24/09/2025
L'Ass. Hairam APS e l’Art Forum Würth Capena Capena sono lieti di invitarvi alla Mostra
En plein air: fuori e dentro di sé
Questa Mostra d'arte Integrata, intende ridefinire uno spazio di accoglienza, inclusione, appartenenza e riconoscimento di un'identità che si evolve, attraverso l'apertura e il confronto, dove l'arte è il punto d'incontro per tutti e tutti sono una risorsa per l'arte.
L’aria, come spazio vitale, e come veicolo di comunicazione e condivisione tra fuori-dentro-fuori alla persona, che nel suo continuo fluire determina la sua unicità, l’identità che ha bisogno di essere riconosciuta da entrambe le parti: fuori e dentro di sé.
Vi spettiamo
L’Associazione Hairam APS e L’Art Forum Würth Capena, collaborano dal 2014 per la promozione di progetti di integrazione attraverso l’arte e l’arteterapia, con una costante e crescente partecipazione di persone adulte con disabilità nei percorsi laboratoriali che si svolgono annualmente presso la sede dell’Art Forum Würth Capena.
I 12 incontri annuali, che si svolgono ormai da 11 anni, talvolta sono stati integrati grazie a finanziamenti ricevuti dall’associazione, che ha sempre tenuto a sviluppare queste attività e ad aumentare la qualità dell’impegno ampliandone l’offerta.
Le mostre integrate annuali organizzate dall’Associazione Hairam APS all’Art Forum Würth Capena sono diventate, sempre più, un appuntamento fondamentale per centinaia di artisti partecipanti, e le occasioni di Performance e Workshop che le hanno animate, hanno permesso ai fruitori di cogliere e assimilare le potenzialità creative delle persone con disabilità, potenziando le finalità del progetto.
Le Tavole Rotonde sui criteri di qualità nei servizi per le persone con disabilità del Lazio, hanno coinvolto sempre più realtà extraterritoriali, e hanno creato una interazione don tutti i contesti sociali che si occupano dell’integrazione delle persone con disabilità, come Enti, Comuni, Università, Accademie, Centri Diurni, Associazioni e Cooperative, contribuendo nel tempo a creare una f***a e solida rete sociale che ha il suo centro propulsore proprio nell’Art Forum Würth Capena.
La tematica affrontata nei nostri laboratori è stata quella del paesaggio, inteso come il riflesso dello sguardo sul mondo di ogni singolo individuo, una visione puramente soggettiva, legata indissolubilmente all'esistenza, ai ricordi e alle emozioni connesse ad un paesaggio esteriore, che rifletta la propria interiorità.
La proposta artistica di quest’anno si è mossa come sempre dall'ispirazione emersa dalla mostra in corso “Pathos und Pastos. Christopher Lehmpfuhl nella Collezione Würth”. L’artista tedesco Christopher Lehmpfuhl realizza i suoi paesaggi, naturali ed urbani, utilizzando ricchi e spessi strati di pittura applicata a chili non con il pennello, bensì con le mani, trasformando gli spazi della tela in manifestazioni dell'interiorità piuttosto che in luoghi oggettivabili.
Il paesaggio esterno, oggettivo e tangibile che appare ai nostri sensi è sempre mediato da un paesaggio interno, nascosto e mutevole.
Il nostro vissuto è plasmato dalla presenza costante di quel paesaggio, fatto di persone, di cose, di immaginari, sempre vivo nel dispiegarsi dell'esperienza.
Le attività hanno preso vita partendo dallo stimolo delle opere dell'artista in mostra, che ci hanno permesso di cogliere profondamente il punto di vista dell’artista, e nel cercare di riprodurlo ci si è potuti identificare con lui, con la sua pittura gestuale, con il ritmo del suo respiro creativo, per assorbirne appieno l’energia vitale.
Abbiamo attraversato diverse forme espressive, a partire dal movimento corporeo e dalle composizioni sonore e poetiche, utilizzando di volta in volta diverse tecniche e materiali al fine di acquisire sempre più consapevolezza sulle risorse creative che ogni individuo custodisce nella propria essenza.
Il paesaggio è stato il tema centrale delle varie attività proposte, non solo come rapporto visivo o estetico, ma soprattutto come connessione emotiva, profonda e spesso inconscia. Il paesaggio, infatti, ha il potere di influenzare il nostro stato d’animo, di rifletterlo e, talvolta, persino di modificarlo.
In questo senso, esso non è soltanto uno sfondo immobile, ma un elemento vivo del nostro equilibrio interiore.