Unimpresa Castellammare di Stabia

Unimpresa Castellammare di Stabia Assistenza alle Imprese, ai Cittadini e Pensionati. Servizi di Patronato - Caf - Assistenza Fiscale - Lavoro - Legale

Obbligo PEC nel Registro delle Imprese degli amministratori di imprese costituite in forma societaria: differita al 31 d...
25/06/2025

Obbligo PEC nel Registro delle Imprese degli amministratori di imprese costituite in forma societaria: differita al 31 dicembre la comunicazione, pubblicata la nuova circolare del Ministero

Pubblicata la nota del Ministero

La sicurezza come valore sui luoghi di lavoro.Unimpresa presente alla fiera Ambiente Lavoro 2025 - Bologna 10-12 giugno ...
10/06/2025

La sicurezza come valore sui luoghi di lavoro.
Unimpresa presente alla fiera Ambiente Lavoro 2025 - Bologna 10-12 giugno 2025.

07/06/2025

Unimpresa sarà presente alla fiera Ambiente lavoro 2025, vieni a trovarci a Bologna dal 10 al 12 giugno 2025 - padiglione 25 stand B40.

21/04/2025

Unimpresa ricorda Papa Francesco: guida morale oltre la religione, simbolo di pace, solidarietà e giustizia sociale.

18/04/2025

Atlante del Made in Italy by Unimpresa Moda

MODELLO ISEE 2025 – NUOVE MODALITA’ DI EMISSIONEA seguito delle modifiche apportate dal D.P.C.M. n. 13 del 2025, nel Reg...
05/04/2025

MODELLO ISEE 2025 – NUOVE MODALITA’ DI EMISSIONE

A seguito delle modifiche apportate dal D.P.C.M. n. 13 del 2025, nel Regolamento ISEE sono state recepite disposizioni emanate successivamente all’entrata in vigore del medesimo, in particolare:
- l’esclusione dai redditi ai fini ISEE dei trattamenti previdenziali, assistenziali e indennitari, laddove non già inclusi nel reddito complessivo ai fini IRPEF, percepiti in ragione di una condizione di disabilità (cfr. la lettera f del comma 2 dell’art. 4 del Regolamento ISEE);
- la riformulazione della disciplina relativa alla sottrazione dall’ISEE del trattamento percepito ai fini dell’accertamento dei requisiti per il mantenimento dello stesso (cfr. il comma 5 dell’art. 4 del Regolamento ISEE);
- l’introduzione della maggiorazione dello 0,5 al parametro della scala di equivalenza per ogni componente del nucleo con disabilità media, grave o non autosufficiente, sopprimendo contestualmente alcune previsioni del Regolamento ISEE che escludevano dal computo dei redditi alcune spese o importi forfettari a titolo di franchigia, in relazione alla presenza di soggetti non autosufficienti o con disabilità di cui alle lettere b), c) e d) del previgente comma 4 dell’articolo 4 del Regolamento ISEE (cfr. la lettera c-bis dell’Allegato n. 1 al Regolamento ISEE e il nuovo comma 4 dell’articolo 4 del medesimo Regolamento);
- l’introduzione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) precompilata, che consente di acquisire nella DSU i dati già disponibili presso le Amministrazioni pubbliche (cfr. la lettera n-bis) del comma 1 dell’art. 1 del Regolamento ISEE);
- la modifica del periodo di validità della DSU, prevedendo che la stessa abbia validità dal momento della presentazione fino al successivo 31 dicembre (cfr. il comma 1 dell’art. 10 del Regolamento ISEE);
- la modifica dell’anno di riferimento del patrimonio immobiliare e mobiliare, prevedendo che sia il secondo anno precedente a quello di presentazione della DSU (cfr. i commi 2, 3 e 4 dell’art. 5 del Regolamento ISEE);
- la modifica del periodo di validità dell’ISEE corrente e l’estensione dell’utilizzo nel caso di rilevanti variazioni del patrimonio (cfr. l’art. 9 del Regolamento ISEE).

Al riguardo, l’Istituto ha fornito indicazioni relative alle modifiche apportate dalle citate norme con la circolare n. 137 del 25 luglio 2016 e i messaggi n. 3418 del 20 settembre 2019 e n. 3835 del 23 ottobre 2019.


Esclusione dei titoli di Stato, dei libretti di risparmio postale e dei buoni fruttiferi postali dal patrimonio mobiliare ai fini dell’ISEE

Infatti “Dal patrimonio mobiliare sono esclusi i titoli di Stato di cui all’articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 30 dicembre 2003, n. 398, i buoni fruttiferi postali, ivi inclusi quelli trasferiti allo Stato, e i libretti di risparmio postale, nel limite complessivo di 50.000 euro, ai sensi dell’articolo 1, comma 184, della legge 30 dicembre 2023, n. 213”. Pertanto, sono esclusi dalla determinazione del valore dell’ISEE, nel limite complessivo di 50.000 euro, i titoli di Stato, i buoni fruttiferi postali, inclusi quelli trasferiti allo Stato, e i libretti di risparmio postale.
Il modello aggiornato della DSU e le relative istruzioni, possono sostituire dal 3 aprile 2025, giorno successivo alla data di pubblicazione del decreto, il precedente modello DSU e le relative istruzioni
Quindi dal 3 aprile 2025 è possibile, pertanto, non indicare o ridurre nel Quadro FC2, sezione I e II, del Modulo FC.1 della DSU Mini o Integrale, il valore dei titoli di Stato di cui all’articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 30 dicembre 2003, n. 398, dei buoni fruttiferi postali, inclusi quelli trasferiti allo Stato, dei libretti di risparmio postale, posseduti alla data del 31 dicembre del secondo anno precedente a quello di presentazione della DSU, fino a un valore complessivo massimo di 50.000 euro per nucleo familiare. Per la DSU corrente è possibile applicare le medesime modalità nel Quadro S5 del Modello MS con riferimento al patrimonio mobiliare posseduto al 31 dicembre dall’anno precedente a quello di presentazione della DSU. Il valore dei predetti rapporti mobiliari, eccedente il valore complessivo di 50.000 euro per nucleo familiare, deve essere riportato nei Quadri sopraindicati.
Per le DSU precompilate è onere del dichiarante eliminare o ridurre il valore dei rapporti finanziari precompilati dall’Agenzia delle Entrate per le predette tipologie di rapporto fino a un valore complessivo massimo di 50.000 euro per nucleo familiare.
Nuovo modello DSU e relative istruzioni di compilazione
- sono state aggiornate le indicazioni alle varie annualità dei dati presenti nell’ISEE e sono stati inseriti i riferimenti (righi, colonne, codici) alle dichiarazioni e alle certificazioni fiscali relative all’anno di imposta 2023;
- è stata integrata la legenda del Quadro FC2 del Modulo FC.1 della DSU Mini e Integrale e del Quadro S5 del Modello MS della DSU corrente ed è stato inserito un nuovo paragrafo nelle istruzioni (istruzioni, parte 2, paragrafo 4.3) aggiornate con le disposizioni di cui al citato comma 4-bis dell’articolo 5 del Regolamento ISEE;
- sono state integrate le istruzioni per la compilazione (istruzioni, parte 2, paragrafo 5), precisando che, per le DSU presentate nell’anno 2025 non rilevano nel calcolo dell’ISEE gli immobili distrutti o dichiarati inagibili a seguito di calamità naturali (cfr. l’art. 1, comma 667, della legge 30 dicembre 2024, n. 207).
Si evidenzia che i cittadini che hanno già presentato a decorrere dal 1° gennaio 2025 la DSU per l’attestazione ISEE e che vogliano avvalersi delle nuove disposizioni devono presentare una nuova DSU.

CONVEGNO NAZIONALE DEL 28 MARZO 2025 ORE 17.00SALA CONVEGNI UNIMPRESAVIA ANNUNZIATELLA N. 23 CASTELLAMMARE DI STABIA – N...
20/03/2025

CONVEGNO NAZIONALE DEL 28 MARZO 2025 ORE 17.00
SALA CONVEGNI UNIMPRESA
VIA ANNUNZIATELLA N. 23 CASTELLAMMARE DI STABIA – NA-

D.Lgs n. 81/2008 in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Disegno di Legge annuale sulle Piccole e Medie Imprese Principio di proporzionalità degli adempimenti amministrativi rispetto alla dimensione aziendale

Registrati qui
https://forms.gle/kfixiveKgYSS767V8

Ripredniamo alcune parole del saluto del Presidente onorario di Unimpresa Paolo Longobardi per augurare un felice anno n...
31/12/2024

Ripredniamo alcune parole del saluto del Presidente onorario di Unimpresa Paolo Longobardi per augurare un felice anno nuovo 2025 a tutti.
La solidarietà è un pilastro che non possiamo mai dimenticare: deve diventare un nuovo valore, per tutti. È in questi momenti, durante le festività, che il divario tra chi ha e chi non ha si fa più evidente. La pandemia, l’inflazione e i nuovi scenari internazionali hanno lasciato ferite ancora aperte. Milioni di famiglie continuano a faticare per arrivare a fine mese.
Nessuno deve essere lasciato indietro. Questa non è solo una promessa di Natale, è il paradigma su cui dobbiamo costruire la ripresa e il futuro del nostro Paese.
In questo senso, il 2025 dovrà essere l’anno di una svolta culturale. Serve uno sforzo comune: da parte delle istituzioni, che devono sostenere famiglie e imprese con misure concrete; da parte delle imprese stesse, che devono farsi promotrici di innovazione e responsabilità sociale; e da parte di ciascuno di noi, con piccole azioni quotidiane di solidarietà.
Le guerre in corso continuano a seminare dolore e incertezza, mentre la pace sembra ancora lontana in molte parti del mondo. Tuttavia, dobbiamo continuare ad auspicare e promuovere il dialogo e la cooperazione internazionale. Un mondo senza conflitti non è un'utopia: è una necessità per garantire prosperità, sicurezza e dignità a tutti i popoli. L'Italia, con il suo ruolo storico di mediatore, può e deve contribuire a costruire ponti laddove oggi ci sono muri.
La speranza è il nostro bene più prezioso.
Chi ha di più deve continuare a dare a chi ha meno. È questo lo spirito del Natale e deve essere anche la nostra bussola per tutto l’anno.
Come disse Desmond Tutu, premio Nobel per la pace nel 1984, «la solidarietà non è un’elemosina, ma un atto di giustizia. È restituire ciò che è dovuto». Continuiamo a fare la nostra parte, unendo le forze e sostenendo chi è in difficoltà.
Vi auguro con tutto il cuore di trascorrere queste festività in pace e serenità. Che questi giorni portino speranza nelle vostre case e che il nuovo anno ci veda più uniti che mai, pronti ad affrontare, insieme, le sfide che verranno.
Buon Anno 2025.

di Paolo Longobardi, Presidente onorario Unimpresa Castellammare di Stabia, 24 dicembre 2024. Questo Natale arriva al termine di un altro anno complesso, in cui la nostra Italia ha continuato a lottare per consolidare i segnali di ripresa economica e sociale. Come sempre, prima di sedermi a scrivere...

La Sicurezza sui luoghi di lavoro prima di tutto nei temi e nei servizi di Unimpresa
19/11/2024

La Sicurezza sui luoghi di lavoro prima di tutto nei temi e nei servizi di Unimpresa

24/10/2024

Indirizzo

Castellammare Di Stabia

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:30 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:30 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:30 - 18:00

Telefono

+3908119333771

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Unimpresa Castellammare di Stabia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Unimpresa Castellammare di Stabia:

Condividi