Blogfoolk

Blogfoolk Blogfoolk è una testata giornalistica dedicata al folk, alla musica trad e alla world music. Ogni s www.blogfoolk.com. Please contact [email protected]. Pres.

Blogfoolk, ovvero Costruire Un Sogno Possibile

Dalla sua nascita nell’aprile 2010, nel giro di pochi anni, blogfoolk.com si è trasformato in una consolidata realtà dell’informazione musicale. Creato da Salvatore Esposito, saggista e giornalista, blogfoolk.com riceve da subito riscontri positivi da parte di addetti ai lavori (Il servizio di TG3 Neapolis) e appassionati. Nel mare magnum del web, so

tto la guida dal suo creatore, blogfoolk.com inizia ad avvalersi di prestigiose collaborazioni. A poco più di un anno dalla nascita, la svolta arriva insieme a Ciro De Rosa, già veterano di altre iniziative editoriali, che sposa il progetto di Esposito. Dunque, un’iniziativa editoriale che nasce a Sud, in Campania, sull’asse Napoli-Caserta, diventando, in breve tempo, una testata giornalistica nazionale registrata, acquisendo la struttura di un laboratorio di informazione sempre aperto, che ha sovvertito il concetto editoriale di sito tematico e soprattutto quello di testata specialistica, assumendo il ruolo di strumento di informazione e diffusione culturale flessibile, immediato e veloce, ma anche una vera e propria piattaforma culturale di approfondimento e di incontro per addetti ai lavori come per gli appassionati. Il numero dei collaboratori è cresciuto ed è stata creata una redazione stabile. Nel polisemico nome del magazine è racchiuso il progetto editoriale. Foolk, con la vocale “o” raddoppiata, rimanda inevitabilmente a folk, configurandosi come l’espressione di uno strillone o di venditore in un mercato multi-etnico. Per di più, nella sua essenza contiene anche la parola fool, che in inglese significa pazzo, f***e, ma c’è un evidente rinvio al fool shakespeariano, soprattutto per la sua allegria e lucidità. L’aggiunta della “k” incarna un concetto di un folk non prescrittivo, non essenzialista, aperto alla sperimentazione. Fin dai primi passi Blogfoolk favorisce il confronto con il mondo della ricerca e dell’accademia, proprio per fornire ai lettori un panorama quanto più completo ed esaustivo di quella che è la musica popolare (che è anche popular) in Italia, senza tralasciare uno sguardo verso i compositi scenari della cosiddetta world music. Blogfoolk si occupa tanto delle produzioni più importanti della scena world e tradizionale quanto dei dischi autoprodotti; anche la canzone d’autore, quella più prossima al mondo popolare, l’universo jazz e le musiche di confine trovano spazio nelle pagine del sito, così come non viene tralasciata l’imprescindibile dimensione live e quella editoriale e saggistica, guardando sempre con grande interesse al mondo della ricerca e a quello accademico. È stato anche costituito un comitato scientifico che annovera prestigiosi studiosi di antropologia culturale ed etnomusicologia. Tante le rubriche della rivista, oltre alle interviste, alle recensioni discografiche e alla musica dal vivo, con “Cantieri Sonori” si apre la finestra sui costruttori di strumenti musicali, laddove “Memoria” porta al centro dell’attenzione personalità e testimoni della tradizione orale, ma anche ricerche sul campo e saggi monografici. In “Letture” si analizzano pubblicazioni italiane e internazionali, scientifiche e divulgative sul mondo delle musiche tradizionali e popular. L’intento è di offrire ai lettori gli stimoli giusti per stuzzicare la loro curiosità culturale. Blogfoolk offre uno spazio di approfondimento nel quale possano confluire l’informazione musicale “altra”, quella che non si trova nei magazine in edicola (o si trova poco) né sui tanti siti specializzati online. Negli anni Blogfoolk ha iniziato a muoversi anche come agitatore culturale a tutto tondo, organizzando presentazioni, concerti, convegni, tavoli di lavoro e show case. In collaborazione con l’editore Squi[libri] ha curato l’e–book Viaggio in Italia, dedicato a temi della cultura popolare e della musica tradizionale in Italia. Un volume che raccoglie interventi di differenti generazioni di musicisti, ricercatori e studiosi. Numerose sono le media-partnership internazionali (Fira Mediterrània de Manresa in Catalogna, Babel Med Music di Marsiglia, con il Festival Sommelo in Finlandia e Russia, Druga Godab in Slovenia). In Italia, sono state attivati numerosi partenariati con i maggiori festival world e folk. Editorial Project

Highly respected by the Italian music folk & world scene, both industry professionals, music lovers and researchers, with over 35,000 contacts every month, Blogfoolk is a leading online, open access magazine dedicated to folk, traditional & world music, with bites of jazz, indie folk, songwriting and 'border music'. Our definition of world music includes traditional and contemporary folk and roots music from the whole planet, as well as cross-cultural and 'third space’ fusions. Blogfoolk comes out weekly in a newsletter format featuring CD and book reviews, in depth articles and scientific essays, interviews and live and festival reports. Editorial team members are supported by an Editorial Advisory Panel of well-known academics in ethnomusicology and cultural anthropology. A youtube channel is available and our website is continuously updated with CD new releases, live dates, concerts, festivals, workshops, academic works and call for papers. Blogfoolk è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, ed iscritta al n.828 del Registro della Stampa con Decr. del 23.09.2014

🌍 E' ONLINE IL N.709 DI BLOGFOOLK                 https://www.blogfoolk.com/2025/09/numero-709-del-24-settembre-2025.htm...
24/09/2025

🌍 E' ONLINE IL N.709 DI BLOGFOOLK

https://www.blogfoolk.com/2025/09/numero-709-del-24-settembre-2025.html
Con l’arrivo dell’autunno, è tempo di un nuovo numero fresco di , che si apre con la nostra cover story dedicata a “La spada e l’incanto” di Massimo Donno. Il nuovo album, ispirato al Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi nel quale la canzone d'autore incontra l’universo world in una suggestiva dimensione corale. Il cantautore salentino ci guida attraverso il suo percorso artistico e ci racconta le ragioni di questo progetto. Grandi firme ci onorano anche in questo numero, a cominciare da Enrico de Angelis che ricorda Fausto Amodei, scomparso la scorsa settimana a 91 anni in “Fausto Amodei, una chitarra non illibata ma innamorata”. Sul fronte recensioni, vi proponiamo una scaletta davvero imperdibile:
“Transform Me then Into a Fish” del84enne patriarca del folk inglese Martin Carthy (il nostro disco consigliato della settimana), la fusione tra oud e chitarra flamenca in “Al-Hambra” di Ahmed Mukhtar & Ignacio Lusardi Monteverde e la forza acustica dei ruandesi The Good Ones con “Rwanda Sings with Strings”, prodotto da Ian Brennan.Ultima tappa in Australia con “Give Water to Birds” del duo Zöj. Proseguiamo poi il nostro viaggio nell’edizione 2025 del Premio Andrea Parodi, dando spazio ad altri cinque artisti che saliranno sul palco del Teatro Massimo e presentando gli ospiti delle tre serate del contest cagliaritano. Nella sezione Luoghi della Musica, un’altra firma illustre, Franco Castelli, racconta l’edizione 2025 de La Viuleta, rassegna dedicata al canto spontaneo che si svolge a Viù (in provincia di Torino). Poi ci spostiamo nel savonese per un reportage sul Premio Loano per la Musica Tradizionale Italiana / RiGenerazioni Festival. Chiudiamo con Corzani Airlines che ci porta al Kriol Festival 2019 di Santiago, Capo Verde, per presentarci Djam Neguin.
Apprendiamo che è mancato il leggendario bassista Danny Thompson all’età di 86 anni. Gran signore contrabbasso per stile e indole. Strumentista dalla straordinaria tecnica, che univa precisione jazzistica a un’espressività profonda e istintiva. Il suo stile fondeva influenze folk, blues e musica classica con una sensibilità improvvisativa tipica del jazz. Grande abiità di adattarsi a generi diversi lo rese un collaboratore ideale per artisti molto eterogenei. Thompson fu attratto dalla scena folk più progressive, entrando a far parte dei Pentangle. Sotto l’egida creativa di Joe Boyd, Thompson ha suonato negli album Five Leaves Left e Bryter Layter di Nick Drake, prima di instaurare un’incredibile collaborazione decennale con John Martyn. Tra i tanti ha suonato con Ronnie Scott, Tom Paxton, Donovan, David Sylvian, Kate Bush, Loreena McKennitt, Tim Buckley, Davey Graham e Richard Thompson fatto parte dei Blues Incorporated di Alexis Korner. Ha partecipato a una moltitudine di progetti, tra cui quelli world con il gruppo Songhai. Da solista ha pubblicato quattro album di gran tenore tra il 1987 e il 1005.

Editor's Note
As Autumn rolls in, we’re dropping a fresh now issue of , kicking things off with our cover story, which is Massimo Donno’s “La spada e l’incanto”. This new album, inspired by St. Francis of Assisi’s Canticle of the Creatures, blends singer-songwriter vibes with rich world music textures, all wrapped in a powerful choral dimension. The Salento songster walks us through his artistic journey and this latest project. This issue also features contributions from esteemed writers, starting with Enrico de Angelis, who pays tribute to Fausto Amodei, who passed away last week at the age of 91, in “Fausto Amodei, una chitarra non illibata ma innamorata” (“Fausto Amodei, a guitar not untouched but in love”). On the review front, we bring you a truly unmissable lineup: “Transform Me then Into a Fish” by Martin Carthy, the 84-year-old patriarch of English folk (our recommended album of the week), the fusion of oud and flamenco guitar in Ahmed Mukhtar & Ignacio Lusardi Monteverde’s “Al-Hambra”, the acoustic power of Rwandan The Good Ones with “Rwanda Sings with Strings”, produced by Ian Brennan. Last stop in Australia with “Give Water to Birds” by the Aussie duo Zöj. We then continue our journey through the 2025 edition of the Andrea Parodi Prize, featuring five more artists who will take the stage at the Teatro Massimo and introducing the guest performers of the three evenings of the Cagliari-based contest. In the Music Places section, another distinguished contributor, Franco Castelli, tells us about the 2025 edition of La Viuleta, a festival dedicated to spontaneous singing held in Viù (in the province of Turin). Then we move to the Savona area for a reportage on the Loano Prize for Traditional Italian Music / RiGenerazioni Festival. We wrap up with Corzani Airlines, which takes us to the 2019 Kriol Festival in Santiago, Cape Verde, to introduce us to Djam Neguin.
We have learned of the passing of legendary bassist Danny Thompson at the age of 86. A true gentleman of the double bass, both in style and spirit. A musician of extraordinary technique, he combined jazz precision with deep, instinctive expressiveness. His style blended folk, blues, and classical influences with an improvisational sensitivity rooted in jazz. His remarkable ability to adapt to different genres made him an ideal collaborator for a wide range of artists. Thompson was drawn to the progressive folk scene, becoming a founding member of Pentangle. Under the creative guidance of Joe Boyd, he played on Nick Drake’s “Five Leaves Left” and “Bryter Layter” before embarking on an incredible decade-long collaboration with John Martyn. Among many others, he performed with Ronnie Scott, Tom Paxton, Donovan, David Sylvian, Kate Bush, Loreena McKennitt, Tim Buckley, Davey Graham, and Richard Thompson, and was part of Alexis Korner’s Blues Incorporated. He contributed to a multitude of projects, including world music collaborations in the band Songhai. As a solo artist, he released four stunning albums between 1987 and 2005.

Ciro De Rosa
Direttore Responsabile di Blogfoolk

COVER STORY
Massimo Donno – La spada e l’incanto (SquiLibri, 2025)

MEMORIA
Fausto Amodei, una chitarra non illibata ma innamorata

WORLD MUSIC
Martin Carthy – Transform Me Then Into a Fish (Hem Hem, 2025)
Ahmed Mukhtar and Ignacio Lusardi Monteverde – Al-Hambra. oud & flamenco Guitar (ARC Music, 2025)
The Good Ones – Rwanda Sings with Strings (Glitterbeat, 2025)
Zöj – Give water to birds (Parenthesis Records, 2025)
Tradizioni in viaggio. Le possibili rotte della world music al Premio Parodi. Seconda parte Evoéh Q-art
Lia Sampai - Eva Verde & Danilo Tarso - Neval - Barbora Xu

I LUOGHI DELLA MUSICA
Premio Loano per la Musica Tradizionale Italiana/ RiGerenazioni Festival. Tradizioni Aumentate, Loano, Boissano, Balestrino, Toirano (Sv), 5-14 settembre 2025
La Viuleta, Rassegna di canto spontaneo, Viù (To), 13 - 14 settembre 2025

CORZANI AIRLINES
Corzani Airlines: Djam Neguin

Editoriale del n. 709 del 24 settembre 2025

21/09/2025

Top live: Söndörgő a Festival Ethnos.

Napoli, la voce e l'oud di Sarra Douik e e il trio di Rusan Filiztek a Festival Ethnos: ieri, una magica serata tra Tuni...
20/09/2025

Napoli, la voce e l'oud di Sarra Douik e e il trio di Rusan Filiztek a Festival Ethnos: ieri, una magica serata tra Tunisia e Kurdistan senza dimenticare la Palestina.

19/09/2025
19/09/2025

🟠 Sarra Douik / Rusan Filiztek 🟠
📆 Venerdì 19 Settembre - dalle ore 20:00
📍 Chiesa di S. Maria Donnalbina - Napoli
🎟️ Prevendite su Azzurro Service: https://lnkfi.re/ethnos2025
💰 Costo del biglietto: 10€ + diritti di prevendita

Direzione artistica: Gigi Di Luca
__
🇹🇳 𝑺𝑨𝑹𝑹𝑨 𝑫𝑶𝑼𝑰𝑲 🇹🇳
Sarra Douik è una cantante e suonatrice di oud tunisina ora residente in Italia. Il suo approccio aperto a diversi tipi di musica le consente di integrare molto armonicamente i suoni della sua tradizione con altri mondi musicali. Dal 2023 collabora con Marco Centasso nel suo progetto Um/Welt con cui ha vinto “Nuova Generazione Jazz 2024”. Attualmente collabora con vari artisti in Italia tra cui Giacomo Papetti, Massimiliano Milesi e Dudù Kouate nel progetto Dimidiam Endless Migration e in Belgio con Adèle Viret, Zé Almeida e Pierre Hurty per il progetto “Nawā”.

🇹🇷 𝑹𝑼𝑺𝑨𝑵 𝑭𝑰𝑳𝑰𝒁𝑻𝑬𝑲 🇹🇷
Rusan Filiztek è un musicista di origine curda, Suonatore di saz, il liuto a ma**co lungo dell'Asia Minore, cantante e musicologo, Ruşan ha viaggiato molto attraverso la musica, dalla nativa Anatolia alla Istanbul della sua adolescenza, poi all'Iraq e alla Siria, di cui ha esplorato la musica, prima di arrivare in Europa attraverso l'Andalusia e prendere la strada per Parigi.
:::
La ### edizione del Festival Ethnos è organizzata da La Bazzarra con il contributo della Regione Campania attraverso Scabec, del Ministero della Cultura, dei comuni di Napoli, San Giorgio a Cremano, Portici, Ercolano, Torre del Greco, Boscotrecase e Castellammare di Stabia, dell'Ente Parco Nazionale del Vesuvio, del Nuovo IMAIE, della Banca di Credito Popolare, con il patrocinio della Città Metropolitana di Napoli e con la collaborazione del Dipartimento di Agraria Federico II dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
__


18/09/2025

Tenore Cuncordu Orosei & Ernst Reijseger Festival Ethnos Portici
logfoolk

🌍 E' ONLINE IL N.708 DI BLOGFOOLK                 L’appuntamento settimanale con   è aperto da “Fortunate possibilità”, ...
18/09/2025

🌍 E' ONLINE IL N.708 DI BLOGFOOLK

L’appuntamento settimanale con è aperto da “Fortunate possibilità”, libro con cd del cantautore sardo Andrea Andrillo, intervistato a margine del suo concerto durante l'edizione 2025 di “Mare e Miniere”. Ricordiamo un genio della musica, Hermeto Pascoal, che ci ha appena lasciati. Seguono le recensioni di “Toña” del suonatore di kora e cantante senegalese Kadialy Kouyate, "Ritual" della cubana Rita Donte, “Ilmateade” delle estoni Duo Ruut e "Mirra" della norvegese Benedicte Maurseth, nostro disco consigliato. Accendiamo i riflettori sul Premio Parodi, di cui il nostro magazine è storico media partner, con la prima parte delle presentazioni dei finalisti. In questo numero incontriamo Naomi Berrill, Luisa Briguglio, Nicole Coceancig e Limen Collective. Per le letture ci occupiamo di “Psicologia della musica”, volume di Andrea Ravignani, Elvira Brattico e del nostro Alessio Surian, edito da Edizione Laterza. Trovate ancora la recensione di “Lyra” di Elsa Martin e Stefano Battaglia. Infine lo scatto di Corzani Airlines ha colto Arve Henriksen sul palco del Punkt Festival e Kristiansand.
Mentre chiudiamo il numero ci ha raggiunti la notizia della scomparsa di Fausto Amodei, all’età di 91 anni. Tra i fondatori dei Cantacronache, maestro riconosciuto, voce militate del canto sociale, compositore, cesellatore di versi animato da fine ironia, grande interprete di poeti e autori, non riconducibile unicamente a icona del folk. Ne riparleremo prossimamente con contributi di alto profilo.

Editor's Note
The weekly issue of kicks off with “Fortunate Possibilità”, the book and CD by Sardinian singer-songwriter Andrea Andrillo, whom we interviewed following his concert at the 2025 edition of Mare e Miniere. We pay tribute to a true musical genius, Hermeto Pascoal, who has just passed away. Next up are reviews of “Toña”, from Senegalese kora player and vocalist Kadialy Kouyate, “Ritual”, the latest work from Cuban artist Rita Donte, “Ilmateade” by Estonian duo Duo Ruut, and “Mirra”, the new album from Norwegian musician Benedicte Maurseth – our recommended record of the week. We also shine a spotlight on the Parodi Prize, for which our magazine has long been an official media partner. In this issue, we present the first group of finalists: Naomi Berrill, Luisa Briguglio, Nicole Coceancig, and the Limen Collective. On the reading front, we explore “Psicologia della musica”, a volume from Andrea Ravignani, Elvira Brattico, and our deputy-editor Alessio Surian, published by Edizioni Laterza.Also featured is a review of “Lyra”, the latest release from Elsa Martin and Stefano Battaglia. Finally, this week’s Corzani Airlines snapshot captures Arve Henriksen live on stage at the Punkt Festival in Kristiansand.
As we were closing this issue, news reached us of the passing of Fausto Amodei, at the age of 91. A founding member of Cantacronache, Amodei was a masterful composer, a committed voice of social song, a refined wordsmith with a sharp sense of irony, and a powerful interpreter of poets and songwriters. His legacy goes far beyond the confines of folk music. We will revisit his remarkable contribution in an upcoming issue with in-depth features and reflections.

Ciro De Rosa
Direttore Responsabile di Blogfoolk

COVER STORY
Andrea Andrillo – Fortunate Possibilità (Edizioni Abbà, 2024)

WORLD MUSIC
Hermeto Pascoal (1936 - 2025): Libertà e magia
Kadialy Kouyate – Toña (ARC Music, 2025)
Rita Donte – Ritual (Ansonia Records, 2025)
Duo Ruut – Ilmateade (Autoprodotto, 2025)
Benedicte Maurseth – Mirra (Hubro, 2025)
Tradizione in viaggio: le possibili rotte della world music al Premio Parodi - Naomi Berrill - Luisa Briguglio - Nicole Coceancig - Limen Collective

LETTURE
Andrea Ravignani, Elvira Brattico, Alessio Surian, Psicologia della musica, Edizione Laterza, 2025, pp. 216, euro 15.00 (euro 9.00 versione e-book)

SUONI JAZZ
Elsa Martin | Stefano Battaglia – Lyra (Arte & Suono, 2025)

CORZANI AIRLINES
Arve Henriksen

18/09/2025

🟠 Söndörgő in concerto | Festival Ethnos ### Ed. 🟠
📆 Sabato 20 Settembre - dalle ore 21:00
📍Villa Vannucchi - San Giorgio a Cremano (NA)
🎟️ Biglietti in prevendita su Azzurro Service: https://lnkfi.re/Ethnos2025
💰 Costo del biglietto: 10€ + diritti di prevendita
:::
💃 Prima del concerto, alle 18:00 sempre a Villa Vannucchi il workshop di danza Afro Hip Hop con la coreografa e performer Tishou Aminata Kane
🆓 Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria inviando una mail a [email protected]

Direzione artistica: Gigi Di Luca
__
🇭🇺 𝑺𝑶̈𝑵𝑫𝑶̈𝑹𝑮𝑶̋ 🇭🇺
La natura primordiale della musica tradizionale, la raffinatezza delle composizioni classiche, l’energia del rock e la purezza del pensiero di Bartók caratterizzano Söndörgő, una delle band ungheresi più eccitanti, innovative e di successo sulla scena mondiale della world music. La loro spina dorsale spirituale è rappresentata dal leggendario Ensemble Vujicsics, che da quasi cinquant’anni interpreta musica popolare autentica della tradizione slava del sud.

Il 2024 ha segnato un punto di svolta fondamentale per la band, aprendo una nuova fase di crescita ed esplorazione creativa. La band ha preparato il terreno per l’attesissima uscita del loro album trasformativo Gyezz nell’estate dello stesso anno, con la partecipazione del celebre sassofonista jazz Chris Potter. L’album ha raggiunto il primo posto nella World Music Charts Europe e nella classifica Top Of The World di Songlines. Nel 2025, Söndörgő celebra il suo 30esimo anniversario con una stagione speciale per onorare questo traguardo.
:::
La ### edizione del Festival Ethnos è organizzata da La Bazzarra con il contributo della Regione Campania attraverso Scabec, del Ministero della Cultura, dei comuni di Napoli, San Giorgio a Cremano, Portici, Ercolano, Torre del Greco, Boscotrecase e Castellammare di Stabia, dell'Ente Parco Nazionale del Vesuvio, del Nuovo IMAIE, della Banca di Credito Popolare, con il patrocinio della Città Metropolitana di Napoli e con la collaborazione del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
__


17/09/2025

🟠 Santrofi in concerto 🟠
📆 Domenica 21 Settembre - dalle ore 21:00
📍Villa Vannucchi - San Giorgio a Cremano (NA)
🎟️ Prevendite su Azzurro Service: https://lnkfi.re/ethnos2025
💰 Costo del biglietto: 10€ + diritti di prevendita

Direzione artistica: Gigi Di Luca
__
🇬🇭 𝑺𝑨𝑵𝑻𝑹𝑶𝑭𝑰 🇬🇭
Santrofiofficial è un collettivo di otto giovani musicisti di Accra nato nel 2019 sotto la guida del bassista e produttore Emmanuel Kwadwo Ofori, con l’obiettivo di rinnovare l’Highlife intrecciandolo a sensibilità hip hop e afrobeat. Hanno collaborato con leggende ghanesi come Ebo Taylor e AB Crentsil, oltre che con stelle emergenti come Black Sherif e Kidi. Dopo aver conquistato festival in Europa, Giappone (13 date sold out) e USA, nel 2023 hanno pubblicato il live "Deep into Highlife (Berlin)". Il nuovo album "Making Moves", invece, fonde groove tradizionali e sonorità moderne, con brani che spaziano da ritmi da festa a riflessioni sulla vita ad Accra, dimostrando come l’Highlife possa evolversi senza perdere la sua anima.
:::
La ### edizione del Festival Ethnos è organizzata da La Bazzarra con il contributo della Regione Campania attraverso Scabec, del Ministero della Cultura, dei comuni di Napoli, San Giorgio a Cremano, Portici, Ercolano, Torre del Greco, Boscotrecase e Castellammare di Stabia, dell'Ente Parco Nazionale del Vesuvio, del Nuovo IMAIE, della Banca di Credito Popolare, con il patrocinio della Città Metropolitana di Napoli e con la collaborazione del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
__


Indirizzo

Caserta
81100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Blogfoolk pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Blogfoolk, ovvero Costruire Un Sogno Possibile

Dalla sua nascita nell’aprile 2010, nel giro di pochi anni, blogfoolk.com si è trasformato in una consolidata realtà dell’informazione musicale. Creato da Salvatore Esposito, saggista e giornalista, blogfoolk.com riceve da subito riscontri positivi da parte di addetti ai lavori (Il servizio di TG3 Neapolis) e appassionati. Nel mare magnum del web, sotto la guida dal suo creatore, blogfoolk.com inizia ad avvalersi di prestigiose collaborazioni. A poco più di un anno dalla nascita, la svolta arriva insieme a Ciro De Rosa, già veterano di altre iniziative editoriali, che sposa il progetto di Esposito. Dunque, un’iniziativa editoriale che nasce a Sud, in Campania, sull’asse Napoli-Caserta, diventando, in breve tempo, una testata giornalistica nazionale registrata, acquisendo la struttura di un laboratorio di informazione sempre aperto, che ha sovvertito il concetto editoriale di sito tematico e soprattutto quello di testata specialistica, assumendo il ruolo di strumento di informazione e diffusione culturale flessibile, immediato e veloce, ma anche una vera e propria piattaforma culturale di approfondimento e di incontro per addetti ai lavori come per gli appassionati. Il numero dei collaboratori è cresciuto ed è stata creata una redazione stabile. Nel polisemico nome del magazine è racchiuso il progetto editoriale. Foolk, con la vocale “o” raddoppiata, rimanda inevitabilmente a folk, configurandosi come l’espressione di uno strillone o di venditore in un mercato multi-etnico. Per di più, nella sua essenza contiene anche la parola fool, che in inglese significa pazzo, f***e, ma c’è un evidente rinvio al fool shakespeariano, soprattutto per la sua allegria e lucidità. L’aggiunta della “k” incarna un concetto di un folk non prescrittivo, non essenzialista, aperto alla sperimentazione. Fin dai primi passi Blogfoolk favorisce il confronto con il mondo della ricerca e dell’accademia, proprio per fornire ai lettori un panorama quanto più completo ed esaustivo di quella che è la musica popolare (che è anche popular) in Italia, senza tralasciare uno sguardo verso i compositi scenari della cosiddetta world music. Blogfoolk si occupa tanto delle produzioni più importanti della scena world e tradizionale quanto dei dischi autoprodotti; anche la canzone d’autore, quella più prossima al mondo popolare, l’universo jazz e le musiche di confine trovano spazio nelle pagine del sito, così come non viene tralasciata l’imprescindibile dimensione live e quella editoriale e saggistica, guardando sempre con grande interesse al mondo della ricerca e a quello accademico. È stato anche costituito un comitato scientifico che annovera prestigiosi studiosi di antropologia culturale ed etnomusicologia. Tante le rubriche della rivista, oltre alle interviste, alle recensioni discografiche e alla musica dal vivo, con “Cantieri Sonori” si apre la finestra sui costruttori di strumenti musicali, laddove “Memoria” porta al centro dell’attenzione personalità e testimoni della tradizione orale, ma anche ricerche sul campo e saggi monografici. In “Letture” si analizzano pubblicazioni italiane e internazionali, scientifiche e divulgative sul mondo delle musiche tradizionali e popular. L’intento è di offrire ai lettori gli stimoli giusti per stuzzicare la loro curiosità culturale. Blogfoolk offre uno spazio di approfondimento nel quale possano confluire l’informazione musicale “altra”, quella che non si trova nei magazine in edicola (o si trova poco) né sui tanti siti specializzati online. Negli anni Blogfoolk ha iniziato a muoversi anche come agitatore culturale a tutto tondo, organizzando presentazioni, concerti, convegni, tavoli di lavoro e show case. In collaborazione con l’editore Squi[libri] ha curato l’e–book Viaggio in Italia, dedicato a temi della cultura popolare e della musica tradizionale in Italia. Un volume che raccoglie interventi di differenti generazioni di musicisti, ricercatori e studiosi. Numerose sono le media-partnership internazionali (Fira Mediterrània de Manresa in Catalogna, Babel Med Music di Marsiglia, con il Festival Sommelo in Finlandia e Russia, Druga Godab in Slovenia). In Italia, sono state attivati numerosi partenariati con i maggiori festival world e folk. Editorial's Project Highly respected by the Italian music folk & world scene, both industry professionals, music lovers and researchers, with over 35,000 contacts every month, Blogfoolk is a leading online, open access magazine dedicated to folk, traditional & world music, with bites of jazz, indie folk, songwriting and 'border music'. Our definition of world music includes traditional and contemporary folk and roots music from the whole planet, as well as cross-cultural and 'third space’ fusions. Blogfoolk comes out weekly in a newsletter format featuring CD and book reviews, in depth articles and scientific essays, interviews and live and festival reports. Editorial team members are supported by an Editorial Advisory Panel of well-known academics in ethnomusicology and cultural anthropology. A youtube channel is available and our website is continuously updated with CD new releases, live dates, concerts, festivals, workshops, academic works and call for papers. www.blogfoolk.com. Please contact [email protected]. Blogfoolk è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, ed iscritta al n.828 del Registro della Stampa con Decr. Pres. del 23.09.2014