
12/07/2025
LEGGI: Come sarebbe Catanzaro oggi, se la cultura avesse governato la politica?!
Questa non è solo una provocazione estetica, ma una domanda urgente.!
Perché la cultura non è solo arte, libri o musei: è anche la cura del luogo in cui viviamo, la bellezza dei nostri spazi pubblici, il decoro delle piazze, l’accessibilità dei servizi, la visione di una città che si prende cura dei suoi cittadini.
Cultura è prendersi cura del proprio giardino, investendo: nel bello, nel funzionante e nel dignitoso.
Una città curata non è un capriccio, è una leva concreta di cambiamento:
– attira turisti,
– genera posti di lavoro,
– invita i giovani a restare,
– porta nuovi cittadini a ve**re ad abitare,
– crea orgoglio, identità e senso di appartenenza.
Catanzaro ha potenziale, cuore, paesaggi mozzafiato, tradizioni e unicità.
Ma è stata sacrificata da decenni di gestione politica scellerata, cieca, disinteressata, spesso miope e autoreferenziale.
Una classe dirigente che ha dimenticato che governare è servire, non occupare poltrone!!!!
La città che abbiamo immaginato in queste immagini non è un’utopia.
È il minimo che meriteremmo.
È quello che potrebbe già esistere, se la politica funzionasse.
Se mettesse al centro la visione, il bene comune e la bellezza quotidiana.
Catanzaro può rinascere.
Ma servono occhi nuovi, ambizioni, idee, mezzi, mani pulite e “teste alte”.
Non possiamo più accettare l’abbandono come norma.
Non possiamo più permettere che l’ordinario diventi un privilegio.
Firmato 📍🏙️✨
SCRIVI IL TUO PENSIERO NEI COMMENTI ✍🏼