10/06/2025
🌊 ForMare ha partecipato alla Conferenza Finale del progetto LIFE Sedremed "Innovative approaches for the management of contaminated sediments", il 5 giugno presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli.
Lidia Rossi, Managing Director di Formare, in qualità di relatrice, ha presentato ForMare e il ruolo che svolge attraverso il suo network internazionale e i progetti europei sui temi di innovazione, sostenibilità e formazione nel settore della blue economy.
L’evento ha riunito esperti e ricercatori di alto profilo per presentare il progetto Life che ha come obiettivo principale la bonifica dei sedimenti marini nell'area di Bagnoli, attraverso l'utilizzo di tecnologie avanzate.
Tra i momenti chiave: il lancio del MEDREHUB "Mediterranean Remediation and Innovation Hub" che ha l'obiettivo di proseguire e rafforzare la collaborazione tra gli stakeholder chiave sul tema e la proiezione del documentario LIFE Sedremed.
A coordinare il progetto la Stazione Zoologica Anton Dohrn supportata dai partner del Consorzio come Nisida Environment, EKOGRID, Isodetect GmbH, Idrabel Biotechnology, Università Politecnica delle Marche, Invitalia.
Focus su progetti pilota, innovazioni nel monitoraggio e opportunità per la rigenerazione ambientale sono stati i temi affrontati durante il dibattito, cui hanno preso parte molti attori tra cui ARPAC, ISPRA E Cluster Big .
La giornata si è conclusa con una visita a Bagnoli, area su cui si sta lavorando per una rinascita ambientale.
Grazie a tutti i partner e relatori per questa importante occasione di confronto.
ForMare continua a promuovere il cambiamento per il futuro della Blue Economy.
————————
🌊 ForMare joined the of LIFE Sedremed "Innovative approaches for the management of contaminated sediments" on June 5th, at Stazione Zoologica Anton Dohrn in Naples.
Lidia Rossi, Managing Director of Formare, presented ForMare and the role it plays through its international network and European projects on the topics of innovation, sustainability and training in the blue economy sector.
Experts and researcher gathered the occasion to discuss on bioremediation of contaminated marine sediments in Bagnoli area, through the use of advanced sustainable technologies.
Key moments included the launch of MEDREHUB "Mediterranean Remediation and Innovation Hub" that represents the final action to ensure the continuation and expansions of the project and the launch of the LIFE Sedremed documentary.
The project Coordinator is Stazione Zoologica Anton Dohrn supported by partners like Nisida Environment, EKOGRID Oy, Isodetect GmbH, Idrabel Biotechnology, Università Politecnica delle Marche, Invitalia.
Focus on pilot projects, monitoring actions and new opportunities for environmental regeneration have been the topics of discussions, in which many actors took part including ARPAC, ISPRA and Cluster Big.
The day closed with a site visit to Bagnoli that represents an area to address sustainable solutions for contaminations of coastal sediments.
Thanks to all partners and speakers for this important opportunity of dialogue and exchange of views.
ForMare continues to promote the change for the future of the Blue Economy.