti specializzati online. Negli anni Blogfoolk ha iniziato a muoversi anche come agitatore culturale a tutto tondo, organizzando presentazioni, concerti, convegni, tavoli di lavoro e show case. In collaborazione con l’editore Squi[libri] ha curato l’e–book Viaggio in Italia, dedicato a temi della cultura popolare e della musica tradizionale in Italia. Un volume che raccoglie interventi di differenti generazioni di musicisti, ricercatori e studiosi. Numerose sono le media-partnership internazionali (Fira Mediterrània de Manresa in Catalogna, Babel Med Music di Marsiglia, con il Festival Sommelo in Finlandia e Russia, Druga Godab in Slovenia). In Italia, sono state attivati numerosi partenariati con i maggiori festival world e folk. Editorial's Project Highly respected by the Italian music folk & world scene, both industry professionals, music lovers and researchers, with over 35,000 contacts every month, Blogfoolk is a leading online, open access magazine dedicated to folk, traditional & world music, with bites of jazz, indie folk, songwriting and 'border music'. Our definition of world music includes traditional and contemporary folk and roots music from the whole planet, as well as cross-cultural and 'third space’ fusions. Blogfoolk comes out weekly in a newsletter format featuring CD and book reviews, in depth articles and scientific essays, interviews and live and festival reports. Editorial team members are supported by an Editorial Advisory Panel of well-known academics in ethnomusicology and cultural anthropology. A youtube channel is available and our website is continuously updated with CD new releases, live dates, concerts, festivals, workshops, academic works and call for papers. www.blogfoolk.com. Please contact [email protected]. Blogfoolk è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, ed iscritta al n.828 del Registro della Stampa con Decr. Pres. del 23.09.2014