Millevigne

Millevigne Millevigne è una rivista tecnica specializzata di viticoltura ed enologia. Uscita trimestrale. MilleVigne è il periodico dei viticoltori italiani.

Rivista nazionale, sito e newsletter telematica. L'editore di Millevigne è Vignaioli Piemontesi sca
Direttrice responsabile Monica Massa
Direttrice scientifica Alessandra Biondi Bartolini
Redazione web Maurizio Gily

COLLABORATORI ABITUALI
Alessandra Biondi Bartolini, Lorenzo Biscontin, Fabio Burroni, Andrea Cappelli, Riccardo Castaldi, Andrea Fasolo, Maurizio Gily, Elisa Martelli, Raffaele Guzzo

n, Marco Pierucci, Gabriela Tirino, Isabella Ghiglieno, Matteo Marenghi, Davide Modina, Nicolo’ Regazzoni, Marco Tonni, Denis Pantini, Michele Vigasio

AMMINISTRAZIONE
Vignaioli Piemontesi SCA (editore di MilleVigne)
Via Alba, 15 – 12050 Castagnito CN
Partita IVA e Codice Fiscale: 01167230059

ABBONAMENTI
+39.0173.210311 – [email protected]

PUBBLICITÀ
+39.331.7015835 – [email protected]

07/07/2025

Il cambiamento climatico altera la composizione del vino, influenzando qualità sensoriale e stabilità. In modo particolare è stato evidenziato che nei vini ottenuti da uve esposte ad alte temperature si formano dei marcatori aromatici specifici come il gamma nonalattone e il massoia-lattone. Lo studio del gruppo di lavoro dell'Università Federico II di Napoli analizza l’impatto di etanolo, pH/acidità e marcatori odorosi (C9, ML) sulla percezione aromatica, portando a una serie di considerazioni sugli interventi enologici di correzione delle acidità e sulle loro conseguenze.

🎥 Ne parla Roberto Di Fede, intervistato da Alessandra Biondi Bartolini a GreenWine.
🔗 https://youtu.be/sh47fDmQr-c?si=REPkQh9peCxANBD6

Un giugno caldissimo dopo mesi di continue piogge: Michele Vigasio ci racconta le conseguenze di questa ennesima anomali...
04/07/2025

Un giugno caldissimo dopo mesi di continue piogge: Michele Vigasio ci racconta le conseguenze di questa ennesima anomalia per il vigneto Piemonte 🔗 https://shorturl.at/ER1Jw

In occasione di Enovitis Extrême, l’evento dedicato alla viticoltura eroica (8 luglio a Cembra Lisignago, TN), Millevign...
02/07/2025

In occasione di Enovitis Extrême, l’evento dedicato alla viticoltura eroica (8 luglio a Cembra Lisignago, TN), Millevigne offre uno speciale abbonamento digitale scontato!

📩 Scoprite come richiederlo 🔗 https://shorturl.at/BmnMr

La primavera e l’inizio dell’estate nei vigneti della Romagna raccontati da Riccardo Castaldi, agronomo e divulgatore, a...
30/06/2025

La primavera e l’inizio dell’estate nei vigneti della Romagna raccontati da Riccardo Castaldi, agronomo e divulgatore, autore di Millevigne 🔗 https://shorturl.at/TkDK1

Addio al maestro bottaio Eugenio Gamba La redazione di Millevigne si unisce al cordoglio per la scomparsa di una figura ...
28/06/2025

Addio al maestro bottaio Eugenio Gamba
La redazione di Millevigne si unisce al cordoglio per la scomparsa di una figura simbolo dell'Astigiano, una famiglia che da sette generazioni porta avanti con dedizione l’arte bottaia a Castell’Alfero.
Al figlio Mauro e alla famiglia le nostre più sentite condoglianze.

📿 Il rosario sarà celebrato domenica alle 21 nella chiesa parrocchiale di Castell'Alfero.
⛪ Il funerale si terrà lunedì alle 10, nella stessa chiesa.

Come stanno i vigneti italiani adesso che ci stiamo avvicinando alla fase di maturazione? Lo abbiamo chiesto ai professi...
27/06/2025

Come stanno i vigneti italiani adesso che ci stiamo avvicinando alla fase di maturazione? Lo abbiamo chiesto ai professionisti. Cominciamo con la Toscana: la parola agli in Vigna Marco Pierucci e Fabio Burroni, firme storiche degli articoli di Millevigne 🔗 https://shorturl.at/FPmUk

25/06/2025

La valutazione della stabilità ossidativa del vino è una delle sfide più delicate nella gestione della shelf life.

Un gruppo di ricerca dell’Università di Verona ha sviluppato modelli predittivi che stimano in modo rapido e affidabile il consumo di anidride solforosa, tenendo conto delle caratteristiche specifiche di ogni matrice.

🎥 Ne parla Leonardo Vanzo, intervistato da Alessandra Biondi Bartolini a GreenWine. Questa è la prima di una serie di videointerviste pubblicate sul nostro canale YouTube 🎙 https://youtu.be/Ihug0SXh9m0?si=J0HR9SoNM47ruJqG

Nella newsletter di oggi pomeriggio potrete scaricare gratuitamente il pdf con l’articolo sull'importanza dei materiali ...
24/06/2025

Nella newsletter di oggi pomeriggio potrete scaricare gratuitamente il pdf con l’articolo sull'importanza dei materiali nell’ossigenazione durante la movimentazione del vino, a firma di María Del Álamo Sanza e Ignacio Nevares Domínguez.

Iscrivetevi per riceverla 👉 https://www.millevigne.it/iscriviti-alla-newsletter/

All’Orto Botanico di Palermo la giornata è stata occasione di confronto tra tecnici, ricercatori e produttori, a conferm...
20/06/2025

All’Orto Botanico di Palermo la giornata è stata occasione di confronto tra tecnici, ricercatori e produttori, a conferma dell’impegno del progetto Bi.Vi.Si. per una sempre maggiore divulgazione tecnico-scientifica delle realtà vitivinicole della Sicilia 🔗 https://shorturl.at/WImWT

🌀News dalle aziendeSITEVI, appuntamento imperdibile degli operatori delle filiere vitivinicola, arboricola e olivicola, ...
19/06/2025

🌀News dalle aziende

SITEVI, appuntamento imperdibile degli operatori delle filiere vitivinicola, arboricola e olivicola, si svolgerà dal 25 al 27 novembre 2025 al Parco Espositivo di Montpellier 🔗 https://shorturl.at/DF6O8

I vincitori saranno premiati il prossimo 18 giugno durante la cerimonia inaugurale di Enovitis in campo, in programma fi...
16/06/2025

I vincitori saranno premiati il prossimo 18 giugno durante la cerimonia inaugurale di Enovitis in campo, in programma fino al giorno seguente nella Cantina Marramiero a Rosciano (PE) 🔗 https://shorturl.at/epJjg

A Verona l’edizione 2025 di  ha confermato il successo dell’appuntamento che fa incontrare i professionisti con la ricer...
13/06/2025

A Verona l’edizione 2025 di ha confermato il successo dell’appuntamento che fa incontrare i professionisti con la ricerca pubblica e privata. L'articolo di Alessandra Biondi Bartolini 🔗 https://shorturl.at/MyH3L

Indirizzo

Via Alba, 15
Castagnito
12050

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Millevigne pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Millevigne:

Condividi

Digitare

Chi siamo

Millevigne, di proprietà della Vignaioli Piemontesi, è una rivista nazionale diretta da Matteo Marenghi, realizzata in ampia autonomia da una redazione internazionale a struttura "aperta"; la sua missione è informare in modo puntuale le aziende vitivinicole italiane, per aiutarle a crescere nella loro capacità di competere. Tratta di viticoltura, enologia, legislazione, marketing, nuove tecnologie: in modo professionale ma non accademico, con semplicità e chiarezza, con attenzione alle informazioni prodotte dalla ricerca italiana e straniera e dalle esperienze dirette delle aziende leader. Una rivista per chi vive il vigneto italiano, senza trascurare la prospettiva mondiale.