MEDICALIVE Magazine

MEDICALIVE Magazine L'informazione scientifica che corre sulla rete L’accesso alla rivista è gratuito.

MEDIC@LIVE Magazine nasce per iniziativa della Società Provider Nazionale ECM AV Eventi e Formazione (www.av-ventieformazione.it), guidata dal Legale Rappresentante Dott.ssa Annamaria Venere. MEDIC@LIVE magazine, vuole essere strumento di supporto per la crescita professionale degli operatori sanitari attraverso la consultazione di articoli, studi aggiornati utili alla professione e promozione de

lla formazione. MEDIC@LIVE magazine è uno mezzo comunicativo pensato per la diffusione della cultura sanitaria (scientifica, giuridica e di management), degli studi e della ricerca scientifica. Per visionare il numero completo, o la versione completa di un articolo, basta semplicemente registrarsi alla newsletters. Qualsiasi professionista sanitario può presentare un articolo che prima della pubblicazione, sarà sottoposto alla vaglio del comitato tecnico-scientifico della rivista


Direttore responsabile
Salvo Falcone
[email protected]

Coordinamento editoriale
Annamaria Venere
[email protected]

Editore
AV EVENTI E FORMAZIONE sas

P. Iva: 04660420870
Viale Raffaello Sanzio 6
95128 – Catania
E-mail: [email protected]

Medic@live Magazine è una testata registrata il 14/01/2015 al n. 01/2015 del Registro della Stampa del Tribunale di Catania.

30/03/2025

Prevenzione delle lesioni muscolari: è possibile oggi in una squadra Top Level? Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pintus, preparatore atletico del Real Madrid , in occasione del convegno “La Gestione dell’atleta professionista d’élite, Lesioni del LCA, Lesioni muscolo-tendinee e Groin Pain”. L'evento si è tenuto a Parma con l'organizzazione del "Progetto Formazione Sport & Medicine" e di AV Eventi e Formazione con il patrocinio del Parma Calcio e della Federazione Medico Sportiva Italiana e la collaborazione di Orthoimaging.
Con la sua professionalità, studio, esperienza Antonio Pintus ha migliorato e continua a migliorare la condizione fisica e la performance degli atleti, in particolare calciatori.
Tre giorni intensi di alta formazione confluiti nel "VI March Break 2025 - Stadium 10 anni dopo" fortemente voluti dal dott. Marco Bruzzone, docente universitario di Medicina dello Sport e responsabile scientifico del "Progetto Formazione Sport & Medicine".

30/03/2025

Abbiamo incontrato il prof. Lasse Lempainen in occasione del convegno “La Gestione dell’atleta professionista d’élite, Lesioni del LCA, Lesioni muscolo-tendinee e Groin Pain”.
Il professor Lasse Lempainen è specialista in Chirurgia Ortopedica presso la Casa di Cura La Madonnina, l’Hospital Pihlajalinna di Turku ed Helsinki (Finlandia) e il Ripoll y De Prado di Madrid (Spagna).

L'evento si è tenuto a Parma con l'organizzazione del "Progetto Formazione Sport & Medicine" e di AV Eventi e Formazione con il patrocinio del Parma Calcio e della Federazione Medico Sportiva Italiana e la collaborazione di Orthoimaging. Tre giorni intensi di alta formazione confluiti nel "VI March Break 2025 - Stadium 10 anni dopo" fortemente voluti dal dott. Marco Bruzzone, docente universitario di Medicina dello Sport e responsabile scientifico del "Progetto Formazione Sport & Medicine".

29/03/2025

Rottura Lca negli atleti d’élite: è sempre da operare? Un quesito cui ha dato una qualificata risposta il dott. Andrea Panzeri, Presidente della Commissione Medica Federazione Italiana Sport Invernali (FISI), responsabile dell’Unità operativa di Sport Trauma e Research center dell’Istituto Clinico San Siro e consulente Ortopedico presso la Casa di Cura La Madonnina, in occasione del convegno “La Gestione dell’atleta professionista d’élite, Lesioni del LCA, Lesioni muscolo-tendinee e Groin Pain”. L'evento si è tenuto a Parma con l'organizzazione del "Progetto Formazione Sport & Medicine" e di AV Eventi e Formazione con il patrocinio del Parma Calcio e della Federazione Medico Sportiva Italiana e la collaborazione di Orthoimaging. Tre giorni intensi di alta formazione confluiti nel "VI March Break 2025 - Stadium 10 anni dopo" fortemente voluti dal dott. Marco Bruzzone, docente universitario di Medicina dello Sport e responsabile scientifico del "Progetto Formazione Sport & Medicine"

29/03/2025

Infortuni strutturali e lesioni muscolo-specifiche: come e perché cambia la prognosi negli sportivi. Ne abbiamo parlato con il prof. Gianni Nanni, docente universitario, Medico sociale e responsabile sanitario Bologna FC, responsabile di Isokinetic, rappresentante Lega dei Medici della FIGC, in occasione del convegno “La Gestione dell’atleta professionista d’élite, Lesioni del LCA, Lesioni muscolo-tendinee e Groin Pain”. L'evento si è tenuto a Parma con l'organizzazione del "Progetto Formazione Sport & Medicine" e di AV Eventi e Formazione con il patrocinio del Parma Calcio e della Federazione Medico Sportiva Italiana e la collaborazione di Orthoimaging. Tre giorni intensi di alta formazione confluiti nel "VI March Break 2025 - Stadium 10 anni dopo" fortemente voluti dal dott. Marco Bruzzone, docente universitario di Medicina dello Sport e responsabile scientifico del "Progetto Formazione Sport & Medicine".

28/03/2025

Lesioni al Retto femorale Prossimale sono comuni negli sportivi e richiedono un'attenta diagnosi, cura e riabilitazione. Ne abbiamo parlato con il prof. Stefano Mazzoni, responsabile dell'Area Medica dell 'AC Milan, specialista di comprovata esperienza, in occasione del convegno “La Gestione dell’atleta professionista d’élite, Lesioni del LCA, Lesioni muscolo-tendinee e Groin Pain”. L'evento si è tenuto a Parma con l'organizzazione del "Progetto Formazione Sport & Medicine" e di AV Eventi e Formazione con il patrocinio del Parma Calcio e della Federazione Medico Sportiva Italiana e la collaborazione di Orthoimaging. Tre giorni intensi di alta formazione confluiti nel "VI March Break 2025 - Stadium 10 anni dopo" fortemente voluti dal dott. Marco Bruzzone, docente universitario di Medicina dello Sport e responsabile scientifico del "Progetto Formazione Sport & Medicine".

28/03/2025

Con all'attivo oltre mille interventi su altrettanti calciatori, è considerato uno dei massimi esperti in chirurgia artroscopica, nella gestione delle patologie legate agli sportivi e in particolare è un Top Specialist per la diagnosi e la chirurgia del ginocchio
Abbiamo raccolto una dichiarazione del prof. Pier Paolo Mariani, in occasione del convegno “La Gestione dell’atleta professionista d’élite, Lesioni del LCA, Lesioni muscolo-tendinee e Groin Pain”. L'evento si è tenuto a Parma con l'organizzazione del "Progetto Formazione Sport & Medicine" e di AV Eventi e Formazione con il patrocinio del Parma Calcio e della Federazione Medico Sportiva Italiana e la collaborazione di Orthoimaging. Tre giorni intensi di alta formazione confluiti nel "VI March Break 2025 - Stadium 10 anni dopo" fortemente voluti dal dott. Marco Bruzzone, docente universitario di Medicina dello Sport e responsabile scientifico del "Progetto Formazione Sport & Medicine".

27/03/2025

Nuovi concetti della terapia infiltrativa nelle lesioni muscolo-tendine. Questo il titolo della relazione affidata al dott. Marco Freschi, specialista in Medicina dello Sport e medico sociale della Juventus FC, in occasione del convegno “La Gestione dell’atleta professionista d’élite, Lesioni del LCA, Lesioni muscolo-tendinee e Groin Pain”. L'evento si è tenuto a Parma con l'organizzazione del "Progetto Formazione Sport & Medicine" e di AV Eventi e Formazione con il patrocinio del Parma Calcio e della Federazione Medico Sportiva Italiana e la collaborazione di Orthoimaging. Tre giorni intensi di alta formazione confluiti nel "VI March Break 2025 - Stadium 10 anni dopo" fortemente voluti dal dott. Marco Bruzzone, docente universitario di Medicina dello Sport e responsabile scientifico del "Progetto Formazione Sport & Medicine".

27/03/2025

E' il massimo esperto internazionale di lesioni al ginocchio puntando alle operazioni artroscopiche, il suo è un modello per la chirurgia ortopedica e la medicina traumatologica nel mondo dello sport e non solo.
Abbiamo raccolto una dichiarazione del prof. Ramon Cugat in occasione del convegno “La Gestione dell’atleta professionista d’élite, Lesioni del LCA, Lesioni muscolo-tendinee e Groin Pain”. L'evento si è tenuto a Parma con l'organizzazione del "Progetto Formazione Sport & Medicine" e di AV Eventi e Formazione con il patrocinio del Parma Calcio e della Federazione Medico Sportiva Italiana e la collaborazione di Orthoimaging. Tre giorni intensi di alta formazione confluiti nel "VI March Break 2025 - Stadium 10 anni dopo" fortemente voluti dal dott. Marco Bruzzone, docente universitario di Medicina dello Sport e responsabile scientifico del "Progetto Formazione Sport & Medicine".

26/03/2025

Imaging e classificazione delle lesioni muscolari: stato attuale e prospettive future. Su questo tema è intervenuto il dott. Giulio Pasta, specialista in consulenza diagnostica sportiva ed esami diagnostici, responsabile area medica del Parma Calcio, uno dei massimi esperti internazionali per la diagnostica per immagini, in occasione del convegno “La Gestione dell’atleta professionista d’élite, Lesioni del LCA, Lesioni muscolo-tendinee e Groin Pain”. L'evento si è tenuto a Parma con l'organizzazione del "Progetto Formazione Sport & Medicine" e di AV Eventi e Formazione con il patrocinio del Parma Calcio 1913 e della Federazione Medico Sportiva Italiana e la collaborazione di Orthoimaging. Tre giorni intensi di alta formazione confluiti nel "VI March Break 2025 - Stadium 10 anni dopo" fortemente voluti dal dott. Marco Bruzzone, docente universitario di Medicina dello Sport e responsabile scientifico del "Progetto Formazione Sport & Medicine".

25/03/2025

“La Gestione dell’atleta professionista d’élite, Lesioni del LCA, Lesioni muscolo-tendinee e Groin Pain” è stato il tema del convegno scientifico tenuto a Parma con l'organizzazione del Progetto Formazione Sport & Medicine" e da AV Eventi e Formazione con il patrocinio del Parma Calcio e della Federazione Medico Sportiva Italiana e la collaborazione di Orthoimaging. Tre giorni intensi di alta formazione confluiti nel "VI March Break 2025 - Stadium 10 anni dopo" fortemente voluti dal dott. Marco Bruzzone, docente universitario di Medicina dello Sport e responsabile scientifico del "Progetto Formazione Sport & Medicine". Successo di partecipazione e importantissimi nomi del panorama internazionale della Medicina dello Sport hanno arricchito un evento di grande successo e rilevanza.

Sul nuovo numero di Medicalive Magazine.LEGGI TUTTO https://www.medicalive.it/la-chirurgia-palliativa-nelle-paralisi-del...
23/07/2024

Sul nuovo numero di Medicalive Magazine.
LEGGI TUTTO
https://www.medicalive.it/la-chirurgia-palliativa-nelle-paralisi-della-caviglia-e-del-piede-il-trattamento-del-piede-cadente/
hashtag hashtag hashtag hashtag hashtag hashtag hashtag hashtag

Dr. Maurilio Bruno spec. in Ortopedia e Traumatologia – Chirurgia della mano e Microchirurgia Ricostruttiva, Milano       Abstract Il piede cadente o drop foot rappresenta una patologia discretamente frequente nella popolazione di ambedue i sessi. Le cause possono essere molteplici, ad origine ...

08/06/2024

Quale deve essere il ruolo svolto dal medico di medicina generale a fronte di pazienti che presentano malattie reumatologiche?

Ne abbiamo parlato con il dott. Antonio D’Angelo, medico di medicina generale.

L'intervista è stata registrata a Gioiosa Marea in occasione del 9° Congresso del CReI Sicilia voluto dal responsabile scientifico dott. Aldo Molica Colella (Responsabile UO di Reumatologia Ospedali Riuniti “Papardo - Piemonte”, Messina – Coordinatore Editoriale Collegio Reumatologi Italiani) e organizzato da AV Eventi e Formazione.

Indirizzo

Catania

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 19:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 17:00

Telefono

+390957280511

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando MEDICALIVE Magazine pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a MEDICALIVE Magazine:

Condividi