Sicra Press

Sicra Press Agenzia di comunicazione giornalistica. Sicra Press è una testata registrata al Tribunale di Catania n° 11/2014 del 12/05/2014

13/10/2025

Quale è il futuro del popolo palestinese in seguito alla pax statunitense?

Nel video l'opinione di Orazio Vasta

Concluso il vertice di maggioranza, tutto bene ciò che finisce bene...“Un tavolo tecnico-politico permanente avvierà sin...
13/10/2025

Concluso il vertice di maggioranza, tutto bene ciò che finisce bene...

“Un tavolo tecnico-politico permanente avvierà sin da subito un confronto sui temi rimasti in sospeso nella recente variazione di bilancio, in vista della prossima legge di stabilità. Particolare attenzione sarà riservata alle politiche economiche a sostegno di famiglie e imprese, alla riduzione del costo del lavoro e a misure volte a favorire la crescita del reddito pro capite e dello sviluppo produttivo della Sicilia”.

È quanto si legge in una nota diffusa al termine del vertice di maggioranza convocato questa mattina a Palazzo d’Orléans dal presidente della Regione, Renato Schifani.

“Il vertice ha registrato inoltre l’unanimità dei partecipanti sulla volontà di procedere all’abolizione del voto segreto all’interno dell’Assemblea regionale siciliana. È stata infine avviata una riflessione condivisa sulla possibile modifica della legge elettorale regionale”, prosegue il comunicato.

A darne notizia l’Ong Alarm Phone, la motovedetta CP 325 ha recuperato 67 persone
13/10/2025

A darne notizia l’Ong Alarm Phone, la motovedetta CP 325 ha recuperato 67 persone

Operazione di soccorso coordinata dall’11° Centro Secondario di Soccorso Marittimo (M.R.S.C.) della Guardia Costiera di Catania,

13/10/2025

Catania e il degrado nelle periferie

La città, dalle immaginI che giornalmente ci arrivano, specie nelle periferie, sembra abbandonata a se stessa dall'amministrazione comunale, tra rifiuti e mancanza assoluta di senso civico.
Ci troviamo nel territorio che va da viale delle Medaglie d’Oro, piazza Risorgimento, via Aurora, piazza Palestro, viale della Regione, via Acquicella, fino ad arrivare in via Zia Lisa.

Guardate la situazione in cui sono costrette a vivere le persone perbene, tra rifiuti, macchine sui marciapiedi, che spesso sono dissestati, ambulanti ovunque anche davanti le fermate dei bus, davanti alle chiese, baracche di ortofrutta nientemeno che di fronte al cimitero e degrado, tanto degrado.

La cosa più preoccupante, però, consiste in un grosso ramo staccatosi da un albero prospiciente il torrente Acquicella, quello che costeggia il cimitero, che ha abbattuto parte della recinzione ubicata nello spazio antistante il primo ingresso da via Zia Lisa e rischia di finire in acqua. Inoltre il piazzale antistante è invaso da una vera e propria discarica.

Immancabili, poi, come detto, gli ambulanti (abusivi?) che da piazza Risorgimento fino al cimitero, hanno occupato immensi spazi di suolo pubblico e creato un vero e proprio mercato che opera tutti i giorni producendo spesso anche rifiuti e caos veicolare; marciapiedi che sembrano non essere spazzati da mesi e mesi. Addirittura al numero 9 di viale della Regione sul marciapiede giacciono da tempo due grosse basole che andrebbero rimosse per vari motivi, in primis la sicurezza.
Marciapiedi utilizzati dagli esercenti spesso come depositi

Possibile che nessuno tra sindaco, consiglieri, assessori, forze dell’ordine passi da queste zone, considerato che giornalmente si legge di posti di blocco, controlli delle attività commerciali e quant’altro in diverse parti della città?

𝐝𝐢 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐆𝐫𝐞𝐜𝐨 Grande affluenza in piazza Università per la sedicesima edizione della giornata dedicata alla “Manovra...
13/10/2025

𝐝𝐢 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐆𝐫𝐞𝐜𝐨

Grande affluenza in piazza Università per la sedicesima edizione della giornata dedicata alla “Manovra per la vita”. L’evento è stato promosso dalla Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica (Simeup) con la Struttura Complessa di Pediatria e Pronto Soccorso dell’AOE Cannizzaro, i Pediatri della FIMP e la Scuola di specializzazione in Pediatria dell’Università di Catania, a cui hanno aderito anche il pronto soccorso pediatrico e il reparto pediatria dell’Arnas Garibaldi e del San Marco di Catania.

L’iniziativa, con lo scopo di divulgare le manovre salvavita relative al soffocamento dei bambini da corpo estraneo, è avvenuta sia attraverso l’utilizzo di opuscoli illustranti come agire nelle varie situazioni, che di manichini, su cui i genitori potevano esercitarsi. La campagna di sensibilizzazione per la prevenzione e la gestione del soffocamento da corpo estraneo nasce dal dato epidemiologico che l’inalazione di corpo estraneo rappresenta una delle cause principali di morte da 0 a 3 anni. L’oggetto può essere rappresentato da giocattoli non adatti all’età e cibi, quali frutta secca, wurstel, ciliegie, caramelle, uva, salumi dalla consistenza fibrosa, lische di pesce e semi. Istruire varie figure (genitori, insegnanti, nonni e cargivers) che, con semplici procedure, possono salvare la vita dei piccoli in attesa del soccorso sanitario ha l’obbiettivo di garantire la catena della sopravvivenza.

“Home Visiting”: un’équipe multidisciplinare dell’Asp di Catania adomicilio delle neo-mamme nei primi 60 giorni dal part...
13/10/2025

“Home Visiting”: un’équipe multidisciplinare dell’Asp di Catania a
domicilio delle neo-mamme nei primi 60 giorni dal parto

Un’équipe multidisciplinare dell’Asp di Catania - composta da ostetriche, assistenti sociali, psicologi e ginecologi - entra nelle case delle neo-mamme per offrire gratuitamente sostegno e assistenza nei delicati primi giorni di vita del bambino.

Si chiama “Home Visiting” il nuovo progetto dell’Asp di Catania, rivolto a tutte le neo-mamme e ai loro bambini nei primi 60 giorni dal parto, indipendentemente dall’ospedale in cui è avvenuta la nascita. Il servizio, attivo dal mese di giugno, ha già accompagnato 36 famiglie, offrendo un supporto concreto nei primi giorni di vita del bambino.

«Home Visiting si colloca pienamente negli indirizzi della programmazione nazionale e regionale in materia di salute materno-infantile e rafforza la strategia di prossimità che
stiamo attuando - dichiara il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio - accompagnare la madre, il bambino e la famiglia nel puerperio significa tutelarne la salute e promuovere il benessere complessivo. I primi risultati confermano
la validità del modello e ci spingono a consolidarne la diffusione quale leva strategica per l’integrazione tra ospedale e territorio e per il rafforzamento della rete dei Consultori familiari».

Le attività progettuali sono definite e coordinate dall’Uoc Coordinamento Territoriale Materno Infantile, diretta da Alessandro Sammartino, struttura afferente al Dipartimento Materno Infantile, diretto da Angelo Tarascio. Il servizio è completamente gratuito e può essere attivato su richiesta diretta della neo-mamma, rivolgendosi alle ostetriche del reparto di Ostetricia o contattando i Consultori familiari della provincia di Catania.

PERCHÉ È IMPORTANTE
Il puerperio è un momento di grandi cambiamenti - fisici, emotivi e relazionali - che
coinvolgono la donna, il partner e l’intera famiglia. È un passaggio delicato, che può
mettere alla prova la capacità di adattamento della madre e della coppia, e in cui la presa
in carico precoce rappresenta una strategia fondamentale per sostenere la salute della
mamma, del bambino e il legame genitori-figli.
“Home Visiting” ha lo scopo di accompagnare i genitori nella nuova esperienza,
rafforzando le loro competenze nella cura del neonato e sostenendo la relazione di
coppia, con particolare attenzione alla promozione e al sostegno dell’allattamento al
seno.

COME FUNZIONA IL SERVIZIO
Il progetto coinvolge i reparti di Ostetricia degli ospedali di Acireale, Biancavilla e
Caltagirone e la rete dei 34 Consultori Familiari della provincia di Catania, in un’azione
coordinata tra ospedale e territorio.
Il progetto prevede la valutazione individualizzata, in base alle esigenze della neo-mamma e della sua famiglia, a domicilio rispetto alla quale intervengono diverse figure
professionali: ostetrica, ginecologo, psicologo, assistente sociale.

Il Consiglio comunale celebra il Centenario del Circuito del Gelso Bianco, tra storia e motoriAlla presenza del presiden...
13/10/2025

Il Consiglio comunale celebra il Centenario del Circuito del Gelso Bianco, tra storia e motori

Alla presenza del presidente del consiglio Comunale Anastasi, nell’Aula consiliare “di Palazzo degli Elefanti con il convegno “La Golden Age dell’automobilismo storico siciliano”, si è concluso il raduno “IX Etnasprint – Centenario del Circuito del Gelso Bianco”, organizzato dal Circolo Veicoli Storici Titani di Trinacria e patrocinato dal Comune di Catania.

L’evento, svoltosi nei giorni 11 e 12 ottobre, ha rievocato la prima corsa automobilistica professionalmente organizzata nel territorio etneo, disputata dal 1925 al 1928. Una quarantina di vetture d’epoca hanno sfilato lungo un percorso storico che ha toccato via Acquicella, Piazza Palestro, via Palermo, Misterbianco, Motta Sant’Anastasia, lo stradale Gelso Bianco e via Zia Lisa, con una suggestiva sosta a Porta Ferdinandea. La manifestazione si è conclusa domenica mattina con l’esposizione statica delle auto in Piazza Bellini, dove si è tenuta anche un’iniziativa solidale a sostegno dell’UNICEF per la raccolta fondi a favore dell’infanzia. Il momento più significativo è stato rappresentato dal convegno promosso dalla Presidenza del Consiglio comunale, presieduta da Sebastiano Anastasi, durante il quale esperti e appassionati hanno ripercorso la storia e il valore culturale dell’automobilismo storico in Sicilia. Nel corso dell’incontro è stato inoltre conferito il premio “Il Titano d’Argento” a personalità di spicco nel campo del motorismo storico, seguito dalla cerimonia di premiazione degli equipaggi partecipanti al raduno.

Lo stupore in ospedaleQuesta città non finisce mai di stupirci per storie e vicende che ti lasciano letteralmente esterr...
13/10/2025

Lo stupore in ospedale

Questa città non finisce mai di stupirci per storie e vicende che ti lasciano letteralmente esterrefatto. Una di queste, narra che un cittadino dovendosi sottoporre ad una visita specialistica presso l'ospedale San Marco di Librino a Catania, si è recato presso gli ambulatori e nell'attesa, considerato che all'interno della struttura esiste un bar, ha deciso di degustare un caffè. Presentatosi alla cassa non ha potuto fare a meno di notare, alle spalle del cassiere, una sfilza di Gratta e Vinci; sì avete capito bene una sfilza di Gratta e Vinci proprio all'interno di un ospedale, proprio all'interno di una struttura dove si combatte anche la ludopatia. Incredibile, ma vero e tutto questo succede sempre a Catania, possibilmente sotto gli occhi di chi dovrebbe essere deputato a vigilare. Qualche anno fa l'associazione veneta fondata da don Luigi Ciotti ha sollevato un vespaio sull'argomento: "Vendere 'Gratta e vinci' in un ospedale dove ogni giorno vengono curate persone cadute nelle maglie del gioco patologico è una vera assurdità". Speriamo che questa denuncia venga presa come un invito ad una riflessione matura da parte di chi di competenza, a prescindere dagli slogan che siamo abituati a leggere ogni giorno.

Si tratta del 28enne Giuseppe Maranzano: agli inquirenti ha detto che in passato la vittima aveva importunato la sua fid...
12/10/2025

Si tratta del 28enne Giuseppe Maranzano: agli inquirenti ha detto che in passato la vittima aveva importunato la sua fidanzata

Ha confessato l'omicidio. La barba da talebano, comune a tanti coetanei, ricorda immagini di vittime e assassini dei più recenti fatti di cronaca che hanno insa

Vittoria in strada per la 75^ Giornata per le Vittime degli incidenti sul lavoro organizzata dall’ANMIL (Associazione Na...
12/10/2025

Vittoria in strada per la 75^ Giornata per le Vittime degli incidenti sul lavoro organizzata dall’ANMIL (Associazione Nazionale Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro).
Un importante momento di riflessione per rafforzare la cultura della sicurezza sul lavoro e richiamare tutti ad un maggiore impegno.

Aeroporto Catania, 20 euro l’ora al Bus ParkingProtestano gli autisti e i proprietari degli autobus turistici per il pre...
12/10/2025

Aeroporto Catania, 20 euro l’ora al Bus Parking

Protestano gli autisti e i proprietari degli autobus turistici per il prezzo elevato stabilito dalla Sac per il parcheggio dei bus all’interno dell’area riservata all’aeroporto Bellini di Catania. Poco utilizzato come si vede in queste foto scattate ieri pomeriggio (sabato 11 ottobre). Polemiche e lamentele per aver semplicemente imposto la tariffa senza aver preso in considerazione le esigenze (carico o scarico) le difficoltà degli autisti del bus turistici.

Tragedia a Palermo, la giovane vittima stava difendendo un coetaneo dal branco
12/10/2025

Tragedia a Palermo, la giovane vittima stava difendendo un coetaneo dal branco

Ha cercato di sedare una rissa, provando a salvare un ragazzo da un pestaggio, ma è stato ucciso con un colpo di pi***la. E' accaduto nella notte intorno alle 3

Indirizzo

Via Petraro, 13
Catania
95125

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sicra Press pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Sicra Press:

Condividi

SicraPress, la notizia con le novità

Sicra è uno studio associato di comunicazione, con un occhio al passato e lo sguardo rivolto al futuro. Cosa significa? Semplice, nel nostro lavoro, nel programmare una strategia di comunicazione, cerchiamo di abbinare l’esperienza maturata sul campo, la capacità organizzativa, lo spunto per la notizia con le novità: in poche parole applichiamo le caratteristiche tipiche del giornalista “vecchio stampo” (penna, taccuino, “passeggiate” e contatti) con quelle richieste dai nuovi media: in questo mondo in perenne movimento le passeggiate sono virtuali e i contatti infiniti. Perché lo sappiamo bene, viviamo il cambiamento ogni giorno, e tutto si rinnova ad una velocità incredibile. Anche il giornalismo è mutato, è diventato digitale; ma di una cosa siamo certi,le notizie devono continuare ad essere veicolate in base a tempi e modi ben precisi. Adesso sono i “luoghi” ad essere nuovi, ma le modalità di diffusione, di una notizia piuttosto che di un evento, non devono mai essere lasciate al caso. Oggi ancora più di ieri. Già ormai è assodato alla regola delle 5 W bisogna sommarne una sesta: W come Web. Il mondo del web, infatti, è un infinito variopinto dalle mille possibilità e sfumature che apre a innumerevoli opportunità, ma solo se il messaggio viene scritto e divulgato da un professionista (col “taccuino virtuale” sempre a portata di mano) arriva forte e chiaro e non diventa un “puntino” nell’infinito chiamato rete.