
13/06/2025
PREMIO STREGA GIOVANI
Il Premio Strega Giovani, promosso dalla Fondazione Bellonci e da Strega Alberti Benevento con il sostegno della Camera di commercio di Roma e in collaborazione con BPER, è assegnato da una giuria di oltre mille studenti, di età compresa tra i 16 e i 18 anni, di scuole secondarie di secondo grado distribuite in Italia e all’estero. Il premio si pone come obiettivo la promozione della lettura e la diffusione della narrativa italiana contemporanea presso il pubblico dei giovani adulti, riconoscendone e enfatizzandone l’autonomia di giudizio. Concorrono a ottenere il riconoscimento i dodici libri candidati al Premio Strega. Gli studenti giurati delle scuole hanno letto le opere concorrenti in formato elettronico e hanno espresso individualmente il loro voto per via telematica. Ha vinto il Premio Strega Giovani Andrea Bajani, autore de “L’Anniversario” (Feltrinelli), proposto da Emanuele Trevi. Quello di Bajani, con 97 preferenze su un totale di 595 espresse, è stato il libro più votato da una giuria di ragazze e ragazzi tra i 16 e i 18 anni provenienti da oltre 100 scuole secondarie di secondo grado distribuite in Italia e all’estero. Al secondo e terzo posto si sono classificati Nadia Terranova, autrice di Quello che so di te (Guanda), con 62 voti, e Valerio Aiolli, autore di Portofino blues (Voland), con 56 voti. I tre libri ricevono un voto valido per la designazione dei finalisti al Premio Strega. Il libro vincitore è stato annunciato nel corso dell’evento condotto da Loredana Lipperini, realizzato al Teatro Comunale con il patrocinio della Camera dei deputati e del Comune di Cardito. Hanno partecipato: Giuseppe Cirillo, Sindaco, Giovanni Solimine e Stefano Petrocchi, rispettivamente Presidente e Direttore della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Giuseppe D’Avino, Presidente di Strega Alberti Benevento e Lorena De Vita, ufficio Sponsorships di BPER Banca, che ha consegnato il Premio Strega Giovani per la migliore recensione ad Alessandra Ruotolo, studentessa del Liceo Don Gnocchi di Maddaloni (CE). La vincitrice ha ricevuto una borsa di studio offerta dalla banca. L’incontro è stato anche l’occasione per raccontare la prima edizione del progetto della Fondazione Bellonci Storie di Periferia. Riportare le periferie al centro della storia, realizzato con il sostegno di Enel Cuore, la Onlus del Gruppo Enel, con la collaborazione speciale della Commissione Parlamentare d’Inchiesta sulle Periferie. Sono intervenuti il Presidente della Commissione parlamentare, on. Alessandro Battilocchio (in collegamento da remoto), il Consigliere delegato e Segretario generale di Enel Cuore Onlus, Andrea Valcalda, e la responsabile del progetto per la Fondazione Bellonci, Serena Ferraiolo. Al Teatro Comunale di Cardito è stato assegnato infine il Premio Leggiamoci 2025, il concorso nato sulla piattaforma Leggiamoci.it in cui studenti delle scuole secondarie superiori dai 13 ai 19 anni possono condividere la loro passione per la lettura e la scrittura. Leggiamoci.it è un progetto promosso dalla Fondazione Bellonci e il Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con BPER Banca, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Sistema della Formazione Italiana nel Mondo, Festival 42 gradi, idee sostenibili della libreria Vecchie Segherie Mastrototaro e SYGLA. Premiate ex aequo Franca Pousa Oneto (in collegamento da remoto), della Scuola Paritaria Italiana Castelfranco di Córdoba (Argentina), per il racconto grafico Borsa viva, tartaruga di plastica, e Noemi Mascolo e Mariateresa Tassetto, del Liceo Braucci di Caivano (Napoli), per il racconto La leggenda della casa di ferro.