Millevigne

Millevigne Millevigne è una rivista tecnica specializzata di viticoltura ed enologia a uscita trimestrale, newsletter quindicinale e sito web.

MilleVigne è il periodico dei viticoltori italiani. Rivista nazionale, sito e newsletter telematica. L'editore di Millevigne è Vignaioli Piemontesi sca
Direttrice responsabile Monica Massa
Direttrice scientifica Alessandra Biondi Bartolini
Redazione web Maurizio Gily

COLLABORATORI ABITUALI
Alessandra Biondi Bartolini, Lorenzo Biscontin, Fabio Burroni, Andrea Cappelli, Riccardo Castaldi, Andrea F

asolo, Maurizio Gily, Elisa Martelli, Raffaele Guzzon, Marco Pierucci, Gabriela Tirino, Isabella Ghiglieno, Matteo Marenghi, Davide Modina, Nicolo’ Regazzoni, Marco Tonni, Denis Pantini, Michele Vigasio

AMMINISTRAZIONE
Vignaioli Piemontesi SCA (editore di MilleVigne)
Via Alba, 15 – 12050 Castagnito CN
Partita IVA e Codice Fiscale: 01167230059

ABBONAMENTI
+39.0173.210311 – [email protected]

PUBBLICITÀ
+39.331.7015835 – [email protected]

All'Università di Pisa un Master per diventare specialisti di sostenibilità. L'articolo di Alessandra Biondi Bartolini 🔗...
08/10/2025

All'Università di Pisa un Master per diventare specialisti di sostenibilità. L'articolo di Alessandra Biondi Bartolini 🔗 https://shorturl.at/MQDQY

Italia e Slovenia  insieme  per celebrare la Cultura transfrontaliera all'insegna dell'arte e del vino. L'articolo di El...
07/10/2025

Italia e Slovenia insieme per celebrare la Cultura transfrontaliera all'insegna dell'arte e del vino. L'articolo di Elisabetta Tosi 🔗 https://shorturl.at/x40XT

Con centocinquanta anni di ritardo la fillossera è arrivata alle Isole Canarie. Una notizia che ci ricorda quanto il ris...
02/10/2025

Con centocinquanta anni di ritardo la fillossera è arrivata alle Isole Canarie. Una notizia che ci ricorda quanto il rischio sia ancora attuale. L'articolo di Alessandra Biondi Bartolini 🔗 https://shorturl.at/t2Gvu

Domani, 2 ottobre, esce la nuova newsletter di Millevigne!Tra i contenuti troverete l’articolo di Alessandra Biondi Bart...
01/10/2025

Domani, 2 ottobre, esce la nuova newsletter di Millevigne!
Tra i contenuti troverete l’articolo di Alessandra Biondi Bartolini, che fa il punto sul convegno internazionale dedicato a uno degli insetti più dannosi e invasivi presenti in Europa: la Popillia japonica.

📩 Per non perdere questo e altri approfondimenti sul mondo della viticoltura, iscriviti alla nostra newsletter quindicinale gratuita 👉 https://www.millevigne.it/iscriviti-alla-newsletter/

Grazie alla collaborazione con Speaking of wine gli studenti del corso  di Laurea in Viticoltura ed Enologia dell’Univer...
26/09/2025

Grazie alla collaborazione con Speaking of wine gli studenti del corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia dell’Università di Pisa hanno ricevuto l’accesso gratuito all’abbonamento digitale a Millevigne.

📍 Da loro ci arriva questa foto e un ringraziamento speciale: il Prof. Lucchi, Presidente del Corso di Laurea, illustra agli studenti le modalità di accesso.

La nostra collaborazione con i Corsi specialistici dei principali atenei e scuole continua: un modo concreto per sostenere la formazione delle nuove generazioni del vino.

🎓 Thanks to the collaboration with Speaking of wine, students of the Degree Course in Viticulture and Enology at the University of Pisa have received free access to the digital subscription of Millevigne.

📍 From them we’ve received this photo and a special thank you: Professor Lucchi, President of the Degree Course, explains to the students how to access the platform.

Our collaboration with the specialized courses of major universities and schools continues: a concrete way to support the education of the new generations of wine professionals.

Sul numero 3 di settembre Millevigne dedica un focus al suolo: tre articoli su microbioma, compost e biochar per preserv...
23/09/2025

Sul numero 3 di settembre Millevigne dedica un focus al suolo: tre articoli su microbioma, compost e biochar per preservarne la fertilità biologica, accompagnati dal Visual abstract di Jacopo Sacquegno 🔗 https://shorturl.at/RZCIs

22/09/2025
Sono stati assegnati i Premi OIV 2025 🔗 https://shorturl.at/UFjN3Con piacere segnaliamo due titoli già noti ai nostri le...
19/09/2025

Sono stati assegnati i Premi OIV 2025 🔗 https://shorturl.at/UFjN3

Con piacere segnaliamo due titoli già noti ai nostri lettori:

🍇 “100 custodi per 100 vitigni: la biodiversità viticola in Italia” di Aldo Lorenzoni (G.R.A.S.P.O.), unico e meritatissimo Premio OIV 2025 a un’opera italiana.

🍷 “Manuale per le migliori pratiche per la gestione dell’O2 in cantina” di Maria del Alamo Sanza e Ignacio Nevares (UVAMOX, Università di Valladolid), insignito di menzione speciale. Millevigne aveva pubblicato un loro articolo proprio sul tema ossigeno nei travasi.

👏 Complimenti a tutti gli autori premiati!

🌀 New dalle aziende🌱 Vigneti più fertili con pratiche innovative: ottimi i risultati delle prove con Litosoil di Delta s...
17/09/2025

🌀 New dalle aziende

🌱 Vigneti più fertili con pratiche innovative: ottimi i risultati delle prove con Litosoil di Delta srl (consociata Fomet Spa) 🔗 https://shorturl.at/PpMCN

Onorati di aver potuto raccontare di questo bel progetto in ricordo di Ivan, socio della Cantina di Quistello (MN) nella...
17/09/2025

Onorati di aver potuto raccontare di questo bel progetto in ricordo di Ivan, socio della Cantina di Quistello (MN) nella nostra storia di copertina Millevigne di giugno 2025 Luciano Bulgarelli

Tutti pronti a vivere con noi la magica esperienza della vendemmia? Annullate ogni impegno, contattatate bambini e nonni...domenica pomeriggio siete tutti invitati in Cantina a Quistello!

Indirizzo

Via Alba, 15
Castagnito
12050

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Millevigne pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Millevigne:

Condividi

Digitare

Chi siamo

Millevigne, di proprietà della Vignaioli Piemontesi, è una rivista nazionale diretta da Matteo Marenghi, realizzata in ampia autonomia da una redazione internazionale a struttura "aperta"; la sua missione è informare in modo puntuale le aziende vitivinicole italiane, per aiutarle a crescere nella loro capacità di competere. Tratta di viticoltura, enologia, legislazione, marketing, nuove tecnologie: in modo professionale ma non accademico, con semplicità e chiarezza, con attenzione alle informazioni prodotte dalla ricerca italiana e straniera e dalle esperienze dirette delle aziende leader. Una rivista per chi vive il vigneto italiano, senza trascurare la prospettiva mondiale.