Subfornitura & Eco-industria

Subfornitura & Eco-industria Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Subfornitura & Eco-industria, Rivista, Castenaso.

Subfornitura & Eco-industria, edita dal 1989 come “AAA Il Giornale della Meccanica”, è la rivista leader delle PMI italiane della fornitura di lavorazioni e servizi conto terzi.

Sfoglia il nuovo numero, gratuito 😊per te alla pagina: https://edibit.wordpress.com/meccanica/meccatronica/
22/01/2021

Sfoglia il nuovo numero, gratuito 😊per te alla pagina: https://edibit.wordpress.com/meccanica/meccatronica/

Sfoglia il numero in corso clikkando sulla copertina Subfornitura & Eco-industria, edita dal 1989 come “AAA Il Giornale della Meccanica”, è la rivista leader delle PMI italiane della fornitura …

Buona lettura del numero di gennaio, con lo speciale SamuMetal SamuExpo 2020 (SamuMetal, SamuPlast, SubTech) Pordenone F...
15/01/2020

Buona lettura del numero di gennaio, con lo speciale SamuMetal

SamuExpo 2020 (SamuMetal, SamuPlast, SubTech) Pordenone Fiere

Meccanica & Subfornitura è la rivista mensile che tratta di meccanica, subfornitura, lavorazioni meccaniche conto terzi, distributori ed utensileria

12/01/2020
28/12/2019
Buona lettura del numero di dicembre, con lo speciale Tornitura :)
05/12/2019

Buona lettura del numero di dicembre, con lo speciale Tornitura :)

Meccanica & Subfornitura è la rivista mensile che tratta di meccanica, subfornitura, lavorazioni meccaniche conto terzi, distributori ed utensileria

Innovativi per passione, Innovativi da semprePampado supporta la propria clientela nella scelta di unità speciali e macc...
28/11/2019

Innovativi per passione, Innovativi da sempre

Pampado supporta la propria clientela nella scelta di unità speciali e macchine per filettatura, fresatura, troncatrici, lappatrici e rettificatrici veloci per la costruzione e revisione dei seggi di tenuta su saracinesche, valvole, fl**ge, compressori, turbine e pompe.
Pampado nasce a Milano nel 1994 consolidando l'esperienza e la tradizione familiare iniziate nel 1931 e conosce bene le esigenze del mercato italiano che si rivolge all'eccellenza dei marchi tedeschi per il settori Meccanico, Energia e Petrolchimica, Trattamento delle Superfici, Costruzione Macchine, Automazione Industriale e Automotive & Aerospace.
Esperienza, affidabilità e aggiornamento tecnologico continuo sintetizzano il valore aggiunto della nostra struttura commerciale e di marketing.
L'ascolto e l'analisi delle necessità dei nostri clienti e la selezione dei brands rappresentati ci rende il vostro partner insostituibile.
L'esclusività dei brands tedeschi a livello mondiale selezionati dal nostro Staff sono garanzia di innovazione ed eccellenza operativa.
Pampado commercializza e rappresenta in esclusiva prodotti tecnici quali abrasivi speciali, ceramiche avanzate, ugelli per sabbiatura e prodotti di ausilio alle lavorazioni ed ai montaggi meccanici fruibili da differenti settori merceologici e quindi da sempre attento alle innovazioni e alle tendenze dei mercati di riferimento.

www.pampado.com

Nuove macchine ottiche TRC per la visione e misura 2D/3Ddi Claudio TacchellaProdotti altamente performanti, servizio di ...
22/11/2019

Nuove macchine ottiche TRC per la visione e misura 2D/3D
di Claudio Tacchella

Prodotti altamente performanti, servizio di assistenza al cliente completo e qualificato, promozione e diffusione dell’innovazione sono solo alcuni dei punti di forza di Sermac srl.
La società, con sede a Muggiò (MB), è specializzata da oltre 20 anni in numerosi settori tra cui quello metrologico, dove propone una ampia offerta di soluzioni di macchine di visione e misura 2D/3D con il proprio marchio TRC.

“In partnership con un famoso costruttore asiatico, leader da oltre 50 anni nel campo metrologico, - interviene Nicolas Ricci, direttore generale di Sermac -, abbiamo sviluppato una gamma completa di macchine di visione e misura che proponiamo con il nostro marchio TRC. Esse, implementano tutte le specifiche tecniche e caratteristiche qualitative dettate dalla nostra lunga esperienza sul mercato.”

I nuovi videomicroscopi con autofocus TRCVMAF e TRCVMAFPRO sono gli strumenti ideali per l’ispezione in alta risoluzione di numerose tipologie di particolari in serie, su monitor esterno e senza oculari. Lo strumento è progettato con un gruppo ottico telecentrico con risoluzione ottica da Min.

FAR S.r.l. - Soluzioni per l’automazione nei sistemi di fissaggiowww.far.bo.it
20/11/2019

FAR S.r.l. - Soluzioni per l’automazione nei sistemi di fissaggio
www.far.bo.it

BERARDI BULLONERIETRA PREMI E SOLIDARIETÀIl gruppo Berardi Bullonerie, nell’anno del suo centenario, nato a Bologna nel ...
15/11/2019

BERARDI BULLONERIE
TRA PREMI E SOLIDARIETÀ

Il gruppo Berardi Bullonerie, nell’anno del suo centenario, nato a Bologna nel 1919, continua a collezionare riconoscimenti e successi. L’azienda è stata infatti inserita tra le 175 imprese d’eccellenza dell’Emilia-Romagna dal supplemento del Corriere della Sera “L'Economia” sulla base di una serie di indicatori relativi ai bilanci degli ultimi sei anni che misurano crescita, redditività, solidità finanziaria e che hanno un rating definito come ottimo dalle agenzie specializzate. “Questo riconoscimento è per noi un grande onore e va a tutte le persone, dipendenti, clienti, fornitori, che nei 100 anni della nostra storia hanno contribuito alla crescita di Berardi Bullonerie”, afferma il Presidente del Gruppo Giovanni Berardi.
La Berardi, inoltre, ha ottenuto il primo premio nell’ambito della settima edizione di “Negotiorum Fucina 2019”, il riconoscimento con cui Adaci, l’Associazione italiana acquisti e supply management, celebra i professionisti e i manager che hanno saputo realizzare la gestione degli acquisti e supply management creando valore per la funzione e per l’azienda. Berardi Bullonerie si è infatti classificata al primo posto dell’edizione intitolata: “Costruttori di Valore - Next Generation Procurement e Supply Management”, con il Progetto S-BBK 4.0, un contenitore smart altamente tecnologico, dotato di intelligenza capacitiva ed elettronica integrata grazie alle quali comunica costantemente la quantità di materiale contenuto, permettendo così, di conoscere in ogni momento lo stato dello Stock e di automatizzare le attività di fornitura. Quando la quantità all’interno del contenitore risulta uguale o inferiore al punto di riordino prestabilito, il sistema genera in automatico una richiesta di refilling, che viene spedita con cadenza regolare, nei giorni di evasione pianificati.
“Per Berardi Bullonerie il progetto rappresenta un passo importante nel mondo “Smart Factory 4.0” in cui anche il traffico delle informazioni ha un costo, sia in termini economici, che in termini di qualità e valore per il cliente finale. È un’innovazione che si aggiunge all’offerta di servizi di logistica Integrata di Berardi Bullonerie, una grande sfida per mantenere alto il livello di competitività e di servizio”, spiega Andrea Destro.
Per festeggiare il centenario il Gruppo Berardi ha poi dedicato una particolare attenzione a progetti di promozione sociale e solidarietà. Tra le iniziative più recenti la seconda edizione del Motoraduno della Brugola con la partecipazione del Moto Club della Futa, intitolato al Memorial Francesco Berardi e la prima edizione della Camminata di Solidarietà nel comune di Reggio Emilia, dove il Gruppo ha una delle 12 filiali italiane.
C'è poi il capitolo futuro, che sembra essere sempre più orientato all'espansione sui mercati internazionali, già avviata con le due rappresentanze: un ufficio 'esplorativo' in Croazia per sondare eventuali punti di attracco nell'Europa dell'est; e la nuova società controllata del Gruppo in Marocco, la Berardi Maroc.

www.gberardi.com
Berardi Bullonerie

Il numero di novembre con lo speciale Ecomondo :)
07/11/2019

Il numero di novembre con lo speciale Ecomondo :)

Meccanica & Subfornitura è la rivista mensile che tratta di meccanica, subfornitura, lavorazioni meccaniche conto terzi, distributori ed utensileria

INSERTI FILETTATI RIVIT E RIV916BGli inserti filettati sono sistemi di fissaggio che permettono di creare filettature su...
06/11/2019

INSERTI FILETTATI RIVIT E RIV916B

Gli inserti filettati sono sistemi di fissaggio che permettono di creare filettature su lamiere preforate non accessibili posteriormente. Il loro uso non provoca danni né deformazioni sui materiali trattati superficialmente.
Gli inserti filettati sono boccole con sede filettata e camera che si espande mediante deformazione permanente su laminati metallici o plastici, atti a ricevere elementi da assemblare tramite l’impiego di viti. Questo tipo di sistema di fissaggio è raccomandabile per gli assemblaggi su parti scatolate e tubolari.
I settori d’applicazione degli inserti filettati riguardano l’assemblaggio delle lamiere sottili per:
- Carpenteria leggera
- Arredamento
- Automotive
- Elettrodomestici

Gli inserti filettati possono essere realizzati in diversi materiali: acciaio zincato, acciaio inox, alluminio; a testa tonda, svasata o a testa ridotta. Il fusto può essere invece cilindrico o esagonale.
Rivit mette in evidenza in particolare gli inserti FTC, in ferro con fusto cilindrico a testa tonda che rappresenta la tipologia di inserti più utilizzata. La novità è rappresentata dal fatto di avere introdotto nella gamma, che va dall’M3 all’M12, anche la misura M16, pensata per l’utilizzo in carpenteria pesante e in tutte quelle applicazioni che necessitano di caratteristiche tecniche di elevata resistenza alla torsione.
Per la posa degli inserti filettati per lamiera sono disponibili una serie di rivettatrici manuali, oleopneumatiche o a batteria. Per la posa degli inserti di M16 Rivit ha progettato la RIV916B, una rivettatrice oleopneumatica in grado di installare inserti M12 – M14 – M16 - M20. La macchina è in grado di applicare inserti di diversa durezza che richiedono fino a 8.000Kg (pari a 80.000N) di forza di piazzamento.

www.rivit.it
Rivit - Fasteners & Tools

Componentistica normalizzata per ogni esigenzadi Claudio TacchellaL’utilità di reperire elementi normalizzati, per esemp...
06/11/2019

Componentistica normalizzata per ogni esigenza
di Claudio Tacchella

L’utilità di reperire elementi normalizzati, per esempio nello studio e costruzione di attrezzature, sistemi di fissaggio o di trasmissione, è quanto oggi il mercato richiede maggiormente poiché contribuiscono ad abbassare i tempi di progettazione e produttivi, potendo contare su parti standardizzate e affinate da tempo con la disponibilità di articoli realizzati con procedure costruttive di alta qualità. La facile reperibilità, anche di pezzi singoli, costituisce inoltre un vantaggio competitivo non di poco conto. Tra i costruttori che operano nel contesto della componentistica normalizzata, è di rilievo l’azienda franco-tedesca Norelem, distribuita in Italia da Sermac srl di Muggiò (MB), che ha saputo guadagnarsi un elevato gradimento dagli operatori del settore a tal punto da diventare, negli anni, sinonimo della più ampia offerta mondiale di componenti normalizzati, accessori di staffaggio, articoli e soluzioni specifiche per le officine. Fondata oltre 60 anni fa per la fabbricazione di attrezzature destinate al settore della meccanica di precisione quale l’orologeria, Norelem si è rapidamente orientata, per vocazione, verso la progettazione e produzione di elementi normalizzati per numerosi altri settori strategici quali automotive, aerospace, militare e costruttori di macchine speciali. Conoscenza e professionalità al servizio delle esigenze dei clienti sono parte integrante del bagaglio di Know-how che l’azienda arricchisce costantemente con lo sviluppo di soluzioni pratiche, flessibili e al passo con le moderne tecnologie produttive. Tutti gli articoli vengono perfezionati per mettere a punto le diverse gamme proposte, lavorando spesso in partnership con le grandi aziende pubbliche o private. Norelem è una azienda internazionale presente in tutto il mondo, grazie a una f***a rete distributiva con sedi nei cinque continenti e dotata di una logistica efficiente con tecnici specialisti in grado di soddisfare ogni richiesta. Tutti i componenti normalizzati sono proposti nel famoso catalogo “The Big Green Book”, diventato ormai un vero e proprio “best seller” in ambito tecnico fin dalla sua prima edizione del 2003. Con più di 1.850 pagine, offre oltre 43.000 articoli dei quali, ben il 98% è disponibile presso il magazzino centrale europeo “in pronta consegna” e senza alcun limite al minimo d’ordine né al minimo fatturabile. Il “The Big Green Book” è un’opera unica nel suo genere e una presenza insostituibile da guida a migliaia di operatori tecnici, produttori industriali e responsabili degli acquisti.

“Norelem, - dichiara Alberto Gillio Tos, amministratore di Sermac -, aggiunge con regolarità mensile nuovi componenti le cui schede tecniche in pdf sono facilmente reperibili dal proprio sito internet e liberamente scaricabili. Il nuovo catalogo cartaceo “The Big Green Book” in italiano può essere richiesto gratuitamente alla Sermac, così come è possibile scaricare la versione integrale in pdf dal loro sito internet o gli articoli suddivisi in tipologie. Inoltre, sono disponibili le librerie degli articoli proposti, nel formato compatibile con la maggior parte dei sistemi CAD presenti sul mercato.”

www.sermacsrl.com

Ottobre, in EMU è tempo di Open House.di Marco Sàssoli, MediaticaWebAnche quest’anno Emil Macchine Utensili non dimentic...
05/11/2019

Ottobre, in EMU è tempo di Open House.
di Marco Sàssoli, MediaticaWeb

Anche quest’anno Emil Macchine Utensili non dimentica di incontrare i suoi clienti e prospect. Dopo un anno vissuto freneticamente all’insegna della dinamicità, nel mese di ottobre, così come si vendemmia per fare il vino buono, l’azienda di Modena raccoglie attorno a se chi la segue, chi è interessato alle sue macchine e ai servizi dell’ormai famoso Best Service.

Modena, 8, 9, 10, 11, 12 ottobre 2019. Sono date da segnare in agenda o sulla rubrica dello smartphone per non dimenticare di trovare un paio d’ore da dedicare ad una visita in Emil Macchine Utensili per l’ormai tradizionale Open House, appuntamento espositivo annuale di prestigiosi marchi e per una condivisione di pareri, informazioni e prospettive, all’insegna della più cordiale ospitalità.
Erano solo i primi giorni di febbraio e già in Emil Macchine utensili si respirava aria di duro lavoro e di mobilitazione generale.
Le parole d’ordine erano: performance e novità.
E si lanciava il nuovo brand ENSHU, costruttore giapponese di centri di lavoro orizzontali e verticali di cui l’azienda è importatore esclusivo per l’Italia.
“Preparati a performance superiori…”, è stato lo slogan utilizzato, che faceva riferimento alla precisione e affidabilità delle macchine prodotte da questo costruttore che prima di distribuirle le ha utilizzate direttamente per anni per le sue produzioni per il settore dell’automotive.
Poi la partecipazione alla fiera MECSPE di Parma, con uno stand personalizzato che ha dato molta soddisfazione all’azienda per affluenza e consensi.
Poi il restyling del sito Internet, poi tantissimi altri impegni.
Un percorso segnato da tanto lavoro in una regione particolarmente resiliente alle crisi, l’Emilia Romagna, che resta comunque ai vertici nazionali per crescita del PIL.

Open House 2019. Le macchine esposte e gli orari.

Nutrita la presenza di importanti brand e l’esposizione di altrettante macchine utensili nella sede di Modena, che come tradizione aprirà le sue porte agli ospiti per ben cinque giorni dall’8 al 12 di ottobre.

I marchi e le macchine utensili in esposizione
- ENSHU, centri di lavoro orizzontali e verticali
- HWACHEON, torni orizzontali, verticali CNC e centri di lavoro
- COMEV, torni convenzionali, CNC e ad autoapprendimento
- REMACONTROL, centri di lavoro verticali a montante mobile
- LK, centri di lavoro verticali a montante mobile
- PRIMINER, centri di lavoro verticali
- MULTIAX, centri di lavoro a portale
- SYNTAX, centri di lavoro orizzontali ad autocaricamento

Clienti e visitatori potranno parlare con tecnici e commerciali, provare le macchine, informarsi sulle loro qualità, conoscere i punti di forza del famoso Best Service e dei suoi esclusivi pacchetti di manutenzione ordinaria, preventiva o a copertura globale.

Ogni altra informazione sugli orari, sulle macchine esposte saranno reperibili sul sito www.emilmacchineutensili.it

EMIL Macchine Utensili SPA

Indirizzo

Castenaso

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Subfornitura & Eco-industria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Subfornitura & Eco-industria:

Condividi

Digitare