31/07/2025
🦟 “Zanzare d’Europa: l’incubo tropicale è già qui”
La minaccia della Chikungunya bussa alle porte del continente 🌍🔥
Di fronte a un’estate che si preannuncia rovente — e non solo per le temperature — un nuovo spettro virale aleggia sopra l’Europa: la Chikungunya. Dopo la Dengue e la West Nile, un'altra minaccia trasportata dalle zanzare si affaccia minacciosa sul nostro continente.
Tutto è cominciato a inizio 2025 sull’isola di La Réunion, paradiso francese al largo del Madagascar, dove circa il 30% della popolazione è risultata infetta. Ma il virus non si è fermato lì: in breve tempo ha varcato i confini naturali, raggiungendo Madagascar, Kenya, Somalia, India... fino a rientrare in Europa, portato da turisti inconsapevoli e dalla mobilità globale.
🎒✈️ In Francia, dal 1° maggio, sono stati registrati circa 800 casi. In molti si erano da poco recati in Paesi tropicali. Ma il dato più inquietante è un altro: 12 focolai si sono sviluppati localmente, anche nelle zone vicine al confine con la Spagna. Le autorità francesi non usano mezzi termini:
“C’è un rischio significativo di trasmissione autoctona nella Francia continentale”.
💥 La Chikungunya è trasmessa dalla zanzara tigre (Aedes albopictus e Aedes aegypti), già nota per la sua capacità di adattarsi ai climi più disparati. Il contagio avviene da uomo a uomo per mezzo delle punture e i sintomi si presentano in modo esplosivo:
febbre alta 🤒
dolori articolari e muscolari invalidanti 💢
forti mal di testa 😖
❗Non esiste al momento nessun vaccino, né cure antivirali specifiche. L’unica difesa è la prevenzione: arginare la proliferazione delle zanzare, eliminando i ristagni d’acqua, proteggendosi con repellenti e reti, e facendo attenzione alle zone più a rischio.
📌 In un mondo dove i confini si fanno sempre più porosi, il clima cambia e i vettori tropicali avanzano, ciò che un tempo sembrava esotico diventa quotidiano. Le zanzare non conoscono passaporti. E neppure la Chikungunya.
🦠🛑🧬