Magma International Journal in the humanities and social sciences

  • Casa
  • Italia
  • Catania
  • Magma International Journal in the humanities and social sciences

Magma International Journal in the humanities and social sciences M@GM@ International Journal in the Humanities and Social Sciences Publicación periódica en italiano, francés y español, acceso abierto desde el año 2002.

M@gm@ international Journal in the Humanities and Social Sciences
Founded and directed by the sociologist Orazio Maria Valastro
www.magma.analisiqualitativa.com

- Rivista internazionale di scienze umane e sociali. Pubblicazione periodica in lingua italiana, francese e sp****la, ad accesso libero dal 2002.
- R***e Internationale en sciences humaines et sociales. Publication périodique en langue it

alienne, française et espagnole, à accès libre depuis 2002.
- Revista Internacional de humanidades y ciencias sociales. Scientific Direction: Orazio Maria Valastro

Thrinakìa 8ème éditionPrix international d’écritures autobiographiques, biographiques et poétiques dédiées à la SicileDa...
20/08/2025

Thrinakìa 8ème édition
Prix international d’écritures autobiographiques, biographiques et poétiques dédiées à la Sicile
Date limite : 31 janvier 2026

Les sections du prix

Autobiographies : le récit de sa propre vie ou d’une courte période de sa vie vécue en Sicile. La longueur de l’œuvre ne peut pas être inférieure à 90 000 caractères, espaces compris. Aucune limite de longueur maximale du texte n’est prévue.

Récits autobiographiques : le récit d’une expérience significative vécue en Sicile. La longueur de l’œuvre ne peut pas être inférieure à 15 000 caractères, espaces compris. La limite maximale ne doit pas dépasser 90 000 caractères, espaces compris.

Cahiers de voyage : le récit d’une expérience de voyage en Sicile. La longueur de l’œuvre ne peut pas être inférieure à 15 000 caractères, espaces compris. La limite maximale ne doit pas dépasser 90 000 caractères, espaces compris.

Biographies : l’histoire de la vie d’une autre personne qui vit ou a vécu en Sicile. La longueur de l’œuvre ne peut pas être inférieure à 90 000 caractères, espaces compris. Aucune de limite de longueur maximale n’est prévue.

Poèmes : un poème en vers intitulé « L’île ». Aucune limite de longueur n’est prévue.

Narrations par images : il n’est possible de participer qu’à l’une des trois sous-sections suivantes.
1) Photographies : un maximum de trois images décrivant et racontant la vie en Sicile, comme nous étions, comme nous sommes.
2) Illustrations : un dessin, une peinture illustrant les mythes et l’imaginaire de la Sicile.
3) Vidéo : la réalisation d’une vidéo évoquant ou racontant, avec des mots et des images, la vie des individus et les lieux de la Sicile.

Volontaires autobiographes : une section réservée aux volontaires de l’ODV-ETS Les étoiles dans la poche qui participent avec une œuvre autobiographique et diaristique, biographique et poétique, ou avec des récits par images.

Les étoiles dans la poche
Organisation bénévole
Organisme du troisième secteur
[email protected]
www.lestelleintasca.org

Thrinakìa 8a EdizionePremio internazionale di scritture autobiografiche, biografiche e poetiche, dedicate alla Sicilia S...
20/08/2025

Thrinakìa 8a Edizione
Premio internazionale di scritture autobiografiche, biografiche e poetiche, dedicate alla Sicilia
Scadenza del bando: 31 gennaio 2026

Le sezioni del premio

Autobiografie: la narrazione della propria vita o di un breve periodo di questa trascorsa in Sicilia. La lunghezza dell’opera non potrà essere inferiore a 90.000 caratteri spazi inclusi. Non è previsto nessun limite massimo di lunghezza.

Racconti autobiografici: il racconto di un’esperienza significativa di vita vissuta in Sicilia. La lunghezza dell’opera non potrà essere inferiore a 15.000 caratteri spazi inclusi. Il limite massimo non potrà essere superiore a 90.000 caratteri spazi inclusi.

Diari di viaggio: la narrazione di un’esperienza di viaggio in Sicilia. La lunghezza dell’opera non potrà essere inferiore a 15.000 caratteri spazi inclusi. Il limite massimo non potrà essere superiore a 90.000 caratteri spazi inclusi.

Biografie: il racconto della storia di vita di un’altra persona che vive o ha vissuto in Sicilia. La lunghezza dell’opera non potrà essere inferiore a 90.000 caratteri spazi inclusi. Non è previsto nessun limite massimo di lunghezza.

Poesie: un componimento in versi dal titolo L’isola. Non è previsto nessun limite di lunghezza.

Narrazioni per immagini: è possibile partecipare soltanto a una delle seguenti tre sottosezioni.
1) Fotografie: un massimo di tre immagini che ritraggono e raccontano la vita della Sicilia, come eravamo e come siamo.
2) Illustrazioni: un disegno o un dipinto che raffigurano i miti e l’immaginario della Sicilia.
3) Video: un elaborato video che rievoca o racconta attraverso parole e immagini la vita di persone e luoghi della Sicilia.

Volontari autobiografi: sezione riservata ai volontari dell’ODV-ETS Le Stelle in Tasca che partecipano con un’opera autobiografica e diaristica, biografica e poetica, o con narrazioni per immagini.

Le Stelle in Tasca
Organizzazione di Volontariato
Ente del Terzo Settore
[email protected]
www.lestelleintasca.org

L’île. Les textes de ce numéro spécial, dans leur diversité, dans leur originalité, en revisitent les mythes et les réci...
09/08/2025

L’île. Les textes de ce numéro spécial, dans leur diversité, dans leur originalité, en revisitent les mythes et les récits. L’île a incarné l’utopie, le lieu idéal pour une cité parfaite. Mais, elle a aussi été l’espace du bannissement, de la marginalité imposée. De l’île aux Pommes à l’île du Diable, de l’Éden fantasmé à l’enfer des bagnes, l’île se décline en valeurs opposées, révélant nos aspirations les plus profondes et nos peurs les plus sombres. Elle est un lieu de passage, mais également de rétention, un miroir de soi et de la société.

Îles englouties, îles retrouvées / Sous la direction de Christian Gatard / M@GM@ R***e Internationale en Sciences Humaines et Sociales / Vol.23 N.2 2025 / ISSN 1721-9809

https://www.analisiqualitativa.com/magma/2302/index.fr.htm

Le nouveau numéro de M@GM@ bientôt disponible en ligne.
27/07/2025

Le nouveau numéro de M@GM@ bientôt disponible en ligne.

Festival Thrinakìa 2025 | Primo evento dedicato alla scrittura autobiografica31 maggio 2025 | Il Maggio dei Libri della ...
06/07/2025

Festival Thrinakìa 2025 | Primo evento dedicato alla scrittura autobiografica
31 maggio 2025 | Il Maggio dei Libri della Città di Catania
Palazzo della Cultura | Sala Concetto Marchesi | Catania

Catania città da leggere
Thrinakìa Premio internazionale di scritture autobiografiche biografiche e poetiche dedicate alla Sicilia
Le Stelle in Tasca ODV | Comune di Catania | CEPELL Centro per il libro e la lettura

Festival Thrinakìa 2025 | Primo evento dedicato alla scrittura autobiografica31 maggio 2025 | Il Maggio dei Libri della Città di CataniaPalazzo della Cultura...

Festival Thrinakìa Catania città da leggereEvento dedicato alla scrittura autobiografica31 maggio 2025 ore 09:00Palazzo ...
30/05/2025

Festival Thrinakìa Catania città da leggere
Evento dedicato alla scrittura autobiografica

31 maggio 2025 ore 09:00
Palazzo della Cultura | Sala Concetto Marchesi
Via Vittorio Emanuele II 121 Catania

I partecipanti al gruppo di scrittura autobiografica descriveranno ai familiari, agli amici e al pubblico, la loro esperienza e come, attraverso le attività svolte, è stato possibile prendersi cura della loro persona e della loro storia di vita. La presentazione delle loro opere autobiografiche esprime il senso di una rielaborazione del proprio rapporto con sé stessi, gli altri e il mondo.

Letizia Bertino | I rami dell’albero della vita
Anna Biagia Bertolone | I luoghi del cuore
Maria Campione | Il mio piccolo mondo antico
Maria Carmelita Celestri | La sofferenza
Giovanna Graziella D’Anna | Una palermitana paracadutata a Catania
Giannamaria D’Antona | Dove finisce la strada
Angela Di Mauro | Fino a lì: oltre le stelle
Patrizia Grasso | Nella galleria del tempo ritrovato
William Grifò | Mare, gelati e altre storie
Sabina Lamonica | La vispa teresa
Rosario Malino | Passi costellati al museo
Teresa Molinaro | La ribellione del burattino
Donata Musumeci | Una storia infinita
Anna Maria Palazzolo | Il viaggio: il panino farcito
Jonny Souto | Poco più di un anno fa
Caterina Maria Torrisi | Di crolli e di albe

Conducono e coordinano
Orazio Maria Valastro Sociologo e formatore autobiografico
Maria Crivelli Responsabile AMIS Archivio della Memoria e dell’immaginario siciliano
Francesca Bertino Tutor di formazione e volontaria autobiografa

Bando Catania città che legge 2023
Le Stelle in Tasca ODV-ETS
Comune di Catania - CEPELL Centro per il Libro e la Lettura
Thrinakìa 8a edizione 2025-2026 Premio internazionale di scritture autobiografiche, biografiche e poetiche, dedicate alla Sicilia

«Si sa che i nostri gesti sono qualcosa di più che la meccanica risposta a uno stimolo. Il gesto, infatti, risponde a un...
21/05/2025

«Si sa che i nostri gesti sono qualcosa di più che la meccanica risposta a uno stimolo. Il gesto, infatti, risponde a un mondo che lo chiama, lo provoca in tutte le possibili modulazioni. Se non fosse per la e-mozione prodotta dalla invitante grazia di un volto, nessun dispositivo interno muoverebbe la mano in una carezza. I nostri gesti vivono nel mondo e contribuiscono a dargli un senso, testimoniano la dolcezza e la durezza, il dolore e la gioia del vivere. La plurale tonalità di un’esistenza è narrata, anzi tutto, dai gesti. Come hanno sostenuto in molti, nei gesti s’intrecciano storia e preistoria di ognuno: biografia, educazione, ambiente, forme di relazione col mondo. Si può dunque affermare che la gestualità congiunge interno ed esterno, l’intimo e occulto con il mondo, unisce carne e verbo, anima l’immobilità della carne affinché divenga segno. I gesti sono “presenti vivi” non isolabili, atti che si dissolvono nella loro esecutività espressiva, senza rappresentare alcunché di chiaro, ma presentandosi nell’evidenza della sensibilità pura. Sarebbe opportuno che uomini di scuola non dimenticassero che si educa anche e prima coi gesti, giacché essi alludono ad altro, al composito paesaggio di una biografia.» (Mimmo Calbi)

Rêverie delle aree interne
Mimmo Calbi
I Quaderni di M@gm@

Rêverie delle aree interne | I Quaderni di M@gm@Mimmo CalbiI Quaderni di M@gm@Isbn: 978-88-947742-2-1Anno pubblicazione: 2024Prezzo: 0,00 euroPagine: 99Forma...

Festival ThrinakìaAnnalisa Tavasci legge Sicilia indelebile di Paola Labarile (Matera)Con la partecipazione dell'Unione ...
02/05/2025

Festival Thrinakìa
Annalisa Tavasci legge Sicilia indelebile di Paola Labarile (Matera)
Con la partecipazione dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della Basilicata

Sicilia indelebile: seconda opera classificata Sezione Diari di viaggio Thrinakìa settima edizione 2023-2024

Catania città da leggere
Raccontare una città è la via affettiva alla voce del cuore della sua umanità

Bando Catania città che legge 2023
Le Stelle in Tasca ODV-ETS
Comune di Catania - CEPELL Centro per il Libro e la Lettura
Thrinakìa 8a edizione 2025-2026 Premio internazionale di scritture autobiografiche, biografiche e poetiche, dedicate alla Sicilia

AMIS Archivio della Memoria e dell'Immaginario Siciliano
Il patrimonio immateriale culturale dell'ODV Le Stelle in Tasca
Direzione scientifica: Orazio Maria Valastro
Responsabile AMIS: Maria Crivelli

Il bando dell'ottava edizione del premio internazionale Thrinakìa
http://lestelleintasca.org/wp-content/uploads/thrinakia/bando-8aedizione-thrinakia.pdf

https://youtu.be/RiqMsAH1gPU

Festival ThrinakìaAnnalisa Tavasci legge Sicilia indelebile di Paola Labarile (Matera)Con la partecipazione dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipoveden...

La fabulazione del nostro rapporto al mondoCorso di formazione a distanza a cura del sociologo Orazio Maria Valastro Il ...
03/04/2025

La fabulazione del nostro rapporto al mondo
Corso di formazione a distanza a cura del sociologo Orazio Maria Valastro

Il corso di formazione si rivolge a tutte e tutti coloro i quali desiderano approfondire la realizzazione e la conduzione di un dispositivo autobiografico in grado di coniugare una pedagogia della memoria e dell’immaginario, sperimentando in prima persona l’arte della fabulazione narrativa come spazio di creazione estetica ed etica.

Nove incontri su Zoom: gli incontri sono realizzati in modalità sincrona sulla piattaforma Zoom, 2 ore e 30 minuti di lezione, 15 minuti di pausa, nove incontri quindicinali il sabato in orario pomeridiano (17:00 – 19:45).

Costo di iscrizione: 500 euro.

Partecipanti: numero massimo di 12 persone (non sono necessarie conoscenze pregresse o competenze specifiche).

Didattica del corso: gli incontri suddivisi in tre moduli tematici e un incontro conclusivo, sono finalizzati all’accrescimento e al consolidamento delle capacità individuali e professionali dei partecipanti, in relazione ai loro bisogni e alle loro attese. Gli approfondimenti e i contributi teorici e metodologici del corso sono caratterizzati da una metodologia esperienziale incentrata su una didattica attiva, laboratori ed esercitazioni individuali, in gruppo e in sottogruppi, al fine di ampliare le conoscenze concettuali ed empiriche nell’ambito della scrittura autobiografica.

Materiale creativo testuale e grafico: gli iscritti riceveranno un elenco del materiale necessario per le attività esperienziali degli incontri a distanza e per le consegne individuali tra un incontro e l’altro.

Supporti didattici e metodologici originali: nel corso degli incontri saranno proposti e condivisi, sotto forma di eBook e dispense personalizzate, dei materiali originali frutto di un’esperienza personale più che trentennale nell’ambito di attività di animazione sociale e culturale, di formazione e studio, di ricerca e pubblicazione, sulla scrittura autobiografica.

Programma PDF
https://www.portale.analisiqualitativa.com/wp-content/uploads/formazione/corso-magma-2025.pdf

Scheda Iscrizione
https://www.portale.analisiqualitativa.com/wp-content/uploads/formazione/scheda-iscrizione-corso-magma-2025.docx

https://www.portale.analisiqualitativa.com/comunicati/329/

La fabulazione del nostro rapporto al mondo | Corso di formazione a distanza Osservatorio Processi Comunicativi 14 mars 2025 Comunicati La fabulazione del nostro rapporto al mondoCorso di formazione a distanza a cura del sociologo Orazio Maria Valastro Il corso di formazione si rivolge a tutte e tut...

Atelier a distanza di lettura espressiva emozionale e ascolto sensibile di sé e dell'altroI partecipanti all’atelier acq...
29/03/2025

Atelier a distanza di lettura espressiva emozionale e ascolto sensibile di sé e dell'altro

I partecipanti all’atelier acquisiranno le competenze narrative fondamentali per dare voce ai testi che adotteranno realizzando un saggio finale, una video narrazione che parteciperà al Festival di Thrinakìa in occasione dell’avvio dell’ottava edizione del premio internazionale Thrinakìa.

Dieci incontri su Zoom: gli incontri sono realizzati in modalità sincrona sulla piattaforma Zoom dell’ODV-ETS Le Stelle in Tasca, dieci incontri settimanali di due ore ciascuno il martedì pomeriggio dalle ore 17:00 alle ore 19:00.

Partecipanti: sono ammesse un numero massimo di dieci persone.
Modalità di iscrizione: richiedere e compilare il modulo di iscrizione da inviare, insieme a una lettera di motivazioni, all’indirizzo di posta elettronica [email protected]. Saranno valutate in modo prioritario le richieste pervenute in ordine di arrivo entro il 7 aprile 2025. Le iscrizioni saranno confermate entro il 10 aprile 2025. Il primo incontro è previsto in data 15 aprile 2025.

La fabulazione del nostro rapporto al mondoCorso di formazione a distanza a cura del sociologo Orazio Maria ValastroIl c...
24/03/2025

La fabulazione del nostro rapporto al mondo
Corso di formazione a distanza a cura del sociologo Orazio Maria Valastro

Il corso di formazione si rivolge a tutte e tutti coloro i quali desiderano approfondire la realizzazione e la conduzione di un dispositivo autobiografico in grado di coniugare una pedagogia della memoria e dell’immaginario, sperimentando in prima persona l’arte della fabulazione narrativa come spazio di creazione estetica ed etica.

Download Programma PDF
https://www.portale.analisiqualitativa.com/wp-content/uploads/formazione/corso-magma-2025.pdf

Download Scheda Iscrizione
https://www.portale.analisiqualitativa.com/wp-content/uploads/formazione/scheda-iscrizione-corso-magma-2025.docx

https://www.portale.analisiqualitativa.com/comunicati/329/

La fabulazione del nostro rapporto al mondo | Corso di formazione a distanza Osservatorio Processi Comunicativi 14 mars 2025 Comunicati La fabulazione del nostro rapporto al mondoCorso di formazione a distanza a cura del sociologo Orazio Maria Valastro Il corso di formazione si rivolge a tutte e tut...

L’IDENTITÉ : quand les frontières se redessinentEntre les éthiques de la dynamique individuelle, les constructions socio...
14/03/2025

L’IDENTITÉ : quand les frontières se redessinent
Entre les éthiques de la dynamique individuelle, les constructions sociologiques, les mutations culturelles, les hybridations et les redéfinitions des appartenances sociales.

Appel à publication
Numéro monographique sous la direction d’Ala Eddine Bakhouch, Ph. D
M @ G M @ R***e internationale en Sciences Humaines et Sociales

L'appel à publication sur notre site web
https://www.portale.analisiqualitativa.com/appel-a-publication/325/

Download en format PDF
https://www.portale.analisiqualitativa.com/wp-content/uploads/appel/magma-identite-appel-publication.pdf

L’identité : quand les frontières se redessinent | Appel à publication Osservatorio Processi Comunicativi 25 février 2025 Appel à publication L’IDENTITÉ : quand les frontières se redessinentEntre les éthiques de la dynamique individuelle, les constructions sociologiques, les mutations cu...

Indirizzo

Via Pietro Mascagni 20
Catania
95131

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Magma International Journal in the humanities and social sciences pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Magma International Journal in the humanities and social sciences:

Condividi

Digitare

M@GM@

M@gm@ international Journal in the Humanities and Social Sciences Founded and directed by the sociologist Orazio Maria Valastro www.magma.analisiqualitativa.com - Rivista internazionale di scienze umane e sociali. Pubblicazione periodica in lingua italiana, francese e sp****la, ad accesso libero dal 2002. - R***e Internationale en sciences humaines et sociales. Publication périodique en langue italienne, française et espagnole, à accès libre depuis 2002. - Revista Internacional de humanidades y ciencias sociales. Publicación periódica en italiano, francés y español, acceso abierto desde el año 2002. Scientific Direction: Orazio Maria Valastro Scientific Committe: Christian Chelebourg, Vito Antonio D'Armento, Augusto Debernardi, Cecilia Edelstein, Carolina Ferrer, Hervé Fischer, Mabel Franzone, Philippe Lejeune, Maria Immacolata Macioti, Michel Maffesoli, Ana Maria Peçanha, Danielle Perin Rocha Pitta, Mohammed Taleb Editorial Board: Cecilia Edelstein, Mabel Franzone, Luca Benvenga, Roberta Cavicchioli, Donatella D'Addante, Jawad Mejjad, Bernard Troude Editorial Office: Maria Crivelli M@gm@ Collection Aracne Editions since 2007 http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/riviste.html?col=magma Scientific Direction: Orazio Maria Valastro Scientific Committe: Christian Chelebourg, Augusto Debernardi, Cecilia Edelstein, Hervé Fischer, Mabel Franzone, Philippe Lejeune, Maria Immacolata Macioti, Michel Maffesoli, Ana Maria Peçanha