LoSpekkietto

LoSpekkietto Lo Spekkietto - Casola Valsenio - notizie - cronaca - attualità - politica - eventi - cultura Lo Spekkietto è la voce della Valle del Senio dal 1967.

Casola, si sa, è un paese a cui piace molto far festa e valorizzare le eccellenze del territorio. Una di queste, che in ...
21/07/2025

Casola, si sa, è un paese a cui piace molto far festa e valorizzare le eccellenze del territorio. Una di queste, che in pochi conoscono, è proprio la grande passione dei casolani per le moto. Alcuni dei nostri compaesani ne sono talmente appassionati che hanno nei loro garage una moltitudine di pezzi storici di grande pregio e bellezza. Un dato di fatto, che possiamo riassumere così: “*A Casola Valsenio ci sono più moto che casolani!*”. Ed è vero!
Va da sé che sarebbe stato impossibile non far nascere una manifestazione da questa fortuna condivisa. Paolo Marchignoli mi racconta l’inizio: “*Le radici di Pistoni e Maccheroni le troviamo attorno al 1998/1999, quando Turrini, Cavallari e Remo, che avevano un buon numero di motori nei loro garage, decisero di fare un’edizione di mostra di moto d’epoca*”. E la fecero, con tanto di stand gastronomico.

Casola, si sa, è un paese a cui piace molto far festa e valorizzare le eccellenze del territorio. Una di

Un anno spettacolare per la nostra società: emozioni, crescita e traguardi nazionali.Un anno che ci ha regalato emozioni...
18/07/2025

Un anno spettacolare per la nostra società: emozioni, crescita e traguardi nazionali.
Un anno che ci ha regalato emozioni giorno dopo giorno e che ci ha fatto crescere tantissimo, come atlete e come gruppo.
Le soddisfazioni non sono mancate: ben 12 nostre allieve hanno ottenuto il pass per i Campionati Nazionali di Lignano Sabbiadoro, una gara di buon livello, dove ogni dettaglio conta e ogni difetto fa la differenza. Le ragazze hanno affrontato la pedana con determinazione e hanno portato a casa punteggi importanti e bellissime esecuzioni.
Ogni anno arrivare ai Nazionali è sempre un’emozione fortissima, per noi insegnanti e per le atlete.
Alcune vivono questo momento con grande entusiasmo, altre con più serenità; per chi è alla prima esperienza nazionale l’emozione è molto più intensa: salire su quella pedana significa tanto, e tra tutto significa anche dover fare bene!

Un anno spettacolare per la nostra società: emozioni, crescita e traguardi nazionali. Un anno che ci ha regalato emozioni giorno

È giunta alla 30° edizione la rassegna gastronomica “Il Piatto Verde”, un evento che promuove la cucina del territorio v...
14/07/2025

È giunta alla 30° edizione la rassegna gastronomica “Il Piatto Verde”, un evento che promuove la cucina del territorio valorizzando l'utilizzo delle erbe officinali. Organizzata da Imola Faenza Tourism Company in collaborazione con l'Istituto Alberghiero “Pellegrino Artusi” di Riolo Terme, la manifestazione offre masterclass, concorsi per ristoranti e istituti alberghieri italiani ed europei, cene con chef stellati e altri appuntamenti dedicati all'arte culinaria.
Abbiamo rivolto qualche domanda a Stefania Baldassarri di IF e ad alcuni dei ristoratori partecipanti per conoscere più da vicino questa interessante iniziativa.

Intervista a Stefania Baldassarri
Buongiorno Stefania, ci descriva in breve la manifestazione gastronomica Piatto Verde: com’è nata questa iniziativa e come si è poi sviluppata nel corso di questi 30 anni? Quali attività prevede oggi?

È giunta alla 30° edizione la rassegna gastronomica “Il Piatto Verde”, un evento che promuove la cucina del territorio valorizzando

Nella tarda serata di domenica 6 luglio si è alzato sul paese un libeccio forte e fragoroso che non ha risparmiato nessu...
11/07/2025

Nella tarda serata di domenica 6 luglio si è alzato sul paese un libeccio forte e fragoroso che non ha risparmiato nessuna via. Nemmeno la piazzetta davanti alla biblioteca dove spesso il vento si diverte a condurre le foglie strappate alle fronde degli alberi del parco Cavina e a farle ballare in veloci mulinelli. Per fortuna quando è partito il ballo del vento quelli della prova aperta di Casola in Musical erano già terminati nel cielo terso della serata: forti e fragorosi sono stati solo gli applausi del numeroso pubblico che non aveva lasciato libera nessuna sedia.
Per il 17ettesimo anno consecutivo Monia Visani, i suoi collaboratori e i suoi sempre numerosi allievi hanno offerto al pubblico l’esito artistico del laboratorio di musical che si è tenuto a Casola fra l’ultimo fine settimana di giugno e il primo di luglio.
Monia come è nata l’idea di organizzare qui a Casola un corso di musical?

Nella tarda serata di domenica 6 luglio si è alzato sul paese un libeccio forte e fragoroso che non ha

Dal nostro archivio, a distanza di un anno dal triste 9 luglio 2024. "L’estate è passata, ormai l’autunno ha ingrigito l...
09/07/2025

Dal nostro archivio, a distanza di un anno dal triste 9 luglio 2024.
"L’estate è passata, ormai l’autunno ha ingrigito le giornate. Un autunno che continua a farci tremare per le piogge che lavano le nostre colline trascinando a valle fango, sassi e strade… danni e ancora danni. Ma anche l’estate si è portata via un pezzo di noi e anzi nemmeno uno solo..."

L’estate è passata, ormai l’autunno ha ingrigito le giornate. Un autunno che continua a farci tremare per le piogge che

Il 6 giugno 2025 ha ufficialmente riaperto il bar della piscina, completamente rinnovato dalla nuova gestione. A intrapr...
07/07/2025

Il 6 giugno 2025 ha ufficialmente riaperto il bar della piscina, completamente rinnovato dalla nuova gestione. A intraprendere questa avventura sono i ragazzi della cooperativa AMON DUE, che da quattro anni dirige anche la piscina di Palazzuolo. Abbiamo rivolto loro qualche domanda.

Com'è nata l'idea di prendere in gestione il bar della piscina di Casola?
«L’idea nasce da un concorso di diversi fattori. In primo luogo è un’attività di cui abbiamo sempre apprezzato il clima socievole che si veniva a creare e la posizione tranquilla. Quando abbiamo saputo che il locale rischiava di rimanere senza gestione, ci siamo chiesti se sarebbe stato possibile riuscire a portare lo stile accogliente e leggero che ci ha contraddistinto nella gestione della Piscina Comunale di Palazzuolo anche qui, in quello che è uno dei degli ultimi punti di ritrovo rimasti per i casolani. Questa è la sfida.

Il 6 giugno 2025 ha ufficialmente riaperto il bar della piscina, completamente rinnovato dalla nuova gestione. A intraprendere questa avventura

S'ode a destra uno squillo di trombaA sinistra risponde uno squillo (Il Conte di Carmagnola, A.Manzoni)(Masterclass di t...
04/07/2025

S'ode a destra uno squillo di tromba
A sinistra risponde uno squillo (Il Conte di Carmagnola, A.Manzoni)
(Masterclass di tromba- Casola Valsenio 2025)

Si sta tenendo in questi primi e caldi giorni d’estate (dal 2 al 6 luglio) presso i locali della parrocchia “Assunzione di Maria Vergine" la terza edizione della Masterclass di tromba organizzata dal corpo bandistico “Giuseppe Venturi” con studenti da tutta Italia dai 9 ai 20 anni con professori qualificatissimi, pronti a mettersi in gioco in questa nuova esperienza formativa che culminerà con uno spettacolo di fine corso, il 6 luglio alle ore 15, presso il Nuovo Cinema Senio.
Il corso si focalizza sull’esplorare il repertorio trombettistico italiano e mondiale accompagnando i ragazzi anche con esercizi mirati a migliorare e perfezionare la loro tecnica insieme agli insegnanti.

S’ode a destra uno squillo di tromba A sinistra risponde uno squillo (Il Conte di Carmagnola, A.Manzoni) (Masterclass di tromba-

E' uscito il numero 84 de "Lo Spekkietto", lo storico periodico casolano che dal 1967 racconta la storia di Casola Valse...
02/07/2025

E' uscito il numero 84 de "Lo Spekkietto", lo storico periodico casolano che dal 1967 racconta la storia di Casola Valsenio.

In copertina si celebra la ginnasta casolana Serena Dardi, recentemente proclamata campionessa nazionale. Questa edizione offre un'ampia varietà di contenuti, coprendo temi come la Sanità territoriale e l'attenzione alla Bomba ecologica al fiume Rovigo. Si analizzano anche l’eredità sepolta dei nostri consumi e si discute di viabilità, di Canapa light e del legame con il recente DDL “sicurezza”.

Si parla poi dei successi delle GINNASTE CASOLANE ai nazionali e un imperdibile analisi di Maurizio Giordani sulla formazione più forte dell’AC.CASOLA di tutti i tempi. Non mancano riferimenti a tradizioni come Cantarmaggio, alla festa di primavera con l'articolo su Antonio Leoni, oltre a un un bello spaccato di vita da maestra, scritto da Paola Pozzi.

E’ uscito il numero 84 de “Lo Spekkietto”, lo storico periodico casolano che dal 1967 racconta la storia di Casola

Siamo qui nella cucina dell’azienda Prata con Alex e Massimo, sulla mensola del camino brillano snelle e chiare le botti...
30/06/2025

Siamo qui nella cucina dell’azienda Prata con Alex e Massimo, sulla mensola del camino brillano snelle e chiare le bottiglie disegnate dal grafico Luca Rontini e danno luce alla stanza.

Su una delle bottiglie infatti splende il bollino del prestigioso concorso per l’olio d’oliva “Leone d’oro”, il concorso più selettivo a livello mondiale, mai vinto in Emilia Romagna.

Siamo qui e regna la modestia nelle parole e negli atteggiamenti, anche se gli occhi tradiscono l’orgoglio e la soddisfazione.

Me lo ripetono tante volte:

” E’ solo passione….!”

“E’ solo la pignoleria fatta persona di Alex che ci ha permesso di vincere un premio tanto prestigioso la prima volta che abbiamo partecipato a questo concorso. Di concorsi ce ne sono tanti, ma questo è quello importante, prestigioso, il fiore dei premi.”

“L’olivo e l’olio sono piante e prodotti che ci hanno stregato, cerchiamo il meglio!”.

Ma come avete fatto a partecipare al concorso e a classificarvi primi?

Siamo qui nella cucina dell’azienda Prata con Alex e Massimo, sulla mensola del camino brillano snelle e chiare le bottiglie

Dal 2 al 6 luglio 2025 torna a Casola Valsenio la Masterclass di Tromba: cinque giorni di alta formazione musicaleIl Cor...
23/06/2025

Dal 2 al 6 luglio 2025 torna a Casola Valsenio la Masterclass di Tromba: cinque giorni di alta formazione musicale

Il Corpo Bandistico “Giuseppe Venturi” di Casola Valsenio conferma anche per il 2025 la sua proposta formativa di eccellenza, organizzando una nuova edizione della Masterclass di Tromba, in programma dal 2 al 6 luglio 2025.

Dopo il successo della prima edizione, il corso si amplia e vede coinvolti tre docenti di altissimo livello:
Alberto Brini, docente al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano,
Luigi Zardi, docente e concertista attivo in ambito sinfonico e cameristico,
Marco Trebbi, musicista esperto con ampia esperienza didattica e orchestrale.

La Masterclass si rivolge a trombettisti di ogni livello, dai principianti ai professionisti, offrendo cinque giornate di studio intensivo presso la sede del Centro Polifunzionale “Le Medie” di Casola Valsenio (RA).

Dal 2 al 6 luglio 2025 torna a Casola Valsenio la Masterclass di Tromba: cinque giorni di alta formazione musicale

Anche quest'anno Casola Valsenio ospita l'attesissimo torneo di calcio a 5 "Giacomo Mogardi", che anima l'estate sportiv...
20/06/2025

Anche quest'anno Casola Valsenio ospita l'attesissimo torneo di calcio a 5 "Giacomo Mogardi", che anima l'estate sportiva presso il Parco Pertini, organizzato dall'ASD NUOVA CASOLA VALSENIO, con il supporto media de LoSpekkietto. Entra per le info, aggiornate giornalmente

Anche quest’anno Casola Valsenio ospita l’attesissimo torneo di calcio a 5 “Giacomo Mogardi”, che anima l’estate sportiva presso il Parco

Indirizzo

Casola Valsenio

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando LoSpekkietto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

La nostra storia

"Lo Spekki(ett)o" è soprattutto il giornale di una comunità. La comunità è quella di Casola Valsenio, un piccolo paese (neppure tremila anime) sdraiato sulle colline romagnole, lungo la statale 306 che parte dalla Via Emilia all'altezza di Castel Bolognese. Un territorio piuttosto isolato e di confine: a 7 km dal paese, salendo ancora, si incontra il confine con la Toscana.

📷 📷

Abbiamo detto un paese sdraiato, potremmo dire accasciato? Non sappiamo. Forse un modo per saperlo è leggere, capire, interpretare le pagine che pubblichiamo e che hanno come scopo primario proprio quello di raccontare la vita casolana in tutti i suoi aspetti: la politica, la cultura, la cronaca, i personaggi, i sogni, le speranze, le delusioni e i fallimenti. "Lo Spekki(ett)o" nasce nel febbraio 1997, ma la nostra storia parte da molto più lontano. Ci consideriamo infatti figli, e le testate sono lì ad indicarlo, de "Lo Specchio", il periodico casolano che ha avuto più lunga vita. Nacque nel 1967 come un'attività del Clan del Gruppo Scout di Casola e da allora continuò le pubblicazioni per quasi un trentennio, fino al 1995, quando l'uscita in edicola (sempre più irregolare) venne interrotta per mancanza di forze fresche desiderose di mandare avanti la baracca.