Local Genius

Local Genius LOCAL GENIUS, Giornale delle Identità Territoriali. Collane Libri Cartacei. Comunicazione Integrata Local Genius, Giornale delle Identità Territoriali.

Testata giornalistica: libri, periodico cartaceo; online (www.localgenius.eu); social; comunicazione integrata. Il magazine cartaceo, molto curato ed elegante, da gustare e collezionare, è stato concepito sia nella veste di numeri ordinari, sia di fascicoli monotematici. La numerazione è progressiva, anche perché si vuole superare un consumato schema di arida e preordinata scansione temporale per

stabilire, invece, la priorità dei contenuti e degli argomenti trattati. Il giornale online si caratterizza per una accurata selezione delle informazioni, non lasciando alcuno spazio, in maniera categorica, al gossip, alla banalità, alla futilità, al sensazionalismo fine a se stesso. Local Genius non teme che l’assenza di rumore o di fragore possa generare meno interesse e seguito. Al contrario, ritiene che proprio la serietà dell’approccio, la compostezza dei ragionamenti, la professionalità nella gestione delle notizie e il rigore dell’analisi siano in sintonia con la necessità, sempre più diffusamente avvertita, di restituire dignità ai saperi e alle conoscenze. Le materie oggetto d’interesse sono le seguenti: Economia del Territorio; Stili di Vita a Misura d’Uomo; Culture; Storia; Archeologia; Tradizioni; Agroalimentare; Artigianato; Vini e Cantine; Oli d’oliva extravergine; Salumi; Latticini; Mieli; Prodotti Tipici; Natura e Paesaggi; Mercati; Internet; Libri; Ricerche; Internazionalizzazione. Local Genius è convinta che la globalizzazione possa essere affrontata (e quindi non subita o temuta passivamente), se non addirittura utilizzata, valorizzando al massimo il “genius loci”, il dna e l’anima dei territori. Nel mondo globale non si compete al ribasso, magari pensando di abbattere il costo del lavoro a danno dei più deboli, ma, al contrario, trasformando in valore aggiunto concetti e patrimoni immateriali quali: tipicità, identità, tradizioni, culture, esperienze, competenze, bellezza, armonia, sostenibilità. L’esaltazione del “genius loci”, che affonda le proprie radici nella storia spesso antichissima delle rispettive comunità umane, è il miglior antidoto contro gli effetti più negativi di una globalizzazione che troppo spesso appiattisce, standardizza, uniforma e quindi cancella. Local Genius, seguendo anche in diretta eventi di natura nazionale e internazionale, oltre che le diverse realtà regionali con le quali si confronta, vuole proporsi come veicolo privilegiato di informazione per tutte le realtà imprenditoriali, artigianali, associative, professionali, tecniche e umane che fanno della qualità, o addirittura dell’eccellenza, la loro linea guida. E in riferimento alla dimensione istituzionale e pubblica vuole dare spazio solo alle azioni improntate alla massima serietà, all’efficacia dei risultati, alla concreta capacità di incidere positivamente sui tessuti economici e sociali.

"NOI CHE" ALLA SCOGLIERA DI PIETRAGRANDE, IL 14 E 15 AGOSTO, CON IL MITICO CLAUDIO CECCHETTOhttps://www.localgenius.clou...
14/08/2025

"NOI CHE" ALLA SCOGLIERA DI PIETRAGRANDE, IL 14 E 15 AGOSTO, CON IL MITICO CLAUDIO CECCHETTO
https://www.localgenius.cloud/noi-che-lappuntamento-cult-dellestate-alla-scogliera-di-pietragrande-con-il-mitico-claudio-cecchetto/

Il 14 e 15 agosto, la Scogliera di Pietragrande diventa il cuore pulsante dell’estate calabrese con il doppio supershow “Noi Che”. Lo si legge in una nota stampa ufficiale. E quest’anno, la leggenda anni ’80 prende vita con l’originale e inconfondibile Claudio Cecchetto: non una cover, n...

VINI: STRAORDINARIA PERFORMANCE DI LUCA GARDINI A GRIMALDI ENOICA. Luca non parla di vini, ma parla con il vino!
11/08/2025

VINI: STRAORDINARIA PERFORMANCE DI LUCA GARDINI A GRIMALDI ENOICA. Luca non parla di vini, ma parla con il vino!

Luca Gardini non parla di vino, ma parla con il vino! Si deve al manager Paolo Ippolito, direttore artistico di “Grimaldi Enoica, co-wine Festival” la rara opportunità di assistere a una lunga performance di uno dei più grandi sommelier di tutti tempi. La simpatia e la generosità spontanea de...

A Grimaldi Enoica, oggi e domani, IMPORTANTE E QUALIFICATO APPUNTAMENTO SU VINO, MODELLI DI SVILUPPO, ENOTURISMO, CALABR...
10/08/2025

A Grimaldi Enoica, oggi e domani, IMPORTANTE E QUALIFICATO APPUNTAMENTO SU VINO, MODELLI DI SVILUPPO, ENOTURISMO, CALABRIA AL CENTRO DEL MEDITERRANEO. Si parlerà anche della teoria originale sull'Alberello Enotrio, con relativo corposo volume.

Un grande evento nazionale sul vino, con la Calabria protagonista, oggi e domani (10 e 11 agosto) nel suggestivo borgo di Grimaldi, in provincia di Cosenza. Grimaldi è una realtà tutta da scoprire, collocata nell’area del Savuto, sponda tirrenica, lungo quell’itinerario tanto caro ai popoli pi...

SERVIZIO TV (disponibile su LaC Play) SULLA DEGUSTAZIONE CONGIUNTA MADEO-ZITO. Nero-Nero: i pregiati salumi di maiale au...
08/08/2025

SERVIZIO TV (disponibile su LaC Play) SULLA DEGUSTAZIONE CONGIUNTA MADEO-ZITO. Nero-Nero: i pregiati salumi di maiale autoctono calabrese e di vino Greco Nero da vinificazione in purezza di vitigno autoctono.
https://www.localgenius.cloud/nero-nero-al-vinitaly-in-the-city-di-sibari-una-degustazione-congiunta-fra-gioielli-del-gruppo-madeo-e-delle-cantine-zito/

Le filiere agroalimentari del Gruppo Madeo (suino nero autoctono) e delle Cantine Zito (vini dell’area Cirò Dop) sono state protagoniste di una degustazione congiunta al Vinitaly and the City che si è tenuto al Parco Archeologico di Sibari dal 18 al 20 luglio. In un contesto di grande visibilit....

UN'INTERVISTA LUNGA E CARICA DI SIGNIFICATI AL CEO DEL GRUPPO CAFFO, NUCCIO CAFFO. ACQUISITA ANCHE CINZANOhttps://www.la...
07/08/2025

UN'INTERVISTA LUNGA E CARICA DI SIGNIFICATI AL CEO DEL GRUPPO CAFFO, NUCCIO CAFFO. ACQUISITA ANCHE CINZANO
https://www.lacnews24.it/economia-e-lavoro/caffo-1915-ha-acquisito-la-cinzano-nata-nel-1757-nuove-sfide-e-strategie-di-livello-globale-puntando-anche-su-vermouth-e-bollicine-vdb3q7pe

Intervista al Ceo Nuccio Caffo che assicura: il rapporto con la Calabria rimarrà "indissolubile". Il profondo rispetto per i singoli territori. Un mercato che si apre a oltre cento Paesi dei cinque continenti

SARDEGNA, SETTANT'ANNI DI ATTIVITÀ PER LA COOPERATIVA ARBOREA
01/08/2025

SARDEGNA, SETTANT'ANNI DI ATTIVITÀ PER LA COOPERATIVA ARBOREA

«È stata una serata ricca di emozioni, ricordi e orgoglio quella di lunedì 28 luglio, quando la Cooperativa Produttori Arborea ha celebrato i suoi 70 anni di attività. In una cornice suggestiva, con la conduzione della giornalista Simona De Francisci, soci, dipendenti, collaboratori, istituzioni...

TRAGUARDO STORICO: CON IL CIRÒ CLASSICO (VINO ROSSO) LA CALABRIA HA LA SUA PRIMA DOCG. OCCASIONE STRAORDINARIA DI SVILUP...
26/07/2025

TRAGUARDO STORICO: CON IL CIRÒ CLASSICO (VINO ROSSO) LA CALABRIA HA LA SUA PRIMA DOCG. OCCASIONE STRAORDINARIA DI SVILUPPO E DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO. L'OPPORTUNITÀ DI ESALTARE LA COLTIVAZIONE AD ALBERELLO (SI GUARDI ALLA TEORIA DI MASSIMO TIGANI SAVA SULL'ALBERELLO ENOTRIO!!)
https://www.lacnews24.it/economia-e-lavoro/il-ciro-classico-e-una-docg-la-prima-della-calabria-traguardo-storico-e-occasione-straordinaria-di-sviluppo-j5ink50k

Il nobile marchio riguarda solo il vino rosso, con un disciplinare di produzione molto rigido: la coltivazione ad alberello può diventare centrale e distintiva

DA UN MIO NUOVO VOLUME (IN USCITA), MA GIA' ANTICIPATO DA UN OPUSCOLO E DA UN PARAGRAFO DELL'ALBERELLO ENOTRIO, UN ALTRO...
22/07/2025

DA UN MIO NUOVO VOLUME (IN USCITA), MA GIA' ANTICIPATO DA UN OPUSCOLO E DA UN PARAGRAFO DELL'ALBERELLO ENOTRIO, UN ALTRO TEMA ENTUSIASMANTE CHE PONE LA CALABRIA AL CENTRO DELLE PRODUZIONI VITIVINICOLE NEL MEDITERRANEO. ://www.lacnews24.it/economia-e-lavoro/la-pece-brettia-e-stato-il-primo-prodotto-enologico-certificato-e-protetto-del-mediterraneo-nmypc0mp

Riconosciuta, apprezzata e commercializzata, così come attestano le fonti storiche, era "tutelata", come fosse una moderna Dop, da appositi bolli impressi sulle anfore da trasporto

VINITALY SIBARI: CON L'ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTÀ DEL VINO UN CONFRONTO A PIÙ VOCI SULLA TUTELA DEL TERRITORIO (archeo...
22/07/2025

VINITALY SIBARI: CON L'ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTÀ DEL VINO UN CONFRONTO A PIÙ VOCI SULLA TUTELA DEL TERRITORIO (archeologia, ambiente, paesaggi, natura... e vino, turismo...)https://www.localgenius.cloud/la-tutela-del-territorio-un-patrimonio-da-valorizzare-al-vinitaly-sibari-le-strategie-dellassociazione-nazionale-citta-del-vino/

“La tutela del territorio, un patrimonio da valorizzare”: è stato questo il tema dell’importante incontro che si è tenuto sul palco principale l’ultima sera del Vinitaly in the City a Sibari. Protagonista l’associazione nazionale Città del Vino, rappresentata dal suo presidente Angelo R...

Indirizzo

Catanzaro

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Local Genius pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Local Genius:

Condividi

Our Story

Local Genius, Giornale delle Identità Territoriali. Testata giornalistica: collane di libri cartacei, periodico cartaceo; online (www.localgenius.eu); social; comunicazione integrata. Il giornale online si caratterizza per una accurata selezione delle informazioni, non lasciando alcuno spazio, in maniera categorica, al gossip, alla banalità, alla futilità, al sensazionalismo fine a se stesso. Local Genius non teme che l’assenza di rumore o di fragore possa generare meno interesse e seguito. Al contrario, ritiene che proprio la serietà dell’approccio, la compostezza dei ragionamenti, la professionalità nella gestione delle notizie e il rigore dell’analisi siano in sintonia con la necessità, sempre più diffusamente avvertita, di restituire dignità ai saperi e alle conoscenze. Le materie oggetto d’interesse sono le seguenti: Economia del Territorio; Stili di Vita a Misura d’Uomo; Culture; Storia; Archeologia; Tradizioni; Agroalimentare; Artigianato; Vini e Cantine; Oli d’oliva extravergine; Salumi; Latticini; Mieli; Prodotti Tipici; Natura e Paesaggi; Mercati; Internet; Libri; Ricerche; Internazionalizzazione. Local Genius è convinta che la globalizzazione possa essere affrontata (e quindi non subita o temuta passivamente), se non addirittura utilizzata, valorizzando al massimo il “genius loci”, il dna e l’anima dei territori. Nel mondo globale non si compete al ribasso, magari pensando di abbattere il costo del lavoro a danno dei più deboli, ma, al contrario, trasformando in valore aggiunto concetti e patrimoni immateriali quali: tipicità, identità, tradizioni, culture, esperienze, competenze, bellezza, armonia, sostenibilità. L’esaltazione del “genius loci”, che affonda le proprie radici nella storia spesso antichissima delle rispettive comunità umane, è il miglior antidoto contro gli effetti più negativi di una globalizzazione che troppo spesso appiattisce, standardizza, uniforma e quindi cancella. Local Genius, seguendo anche in diretta eventi di natura nazionale e internazionale, oltre che le diverse realtà regionali con le quali si confronta, vuole proporsi come veicolo privilegiato di informazione per tutte le realtà imprenditoriali, artigianali, associative, professionali, tecniche e umane che fanno della qualità, o addirittura dell’eccellenza, la loro linea guida. E in riferimento alla dimensione istituzionale e pubblica vuole dare spazio solo alle azioni improntate alla massima serietà, all’efficacia dei risultati, alla concreta capacità di incidere positivamente sui tessuti economici e sociali. Le collane di libri cartacei rappresentano un vero e proprio fiore all’occhiello dell’editoriale meridionale italiana. Il magazine cartaceo, molto curato ed elegante, da gustare e collezionare, è stato concepito sia nella veste di numeri ordinari, sia di fascicoli monotematici. La numerazione è progressiva, anche perché si vuole superare un consumato schema di arida e preordinata scansione temporale per stabilire, invece, la priorità dei contenuti e degli argomenti trattati.