Città Di Roccadaspide

Città Di Roccadaspide ATTENZIONE. Ricordiamo agli iscritti ed ai lettori di questa pagina che Facebook non sostituisce l'Ufficio Protocollo.

Questa pagina è una pagina di informazione locale del territorio. I commenti di chi vuol fare politica verranno eliminati.

23 novembre 1980.Una tragedia che non possiamo dimenticare. Era, come oggi, domenica.
23/11/2025

23 novembre 1980.
Una tragedia che non possiamo dimenticare. Era, come oggi, domenica.

Il 20 novembre è la Giornata mondiale dell'infanzia e dell'adolescenza. Ma nel mondo i diritti dei più piccoli non sono ...
20/11/2025

Il 20 novembre è la Giornata mondiale dell'infanzia e dell'adolescenza. Ma nel mondo i diritti dei più piccoli non sono garantiti, compreso quello al gioco a cui l'edizione 2025 è dedicata: 1 bambino su 5 tra i 2 e i 4 anni non gioca con le persone che se ne prendono cura.

COMUNICATO STAMPA“TRAME DI BORGHI E MONTAGNE” CONTINUA IL PROGETTO “MONTI ALBURNI, VESOLE E RUPI DEL CALORE CHE UNISCE S...
19/11/2025

COMUNICATO STAMPA

“TRAME DI BORGHI E MONTAGNE” CONTINUA IL PROGETTO “MONTI ALBURNI, VESOLE E RUPI DEL CALORE CHE UNISCE SEI COMUNI DEL CILENTO

Con “Trame di borghi e montagne” continua con grande partecipazione il progetto “Monti Alburni, Vesole e Rupi del Calore – Esperienze Autentiche nel Cilento Interno” che unisce ben sei comuni ossia Roccadaspide, ente capofila, Trentinara, Felitto, Controne, Magliano Vetere e Monteforte Cilento.

Il progetto è stato sostenuto dalla Regione Campania nell’ambito del Piano Strategico Cultura e Turismo 2025 grazie all’Accordo per la coesione della Regione Campania e finanziato con la delibera Cipess N. 70/2024 - Area Tematica 06 Cultura.

Sei borghi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, uniti da un’identità culturale e paesaggistica condivisa, si sono attivati per offrire momenti culturali e di aggregazione, un’offerta turistica integrata, sostenibile e identitaria costruita attorno a itinerari tematici, ad eventi culturali e musicali, ai laboratori del gusto, alle narrazioni partecipate e ai momenti di incontro con le comunità locali.

Un racconto corale che attraverso castelli, castagneti, antichi mulini, gole fluviali e piazze narranti, restituisce al territorio il suo valore più autentico.

Con una programmazione meticolosa e ricca, da agosto a dicembre 2025, l’iniziativa sta puntando anche alla destagionalizzazione dei flussi turistici, a promuovere il turismo delle radici, a valorizzare la Dieta Mediterranea con i suoi piatti d’eccellenza e i saperi artigianali, attivando una rete di cooperazione intercomunale che ambisce a trasformarsi in un modello stabile di promozione territoriale.

Il calendario con spettacoli dal vivo, feste di comunità, cammini devozionali e esperienze gastronomiche e culturali di ogni tipo è ancora ricco di appuntamenti e, dopo la “Passeggiata fra le vie dei borghi e dei castagneti” tenutasi a Roccadaspide il 2 novembre e che ha regalato a tante persone un’esperienza unica, il percorso “Trame di borghi e montagne” porterà i partecipanti alla scoperta di Trentinara, con un appuntamento previsto per il 27 novembre, a Magliano Vetere e Monteforte Cilento il 28 novembre, a Controne il 29 e il 30 novembre e il 27 e il 28 dicembre in concomitanza con la 41esima edizione della “Sagra del Fagiolo” e a Felitto il 22 e il 23 dicembre.

Incontri, racconti ed experience gratuite per tutti i partecipanti che potranno prenotare la loro visita rivolgendosi a MyFair Italian Emotional Way s.r.l. che ha curato l’organizzazione del progetto o scrivendo attraverso le pagine social del progetto denominate proprio “Monti Alburni, Vesole, Rupi del Calore” sempre aggiornate per offrire ai residenti, ai turisti, ai visitatori tutto quello di cui hanno bisogno per vivere al meglio un territorio che tanto ha da offrire.

ECCO IL CALENDARIO COMPLETO DEGLI APPUNTAMENTI:

2 NOVEMBRE
ROCCADASPIDE
ORE 15:30

Partenza dal Centro Storico
Passeggiata tra le vie del borgo e tra i castagneti
Un pomeriggio d’Autunno tra montagna e vicoli di paese.

27 NOVEMBRE
TRENTINARA
ORE 15:30

Centro Storico
Autunno sulla terrazza del Cilento
Un pomeriggio di esperienze fra storie, panorami, gusto e comunità

28 NOVEMBRE
MAGLIANO VETERE
ORE 10:00

Partenza dal Centro Storico
Sapori di montagna e l’antica dogana del Cilento
Racconti e sapori fra Magliano Vetere, Magliano Nuovo e Capizzo

28 NOVEMBRE
MONTEFORTE CILENTO
ORE 15:30

Centro Storico
Mestieri, Sapori e Storie di Famiglia
La vita del borgo con forni, comunità e fichi secchi

29 – 30 NOVEMBRE
CONTRONE

Il 20 dalle ore 17:30 e il 30 dalle ore 12:00
Centro Storico
41esima SAGRA DEL FAGIOLO DI CONTRONE
Racconto di un’identità rurale mai dimenticata

30 NOVEMBRE
CONTRONE

Ore 16:00
Centro torico
Passeggiata e racconti nel borgo
Vicoli, frantoi e il fagiolo “magico” nell’ambito della 41esima SAGRA DEL FAGIOLO DI CONTRONE

22-23 DICEMBRE
FELITTO

Ore 18:00
Centro Storico
Mercatini di Natale nel borgo
Artigianato locale, sapori e atmosfere natalizie

23 DICEMBRE
Ore 16:30
Centro Storico
Riflessi nel tempo
Il racconto della comunità fra artigianato del Natale e fotografie della storia

27-28 DICEMBRE
CONTRONE

Il 27 dalle ore 17:30 e il 28 dalle ore 12:00
Centro Storico
41esima SAGRA DEL FAGIOLO DI CONTRONE
Racconto dell’identità rurale mai dimenticata.

Regione Campania

Riceviamo e pubblichiamo. Per ulteriori informazioni rivolgersi all'ASIS.
18/11/2025

Riceviamo e pubblichiamo. Per ulteriori informazioni rivolgersi all'ASIS.

 𝐑𝐨𝐜𝐜𝐚𝐝𝐚𝐬𝐩𝐢𝐝𝐞 𝐡𝐚 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐥𝐭𝐨 𝐥𝐚 𝟕𝟓𝐞𝐬𝐢𝐦𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐑𝐢𝐧𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐥𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐢:Si è tenuta ieri, 16 novembre 2025, a Rocc...
17/11/2025



𝐑𝐨𝐜𝐜𝐚𝐝𝐚𝐬𝐩𝐢𝐝𝐞 𝐡𝐚 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐥𝐭𝐨 𝐥𝐚 𝟕𝟓𝐞𝐬𝐢𝐦𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐑𝐢𝐧𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐥𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐢:

Si è tenuta ieri, 16 novembre 2025, a Roccadaspide, la 75esima Giornata del Ringraziamento organizzata da Coldiretti Salerno.

La giornata si è aperta con il grande raduno dei trattori che hanno sostato lungo via G. Giuliani, il corso principale della città, e in Piazza XX Settembre.

A seguire la Santa Messa presso la Chiesa della Natività, officiata dal Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Monsignor Vincenzo Calvosa affiancato dal Parroco di Roccadaspide, Don Gianluca Cariello.

Durante la Solenne Celebrazione Eucaristica, gli agricoltori giunti da tutta la Provincia, hanno portato in dono i prodotti della terra che sono stati benedetti da Sua Eccellenza Calvosa e che saranno donati, dalla Chiesa, ai bisognosi.

La giornata, che si è avvalsa della collaborazione del patrocinio del Comune di Roccadaspide e della Diocesi di Vallo della Lucania con l'ufficio Diocesano per i Problemi Sociali e del Lavoro, ha rappresentato un'occasione unica per celebrare il legame profondo tra l'agricoltura, la tradizione e la comunità.

Al termine della Santa Messa il Vescovo ha benedetto i trattori che hanno sfilato dinanzi alla Chiesa della Natività come da programma.

Presenti alla Giornata del Ringraziamento gli amministratori del Comune di Roccadaspide con il Sindaco, Gabriele Iuliano, il Presidente di Coldiretti Campania, Ettore Bellelli, il Direttore di Coldiretti Salerno, Vincenzo Tropiano, il Sindaco del Comune i Castel San Lorenzo, Giuseppe Scorza, la Presidente di Coldiretti Roccadaspide, Sofia Bellizio e tanti rappresentanti di Coldiretti provenienti da altre città con gli imprenditori agricoli e gli allevatori di tutto il territorio.

“Una bellissima e partecipata manifestazione organizzata dalla Coldiretti di concerto con la Conferenza Episcopale Italiana. Sono stati tantissimi trattori benedetti dal vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, significativa anche la presenza del Gruppo Scout AGESCII ROCCADASPIDE. La cerimonia si è conclusa con un pranzo sociale offerto dalla Coldiretti e dall’associazione Carretiello in Evoluzione. Una giornata veramente importante perché è celebrato il valore della Terra, fonte di creazione e di beni primari e di vita. La nostra Città come sempre si è dimostrata accogliente e inclusiva sostenendo convintamente la campagna di difesa dell’ambiente e dei valori della terra” ha fatto sapere il Sindaco, Gabriele Iuliano.

17/11/2025
𝐑𝐨𝐜𝐜𝐚𝐝𝐚𝐬𝐩𝐢𝐝𝐞, 𝐜𝐨𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐢𝐭𝐮𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐜𝐡𝐢 𝐡𝐚 𝐬𝐚𝐜𝐫𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐜𝐡𝐢, 𝐨𝐠𝐠𝐢, 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐞 ...
04/11/2025

𝐑𝐨𝐜𝐜𝐚𝐝𝐚𝐬𝐩𝐢𝐝𝐞, 𝐜𝐨𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐢𝐭𝐮𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐜𝐡𝐢 𝐡𝐚 𝐬𝐚𝐜𝐫𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐜𝐡𝐢, 𝐨𝐠𝐠𝐢, 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐞 𝐢𝐥 𝐏𝐚𝐞𝐬𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐧𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐨𝐯𝐞𝐫𝐞, 𝐡𝐚 𝐜𝐞𝐥𝐞𝐛𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝟒 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, 𝐥𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐔𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐅𝐨𝐫𝐳𝐞 𝐀𝐫𝐦𝐚𝐭𝐞 𝐟𝐞𝐫𝐦𝐚𝐧𝐝𝐨𝐬𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧 𝐦𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐟𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚 𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐨.🇮🇹

Elezioni regionali del 23 novembre 2025. Nomina degli Scrutatori e formazione della graduatoria dei supplenti. Verbale +...
04/11/2025

Elezioni regionali del 23 novembre 2025. Nomina degli Scrutatori e formazione della graduatoria dei supplenti. Verbale + Allegato

Città di Roccadaspide - Aggiornamento periodico dell'albo delle persone idonee all'ufficio di Scrutatore di Seggio elett...
04/11/2025

Città di Roccadaspide - Aggiornamento periodico dell'albo delle persone idonee all'ufficio di Scrutatore di Seggio elettorale. Avviso e modulo di domanda.

Indirizzo

Castel San Lorenzo

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Città Di Roccadaspide pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Città Di Roccadaspide:

Condividi

Avvertenza

Questa è una pagina nata per informare su tutto ciò che riguarda comunicati, eventi, notizie, spettacoli ed altro. Preghiamo pertanto i nostri amici lettori a prendere visione delle notizie senza scadere in critiche da piazza o da bar.

A tal proposito prendiamo spunto dall’articolo

Di Chiara Casablanca

Vi prego di prenderne attenta visione.