Barolo & Co.

Barolo & Co. Barolo & Co. è una voce autorevole nel settore vitivinicolo italiano nel presentare temi enogastronomici, turistici e legati alla cultura e al territorio.

La rivista vuole rivolgersi non solo agli esperti del settore eno-gastronomico ma anche ad un consumatore evoluto, alla scoperta delle eccellenze presenti sul nostro territorio. Per questo motivo il principale obiettivo di Barolo & Co. è quello di dar spazio alle realtà che condividono con noi una filosofia di artigianalità, genuinità ed eccellenza. La cadenza trimestrale consente di privilegiare

gli approfondimenti, andando oltre le notizie correnti per fornire informazioni e documentazioni originali. Attraverso la collaborazione di giornalisti specializzati sulle singole tematiche, la nostra rivista sviluppa analisi e conduce riflessioni, in una logica di proposta al settore finalizzata alla sua crescita costante: una rivista da collezionare. Contatti:

Direttore responsabile
Giancarlo Montaldo
[email protected]

Redazione
Teresa E. Baccini
[email protected]

Amministrazione
Novecento 33 S.r.l. [email protected]

Pubblicità
[email protected]

Abbonamenti
[email protected]

Un ultimo abbraccio al nostro Paolo Monticone, giornalista di lungo corso che negli ultimi anni della sua avventura prof...
10/02/2025

Un ultimo abbraccio al nostro Paolo Monticone, giornalista di lungo corso che negli ultimi anni della sua avventura professionale ha generosamente partecipato alla storia di Barolo&Co con la passione e la competenza che gli erano propri.
Grazie di cuore, caro Paolo. Che la terra ti sia lieve.

20/09/2024

Il negazionismo ambientale e climatico è completamente infondato, perché il problema dell’inquinamento e quello del riscaldamento globale sono assai seri e richiedono misure radicali. Altrettanto infondata, tuttavia, è la convinzione che ormai non vi sia più nulla da fare, perché stiamo andan...

20/09/2024

Il negazionismo ambientale e climatico è completamente infondato, perché il problema dell’inquinamento e quello del riscaldamento globale sono assai seri e richiedono misure radicali. Altrettanto infondata, tuttavia, è la convinzione che ormai non vi sia più nulla da fare, perché stiamo andan...

Tempo di elezioni nel mondo del vino di Langa. Auguri anche al nuovo presidente del Consorzio Barolo Barbaresco Alba Lan...
10/05/2024

Tempo di elezioni nel mondo del vino di Langa.
Auguri anche al nuovo presidente del Consorzio Barolo Barbaresco Alba Langhe Dogliani

Guiderà l'organismo albese con i suoi 577 produttori associati e le 9 denominazioni di origine tutelate e gestite

Molti auguri al nuovo presidente da Barolo&Co!
08/05/2024

Molti auguri al nuovo presidente da Barolo&Co!

Guiderà l’ente consortile per i prossimi tre anni

Ho condiviso con piacere l'idea di Fabrizio Cravanzola di contribuire ad affermare l'identità e l'immagine della Sottozo...
28/03/2024

Ho condiviso con piacere l'idea di Fabrizio Cravanzola di contribuire ad affermare l'identità e l'immagine della Sottozona Castellinaldo nell'ambito della denominazione di origine Barbera d'Alba. Riconosciuta nel 2021, questa Sottozona sta poco per volta consolidando la sua notorietà tra i consumatori, sia intermedi che finali. Buon Castellinaldo a tutti...

Why is the recognition of the Castellinaldo sub-zone soimportant?…….00:00 introduzione00:14 Perchè è così importante questo riconoscimento00:44 I 7 comuni de...

27/03/2024
Bella serata e anche preziosa dal punto di vista formativo quella di giovedì 21 marzo 2024 presso la sede Ais Piemonte d...
22/03/2024

Bella serata e anche preziosa dal punto di vista formativo quella di giovedì 21 marzo 2024 presso la sede Ais Piemonte di Torino in occasione della seconda serata del Master dedicato al Barbaresco e al Roero. Il nostro direttore Giancarlo Montaldo e il prestigioso enologo Guido Rivella hanno dialogato con una bella platea di appassionati raccontando della storia del Barbaresco tra l'inizio del Novecento e gli Anni Duemila e approfondendo le tematiche relative agli stili produttori del Barbaresco che si sono via via succeduti e che oggi caratterizzano la realtà di questo prezioso vino del Nebbiolo.
Enoteca Regionale del Barbaresco, Consorzio Langhe Vini, Albeisa Wines, Torre di Barbaresco

“Stili enologici e storia recente del Barbaresco” sono stati i temi attorno ai quali si è sviluppata la serata

Il mondo del Barolo perde uno dei suoi protagonisti, Enrico Scavino, storico rappresentante degli innovatori. La rivoluz...
26/02/2024

Il mondo del Barolo perde uno dei suoi protagonisti, Enrico Scavino, storico rappresentante degli innovatori. La rivoluzione si può fare anche con il sorriso.
https://www.baroloeco.it/enrico-scavino-quel-sorriso-mite-e-rassicurante/

Paolo Scavino

Si è spento Enrico Scavino, uno dei produttori più apprezzati di Langa e autore del premiatissimo "Bric del Fiasc", uno dei primi e più prestigiosi single vineyard del Barolo

Il nostro ricordo del Cav. Ezio Rivella, in un Vinitaly di qualche anno fa, mentre sfoglia la nostra rivista insieme al ...
18/01/2024

Il nostro ricordo del Cav. Ezio Rivella, in un Vinitaly di qualche anno fa, mentre sfoglia la nostra rivista insieme al direttore Giancarlo Montaldo.
Un piemontese che ha conquistato il mondo ottenendo grandi risultati nel settore vitivinicolo, restando orgogliosamente piemontese.
Fu personaggio fondamentale nelle istituzioni di settore nell'epoca di grande riscatto e sviluppo tra gli anni '80 e '90. Tra gli altri incarichi ricordiamo la presidenza dell'Assoenologi tra il 1975 e il 1986 e soprattutto la presidenza del Comitato Nazionale dei vini Dop e Igp tra il 1993 e il 1998, epoca dell'attuazione dell'innovativa legge 164/92 sulle Denominazioni di Origine.
Il suo nome resta profondamente legato a Montalcino e al suo Brunello, del quale si fece ambasciatore nel mondo grazie alla creazione della cantina Banfi dei fratelli John ed Harry Mariani nel territorio toscano.

Indirizzo

Castagnito

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Barolo & Co. pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Barolo & Co.:

Condividi

Digitare

La storia

La rivista, di proprietà della Vignaioli Piemontesi, vuole rivolgersi non solo agli esperti del settore eno-gastronomico ma anche ad un consumatore evoluto, alla scoperta delle eccellenze artigianali presenti sul nostro territorio. Per questo motivo il principale obiettivo di Barolo & Co. è quello di dar spazio alle realtà che condividono con noi una filosofia di artigianalità, genuinità ed eccellenza. La cadenza trimestrale consente di privilegiare gli approfondimenti, andando oltre le notizie correnti per fornire informazioni e documentazioni originali. Attraverso la collaborazione di giornalisti specializzati sulle singole tematiche, la nostra rivista sviluppa analisi e conduce riflessioni, in una logica di proposta al settore finalizzata alla sua crescita costante: una rivista da collezionare. Contatti: Direttore responsabile Giancarlo Montaldo [email protected] Redazione Teresa E. Baccini [email protected] Amministrazione Teresina Flori [email protected] Promozione Studio Montaldo [email protected] Abbonamenti Anna Cavassa [email protected]