Magma International Journal in the humanities and social sciences

  • Casa
  • Italia
  • Catania
  • Magma International Journal in the humanities and social sciences

Magma International Journal in the humanities and social sciences M@GM@ International Journal in the Humanities and Social Sciences Publicación periódica en italiano, francés y español, acceso abierto desde el año 2002.

M@gm@ international Journal in the Humanities and Social Sciences
Founded and directed by the sociologist Orazio Maria Valastro
www.magma.analisiqualitativa.com

- Rivista internazionale di scienze umane e sociali. Pubblicazione periodica in lingua italiana, francese e sp****la, ad accesso libero dal 2002.
- R***e Internationale en sciences humaines et sociales. Publication périodique en langue it

alienne, française et espagnole, à accès libre depuis 2002.
- Revista Internacional de humanidades y ciencias sociales. Scientific Direction: Orazio Maria Valastro

Festival Thrinakìa 2025 | Primo evento dedicato alla scrittura autobiografica31 maggio 2025 | Il Maggio dei Libri della ...
06/07/2025

Festival Thrinakìa 2025 | Primo evento dedicato alla scrittura autobiografica
31 maggio 2025 | Il Maggio dei Libri della Città di Catania
Palazzo della Cultura | Sala Concetto Marchesi | Catania

Catania città da leggere
Thrinakìa Premio internazionale di scritture autobiografiche biografiche e poetiche dedicate alla Sicilia
Le Stelle in Tasca ODV | Comune di Catania | CEPELL Centro per il libro e la lettura

Festival Thrinakìa 2025 | Primo evento dedicato alla scrittura autobiografica31 maggio 2025 | Il Maggio dei Libri della Città di CataniaPalazzo della Cultura...

Festival Thrinakìa Catania città da leggereEvento dedicato alla scrittura autobiografica31 maggio 2025 ore 09:00Palazzo ...
30/05/2025

Festival Thrinakìa Catania città da leggere
Evento dedicato alla scrittura autobiografica

31 maggio 2025 ore 09:00
Palazzo della Cultura | Sala Concetto Marchesi
Via Vittorio Emanuele II 121 Catania

I partecipanti al gruppo di scrittura autobiografica descriveranno ai familiari, agli amici e al pubblico, la loro esperienza e come, attraverso le attività svolte, è stato possibile prendersi cura della loro persona e della loro storia di vita. La presentazione delle loro opere autobiografiche esprime il senso di una rielaborazione del proprio rapporto con sé stessi, gli altri e il mondo.

Letizia Bertino | I rami dell’albero della vita
Anna Biagia Bertolone | I luoghi del cuore
Maria Campione | Il mio piccolo mondo antico
Maria Carmelita Celestri | La sofferenza
Giovanna Graziella D’Anna | Una palermitana paracadutata a Catania
Giannamaria D’Antona | Dove finisce la strada
Angela Di Mauro | Fino a lì: oltre le stelle
Patrizia Grasso | Nella galleria del tempo ritrovato
William Grifò | Mare, gelati e altre storie
Sabina Lamonica | La vispa teresa
Rosario Malino | Passi costellati al museo
Teresa Molinaro | La ribellione del burattino
Donata Musumeci | Una storia infinita
Anna Maria Palazzolo | Il viaggio: il panino farcito
Jonny Souto | Poco più di un anno fa
Caterina Maria Torrisi | Di crolli e di albe

Conducono e coordinano
Orazio Maria Valastro Sociologo e formatore autobiografico
Maria Crivelli Responsabile AMIS Archivio della Memoria e dell’immaginario siciliano
Francesca Bertino Tutor di formazione e volontaria autobiografa

Bando Catania città che legge 2023
Le Stelle in Tasca ODV-ETS
Comune di Catania - CEPELL Centro per il Libro e la Lettura
Thrinakìa 8a edizione 2025-2026 Premio internazionale di scritture autobiografiche, biografiche e poetiche, dedicate alla Sicilia

«Si sa che i nostri gesti sono qualcosa di più che la meccanica risposta a uno stimolo. Il gesto, infatti, risponde a un...
21/05/2025

«Si sa che i nostri gesti sono qualcosa di più che la meccanica risposta a uno stimolo. Il gesto, infatti, risponde a un mondo che lo chiama, lo provoca in tutte le possibili modulazioni. Se non fosse per la e-mozione prodotta dalla invitante grazia di un volto, nessun dispositivo interno muoverebbe la mano in una carezza. I nostri gesti vivono nel mondo e contribuiscono a dargli un senso, testimoniano la dolcezza e la durezza, il dolore e la gioia del vivere. La plurale tonalità di un’esistenza è narrata, anzi tutto, dai gesti. Come hanno sostenuto in molti, nei gesti s’intrecciano storia e preistoria di ognuno: biografia, educazione, ambiente, forme di relazione col mondo. Si può dunque affermare che la gestualità congiunge interno ed esterno, l’intimo e occulto con il mondo, unisce carne e verbo, anima l’immobilità della carne affinché divenga segno. I gesti sono “presenti vivi” non isolabili, atti che si dissolvono nella loro esecutività espressiva, senza rappresentare alcunché di chiaro, ma presentandosi nell’evidenza della sensibilità pura. Sarebbe opportuno che uomini di scuola non dimenticassero che si educa anche e prima coi gesti, giacché essi alludono ad altro, al composito paesaggio di una biografia.» (Mimmo Calbi)

Rêverie delle aree interne
Mimmo Calbi
I Quaderni di M@gm@

Rêverie delle aree interne | I Quaderni di M@gm@Mimmo CalbiI Quaderni di M@gm@Isbn: 978-88-947742-2-1Anno pubblicazione: 2024Prezzo: 0,00 euroPagine: 99Forma...

Festival ThrinakìaAnnalisa Tavasci legge Sicilia indelebile di Paola Labarile (Matera)Con la partecipazione dell'Unione ...
02/05/2025

Festival Thrinakìa
Annalisa Tavasci legge Sicilia indelebile di Paola Labarile (Matera)
Con la partecipazione dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della Basilicata

Sicilia indelebile: seconda opera classificata Sezione Diari di viaggio Thrinakìa settima edizione 2023-2024

Catania città da leggere
Raccontare una città è la via affettiva alla voce del cuore della sua umanità

Bando Catania città che legge 2023
Le Stelle in Tasca ODV-ETS
Comune di Catania - CEPELL Centro per il Libro e la Lettura
Thrinakìa 8a edizione 2025-2026 Premio internazionale di scritture autobiografiche, biografiche e poetiche, dedicate alla Sicilia

AMIS Archivio della Memoria e dell'Immaginario Siciliano
Il patrimonio immateriale culturale dell'ODV Le Stelle in Tasca
Direzione scientifica: Orazio Maria Valastro
Responsabile AMIS: Maria Crivelli

Il bando dell'ottava edizione del premio internazionale Thrinakìa
http://lestelleintasca.org/wp-content/uploads/thrinakia/bando-8aedizione-thrinakia.pdf

https://youtu.be/RiqMsAH1gPU

Festival ThrinakìaAnnalisa Tavasci legge Sicilia indelebile di Paola Labarile (Matera)Con la partecipazione dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipoveden...

La fabulazione del nostro rapporto al mondoCorso di formazione a distanza a cura del sociologo Orazio Maria Valastro Il ...
03/04/2025

La fabulazione del nostro rapporto al mondo
Corso di formazione a distanza a cura del sociologo Orazio Maria Valastro

Il corso di formazione si rivolge a tutte e tutti coloro i quali desiderano approfondire la realizzazione e la conduzione di un dispositivo autobiografico in grado di coniugare una pedagogia della memoria e dell’immaginario, sperimentando in prima persona l’arte della fabulazione narrativa come spazio di creazione estetica ed etica.

Nove incontri su Zoom: gli incontri sono realizzati in modalità sincrona sulla piattaforma Zoom, 2 ore e 30 minuti di lezione, 15 minuti di pausa, nove incontri quindicinali il sabato in orario pomeridiano (17:00 – 19:45).

Costo di iscrizione: 500 euro.

Partecipanti: numero massimo di 12 persone (non sono necessarie conoscenze pregresse o competenze specifiche).

Didattica del corso: gli incontri suddivisi in tre moduli tematici e un incontro conclusivo, sono finalizzati all’accrescimento e al consolidamento delle capacità individuali e professionali dei partecipanti, in relazione ai loro bisogni e alle loro attese. Gli approfondimenti e i contributi teorici e metodologici del corso sono caratterizzati da una metodologia esperienziale incentrata su una didattica attiva, laboratori ed esercitazioni individuali, in gruppo e in sottogruppi, al fine di ampliare le conoscenze concettuali ed empiriche nell’ambito della scrittura autobiografica.

Materiale creativo testuale e grafico: gli iscritti riceveranno un elenco del materiale necessario per le attività esperienziali degli incontri a distanza e per le consegne individuali tra un incontro e l’altro.

Supporti didattici e metodologici originali: nel corso degli incontri saranno proposti e condivisi, sotto forma di eBook e dispense personalizzate, dei materiali originali frutto di un’esperienza personale più che trentennale nell’ambito di attività di animazione sociale e culturale, di formazione e studio, di ricerca e pubblicazione, sulla scrittura autobiografica.

Programma PDF
https://www.portale.analisiqualitativa.com/wp-content/uploads/formazione/corso-magma-2025.pdf

Scheda Iscrizione
https://www.portale.analisiqualitativa.com/wp-content/uploads/formazione/scheda-iscrizione-corso-magma-2025.docx

https://www.portale.analisiqualitativa.com/comunicati/329/

La fabulazione del nostro rapporto al mondo | Corso di formazione a distanza Osservatorio Processi Comunicativi 14 mars 2025 Comunicati La fabulazione del nostro rapporto al mondoCorso di formazione a distanza a cura del sociologo Orazio Maria Valastro Il corso di formazione si rivolge a tutte e tut...

Atelier a distanza di lettura espressiva emozionale e ascolto sensibile di sé e dell'altroI partecipanti all’atelier acq...
29/03/2025

Atelier a distanza di lettura espressiva emozionale e ascolto sensibile di sé e dell'altro

I partecipanti all’atelier acquisiranno le competenze narrative fondamentali per dare voce ai testi che adotteranno realizzando un saggio finale, una video narrazione che parteciperà al Festival di Thrinakìa in occasione dell’avvio dell’ottava edizione del premio internazionale Thrinakìa.

Dieci incontri su Zoom: gli incontri sono realizzati in modalità sincrona sulla piattaforma Zoom dell’ODV-ETS Le Stelle in Tasca, dieci incontri settimanali di due ore ciascuno il martedì pomeriggio dalle ore 17:00 alle ore 19:00.

Partecipanti: sono ammesse un numero massimo di dieci persone.
Modalità di iscrizione: richiedere e compilare il modulo di iscrizione da inviare, insieme a una lettera di motivazioni, all’indirizzo di posta elettronica [email protected]. Saranno valutate in modo prioritario le richieste pervenute in ordine di arrivo entro il 7 aprile 2025. Le iscrizioni saranno confermate entro il 10 aprile 2025. Il primo incontro è previsto in data 15 aprile 2025.

La fabulazione del nostro rapporto al mondoCorso di formazione a distanza a cura del sociologo Orazio Maria ValastroIl c...
24/03/2025

La fabulazione del nostro rapporto al mondo
Corso di formazione a distanza a cura del sociologo Orazio Maria Valastro

Il corso di formazione si rivolge a tutte e tutti coloro i quali desiderano approfondire la realizzazione e la conduzione di un dispositivo autobiografico in grado di coniugare una pedagogia della memoria e dell’immaginario, sperimentando in prima persona l’arte della fabulazione narrativa come spazio di creazione estetica ed etica.

Download Programma PDF
https://www.portale.analisiqualitativa.com/wp-content/uploads/formazione/corso-magma-2025.pdf

Download Scheda Iscrizione
https://www.portale.analisiqualitativa.com/wp-content/uploads/formazione/scheda-iscrizione-corso-magma-2025.docx

https://www.portale.analisiqualitativa.com/comunicati/329/

La fabulazione del nostro rapporto al mondo | Corso di formazione a distanza Osservatorio Processi Comunicativi 14 mars 2025 Comunicati La fabulazione del nostro rapporto al mondoCorso di formazione a distanza a cura del sociologo Orazio Maria Valastro Il corso di formazione si rivolge a tutte e tut...

L’IDENTITÉ : quand les frontières se redessinentEntre les éthiques de la dynamique individuelle, les constructions socio...
14/03/2025

L’IDENTITÉ : quand les frontières se redessinent
Entre les éthiques de la dynamique individuelle, les constructions sociologiques, les mutations culturelles, les hybridations et les redéfinitions des appartenances sociales.

Appel à publication
Numéro monographique sous la direction d’Ala Eddine Bakhouch, Ph. D
M @ G M @ R***e internationale en Sciences Humaines et Sociales

L'appel à publication sur notre site web
https://www.portale.analisiqualitativa.com/appel-a-publication/325/

Download en format PDF
https://www.portale.analisiqualitativa.com/wp-content/uploads/appel/magma-identite-appel-publication.pdf

L’identité : quand les frontières se redessinent | Appel à publication Osservatorio Processi Comunicativi 25 février 2025 Appel à publication L’IDENTITÉ : quand les frontières se redessinentEntre les éthiques de la dynamique individuelle, les constructions sociologiques, les mutations cu...

Vingt Ans de M@gm@Orazio Maria Valastro (dir.)Les Cahiers de M@gm@
07/03/2025

Vingt Ans de M@gm@
Orazio Maria Valastro (dir.)
Les Cahiers de M@gm@

Vingt Ans de M@gm@Orazio Maria Valastro (dir.)Les Cahiers de M@gm@Isbn: 978-88-947742-0-7Anno pubblicazione: 2024Prezzo: 0,00 euroPagine: 115Formato: eBook e...

Mitanalisi del corpo autobiograficoOrazio Maria ValastroPrefazione di Vito Antonio D’ArmentoGeneris Publishing 2025Il vo...
08/02/2025

Mitanalisi del corpo autobiografico
Orazio Maria Valastro
Prefazione di Vito Antonio D’Armento
Generis Publishing 2025

Il volume restituisce una ricerca trasformativa, personale e collettiva, attraverso la fabulazione mitanalitica delle storie di vita sollecitate e raccolte dagli Ateliers dell’immaginario autobiografico dal 2005 a oggi, nell’ambito delle attività sociali e culturali dell’ODV-ETS Le Stelle in Tasca condotte e dirette dal sociologo Orazio Maria Valastro. L’autore, in questa esplorazione inattuale della scrittura autobiografica in contrasto con il pensiero dominante della critica letteraria e con i canoni estetici vigenti, accompagna ed esplora la vita viva delle donne e degli uomini privilegiando l’ascolto sensibile del palpitare della loro esistenza. Una prospettiva che aspira a cogliere e riconciliare la profondità delle emozioni e dei sentimenti con la superficie delle immagini letterarie che ci permettono di raccontarci e rielaborare il nostro rapporto col mondo e con la vita. L’originale dispositivo pedagogico adottato etnograficamente è presentato e documentato articolando un percorso di condivisione della pratica della scrittura autobiografica declinato come spazio di libertà estetico ed etico, una scrittura che si fa corpo autobiografico attraverso una nuova presenza poetica di sé nel mondo.

Per Valastro, ogni paragrafo – ogni argomento – è come l’angolo di un quartiere che per non restare urbanisticamente anonimo si caratterizza culturalmente con un linguaggio creativo che si sviluppa a ogni passaggio. E ogni passaggio è “scoperta” – perché il suo corpo autobiografico viene qui compiendo il contrassegno di quanto riesce a tirar fuori dall’hic et nunc – comprovando che la sua “mitanalisi” è l’espansione di una umanità vivente che scopre come e quanto si possa vivere, solo che si lasci a ogni individuo la possibilità di con-vivere con tutte le altre possibili forme che riempiono l’universo mondo – quelle di attori consapevoli e critici e quelle di soggetti che hanno bisogno di una alfabetizzazione che consenta la comprensione simbolica dell’esistenza.
A queste condizioni e con la convinzione che le scienze sociali siano diretta espressione dei vissuti delle singolarità impegnate a farsene ognuna una propria ragione nel contesto delle interazioni inter-personali – che è giusto il messaggio “filosofico” di Valastro; per consentire infine una corretta applicazione deontica del testo nel concreto mondo della vita (professionalizzazione dei suoi dispositivi teorico-pratici). Da averne, insomma, un lasciapassare civico e spirituale, perché tutti possano pervenire a un gratificante compimento di una felicità incarnata, in cui s’addensa lo scopo universale dell’umano, compiendola in orizzonti giuridici ed etici che ogni individuo avrà potuto gestire nel luogo intimo-e-cosmico della propria anima, così compiendo l’unico superamento autentico della lunga crisi che diversamente ancora svilisce le identità culturali delle civiltà che abitano il nostro pianeta.

(Dalla prefazione di Vito Antonio D’Armento: già professore associato, Università degli Studi del Salento)

https://www.generis-publishing.com/book.php?title=mitanalisi-del-corpo-autobiografico-2565

"Si sa che i nostri gesti sono qualcosa di più che la meccanica risposta a uno stimolo. Il gesto, infatti, risponde a un...
21/12/2024

"Si sa che i nostri gesti sono qualcosa di più che la meccanica risposta a uno stimolo. Il gesto, infatti, risponde a un mondo che lo chiama, lo pro-voca in tutte le possibili modulazioni. Se non fosse per la e-mozione prodotta dalla invitante grazia di un volto, nessun dispositivo interno muoverebbe la mano in una carezza. I nostri gesti vivono nel mondo e contribuiscono a dargli un senso, testimoniano la dolcezza e la durezza, il dolore e la gioia del vivere. La plurale tonalità di un’esistenza è narrata, anzi tutto, dai gesti. Come hanno sostenuto in molti, nei gesti s’intrecciano storia e preistoria di ognuno: biografia, educazione, ambiente, forme di relazione col mondo. Si può dunque affermare che la gestualità congiunge interno ed esterno, l’intimo e occulto con il mondo, unisce carne e verbo, anima l’immobilità della carne affinché divenga segno. I gesti sono “presenti vivi” non isolabili, atti che si dissolvono nella loro esecutività espressiva, senza rappresentare alcunché di chiaro, ma presentandosi nell’evidenza della sensibilità pura. Sarebbe opportuno che uomini di scuola non dimenticassero che si educa anche e prima coi gesti, giacché essi alludono ad altro, al composito paesaggio di una biografia." (Mimmo Calbi)

Mimmo Calbi vive e lavora a Matera. È stato dal 1988 redattore della rivista « Basilicata », collaboratore della cattedra di sociologia dell’Università del Salento e membro della Société Europénne d’Ethnographie de l’Education, attualmente presiede l’ass. Culturale A. Olivetti di Matera. Tra l’altro ha pubblicato: « Un violento companatico. U. Zanetti Bianco e la Basilicata », Palomar, Bari 1992; « Resoconti. Schegge di un disordine didattico », Basilicata editrice 1994; « Cronache dall’Osso », Palomar, Bari 1995; « Il pudore pedagogico di J. Ortegay Gasset » (con Vito A. D’Armento), Besa 2002; « Il compromesso della penombra », Besa, 2008; « Il pathos della lucanità », Besa 2012.

Rêverie delle aree interne
Mimmo Calbi

eBook au format ePub Pdf
Edizione fuori commercio
Ad accesso libero
ISBN 978-88-947742-2-1

© 2024
Collana: I Quaderni di M@gm@
Progetto editoriale: Osservatorio dei Processi Comunicativi
Direzione scientifica: Orazio Maria Valastro

Il libro è pubblicato su Google Play https://play.google.com/store/books/details?id=pRU4EQAAQBAJ
e Google Libri https://books.google.it/books?id=pRU4EQAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&hl=it =onepage&q&f=false
Il libro è pubblicato su Internet Archive https://archive.org/details/autobiografia-mimmo-calbi
Download eBook ePub https://magma.analisiqualitativa.com/eBook/autobiografia-mimmo-calbi.epub
Download eBook Pdfhttps://magma.analisiqualitativa.com/eBook/autobiografia-mimmo-calbi.pdf

Indirizzo

Catania

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Magma International Journal in the humanities and social sciences pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Magma International Journal in the humanities and social sciences:

Condividi

Digitare

M@GM@

M@gm@ international Journal in the Humanities and Social Sciences Founded and directed by the sociologist Orazio Maria Valastro www.magma.analisiqualitativa.com - Rivista internazionale di scienze umane e sociali. Pubblicazione periodica in lingua italiana, francese e sp****la, ad accesso libero dal 2002. - R***e Internationale en sciences humaines et sociales. Publication périodique en langue italienne, française et espagnole, à accès libre depuis 2002. - Revista Internacional de humanidades y ciencias sociales. Publicación periódica en italiano, francés y español, acceso abierto desde el año 2002. Scientific Direction: Orazio Maria Valastro Scientific Committe: Christian Chelebourg, Vito Antonio D'Armento, Augusto Debernardi, Cecilia Edelstein, Carolina Ferrer, Hervé Fischer, Mabel Franzone, Philippe Lejeune, Maria Immacolata Macioti, Michel Maffesoli, Ana Maria Peçanha, Danielle Perin Rocha Pitta, Mohammed Taleb Editorial Board: Cecilia Edelstein, Mabel Franzone, Luca Benvenga, Roberta Cavicchioli, Donatella D'Addante, Jawad Mejjad, Bernard Troude Editorial Office: Maria Crivelli M@gm@ Collection Aracne Editions since 2007 http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/riviste.html?col=magma Scientific Direction: Orazio Maria Valastro Scientific Committe: Christian Chelebourg, Augusto Debernardi, Cecilia Edelstein, Hervé Fischer, Mabel Franzone, Philippe Lejeune, Maria Immacolata Macioti, Michel Maffesoli, Ana Maria Peçanha