Edizioni del Prisma Srl

Edizioni del Prisma Srl Editoria

PROMOZIONE AUTUNNALE.....!!!!!!!!!In occasione delle riaperture dell'Anno Accademico, la Casa Editrice mette in offerta ...
08/10/2024

PROMOZIONE AUTUNNALE.....!!!!!!!!!
In occasione delle riaperture dell'Anno Accademico, la Casa Editrice mette in offerta all' 80 % (escluse spese di spedizione ) i seguenti testi in catalogo.
per info sui costi in dettaglio contattarci in pvt tramite e-mail
([email protected])

31/03/2021
RICORDANDO UN COLLEGA
31/03/2021

RICORDANDO UN COLLEGA

ULTIMA PUBBLICAZIONE
31/03/2021

ULTIMA PUBBLICAZIONE

13/09/2019

ARTE E MEMORIA CULTURALE NELL' ETA' DELLA SECONDA SOFISTICA .
a cura di :
Orietta D. Cordovana
Marco Galli

Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo. (Die Welt von Gestern. Erinnerungen eines Europäers, 1944) è l'autobiografia, p...
17/10/2018

Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo. (Die Welt von Gestern. Erinnerungen eines Europäers, 1944) è l'autobiografia, pubblicata postuma a due anni dal suicidio, del novelliere e saggista Stefan Zweig, un ebreo austriaco che volle però sempre definirsi un "europeo", un cittadino dell'Europa.

Il libro rievoca, con commozione e nostalgia, il mondo perduto della Felix Austria, il mondo nel quale splendeva Vienna "metropoli supernazionale bimillenaria" - "il mondo della sicurezza", dissoltosi con la prima guerra mondiale e definitivamente seppellito dalla seconda.

Ricostruzione autobiografica di una generazione e di un'epoca; ma anche grande libro di storia vissuta, acuta e dolente riflessione critica su un mondo sentito come ormai definitivamente avviato verso la catastrofe morale e politica.
Come molti della sua generazione e della sua classe sociale, Zweig rifuggiva dalla politica attiva, era un "impolitico".
Ma amava l'Europa, credeva nella grande civiltà europea.
Ricordi di un europeo, suona significativamente il sottotitolo: il grande sogno - o la grande illusione - di un'Europa unificata dalla cultura e dalla tolleranza, non dilacerata dalle tensioni etniche e sociali, è il tema politico di fondo che percorre tutta l'opera. Che, nell'attuale Europa dei particolarismi e dei nazionalismi, ha ancora molto da dirci.

Una teoria sulla razionalità deve essere in grado di differenziare due competenze specifiche: la capacità di produrre e ...
17/10/2018

Una teoria sulla razionalità deve essere in grado di differenziare due competenze specifiche: la capacità di produrre e usare il sapere per l'esecuzione di azioni efficaci; la capacità di promuovere la critica e la crescita della coscienza.

Secondo il modello procedurale qui delineato la ragione, linguisticamente interpretata, trova il suo luogo naturale nell'insieme dei giochi linguistici in cui si struttura e si organizza il sapere e nelle pratiche, governate da regole, che ne garantiscono il funzionamento.
Esse si esercitano su piani diversi: il piano dell'esperienza, dove si costituisce e si consolida il significato degli enunciati; il piano del discorso, dove viene tematizzata la validità degli stessi.

Alla differenziazione delle due modalità pragmatiche corrisponde - secondo la tesi avanzata in questo volume - una chiara delimitazione dei concetti di significato e verità che, nella tradizione analitica, sono stati spesso indebitamente sovrapposti.
Sulla traccia della riflessione di Habermas posteriore alla "svolta pragmatica" vengono richiamate le ambivalenze legate all'acquisizione del paradigma linguistico nella filosofia contemporanea, rispetto agli aspetti progressivi e regressivi che in esso convergono.

L'indagine viene svolta attraverso tre diversi approcci: una teoria della conoscenza, una teoria della scienza, una teoria del linguaggio.

Indirizzo

Catania

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni del Prisma Srl pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Edizioni del Prisma Srl:

Condividi

Digitare