Associazione Radioamatori Italiani CATANIA
O.d.V. Siciliana Vi aspettiamo. ARI CATANIA...una famiglia allargata.
(Cod. 640) - RUNTS (Rep.3690/2022)
iscritta al n°184 Registro Regione Sicilia - Associazioni di Volontariato di Protezione Civile
Radiocomunicazioni Emergenza Prefettura Catania & DRPC Reg. Calendario Apertura sede: [email protected]&ctz=Europe/Rome" rel="ugc" target="_blank">https://calendar.google.com/calendar/u/0/embed?src=[email protected]&ctz=Europe/Rome
Per conoscere i giorni di apertura, le nostre attività e/o ogni comunicazione importante per la collettività dei radioamatori o appassionati delle radiotrasmissioni.
12/09/2025
Il nostro weekend inizia “non prima di essere stati in sezione” e, anche oggi, abbiamo seguito la giusta regola. Gran rientro per Gaetano IT9FEI e Oscar IT9ITT, alle prese con Ferdinando IT9QAU e tutti gli altri presenti. Questo pomeriggio abbiamo fatto vedere ai soci come funziona il sistema WINLINK, impiegando la nostra stazione gateway Radio Mail Server (RMS) “IQ9DE” (installata in siti governativi) operante sulle bande dei 20 e 40 metri e, a brevissimo anche in 2 metri, per le comunicazioni (format e messaggistica Emercom) tra Prefettura/COM-COC. E per chi si diletta quale SWL, questo pomeriggio, un breve saggio sulla ricezione dei segnali NAVTEX - https://www.guardiacostiera.gov.it/portale/navtex - con il software YAND, con una semplice filare per poter iniziare una piacevole attività da ascolto per chi è appassionato anche di questo settore. Test meticoloso alla “non proprio tascabile” antenna per il portatile di Danilo IT9KWI, scherzi a parte ha dato ottimi risultati, sebbene possa essere usata anche quale frustino “ippico”🤣🤣🐎🐎 IL team microonde 📡 stasera rappresentato da Davide IW9GUR e Andrea IT9FKD, insieme al resto dell’allegra brigata, inizieranno la revisione, test e allineamenti del nostro mitico “ripetitore ATV” per riprendere, quanto prima, le attività a favore dei nuovi soci e di chi vorrà accostarsi a questo settore, del resto in ARI Catania cerchiamo di non farci mancare nulla, per crescere e sperimentare sempre a 360 gradi senza lasciare indietro nessuno. Auguriamo a tutti buon week end ma, prima di lasciarci, spiacenti della notizia appena appresa, ci uniamo al dolore della grande comunità ARI nazionale per la perdita di un signor tecnico (prima) e grande radioamatore (dopo)😢😢 IW2DOF Graziano BRAGA, conosciuto personalmente in tanti convegni ma conosciuto a tanti per un ingegno particolare nel campo della radiotecnica per radioamatori nella sua cittadina di Stradella (PV) presso la nota ditta ERE. Ci stringiamo al dolore della famiglia, e vogliamo ricordarlo con una celebre intervista, realizzata dal caro Luca Vercesi IU2IKE, qui proposta https://www.youtube.com/watch?v=bsQ9Z_ktmhM R.I.P. caro Graziano Braga 🙏🙏 de IW9CTJ Presidente ARI Sezione di Catania
07/09/2025
Oggi si è concluso l’evento IARU Reg.1 VHF Contest, che ha visto tantissimi radioamatori impegnati in questa maratona, di appena 24 ore – partita ieri, nel tentativo di effettuare collegamenti sulla banda dei 2 metri (144 Mhz) con altrettanti stazioni italiane e non. Qualcuno dei nostri soci vi ha preso parte, tra questi la Delegazione ARI Caltagirone, con Giovanni IW9BJU per la parte fonia SSB (Antenna YAGI 8 Elementi e 50 watt appena in portatile) e Giovanni IT9GRR micro ondista incallito, arroccati su un bel punto panoramico nel cuore del nostro “Calatino” per essere presenti e per sperimentare. Le parabole puntate verso Est, hanno portato a segno alcuni contatti con la Grecia - sui 10 Ghz, con il mitico Spiros SV8CS, collegando anche Johnny IW9ARO e Davide IW9GUR e sui 2300 MHz, qualche barlume di test con la grecia. Anche il nostro Presidente IW9CTJ Concetto CARUSO, appassionato delle bande UP, dai 28 in poi, seppur in ritardo sulla tabella di marcia per esigenze professionali, ha macinato 8 contatti tra cui, quello più lungo con i ragazzi di ARI Loano (SV) IQ1LA, che arrivavano abbastanza bene in centro città, grazie anche al setup locale con 2 Yagi 8 El. LFA accoppiate in polarizzazione orizzontale, con elevazione di appena 5° gradi sul nadir.
07/09/2025
Sabato 06/09/2025, riapertura della nostra Sezione, dopo appena un mesetto di sosta, che ci ha consentito di ripartire alla grande, carichi più di prima. C’è ancora chi è in ferie, per il famoso detto che “Settembre è il miglior periodo per le vacanze” e noi li aspetteremo la prossima settimana. Ieri non poteva mancare il nostro Ferdy nazionale, IT9QAU con il suo team di allievi CW, tra cui Sebastiano IT9JXU. Consueto appuntamento “Slow Food” grazie ad Antonio IT9KXX e la sua “influenza cromo gustativa” con il pane condito rigorosamente casareccio, quale merendina pomeridiana per i campioni. Tra un assaggio e l’altro, ovviamente , anche a bocca impegnata, qualcuno parla della propagazione del momento, o chiede qualche pillola di CW Learnig e, visto che ci si avvicina pian piano all’ultimo quadrimestre dell’anno, anche delle domande più scottanti: le pratiche di rinnovo delle autorizzazioni generali. Qualche commento sulle recenti modifiche introitate al Codice delle Comunicazioni, cui alcuni dei nostri soci hanno già beneficiato ma non mancherà, prestissimo, la ripresa dei pomeriggi tematici, ove tratteremo anche questo argomento. Giungono da tutti noi soci e simpatizzanti, i nostri auguri al neo nonno IT9SMU Salvo, per l’arrivo del nipotino Giuseppe; lo aspettiamo quale prossimo socio Ari Radio Club tra i giovanissimi e non solo. Ricordiamo che, mercoledì 17 Settembre, alle ore 21:00 in modalità On Line, a cura del ns. Presidente IW9CTJ Concetto CARUSO, partirà il corso nazionale (2° format annuale) per il conseguimento della patente di radioamatore, riservato agli allievi in possesso dei previsti titoli tecnici e/o scolastici, che saranno ammessi all’esame ministeriale con ESONERO PARZIALE, come previsto dall’art.5 dell’Allegato 26 al Codice delle Comunicazioni. Info e iscrizioni https://www.arict.it/corso-esonero-parziale/ Ringraziamo IT9QAU – IT9EJP – IW9GRL – IT9ITT – IT9SMU – IT9KXX, arrivederci a Venerdì 12, dalle ore 17:00 in poi….nella nostra grande famiglia ARI.
04/09/2025
Martedì pomeriggio, 02 Settembre 2025, dedicato all'informazione dei giovanissimi ragazzi partecipanti al Campo Scuola "anch'io sono la Protezione Civile" organizzato da A.P.AS Paternò (CT). Tra le tante attività formative, com'è previsto dal programma esito dal Dipartimento Regionale della Protezione Civile Siciliana, le radiocomunicazioni in emergenza, l'importanza del ruolo della radio e degli operatori, negli scenari di attività emergenziali. La conferenza, che ha preceduto quella a cura della Polizia Stradale, sui compiti e sulle attività specialistiche per la sicurezza stradale, non poteva non affrontare quegli argomenti, ahimè giornalieri, soprattutto destinati ai giovani, sulla distrazione alla guida dall'uso di dispositivi ricetrasmittenti, ovvero sia, anche al telefono cellulare. La relazione della Polizia Stradale è stata tenuta dal caro vecchio amico Gabriele Ferraro, Comandante del distaccamento "Polstrada" (Doppia Vela 21) di Randazzo. Foto di rito al termine delle attività, consegna degli attestati, augurando a questi baldi giovani un futuro avvincente e foriero di tanta fortuna e brillanti traguardi. Tnx to IW9CTJ IT9EJP IT9HXY IT9JEF
Dal 15 settembre al 15 ottobre tutti in radio per partecipare al Diploma ARI che concelebrerà i 130 anni dall’invenzione della radio e i 100 anni di vita della IARU,con il nominativo assegnato dal MIMIT --II9IARU-- concesso alla Sezione Radioamatoriale IQ9VH A.R.I Castelvetrano associata alla Sezione Radioamatoriale IQ9DE A.R.I. Catania.
Domani (Domenica 24 Agosto 2025) dalle ore 09:00 locali (07:00 UTC) fino alle ore 17:00 locali (15:00 UTC) si terrà il primo appuntamento del Contest più atteso del mese di Agosto, il FIELD DAY SICILIA, operativo sulle banda VHF 144 Mhz. Raccomandiamo a tutti gli operatori partecipanti di usare il software QARtest https://www.ik3qar.it/software/qartest/it/ (facendo gli aggiornamenti appena esecutivo) e di prepararsi già da stasera ogni minimo dettaglio per il SETUP, controllate le antenne, SWR, se il rotore funziona, accumulatore carico (se in portatile) e per tutto il resto vi auguriamo buon divertimento. Info e regolamento https://www.ari.it/contest-vhf-up/altri/8442.html ATTENZIONE, la prossima Domenica 31 Agosto 2025, si terrà il secondo appuntamento del contest operativo sulla banda & metri 50 MHZ.
Field day Sicilia VHF – Sezione 144 MHz 2025
23/08/2025
23/08/2025
Team ARI Catania, Acireale e Roma insieme a Siracusa, per il riuscito esperimento di collegamento in microonde e modalità digitali con il canale d'otranto e lo Jonio nonché Egeo.
Il team di radioamatori ATV Sicilia si è collegato ieri da Siracusa con le stazioni di Lecce e della Grecia. Un’iniziativa che coinvolge appassionati di frequenze radiofoniche da Siracusa, Catania e Roma
17/08/2025
Domenica 17 Agosto 2025, Festa di Sant'Agata estiva, funzione TLC al COC MOBILE (Centro Operativo Comunale) Catania. 13 operatori ARI R.E. presenti, occasione per formare "sul campo" i nuovi soci che si alterneranno sui due canali operativi (logistica e sanitario) con altrettanti operatori itineranti su RU2 e 145.400 quale backup. Ulteriore occasione, a cura di IT9RYJ, per testare l'applicativo GE.SAR (Gestione Sala Radio) interamente scritto dal caro Nuccio, strumento indispensabile per l'assegnazione delle radio, sigle e postazioni, lavorando sull'anagrafica delle associazioni di volontariato presenti questo pomeriggio, per rendere omaggio alla nostra Patrona nell'evento estivo. Tnx to IW9CTJ IT9EJP IT9RYJ IW9HKM IW9DNI IT9KAA IT9KAC IT9OJW IW9GVP IT9GBT IT9EIK IT9KXX IT9KVB
26/07/2025
Oggi ci saluteremo per poi vederci a settembre, sebbene siamo sempre pronti per ogni eventuale emergenza. Il buon Giuseppe IT9JLP ci sta inondando di informazioni con la seconda parte dell'ottima presentazione su MCU Microprocessori, giusto per non farci mancare nulla😂😂. A tutti auguriamo buone ferie e buone vacanze de IQ9DE
16/02/2025
"Meeting" in the rain🌧️🌧️ (rannuliata 🌩️❄️🌩️❄️🌩️) ricorda tanto un celebre film del 1952🤣 Questo venerdì appena trascorso tra pioggia e grandine ma, al ns. appuntamento settimanale non ci rinunciamo, per stare insieme, parlare o semplicemente rendicontare quel che ognuno ha potuto sperimentare di proprio dalla recente esperienza di operatore radio alla sala operativa del ns. COC/COM per la festa di Sant'Agata appena conclusasi. Abbiamo ripreso l'argomento sulla ns. rete provinciale VHF/UHF stando in ascolto per ricevere eventuali situazioni e/o aggiornamenti dal versante NE Jonico o Sud Ovest del Kalatino, stante l'incessante pioggia. Fabione IT9HXY ci ha allietato con le sue recenti ed attenti recensioni "enogastronomiche" provinciali, molto meglio della commissione per l'assegnazione delle ⭐⭐⭐⭐⭐ Michelin 🤣🤣🤣. da IQ9DE è tutto, a voi studio! Thanks to IT9EJP IT9NKT IT9JUV IT9EOZ IT9JXU IW9HKM IT9ZZO a prestissimo riprenderemo i pomeriggi a tema in sezione. Appuntamento a sabato prossimo
Indirizzo
Via Leopoldo Nobili (Centro Protezione Civile Comunale) Catania 95122
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ARI Sezione di Catania pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Ancor prima che a Catania si costituisse ufficialmente la Sezione A.R.I., in provincia i radioamatori erano già molto attivi. Nel 1946 l'ARI di Milano incaricava tale Santi Trombetta di Giarre, allora studente liceale, quale rappresentante ARI per Catania e provincia, mentre nel 1947 al Signor Pietro Lombardo di Mascalucia, l’allora Ministero gli assegnava il nominativo I1AGY. Nel 1948, Santi Trombetta, per motivi di studio, dovendosi trasferire a Torino, lasciava l'incarico al Dott. Rosario Caltabiano I1EZ. Era il 5 maggio 1948 e I1EZ, insieme ad un gruppo di OM di Catania e provincia, dava vita alla Sezione A.R.I. del capoluogo Etneo. Allora vi erano circa sedici persone che componevano la nascente sezione, i soci si riunirono nell'abitazione del delegato Rosario Caltabiano per procedere all'elezione del suo presidente. Il primo direttivo risultava così composto:
Presidente Rosario Caltabiano I1EZ - Consiglieri: Luigi Tarallo I1AVA, Leopoldo Trovato I1AZZ, Salvatore Noto I1BBS - Segretario Enrico Maggiulli I1BGE.
A quei tempi la sezione di Catania era la venticinquesima a livello nazionale per numero di soci. Le riunioni si svolgevano in Corso Italia n. 2 nella casa del Presidente I1EZ. Nel 1967, la sezione di Catania contava settanta soci, tanto da porsi il problema dell'affitto di un locale idoeno e più capiente per farne la sede dell'ARI Catanese.
IT1BNG, Tommaso Ardizzone (da molti conosciuto quale acronimo ironico della sua sigla radio storpiata in “Belle Nespole Giapponesi”, mise a disposizione una depandance della sua villa sita al Viale Mario Rapisardi. Nel 1968, Il direttivo composto da IT1EZ, IT1VIS Giuseppe Viscuso, IT1GKZ Pippo Guzzardi, IT1SPI Luciano Spinella e IT1TOR Salvatore Torina, decise di cercare dei locali per la tanto desiderata sede. IT1SPI Luciano riuscì a trovare per una modesta cifra, i locali necessari in Via Salvo D'Acquisto. Nacque così la prima sede sociale della Sezione A.R.I. di Catania nella quale, per ben cinque anni, si riunirono gli OM catanesi. Nel 1969 la presidenza passò a IT1GKZ, segretario IT1VIS, consiglieri: IT1SPI, IT1TOR e IT1XH (Nuccio Renzi). Nel 1969 il consiglio Direttivo catanese deliberava di organizzare il primo Meeting VHF del Sud. Per l'occasione, il Ministero delle Poste e Telecomunicazioni concedette l'utilizzo dell'indicativo speciale IT9ETN. Intanto i soci continuavano a crescere ed ancora una volta si pose il problema della sede, divenuta ormai insufficiente. Sempre per l'interessamento di IT1SPI si cercarono nuovi locali e la sezione si trasferì in Via Stazzone 188. Nel 1970 un gruppo di OM decise di costituire la Sezione di Acireale che ebbe come suo primo presidente Orazio Pennisi IT9PAK. Nello stesso periodo nacquero le sezioni di Ragusa e di Siracusa. Nel 1971 e nel 1972 l'ARI di Catania organizzò la prima fiera-scambio di apparati e componenti elettronici, con grande successo. Alla successiva elezione del nuovo direttivo viene nominato presidente Pippo Marcellino IT9WNW e vice presidente Santo Coppola IT9ICS. Nel 1975 la presidenza passò a Santo Coppola e la vice presidenza a Paolo Scuderi IT9EZE. Il 30° anniversario della fondazione viene celebrato in grande stile con la massiccia partecipazione di radioamatori provenienti dall'Italia e dall'estero. Durante l'anno 1989, si tirava in ballo, per l'ennesima volta, la questione sede; l'assemblea decideva di affittare i nuovi locali di Via Fontanelle, 8. La nuova sede fu intitolata ad Aldo Abate, radioamatore molto attivo, componente del Consiglio Direttivo ed abile telegrafista e venne inaugurata nel 1990 alla presenza del Presidente del Comitato Regionale Sicilia IT9ZGY Pietro Marino. Si rimase in Via Fontanelle per cinque anni poi fummo obbligati a cambiare sede e per interessamento del Presidente IT9ICS si trovò un appartamento di quattro vani di proprietà dell'avvocato Giuseppe Maimone che ci venne benevolmente incontro. I Nuovi locali della Sezione Aldo Abate di Catania vennero inaugurati alla presenza delle più alte cariche nazionali I7LKF Federico La Pesa e di IN3WWW Mimmo Martinucci. Alla fine degli anni novanta la Sezione ARI di Catania si trasferisce nei nuovi locali di Via Felice Fontana, ove tutt'ora ha la sede.
Oggi, a seguito dei lavori per la metropolitana al Viale Felice Fontana (Palazzo della Protezione Civile Comunale) l’ingresso dei due locali (Segreteria e Sala Radio) è raggiungibile solo dalla Via Leopoldo Nobili 28.