LoSpekkietto

LoSpekkietto Lo Spekkietto - Casola Valsenio - notizie - cronaca - attualità - politica - eventi - cultura Lo Spekkietto è la voce della Valle del Senio dal 1967.

Negli articoli precedenti, le foto che avevano innescato in me l’onda automatica dei ricordi, ritraevano squadre casolan...
11/10/2025

Negli articoli precedenti, le foto che avevano innescato in me l’onda automatica dei ricordi, ritraevano squadre casolane di calcio; ho pensato allora di mettermi alla ricerca di foto dello stesso periodo che mi ricordassero momenti in cui si faceva qualcosa di diverso dal giocare a pallone. Durante la ricerca mi sono ben presto reso conto che erano le foto più vecchie a rievocarmi i ricordi più densi e particolareggiati.
Il pallone per me è sempre stato molto importante e quando non ci giocavo cercavo comunque di parlarne, di ascoltare le discussioni dei più grandi, di documentarmi leggendo, facendo la collezione delle figurine dei calciatori e, quando possibile, vedere le partite.
Quando ero bambino, negli anni Sessanta, il calcio in TV veniva trasmesso molto raramente, solo le partite della Nazionale. La domenica sera un tempo registrato di un’unica partita del campionato di serie A ed era un evento poter vedere le partite delle varie coppe internazionali.

Negli articoli precedenti, le foto che avevano innescato in me l’onda automatica dei ricordi, ritraevano squadre casolane di calcio; ho

La redazione dello Spekkietto in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio del comune di Casola Valsenio organi...
10/10/2025

La redazione dello Spekkietto in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio del comune di Casola Valsenio organizza un incontro pubblico dal titolo: ABITARE I TERRITORI FRAGILI
L'appuntamento è per per la serata di venerdì 10 ottobre 2025, dalle ore 20.30 presso i Vecchi Magazzini
Vogliamo sviluppare e attualizzare il tema affrontato nella serata del 21 luglio a Palazzuolo a proposito del destino delle aree interne. Si tratta di questioni che riguardano molto da vicino il nostro piccolo paese investito dalla crisi demografica come d’altronde tutti i paesi dell’area appenninica. E’ un incontro che non vuole trovare ricette o risposte assolute ai problemi ma porre domande per cercare insieme le risposte.
Aggiornato il dato alla data di uscita di questo numero a Casola,al lordo dei migranti ospitati alla Corona, vivono 2495 persone, anziani soprattutto. Ed è questa la prima fragilità.
Aumenta il bisogno sanitario della popolazione residente mentre i servizi si allontanano.

La redazione dello Spekkietto in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio del comune di Casola Valsenio organizza

Siamo lieti di annunciare che è finalmente disponibile il nuovo numero de "Lo Spekkietto", il numero 85!Come sempre, sar...
06/10/2025

Siamo lieti di annunciare che è finalmente disponibile il nuovo numero de "Lo Spekkietto", il numero 85!

Come sempre, sarà recapitato a domicilio a tutti gli abbonati 📬, ma potrete trovarlo anche a disposizione presso il punto vendita CIATA in Via Marconi.

Questo numero è ricco di contenuti e approfondimenti interessanti, a partire dall'editoriale "ABITARE I TERRITORI FRAGILI" (Pag. 3) e dall'importante riflessione sul "nostro rischio idrogeologico" (Pag. 10). Particolare spazio è dato anche ai recenti cambiamenti in parrocchia: a pagina 5, infatti, trovate l'articolo "Ci saluta don Euterio", con un omaggio al parroco uscente e un benvenuto a don Natale, il nuovo arrivato.

Non mancano poi gli articoli di storia locale, come il ricordo dei "90 anni del gruppo Alpini a Casola" (Pag. 8), e gli aggiornamenti dalla comunità, dalle "Aree interne" (Pag. 4) alle ultime notizie dal "WhatsApp del comune" (Pag. 23). Troverete anche argomenti più leggeri come "Storia e pallone" (Pag.

Siamo lieti di annunciare che è finalmente disponibile il nuovo numero de “Lo Spekkietto”, il numero 85! Come sempre, sarà

La redazione dello Spekkietto in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio del comune di Casola Valsenio organi...
30/09/2025

La redazione dello Spekkietto in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio del comune di Casola Valsenio organizza un incontro pubblico dal titolo: ABITARE I TERRITORI FRAGILI
L'appuntamento è per per la serata di venerdì 10 ottobre 2025, dalle ore 20.30 presso i Vecchi Magazzini
Vogliamo sviluppare e attualizzare il tema affrontato nella serata del 21 luglio a Palazzuolo a proposito del destino delle aree interne. Si tratta di questioni che riguardano molto da vicino il nostro piccolo paese investito dalla crisi demografica come d’altronde tutti i paesi dell’area appenninica. E’ un incontro che non vuole trovare ricette o risposte assolute ai problemi ma porre domande per cercare insieme le risposte.
Aggiornato il dato alla data di uscita di questo numero a Casola,al lordo dei migranti ospitati alla Corona, vivono 2495 persone, anziani soprattutto. Ed è questa la prima fragilità.
Aumenta il bisogno sanitario della popolazione residente mentre i servizi si allontanano.

La redazione dello Spekkietto in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio del comune di Casola organizza un

Una comunità in festa ha accolto oggi, domenica 28 settembre, il suo nuovo arciprete, Don Natale Tomba. La solenne cerim...
28/09/2025

Una comunità in festa ha accolto oggi, domenica 28 settembre, il suo nuovo arciprete, Don Natale Tomba. La solenne cerimonia di insediamento si è tenuta alle ore 15:00 ed è stata presieduta dal Vescovo della Diocesi di Imola, Monsignor Giovanni Mosciatti, che ha ufficialmente affidato la parrocchia alla sua nuova guida spirituale.
In questa occasione, Monsignor Mosciatti ha anche voluto ringraziare sentitamente don Euterio Spoglianti per il servizio reso alla parrocchia di Casola in questi anni, annunciando che don Euterio è stato trasferito a Imola presso la chiesa di Santo Spirito. Al suo posto, come nuovo Arciprete di Casola Valsenio, è stato ufficialmente nominato Don Natale Tomba.
Il primo momento di incontro, carico di significato istituzionale e comunitario, si è svolto nel piazzale antistante la chiesa arcipretale.

Una comunità in festa ha accolto oggi, domenica 28 settembre, il suo nuovo arciprete, Don Natale Tomba. La solenne cerimonia

La mattina di domenica 7 Settembre, alla S. Messa domenicale, con somma ed amara sorpresa, abbiamo - dapprima letto nel ...
19/09/2025

La mattina di domenica 7 Settembre, alla S. Messa domenicale, con somma ed amara sorpresa, abbiamo - dapprima letto nel bollettino parrocchiale e poi ascoltato direttamente dalla sua voce,- la notizia che il nostro parroco Don Euterio, in seguito ad un trasferimento programmato da S.E. Mons. Giovanni Mosciatti , Vescovo della nostra Diocesi , verrà destinato ad una parrocchia di Imola . Di conseguenza dovrà lasciare le parrocchie della nostra valle che ora amministra ed ha in cura.
Queste che seguono le parole , brevi e concise, con cui Don Euterio ci ha comunicato di accettare la decisione dell’autorità diocesana. Parole che lasciano trapelare un certo dolore ed una certa sofferenza - :

“In questi giorni il Vescovo mi ha chiesto di trasferirmi in un’altra parrocchia. Il trasferimento avverrà nelle prossime settimane, compatibilmente con l’arrivo a Casola di un nuovo parroco.
Non vi nascondo il mio dolore a lasciare questo posto e tanti volti.

La mattina di domenica 7 Settembre, alla S. Messa domenicale, con somma ed amara sorpresa, abbiamo – dapprima letto nel

Se ne è discusso lunedì 15 settembre 2025 in una piazza molto affollata a Castel Bolognese. Dopo l’introduzione del sind...
17/09/2025

Se ne è discusso lunedì 15 settembre 2025 in una piazza molto affollata a Castel Bolognese. Dopo l’introduzione del sindaco Luca Della Godenza e di Michele De Pascale, Presidente della nostra regione, sono intervenuti il nuovo direttore dell’Agenzia regionale della Protezione Civile, il direttore dell’autorità di bacino, il vice commissario alla ricostruzione e la dirigente regionale del settore difesa del suolo. Insomma tutti i massimi responsabili in merito al tema della sicurezza idrogeologica del nostro torrente che dopo le alluvioni del 2023 e del 2024, con deferenza e timore, spesso lo si chiama fiume.
Si è parlato del problema della stabilità degli argini, delle tre casse di espansione che saranno realizzate nei prossimi anni con l’impegno in prima persona della regione a terminare quella di Tebano entro l’anno prossimo.

Se ne è discusso lunedì 15 settembre 2025 in una piazza molto affollata a Castel Bolognese. Dopo l’introduzione del sindaco

Questo weekend a Casola Valsenio si è svolta la tradizionale Festa della Misericordia, un evento ricco di musica, moment...
14/09/2025

Questo weekend a Casola Valsenio si è svolta la tradizionale Festa della Misericordia, un evento ricco di musica, momenti di solidarietà e iniziative per tutta la comunità. La festa, tenutasi nella tensostruttura delle Associazioni in viale Neri, ha visto la partecipazione numerosa di cittadini e volontari, che hanno animato le giornate con cene, spettacoli e attività per grandi e piccini. L'appuntamento si conferma come un'importante occasione di incontro e condivisione nel territorio.

Ecco l'elenco dei biglietti estratti, con i premi ancora da riscuotere:

N.

Questo weekend a Casola Valsenio si è svolta la tradizionale Festa della Misericordia, un evento ricco di musica, momenti di

Conoscete Primark?Si tratta di una nota catena irlandese, approdata anche in Italia da qualche anno, che vende qualsiasi...
08/09/2025

Conoscete Primark?

Si tratta di una nota catena irlandese, approdata anche in Italia da qualche anno, che vende qualsiasi tipo di abbigliamento a prezzi davvero stracciati. In realtà non m’interessa riassumere i pro e i contro dell’azienda: si noti come avrei potuto citare qualsiasi altro colosso commerciale che fattura miliardi come noccioline al Multisala, sennonché fu proprio con tale marchio che ebbe inizio la riflessione esposta qui sotto.

Vorrei però fare una fare una premessa: l’intenzione che muove il discorso non è quella di procedere ad analizzare le contraddizioni relative all’era della mercificazione e della ricerca dell’utile, citando Marx come di consueto e dibattendo su quanto sia immorale la logica del consumo senza freni.

Conoscete Primark? Si tratta di una nota catena irlandese, approdata anche in Italia da qualche anno, che vende qualsiasi tipo

Dell'asilo ricordo soprattutto il profumo, quel profumo di cui sanno i bambini nei primi anni della loro vita. Il pavime...
01/09/2025

Dell'asilo ricordo soprattutto il profumo, quel profumo di cui sanno i bambini nei primi anni della loro vita. Il pavimento di graniglia, mai cambiato dagli anni '50, risuonava delle impronte di mille piedini che hanno percorso quei corridoi e che, allora, percorrevo anch'io di corsa, per arrivare al mio armadietto a misura di nano, in legno, con la mia foto attaccata sopra e con il mio nome scritto in grande. In base all'anno che frequentavo cambiava il disegno che avevo: un anno i pesci, l'anno dopo il coniglio e per ultimo il corvo. Dal mio armadietto prendevo il mio kit di "sopravvivenza" interamente cucito da mia mamma: tovaglietta e asciugamano. Una volta salutata la mamma, mi dirigevo a giocare con i miei amichetti nel grande salone dell'asilo: c'erano bambole, costruzioni, fogli da disegno e colori (la maggior parte secchi stecchiti) e giochi di ogni tipo.

Dell’asilo ricordo soprattutto il profumo, quel profumo di cui sanno i bambini nei primi anni della loro vita. Il pavimento

Ho ricevuto ieri da Don Euterio la notizia che don Carlo Calzolari, il primo assistente ecclesiastico del neonato Gruppo...
04/08/2025

Ho ricevuto ieri da Don Euterio la notizia che don Carlo Calzolari, il primo assistente ecclesiastico del neonato Gruppo Scout di Casola Valsenio, (anno 1963) è tornato alla casa del padre. Il suo funerale si svolgerà a Bubano alle ore 8,30. Di Mercoledì mattina. Purtroppo io difficilmente potrò partecipare alle esequie in quanto in questi giorni non ho nessuno che possa sostituirmi in casa. Allego la foto del 19 Maggio 1963, giorno delle prime promesse, in cui a destra vediamo don Carlo. Che il Padre Nostro lo accolga in Paradiso e ......così saremo certi che da lassù non mancherà di intercedere per i bisogni e le necessità dei giovani casolani partecipando al " fuoco di bivacco" che, guardando bene, nelle notte stellate si pintravede brillare con gli altri astri ed attorno al quale si raccolgono don Elviro, il don Arci Giancarlo, don Sante, e tutti i carissimi fratelli che ci hanno lassù. Buona caccia, buona strada, buon vita. Grazie don Carlo per quello che hai fatto per Casola.

Ho ricevuto ieri da Don Euterio la notizia che don Carlo Calzolari, il primo assistente ecclesiastico del neonato Gruppo Scout

Recentemente, mentre sistemavo una parte del contenuto della casa dei miei genitori, è rispuntata una vecchia foto datat...
29/07/2025

Recentemente, mentre sistemavo una parte del contenuto della casa dei miei genitori, è rispuntata una vecchia foto datata luglio 1970 che ha catturato la mia attenzione. La foto raffigurava la squadra di calcio del BAR NUOVO prima della partita di inaugurazione dell'allora famoso torneo notturno di Borgo Tossignano. Immediatamente la mia mente ha iniziato a viaggiare indietro nel tempo e a rivivere alcuni momenti di quel periodo così lontano e diverso da oggi.
Avevo dieci anni quando, nel 1968, i miei genitori acquistarono licenza e contenuto del BAR NUOVO di Casola Valsenio, "il bar del prete" per qualche casolano. Ricordo che l'idea di lasciare la mia Borgo Rivola e gli amici non mi piaceva affatto, ma molto presto l'ambiente casolano e i nuovi amici allontanarono ogni sensazione negativa.
La vita del bar a quel tempo era qualcosa di inimmaginabile oggi.

Un tuffo nel passato del calcio casolano con la storica foto del Bar Nuovo al torneo di Borgo Tossignano 1970. Rivivi un'epoca di sport amatoriale, aggregazione paesana e i primi idoli calcistici locali.

Indirizzo

Via Colombarina
Casola Valsenio
48032

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando LoSpekkietto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

La nostra storia

"Lo Spekki(ett)o" è soprattutto il giornale di una comunità. La comunità è quella di Casola Valsenio, un piccolo paese (neppure tremila anime) sdraiato sulle colline romagnole, lungo la statale 306 che parte dalla Via Emilia all'altezza di Castel Bolognese. Un territorio piuttosto isolato e di confine: a 7 km dal paese, salendo ancora, si incontra il confine con la Toscana.

📷 📷

Abbiamo detto un paese sdraiato, potremmo dire accasciato? Non sappiamo. Forse un modo per saperlo è leggere, capire, interpretare le pagine che pubblichiamo e che hanno come scopo primario proprio quello di raccontare la vita casolana in tutti i suoi aspetti: la politica, la cultura, la cronaca, i personaggi, i sogni, le speranze, le delusioni e i fallimenti. "Lo Spekki(ett)o" nasce nel febbraio 1997, ma la nostra storia parte da molto più lontano. Ci consideriamo infatti figli, e le testate sono lì ad indicarlo, de "Lo Specchio", il periodico casolano che ha avuto più lunga vita. Nacque nel 1967 come un'attività del Clan del Gruppo Scout di Casola e da allora continuò le pubblicazioni per quasi un trentennio, fino al 1995, quando l'uscita in edicola (sempre più irregolare) venne interrotta per mancanza di forze fresche desiderose di mandare avanti la baracca.