Prospettive

Prospettive Servizio di informazione della Diocesi di Catania

“In Italia mi dicono che sono marocchina, in Marocco mi dicono che sono italiana. A chi appartengo?”. Una domanda a cui ...
28/07/2025

“In Italia mi dicono che sono marocchina, in Marocco mi dicono che sono italiana. A chi appartengo?”. Una domanda a cui si dovrebbe rispondere con facilità, ma che viene sempre sottovalutata.

“In Italia mi dicono che sono marocchina, in Marocco mi dicono che sono italiana. A chi appartengo?”. Una domanda a cui si dovrebbe rispondere con facilità, ma che viene sempre sottovalutata. È questa la ferita sottile, ma quotidiana, che accompagna moltissimi giovani nati o cresciuti […]

Tre bulli, potenti di caratura diversa, tengono con il fiato sospeso il mondo, facendo chi più e chi meno  il bello o il...
23/07/2025

Tre bulli, potenti di caratura diversa, tengono con il fiato sospeso il mondo, facendo chi più e chi meno il bello o il cattivo tempo, con dazi, guerre, minacce. Trump è variabile come una giornata in cui si alternano nubi, pioggia o sole

Tre bulli, potenti di caratura diversa, tengono con il fiato sospeso il mondo, facendo chi più e chi meno il bello o il cattivo tempo, con dazi, guerre, minacce. Trump è variabile come una giornata in cui si alternano nubi, pioggia o sole. Come una […]

La festa del 17 agosto quest’anno avrà una duplice valenza  perché è al cuore dell’anno giubilare della speranza ed è al...
19/07/2025

La festa del 17 agosto quest’anno avrà una duplice valenza perché è al cuore dell’anno giubilare della speranza ed è alla vigilia di un anno giubilare agatino, il IX centenario dell’arrivo delle reliquie da Costantinopoli dopo la dominazione araba. Luigi Renna: «Non possiamo limitarci a festeggiare Sant’Agata senza ricordare quel bisogno di speranza che attraversa il mondo intero. Bisogno di pace, anzitutto, perché non siamo indifferenti a quanto continua ad accadere a Gaza ed in Ucraina».

La festa del 17 agosto quest’anno avrà una duplice valenza  perché è al cuore dell’anno giubilare della speranza ed è alla vigilia di un anno giubilare agatino, il IX centenario dell’arrivo delle reliquie da Costantinopoli dopo la dominazione araba. «Non possiamo limitarci a festeggiare ...

n questi giorni, il Parlamento discuterà la legge sul “fine vita”. Sul tema, vi sono stati interventi della CESi, dei Me...
18/07/2025

n questi giorni, il Parlamento discuterà la legge sul “fine vita”. Sul tema, vi sono stati interventi della CESi, dei Medici Cattolici e “Prospettive” ha pubblicato l’articolo del nostro Arcivescovo. Sono stati ribaditi i principi etici sulla vita, sulle cure palliative e l’auspicio perché sia elaborata la migliore legge possibile

In questi giorni, il Parlamento discuterà la legge sul “fine vita”. Sul tema, vi sono stati interventi della CESi, dei Medici Cattolici e “Prospettive” ha pubblicato l’articolo del nostro Arcivescovo. Sono stati ribaditi i principi etici sulla vita, sulle cure palliative e l’auspicio pe...

È stato presentato lo scorso 14 luglio, nel Salone dei Vescovi dell’Arcidiocesi di Catania, il documento dal titolo “Ass...
17/07/2025

È stato presentato lo scorso 14 luglio, nel Salone dei Vescovi dell’Arcidiocesi di Catania, il documento dal titolo “Assieme, per San Cristoforo. Democrazia è partecipazione”, il patto civico promosso dal Cantiere per Catania per rilanciare il quartiere attraverso un’azione condivisa. Il testo è frutto di un’elaborazione collettiva condotta negli ultimi mesi da una rete ampia e trasversale di realtà territoriali: organismi associativi, sindacali e di rappresentanza, scuole, parrocchie e cittadini.

È stato presentato lo scorso 14 luglio, nel Salone dei Vescovi dell’Arcidiocesi di Catania, il documento dal titolo “Assieme, per San Cristoforo. Democrazia è partecipazione”, il patto civico promosso dal Cantiere per Catania per rilanciare il quartiere attraverso un’azione condivisa. Il t...

Restituito all’antico splendore, al servizio della Comunità parrocchiale di San Nicolò di Misterbianco. L’antico armoniu...
17/07/2025

Restituito all’antico splendore, al servizio della Comunità parrocchiale di San Nicolò di Misterbianco. L’antico armonium di fine 1800 custodito nella chiesa del Carmine, nella giornata dedicata alla Madonna del Carmelo, ha suonato nuovamente accompagnando il canto della comunità parrocchiale durante la S. Messa nella piccola chiesa dedicata alla Beata Vergine Maria del Carmelo.

Restituito all’antico splendore, al servizio della Comunità parrocchiale di San Nicolò di Misterbianco. L’antico armonium di fine 1800 custodito nella chiesa del Carmine, nella giornata dedicata alla Madonna del Carmelo, ha suonato nuovamente accompagnando il canto della comunità parrocchiale...

«Opere come questa rendono la Chiesa credibile: una Chiesa che concretizza, oltre ad annunciarlo, il messaggio della sal...
16/07/2025

«Opere come questa rendono la Chiesa credibile: una Chiesa che concretizza, oltre ad annunciarlo, il messaggio della salvezza attraverso progetti concreti e il sostegno umano dei volontari. Credo che monsignor Francesco Ventorino, in questo momento, sia orgoglioso di voi e di ciò che siete riusciti a realizzare».

Queste parole di augurio, pronunciate dall’arcivescovo di Catania, Luigi Renna, in occasione dell’inaugurazione della nuova “Casa Livatino” lo scorso 14 luglio

«Opere come questa rendono la Chiesa credibile: una Chiesa che concretizza, oltre ad annunciarlo, il messaggio della salvezza attraverso progetti concreti. Credo che monsignor Ventorino, in questo momento, sia orgoglioso di voi e di ciò che siete riusciti a realizzare».

Pomeriggio dell’11 luglio, dopo due settimane si conclude il Grest organizzato in via Raciti, sede diocesana di diverse ...
15/07/2025

Pomeriggio dell’11 luglio, dopo due settimane si conclude il Grest organizzato in via Raciti, sede diocesana di diverse realtà associative e caritative, con la collaborazione dell’Associazione Cappuccini, presente da più di vent’anni sul territorio, della parrocchia Sacratissimo Cuore di Gesù dei Cappuccini e l’Agesci Zona Etnea. Hanno dato il loro contributo anche Talità K*m per l’uscita alla Colonia Don Bosco, Missio Giovani per uno dei pomeriggi di giochi e un’intensa testimonianza sulla missione in Tanzania che si svolgerà a breve; infine il Museo Diocesano che ha offerto la visita guidata alle sale e alla terrazza del museo.

Pomeriggio dell’11 luglio, dopo due settimane si conclude il Grest organizzato in via Raciti, sede diocesana di diverse realtà associative e caritative, con la collaborazione dell’Associazione Cappuccini, presente da più di vent’anni sul territorio, della parrocchia Sacratissimo Cuore di Ges...

Teatro Antico di Taormina: platea piena, applausi scroscianti, commenti positivi da parte di appassionati e intenditori ...
14/07/2025

Teatro Antico di Taormina: platea piena, applausi scroscianti, commenti positivi da parte di appassionati e intenditori che risuonano tra le vie di Taormina ancora oggi, dopo oltre due settimane dallo spettacolo. E lo spettacolo in questione è un omaggio musica, voce e danza ai più grandi compositori di ogni tempo – Beethoven, Borodin, Gershwin, Tchaikovsky, Rota, Morricone, Piazzolla – portato in scena non da un’orchestra sinfonica nazionale, ma dall’orchestra, dal coro e dai ballerini dell’IOS Angelo Musco, il liceo coreutico di Zia Lisa-Librino diretto dal dirigente Mauro Mangano

Teatro Antico di Taormina: platea piena, applausi scroscianti, commenti positivi da parte di appassionati e intenditori che risuonano tra le vie di Taormina ancora oggi, dopo oltre due settimane dallo spettacolo. E lo spettacolo in questione è un omaggio musica, voce e danza ai più […]

Siamo sempre connessi, ma soli. Bombardati di notizie, eppure nella maggior parte dei casi disinformati. Anzi peggio: di...
12/07/2025

Siamo sempre connessi, ma soli. Bombardati di notizie, eppure nella maggior parte dei casi disinformati. Anzi peggio: disinteressati. Il 40% degli italiani dichiara di non aver alcun interesse per l’informazione, forse gli basta il chiacchiericcio presente sui social. E il 33% cambia sistematicamente canale tv quando arriva il telegiornale: ma non perché quando si mangia, non è bello vedere scene di tragedie, semplicemente perché, si sente dire, “il mondo va come deve andare e noi non ci possiamo fare niente per cambiarlo”.

Siamo sempre connessi, ma soli. Bombardati di notizie, eppure nella maggior parte dei casi disinformati. Anzi peggio: disinteressati. Il 40% degli italiani dichiara di non aver alcun interesse per l’informazione, forse gli basta il chiacchiericcio presente sui social. E il 33% cambia sistematicame...

Don Fausto Grimaldi, sacerdote della diocesi di Catania e docente incaricato presso la Pontificia Università San Tommaso...
11/07/2025

Don Fausto Grimaldi, sacerdote della diocesi di Catania e docente incaricato presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (Angelicum) in Roma, ha partecipato lo scorso 26 giugno alla 7th International Conference on Philosophy & Meaning in Life, svoltasi dal 25 al 27 giugno 2025 presso la Carleton University di Ottawa, in Canada

Don Fausto Grimaldi, sacerdote della diocesi di Catania e docente incaricato presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (Angelicum) in Roma, ha partecipato lo scorso 26 giugno alla 7th International Conference on Philosophy & Meaning in Life, svoltasi dal 25 al 27 giugno 2025 presso [.....

«La realizzazione del mio fumetto sul maresciallo Alfredo Agosta è stata un viaggio emozionante e profondo», così l’autr...
11/07/2025

«La realizzazione del mio fumetto sul maresciallo Alfredo Agosta è stata un viaggio emozionante e profondo», così l’autrice Fabia Mustica racconta la genesi di un’opera che non è solo un graphic novel, ma un atto di memoria e di impegno civile

«La realizzazione del mio fumetto sul maresciallo Alfredo Agosta è stata un viaggio emozionante e profondo», così l’autrice Fabia Mustica racconta la genesi di un’opera che non è solo un graphic novel, ma un atto di memoria e di impegno civile. Il fumetto ripercorre la […]

Indirizzo

Catania

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Prospettive pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Prospettive:

Condividi

Digitare

Sulla scena della comunicazione globale nuove “Prospettive”

la pagina curato dall'Ufficio diocesano delle Comunicazioni sociali si propone di portare a conoscenza degli utenti digitali notizie dell’Arcidiocesi di Catania, affrontando diversi argomenti di attualità, vita della Chiesa, cultura, opinioni, solidarietà, attività ricreative ed altro.