07/07/2025
Il cambiamento climatico altera la composizione del vino, influenzando qualità sensoriale e stabilità. In modo particolare è stato evidenziato che nei vini ottenuti da uve esposte ad alte temperature si formano dei marcatori aromatici specifici come il gamma nonalattone e il massoia-lattone. Lo studio del gruppo di lavoro dell'Università Federico II di Napoli analizza l’impatto di etanolo, pH/acidità e marcatori odorosi (C9, ML) sulla percezione aromatica, portando a una serie di considerazioni sugli interventi enologici di correzione delle acidità e sulle loro conseguenze.
🎥 Ne parla Roberto Di Fede, intervistato da Alessandra Biondi Bartolini a GreenWine.
🔗 https://youtu.be/sh47fDmQr-c?si=REPkQh9peCxANBD6