Stabia Focus3

Stabia Focus3 Ottimo B&B per qualità e prezzo

24/09/2025

Castellammare, piano spiagge e cambio di destinazione d’uso all’ex Albergo delle Terme sotto la lente d’ingrandimento della maggioranza

La discussione sul piano delle aree demaniali (PAD) e la regolamentazione delle spiagge a Castellammare di Stabia sembra essere un tema delicato all’interno del centrosinistra. Il punto di disaccordo riguarda principalmente come garantire i servizi sulle spiagge, con alcune proposte che prevedono la concessione a privati della possibilità di noleggiare attrezzature per la spiaggia. I punti chiave del dibattito sono la libera fruizione dell’arenile, per renderlo accessibile a tutti, ma restano aperte questioni su come gestire i servizi. Sulle concessione a privati il tema caldo riguarda invece la possibilità di permettere ai privati di noleggiare attrezzature per la spiaggia, come soluzione per garantire i servizi. Entrambi i temi saranno comunque all’attenzione del consiglio comunale del 29 settembre, dopo un vertice di maggioranza tra i partiti che sostengono la giunta del sindaco Vicinanza. Altro tema caldo su cui poi potrebbero esserci contrasti nella maggioranza riguarda il cambio di destinazione d’uso dell’ex Hotel delle Terme che dovrà far parte del nuovo ospedale del Solaro. Ma anche qui l’amministrazione comunale potrebbe avere dei problemi di compattezza, che comunque andranno a verifica durante il prossimo consiglio comunale.

24/09/2025

Castellammare, chiuse le indagini sullo scandalo sessuale alla scuola Salvati di Scanzano, rischia il processo l’insegnante in carcere da gennaio

Chiusa l’inchiesta sullo scandalo di pedofilia alla scuola Salvati di Scanzano a Castellammare. L’avviso di conclusione delle indagini preliminari è stata notificato a Veronica Sposito, 38 anni, insegnante di Meta in carcere da gennaio dello scorso anno. E’ accusata di violenza sessuale aggravata e induzione al compimento di atti sessuali ai danni di sette alunni della scuola dove insegnava. Alunni che durante l’incidente probatorio avrebbero confermato i fatti. I periti nominati dalla procura nella loro perizia avrebbero confermato la credibilità dei racconti, per cui a breve verrà fissata l’udienza preliminare nella quale potrebbe essere confermata l’accusa e il rinvio a processo della giovane insegnante.

04/09/2025

Castellammare, la rassegna teatrale "Pompei Vox Feminae" inizia venerdì 5 settembre a Villa Arianna. Ecco gli orari delle navette.

La rassegna teatrale "Pompei Vox Feminae" inizia venerdì 5 settembre a Villa Arianna, Castellammare di Stabia, con l'attrice Manuela Mandracchia e il musicista Stefano Saletti che interpreteranno Arianna, figlia di Minosse. La storia segue il percorso di Arianna, abbandonata da Teseo sull'isola di Nasso, che trasforma il dolore e la rabbia in rinascita, diventando una donna contemporanea.

*Dettagli dell'evento:*
- *Data:* venerdì 5 settembre
- *Orari:* due repliche serali alle 20:30 e alle 22:00
- *Biglietto:* 7€ + prevendita su (link non disponibile)
- *Luogo:* Villa Arianna, Castellammare di Stabia

Il progetto teatrale "POMPEII.VOX FEMINAE. Le parole segrete delle donne" esplora le storie di dieci donne dell'antica Pompei, tra storia e mito, tra cui Arianna, Giulia Felice, Ifigenia e Poppea. Gli spettacoli saranno accompagnati da performance artistiche e visite guidate notturne ai siti archeologici della Grande Pompei ¹.

*Altri eventi correlati:*
- *Mostra:* "Essere donna nell'Antica Pompei" (Palestra Grande, visitabile fino al 31 gennaio 2026)
- *Passeggiate serali:* ogni venerdì e sabato dal 5 settembre al 4 ottobre, con ingresso serale dalle 20:00 alle 23:00
- *Siti coinvolti:* Pompei, Boscoreale, Oplontis, Stabia e Villa Regina

Per ulteriori informazioni e acquisto biglietti, visita il sito (link non disponibile) o (link non disponibile)
[04/09, 16:53] Bruno: ORARI NAVETTA
Piazza Giovanni XXIII 19:00 20:35
Piazza Unità d’Italia 19:05 20:40
Centro Laser 19:15 21:05
Reggia di Quisisana 20:00 21:20
Villa Arianna 20:15 21:35
Villa San Marco 20:20 21:35

04/09/2025
04/09/2025

I treni regionali sulla linea storica Napoli-Salerno hanno ripreso a circolare dopo la pausa estiva, grazie agli interventi di potenziamento infrastrutturale e manutenzione straordinaria eseguiti da Rete Ferroviaria Italiana. Gli interventi hanno riguardato ¹:
- *Miglioramenti nella stazione di Salerno*:
- Realizzazione di un nuovo marciapiede con pensilina e ascensore per il binario VIII
- Prolungamento del sottopassaggio
- *Interventi infrastrutturali*:
- Adeguamento dei binari nella stazione di Salerno per migliorare la gestione del traffico ferroviario
- Installazione del sistema Ertms per la supervisione e il controllo del distanziamento dei treni
- *Miglioramenti nelle stazioni*:
- Realizzazione di nuove scale e opere civili per l'installazione di ascensori
- Restyling architettonico e funzionale dei sottopassaggi
- Adeguamento dei marciapiedi e risanamento delle pensiline esistenti
- *Interventi diffusi*:
- Restyling delle stazioni di Salerno Irno, Portici e Scafati
- Installazione di una nuova pensilina presso la stazione di Pietrarsa
- *Mitigazione del rischio idrogeologico*:
- Consolidamento, impermeabilizzazione e miglioramento sismico di ponti e viadotti

Gli interventi sono stati eseguiti da circa 250 tecnici operativi 24 ore su 24, con un investimento economico complessivo di oltre 20 milioni di euro. La linea metropolitana di Salerno è stata riaperta oggi, mentre i treni regionali hanno ripreso a circolare da ieri. Anche la tratta Castellammare - Torre Annunziata è interessata alla ripresa della circolazione dei treni per cui riprenderanno anche le chiusure dei passaggi a livello in territorio stabiese.

04/09/2025

Juve Stabia, allenamenti di oggi.

La S.S. Juve Stabia 1907 informa che l’allenamento pomeridiano di oggi, giovedì 4 settembre alle ore 17:00, si svolgerà in palestra, con esercizi di forza programmati dallo staff tecnico di mister Abate.
Per questo motivo non ci sarà allenamento sul campo che si sta svolgendo questa mattina come segnalato nella precedente comunicazione.

03/09/2025

Castellammare, respinte le dimissione del consigliere Cioffi da presidente della commissione Finanze

Il presidente della I Commissione Finanze del Comune di Castellammare di Stabia, dott. Mimmo Cioffi, ha comunicato la sua volontà di rassegnare le dimissioni dall'incarico durante una riunione della commissione. Tuttavia, la sua decisione è stata accolta con sorpresa e rammarico dai commissari, che hanno respinto all'unanimità le dimissioni. Si tratta di Ciro Cascone, Mario D'Apuzzo, Nicola De Filippo, Roberto Elefante, Rachele Iovino, Giovanni Nastelli e Vincenzo Ungaro, che con fermezza espresso si oppongono alle sue diissione, riconoscendogli l'autorevolezza, la competenza e un profondo senso civico che hanno caratterizzato la sua guida fino ad oggi. "La figura di Cioffi, medico stimato e uomo delle istituzioni, rappresenta per la città un punto di riferimento prezioso: saggio, preparato, attento alle esigenze della comunità e sempre distante da quella intesa come mestiere, che spesso ha logorato la credibilità delle istituzioni - scrivono in una nota i membri della commissione - La sua sensibilità sui temi cruciali per la vita cittadina, a partire dalla sanità, è stata ed è garanzia di un impegno autentico e disinteressato. Per questo motivo invitiamo il Presidente Cioffi a riconsiderare la sua decisione, sottolineando con un sorriso che, qualora dovesse insistere, siamo pronti a rivotarlo per confermarlo nuovamente alla guida della Commissione. La I Commissione Finanze esprime, dunque, la propria gratitudine a Mimmo Cioffi e rinnova piena fiducia nella sua persona, certa che il suo contributo continuerà a essere fondamentale per il buon governo e la crescita della città"

03/09/2025

Tragedia funivia del Faito, un video potrebbe svelare le vere cause del disastro.

La funivia del Monte Faito è precipitata il 17 aprile 2025, causando la morte di quattro persone: Janan Suleiman, una farmacista palestinese di 25 anni, e i turisti britannici Elaine e Graeme Winn, di 58 e 65 anni, oltre al vetturista Carmine Parlato. L'unico sopravvissuto è stato Thabeet Suleiman, fratello di Janan.
Un video di pochi secondi, registrato da una telecamera della stazione a monte, potrebbe essere fondamentale per capire cosa sia accaduto. Il filmato mostra la cabina ondeggiare e poi ripartire all'indietro a gran velocità, scomparendo nella nebbia. Gli esperti stanno analizzando ogni singolo fotogramma per determinare le cause dell'incidente. Al momento dell' incidente la cabina si trovava a meno di 20 secondi dall'arrivo quando è precipitata. È stata ritrovata distrutta a metà percorso, dopo aver impattato contro alberi e vegetazione vicino al secondo pilone. Secondo gli esperti si sarebbe consumata in pochi istanti. La Procura di Torre Annunziata sta conducendo l'inchiesta, ipotizzando i reati di disastro colposo, omicidio colposo e lesioni. Al momento gli indagati sono 26 persone. Un team di circa 50 tecnici sta analizzando i dati meccanici e fisici raccolti sui rottami della funivia per cercare di comprendere eventuali segnali anomali che possano aver preceduto il distacco del cavo di trazione. Secondo un sito specializzato in tecnologia funiviaria, le ipotesi più accreditate sono:
1) Rottura del contenitore di attacco della testa fusa su vettura 2.
2) Consumo totale dei ferodi o chiusura sul vuoto del freno vettura 2.
3) La vettura 2, sfrenata, passa sul sostegno 3, sul sostegno 2 che fa da trampolino e vola a terra.

Indirizzo

Castellammare Di Stabia

Orario di apertura

Lunedì 14:00 - 20:30
Martedì 14:00 - 20:30
Mercoledì 14:00 - 20:30
Giovedì 14:00 - 20:30
Venerdì 14:00 - 20:30
Sabato 14:00 - 20:30
Domenica 14:00 - 20:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Stabia Focus3 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Stabia Focus3:

Condividi

Digitare