Local Genius

Local Genius LOCAL GENIUS, Giornale delle Identità Territoriali. Collane Libri Cartacei. Comunicazione Integrata Local Genius, Giornale delle Identità Territoriali.

Testata giornalistica: libri, periodico cartaceo; online (www.localgenius.eu); social; comunicazione integrata. Il magazine cartaceo, molto curato ed elegante, da gustare e collezionare, è stato concepito sia nella veste di numeri ordinari, sia di fascicoli monotematici. La numerazione è progressiva, anche perché si vuole superare un consumato schema di arida e preordinata scansione temporale per

stabilire, invece, la priorità dei contenuti e degli argomenti trattati. Il giornale online si caratterizza per una accurata selezione delle informazioni, non lasciando alcuno spazio, in maniera categorica, al gossip, alla banalità, alla futilità, al sensazionalismo fine a se stesso. Local Genius non teme che l’assenza di rumore o di fragore possa generare meno interesse e seguito. Al contrario, ritiene che proprio la serietà dell’approccio, la compostezza dei ragionamenti, la professionalità nella gestione delle notizie e il rigore dell’analisi siano in sintonia con la necessità, sempre più diffusamente avvertita, di restituire dignità ai saperi e alle conoscenze. Le materie oggetto d’interesse sono le seguenti: Economia del Territorio; Stili di Vita a Misura d’Uomo; Culture; Storia; Archeologia; Tradizioni; Agroalimentare; Artigianato; Vini e Cantine; Oli d’oliva extravergine; Salumi; Latticini; Mieli; Prodotti Tipici; Natura e Paesaggi; Mercati; Internet; Libri; Ricerche; Internazionalizzazione. Local Genius è convinta che la globalizzazione possa essere affrontata (e quindi non subita o temuta passivamente), se non addirittura utilizzata, valorizzando al massimo il “genius loci”, il dna e l’anima dei territori. Nel mondo globale non si compete al ribasso, magari pensando di abbattere il costo del lavoro a danno dei più deboli, ma, al contrario, trasformando in valore aggiunto concetti e patrimoni immateriali quali: tipicità, identità, tradizioni, culture, esperienze, competenze, bellezza, armonia, sostenibilità. L’esaltazione del “genius loci”, che affonda le proprie radici nella storia spesso antichissima delle rispettive comunità umane, è il miglior antidoto contro gli effetti più negativi di una globalizzazione che troppo spesso appiattisce, standardizza, uniforma e quindi cancella. Local Genius, seguendo anche in diretta eventi di natura nazionale e internazionale, oltre che le diverse realtà regionali con le quali si confronta, vuole proporsi come veicolo privilegiato di informazione per tutte le realtà imprenditoriali, artigianali, associative, professionali, tecniche e umane che fanno della qualità, o addirittura dell’eccellenza, la loro linea guida. E in riferimento alla dimensione istituzionale e pubblica vuole dare spazio solo alle azioni improntate alla massima serietà, all’efficacia dei risultati, alla concreta capacità di incidere positivamente sui tessuti economici e sociali.

MASSIMO TIGANI SAVA HA SEGUITO LA VENDEMMIA E LA VINIFICAZIONE DEL PROFUMATISSIMO ZIBIBBO NELLA TENUTA DI GIOVANNI BENVE...
28/09/2025

MASSIMO TIGANI SAVA HA SEGUITO LA VENDEMMIA E LA VINIFICAZIONE DEL PROFUMATISSIMO ZIBIBBO NELLA TENUTA DI GIOVANNI BENVENUTO A FRANCAVILLA ANGITOLA. LO ZIBIBBO È MOLTO ECLETTICO ED HA UNA TRADIZIONE ANTICHISSIMA NEL BACINO DEL MEDITERRANEO. Ne è nato un articolo pubblicato su LaCNews24. ://www.localgenius.cloud/la-tenacia-e-i-sogni-realizzati-di-giovanni-benvenuto-hanno-dato-grande-impulso-alla-riscoperta-dellantico-vitigno-zibibbo/

La riscoperta in Calabria del vitigno autoctono Zibibbo, di antichissima tradizione nel Bacino del Mediterraneo e nel profondo Sud Italia, la si deve principalmente all’intuizione e alla tenacia di Giovanni Benvenuto, vignaiolo e vitivinicoltore esperto della provincia di Vibo Valentia. Le sue vig...

MASSIMO TIGANI SAVA HA SEGUITO LA VINIFICAZIONE DEL PECORELLO NELLE CANTINE ZITO DI CIRÒ MARINA. E POI UNO SGUARDO ALLA ...
28/09/2025

MASSIMO TIGANI SAVA HA SEGUITO LA VINIFICAZIONE DEL PECORELLO NELLE CANTINE ZITO DI CIRÒ MARINA. E POI UNO SGUARDO ALLA VENDEMMIA 2025 DEL MITICO GAGLIOPPO, IL VITIGNO DELLA NUOVA DOCG. IL SERVIZIO TELEVISIVO ANDARTO IN ONDA SU LAC ://www.localgenius.cloud/la-vendemmia-a-ciro-marina-e-le-cantine-zito-in-un-lungo-servizio-televisvo-andato-in-onda-su-lac-il-pecorello/

Per LaCNews24, sistema Grand Terroir, Massimo Tigani Sava ha seguito la vendemmia di Pecorello a Cirò Marina, guidato dall’esperto vitivinicoltore Valentino Zito. Il Pecorello, vitigno autoctono a bacca bianca, sta vivendo un’importante stagione di riscoperta e valorizzazione sia per quanto con...

Massimo Tigani Sava ha seguito la vendemmia di Zibibbo nella tenuta di Giovanni Benvenuto a Francavilla Angitola. Ed ha ...
25/09/2025

Massimo Tigani Sava ha seguito la vendemmia di Zibibbo nella tenuta di Giovanni Benvenuto a Francavilla Angitola. Ed ha degustato ottimi vini. La riscoperta dello Zibibbo è una storia positiva della Calabria agroalimentare e vitivinicola. Ne nascerà anche uno speciale tv su LaC ://www.lacnews24.it/economia-e-lavoro/vendemmia-dello-zibibbo-con-giovanni-benvenuto-un-vitigno-di-grande-tradizione-che-regala-sensazioni-uniche-e-distintive-bj567gd7

Passione, dedizione, competenza e soprattutto la meritoria intuizione di puntare su uve che hanno contribuito a disegnare la storia della vitivinicoltura mediterranea

NOTTE PICCANTE DI CATANZARO, PROTAGONISTA IL MORZELLO CELEBRATO CON UN TALK NELLA RED TERRACE DEL SAN GIOVANNIhttps://ww...
20/09/2025

NOTTE PICCANTE DI CATANZARO, PROTAGONISTA IL MORZELLO CELEBRATO CON UN TALK NELLA RED TERRACE DEL SAN GIOVANNI
https://www.localgenius.cloud/notte-piccante-di-catanzaro-protagonista-il-morzello-un-talk-lo-ha-celebrato-nella-red-terrace-del-san-giovanni/

Un esperimento positivo quello della Red Terrace del Complesso monumentale del San Giovanni di Catanzaro nell’ambito della Notte Piccante edizione 2025. È stato importante coniugare informazione, approfondimenti, degustazioni e musica avendo come luogo di riferimento uno dei siti storici più imp...

CIA A DIFESA DEL RISO ITALIANO E DALLA SUA CULTURA MINACCIATI DALLA CONCORRENZA SLEALEhttps://www.localgenius.cloud/a-di...
13/09/2025

CIA A DIFESA DEL RISO ITALIANO E DALLA SUA CULTURA MINACCIATI DALLA CONCORRENZA SLEALE
https://www.localgenius.cloud/a-difesa-del-riso-italiano-e-della-sua-identita-cia-pensare-alla-salvaguardia-automatica-e-tutela-dalla-concorrenza-sleale/

«L’Italia domina la risicoltura europea con oltre la metà della produzione totale, ma oggi il settore è sotto pressione e chiede a Governo e Bruxelles misure concrete per difendere qualità, reddito e futuro della filiera. Quattro le azioni chiave: dazi aggiornati e non più fermi al 2004; una ...

GRAPPA, CAFFO: UN RISULTATO IMPORTANTE PER IL MADE IN ITALY (CCORDO UE-MERCOSUR)https://www.localgenius.cloud/la-grappa-...
13/09/2025

GRAPPA, CAFFO: UN RISULTATO IMPORTANTE PER IL MADE IN ITALY (CCORDO UE-MERCOSUR)
https://www.localgenius.cloud/la-grappa-simbolo-del-made-in-italy-e-lunica-bevanda-spiritosa-italiana-a-ig-tutelata-nellaccordo-uemercosur/

«L’accordo commerciale tra l’Unione Europea e il Mercosur rappresenta un traguardo significativo per la protezione delle eccellenze agroalimentari europee. Tra le 344 indicazioni geografiche (IG) riconosciute e tutelate, la Grappa si distingue come l’unica bevanda spiritosa italiana a essere ...

MASSIMO TIGANI SAVA HA SEGUITO LA VENDEMMIA DI PECORELLO, VITIGNO AUTOCTONO A BACCA BIANCA, NELLA CANTINA E NEI VIGNETI ...
07/09/2025

MASSIMO TIGANI SAVA HA SEGUITO LA VENDEMMIA DI PECORELLO, VITIGNO AUTOCTONO A BACCA BIANCA, NELLA CANTINA E NEI VIGNETI DELLA ZITO. Valentino spiega alcuni dei "segreti" di una lavorazione attenta e scrupolosa, a temperatura controllata. ://www.lacnews24.it/economia-e-lavoro/vendemmia-pecorello-cantine-zito-g8sqg6w3

Un viaggio nella produzione del vino nelle Cantine Zito: dai grappoli ancora non raccolti dalla pianta per finire all’affinamento in botti o in bottiglia

Spigolature storiche su LaCNews24: tutti i link per dare una lettura. Accenni a vicende, personaggi, guerre, battaglie, ...
05/09/2025

Spigolature storiche su LaCNews24: tutti i link per dare una lettura. Accenni a vicende, personaggi, guerre, battaglie, dominazioni, monumenti... che hanno segnato momenti importanti della storia della Calabria e del Sud Italia

Proseguono le “Spigolature storiche” su LaCNews24, a cura di Massimo Tigani Sava. Ancora al centro dell’attenzione la storia della Calabria e del Mezzogiorno, che si conta in millenni, con spaccati che riguardano fatti di rilevanza epocale, le dominazioni straniere che si sono succedute nel te...

STORIA E STORIE SU LACNEWS24: Oggi un articolo su Annibale a Capo Lacinio (attuale Capocolonna) e la Seconda Guerra Puni...
04/09/2025

STORIA E STORIE SU LACNEWS24: Oggi un articolo su Annibale a Capo Lacinio (attuale Capocolonna) e la Seconda Guerra Punica. Quando l'Italia e il Mediterraneo rischiarano di diventare "africani" e invece vinse Roma

Negli ultimi anni della sua presenza nella Pen*sola lo stratega Annibale concentrò le proprie forze a Capo Lacinio e da lì ripartì per tornare a Cartagine. A Zama (202 a.C.) verrà sconfitto da Scipione

GEOPOLITICA. Il richiamo di Vladimir Putin alla storia è corretto e interessante. Un'Europa stanca e disorientata, di fr...
01/09/2025

GEOPOLITICA. Il richiamo di Vladimir Putin alla storia è corretto e interessante. Un'Europa stanca e disorientata, di fronte al mondo che cambia, sta smarrendo ogni strategia politica utile a garantire sviluppo e sicurezza, e addirittura osteggia le intuizioni di Trump! Un'analisi di Massimo Tigani Sava su LaCNews24
https://www.lacnews24.it/italia-mondo/putin-dalla-cina-ha-chiesto-agli-europei-di-non-dimenticare-la-storia-la-lezione-che-giunge-da-pechino-ezjtzeeq

Trump è stato lungimirante nel costruire un dialogo positivo con Mosca, ma deve ascoltare i maldipancia di vecchie capitali Ue sempre meno decisive nello scacchiere mondiale

UNA RIFLESSIONE SUL TURISMO IN CALABRIA, PARTENDO DA DUE INCONTRI ORGANIZZATI DAL GAL DEI DUE MARI A VILLAGGIO MANCUSO (...
01/09/2025

UNA RIFLESSIONE SUL TURISMO IN CALABRIA, PARTENDO DA DUE INCONTRI ORGANIZZATI DAL GAL DEI DUE MARI A VILLAGGIO MANCUSO (Parco della Sila) ://www.localgenius.cloud/quale-turismo-per-la-calabria-una-riflessione-che-nasce-dagli-incontri-organizzati-a-villaggio-mancuso-dal-gal-due-mari/

Quale turismo per la Calabria? L’argomento può apparire per un verso scontato, ma per un altro è anche abbastanza vecchio e consumato. Se ne parla, spesso infruttuosamente, da decenni, e finora, nonostante qualche segnale positivo, non si è riusciti a trovare la formula giusta e vincente. Una C...

ALTRE SPIGOLATURE STORICHE SU LACNEWS24: LA FIGURA GENIALE DI TOMMASO CAMPANELLA E LA CATASTROFE SISMICA DEL 1793https:/...
25/08/2025

ALTRE SPIGOLATURE STORICHE SU LACNEWS24: LA FIGURA GENIALE DI TOMMASO CAMPANELLA E LA CATASTROFE SISMICA DEL 1793
https://www.localgenius.cloud/altre-spigolature-storiche-su-lacnews24-il-genio-assoluto-di-tommaso-campanella-e-la-catastrofe-sismica-del-1783/

“Spigolature storiche” su LaCNews24, a cura di Massimo Tigani Sava. La storia della Calabria e del Mezzogiorno, che si conta in millenni, con spaccati che riguardano dominazioni straniere, grandi monumenti religiosi o civili, personalità di primissimo piano, guerre e battaglie… Le due nuove p...

Indirizzo

Catanzaro
88100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Local Genius pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Local Genius:

Condividi

Our Story

Local Genius, Giornale delle Identità Territoriali. Testata giornalistica: collane di libri cartacei, periodico cartaceo; online (www.localgenius.eu); social; comunicazione integrata. Il giornale online si caratterizza per una accurata selezione delle informazioni, non lasciando alcuno spazio, in maniera categorica, al gossip, alla banalità, alla futilità, al sensazionalismo fine a se stesso. Local Genius non teme che l’assenza di rumore o di fragore possa generare meno interesse e seguito. Al contrario, ritiene che proprio la serietà dell’approccio, la compostezza dei ragionamenti, la professionalità nella gestione delle notizie e il rigore dell’analisi siano in sintonia con la necessità, sempre più diffusamente avvertita, di restituire dignità ai saperi e alle conoscenze. Le materie oggetto d’interesse sono le seguenti: Economia del Territorio; Stili di Vita a Misura d’Uomo; Culture; Storia; Archeologia; Tradizioni; Agroalimentare; Artigianato; Vini e Cantine; Oli d’oliva extravergine; Salumi; Latticini; Mieli; Prodotti Tipici; Natura e Paesaggi; Mercati; Internet; Libri; Ricerche; Internazionalizzazione. Local Genius è convinta che la globalizzazione possa essere affrontata (e quindi non subita o temuta passivamente), se non addirittura utilizzata, valorizzando al massimo il “genius loci”, il dna e l’anima dei territori. Nel mondo globale non si compete al ribasso, magari pensando di abbattere il costo del lavoro a danno dei più deboli, ma, al contrario, trasformando in valore aggiunto concetti e patrimoni immateriali quali: tipicità, identità, tradizioni, culture, esperienze, competenze, bellezza, armonia, sostenibilità. L’esaltazione del “genius loci”, che affonda le proprie radici nella storia spesso antichissima delle rispettive comunità umane, è il miglior antidoto contro gli effetti più negativi di una globalizzazione che troppo spesso appiattisce, standardizza, uniforma e quindi cancella. Local Genius, seguendo anche in diretta eventi di natura nazionale e internazionale, oltre che le diverse realtà regionali con le quali si confronta, vuole proporsi come veicolo privilegiato di informazione per tutte le realtà imprenditoriali, artigianali, associative, professionali, tecniche e umane che fanno della qualità, o addirittura dell’eccellenza, la loro linea guida. E in riferimento alla dimensione istituzionale e pubblica vuole dare spazio solo alle azioni improntate alla massima serietà, all’efficacia dei risultati, alla concreta capacità di incidere positivamente sui tessuti economici e sociali. Le collane di libri cartacei rappresentano un vero e proprio fiore all’occhiello dell’editoriale meridionale italiana. Il magazine cartaceo, molto curato ed elegante, da gustare e collezionare, è stato concepito sia nella veste di numeri ordinari, sia di fascicoli monotematici. La numerazione è progressiva, anche perché si vuole superare un consumato schema di arida e preordinata scansione temporale per stabilire, invece, la priorità dei contenuti e degli argomenti trattati.