Magma International Journal in the humanities and social sciences

  • Casa
  • Italia
  • Catania
  • Magma International Journal in the humanities and social sciences

Magma International Journal in the humanities and social sciences M@GM@ International Journal in the Humanities and Social Sciences Publicación periódica en italiano, francés y español, acceso abierto desde el año 2002.

M@gm@ international Journal in the Humanities and Social Sciences
Founded and directed by the sociologist Orazio Maria Valastro
www.magma.analisiqualitativa.com

- Rivista internazionale di scienze umane e sociali. Pubblicazione periodica in lingua italiana, francese e sp****la, ad accesso libero dal 2002.
- R***e Internationale en sciences humaines et sociales. Publication périodique en langue it

alienne, française et espagnole, à accès libre depuis 2002.
- Revista Internacional de humanidades y ciencias sociales. Scientific Direction: Orazio Maria Valastro

Il paesaggio interiore di ciascun essere umano è un percorso unico, irripetibile e mutevoleNadia CelestriL’importanza em...
01/11/2025

Il paesaggio interiore di ciascun essere umano è un percorso unico, irripetibile e mutevole
Nadia Celestri

L’importanza empatica del “saper sentire”, con rispetto e dovuta attenzione, non solo delle nostre pulsioni e i nostri desideri quindi, ma anche il saper tenere conto del contesto nel quale si trova il sentiero che stiamo percorrendo. Sentiero che andrebbe intrapreso contemperando i delicatissimi equilibri del nostro Pianeta azzurro e verde e di tutte le creature che lo abitano.

Illustrazione: quaderno di schizzi Cyprián Majerník (1909–1945) Galleria Nazionale Slovacca.

Udire, Ascoltare, Sentire
A cura di AnnaMaria Calore
M@GM@ Rivista Internazionale di Scienze Umane e Sociali
Vol.21 N.2 2023 ISSN 1721-9809
https://www.analisiqualitativa.com/magma/2102/articolo_06.htm

Morte caoticaRuggero MaggiDopo la morte mi piacerebbe diventare più palpabile dell’aria in modo da pervadere con una par...
18/10/2025

Morte caotica
Ruggero Maggi

Dopo la morte mi piacerebbe diventare più palpabile dell’aria in modo da pervadere con una particella di me ogni cosa ogni essere vivente scoprire l’intima verità di ogni ciuffo d’erba di ogni essenza umana facendone parte essere presente mentre i moti delle stelle consumano lentamente l’universo in vortici caotici determinati da fantastici attrattori strani ma questa morte non sarà qualcosa in più della vita?

Illustrazione: senza titolo Disegno a china su carta Ruggero Maggi (1950).

Udire, Ascoltare, Sentire
A cura di AnnaMaria Calore
M@GM@ Rivista Internazionale di Scienze Umane e Sociali
Vol.21 N.2 2023 ISSN 1721-9809

https://www.analisiqualitativa.com/magma/2102/articolo_07.htm

Solitarie riflessioni di un passante: frammenti di spirito del nostro tempoRocco MorelliViene qui fornito un esame criti...
10/10/2025

Solitarie riflessioni di un passante: frammenti di spirito del nostro tempo
Rocco Morelli

Viene qui fornito un esame critico della crisi strutturale che ha investito quel mondo occidentale, di cui siamo considerati parte inalienabile, riprendendo e rivedendo precedenti singole elaborazioni destrutturate, attraverso l’assunzione di una preordinata prospettiva evolutiva, come osservatore partecipante, autonomo e non schierato a priori, in associazioni e gruppi popolari frequentati. Ripercorrendo aspetti problematici che abbiano potuto contribuire a determinare la crisi, quali: la costruzione europea, la globalizzazione dell’economia e dell’informatizzazione dei sistemi, la transizione energetica, aspetti di economia monetaria, e l’inseguimento malriuscito di una economia e un mondo più sostenibili, si giunge a inquadrarli come eventi accaduti anche sotto la spinta di velleità egemoniche ed elitarie, perseguiti emozionalmente da più parti in causa, lontano da una necessaria razionalità. Ne emerge un quadro complessivo che porta in primo piano, la dimenticata precarietà intrinseca della vita sulla Terra. Precarietà nella quale la necessità armonica del “paesaggio interiore” di ogni singolo essere umano e di ogni singola entità vivente, ha necessità urgente di tornare ad essere parte dialogante di una rinnovata armonia vitale del Pianeta stesso. Nel sottostante contributo all’appello, vengono rammentate alcune tra le ragioni di fondo, che conducono il lettore a dovere inevitabilmente ammettere la necessità di ricercare opzioni diversificate, e scelte necessariamente condivise ed inevitabili, per tentare di evolvere verso una sostenibilità olisticamente intesa.

Illustrazione: Figura vestita, in preghiera Studio per la serie di murali della ricerca del Santo Graal alla Biblioteca pubblica di Boston Edwin Austin Abbey (1852-1911).

Udire, Ascoltare, Sentire
A cura di AnnaMaria Calore
M@GM@ Rivista Internazionale di Scienze Umane e Sociali
Vol.21 N.2 2023 ISSN 1721-9809

https://www.analisiqualitativa.com/magma/2102/articolo_08.htm

Sono un adulto accudito e cresciuto da un giovane disertore. Sono un giovane disertore che si prende cura dello stato d’...
01/10/2025

Sono un adulto accudito e cresciuto da un giovane disertore. Sono un giovane disertore che si prende cura dello stato d’animo imprescrittibile dell’adulto. Quando ho iniziato a essere un disertore? Perché non ho mai smesso di sentirmi un disertore? (Orazio Maria Valastro)

Il libro è più che un resoconto di avventure, fatiche, gioie e dolori vissuti come un poema epico omerico, o come una tragedia shakespeariana, e in balia della qualità delle esperienze e della conoscenza empirica delle situazioni limite vissute da un disertore dal servizio militare, è un richiamo, un memorandum all’umanità, attraverso un appello testimoniale, dei valori più importanti della vita, delle ragioni che danno senso allo sforzo e al sacrificio, anche quando il dubbio, perenne, eterno e benedetto, minaccia talvolta di disintegrare il forziere delle convinzioni. (Martín Guevara Duarte)

Adesso disponibile in accesso libero e gratuito una versione eBook aggiornata e ampliata

Con animo imprescrittibile: diario di un disertore
Orazio Maria Valastro
Prefazione di Martín Guevara Duarte

https://magma.analisiqualitativa.com/eBook/con-animo-imprescrittibile-diario-di-un-disertore.pdf

Le colloque est parrainé par M@gm@ R***e internationale en Sciences Humaines et Sociales.
23/09/2025

Le colloque est parrainé par M@gm@ R***e internationale en Sciences Humaines et Sociales.

Le laboratoire des études juridiques, politiques, humaines et transformation numérique Université Hassan 1er Settat Faculté des Sciences juridiques et politiques organisent le 2e colloque pluridisciplinaire international Dire le droit, écrire la justice : Dialogue...

I messaggi dell’ambiente esterno (naturale, urbano, virtuale, sociale e culturale) e la loro interpretazione soggettiva:...
10/09/2025

I messaggi dell’ambiente esterno (naturale, urbano, virtuale, sociale e culturale) e la loro interpretazione soggettiva: noi e il nostro codice interpretativo
Ignazio Burgio

Nel secolo attuale, specialmente fra le nuove generazioni il codice interpretativo, gli atteggiamenti, i linguaggi ecc. sono sollecitati dal web alla trasformazione continua e si riflettono in forma circolare nel web (soprattutto nei social media) sia in positivo che in negativo, sotto forma di notizie (e fake news), commenti, critiche, proteste, ecc. A differenza dei classici media come i giornali, la radio, la televisione, caratterizzati da una comunicazione sostanzialmente monodirezionale, a senso unico, i social media consentono una comunicazione interattiva, dando la possibilità di partecipare alle discussioni e di dire la propria. Gli utenti quindi non sono più passivi ma partecipano attivamente fornendo spesso anche contributi culturali interessanti.

Illustrazione: Studio di figura Viktor Tischler (1890-1951) Museo di Vienna.

Udire, Ascoltare, Sentire
A cura di AnnaMaria Calore
M@GM@ Rivista Internazionale di Scienze Umane e Sociali
Vol.21 N.2 2023 ISSN 1721-9809
https://www.analisiqualitativa.com/magma/2102/articolo_09.htm

Thrinakìa 8ème éditionPrix international d’écritures autobiographiques, biographiques et poétiques dédiées à la SicileDa...
20/08/2025

Thrinakìa 8ème édition
Prix international d’écritures autobiographiques, biographiques et poétiques dédiées à la Sicile
Date limite : 31 janvier 2026

Les sections du prix

Autobiographies : le récit de sa propre vie ou d’une courte période de sa vie vécue en Sicile. La longueur de l’œuvre ne peut pas être inférieure à 90 000 caractères, espaces compris. Aucune limite de longueur maximale du texte n’est prévue.

Récits autobiographiques : le récit d’une expérience significative vécue en Sicile. La longueur de l’œuvre ne peut pas être inférieure à 15 000 caractères, espaces compris. La limite maximale ne doit pas dépasser 90 000 caractères, espaces compris.

Cahiers de voyage : le récit d’une expérience de voyage en Sicile. La longueur de l’œuvre ne peut pas être inférieure à 15 000 caractères, espaces compris. La limite maximale ne doit pas dépasser 90 000 caractères, espaces compris.

Biographies : l’histoire de la vie d’une autre personne qui vit ou a vécu en Sicile. La longueur de l’œuvre ne peut pas être inférieure à 90 000 caractères, espaces compris. Aucune de limite de longueur maximale n’est prévue.

Poèmes : un poème en vers intitulé « L’île ». Aucune limite de longueur n’est prévue.

Narrations par images : il n’est possible de participer qu’à l’une des trois sous-sections suivantes.
1) Photographies : un maximum de trois images décrivant et racontant la vie en Sicile, comme nous étions, comme nous sommes.
2) Illustrations : un dessin, une peinture illustrant les mythes et l’imaginaire de la Sicile.
3) Vidéo : la réalisation d’une vidéo évoquant ou racontant, avec des mots et des images, la vie des individus et les lieux de la Sicile.

Volontaires autobiographes : une section réservée aux volontaires de l’ODV-ETS Les étoiles dans la poche qui participent avec une œuvre autobiographique et diaristique, biographique et poétique, ou avec des récits par images.

Les étoiles dans la poche
Organisation bénévole
Organisme du troisième secteur
[email protected]
www.lestelleintasca.org

Thrinakìa 8a EdizionePremio internazionale di scritture autobiografiche, biografiche e poetiche, dedicate alla Sicilia S...
20/08/2025

Thrinakìa 8a Edizione
Premio internazionale di scritture autobiografiche, biografiche e poetiche, dedicate alla Sicilia
Scadenza del bando: 31 gennaio 2026

Le sezioni del premio

Autobiografie: la narrazione della propria vita o di un breve periodo di questa trascorsa in Sicilia. La lunghezza dell’opera non potrà essere inferiore a 90.000 caratteri spazi inclusi. Non è previsto nessun limite massimo di lunghezza.

Racconti autobiografici: il racconto di un’esperienza significativa di vita vissuta in Sicilia. La lunghezza dell’opera non potrà essere inferiore a 15.000 caratteri spazi inclusi. Il limite massimo non potrà essere superiore a 90.000 caratteri spazi inclusi.

Diari di viaggio: la narrazione di un’esperienza di viaggio in Sicilia. La lunghezza dell’opera non potrà essere inferiore a 15.000 caratteri spazi inclusi. Il limite massimo non potrà essere superiore a 90.000 caratteri spazi inclusi.

Biografie: il racconto della storia di vita di un’altra persona che vive o ha vissuto in Sicilia. La lunghezza dell’opera non potrà essere inferiore a 90.000 caratteri spazi inclusi. Non è previsto nessun limite massimo di lunghezza.

Poesie: un componimento in versi dal titolo L’isola. Non è previsto nessun limite di lunghezza.

Narrazioni per immagini: è possibile partecipare soltanto a una delle seguenti tre sottosezioni.
1) Fotografie: un massimo di tre immagini che ritraggono e raccontano la vita della Sicilia, come eravamo e come siamo.
2) Illustrazioni: un disegno o un dipinto che raffigurano i miti e l’immaginario della Sicilia.
3) Video: un elaborato video che rievoca o racconta attraverso parole e immagini la vita di persone e luoghi della Sicilia.

Volontari autobiografi: sezione riservata ai volontari dell’ODV-ETS Le Stelle in Tasca che partecipano con un’opera autobiografica e diaristica, biografica e poetica, o con narrazioni per immagini.

Le Stelle in Tasca
Organizzazione di Volontariato
Ente del Terzo Settore
[email protected]
www.lestelleintasca.org

L’île. Les textes de ce numéro spécial, dans leur diversité, dans leur originalité, en revisitent les mythes et les réci...
09/08/2025

L’île. Les textes de ce numéro spécial, dans leur diversité, dans leur originalité, en revisitent les mythes et les récits. L’île a incarné l’utopie, le lieu idéal pour une cité parfaite. Mais, elle a aussi été l’espace du bannissement, de la marginalité imposée. De l’île aux Pommes à l’île du Diable, de l’Éden fantasmé à l’enfer des bagnes, l’île se décline en valeurs opposées, révélant nos aspirations les plus profondes et nos peurs les plus sombres. Elle est un lieu de passage, mais également de rétention, un miroir de soi et de la société.

Îles englouties, îles retrouvées / Sous la direction de Christian Gatard / M@GM@ R***e Internationale en Sciences Humaines et Sociales / Vol.23 N.2 2025 / ISSN 1721-9809

https://www.analisiqualitativa.com/magma/2302/index.fr.htm

Le nouveau numéro de M@GM@ bientôt disponible en ligne.
27/07/2025

Le nouveau numéro de M@GM@ bientôt disponible en ligne.

Festival Thrinakìa 2025 | Primo evento dedicato alla scrittura autobiografica31 maggio 2025 | Il Maggio dei Libri della ...
06/07/2025

Festival Thrinakìa 2025 | Primo evento dedicato alla scrittura autobiografica
31 maggio 2025 | Il Maggio dei Libri della Città di Catania
Palazzo della Cultura | Sala Concetto Marchesi | Catania

Catania città da leggere
Thrinakìa Premio internazionale di scritture autobiografiche biografiche e poetiche dedicate alla Sicilia
Le Stelle in Tasca ODV | Comune di Catania | CEPELL Centro per il libro e la lettura

Festival Thrinakìa 2025 | Primo evento dedicato alla scrittura autobiografica31 maggio 2025 | Il Maggio dei Libri della Città di CataniaPalazzo della Cultura...

Festival Thrinakìa Catania città da leggereEvento dedicato alla scrittura autobiografica31 maggio 2025 ore 09:00Palazzo ...
30/05/2025

Festival Thrinakìa Catania città da leggere
Evento dedicato alla scrittura autobiografica

31 maggio 2025 ore 09:00
Palazzo della Cultura | Sala Concetto Marchesi
Via Vittorio Emanuele II 121 Catania

I partecipanti al gruppo di scrittura autobiografica descriveranno ai familiari, agli amici e al pubblico, la loro esperienza e come, attraverso le attività svolte, è stato possibile prendersi cura della loro persona e della loro storia di vita. La presentazione delle loro opere autobiografiche esprime il senso di una rielaborazione del proprio rapporto con sé stessi, gli altri e il mondo.

Letizia Bertino | I rami dell’albero della vita
Anna Biagia Bertolone | I luoghi del cuore
Maria Campione | Il mio piccolo mondo antico
Maria Carmelita Celestri | La sofferenza
Giovanna Graziella D’Anna | Una palermitana paracadutata a Catania
Giannamaria D’Antona | Dove finisce la strada
Angela Di Mauro | Fino a lì: oltre le stelle
Patrizia Grasso | Nella galleria del tempo ritrovato
William Grifò | Mare, gelati e altre storie
Sabina Lamonica | La vispa teresa
Rosario Malino | Passi costellati al museo
Teresa Molinaro | La ribellione del burattino
Donata Musumeci | Una storia infinita
Anna Maria Palazzolo | Il viaggio: il panino farcito
Jonny Souto | Poco più di un anno fa
Caterina Maria Torrisi | Di crolli e di albe

Conducono e coordinano
Orazio Maria Valastro Sociologo e formatore autobiografico
Maria Crivelli Responsabile AMIS Archivio della Memoria e dell’immaginario siciliano
Francesca Bertino Tutor di formazione e volontaria autobiografa

Bando Catania città che legge 2023
Le Stelle in Tasca ODV-ETS
Comune di Catania - CEPELL Centro per il Libro e la Lettura
Thrinakìa 8a edizione 2025-2026 Premio internazionale di scritture autobiografiche, biografiche e poetiche, dedicate alla Sicilia

Indirizzo

Via Pietro Mascagni 20
Catania
95131

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Magma International Journal in the humanities and social sciences pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Magma International Journal in the humanities and social sciences:

Condividi

Digitare

M@GM@

M@gm@ international Journal in the Humanities and Social Sciences Founded and directed by the sociologist Orazio Maria Valastro www.magma.analisiqualitativa.com - Rivista internazionale di scienze umane e sociali. Pubblicazione periodica in lingua italiana, francese e sp****la, ad accesso libero dal 2002. - R***e Internationale en sciences humaines et sociales. Publication périodique en langue italienne, française et espagnole, à accès libre depuis 2002. - Revista Internacional de humanidades y ciencias sociales. Publicación periódica en italiano, francés y español, acceso abierto desde el año 2002. Scientific Direction: Orazio Maria Valastro Scientific Committe: Christian Chelebourg, Vito Antonio D'Armento, Augusto Debernardi, Cecilia Edelstein, Carolina Ferrer, Hervé Fischer, Mabel Franzone, Philippe Lejeune, Maria Immacolata Macioti, Michel Maffesoli, Ana Maria Peçanha, Danielle Perin Rocha Pitta, Mohammed Taleb Editorial Board: Cecilia Edelstein, Mabel Franzone, Luca Benvenga, Roberta Cavicchioli, Donatella D'Addante, Jawad Mejjad, Bernard Troude Editorial Office: Maria Crivelli M@gm@ Collection Aracne Editions since 2007 http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/riviste.html?col=magma Scientific Direction: Orazio Maria Valastro Scientific Committe: Christian Chelebourg, Augusto Debernardi, Cecilia Edelstein, Hervé Fischer, Mabel Franzone, Philippe Lejeune, Maria Immacolata Macioti, Michel Maffesoli, Ana Maria Peçanha