Le Culture

Le Culture Questa è la pagina ufficiale dedicata alle notizie di www.leculture.it, il mensile online di notizie e approfondimenti culturali con foto, immagini e video.

https://www.siciliareport.it/rubriche/appunti-divini/appunti-divini-carlo-cambi-le-origini-divine-del-vino-dellolio-e-de...
06/09/2025

https://www.siciliareport.it/rubriche/appunti-divini/appunti-divini-carlo-cambi-le-origini-divine-del-vino-dellolio-e-della-birra-dioniso-atena-e-demetra/
Carlo Cambi, giornalista e scrittore ci racconta le origini divine del vino, dell’olio e della birra: “A cominciare dalle barbatelle della Georgia e Armenia ci sono le prime domesticazioni della vitis silvestris, che diventa poi vitis sativa e poi vitis vinifera, quindi è sicuro che dove l’arca di Noè si è arenata, cioè sul monte Ararat, lì la vigna è stata coltivata per la prima volta, in termini sistematici ovviamente. Piantate una vigna, piantate un olivo e piantate il grano. Perché? Perché la vigna è segno di rapporto spirituale con Dio, perché l’olio è medicamento e luce, quindi è riferimento allo Spirito Santo, perché il grano, perché col grano si fa l’ostia, l’ostia è il corpo di Dio e quindi, come vedi, riemerge anche nella liturgia cristiana o cattolica, come meglio la vuoi nominare, questo riferimento totale a questi tre elementi come ponte fra l’umanità e la sacralità”.

Appunti diVini: Carlo Cambi le origini divine del vino, dell’olio e della birra, Dioniso, Atena e Demetra

https://www.youtube.com/watch?v=R0hjoeEgC3gCon Facciamo Finta Che“Facciamo Finta Che” è  una trasmissione online su YouT...
23/08/2025

https://www.youtube.com/watch?v=R0hjoeEgC3g
Con Facciamo Finta Che
“Facciamo Finta Che” è una trasmissione online su YouTube, parlo un poco di cifre, che ha avuto oltre 25 milioni di visualizzazioni e oltre 100 mila iscritti, con quattro nuove puntate ogni settimana, lunedì, mercoledì, venerdì e domenica, sempre alle 21.30.

“Facciamo Finta Che” è una trasmissione online su YouTube, parlo un poco di cifre, che ha avuto oltre 25 milioni di visualizzazioni e oltre 100 mila iscritt...

“Che cos'è il Cervim? È un centro di ricerca internazionale per tutelare, valorizzare, sostenere e promuovere le "vitico...
21/08/2025

“Che cos'è il Cervim? È un centro di ricerca internazionale per tutelare, valorizzare, sostenere e promuovere le "viticolture eroiche". Creato nel 1987 sotto gli auspici dell’O.I.V., l’Office International de la Vigne et du Vin, oggi Organisation Internationale de la Vigne et du Vin. Il Centro, regolato dalla legge della Regione Autonoma Valle d’Aosta n. 17 del 18 agosto 2004, ha sede in Valle d'Aosta ed opera da sempre promuovendo studi, ricerche e convegni ed assicurando la sua presenza in tutte le sedi istituzionali e di settore ove si affrontano problematiche legate alla viticoltura, facendosi il garante degli interessi della Viticoltura di Montagna e in forte pendenza”.

Appunti diVini: Nicola Abbrescia presidente del CERVIM con sede in Valle d'Aosta per la salvaguardia viticoltura eroica

https://www.youtube.com/watch?v=Cn2E3y_sXus
13/08/2025

https://www.youtube.com/watch?v=Cn2E3y_sXus

Nicola Bizzi storico ricercatore editore di Aurora Boreale Edizioni ha scritto un nuovo libro “Giganti Figli del Cielo o un'altra umanità?” editato con “F...

Ospita una serie infinita di studiosi e ricercatori indipendenti. È anche casa editrice che organizza eventi dal vivo. I...
11/08/2025

Ospita una serie infinita di studiosi e ricercatori indipendenti. È anche casa editrice che organizza eventi dal vivo. Il seguente articolo è sostanzialmente una prova tangibile di ammirazione e una riflessione da un punto di vista psicologico di tale fenomeno

Gianluca Lamberti autore di “Facciamo finta che”: la grande rivoluzione su youtube con oltre 100.000 iscritti al canale

“DONNE, VINO E VELE”manifestazione solidale a sostegno del CCPM (CENTRO Di , CARDIOCHIRURGIA PEDIATRICA DEL MEDITERRANEO...
24/06/2025

“DONNE, VINO E VELE”
manifestazione solidale a sostegno del CCPM (CENTRO Di , CARDIOCHIRURGIA PEDIATRICA DEL MEDITERRANEO) di Taormina. "Donne vino e vele" è promosso dall’ I.I.S “Leonardo” di Giarre, in collaborazione con l’ associazione “Le donne del vino”, Lega Navale Italiana sezione di Riposto, la Proloco di Riposto, il Marina di Riposto-Porto dell’ Etna, con il gratuito patrocinio dell’ ARS Sicilia e dei Comuni di Riposto e Mascali.
L’ evento solidale è in agenda, domenica 06,luglio, alle 19.30 al Marina di Riposto. Tutti insieme uniti per dire no alla chiusura del reparto o al possibile trasferimento altrove del centro di cardiochirurgia pediatrica. Tante le iniziative a favore dei piccoli pazienti del CCPM e delle loro famiglie,che da giorni lottano, con un presidio permanente in ospedale, per scongiurarne la chiusura. Grazie a tutti gli enti, alle associazioni e alle istituzioni , alle aziende che hanno dato prova di grande generosità, agli artisti e ai professionisti che gratuitamente stanno prestando la loro opera per non fermare il cuore pulsante del CCPM.

Da oltre un secolo,  Disisa appartiene alla famiglia Di Lorenzo, tramandati da padre in figlio, l'amore e il rispetto pe...
08/06/2025

Da oltre un secolo, Disisa appartiene alla famiglia Di Lorenzo, tramandati da padre in figlio, l'amore e il rispetto per il territorio. Rimangono vividi e intatti ancora oggi grazie all'impegno e alla passione di una famiglia giunta alla sua quinta generazione.

Buonasera a tutti coloro che ci stanno guardando. Io sono Susanna Basile, queste appunti di vini che nasce per mettere in

https://www.leculture.it/food-style/sapori-e-saperi/appunti-divini-associazione-g-r-a-s-p-o-aldo-lorenzoni-gianmarco-gua...
02/05/2025

https://www.leculture.it/food-style/sapori-e-saperi/appunti-divini-associazione-g-r-a-s-p-o-aldo-lorenzoni-gianmarco-guarise-e-la-piantata-veneta/

Home Food Style Sapori e Saperi
Appunti diVini: Associazione G.R.A.S.P.O., Aldo Lorenzoni, Gianmarco Guarise e la Piantata Veneta
Aldo Lorenzoni: "Graspo, è un acronimo, che ci sembra anche venuto abbastanza bene, Gruppo di Ricerca Ampelografica per la Salvaguardia e la Preservazione dell'Originalità viticola di ogni territorio. Come facciamo? Come alimentiamo questa nostra passione che ormai ha qualche anno? Se i libri che abbiamo fatto a testimonianza di quello che stiamo ricercando su tutto il territorio nazionale sono ormai cinque, poi parleremo del quinto, dell'ultimo libro o del penultimo, se vogliamo, che abbiamo presentato qualche giorno fa a Vinitaly, va detto che Graspo non ha un limite geografico, no?"

Appunti divini è una trasmissione, un format nato per fare conoscere i produttori del nord del sud, dell'est, dell'ovest, le strade

Nicola Bizzi storico, fondatore di Aurora Boreale Edizioni ci racconta come l’umanità ebbe inizio, tratto dal suo saggio...
10/04/2025

Nicola Bizzi storico, fondatore di Aurora Boreale Edizioni ci racconta come l’umanità ebbe inizio, tratto dal suo saggio Da Eleusi a Firenze TRASMISSIONE DI UNA CONOSCENZA SEGRETA VOLUME I°: DALL’ERA EGEO-MINOICA ALL’INGRESSO DEGLI ELEUSINI IN CLANDESTINITÀ.

Nicola Bizzi storico, fondatore di Aurore Boreale Edizioni ci racconta come l’umanità ebbe inizio, tratto dal suo saggio Da Eleusi a Firenze

07/04/2025

Località Bure di Valpolicella a San Pietro in Cariano(VR) a Villa San Pietro Winery Naos Edizioni APS con Susanna Basile - Un omaggio alla nobile tradizione vinicola della Valpolicella Classica.

07/04/2025

Le Culture Valpocella i viaggi del vino di Susanna Basile Naos Edizioni APS

Indirizzo

Via Asilo Sant'Agata 74
Catania
95129

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 18:00
Martedì 15:00 - 18:00
Mercoledì 15:00 - 18:00
Giovedì 15:00 - 18:00
Venerdì 15:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Le Culture pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Le Culture:

Condividi