Il Nuovo magazine

Il Nuovo magazine Il nuovo. Periodico bimestrale cartaceo di informazione e quotidiano online (www.ilnuovomagazine.com). Area Roma Nord- Valle del Tevere.

  🏳️‍🌈🇵🇸
26/09/2025

🏳️‍🌈🇵🇸

‼️‼️ PERSONA SCOMPARSA ‼️‼️
26/09/2025

‼️‼️ PERSONA SCOMPARSA ‼️‼️

⚠️ PERSONA SCOMPARSA ⚠️

Si chiama Andrea Gentili.
È scomparso oggi da Calcata.
Ultimo avvistamento: ore 13:45.

Al momento della scomparsa indossava come da foto:

Cappello rosso

Camicia a quadri

Occhiali

E' di statura alta.

Chiunque lo avvistasse è pregato di contattare immediatamente le forze dell’ordine.

26/09/2025

Per promemoria

26/09/2025

Al via la quarta edizione de "𝗜𝗹 𝗺𝗶𝗼 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝗲", l'evento annuale organizzato dal Comune di Formello voluto dal Sindaco Gian Filippo Santi e dall'Assessore alla Sicurezza e Protezione Civile Giancarlo Zuccheri, presentato dalla giornalista Sabrina Cavezza, per premiare e celebrare quanti nella nostra comunità si sono spesi nell'interesse della cittadinanza.

Un ringraziamento particolare va al Vice Presidente del Consiglio Regionale del Lazio Giuseppe Emanuele Cangemi, la cui presenza qui oggi testimonia la sua vicinanza e quella della Regione Lazio al nostro territorio.

🟢🟡🇮🇹



   In distribuzione gratuita da oggi il nuovo numero del nostro magazine cartaceo, con una serie di articoli di particol...
26/09/2025


In distribuzione gratuita da oggi il nuovo numero del nostro magazine cartaceo, con una serie di articoli di particolare interesse sulla nostra area e tutte le notizie provenienti dai Comuni della Valle del Tevere.
Lo trovate nei consueti punti di distribuzione (edicole, bar, negozi, supermercati ecc).
Buona lettura!!

   Una bella iniziativa organizzata per il 4 ottobre a Formello dalla Fondazione Roberto Sisto per Vitalba.
26/09/2025


Una bella iniziativa organizzata per il 4 ottobre a Formello dalla Fondazione Roberto Sisto per Vitalba.

25/09/2025

   Sono andato sul Tevere e ho contato i cadaveri di 11 pecore e due cinghiali.Uno spettacolo orribile che strideva in m...
25/09/2025


Sono andato sul Tevere e ho contato i cadaveri di 11 pecore e due cinghiali.
Uno spettacolo orribile che strideva in modo feroce con la bellezza del fiume.
Qui vicino a noi, nel tratto che lambisce le nostre terre.

Ecco il racconto di una gita sul fiume inquietante, a cura di .

Sono andato sul Tevere e ho contato i cadaveri di 11 pecore e due cinghiali. Uno spettacolo orribile che strideva in modo feroce con la bellezza da “ oooh..che meraviglia”, del fiume. Alla deriva da giorni, in avanzato stato di decomposizione, le carcasse gonfie erano quasi immobili sulle acque ...

24/09/2025

24/09/2025

Le interviste di questa settimana: Beppe Ruzziconi (Federmobilità) e Paolo Marini - (Tecnobus)Green Logistic Expo: Padova si propone capitale della logistica - SNCF e RENFE nel mercato ferroviario italiano - CityPorto di Padova compie 20 anni - Droni in calo ma il mercato promette bene- Tre cose im...

24/09/2025

L'Ass. Hairam APS e l’Art Forum Würth Capena Capena sono lieti di invitarvi alla Mostra

En plein air: fuori e dentro di sé

Questa Mostra d'arte Integrata, intende ridefinire uno spazio di accoglienza, inclusione, appartenenza e riconoscimento di un'identità che si evolve, attraverso l'apertura e il confronto, dove l'arte è il punto d'incontro per tutti e tutti sono una risorsa per l'arte.
L’aria, come spazio vitale, e come veicolo di comunicazione e condivisione tra fuori-dentro-fuori alla persona, che nel suo continuo fluire determina la sua unicità, l’identità che ha bisogno di essere riconosciuta da entrambe le parti: fuori e dentro di sé.
Vi spettiamo

L’Associazione Hairam APS e L’Art Forum Würth Capena, collaborano dal 2014 per la promozione di progetti di integrazione attraverso l’arte e l’arteterapia, con una costante e crescente partecipazione di persone adulte con disabilità nei percorsi laboratoriali che si svolgono annualmente presso la sede dell’Art Forum Würth Capena.
I 12 incontri annuali, che si svolgono ormai da 11 anni, talvolta sono stati integrati grazie a finanziamenti ricevuti dall’associazione, che ha sempre tenuto a sviluppare queste attività e ad aumentare la qualità dell’impegno ampliandone l’offerta.
Le mostre integrate annuali organizzate dall’Associazione Hairam APS all’Art Forum Würth Capena sono diventate, sempre più, un appuntamento fondamentale per centinaia di artisti partecipanti, e le occasioni di Performance e Workshop che le hanno animate, hanno permesso ai fruitori di cogliere e assimilare le potenzialità creative delle persone con disabilità, potenziando le finalità del progetto.
Le Tavole Rotonde sui criteri di qualità nei servizi per le persone con disabilità del Lazio, hanno coinvolto sempre più realtà extraterritoriali, e hanno creato una interazione don tutti i contesti sociali che si occupano dell’integrazione delle persone con disabilità, come Enti, Comuni, Università, Accademie, Centri Diurni, Associazioni e Cooperative, contribuendo nel tempo a creare una f***a e solida rete sociale che ha il suo centro propulsore proprio nell’Art Forum Würth Capena.
La tematica affrontata nei nostri laboratori è stata quella del paesaggio, inteso come il riflesso dello sguardo sul mondo di ogni singolo individuo, una visione puramente soggettiva, legata indissolubilmente all'esistenza, ai ricordi e alle emozioni connesse ad un paesaggio esteriore, che rifletta la propria interiorità.
La proposta artistica di quest’anno si è mossa come sempre dall'ispirazione emersa dalla mostra in corso “Pathos und Pastos. Christopher Lehmpfuhl nella Collezione Würth”. L’artista tedesco Christopher Lehmpfuhl realizza i suoi paesaggi, naturali ed urbani, utilizzando ricchi e spessi strati di pittura applicata a chili non con il pennello, bensì con le mani, trasformando gli spazi della tela in manifestazioni dell'interiorità piuttosto che in luoghi oggettivabili.
Il paesaggio esterno, oggettivo e tangibile che appare ai nostri sensi è sempre mediato da un paesaggio interno, nascosto e mutevole.
Il nostro vissuto è plasmato dalla presenza costante di quel paesaggio, fatto di persone, di cose, di immaginari, sempre vivo nel dispiegarsi dell'esperienza.
Le attività hanno preso vita partendo dallo stimolo delle opere dell'artista in mostra, che ci hanno permesso di cogliere profondamente il punto di vista dell’artista, e nel cercare di riprodurlo ci si è potuti identificare con lui, con la sua pittura gestuale, con il ritmo del suo respiro creativo, per assorbirne appieno l’energia vitale.
Abbiamo attraversato diverse forme espressive, a partire dal movimento corporeo e dalle composizioni sonore e poetiche, utilizzando di volta in volta diverse tecniche e materiali al fine di acquisire sempre più consapevolezza sulle risorse creative che ogni individuo custodisce nella propria essenza.
Il paesaggio è stato il tema centrale delle varie attività proposte, non solo come rapporto visivo o estetico, ma soprattutto come connessione emotiva, profonda e spesso inconscia. Il paesaggio, infatti, ha il potere di influenzare il nostro stato d’animo, di rifletterlo e, talvolta, persino di modificarlo.
In questo senso, esso non è soltanto uno sfondo immobile, ma un elemento vivo del nostro equilibrio interiore.

   Il primo cittadino di Castelnuovo, Riccardo Travaglini ha definito la visita «una pagina di storia»,  sottolineando c...
24/09/2025


Il primo cittadino di Castelnuovo, Riccardo Travaglini ha definito la visita «una pagina di storia», sottolineando che l’amicizia con la città simbolo della cristianità non è rimasta un atto formale, al contrario: si è trasformata in un impegno reale di solidarietà e di pace.

Ci racconta tutto

Il sindaco di Betlemme a Castelnuovo di Porto: amicizia, solidarietà e un forte appello per la pace e la giustizia in Palestina.

Indirizzo

Viale Caduti In Guerra, 61
Castelnuovo Di Porto
00060

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Nuovo magazine pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Nuovo magazine:

Condividi

Digitare