Radio Alfa Lombardia

Radio Alfa Lombardia Musica nell'aria. 🎧
📻 DAB+ 7B Milano, Lombardia.
📻 FM 88.8 Alto Mantovano, Basso Garda.
📻 App IOS, Android, Alexa e Streaming.

MARMIROLO: INCENDIO IN UNA AZIENDA DI COSMETICI.La sala operativa del comando Vigili del Fuoco di Mantova è stata allert...
02/10/2025

MARMIROLO: INCENDIO IN UNA AZIENDA DI COSMETICI.

La sala operativa del comando Vigili del Fuoco di Mantova è stata allertata intorno alle 20.20 di ieri per un incendio che ha coinvolto un macchinario all'interno della azienda di prodotti cosmetici a Marmirolo.
Il personale intervenuto, ha provveduto ad estinguere rapidamente le fiamme e a ventilare gli ambienti al fine di consentire la fuoriuscita del fumo.

COLDIRETTI LOMBARDIA: LAVORO, DALLO PSICOLOGO ALL’APE PORK: LE IDEE GIOVANI DI OSCAR GREEN. FRA I PREMIATI ANCHE LORENZO...
01/10/2025

COLDIRETTI LOMBARDIA: LAVORO, DALLO PSICOLOGO ALL’APE PORK: LE IDEE GIOVANI DI OSCAR GREEN. FRA I PREMIATI ANCHE LORENZO OTTONI DI ASOLA (CATEGORIA “PIÙ IMPRESA”).

Dall’alveare sensoriale dello psicologo delle api all’ApePork, dal recupero del pollo della città giardino all’agriturismo slow tra lago e montagna. Sono alcuni dei progetti e delle idee imprenditoriali premiate con gli Oscar Green 2025 della Lombardia, i riconoscimenti promossi da Coldiretti Giovani Impresa per valorizzare l’innovazione dei giovani imprenditori agricoli, un universo che in Lombardia conta oltre tremila aziende gestite da under 35, secondo un’analisi di Coldiretti Lombardia su dati Registro Imprese.
Fra i premiati anche il mantovano Lorenzo Ottoni di Asola, nella categoria “+Impresa”. La sua è un’azienda 4.0 ad alto tasso di innovazione, che ha perfezionato attraverso la diversificazione produttiva.
Dai sensori per il controllo dell'abbeveramento al ricircolo anti batterico dell’acqua ai rilevatori per la qualità dell’aria al sistema di raffrescamento centralizzato; dalle pese sui silos per calibrare l’alimentazione a distribuzione automatica fino al costante monitoraggio della crescita degli animali. Un investimento importante che guarda al futuro mettendo al centro sostenibilità, benessere animale e diversificazione aziendale. L’impresa agricola di famiglia, infatti, si sviluppa dedita alla zootecnica da carne: con il suo arrivo, Lorenzo dapprima potenzia il ramo dei bovini da carne, poi introduce la produzione di pomodoro da industria e zucca, infine scommette sull’allevamento dei conigli puntando su innovazione e tecnologia. Oggi alleva 100 bovini da carne (è iscritto al Consorzio Lombardo Produttori Carne Bovina) e 1.400 fattrici per circa 10.000 conigli grassi conferiti ogni anno all’Aia (Gruppo Veronesi). Il fatturato è aumentato del 50% da quando, nel luglio 2024, ha scommesso sulla cunicoltura.
Gli Oscar Green della Lombardia – precisa la Coldiretti regionale – sono stati consegnati questo pomeriggio a Gravedona ed Uniti (Como), presso Palazzo Gallio, alla presenza tra gli altri di: Gianfranco Comincioli, presidente di Coldiretti Lombardia; Enrico Parisi, delegato nazionale Coldiretti Giovani Impresa; Stefano Leporati, segretario nazionale Coldiretti Giovani Impresa; Giovanni Bellei, delegato regionale Giovani Impresa Coldiretti Lombardia; Alessandro Beduschi, assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste.

LOMBARDIA: DA OGGI IN VIGORE LE NUOVE DISPOSIZIONI ANTISMOG.Da oggi 1° ottobre entrano in vigore le disposizioni regiona...
01/10/2025

LOMBARDIA: DA OGGI IN VIGORE LE NUOVE DISPOSIZIONI ANTISMOG.

Da oggi 1° ottobre entrano in vigore le disposizioni regionali in materia di contenimento dell’inquinamento e della attuazione delle misure strutturali e permanenti di limitazione della circolazione dei veicoli più inquinanti per il miglioramento della qualità dell'aria, che saranno attive sino al 31 marzo 2026.

Le misure temporanee di 1° livello (arancione) si attivano dopo due giorni di superamento del valore limite di 50 μg/m3 della concentrazione di PM10, mentre le misure di 2° livello (rosso) si attivano dopo sette giorni di superamento. La verifica per stabilire l’attivazione viene effettuata nelle giornate di lunedì e giovedì (giornate di controllo). Le misure temporanee, da attivare entro il giorno successivo a quello di controllo (ovvero martedì e venerdì), restano in vigore fino al rientro determinato secondo le modalità individuate dalla D.G.R. n.2634 /2024, ovvero controllo quotidiano che tenga anche conto delle previsioni meteorologiche per i giorni successivi.

Le misure permanenti che riguardano la circolazione e l’utilizzo degli autoveicoli omologati in classe 0 e 1 a benzina e sino alla classe Euro 4 diesel, dispongono il fermo nelle giornate dal lunedì al venerdì, escluse quelle festive infrasettimanali, dalle ore 7:30 alle ore 19:30 sino al 31 marzo. Inoltre i motoveicoli e i ciclomotori a due tempi di classe Euro 0, dal lunedì alla domenica, non possono circolare su tutto il territorio regionale, 24 ore su 24, dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno. I motoveicoli e ciclomotori a due tempi di classe Euro 1 non possono circolare dal lunedì al venerdì, esclusi i festivi infrasettimanali, dalle ore 7:30 alle ore 19:30, dal 1 ottobre al 31 marzo di ogni anno.

Le misure temporanee antismog vengono attivate tra il 1° ottobre e il 31 marzo di ogni anno nei Comuni con popolazione superiore ai 30.000 abitanti che appartengono alle Fasce 1 e 2 e si articolano su due livelli in base al superamento continuativo del limite giornaliero per il PM10 registrato dalle stazioni di riferimento e prevedono ulteriori restrizioni alla circolazione, sulle temperature nelle abitazioni, all’utilizzo di generatori a legna per riscaldamento domestico (in presenza di impianto alternativo) di classe emissiva fino a 4 stelle compresa, all’incremento dei controlli.

Regione Lombardia, in adeguamento alla legge 18 luglio 2025 n. 105, ha emanato la DGR 4843/2025, posticipando di un anno l’avvio delle limitazioni per i veicoli di classe ambientale Euro 5 diesel e prevedendone l’applicazione nelle aree urbane dei Comuni con popolazione superiore a 100.000 abitanti (Comuni di Milano, Brescia, Monza e Bergamo). Sono state inoltre aggiornate le soglie chilometriche annuali MoVe-In per i veicoli fino a Euro 4 diesel e le disposizioni relative alla copertura degli stoccaggi degli effluenti zootecnici.

VOLTA MANTOVANA: MINACCIA ED AGGREDISCE I CARABINIERI: ARRESTATO.Nella serata di ieri 30 settembre, a seguito di richies...
01/10/2025

VOLTA MANTOVANA: MINACCIA ED AGGREDISCE I CARABINIERI: ARRESTATO.

Nella serata di ieri 30 settembre, a seguito di richiesta pervenuta al 112 da un privato cittadino, i Carabinieri della Stazione di Monzambano si recavano nel comune di Volta Mantovana, in quanto era stato segnalato un individuo in stato di alterazione psicofisica.

I Carabinieri, giunti presso il distributore Eni sito in quella via Veneto, constatavano la presenza di un soggetto alquanto alterato, che molestava le persone presenti presso l’adiacente bar. La persona alterata, alla vista dei militari, iniziava a minacciarli, cercando un contatto fisico con gli stessi, tentando più volte di sottrarre ai Carabinieri la pi***la d’ordinanza e cercando di scappare dal luogo in cui era sottoposto al controllo.

Grazie alla fermezza ed alla conoscenza delle tecniche di disarmo e difesa personale, i Carabinieri immobilizzavano il soggetto e lo accompagnavano in caserma.
Dopo le valutazioni del caso la persona in questione, un 40nne irregolare sul territorio nazionale, veniva dichiarato in stato di arresto poiché ritenuto responsabile, in ipotesi accusatoria, dei reati di minaccia e resistenza a Pubblico Ufficiale e per immigrazione clandestina.

L’arrestato, dopo le formalità di rito, è stato trattenuto presso le camere di sicurezza della Stazione, in attesa del giudizio per direttissima.

Il procedimento penale si trova nella fase delle indagini preliminari, e l’eventuale colpevolezza dell’interessato dovrà essere accertata in sede di processo nel contraddittorio tra le parti.

MANTOVA: OMAGGIO AL PADRE DI CRISTIANO DE ANDRÈ, IL 7 DICEMBRE AL PALAUNICAL.Nuovo appuntamento al Palaunical per Mantov...
01/10/2025

MANTOVA: OMAGGIO AL PADRE DI CRISTIANO DE ANDRÈ, IL 7 DICEMBRE AL PALAUNICAL.

Nuovo appuntamento al Palaunical per Mantova Live Theatre, la rassegna a teatro organizzata da Mister Wolf a Mantova. Il 7 dicembre, Cristiano De André presenterà un omaggio al padre Fabrizio e alle sue canzoni impresse nella memoria collettiva e ancora estremamente attuali, un evento organizzato da Mister Wolf con la collaborazione di Eventi Verona.

Con “DE ANDRÉ CANTA DE ANDRÉ BEST OF TOUR TEATRALE” Cristiano De André porterà sul palco il meglio del repertorio finora affrontato, accompagnato dagli insperabili musicisti Osvaldo di Dio alle chitarre e Davide Pezzin al basso. Alle tastiere torna Luciano Luisi, che arrangiò i primi due volumi, e alla batteria arriva Ivano Zanotti.

Cristiano stesso, non solo cantautore ma abile polistrumentista, suonerà la chitarra acustica e classica, il bouzouki, il pianoforte e il violino, accompagnando lo spettatore in un percorso che affronta la grande opera di Fabrizio.

TORNA ALEX MIGLIORINI SU RADIO ALFA.DA QUESTA SERA RIPARTE L'APPUNTAMENTO CON LE IMPERDIBILI INTERVISTE NELLA NUOVA COLL...
01/10/2025

TORNA ALEX MIGLIORINI SU RADIO ALFA.
DA QUESTA SERA RIPARTE L'APPUNTAMENTO CON LE IMPERDIBILI INTERVISTE NELLA NUOVA COLLABORAZIONE DEL MERCOLEDÌ A PARTIRE DALLE ORE 21.05.

BRESCIA: VERTICE IN PREFETTURA SULLA SPERIMENTAZIONE DELLA RIFORMA DISABILITÀ.Nella giornata di ieri martedì 30 settembr...
01/10/2025

BRESCIA: VERTICE IN PREFETTURA SULLA SPERIMENTAZIONE DELLA RIFORMA DISABILITÀ.

Nella giornata di ieri martedì 30 settembre, si è svolta, presso il Palazzo del Governo, una riunione, presieduta del Prefetto di Brescia, Andrea Polichetti, per una verifica congiunta sullo stato di attuazione, in via sperimentale, della riforma della disabilità in provincia di Brescia.
L’intervento normativo, attuato con decreto legislativo n. 62/2024, ha previsto nuove procedure di accertamento dell’invalidità civile e delle disabilità a partire dal 2025, inizialmente solo su otto province italiane, fra cui quella di Brescia.
L’incontro si è tenuto alla presenza dei rappresentanti del Ministero per le disabilità, della Giunta Regionale della Lombardia, dell’INPS, delle Aziende Socio Sanitarie Territoriali, delle Agenzie di Tutela della Salute, dell’Ordine dei Medici e delle sigle sindacali maggiormente rappresentative.
Con l’occasione, sono state analizzate le principali criticità riscontrate nella fase di avvio delle nuove procedure – legate all’invio dei certificati medici, ai tempi di presa in carico e alle attese per la valutazione – e condivise soluzioni concrete, grazie alle quali sono già stati ridotti sensibilmente i tempi d’attesa per l’esame in Commissione medica.
Sono state inoltre condivise ulteriori misure correttive, tra cui nuove assunzioni da parte dell’INPS, la possibilità di avvalersi di strutture decentrate e iniziative per una possibile revisione del funzionamento delle Commissioni, oltre ad una bozza di accordo, di prossima definizione, per la messa a disposizione di personale medico-legale da parte dell’ASST degli Spedali Civili e dell’Agenzia della Salute di Brescia in favore dell’INPS, al fine accelerare il procedimento volto ad accertare la condizione di disabilità e l’intensità dei sostegni necessari.
È stata infine sottolineata l’importanza di un coordinamento con la riforma del sistema di assistenza per gli anziani e la necessità di garantire tempi adeguati all’inserimento scolastico e lavorativo, in linea con l’obiettivo di un progetto di vita che valorizzi pienamente diritti e inclusione.
«Desidero ringraziare tutti gli enti presenti per la collaborazione e l’occasione di confronto» ha dichiarato il Prefetto di Brescia «Le criticità rilevate, affrontate con ottima sinergia da tutte le istituzioni coinvolte, hanno consentito di mettere a punto soluzioni operative concrete e replicabili nella seconda fase della sperimentazione, che proseguirà anche nel corso della prossima annualità».

MANTOVA: ALLEANZA ASST E FARMACIE PER LA TERAPIA ANTICOAGULANTE.La terapia anticoagulante orale (Tao), monitorata anche ...
01/10/2025

MANTOVA: ALLEANZA ASST E FARMACIE PER LA TERAPIA ANTICOAGULANTE.

La terapia anticoagulante orale (Tao), monitorata anche nelle farmacie. Un progetto che vede la collaborazione fra Asst Mantova, Federfarma e Aipa-Associazione Italiana dei Pazienti Anticoagulati, grazie al sostegno di Fondazione Comunità Mantovana.

Scopo di questa iniziativa – prima esperienza a livello regionale - è quello di affiancare al centro Tao ospedaliero un canale nelle farmacie del territorio per la rilevazione dell’Inr - parametro della coagulazione, che serve per valutare l’efficacia della terapia anticoagulante - e la refertazione in tempi brevi della terapia.

Nel 2024 sono stati effettuati 4.600 prelievi Tao nelle farmacie. Queste ultime erogano il servizio sperimentale, ad oggi, a 100 pazienti. Gli utenti del Centro Tao di Asst Mantova attualmente arruolati sono in totale 5.300.

SERMIDE E FELONICA PO: I CARABINIERI TROVANO UNA DISCARICA A CIELO APERTO. DENUNCIATO IL TITOLARE DEL TERRENO. A seguito...
01/10/2025

SERMIDE E FELONICA PO: I CARABINIERI TROVANO UNA DISCARICA A CIELO APERTO. DENUNCIATO IL TITOLARE DEL TERRENO.

A seguito di un normale sorvolo dell’elicottero dei Carabinieri nella provincia di Mantova, l’equipaggio nei giorni scorsi notava che nel comune di Sermide e Felonica Po c’era una vasta discarica. Il tutto veniva segnalato ai Carabinieri della Stazione di Sermide, che nella giornata di ieri effettuavano un controllo nell’area segnalata.

I militari constatavano la presenza, in modo incontrollato e non rispettando i parametri del deposito temporaneo, di circa 40 metri cubi di rifiuti speciali quali pneumatici, guaine in gomma, rifiuti metallici, inerti da demolizione.

L’area in questione, di proprietà di una società a responsabilità limitata, è stata posta sotto sequestro, ed il legale responsabile è stato deferito all’Autorità Giudiziaria poiché ritenuto responsabile, in ipotesi accusatoria, del deposito incontrollato di rifiuti speciali.
Il procedimento penale si trova nella fase delle indagini preliminari e l’eventuale colpevolezza del soggetto, in ordine ai reati contestati, dovrà essere accertata in sede di processo nel contraddittorio tra le parti.

GONZAGA: AL ROGO UNA AUTOVETTURA NELLA NOTTE.Alle ore 03,30 in Gonzaga, via Ruggero Leoncavallo, per cause in corso di a...
01/10/2025

GONZAGA: AL ROGO UNA AUTOVETTURA NELLA NOTTE.

Alle ore 03,30 in Gonzaga, via Ruggero Leoncavallo, per cause in corso di accertamento si sviluppava un incendio che interessava l’autovettura Peugeot 2008 di proprietà di un 22nne del luogo, ed un’autovettura DR 6.0 di proprietà di una ditta in uso al titolare residente a Gonzaga. Il primo veicolo andava completamente distrutto dalle fiamme, mentre il secondo veicolo distruggeva solamente la parte anteriore. Sul posto i Vigili del Fuoco ed i Carabinieri della Stazione di Gonzaga unitamente a personale del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Gonzaga.

BRESCIA: INTITOLAZIONE A MARIO LODI DELLA SCUOLA PRIMARIA TORRICELLA.Oggi, martedì 30 settembre, si tiene la cerimonia d...
30/09/2025

BRESCIA: INTITOLAZIONE A MARIO LODI DELLA SCUOLA PRIMARIA TORRICELLA.

Oggi, martedì 30 settembre, si tiene la cerimonia di intitolazione della scuola primaria Torricella a Mario Lodi, insegnante e pedagogista che, nel 1961, scrisse assieme ai suoi alunni e alle sue alunne il celebre romanzo per bambini Cipì.
Nell’occasione, inoltre, viene presentata al pubblico la decorazione realizzata dagli studenti dell'Accademia Laba su una parete dell’Istituto.
Nata negli anni Settanta come risposta alle necessità del territorio, la scuola primaria Torricella - ora “Mario Lodi” - ha sempre messo al centro della propria attività i bisogni dei bambini e delle bambine, accogliendo intere generazioni di famiglie, spesso numerose e fragili. La scuola è stata animata dalla passione di tante e tanti docenti e dirigenti che hanno saputo crescere con lei e formarsi continuamente, adottando metodologie didattiche inclusive e innovative.
L’intitolazione della scuola a Mario Lodi intende quindi celebrare questa importante eredità pedagogica.

PARCO GIARDINO SIGURTÀ CELEBRA LA GIORNATA DEI BAMBINI.Circondati dal foliage, domenica 5 ottobre si terrà al Parco Giar...
30/09/2025

PARCO GIARDINO SIGURTÀ CELEBRA LA GIORNATA DEI BAMBINI.

Circondati dal foliage, domenica 5 ottobre si terrà al Parco Giardino Sigurtà la Giornata dei Bambini, edizione autunnale. Una festa per tutta la famiglia tra giochi, spettacoli teatrali e di magia, truccabimbi, battesimo della sella e molte altre sorprese.

I 600.000 metri quadrati del Parco saranno da palcoscenico per un programma ricco di emozioni:
Truccabimbi creativi: truccatori abilissimi che operano nell’ Italian Body Painting Festival con fantasia e pennelli coloreranno i volti, le mani o le braccia di tutti i bambini!
Magia e risate con Mago Righello e Mago Gian che porteranno in scena uno spettacolo divertente e sorprendente, seguito da gag, palloncini e numeri di prestigio.
Teatro e fantasia con I Teatri Soffiati che coinvolgeranno grandi e piccini con una fiaba dal vivo che vede protagonista Mamma Orsa e il suo piccolo orsacchiotto scomparso: uno show che parla ai bambini delle emozioni, tra suspense, musica e colpi di teatro.
Clown e acrobazie con Stand Up Circus che fonde comicità, numeri circensi e interazione con il pubblico; mentre Acrodanza sarà un mix di equilibrio e movimento in una performance che fonde danza (classica e contemporanea) e discipline acrobatiche.
L’Arcobaleno delle Bolle regalerà momenti di pura magia con bolle giganti e giochi di luce, lasciando tutti a bocca aperta.
Happy Puppy: uno spettacolo dolce e divertente con 4 pupazzi giganti, dalle sembianze di un cane, che mettono alla prova i loro domatori.
Giochi tradizionali in legno: attività ludiche per bambini dai 4 ai 12 anni che potranno divertirsi tra lancio alle oche, pesca e prove di abilità per giocare all’aperto.
Area gonfiabili: divertimento assicurato per i più piccoli con strutture adatte dai 5 ai 12 anni che ricreano le scenografie di Merlino, Dragster e castelli.
Battesimo della sella per vivere l’emozione del primo contatto con il mondo equestre.

Non serve attendere la primavera per ammirare i tulipani: il Parco Giardino Sigurtà regala un inedito spettacolo autunnale con 100.000 fiori colorati affiancati da profumati narcisi gialli. Dopo tre anni di studi e sperimentazioni, grazie alla piantumazione di 150 casse di bulbi, il Viale delle Aiuole Fiorite e la Passeggiata Panoramica si trasformano in scenari naturali da fiaba. L’evento segue il successo del Festival Tulipanomania di primavera e rappresenta un primato nel mondo botanico, offrendo ai visitatori un’esperienza unica di doppia fioritura. “È il risultato di tempo e dedizione” - ha dichiarato Giuseppe Inga Sigurtà, proprietario del Parco. Un’occasione straordinaria per vivere l’autunno tra colori e profumi indimenticabili.

Indirizzo

Via Botturi, 4
Castel Goffredo
46042

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Alfa Lombardia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio Alfa Lombardia:

Condividi

Digitare

Cos’è Radio Alfa?

L’epoca delle radio libere sembra, di fatto, un slogan da testo scolastico, da manuale di storia della società e del costume italiano. Di certo c’è che la radio non conosce crisi ed è uno strumento che continua ad appassionare. È il caso di Radio Alfa, l’emittente di Castel Goffredo che trasmette sugli 88.800 Mhz nell’Alto Mantovano, che nel 2017 ha festeggiato 40 anni di vita. Il direttore è Marco Vignoletti, bresciano, giornalista radiofonico, che spiega: “Radio Alfa nacque il 1° novembre 1977, grazie alla passione del primo nucleo di volontari, coordinati da don Adriano Zanca in quegli anni parroco di Castel Goffredo. Era una stagione di grande fermento, le radio nascevano come funghi, e anche a Castel Goffredo si diede vita a una emittente che sarebbe divenuta in breve tempo un simbolo del territorio. Nel 1990 Radio Alfa si costituì in associazione, attualmente presieduta dal parroco di Castel Goffredo don Giuseppe Bergamaschi, particolarmente sensibile al tema della comunicazione”. Punto di forza della radio è lo staff, composto prevalentemente da volontari, preparati e appassionati, che danno vita a trasmissioni e momenti di riflessione con stimoli sempre nuovi. “Sono molto orgoglioso di loro – continua Vignoletti – segno che la passione, in quest’epoca particolare della nostra storia, è ancora ciò che può fare la differenza”. Il futuro è alle porte, ma squadra che vince non si cambia, e il 2018 rappresenta il consolidamento di una formula che si è rivelata adatta alle esigenze dell’emittente. Sull’indirizzo editoriale non vi sono dubbi: “Tra le novità più ricche di significato vi è la trasmissione audio/video sul nostro sito della Santa Messa dalla Chiesa di Sant’Erasmo, pensata per le persone più fragili che non sono in grado di essere presenti alla celebrazione. Se penso a un servizio autenticamente dedicato alla comunità non posso che partire da qui. Fin dall’inizio il mio obiettivo, condiviso col presidente e il consiglio, è stato quello di mettere la radio al servizio del territorio, e il cammino fatto negli ultimi anni è andato in questa direzione. Sono partito dall’ascolto, cercando di intercettare i gusti della gente, senza rinunciare a quegli elementi costruttivi che devono differenziarci. Il risultato è una sorta di crocevia, dove passioni, esperienze e testimonianze si incontrano”. La pagina Facebook della radio conta oltre 2700 “mi piace”. Per conoscere i programmi della settimana, entrare nel mondo di Alfa e ascoltarla in streaming vai al sito: www.radioalfanet.it.