Prospettive

Prospettive Servizio di informazione della Diocesi di Catania

11/10/2025
Lo scorso settembre l’arcivescovo di Catania, mons. Luigi Renna, ha presentato la sua lettera pastorale dedicata a Sant’...
11/10/2025

Lo scorso settembre l’arcivescovo di Catania, mons. Luigi Renna, ha presentato la sua lettera pastorale dedicata a Sant’Agata, una riflessione profonda che invita l’intera comunità diocesana a riscoprire nella giovane martire la luce di una fede vissuta con coraggio e coerenza. Un testo che parla alla Catania di oggi, alle sue strade, ai suoi devoti, a quanti ogni anno indossano il sacco bianco e si mettono in cammino dietro al fercolo della Santa, testimoniando un legame che è insieme religioso, culturale e identitario

(foto Condorelli) Lo scorso settembre l’arcivescovo di Catania, mons. Luigi Renna, ha presentato la sua lettera pastorale dedicata a Sant’Agata, una riflessione profonda che invita l’intera comunità diocesana a riscoprire nella giovane martire la luce di una fede vissuta con coraggio e coeren...

Riunione di redazione dell’Ufficio Comunicazioni Sociali: insieme per nuovi progetti!
11/10/2025

Riunione di redazione dell’Ufficio Comunicazioni Sociali: insieme per nuovi progetti!

Procedura affitto ramo sanitario ODA, subentra il Consorzio Sisifo. Stamane, la decisione del Cda. Il presidente, Adolfo...
10/10/2025

Procedura affitto ramo sanitario ODA, subentra il Consorzio Sisifo. Stamane, la decisione del Cda. Il presidente, Adolfo Landi: «Grande soddisfazione per questo primo, importante traguardo. Siamo pronti per procedere alla fase esecutiva».

Procedura affitto ramo sanitario ODA, subentra il Consorzio Sisifo. Stamane, la decisione del Cda. Il presidente, Adolfo Landi: «Grande soddisfazione per questo primo, importante traguardo. Siamo pronti per procedere alla fase esecutiva».  Catania, 10.10.2025 – Il CdA ha deliberato. È il Conso...

Dopo l’articolo del nostro direttore dal titolo “Rendere ragione della nostra speranza seguendo i passi di Agata oggi a ...
10/10/2025

Dopo l’articolo del nostro direttore dal titolo “Rendere ragione della nostra speranza seguendo i passi di Agata oggi a Catania”, con l’articolo di Marco Pappalardo apriamo il dibattito su Sant’Agata, la festa, i devoti e la fede alla luce della Lettera pastorale 2025-2026 dell’arcivescovo Luigi Renna.

«Educare le giovani generazioni a seguire Sant’Agata significa molto più che raccontare la storia di una santa del passato. È farli incontrare con una giovane donna vera, innamorata di Dio e capace di scelte radicali. Agata, “la Buona” - il suo nome stesso è una dichiarazione d’amore - ha sperimentato nella sua vita l’amore di Dio e ha scelto di ricambiarlo con il “ti voglio bene” più autentico che si possa dire: dare la vita! Ha testimoniato che la fede e la dignità non sono in vendita al miglior offerente; che essere giovani non vuol dire essere incapaci di fare scelte radicali; che è possibile scegliere la via della purezza, dell’onestà, del servizio, della giustizia anche a Catania.»

Dopo l’articolo del nostro direttore dal titolo “Rendere ragione della nostra speranza seguendo i passi di Agata oggi a Catania”, con l’articolo di Marco Pappalardo apriamo il dibattito su Sant’Agata, la festa, i devoti e la fede alla luce della Lettera pastorale 2025-2026 dell’arcivesco...

L’11 Ottobre 1962, festa della Maternità di Maria, inizia a Roma, nella Basilica Vaticana, il Concilio Ecumenico Vatican...
09/10/2025

L’11 Ottobre 1962, festa della Maternità di Maria, inizia a Roma, nella Basilica Vaticana, il Concilio Ecumenico Vaticano II, il 21° nella Storia della Chiesa. I Padri sinodali sono più di 2500, vescovi venuti da tutto il mondo; tra di loro il Card. Ernesto Ruffini, arcivescovo di Palermo, che il Papa aveva nominato nel Consiglio di presidenza del Concilio, e l’arcivescovo di Catania, Mons. Guido Luigi Bentivoglio, che aveva con sé, come consigliere, Mons. Santi Bellia, giurista e parroco a S. Maria della Mercede

L’11 Ottobre 1962, festa della Maternità di Maria, inizia a Roma, nella Basilica Vaticana, il Concilio Ecumenico Vaticano II, il 21° nella Storia della Chiesa. I Padri sinodali sono più di 2500, vescovi venuti da tutto il mondo; tra di loro il Card. Ernesto Ruffini, […]

Lo scorso anno scolastico ha lasciato un segno nel mondo della scuola italiana. Le proteste dei maturandi, le discussion...
09/10/2025

Lo scorso anno scolastico ha lasciato un segno nel mondo della scuola italiana. Le proteste dei maturandi, le discussioni intorno alla riforma dell’Esame di Stato e il dibattito che ne è seguito hanno riportato al centro una domanda essenziale: che cosa significa davvero maturare? Non si tratta soltanto di superare una prova o ottenere un voto, ma di vivere un passaggio di crescita personale, un momento in cui ci si interroga sul proprio futuro e si impara a guardarsi dentro con più consapevolezza.

Da questa riflessione nasce il nuovo percorso promosso dall’Ufficio Pastorale Scolastica dell’Arcidiocesi di Catania, dedicato agli studenti che si preparano a vivere il loro ultimo anno di scuola superiore: “Maturità, sì ma verso dove?” – Percorso per Maturandi 2025-2026. L’iniziativa propone un cammino di accompagnamento che vuole aiutare i ragazzi a non ridurre la maturità a una semplice prova da superare, ma a riconoscerla come un’occasione per scoprire sé stessi, valorizzare le proprie attitudini e aprirsi con fiducia al futuro che li attende.

di Marco Pappalardo Lo scorso anno scolastico ha lasciato un segno nel mondo della scuola italiana. Le proteste dei maturandi, le discussioni intorno alla riforma dell’Esame di Stato e il dibattito che ne è seguito hanno riportato al centro una domanda essenziale: che cosa significa […]

«Un salto di qualità che permetterà a Catania di entrare a pieno titolo nel circuito delle città d’arte» afferma l’arciv...
09/10/2025

«Un salto di qualità che permetterà a Catania di entrare a pieno titolo nel circuito delle città d’arte» afferma l’arcivescovo Renna. Le sue parole accompagnano la nascita di “ArtEcclesiae Catania”, un nuovo Parco Culturale che intreccia fede, arte e turismo, con l’obiettivo di restituire nuova vita al patrimonio ecclesiastico della città etnea.
l progetto promosso da ARCA, recentemente rinnovata nei suoi vertici, sotto la guida della Diocesi di Catania, prende forma attorno al Museo Diocesano, che diventa il cuore organizzativo e simbolico di un itinerario dedicato ai luoghi più rappresentativi della spiritualità e del barocco catanese.

«Un salto di qualità che permetterà a Catania di entrare a pieno titolo nel circuito delle città d’arte» afferma l’arcivescovo Renna. Le sue parole accompagnano la nascita di “ArtEcclesiae Catania”, un nuovo Parco Culturale che intreccia fede, arte e turismo, con l’obiettivo di restit...

Di Padre Puglisi si parlerà in un convegno che si svolgerà il 14 ottobre prossimo alle 17.30 presso il Seminario Interdi...
08/10/2025

Di Padre Puglisi si parlerà in un convegno che si svolgerà il 14 ottobre prossimo alle 17.30 presso il Seminario Interdiocesano di Catania. Relatori saranno Mons. Salvatore Gristina, che è stato compagno di seminario e amico del parroco di Brancaccio e il dott. Giovanbattista Tona, giudice della Corte di Cassazione, che da universitario iscritto alla FUCI ha conosciuto e frequentato il Beato palermitano.
In collegamento interverrà Giuseppe Carini, il testimone di giustizia che ha permesso di identificare e condannare gli esecutori e i mandati dell’assassinio.

I promessi Sposi sono forse il romanzo più famoso in Italia, e don Abbondio e Padre Cristoforo sono fra i suoi personaggi più noti. Personaggi sempre attuali, perché da sempre nella realtà sono esistite persone, laici e religiosi, identificabili con l’uno o con l’altro. Sono […]

Avrà inizio mercoledì 12 novembre 2025 il terzo corso di formazione per Comunicatori di Buone notizie promosso dall’Uffi...
08/10/2025

Avrà inizio mercoledì 12 novembre 2025 il terzo corso di formazione per Comunicatori di Buone notizie promosso dall’Ufficio Comunicazioni sociali dell’Arcidiocesi di Catania in collaborazione con Prospettive e con Avvenire Catania. Il corso verterà quest’anno sui nuovi linguaggi dello Storytelling. In particolare approfondirà l’uso dei social media nella comunicazione e il racconto di storie attraverso inchieste giornalistiche, immagini fotografiche e video reportage. Anche quest’anno i docenti saranno giornalisti (professionisti o pubblicisti) ed esperti nel campo dei nuovi media.

Avrà inizio mercoledì 12 novembre 2025 il terzo corso di formazione per Comunicatori di Buone notizie promosso dall’Ufficio Comunicazioni sociali dell’Arcidiocesi di Catania in collaborazione con Prospettive e con Avvenire Catania. Il corso verterà quest’anno sui nuovi linguaggi dello Story...

Alcune interpretazioni distorte della recente Lettera pastorale dell’arcivescovo Luigi Renna su sant’Agata, nel IX cente...
06/10/2025

Alcune interpretazioni distorte della recente Lettera pastorale dell’arcivescovo Luigi Renna su sant’Agata, nel IX centenario della traslazione delle reliquie, ci inducono ad avviare attraverso Prospettive un dibattito e un approfondimento su questo prezioso testo.

Con questo articolo “Prospettive” avvia un dibattito sulla Lettera pastorale 2025-2026 dell’arcivescovo Luigi Renna (foto: Condorelli) Alcune interpretazioni distorte della recente Lettera pastorale dell’arcivescovo Luigi Renna su sant’Agata, nel IX centenario della traslazione delle reliq...

Quando nasce una scuola è sempre festa. Festa che sorride negli occhi dei bambini. Che illumina i volti dei più grandi. ...
05/10/2025

Quando nasce una scuola è sempre festa. Festa che sorride negli occhi dei bambini. Che illumina i volti dei più grandi. Come una sorpresa: il dono inaspettato di un luogo che abbraccia.

Accade a Catania, in un pomeriggio d’autunno. È l’attesa di un nuovo inizio. Quell’attesa carica di una strana allegria che attraversa i portici del cortile al civico 75 di via della Concordia, nel cuore del quartiere San Cristoforo. Sono venuti in tanti, dal quartiere e da altre parti della città, per assistere all’inaugurazione della scuola che il primo ottobre viene ufficialmente presentata alla città.

Nel cuore di San Cristoforo riapre un asilo. grazie alla Fondazione Francesco Ventorino. Il racconto dell’inaugurazione del 1°ottobre. Quando nasce una scuola è sempre festa. Festa che sorride negli occhi dei bambini. Che illumina i volti dei più grandi. Come una sorpresa: il dono inaspettato d...

Indirizzo

Via Vittorio Emanuele, 159
Catania
95131

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Prospettive pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Prospettive:

Condividi

Digitare

Sulla scena della comunicazione globale nuove “Prospettive”

la pagina curato dall'Ufficio diocesano delle Comunicazioni sociali si propone di portare a conoscenza degli utenti digitali notizie dell’Arcidiocesi di Catania, affrontando diversi argomenti di attualità, vita della Chiesa, cultura, opinioni, solidarietà, attività ricreative ed altro.